XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2013-04-18
Il Parlamento in seduta comune si riunisce con la partecipazione dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica.
Nel suo complesso, il collegio elettorale risulta composto da 496 esponenti di centro-sinistra (fra cui 430 del Pd e 46 di Sel), 270 della coalizione di centro-destra (fra cui 211 del PdL e 40 della Lega Nord), 162 del Movimento Cinque Stelle, 172della coalizione di centro. La maggioranza dei due terzi richiesta nelle prime tre votazioni è di 672 voti, quella necessaria dalla quarta votazione in poi è di 504 voti.
Al termine del primo scrutinio Franco Marini, candidato da Pd, PdL e Sc, ottiene appena 521 voti, 200 in meno di quelli in astratto controllati dai tre partiti.
Dall’esito del voto i tre partiti (Pd, Pdl e Sc), che avevano proposto Marini, decidono di votare scheda bianca al secondo e terzo scrutino. Il M5s, insieme a Sel, vota Stefano Rodotà.
2013-04-19
Il Segretario del Partito Democratico, Bersani, propone ai gruppi parlamentari del suo partito la candidatura per la Presidenza della Repubblica dell’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, che è approvata per acclamazione dai gruppi parlamentari.
La candidatura di Prodi tendeva a cogliere il sostegno della coalizione di centro-sinistra.
L’esito del quarto scrutinio è però ben diverso: l’on. Prodi ottiene soltanto 395 voti, ben 101 in meno di quelli di cui disponeva la coalizione di centro-sinistra, a seguito di una serie di defezioni di natura non chiara (ma verosimilmente riconducibili al Partito Democratico) nel voto segreto.
Come conseguenza della mancata elezione di Romano Prodi, Pierluigi Bersani si dimette da segretario del Partito democratico. Le dimissioni saranno confermate nella riunione della Direzione del partito del 23 aprile. Anche la Presidente del Pd Rosi Bindi si dimette.
Nella serata dello stesso giorno i leader di Pd, Pdl e Sc sono ricevuti dal Presidente Napolitano e gli sottopongono una vera e propria “supplica” affinché accetti una rielezione. Il giorno successivo Napolitano accetta l’offerta, ma sottoposta ad alcune condizioni politiche che renderà note nel discorso di insediamento.
Presidenza della Repubblica
Nota in merito ad alcuni incontri avuti dal Presidente Napolitano del 20 aprile 2013
Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 20 aprile 2013
2013-04-20
Napolitano rieletto presidente della Repubblica
- Napolitano rieletto presidente della Repubblica
2013-04-20
Giorgio Napolitano al sesto scrutinio con 738 voti è rieletto Presidente della Repubblica. Per la prima volta nella storia repubblicana è affidato un secondo mandato al presidente in carica.
Il Capo dello Stato accetta l’elezione, rinviando al messaggio di insediamento per la precisazione dei termini in cui aveva inteso accogliere l’appello rivoltogli dalle forze politiche. [vedi notizia del 22 aprile 2013]
2013-04-21
Friuli Venezia Giulia. Elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. È eletta presidente Debora Serracchiani, candidata del centro-sinistra. Ha partecipato al voto solo il 50,48% degli elettori.
A Udine vince Furio Honsell sindaco uscente del centro sinistra.
2013-04-22
Il presidente della Repubblica davanti al Parlamento riunito in seduta comune pronuncia il suo discorso d’insediamento.
Il Capo dello Stato rivolge alle forze politiche un duro monito, nel quale richiama la necessità di una serie di riforme istituzionali, e soprattutto della legge elettorale, ricordando di avere più volte sottolineato tale esigenza durante la XVI legislatura.
Il Presidente della Repubblica, inoltre, invita i partiti ad assumersi le responsabilità derivanti dalla situazione politica, sottolineando la necessità di trovare intese che consentano la formazione di un governo.
Presidenza della Repubblica
XVII Legislatura - Camera dei Deputati
Messaggio di insediamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel giorno del giuramento [video]
2013-04-22
UE - Il sistema di garanzia per i giovani
Per far fronte a livelli di disoccupazione giovanile senza precedenti, i leader dell’UE istituiscono un “Sistema di garanzia per giovani” per chi ha meno di 25 anni. Si tratta di un impegno a proporre a tutti i giovani un’offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema d’istruzione formale.
