XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2013-02-24
Elezioni politiche 2013
Affluenza in calo (-5% circa) rispetto alle politiche del 2008: alla Camera il 75,17% (era l’80,5%), al Senato il 75,2% (era l’80,69%).
Nessuna delle tre principali coalizioni riesce ad assicurarsi una vittoria e una maggioranza parlamentare.
ITALIA BENE COMUNE ottiene alla Camera il 29,55%, al Senato il 31,64%
COALIZIONE DI CENTRO DESTRA alla Camera raggiunge il 29, 18%, al Senato il 30,72%
MOVIMENTO CINQUE STELLE, che da solo diventa il primo partito, ottiene alla Camera il 25,56% e al Senato il 23,80%
RIVOLUZIONE CIVILE non raggiunge il quorum e si ferma al 2,25% alla Camera e all’1,79% al Senato.
Il centrosinistra vince di poco alla Camera e ottiene il premio di maggioranza, ma al Senato nessuna coalizione ha la maggioranza. Grande affermazione del M5s (23,8% al Senato, 25,5% alla Camera); recupero, rispetto ai sondaggi, del Pdl; deludente risultato di Monti (9,1% al Senato, 10,6% alla Camera). Fuori dal Parlamento “Rivoluzione civile” e “Fare per fermare il declino”.
Ministero dell’Interno
2013-02-24
Elezioni regionali
Contestualmente alle elezioni politiche si svolgono le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali e l’elezione diretta dei presidenti di Regione in Lombardia, Molise e Lazio.
Il centrodestra vince in Lombardia (Maroni), il centrosinistra vince nel Lazio (Nicola Zingaretti) e in Molise (Paolo Frattura).
2013-02-26
Il segretario del Pd Bersani dichiara che il suo partito è «arrivato primo» ma «non ha vinto», perché non può garantire la governabilità del Paese. Ritiene però che il Pd, come partito di maggioranza assoluta alla Camera e relativa al Senato, abbia la responsabilità di perseguire il progetto di un «governo del cambiamento».
2013-02-26
Bersani apre al M5s cui chiede di prendersi le sue responsabilità.
2013-02-27
Grillo blocca le aperture al dialogo di Bersani (“è uno stalker politico che importuna il M5s con proposte indecenti”).
2013-02-27
Il leader del Partito socialdemocratico tedesco Peer Steinbrueck si dice “inorridito per la vittoria di due clown nelle elezioni italiane”.
Napolitano, in visita in Germania, annulla l’incontro (“esigo rispetto”).
2013-02-28
Berlusconi è indagato per corruzione dalla procura di Napoli a seguito delle dichiarazioni dell’ex parlamentare Sergio De Gregorio, che avrebbe detto di aver ricevuto 3 milioni di euro per “sabotare il governo Prodi”).
2013-02-28
Torino – Processo per il rogo Thyssen Krupp
La Corte d’appello condanna l’ad della Thyssen Krupp, Harald Espenhahn, e altri 5 dirigenti per la morte di 7 operai nel rogo del dicembre 2007. È riconosciuto solo l’omicidio colposo; le famiglie delle vittime sono insoddisfatte, ma il pm Raffaele Guariniello parla di “sentenza storica” con pene così alte per un incidente sul lavoro.
2013-03-01
PD: intervista di Pier Luigi Bersani al quotidiano «la Repubblica». Il segretario del PD annuncia la linea che proporrà alla Direzione del partito fissata per il 6 marzo.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 marzo 2013 [p.1]
Massimo Giannini, Il mio piano per governare [intervista a Pier Luigi Bersani]
2013-03-04
Napoli – Processo all’ex direttore dell’Avanti Valter Lavitola
Il Tribunale condanna Lavitola a 2 anni e 8 mesi per tentata estorsione ai danni di Silvio Berlusconi. Secondo l’accusa avrebbe tentato di ottenere una forte somma di denaro per tacitare le rivelazioni sulla vicenda Tarantini-escort. [vedi notizie del 1 settembre 2011 e del 16 aprile 2012]
2013-03-06
Pd - Direzione politica.
All’ordine del giorno: l’analisi del voto e le iniziative da intraprendere. Otto ore di discussione. Severe autocritiche. Rispetto alla formazione del nuovo esecutivo il segretario Bersani parte dal ruolo di responsabilità che spetta al PD, partito di maggioranza assoluta alla Camere e relativa al Senato. Al Pd, dunque, il compito di elaborare una proposta politica per il paese: un programma di governo in 8 punti da proporre al Parlamento, con l'obiettivo di ottenere una fiducia per un «governo di scopo» di breve durata. Esclusi accordi con Berlusconi e governi di «larghe intese».
