XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2013-07-11
Camera dei deputati: approvata la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlate. La legge sarà definitivamente approvato in Senato dalla 13a Commissione, in sede deliberante, il 18 dicembre 2013.
Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2014
p. 1-2 - Legge 7 gennaio 2014, n. 1
p. 3 – Lavori preparatori
Nella stessa seduta è approvato con 299 voti a favore, 112 contrari e 34 astenuti il disegno di conversione in legge [Ilva bis che segue quello approvato dal Governo Monti nella legislatura precedente] del decreto legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro nell’esercizio di imprese di interesse nazionale strategico. La legge sarà approvata in via definitiva dal Senato il 1 agosto. Divise le opposizioni: contrari Movimento 5 Stelle e Lega, si astengono Sel e Fratelli d’Italia.
Senato seduta del 1 agosto 2013 >
2013-07-11
< Senato seduta del 13 giugno 2013
Senato della Repubblica: approvato con 233 voti a favore, 54 contrari e 4 astensioni il disegno di legge costituzionale che istituisce il Comitato parlamentare per le Riforme costituzionali ed elettorali. [vedi notizia del 6 giugno 2013]
XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 9 all’11 luglio 2013
Seduta antimeridiana n. 61 -9 luglio
Seduta pomeridiana n. 62 - 9 luglio
Seduta antimeridiana n. 64 -11 luglio
Seduta pomeridiana n. 65 -11 luglio
Camera seduta del 10 settembre 2013 >
2013-07-12
New York – Discorso di Malala all’Onu
La giovane pakistana Malala Yousafzai, divenuta celebre per il suo impegno nella lotta per i diritti delle donne nel suo paese, tiene un discorso alla Nazioni Unite; parla di diritto all’istruzione per tutti i bambini: «Un bambino, un insegnante e un libro possono cambiare il mondo». Malala è la più giovane candidata al premio Nobel per la pace.
2013-07-13
Lega Nord: il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli intervenendo nel corso di una manifestazione del movimento insulta il ministro dell’integrazione Cécile Kyenge, originaria della Repubblica del Congo, definendola un «orango». Condanne da parte di tutti i partiti, del mondo istituzionale italiano e internazionale. Il presidente del Consiglio, il Pd e altri partiti e movimenti chiedono le dimissioni dell’esponente leghista da vicepresidente del Senato.
Il 17 luglio la Procura di Bergamo apre un’indagine con l’ipotesi di reato di diffamazione aggravata dall’odio razziale. Il 6 novembre la Procura chiederà il giudizio immediato nei confronti di Calderoli. Per l’episodio, dopo una lunga vicenda con vari passaggi parlamentari e giudiziari, Calderoli sarà condannato il 14 gennaio 2019 a 18 mesi con l’aggravante razziale.
Il Senato discuterà il 15 luglio delle affermazioni ingiuriose pronunciate da Calderoli
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 66 -15 luglio 2013
2013-07-13
PD: Conferenza nazionale delle donne per rivendicare le pari opportunità.
2013-07-15
M5s e Sel presentano una mozione di sfiducia nei confronti del ministro Angelino Alfano in merito alla vicenda dell’espulsione dall’Italia di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. La presentazione della mozione apre un dissenso interno al Pd. A differenza della maggioranza del partito anche i «renziani» si dichiarano per le dimissioni del ministro dell’Interno, tredici senatori «scrivono» una lettera al segretario del Pd chiedendo di sottoscrivere la mozione di sfiducia che sarà discussa dal Senato il 19 luglio.
Dopo l’espulsione verso il Kazakhstan, Letta revoca l’espulsione e nel dicembre 2013
Alma Shalabayeva può rientrare in Italia, dove il 18 aprile 2014 ottiene il riconoscimento di “rifugiato politico”.
2013-07-16
Senato della Repubblica: è respinta, con 58 voti a favore, 199 contrari e 17 astenuti, la mozione di Sel che chiede il blocco dell’acquisto dei cacciabombardieri F35. Approvata, invece, una mozione del PD che non prevede il blocco dell’acquisto ma esige l’approvazione del Parlamento per qualsiasi futura operazione di spesa in merito agli F35.