2013-04-23
Consultazioni per la formazione del nuovo governo
- Consultazioni per la formazione del nuovo governo
2013-04-23
In seguito al suo insediamento come nuovo capo dello Stato, Giorgio Napolitano riprende il procedimento di formazione del governo che aveva sospeso il 31 marzo all’indomani della rinuncia di Pier Luigi Bersani. Il 22 sera il Quirinale comunica il calendario delle nuove consultazioni che si svolgeranno nel giorno successivo.
2013-04-23
Partito democratico
In Direzione il segretario Luigi Bersani conferma le sue dimissioni.
Alle consultazioni la delegazione del Pd è composta dal vicesegretario Enrico Letta e dai due capigruppo parlamentari Andrea Marcucci e Graziano Delrio.
2013-04-24
Il presidente della Repubblica conferisce a Enrico Letta (PD) l’incarico di formare il nuovo Governo.
2013-04-27
Il presidente incaricato Enrico Letta, dopo le consultazioni dei due giorni precedenti, si reca al Quirinale, sciogliendo positivamente la riserva e comunicando al Presidente Napolitano la lista dei ministri.
Ne fanno parte nove esponenti del Partito Democratico (fra cui il Presidente del Consiglio), cinque del Popolo delle Libertà (fra cui il Vicepresidente del Consiglio), tre di Scelta civica, uno dell’UDC, uno del Partito Radicale e tre «tecnici».
Il nuovo governo è sostenuto da Partito democratico, Scelta civica, Unione di centro, Nuovo centro democratico, Popolo delle libertà, Partito socialista italiano, e altri gruppi minori. All’opposizione Movimento 5 stelle, Sinistra ecologia e libertà, Lega nord e Fratelli d’Italia.
2013-04-28
Governo Letta. Il Governo delle «Larghe intese»
- Governo Letta. Il Governo delle «Larghe intese»
2013-04-28
Al Quirinale il nuovo governo Letta presta giuramento nelle mani del Capo dello Stato.
Lo stesso giorno si tiene il primo Consiglio dei Ministri del nuovo Governo, che approva la designazione di Filippo Patroni Griffi (ministro uscente della Funzione pubblica) come nuovo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Il Presidente del Consiglio propone al Consiglio l’attribuzione al ministro Angelino Alfano delle funzioni di Vice Presidente e conferisce le deleghe ai ministri senza portafoglio.
2013-04-28
Davanti Palazzo Chigi, Luigi Preiti apre il fuoco contro i carabinieri Giuseppe Giangrande e Francesco Negri di servizio all’ingresso. I due carabinieri restano feriti, ferita anche una passante incinta. Il ministro degli interni, Angelino Alfano, ne darà un’informativa nella seduta della Camera del 30 aprile.
2013-04-29
Governo - Fiducia alla Camera
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, presenta al Parlamento il programma di Governo. Alla Camera la mozione di fiducia presentata da Speranza (Pd), Brunetta (Pdl), Dellai (Sc), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Merlo (Misto), Alfreid (Misto) e Di Lello (Misto) è approvata con 453 voti a favore, 153 contrari e 17 astenuti.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n.10 - 29 aprile 2013 – [video]
2013-04-30
Governo - Fiducia al Senato
Si svolge la discussione sul programma di Governo. La mozione di fiducia presentata dai senatori Zanda (Pd), Schifani (Pdl), Susta (Sc), Mario Ferrara (Gal) e Zeller è approvata con 233 voti a favore, 59 contrari e 18 astenuti.
Ottenuta la fiducia, il presidente del Consiglio nel pomeriggio si reca a Berlino per incontrarsi con la cancelliera tedesca Angela Merkel. Nei giorni successivi si incontra con il presidente del Consiglio Europeo, Van Rompuy e con il presidente della Commissione europea, Barroso.
XVII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 30 aprile 2013
Seduta n. 17- 30 aprile 2013
Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri Approvazione di mozione di fiducia
2013-04-30
Camera dei deputati: informativa del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, sul ferimento dei carabinieri Giuseppe Giangrande e Francesco Negri di servizio all’ingresso di Palazzo Chigi avvenuto il 28 aprile.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n.11- 30 aprile – [video]
2013-04-30
Bari - Blitz contro cellula islamica
I carabinieri del Ros, a seguito dell’indagine della Procura di Bari, arrestano sei persone indagate per associazione con finalità di terrorismo internazionale; tra essi l’ex imam della moschea di Andria, il tunisino Hosni Hachemi ben Hassen, capo della cellula.