Gli otto punti del programma:
- Fuori dalla gabbia dell'austerità;
- Misure urgenti sul fronte sociale del lavoro;
- Riforma della politica e della vita pubblica;
- Voltare pagina sulla giustizia e l’equità;
- Legge sui conflitti di interesse, sull’incandidabilità l’ineleggibilità e sui doppi incarichi;
- Economia verde e sviluppo sostenibile;
- Diritti;
- Istruzione e ricerca.
La relazione di Bersani è approvata con una sola astensione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2013 [pp.1-7]
p.1- Titolo pagina: Il PD: no alleanze con il PdL. Sì a Bersani: otto punti per un “governo del cambiamento”. La sfida ai grillini. La Direzione dà il via libera al segretario. “Non ci sono piani B”. Renzi non interviene. Franceschini e Letta: unità necessaria. D’Alema: con il Cav ogni intesa è impossibile;
p.1-p.4- Editoriale, Pietro Spataro, Il primo sì il primo no;
p.1-p.5- Natalia Lombardo, Monti. Il premier: “Meglio le urne di un esecutivo anti-europeo”. Il Prof riunisce i suoi. Squinzi: guai se si torna al voto;
p.1-p.7- Tullia Fabiani, Casaleggio. “Vi racconto il manager e le sue dodici regole”. Un ex dipendente spiega i metodi di controllo del guru 5 stelle;
p.2- Simone Collini, Bersani incassa il sì del PD. “Non c’è un piano B”. Una sola astensione sulla proposta del segretario che poi chiama Napolitano per illustrare gli otto punti del suo programma. “Non corteggio Grillo, il M5S va sfidato”; Vladimiro Frulletti, Renzi non interviene: ho parlato in televisione. Il sindaco ascolta Bersani e qualche intervento poi torna a Firenze. Fa sapere di non voler apparire “sciacallo” e più d’uno lo critica;
p.3- S.C. (Simone Collini), Rilanciata l’intesa col Prof. Per ora e dopo; Maria Zegarelli, D’Alema: l’impedimento è Berlusconi. Franceschini: necessaria l’unità tra noi. Otto ore di dibattito e autocritica. Orfini: “Non siamo stati carne né pesce”. Soru: “Scegliamo di cambiare”;
p.4- Lavoro, Imu, sprechi. Ecco la proposta PD. Nel programma presentato da Bersani il dimezzamento dei parlamentari, il taglio dei costi della politica e della burocrazia, la nuova legge elettorale [Testo del documento];
p.5-Marcella Ciarnelli, Consultazioni al Colle entro il 20 marzo; Rachele Gonnelli, Vendola: rimango a governare la Puglia;
p.6-Andrea Carugati, Grillo: dialogo chiuso. “Il PD parli col PdL”. Sul blog la risposta a Bersani. Dario Fo scatenato: “Dal PD mercato delle vacche”. Don Gallo: «Beppe faccia un referendum online e la capogruppo Lombardi si dimetta”;
p.7- Federica Fantozzi, L’ira di Silvio contro Bersani E salta Vespa: “Congiuntivite”. Forfait stasera a “Porta a Porta”. Il Cavaliere organizza le truppe: domani ufficio di presidenza prima dell’incontro con Monti. Sempre pronto alla campagna elettorale; Claudia Fusani, Le due settimane che fanno del Cav “un impedimento”. Oggi la sentenza Unipol per la telefonata Fassino-Consorte, domani le richieste per Ruby, sabato i pm di Napoli. E poi i verdetti del 18 e del 23
«La Repubblica»
«la Repubblica», 5 marzo 2013 [p. 7]
Il PD apre al pubblico la Direzione e si aspetta l’arrivo a Roma di Renzi
2013-03-07
Conferenza stampa di Bersani
Video della conferenza stampa di Bersani
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 7 marzo 2013 [p. 1]
Giovanna Casadio, Bersani supera l'esame del partito. Tocca a noi, Grillo dica cosa fa. Mai più accordi con Berlusconi
2013-03-08
L’agenzia di rating Fitch declassa l’Italia a BBB+
2013-03-09
PRC - Comitato politico nazionale
Commenti e resoconti
Documenti del CPN del 9-10 marzo 2013
Sintesi della relazione di Paolo Ferrero
Documento approvato
Documento respinto Giardiello, Previato
Documento respinto Bettarello, Targetti e altri
Commissione Politica per il Congresso Straordinario
Ordine del Giorno approvato
Conclusioni di Paolo Ferrero
2013-03-11
Milano - Processo Ruby
Parlamentari, dirigenti e militanti del Popolo della libertà, guidati dallo stesso segretario Angelino Alfano, manifestano al Palazzo di Giustizia in segno di protesa per lo svolgimento del processo a Berlusconi. La manifestazione si svolge nonostante la formale contrarietà dello stesso Berlusconi.