XVII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 66 -15 luglio
Seduta antimeridiana n. 67 -16 luglio
2013-07-16
Senato: il ministro dell’Interno relaziona sul caso di Alma Shalabayeva.
XVII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 68 – 16 luglio 2013
2013-07-17
< Camera seduta del 18 giugno 2013
Senato: approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto legge 21 maggio 2013, n.54, recante interventi urgenti in tema di sospensione dell’imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del governo.
Gazzetta Ufficiale n. 168 del 19 luglio 2013
p.1-2 - Legge 18 luglio 2013, n. 85
p.2 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato
Seduta antimeridiana n. 69 - 17 luglio 2013
2013-07-17
Caso Ligresti-Fonsai
Arresti disposti dalla procura di Torino per accuse di falso in bilancio di Fonsai, società controllata dal gruppo Ligresti. Ai domiciliari Salvatore Ligresti (a causa dell’età avanzata), arrestate le due figlie Giulia Maria e Jonella, latitante il figlio Paolo Gioacchino.
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 17 luglio 2013
2013-07-17
Palermo – Assolto il generale Mori
Il Tribunale di Palermo assolve il generale dei carabinieri Mario Mori, accusato di favoreggiamento aggravato alla mafia per non aver catturato il boss Bernardo Provenzano nel 1995.
2013-07-18
< Camera seduta del 12 giugno 2013
Senato: approvata definitivamente l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio 2013
p. 1-3 - Legge 19 luglio 2013, n. 87
p. 3 – Lavori preparatori
p.4-6 - Note
2013-07-19
La mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno Alfano
- La mozione di sfiducia al Ministro dell’Interno Alfano
2013-07-19
Senato della Repubblica: respinta con 55 voti a favore, 226 contrari e 13 astenuti la mozione di sfiducia individuale nei confronti del ministro dell’Interno Angelino Alfano per la gestione del caso Shalabayeva. Divise le opposizioni: votano a favore M5s, Sel e 4 senatori ex M5s passati al Gruppo Misto, mentre la Lega, in un primo momento favorevole alle dimissioni, si astiene (al Senato vale come voto contrario alla sfiducia). Si astengono anche 3 senatori del Pd dell’area renziana: Andrea Marcucci, Isabella De Monte e Vincenzo Cuomo.
2013-07-19
Milano - Processo Ruby-bis
Il Tribunale condanna Emilio Fede e Lele Mora a 7 anni di carcere per induzione e favoreggiamento della prostituzione; per favoreggiamento è invece condannata a 5 anni Nicole Minetti. Il giudice dispone la trasmissione dei documenti alla Procura per l’ipotesi di reato di falsa testimonianza contro 33 persone, tra cui Silvio Berlusconi e i suoi legali.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2013-07-20
G20 a Mosca
I ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali concordano sulla priorità di crescita e occupazione per contrastare la fragilità della ripresa economica. Mentre in Usa e Giappone ci sono segnali di rafforzamento, in Europa continua la recessione. Appoggio al Piano Ocse contro l’elusione fiscale delle grandi multinazionali.
2013-07-22
Camera dei deputati: il 22 luglio inizia la discussione sul disegno di legge di conversione del cosiddetto «Decreto del fare» del 21 giugno 2013, n. 69, recante misure urgenti per il rilancio dell’economia. Il 23 luglio il ministro dei rapporti col Parlamento annuncia che il Governo porrà la fiducia sul cosiddetto «Decreto del fare». Un annuncio che compromette ogni dialogo possibile con le opposizioni. Infatti a partire dal 24 luglio, a causa dell’ostruzionismo del Movimento 5 Stelle, una seduta fiume dura fino al 26 luglio (circa 50 ore di discussione). Il disegno di legge è approvato, nel testo approvato dalle Commissioni riunite a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea, con 427voti a favore, 167 contrari.
Il disegno di legge passa all’esame del Senato.