2013-05-01
Il presidente del Consiglio Letta incontra a Parigi il presidente francese François Hollande e, a Bruxelles, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso.
2013-05-02
Il Consiglio dei ministri comunica l'elenco dei 10 viceministri e dei 30 sottosegretari che, il 3 maggio, giurano a Palazzo Chigi davanti al Presidente del Consiglio e al Vicepresidente Angelino Alfano.
Micaela Biancofiore (Pdl), nuova sottosegretaria alle Pari opportunità, viene travolta da critiche sulle sue dichiarazioni omofobe, avendo rivendicato la «normalità di Berlusconi e dei suoi costumi sessuali rispetto a chi chiede matrimoni omosessuali». Il giorno successivo, il presidente Letta le toglierà le deleghe alle Pari opportunità, spostandola alla Funzione pubblica.
Gianfranco Miccichè (Grande Sud), sottosegretario alla Pubblica amministrazione, ringrazia il suo amico Marcello Dell’Utri, appena condannato in appello per concorso esterno in associazione mafiosa il 25 marzo 2013: «Ha telefonato per i complimenti. Credo che abbia avuto anche lui un peso nelle scelte che ha fatto Berlusconi. Non mi vergogno di dirlo. Deve aver pesato». Durissima replica di Giuseppe Provenzano (Pd).
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 maggio 2013
«L'Unità»
«l’Unità», 5 maggio 2013 [p.1-pp.4-5]
p.1-pp.4-5-Claudia Fusani, Il premier toglie le deleghe a Biancofiore. Letta irritato per le frasi sui gay: spostata alla Funzione pubblica. Ius soli: il PdL contro la legge proposta da Kyenge;
p.4- Giuseppe Provenzano, Se parla così, Miccichè è incompatibile. Giuseppe Vittori, Kyenge: ius soli. Il PdL minaccia
2013-05-02
Ocse – Rapporto sull’economia italiana
Secondo il rapporto “Oecd economic survey: Italy 2013” per ridurre in modo significativo l’indebitamento pubblico dell’Italia non è importante ridurre il livello complessivo dell’imposizione, ma aumentare la base imponibile attraverso la riduzione delle agevolazioni fiscali e delle tasse sul lavoro.
2013-05-04
Partito democratico
In vista dell’elezione del nuovo segretario si discute su due possibili candidati: Guglielmo Epifani e Gianni Cuperlo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 maggio 2013 [p. 6]
M.Ze (Maria Zegarelli, PD: Cuperlo e Epifani. Tutte le componenti contrarie a reggenze e favorevoli a una scelta unitaria. L’elezione l’11 all’Assemblea nazionale. Renzi: va bene se il futuro segretario non viene eletto con le primarie ma dal congresso. I timori dei veltroniani di uno spostamento «troppo a sinistra» dell’asse del partito; Maria Zegarelli, «Nessuna preclusione sui nomi. Ci interessa un partito aperto». La deputata democratica di area renziana: «Separare il segretario dalla premiership? Può essere una buona base di partenza» [intervista a Simona Bonafé]
2013-05-04
Scarcerato Giuseppe Orsi, ex ad di Finmeccanica
Orsi era stato incarcerato con le accuse di corruzione internazionale, concussione e peculato per tangenti su forniture all’India di elicotteri da parte di Agusta Westland, del gruppo Finmeccanica. [vedi notizia del 12 febbraio 2013]
2013-05-05
PD: «l’Unità» pubblica un’ampia intervista del segretario dimissionario Pier Luigi Bersani. Titolo dell’intervista «Il PD ha mancato la prova». Bersani dichiara il suo sostegno al governo Letta e, in vista dell’Assemblea Nazionale fissata per l’11 maggio, sollecita un «Congresso vero, per rifare il partito».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 maggio 2013 [pp.1-3-p.17]
pp.1-3-Simone Collini, “Il PD ha mancato la prova”. Intervista a Bersani: ora sostegno a Letta e un Congresso vero per rifare il partito. L’Italia ha bisogno di noi, spero che le mie dimissioni servano al chiarimento. Al governo con i nostri temi per ottenere risultati;
p.1-p.17- Claudio Sardo, Governo e Battaglia politica;
p.3- Massimo Franchi, Segretario si cerca un’intesa. Assieme alla nuova guida l’Assemblea di sabato dovrà discutere le modifiche statutarie. Congresso in autunno; Roberto Rossi, “Niente Festa, mai con Berlusconi”. In un piccolo circolo alle porte di Perugia i vecchi militanti hanno occupato la sede del PD. “Non siamo marziani. Siamo il nerbo di un partito in pericolo”
2013-05-06
Madrid – Nel suo tour europeo il presidente del Consiglio Letta incontra il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy.