Il giorno successivo Alfano con i capigruppo uscenti del PdL, Maurizio Gasparri e Fabrizio Cicchitto, si incontra con il capo dello Stato che esprime il suo «rammarico» per l’iniziativa.
Presidenza della Repubblica
Comunicato del 12 marzo 2013 - Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Segretario del PdL Alfano con i capigruppo uscenti Cicchitto e Gasparri.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 marzo 2013 [p. 6]
Claudia Fusani, Berlusconi, no al sit-in. Vuole il salvacondotto. Manifestazione convocata e poi annullata davanti al tribunale. Per il Cav monitoraggio cardiaco: “Mi vogliono far fare la fine di Craxi”. Stamani si ricomincia da Ruby, Boccassini pronta per le richieste; C.FUS. (Claudia Fusani), “Interdizione”: l’incubo della definitiva uscita di scena. Entro la fine dell’anno dovrebbe diventare definitiva la sentenza del processo Diritti TV per frode fiscale. Se confermata, il Cavaliere costretto a lasciare ogni incarico pubblico
«l’Unità», 13 marzo 2013 [pp.1-3]
p.1- Titolo pagina: L’altolà di Napolitano al PdL. “Corteo senza precedenti e sospetti aberranti”. Il presidente al CSM: garantire l’equilibrio;
p.1-p.3-Ninni Andriolo, Grosso: la marcia di Milano senza uguali nel mondo [intervista a Carlo Federico Grosso];
p.2-Marcella Ciarnelli, Napolitano avverte PdL e toghe. “No a tensioni destabilizzanti. Il Capo dello Stato ha espresso ad Alfano il “rammarico” per l’assalto al tribunale di Milano. Nell’incontro con l’ufficio di presidenza del CSM ha chiesto di evitare “interferenze politiche”; Grillo: Silvio come Craxi faccia il latitante. Bersani contro il PdL; Claudia Fusani, Berlusconi soddisfatto sigla il patto del San Raffaele. Il Cav spera in una decisione della Consulta che potrebbe aprire la strada alla prescrizione. Schifani e Brunetta in pole per la guida dei gruppi;
p.3- Francesco Cundari, La rivolta antipolitica che unisce liberisti, ottimati e anticapitalisti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 marzo 2013 [p.1]
Massimo Giannini, Un premio ai sediziosi
«la Repubblica», 14 marzo 2013 [p.21]
Giorgio Napolitano: non ho offerto nessuno scudo [lettera di Giorgio Napolitano]
«la Repubblica», 14 marzo 2013
I veri sediziosi [p.21]
2013-03-11
Lega Nord: Maroni, eletto governatore della Regione Lombardia, come aveva affermato nel corso della campagna elettorale, si dimette da segretario. Il Consiglio federale respinge le dimissioni tenendo conto della crisi che attraversa il movimento sceso ai minimi storici nelle elezioni politiche.
2013-03-12
Scelta Civica
Su proposta di Mario Monti si insedia il Comitato direttivo provvisorio che nomina Andrea Olivero coordinatore politico.
2013-03-13
Eletto il nuovo pontefice: Jorge Mario Bergoglio
- Eletto il nuovo pontefice: Jorge Mario Bergoglio
2013-03-13
Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio è eletto nuovo pontefice. Assume il nome di Francesco.
2013-03-14
Cina
Il segretario del Partito comunista Xi Jinping è il nuovo Presidente della Cina.
2013-03-15
Si insedia la XVII Legislatura. L’on. Laura Boldrini (SEL) al quarto scrutinio è eletta presidente della Camera. Il senatore Pietro Grasso (PD) al quarto scrutinio è eletto presidente del Senato.