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 22 al 26 luglio 2013
Seduta n. 57 – 22 luglio - [video]
Seduta n.58 – 23 luglio - [video]
Seduta n.59- 24 luglio continuata il 25 e il 26 luglio - [video]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 luglio 2013 [pp.4-5]
p.4- A.C. (Andrea Carugati), M5S blocca la Camera Sì a fiducia sul “dl fare”. 251 ordini del giorno. L’ostruzionismo grillino provoca lo slittamento di decreti e importanti leggi come quella costituzionale sulle riforme. La fiducia chiesta dal governo passa con 427 sì e 167 no;
p.5- Osvaldo Sabato, Il solito Grillo: “Servi, letame”. Boldrini: basta con gli insulti. La violenza verbale del capo dei 5 Stelle contro governo e Parlamento. Il PD: superato
ogni limite. Carfagna: “È fascismo 2.0”; Andrea Carugati, L’ostruzionismo degli indisponibili a tutto. Nella giornata convulsa di Montecitorio i deputati5 Stelle si attengono alla linea Casaleggio: no sempre e comunque
Senato seduta del 7 agosto 2013 >
2013-07-24
Il presidente del Consiglio s’incontra con il gruppo dei deputati del PD.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 luglio 2013 [pp.1-3]
p.1-Titolo pagina: Letta al PD: “Basta giochini”. Il premier ai deputati: “Non serve fare i fighi per cercare applausi individuali”. “Questo governo non ha alternative ma non vado avanti a ogni costo”. Aut aut dei renziani: si convochi il congresso o andiamo in tribunale. L’esecutivo ottiene la fiducia;
p.1-p.3- Claudio Sardo, Un patto chiaro o sarà il collasso;
p.2- Simone Collini, Letta al PD: “Questo governo non ha alternative”. Il premier ai deputati democratici: “Col Porcellum non si può votare”. Basta fare i fighi e cercare applausi individuali”. Congresso, sulla data i renziani minacciano ricorso al tribunale; Marcella Ciarnelli, “Elezioni anticipate frequenti, una patologia italiana”. Il capo dello Stato replica a un intervento di Bertinotti sul Corsera: “Non c’è nessun congelamento del governo Letta”
2013-07-24
Il presidente del Consiglio incontra i leader di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.
Le Acli illustrano ai vertici di Cgil, Cisl e al ministro delle politiche sociali Enrico Giovannini la proposta di inclusione sociale contro la povertà elaborata insieme alla Caritas.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 luglio 2013 [p.9]
Luigina Venturelli, I leader sindacali a Letta “Subito la riforma fiscale”. Le priorità d’autunno al centro dell’incontro tra il premier e Camusso, Angeletti e Bonanni. “Urge redistribuire reddito a lavoratori e pensionati”; Andrea Bonzi, ACLI, reddito di inclusione contro la povertà. Contributi e servizi per le famiglie indigenti. I “Sì” di CGIL, CISL e del ministro Giovannini. Il nodo delle risorse: a regime servono 6 miliardi
2013-07-26
PD - Direzione: discussione sul governo e sulle regole del congresso.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 luglio 2013 [pp.6-7]
p.6 -S. C. (Simone Collini), Governo e Congresso. Asse Epifani - Letta. Oggi alla Direzione
del PD, il segretario ribadirà che l’esecutivo non ha alternative. Sulla data delle assise
la formula è “entro l’anno” ma i renziani vanno all’attacco. Odg: Civati-Bettini-Pittella
per fissare il giorno; Sondaggio Piepoli. In testa Zingaretti; Enrico Morando, Le regole del congresso PD sono chiare, basta applicarle [l’intervento];
pp.6-7- Camera dei deputati. Ripartiti i rimborsi elettorali ai partiti. Primo il PdL con18 milioni e mezzo;
p.7- Simone Collini, “C’è una questione morale. Basta col carrierismo”. Il presidente della Commissione di garanzia: “Non faremo sconti. Bisogna evitare che nel PD prevalgano situazioni di anarchia” [intervista a Luigi Berlinguer]; Chiara Affronte, Le “notti rosse” delle Case del Popolo. Il 12 ottobre l’iniziativa nelle 123 strutture dell’Emilia-Romagna con concerti, dibattiti, teatro. “Vogliamo aprire tutte le porte”