2013-05-06
Muore a Roma il senatore a vita Giulio Andreotti, protagonista politico di tutta la storia della Repubblica.
2013-05-07
Genova: la nave porta-container “Jolly nero” colpisce accidentalmente una palazzina del porto procurando la morte di 9 persone.
2013-05-07
Usb, Cobas, Cub e Unicobas indicono uno sciopero per l’intera giornata della scuola primaria. Le stesse sigle indicono scioperi per il 14, scuola secondaria di 1° grado, e per il 16, scuola di 2° grado.
2013-05-08
Milano - Processo diritti Mediaset
La Corte d’appello conferma la condanna a 4 anni per Silvio Berlusconi.
2013-05-10
PD: il deputato Gianni Cuperlo, già segretario della Federazione giovanile comunista e poi della Sinistra giovanile, intervistato da Gad Lerner, annuncia la sua candidatura alle prossime primarie per l’elezione del segretario nazionale del partito. Lo sosterranno: l’area che fa capo a Massimo D’Alema, i cosiddetti «Giovani Turchi», Andrea Orlando, Matteo Orfini, Stefano Fassina, Cesare Damiano, Pierluigi Bersani, Ugo Sposetti, Vannino Chiti, Flavio Zanonato, Emilio Rossi, gli ex popolari Franco Marini e Giuseppe Fioroni, Paola De Micheli e Guglielmo Vaccaro vicini a Letta. Gianni Cuperlo esporrà la sua piattaforma programmatica il 27 agosto e il 20 ottobre presenterà la sua mozione congressuale.
2013-05-11
PD - Guglielmo Epifani eletto segretario
- PD - Guglielmo Epifani eletto segretario
2013-05-11
PD: l’Assemblea nazionale in seguito alle dimissioni di Pier Luigi Bersani elegge segretario nazionale Guglielmo Epifani. 458 voti a favore, 85,8% dei voti validi su 534. Definite le tappe che porteranno al congresso entro ottobre.
Commenti e resoconti
«l’Unità», 12 maggio 2013 [pp.1-5]
p.1 - Titolo: Epifani eletto segretario «Il Pd non abbia paura»
p.1-3 – Claudio Sardo, Il punto di ripartenza
p.5 – Simone Collini, Epifani eletto segretario. «Ora mettiamoci la faccia». Dall’Assemblea del PD l’85 per cento dei voti ma ci sono anche tante assenze. «Rischiamo di toccare il fondo». Ai militanti: «Governo senza alternative». Domani da Napolitano
2013-05-12
I membri del Governo si riuniscono informalmente all'Abbazia di Spineto a Sarteano (Siena). Un «ritiro» per concordare l’attività di governo. Prima dell’incontro un faccia a faccia tra il presidente del Consiglio e il ministro dell’Interno Angelino Alfano. Enrico Letta critica duramente la partecipazione dei ministri del PdL alla manifestazione contro i giudici di Brescia; di qui la decisione che, fino alle elezioni amministrative, i membri del Governo non dovranno partecipare a nessuna manifestazione elettorale e intervenire a dibattiti radio-televisivi che non siano incentrati sull’attività del Governo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
cassa in deroga. Imu, per i capannoni si valuta la sospensione;
p.4-Federica Fantozzi, Berlusconi scatenato. PdL contro Boldrini. Riprende oggi il processo Ruby. Il Popolo delle libertà difende il capo e la manifestazione. Alfano sigla la tregua con Letta e frena i falchi. Brunetta attacca la presidente della Camera; Fed. Fan. (Federica Fantozzi), Ruby, La difesa sulle sue tv: «Fu solo pietà umana». Nello speciale l’intervista in cui Berlusconi racconta come conobbe la ragazza: «Mi raccontò una storia drammatica e mi mostrò cicatrici di olio bollente»
«l’Unità», 14 maggio 2013 [pp.1-3-p.5]
p.1-Titolo: Lavoro e riforme, sfida dei 100 giorni. Dopo le tensioni Letta indica le quattro priorità. Primo decreto su IMU e Cig. Cambia la Convenzione. Confronto su modifiche immediate al Porcellum;
p.1-p.5- Pietro Spataro, La vera prova del governo non è convenzionale;