Il 19 marzo i presidenti Grasso e Boldrini annunciano la riduzione di 1/3 dei propri emolumenti.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n.1- 15 marzo continuata il 16 marzo 2013
XVII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta n. 1- 15 marzo
Seduta n.2 -16 marzo
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 marzo 2013 [pp.1-9-p.17]
p.1-Titolo: Boldrini e Grasso. L’Italia che cambia. Eletti presidenti di Camera e Senato: dalla parte degli ultimi e dei cittadini onesti;
p.1-p.17- Editoriale, Claudio Sardo, Ora si può voltare pagina;
pp.2-3- Simone Collini, Boldrini e Grasso, ora la sfida del governo. Eletti i nuovi presidenti di Camera e Senato. Spaccati i 5 Stelle. Gelo tra PD e Monti;
p.2-Marcella Ciarnelli, Più vicino l’incarico a Bersani, mercoledì le consultazioni; Umberto De Giovannangeli, “Laura, una donna coraggiosa anche con i suoi superiori”. Il direttore del Consiglio italiano per i rifugiati: “Ho apprezzato il suo impegno e il suo coraggio nel sostenere quanti fuggivano dall’inferno” [intervista a Christopher Hein];
p.3- Maria Zegarelli, E nella notte arriva la mossa del cavallo; Salvo Fallica, “Pietro, uomo delle istituzioni. La politica sarà meno distante”. Il vicepresidente di Confindustria: “I successi nella lotta alla mafia e per la legalità sono fondamentali anche nel suo nuovo ruolo” [intervista a Ivan Lo Bello];
p.4-Natalia Lombardo, Laura, a Montecitorio pensando agli ultimi; “Questa Aula dovrà ascoltare la sofferenza sociale” [stralci del discorso di insediamento di L. Boldrini];
p.5-Claudia Fusani, La sfida della legalità dell’erede di Falcone; “Commissione d’inchiesta su tutte le stragi irrisolte” [stralci del discorso di insediamento di L. Boldrini];
p.6-Marco Bucciantini, Grillo, che batosta. Ma sul blog parla del Papa; Andrea Carugati, I 5 Stelle scoprono i franchi tiratori; Massimo Adinolfi, E a un tratto apparve ai grillini lo spirito di Santa Dorotea;
p.7-Toni Jop, Sul web monta la ribellione: “In Aula state sbagliando tutto”. Migliaia di post, tweet e commenti intasano la rete. La base a 5 Stelle protesta: “Fuori i traditori”. Altri difendono la linea: “Beppe sa quello che bisogna fare”; Osvaldo Sabato, Al corteo di Libera: “Finalmente una svolta”. Gli apprezzamenti per l’elezione di Grasso e Boldrini. “Battaglie importanti su legalità e immigrazione”;
p.8- Federica Fantozzi, Il Cav furioso col PD. Alle toghe: MD eversiva; Giuseppe Vittori, Caso Mediaset, accolta richiesta della difesa; Michele Prospero, E il “Corriere” cerca disperatamente un altro Monti;
p.9- Ninni Andriolo, L’ira di Monti: “Mi inchiodano alla poltrona di senatore”; Caterina Lupi, I grillini: “Un questore per controllare il Palazzo”
2013-03-16
UE – Salvataggio di Cipro
Dopo lunghe trattative, l’Eurogruppo vara un programma di salvataggio di Cipro e delle sue banche. Aiuti per 10 miliardi di euro e un contributo forzoso da parte degli investitori delle banche cipriote.
2013-03-22
Consultazioni per la formazione del governo - Incarico a Pier Luigi Bersani
- Consultazioni per la formazione del governo - Incarico a Pier Luigi Bersani
2013-03-22
Dopo due giorni di consultazioni, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affida a Pierluigi Bersani un «preincarico» per la formazione del Governo. Il capo dello Stato, nel testo dell’affidamento, tenendo contro che il Pd ha la maggioranza dei seggi alla Camera ma non al Senato, scrive che il nuovo esecutivo potrà nascere solo con «una maggioranza certa». Chiude così all’ipotesi di un Governo di minoranza o della «non sfiducia” come accadde con il Governo Andreotti nel 1976.