«l’Unità», 27 luglio 2013 [pp. 1-3]
p.1-Titolo pagina: Congresso PD, duello sulle regole. Epifani: “Eleggere un segretario, non un candidato-premier”. Franceschini: “Allora votino solo gli iscritti”. Renzi e Cuperlo insorgono: “Le regole non si cambiano”. La Direzione riprenderà la prossima settimana. Il 30 novembre la data del Congresso;
p.2-Simone Collini, Scontro sulle primarie. La Direzione PD rinvia. Epifani propone di differenziare la «platea» congressuale da quella che sceglierà il premier. Franceschini: “Ora votino solo gli iscritti”. Contrari renziani, Cuperlo e giovani turchi. Si decide dopo il 30; Rachele Gonnelli, “Per cambiare le regole serve il consenso di tutti”. “È stata una forzatura, questa lacerazione si doveva e poteva evitare. Tutti i candidati alla segreteria vogliono primarie aperte” [intervista a Matteo Orfini];
pp.2-3-Giuseppe Vittori, Letta: il governo non ha alternative, voi siate esigenti. Il presidente del Consiglio: le ragioni della nascita dell’esecutivo di servizio non sono venute meno. Va eletto un segretario che faccia vincere il PD
«l’Unità», 27 luglio 2013 [pp. 6-7]
p. 6- S.C. (Simone Collini), PD, prove d’intesa dopo la rottura. L’ipotesi a cui si sta lavorando in vista del voto nella Direzione della prossima settimana: far scegliere ai gazebo chi sottoscrive il manifesto. I renziani mantengono comunque alti i toni; Damiano: “Che c’è di male a far scegliere gli iscritti?”; Tra Crocetta e i democratici inizia il disgelo; Simone Collini, “Con gli iscritti votino sostenitori e simpatizzanti”. “Ho l’impressione che nel PD ci sia chi scommette sul tentativo di Letta e chi sul suo fallimento. Senza riforme saremo condannati alle larghe intese” [intervista a Davide Zoggia];
p. 7- Bruno Gravagnuolo, Partito aperto, partito vero. Ma lo Statuto non regge più. Due esigenze contrapposte stringono a tenaglia il PD: la necessità di aprirsi ma continuando a essere un soggetto politico; V.FRU, Il libro: Renzi e la sinistra, come è cambiato il rapporto; Osvaldo Sabato, “Basta parlare di regole, l’Italia non può aspettare”. «No al partito a due teste con la leadership da una parte e la dirigenza dall’altra. Occupiamoci del Paese, al governo farà bene” [intervista a Dario Nardella]
«l’Unità», 1 agosto 2013 [pp. 4-5]
p. 4-5- Simone Collini, Congresso, prima intesa Gualtieri scrive le regole.Epifani dà l’incarico all’europarlamentare per un testo condiviso. “Separati” segretario e candidato premier. Primarie: per gli iscritti contributo volontario, per gli “aderenti” 5 euro;
p. 5-De Gregori, la provocazione e “la sinistra dello slow food”
2013-07-27
Movimento No Tav: marcia da Giaglione a Chiomonte, un migliaio di partecipanti e una ventina di sindaci della zona interessata. Slogan del corteo «Giù le mai dalla Valsusa, giù le mani dai nostri corpi». Le forze dell’ordine pongono molti ostacoli al percorso del corteo che senza incidenti raggiunge Chiomonte.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 26 luglio 2013 [sez.. Torino p.2]
Maria Chiara Giacosa, I sindaci No Tav alla marcia Ma i violenti stiano a casa
«la Repubblica», 27 luglio 2013 [sez.. Torino p.1]
Paolo Griseri, La protesta No Tav e molto cambiata ma certa sinistra non sembra capirlo
«la Repubblica», 28 luglio 2013 [sez.. Torino p.2]
Erica Di Blasi, I sindaci No Tav la spuntano Una marcia senza incidenti
«la Repubblica», 28 luglio 2013 [sez.. Torino p.2]
Carlotta Rocci, Nel cantiere un'ordinaria giornata di lavoro tra caldo, polizia e una haka ai cancelli
2013-07-29
È rapito in Siria il gesuita Paolo Dall’Oglio.