p.2- Simone Collini, Lavoro, casa, riforme. Tutto in cento giorni. Dopo le tensioni di Sarteano, Letta illustra gli obiettivi per i giovani. Via il finanziamento pubblico ai partiti. “Tra noi servono franchezza e lealtà. I ministri si occupino solo del governo”; S. C: (Simone Collini), Intesa sulla nuova Convenzione. Ma la tensione PD-PdL resta alta. Legge elettorale, scontro sui tempi. Alfano: in due giorni non si superano problemi di 20anni. Quagliariello: anche il web sarà consultato;
p.3-Bianca Di Giovanni, Occupazione giovanile: risorse fuori dal deficit. Ecofin ed Eurogruppo, Saccomanni rassicura sulla tenuta dei conti italiani. IMU e Cig solo il
primo passo, il governo punta allo sviluppo
2013-05-13
Milano - Processo Ruby
La pm Ilda Boccassini chiede 6 anni per Silvio Berlusconi.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 maggio 2013 [p.1-pp.4-5]
p.1-pp.4-5-Claudia Fusani, “Sei anni di carcere al Cav”. La richiesta del pm Boccassini al processo Ruby. Berlusconi: “Bugie e odio”. La Procura: ad Arcore un “sistema prostituivo” a favore del Cavaliere.. Chiesta anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. L’imputato accusa: teoremi e falsità coperte dallo scudo della toga.. I falchi PdL: subito alle urne
p.4- Federica Fantozzi, Il Cav: bugie e odio per cancellarmi. I falchi: urne subito. Berlusconi reagisce con violenza e minaccia ritorsioni sulla giustizia. La tentazione di tenere il Porcellum; Caterina Lupi, Nuove offese ai Tortora: “Meglio se fossero rimasti zitti”. Le polemiche dopo il paragone dell’ex premier con il presentatore. Un flop l’autoassoluzione in TV
2013-05-13
PD: il neo segretario Guglielmo Epifani si reca dal Capo dello Stato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 maggio 2013 [p.1-pp.6-7-p.15]
p.1-p.6- Maria Zegarelli, Epifani da Napolitano: “Stabilità per il lavoro”. Il leader Pd ha assicurato che il suo partito non farà mancare l’appoggio al governo. Per la segreteria si fanno i nomi di Giacomelli, Di Traglia, Meloni e Lotti;
p.1-p.15-Alfredo Reichlin, Il PD e la sottile lastra di ghiaccio;
p.1-p.6- Gianni Cuperlo, Ripensare la sinistra per dare una rotta al Paese. Per parlare a quelli che nel nostro popolo non si sentono rappresentati dal PD non dobbiamo annacquare il nostro messaggio;
pp.6-7-Jolanda Bufalini, Bettini si candida alla segreteria del PD
2013-05-13
Europa
L’Unione europea adotta due regolamenti sulla governance economica nell’area euro. I due provvedimenti sono noti come «two-pack». L’obiettivo è rafforzare il controllo sulle finanze pubbliche dei Paesi.
2013-05-14
Il presidente del Consiglio Enrico Letta incontra gli ex presidenti del Consiglio Romano Prodi e Mario Monti. Colloqui di carattere informale che hanno al centro la politica europea.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 maggio 2013 [p.4]
Ninni Andriolo, Missione Europa. Prodi e Monti da Letta. Il premier incontra a Palazzo Chigi gli ex premier e Visco forse oggi Amato e poi Berlusconi. I malumori dei prodiani: chissà se il Professore riprenderà la tessera del PD
2013-05-14
No-Tav: attentato in Val di Susa al cantiere della Maddalena di Chiomonte. Una trentina di attivisti del movimento nella notte tra il 13 e il 14 maggio penetrano nel cantiere lanciando bottiglie molotov. Fortunosamente nessun ferito.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 maggio 2013 [p.4]
Federico Ferrero, Tav, molotov contro il cantiere. Alfano: “Volevano uccidere”. Trenta incappucciati all’assalto. Amministratori e ministri: atto terroristico. Caselli: azione militare. E i francesi annullano la visita a Bussoleno ...
