V governo Moro - 12 febbraio-29 luglio 1976 - Monocolore DC - Composizione del Governo
|
||
14 gennaio
|
Esce il primo numero de «la Repubblica», il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari già direttore dell’Espresso
|
|
18 gennaio
|
Alla periferia di Milano sono arrestati Renato Curcio e Nadia Mantovani. La direzione delle Br passa a Mario Moretti.
|
|
4 febbraio
|
Esplode lo scandalo Lockheed : l’azienda avrebbe corrotto uomini politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei Hercules C130. La campagna de «l’Espresso».
Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. (Michele Tito), Due ministri sotto accusa per i fondi neri della Lockheed. Tanassi e Gui: soldi dagli USA ; [ANSA] Tanassi e Gui smentiscono
«La Stampa», 8 febbraio [p.1]
Alessandro Galante Garrone, Questa Italia. Il dovere dei giudici
|
|
12 febbraio
|
Moro forma il suo V governo. Monocolore DC votato da DC e PSDI, si astengono PSI , PRI.
|
|
19 febbraio
|
Aldo Moro espone alla Camera e al Senato il programma di governo
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 536 -19 febbraio 1976 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 445 -19 febbraio 1976 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
20-21 febbraio |
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Piccoli (DC) e Cariglia ( PSDI) è approvata con 287 voti a favore e 220 contro. VI Legislatura Camera dei Deputati, sedute dal 19 al 21 febbraio 1976 Seduta n. 445 -19 febbraio 1976 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio Seduta n. 446 – 20 febbraio Discussione: Almirante, Enrico Berlinguer, Biasini, Birindelli, Bozzi, Chanoux, Columbu, Costamagna, De Martino, Guarra, Malagodi, Giuseppe Niccolai, Riz, Tanassi, Zaccagnini Seduta n.447 – 21 febbraio Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Cariglia, De Marzio, Mammì, Mariotti, Masullo, Mitterdorfer, Natta, Piccoli, Quilleri. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli e Cariglia. Votanti 507 Favorevoli 287 Contrari 220 Astenuti 60 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
23-25 febbraio |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC) e Ariosto (PSDI) è approvata con 141 voti a favore e 113 contrari. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 19 al 25 febbraio 1976 Seduta n. 536 - 19 febbraio Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio Seduta n. 537 - 23 febbraio Discussione: Branca, Lanfré, Nencioni, Premoli Seduta antimeridiana n. 538 - 24 febbraio Discussione : Saragat, Valori Seduta pomeridiana n. 539 - 24 febbraio Discussione: De Sanctis, Fillietronz, Galante Garrone, La Russa, Mazzei, Merloni, Valitutti, Zanon, Zuccalà Seduta n. 540 - 25 febbraio Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Ariosto, Bartolomei, Bergamasco, Brigger, Carollo, Cipellini, Fillietronz, Nencioni, Tullia Romagnoli Carrettoni, Giglia Tedesco Tatò, Venanzetti Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei e Ariosto. Voatnti 254 Favorevoli 141 Contrati 113 |
|
27 febbraio
|
Alla Camera si avvia il dibattito in aula sulla legge sull’aborto
|
|
Mosca, Berlinguer espone al congresso del PCUS le posizioni dei comunisti italiani
«l’Unità» 28 febbraio 1976 [p.1-p.13]
Internazionalismo e vie nazionali. Berlinguer espone al congresso del PCUS le posizioni dei comunisti italiani. Il valore dell'azione dell'URSS per la distensione e la coesistenza. Autonomia e indipendenza di ogni Paese e di ogni partito. La crisi del mondo capitalistico. La costruzione del socialismo in Italia in un sistema democratico e pluralista [testo]
|
||
28 febbraio
|
L’ex capo dell’Ufficio D del Sid, Gianadiello Maletti , e il capitano del Sid Antonio Labruna sono arrestati con l’accusa di aver agevolato la fuga dal carcere e l’espatrio di alcuni neofascisti implicati nell’inchiesta sulla strage di Piazza Fontana.
|
|
PSI - XL Congresso, Roma | ||
3 - 7 marzo | XL Congresso Roma, 3-7 marzo 1976 |
|
17 marzo
|
Moro per affrontare la crisi monetaria oltre ai partiti di centro sinistra consulta il PCI.
|
|
DC - XIII Congresso, Roma | ||
18- 24 marzo
|
DC - XIII Congresso , Roma Si contrappongono due schieramenti Moro – Zaccagnini e Fanfani- Andreotti – Forlani. Prevale di misura la linea morotea . Zaccagni è confermato segretario con il 51,5% dei voti.
|
|
30 aprile
|
Si dimette il V governo Moro
|
|
31 aprile
|
Il presidente della Repubblica scioglie le Camere
|
|
5 maggio
|
Il giudice istruttore di Torino Luciano Violante ordina l’arresto di Edgardo Sogno e Luigi Cavallo con l’accusa di aver organizzato il “ golpe” bianco.
|
|
28 maggio
|
Nel corso di una manifestazione neofascista a Sezze ( Latina) il deputato del Msi Sandro Saccucci uccide il diciannovenne Luigi De Rosa, militante della Fgci.
|
|
8 giugno
|
Un commando Br uccide il procuratore generale di Genova Francesco Coco e due agenti della scorta.
|
|
15 giugno
|
PCI - Conferenza stampa di Enrico Berlinguer in TV. Intervistato da Giampaolo Pansa, il segretario del PCI afferma che l’Italia deve restare nella NATO, non solo per preservare gli equilibri di Yalta ma anche perché l’Alleanza Atlantica è una garanzia per poter costruire il socialismo nella libertà.
« l’Unità», 16 giugno 1976 [p.1-p.4]
E' necessario un voto di rinnovamento: il peggior rischio è che le cose continuino come prima. Il 20 giugno crei finalmente le condizioni per un governo efficiente, stabile e autorevole. La conferenza stampa del compagno Berlinguer alla TV. Porre fine all'era del predominio e dell'arroganza della DC, all'era delle divisioni tra le forze democratiche e popolari. Il PCI, la NATO e l'Europa. Bugie anticomuniste diffuse ad arte per spaventare gli elettori. Il buon lavoro dei governi di unità nazionale dal 1944 al 1947
|
|
20- 21 giugno
|
Si svolgono le elezioni politiche
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi VI Legislatura
- II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973
- IV governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI - PRI) - 7 luglio 1973-14 marzo 1974
- V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974
- IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976
- V governo Moro - (Monocolore DC) - 12 febbraio-29 luglio 1976
Pubblicato in
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976