2013-07-30
< Senato seduta del 3 luglio 2013
Camera dei deputati: approvato il ddl recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 4 giugno 2013, n.63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010, 31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale.
Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 1 agosto.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 61 - 30 luglio 2013 – [video]
Senato seduta del 1 agosto 2013 >
2013-07-31
Il Senato approva il ddl n. 890 di conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. Il testo passa alla Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 84 -31 luglio 2013
Camera seduta del 7 agosto 2013 >
2013-07-31
< Senato seduta del 8 luglio 2013
La Camera approva in via definitiva (con 438 sì e 13 no) la Legge di delegazione europea 2013 per il recepimento delle direttive comunitarie UE.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 62 – 31 luglio 2013 – [video]
2013-08-01
◄ Camera seduta del 30 luglio 2013
Senato: approvazione definitiva del ddl recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n.63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010, 31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale.
Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto 2013
p. 3-8 – Legge 3 agosto 2013 n. 90
p. 8 – Lavori preparatori
Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno 2013
p. 1-11 - Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta pomeridiana n. 87 – 1 agosto 2013
2013-08-01
La Corte di Cassazione al termine del procedimento “Mediaset” (frode fiscale), dopo 7 ore di Consiglio, condanna definitivamente Silvio Berlusconi a quattro anni di reclusione e rinvio alla Corte d’appello di Milano per la rideterminazione della durata dell’interdizione dai pubblici uffici.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 agosto 2013 [pp. 1-9]
p.1-Titolo: Condannato. La Cassazione conferma la sentenza: quattro anni per frode fiscale. Sarà riformulata la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici. Vertice teso del PdL. Berlusconi: “Magistratura irresponsabile, condiziona da vent’anni la politica. Non mi arrendo. Rifaccio Forza Italia”;
p.1-p.3- Claudio Sardo, La fine d’una epoca;
p.1-p.8-Michele Ciliberto, Per ricominciare ci vuole coraggio;
p.1-p.9-Maurizio Mucchetti, Il rebus del Cavaliere;
pp.1-2- Claudia Fusani, Berlusconi è colpevole e può decadere subito. La Cassazione
conferma i 4 anni per la frode fiscale e rinvia all’appello la determinazione della “interdizione”. È la prima condanna definitiva: da oggi perde anche il titolo di Cavaliere;
p.2-Federica Fantozzi, L’ex Cav, rabbia e rassegnazione. Videomessaggio contro i giudici. L’attesa davanti alla TV con la fidanzata Francesca. Ma l’ordine ai suoi era già partito: parlo solo io e nessuno discuta il governo: non ci conviene;
p.3-Paolo Di Paolo, Cori da stadio, “giù le mani da Silvio”. L’attesa delusa della tifoseria azzurra. Sotto a palazzo Grazioli un via-vai di persone. La verve dei primi lascia il posto a picchetti inquieti e disorientati. “Vedrete che resterà altri 30 anni”;
p.4-Simone Collini, Epifani: verdetto da applicare. Al PdL : ora niente forzature.“La condanna di Berlusconi un atto di grande rilevanza, ma la politica deve restare distinta”. Solo Civati chiede esplicitamente l’apertura della crisi. Prudenza tra i renziani; Jolanda Bufalini, “Viva la sentenza ma è la politica che deve sconfiggerlo”. Nei circoli del Pd: “Giudici equilibrati”, “finalmente trattato come un cittadino comune”. “Stacchiamo la spina”. “No, facciamo un buon Congresso”;