Cambiando la prassi, subito dopo l’assegnazione del preincarico, è lo stesso capo dello Stato a riferire per primo alla stampa. Napolitano spiega l’esito delle consultazioni soffermandosi a lungo sul tema delle larghe intese e come esse siano necessarie per superare l’impasse, anche se allo stato non sembrano sussisterne le condizioni. L’ipotesi suggerita è un doppio binario: una maggioranza più ristretta per il Governo, larghe intese per le riforme istituzionali.
Presidenza della Repubblica
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 marzo 2013 [pp.1-9-p.17]
p.1-Titolo pagina: Bersani prima le parti sociali. Incarico al leader PD. I paletti di Napolitano: “Occorre un sostegno certo”. Da oggi le consultazioni;
p.1-p.15- Editoriale, Claudio Sardo, La responsabilità è il cambiamento;
p.2-Simone Collini, L’incaricato Bersani inizia con sindacati e parti sociali. Le consultazioni oggi e domani con enti locali, associazionismo, organizzazioni dei lavoratori e Confindustria. Da lunedì le forze politiche La verifica durerà almeno fino a metà settimana; Alessandra Rubenni, Cittadinanza ai bimbi stranieri, ecco la legge; Ninni Andriolo, Al Senato mancano 15 voti. Ma il tema è il PdL. La strada stretta di Bersani che punta sui dubbi generalizzati verso il voto anticipato e sulla presa d’atto che non esistono altre strade politiche;
p.3- Marcella Ciarnelli, Napolitano: larghe intese difficili ma serve maggioranza certa; Marco Olivetti, Da De Gasperi a D’Alema, il decimo pre-incarico;
p.4-Federica Fantozzi, Il Cav: “Senza di noi non si governa». “Bersani tratti alla luce del sole”. Oggi la manifestazione: l’obiettivo è mettere il Pd sotto pressione; Andrea Carugati, I timori del PD. “La via greca sarebbe disastrosa”. Fassina: “L’agenda liberista alimenta i populismi”. Ma i renziani aprono al governo istituzionale; Caterina Lupi, La manifestazione di Micromega fa risorgere Italia dei valori e PRC. Roma per l’ineleggibilità del Cav. Di Pietro: “Basta con la giustizia a uso e consumo dei politici”;
p.5-Claudia Fusani, Grasso sfida Travaglio dopo l’aggressione TV; Giuseppe Vittori, Ingroia ricomincia da Aosta (e dal sit-in antiberlusconiano);
p.6-Andrea Carugati, Fiducia, tensioni 5 Stelle. E oggi la TAV. Crimi si autosmentisce sull’apertura al PD (“prima rinunci ai rimborsi e poi ne riparliamo”) e apre a Zagrebelsky. Smentito da Lombardi: “Non esistono super tecnici piovuti da Marte”; Toni Jop, Pacifici: “Con Grillo ebrei in pericolo”. Poi smentisce
«La Repubblica»
«la Repubblica», 22 marzo 2013 [p.2]
Umberto Rosso, Napolitano ha scelto Bersani oggi l'incarico con riserva. Il leader: Governo di cambiamento
«la Repubblica», 23 marzo 2013 [p.4]
Umberto Rosso, Le condizioni di Napolitano. Larghe intese sulle riforme e numeri certi al Senato
«la Repubblica», 23 marzo 2013 [p.7]
Giovanna Casadio, Pd, nella tregua armata irrompe Renzi. Ora è difficile non parlare a Berlusconi
2013-03-23
Bersani avvia un giro di consultazioni molto ampio: prima enti locali, associazionismo, organizzazioni dei lavoratori e Confindustria, successivamente le forze politiche.
Il Pdl pretende l’indicazione del futuro Presidente della Repubblica.
Il 27 marzo l’incontro di Bersani con la delegazione M5s si svolge in diretta streaming trasmessa dalla Camera dei Deputati. L’esito è di chiusura netta verso il tentativo di Bersani.
Camera dei Deputati – WebTv del 27 marzo 2013
2013-03-23
PdL: manifestazione a piazza del Popolo a Roma. Slogan della iniziativa «Tutti con Silvio». Il leader del PdL dal palco chiede un governo forte o il voto. Inoltre in vista delle elezioni del presidente della Repubblica afferma che un presidente della sinistra sarebbe un «golpe» dopo l’elezione dei presidenti della Camera e del Senato; al contrario al Quirinale deve salire un «moderato di destra».