2013-05-14
Grosseto – Processo sul naufragio della Costa Concordia
La Procura nega il patteggiamento con pena di 3 anni e 4 mesi chiesto dalla difesa di Francesco Schettino, comandante della nave Costa Concordia naufragata davanti all’Isola del Giglio. [vedi notizia del 13 gennaio 2012]
2013-05-15
Camera dei deputati: è approvato con 505 sì, 0 no e 107 astenuti il decreto sui pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione già varato dal Governo Monti. [vedi notizia del 6 aprile 2013]
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 15 – 14 maggio - [video]
Seduta n. 16 – 15 maggio – [video]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 maggio 2013 [pp.2-3]
p.2- Claudia Fusani, PdL scatenato in aula. Attacco a Boldrini. Brunetta e altri dieci
contro la presidente che non solidarizza con loro dopo Brescia. La replica: “Non intervengo su pressioni di parte”. Strategia per giustificare i ministri in piazza contro le toghe; Il caso. CSM: forse una pratica per tutelare i pm; Federica Fantozzi, Giustizia e urne, la strategia della tensione dei falchi PdL. Brunetta, Capezzone Santanché, Palma scalano il partito contando sul voto a breve. Verso un’altra manifestazione. L’ira di Alfano. L’ombra di Verdini;
pp.2-3- Angela Camuso, L’inchiesta della capitale. Caso escort, Berlusconi sentito a Roma. “A Tarantini ho dato soldi perché è un amico”
Senato seduta del 4 giugno 2013 >
2013-05-15
Taranto – Ilva
È arrestato con l’accusa di concussione il presidente della Provincia di Taranto, Giovanni Florido, nell’ambito dell’inchiesta su presunti favori all’Ilva (autorizzazioni per una discarica nel perimetro della fabbrica). Arrestati anche l’ex assessore provinciale all’Ambiente, Michele Conserva, e due ex dirigenti dell’Ilva.
2013-05-16
Scelta Civica: l’Assemblea degli eletti nomina all’unanimità Mario Monti presidente del partito in via di strutturazione. [vedi notizia del 23 maggio]
2013-05-17
Roma – La Corte di Cassazione boccia la legge elettorale (il cd “Porcellum”) e la rinvia alla Consulta per un giudizio sulla sua costituzionalità.
Letta convoca un vertice urgente per la nuova riforma elettorale.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica» -17 maggio 2013
Letta convoca la maggioranza: subito summit per la riforma elettorale
2013-05-17
Il Consiglio dei ministri approva la sospensione del pagamento della rata dell’Imu del mese di giugno in attesa di una sua revisione. Sbloccati ed erogati nuovi fondi alle imprese in difficoltà economiche per la cassa integrazione ordinaria e straordinaria.
Il presidente del Consiglio nomina Marco Minniti sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai Servizi segreti.
2013-05-20
< Camera seduta del 10 aprile 2013
Camera dei deputati: è approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 25 marzo 2013, n.24, disposizioni urgenti in materia sanitaria.
Il provvedimento passa alla discussione e approvazione del Senato.
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute del 17 e 20 maggio 2013
Seduta n. 18 -17 maggio [video]
Seduta n. 19 - 20 maggio [video]
2013-05-21
Camera dei deputati: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista della riunione del Consiglio europeo del 22 maggio 2013.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 20 – 21 maggio
2013-05-21
Europa
In vista del Consiglio europeo del 22 maggio, il Parlamento europeo, con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenti o comunque limitarne le conseguenze, approva norme di sicurezza più rigorose per l’estrazione offshore di petrolio e gas.
2013-05-22
Europa
Il Consiglio Europeo riunito a Bruxelles discute di evasione e frodi fiscali, e delle politiche energetiche.
2013-05-22
< Camera seduta del 20 maggio 2013
Senato - Approvata in via definitiva la conversione in legge del decreto sulla sperimentazione delle cure realizzate con cellule staminali (decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24).
Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2013
p. 1-2 - Decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24. Disposizioni in materia sanitaria.
Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2013
p. 1-2 - Legge 23 maggio 2013, n. 57. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria.
p.2 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 25- 21 maggio 2013
Discussione: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
Seduta antimeridiana n. 26 – 22 maggio 2013
Seguito della discussione e approvazione definitiva
Altri articoli …
Pagina 2 di 8
Commenti e resoconti