p.5-Andrea Carugati, Napolitano blinda Letta: serve coesione. “Il Parlamento riformi la giustizia”. Il premier telefona al Quirinale. “Io vado avanti, prevalga l’interesse dell’Italia”. “Le sentenze? Si rispettano, io non le ho mai commentate”;
p.6- Oreste Pivetta, Da Craxi a Ruby, ascesa e caduta del leader-padrone. La “discesa in campo” per difendere le sue TV, poi Palazzo Chigi, le vittorie, le sconfitte, i processi, i bunga -bunga fino all’epilogo amaro; Luciana Cimino, Grillo: crolla il Muro. Ma attacca il PD. Sul blog: “Berlusconi è morto, viva Berlusconi”. Il resto sono provocazioni e insulti ai democratici;
p.7- Paolo Soldini, Germania, Francia, Regno Unito dove dimettersi è normale. Helmut Kohl, è uscito di scena definitivamente per i “fondi neri” CDU. Ma in Europa ci si dimette anche per molto meno. Solo l’Italia fa storia a sé;
p.8- Maurizio Di Giovanni, Ora potremo parlare d’altro; Oscar Farinetti, Ma un treno zozzo è peggio …; Renzo Ulivieri, Serve la riscossa del Paese;
p.9- Dacia Maraini, Finalmente una cosa chiara; Ottavia Piccolo, E ora che farà il PD?; Francesco Guccini, Non si intravede il futuro
2013-08-01
< Camera seduta del 11 luglio 2013
Il Senato approva definitivamente (206 si, 19 no e 10 astenuti) il ddl Ilva bis. I senatori 5 Stelle abbandonano la seduta per protesta.
Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto 2013
p.1-3 - Legge 3 agosto 2013, n. 89. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 61, recante nuove disposizioni urgenti a tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro nell’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale
p.3 – Lavori preparatori
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 86 - 1 agosto 2013
2013-08-01
Datagate
Edward Snowden, protagonista dello scandalo Datagate [vedi notizia del 6 giugno e del 4 luglio 2013], bloccato per più di un mese nell’aeroporto di Mosca in attesa dei documenti russi di rifugiato politico, può lasciare il terminal in cui era confinato.
Forte irritazione da parte degli Usa, che il 7 agosto annullano l’incontro di Obama con Putin nell’ambito del G20 del 5-6 settembre a S. Pietroburgo.
2013-08-02
Pensioni: rilevazione 2011 di ISTAT e INPS
Pensioni per il 44% con meno di 1000 €, le donne penalizzate.
Rilevazione ISTAT INPS 2 agosto 2013
Anno 2011. Trattamenti pensionistici e beneficiari; un’analisi di genere
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2013-08-04
Silvio Berlusconi parlando a un comizio a Roma in via del Plebiscito annuncia l’imminente ritorno di Forza Italia, il cui simbolo peraltro già campeggia sul palco. A partire da questa data il sito del Popolo della libertà rimanda a un nuovo sito in cui appare l’immagine di Berlusconi, il logo di Forza Italia e lo slogan «in campo con Forza Italia».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 agosto 2013 [pp. 1-3-p.16]
p.1 - Titolo pagina: Il comizio del condannato. Berlusconi in piazza sferra un feroce attacco ai magistrati e risparmia il governo. «Sono innocente e non mollo». Sul palco torna il simbolo di Forza Italia. Letta: «Ora vediamo i fatti ma l’autonomia dei giudici è sacra». Epifani: «La solita doppiezza del PdL;
p.1-p.16 - Michele Ciliberto, La doppia sfida di governo e PD;
p.1-2 - Claudia Fusani, Tre ruoli sul palco:leader, vittimae finto statista. Il primo comizio da condannato davanti a Palazzo Grazioli: “Non mollo ma non farò cadere il governo”. E alla fine si commuove. Sulla magistratura: “Un potere dello Stato vuole mettere sotto gli altri due”;
p. 2 - C.FUS. (Claudia Fusani), Schifani e Brunetta oggi al Colle ma il “salvacondotto” non esiste;
p. 2-3 - Luciana Cimino, Assalto PdL alla legge Severino I giuristi: tesi inconsistenti.Nitto Palma: “Norme non retroattive, non si applicano”. Onida: il testo dice l’opposto;