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 24 marzo 2013 [p.4]
Alessandra Longo, Berlusconi riempie la piazza e attacca Bersani precario, noi pronti al voto. Golpe se il Quirinale andrà alla sinistra
2013-03-23
Roma: a Piazza Ss. Apostoli manifestazione promossa dalla rivista «Micromega» per l’ineleggibilità di Silvio Berlusconi. Vi partecipano Prc, Italia dei Valori, Sel. Non partecipa il Pd.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 24 marzo 2013 [p.7]
“Berlusconi basta”: con la sinistra anche i grillini
2013-03-23
Movimento No Tav: manifestazione-marcia da Susa a Bussoleno. Slogan: “Difendi il tuo futuro”. “Di nuovo in marcia perché è possibile fermarlo”. Aderiscono alla marcia Lega ambiente, la sezione Anpi di Bussoleno, numerosi parlamentari del Movimento 5 Stelle.
Lo stesso giorno numerosi parlamentari (76 M5s e 15 di Sel) si recano al cantiere di Chiomonte per "verificare il corretto svolgimento dei lavori".
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 24 marzo 2013 [p.1- sez. Torino]
Ottavia Gistetti, I No Tav all' ingresso del tunnel
«la Repubblica», 24 marzo 2013 [p.10]
Blitz nei cantieri della Tav. Ora Commissione d' inchiesta
«la Repubblica», 24 marzo 2013 [p.10]
Maria Chiara Gicosa, PD spaccato, crescono i contrari. Puppato: Opera non prioritaria
2013-03-25
Camera dei deputati: il presidente del Consiglio, Mario Monti, informa sugli esisti del Consiglio europeo del 14-15 marzo 2013.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 3 - 25 marzo 2013
2013-03-25
PD – Direzione. Svolge la relazione Enrico Letta, conclude Pierluigi Bersani.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 marzo 2013 [p.3]
Maria Zegarelli, Dalla Direzione l’invito all’unità per la «prova del 9». Si riunisce il parlamentino ma non vota. Assente Renzi, Bersani tranquillo: «Mi sono abituato». Discussioni rinviate. Letta: «Possiamo farcela»
2013-03-25
Palermo – Processo Dell’Utri
La Corte d’Appello conferma la condanna di Marcello Dell’Utri a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa.
2013-03-26
Camera dei deputati: informativa del Governo sugli sviluppi della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India.
Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata, si dimette contro la decisione del Governo di far rientrare in India i militari Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ritenuti responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta nel corso di un’operazione antipirateria. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, assume l’interim del ministero degli Esteri.
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute del 26-27 marzo 2013
Seduta n. 4- 26 marzo
Seduta n. 5- 27 marzo
2013-03-28
Pierluigi Bersani rimette il mandato nelle mani del Presidente della Repubblica.
Con un comunicato del Quirinale, Napolitano si riserva di «prendere senza indugio iniziative che gli consentano di accertare personalmente gli sviluppi possibili del quadro politico-istituzionale».
Il giorno successivo Napolitano si consulta con tutte le forze politiche in Parlamento.
Il 30 marzo una dichiarazione ufficiale del Presidente della Repubblica conferma lo stallo per la formazione del governo, la necessità di un impegno dei partiti per una soluzione, la rassicurante certezza dell’operatività del governo Monti. Per facilitare lo sblocco Napolitano nominerà due gruppi di personalità per formulare proposte di carattere istituzionale e di carattere economico-sociale ed europeo.
Presidenza della Repubblica
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 29 marzo 2013 [pp.1-2]
Francesco Bei, Goffredo De Marchis, Governo, Napolitano in campo
«la Repubblica», 29 marzo 2013 [p.1-p.4]
Concita De Gregorio, La non rinuncia di Pierluigi
2013-03-30
l presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nomina il cosiddetto «Comitato dei 10 saggi», che si divide in due Commissioni speciali: il gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali, composto da Mario Mauro, Valerio Onida, Gaetano Quagliariello e Luciano Violante, e il gruppo di lavoro in materia economico sociale ed europea, composto da Filippo Bubbico, Giancarlo Giorgetti, Enrico Giovannini, Enzo Moavero Milanesi, Giovanni Pitruzzella e Salvatore Rossi.
2013-04-01
Dure critiche al “Comitato dei 10 saggi” da parte di Beppe Grillo (il Paese non ha bisogno di «badanti della democrazia»), di Marco Pannella (la nomina non ha «precedenti in dottrina, nemmeno con esempi fantastici»). Il Pdl chiede un’urgente chiusura del lavoro del “saggi” e propone un “governo di larghe intese”.
