Andreotti V - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 - (Monocolore DC)
|
||
6 marzo
|
Al TG delle 20 Craxi ribadisce : governo a quattro con indipendenti di sinistra.
|
|
7 marzo
|
Pertini cerca di scongiurare il voto anticipato , convoca Saragat , La Malfa e Andreotti. Si delinea un governo presieduto da Saragat e due vicepresidenti. Saragat rifiuta, a quanto scrive Andreotti: «subordinò il suo assenso alla partecipazione degli indipendenti di sinistra e al conseguente voto favorevole del Pci» . Accettano Andreotti e La Malfa. Al primo la presidenza, al secondo la vicepresidenza del consiglio.
|
|
8 marzo
|
Andreotti incontra le delegazioni della DC e del PSI.
|
|
9 marzo
|
Andreotti incontra la delegazione del PCI . Berlinguer avanza le proposte del PCI : fine della lottizzazione democristiana sui ministri, nessuna preclusione a governi con il Pci nelle Regioni e nei comuni, partecipazione all’esecutivo di indipendenti di sinistra . |
|
20 marzo
|
Dopo quarantanove giorni di crisi, Andreotti presenta il suo V governo. Un tripartito formato dalla Dc, Pri e Psdi. La Malfa vicepresidente. Esclusi dal governo Ossola e Romano Prodi, dentro i socialdemocratici Franco Nicolazzi ai Lavori pubblici e Luigi Preti ai Trasporti.
|
|
20 marzo
|
E’ ucciso il giornalista Mino Pecorelli direttore di «Op».Quattro colpi sparati col silenziatore. La mattina dell’uccisione, si saprà il 23 marzo, il giornalista si è incontrato con il giudice Infelisi a cui ha rivelato informazioni sulla Sir di Rovelli e notizie, più o meno veritiere, sul ruolo avuto dalla Banca d’Italia.
|
|
24 marzo
|
Ugo La Malfa è colpito da emoraggia cerebrale, la morte sopraggiunge il 26 marzo.
|
|
28 marzo
|
A Milano, oltre duecentomila metalmeccanici manifestano per il rinnovo contrattuale «Altro che riflusso», commenta l’«Unità».
«l’Unità», 29 marzo 1979 Bruno Ugolini, Duecentomila a Milano non è certo qui il riflusso |
|
29 marzo
|
Senato - Giulio Andreotti presenta il governo.
VII Legislatura Senato della Repubblica Seduta pomeridiana n. 388 - 29 marzo 1979 Comunicazioni del governo: Andreotti presidente del Consiglio
|
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
30-31 marzo
|
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Pinto (PRI) , Schietroma (PSDI) è respinta con 149 voti a favore e 150 contrari. VII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 29 al 31 marzo 1979 Seduta pomeridiana n. 388 - 29 marzo Comunicazioni del governo: Andreotti presidente del Consiglio Seduta n. 389 -30 marzo Discussione: Balbo, Brugger, Cipellini, Melis, Pisanò, Rossi, Schietroma Seduta antimeridiana n. 390 - 31 marzo Discussione: Abbadessa, Bartolomei, Fosson, Murmora, Nencioni, Ossicini, Valori Seduta pomeridiana n. 391 - 31 marzo Replica: Andreotti presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Anderlini, Bettiza, Bonino, Burzio, Chiaromonte, De Giuseppe, La Russa, Lepre, Mitterdorfer, Pinto Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Pinto, Schietroma. Votanti 299 Favorevoli 149 Contrari 150 |
|
PCI - XV Congresso, Roma | ||
30 marzo
2 aprile |
|
|
2 marzo
|
Il presidente della Repubblica scioglie le Camere.
|
|
Piccoli su «Repubblica» non bastano «alleanze e schieramenti anche amplissimi per assicurare l’autorità e la capacità d’iniziativa di cui il Parlamento e un esecutivo debbono disporre» per consentire al partito di maggioranza di governare. Una legge per varare un bipolarismo forzato.
«l’Unità» , 6 aprile 1979
Alessandro Natta, Marchingegni elettorali per governare da soli «l’Unità» 22 aprile 1979
Enrico Berlinguer, Dell’on. Piccoli e dell’ingovernabilità |
||
6 aprile
|
Napoli tornano a manifestare i metalmeccanici
|
|
7 aprile
|
Una catena di arresti a Roma, Padova , Milano, Torino, Rovigo . Fra gli arrestati i leader dell’Autonomia Toni Negri, Oreste Scalzone. L’ imputazione: insurrezione contro lo Stato. E’ il cosiddetto «Teorema Calogero», il magistrato che ha condotto l’indagine, Immediata la solidarietà di «Lotta continua» e di Democrazia proletaria .
|
|
20 aprile
|
Sciopero di quattro ore alla FIAT La direzione del PCI denuncia la grave situazione economica.
|
|
DC – Consiglio nazionale
|
||
3 maggio
|
Un commando di 13 uomini delle BR assalta la sede romana della Dc in Piazza Nicosia a Roma. Immobilizzati i presenti , collocano ordigni esplosivi. Sparano sulla pattuglia di polizia accorsa. Muore sul colpo il brigadiere Antonio Mea , mentre l’agente Pierino Ollanu morirà il 10 maggio per le ferite.
|
|
7 maggio
|
Fausto De Luca, Craxi propone un patto al corpo elettorale,« la Repubblica» 8 maggio 1979.
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Pubblicato in
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979