p. 3 - Chiara Valerio, Quei fan sotto il balcone ma la festa è triste. Come tanti Romeo, urlano, chiamano, invocano. Silvio Ma non è più il palco di qualche anno fa, dei comizi a San Giovanni, della musica pop, dei giuramenti; Famiglia Cristiana: “È ora di lasciare, glielo chiedano i suoi”
«l’Unità», 5 agosto 2013 [pp. 4-5-p.7]
p. 4 - Andrea Carugati, Letta difende i giudici “L’autonomia è sacra”. Il premier ha
ascoltato con attenzione contenuti e toni del comizio: “Il sostegno al governo? Aspettiamo la prova dei fatti”. Ma sulla giustizia restano forti le preoccupazioni, condivise col Quirinale; L’intervento. Camusso: Il Paese vuole risposte diverse; Adriana Comaschi, “Cambiamo la legge elettorale e subito alle urne”. Il sindaco di Bari: “Sono convinto che la crisi non avrebbe alcun effetto sui Comuni. Siamo di fronte a un collasso delle istituzioni” [intervista a Michele Emiliano];
p. 4-5 - L’intervento. Giorgio Rossi: Possibili altre maggioranze;
p. 5 - S.C. (Simone Collini),Il PD: Berlusconi rassicura mentre inquinai pozzi.Epifani: “Berlusconi pensa solo ai suoi interessi”. Bersani: “C’è bisogno di un governo, ma
non si può governare a tutti i costi”; La polemica. Vendola: queste sono “basse” intese; Simone Collini, “Il PdL ora non tenti la via delle norme ad personam”. “Letta sta facendo bene e deve andare avanti nell’interesse del Paese ma dipende dalle destre. Sulle regole del Congresso ormai ci siamo” [intervista a Davide Zoggia];
p. 7- Rachele Gonnelli, “Alleanze? Il governo c’è. Ora più proporzionale”.L’ex capogruppo dei 5Stelle: “Non siamo noi adesso che dobbiamo decidere. La palla sta a loro. Atto eversivo se il PdL impedisse la decadenza” [intervista a Vito Crimi]
«l’Unità», 5 agosto 2013 [p.10]
Titolo pagina: L’Osservatorio; Percentuale dei votanti alle elezioni politiche. Camera dei deputati 1979-2013 [grafico]; Percentuale dei votanti alle elezioni del Parlamento Europeo 1979-2009 [grafico]; Carlo Buttaroni, La condanna di Berlusconi arriva al culmine della crisi di un sistema incapace di rinnovarsi. Partiti in crisi ma la domanda di politica è forte. Cosa è cambiato. I partiti si sono avvicinati alle istituzioni e allontanati dalla società perdendo il loro ruolo democratico; Come cambia la partecipazione [grafico]; Persone di 14 anni e più che parlano di politica durante la settimana 2001-2012 [grafico]
2013-08-05
Camera dei deputati: approvato con 317 voti a favore, 106 contrari e 1 astenuto, il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 1º luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (il cosiddetto «svuotacarceri»). Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato l’8 agosto.
Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2013
Decreto legge 1 luglio 2013, n. 78
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 65 – 5 agosto 2013 – [video]
Senato seduta del 8 agosto 2013 >
2013-08-07
< Camera seduta del 22 luglio 2013
Senato della Repubblica: approvato con 190 voti a favore, 67 contrari. 1 astenuto, il disegno di legge recante conversione in legge con modificazioni del cosiddetto «decreto del Fare». Nel corso delle votazioni il Governo è battuto su alcuni emendamenti della Lega Nord: un emendamento sulle regole per l’ammissione ai concorsi dei magistrati per chi ha fatto uno stage negli uffici giudiziari, firmato anche dal presidente della Commissione Giustizia Nitto Palma (Pdl), e un emendamento, approvato con 143 voti a favore, 118 contrari e 10 astenuti, riguardante l’abolizione della tassazione sui telefonini, sui quali il Governo ha espresso parere contrario. Battuto anche sull’insieme del «Pacchetto Giustizia».