Le polemiche si intrecciano con la prossima elezione del Presidente della Repubblica.
2013-04-05
Riunione a porte chiuse dei gruppi parlamentari M5s con Grillo: «non collaboriamo con nessuno».
2013-04-05
Movimento No TAV – Terzo Valico
A Novi Ligure assemblea pubblica per preparare la manifestazione del 20 aprile da Novi Ligure a Pozzolo Formigaro. Vi partecipano: Livio Pepino, magistrato, Alberto Perino, Movimento NO TAV Val di Susa, Marco Revelli, sociologo, Lele Rizzo, Movimento NO TAV Val di Susa.
2013-04-06
Il governo Monti vara il decreto per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese (decreto “Sblocca debiti”): 40 miliardi da erogare entro i prossimi 12 mesi.
Gazzetta Ufficiale n. 82 del 8 aprile 2013
Decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35 Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali
2013-04-08
Indetto da USB uno sciopero del trasporto pubblico locale con modalità diverse per ogni realtà.
2013-04-08
Muore Margaret Thatcher, ex premier britannica, prima donna a ricoprire quella carica.
2013-04-09
Il Movimento Cinque Stelle lancia un’iniziativa innovativa, indicendo una consultazione online (le cosiddette “Quirinarie”) per la scelta del candidato del Movimento alla Presidenza della Repubblica. Dalle votazioni in due turni scaturisce la candidatura di Stefano Rodotà, professore di diritto civile ed ex deputato.
2013-04-09
Siria
È rapito il giornalista de «La Stampa» Domenico Quirico. Sarà liberato l’8 settembre.
2013-04-10
Senato della Repubblica: discussione e approvazione del disegno di legge di conversione con modificazioni del decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria.
Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2013
p. 1-2 - Decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24. Disposizioni in materia sanitaria.
XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 10 aprile 2013
Seduta antimeridiana n. 11 – 10 aprile 2013
Seduta pomeridiana n. 12 – 10 aprile 2013
Camera seduta del 20 maggio 2013 >
2013-04-11
La famiglia Riva nomina Enrico Bondi amministratore delegato dell’Ilva di Taranto. Si dimetterà dall’incarico in seguito al provvedimento di sequestro preventivo di 8,1 miliardi di euro ai danni della famiglia Riva per l’ipotesi di disastro ambientale. Nel giugno sarà nominato commissario straordinario dell’Ilva dal Governo Letta.
2013-04-12
Napolitano «congeda» le due Commissioni speciali che ha nominato il 30 marzo. I due gruppi hanno concluso il loro lavoro presentando due relazioni. Il gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali avanza proposte in merito a diritti dei cittadini, statuto dei partiti, referendum e leggi di iniziativa popolare, ruolo della magistratura e mezzi di comunicazioni. Le proposte affrontano inoltre forma di Governo e rapporti fra Parlamento e Governo. La relazione del gruppo di lavoro in materia economico sociale ed europea avanza proposte per creare e sostenere il lavoro, rilanciare il ruolo dell’Italia negli scambi internazionali, migliorare il sistema tributario, aprire alla concorrenza e tutelare meglio i consumatori. Tutti i 10 saggi convengono sulla necessità di superare la legge elettorale vigente prevedendo un sistema misto in parte proporzionale e in parte maggioritario, con uno sbarramento e un ragionevole premio di maggioranza.
Per il Capo dello Stato le due relazioni faranno parte delle «sue consegne» al futuro presidente della Repubblica.
2013-04-12
Francia
Approvata la legge che consente i matrimoni tra omosessuali e le adozioni di bambini da parte di tutte le coppie.
2013-04-15
Elezione presidente della Repubblica
- Elezione presidente della Repubblica
2013-04-15
Il Parlamento è convocato in seduta comune, con la partecipazione dei delegati regionali, per l’elezione del Presidente della Repubblica, per il giorno 18 aprile 2013.
2013-04-17
Accordo fra Partito Democratico, Popolo delle Libertà e Scelta Civica in favore dell’elezione al Quirinale dell’ex Presidente del Senato Franco Marini.
Si chiarisce così lo stretto intreccio tra elezione del Presidente della Repubblica e le future convergenze per il nuovo governo.
Altri articoli …
Pagina 1 di 8
Commenti e resoconti