1946 - le donne conquistano il voto

25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2025
80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile è l'anniversario della Liberazione e festa della Resistenza.
L’Associazione dellaRepubblica, per la storia dell’Italia repubblicana, ricorda che è una data fondamentale e storica per la vita del nostro paese. Premessa necessaria per quella che sarà la Repubblica e la Costituzione. Il 25 Aprile 1945 è stato la sconfitta del nazismo ma anche del fascismo, fenomeno tutto italiano e con cui solo la resistenza ci ha consentito di chiudere i conti.
Il 25 aprile pose fine alla tragedia della guerra voluta dal nazismo e dal fascismo.
La Costituzione della Repubblica italiana nasce dalla Resistenza. C'è chi tenta costantemente di scrivere la storia, schierandosi dalla parte degli sconfitti. Il fascismo non è un opinione è un crimine.
L'antifascismo, dunque non è un argomento è un modo di essere.
La storia non si può riscrivere.
Mentre il mondo è investito da drammatici venti di guerra ai confini dell'Europa in Ucraina, nel Medio Oriente con le atrocità nei confronti delle popolazioni civili e di bambini e in molti altri paesi del mondo è quanto mai opportuno rievocare il 25 aprile del 1945 quando l'Italia si liberò dagli occupanti stranieri così come dal fascismo. E’ opportuno rievocare questo giorno anche di fronte ad una evidente perdita di qualità della nostra democrazia minacciata da un governo di destra tendenzialmente autoritario populista e sovranista. Non solo in Italia ma nel mondo intero le democrazie sono a rischio.
Invitiamo in particolare i giovani del nostro paese a soffermarsi sul significato che assume la data del 25 Aprile. Dopo 20 anni di violenta dittatura fascista l'Italia era stremata. Si trattò di una lotta sanguinosa per cacciare l'invasore tedesco e sconfiggere in modo definitivo i fascisti. Fu una battaglia di libertà alla quale presero parte comunisti, socialisti, cattolici, liberali e persino monarchici. Attraverso non solo la lotta armata ma anche con una grande resistenza civile a cui contribuirono in maniera determinate le donne italiane. Ricordare quei giorni e non smarrire la memoria significa mantenere ben salde le radici antifasciste e i principi fondamentali sui quali nacque la nostra Repubblica e la nostra Democrazia.
Il 25 aprile è la festa di tutti gli italiani ad eccezione di coloro che vogliono, in maniera anacronistica, richiamarsi all'ideologia fascista o a quanti siano animati da un revisionismo storico con la sola finalità di svuotare o sminuire il significato della resistenza.
Il 25 Aprile è la festa della libertà e della democrazia e un giorno nel quale dobbiamo tornare a dare valore alla politica, alla politica buona per la quale tanti uomini e tante donne hanno sacrificato la propria intelligenza e la propria giovane vita. Tutto ciò ci sia di esempio come sia importante lottare per affermare i valori della democrazia e della libertà contro ogni forma di autocrazia, sovranismo, nazionalismo e imperialismo.

Questo è un testo