Il provvedimento passa alla camera per la definitiva approvazione.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 91 – 7 agosto
Seduta pomeridiana n. 92 – 7 agosto
Camera seduta del 9 agosto 2013 >
2013-08-07
< Senato seduta del 31 luglio 2013
Camera dei deputati: approvato in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 28 giugno 2013, n.76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti già licenziato dal Senato il 1º luglio.
Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013
p. 1-24 - Decreto legge 28 giugno 2013, n. 76
Gazzetta Ufficiale n. 196 del 22 agosto 2013
p. 1-8 - Legge 9 agosto 2013, n. 99
p. 9 - Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei Deputati
Seduta n. 65 – 5 agosto 2013 – [video]
Seduta n. 66 – 6 agosto 2013 – [video]
Seduta n. 67 – 7 agosto 2013 – [video]
2013-08-07
Siracusa: accolti 102 migranti, salvati dalla nave cisterna Salamis, già impedita all’attracco nel porto di Malta. Per tutto il mese si susseguono sbarchi, salvataggi e naufragi.
2013-08-08
< Camera seduta del 5 agosto 2013
Senato della Repubblica: approvato in seconda lettura, 195 voti a favore, 57 contrari il cosiddetto «Svuotacarceri» già approvato dalla Camera il 5 agosto.
Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2013
p. 1-10 - Legge 9 agosto 2013, n. 94 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena
p. 10 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei Deputati
Seduta n. 93 – 8 agosto 2013
2013-08-08
Consiglio dei ministri: approvato il «decreto cultura» proposto dal ministro dei Beni culturali e delle attività culturali Massimo Bray.
Lo stesso giorno viene approvato anche il decreto legge n. 93 contro il femminicidio. Sarà convertito in legge l’11 ottobre
Gazzetta Ufficiale n. 186 del 9 agosto 2013
p. 1-12- Decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91. Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo
Gazzetta Ufficiale n. 191 del 16 agosto 2013
Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province
2013-08-09
< Senato seduta del 7 agosto 2013
Camera dei Deputati: approvato in via definitiva, 319 voti a favore, 110 contrari e 2 astenuti, il disegno di legge, con modificazioni, del decreto legge 21 giugno, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, il cosiddetto «decreto del Fare», già approvato dal Senato il 7 agosto.
Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2013 (suppl. ord.)
p.1-94 - Legge 9 agosto, n. 98
p.94 - Lavori preparatori
p.95 - Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 69 – 9 agosto 2013 – [video]
2013-08-12
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, in conferenza stampa, annuncia tagli per un ammontare di 50 milioni di euro su «auto blu» in disponibilità della Presidenza e «aerei blu» della flotta di Stato.
2013-08-14
Egitto – Violenze e caos
Stato di emergenza in tutto il paese a seguito di continui e gravi scontri della polizia con i sostenitori del deposto presidente Morsi. Si dimette il vicepresidente a interim, Mohamed el Baradei. Arresti e ancora scontri sanguinosi: finora si contano più di 500 vittime.
Il 21 agosto i ministri degli Esteri dell'UE chiedono di porre fine alla violenza in Egitto e invitano tutti i partiti politici ad avviare un dialogo aperto e costruttivo per ripristinare il processo democratico.
2013-08-21
Siria – Strage con armi chimiche
A Ghouta più di mille persone restano uccise da un raid di forze lealiste ad Assad, che avrebbero impiegato gas nervino. L’ONU avverte che l’accertamento di uso di armi chimiche avrebbe durissime conseguenze.
2013-08-26
Consiglio dei ministri: approvato un decreto legge su Razionalizzazione nella pubblica amministrazione e precariato. Bloccati gli acquisti di auto blu, ridotte le spese di consulenza e razionalizzate le assunzioni nella p.a.
Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013
p. 1-25 - Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101. Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
2013-08-28
Caso Ligresti-Fonsai
Concessione degli arresti domiciliari a Giulia Ligresti detenuta nel carcere di Vercelli a seguito delle indagini sulle attività illecite (falso in bilancio e manipolazione del mercato) degli amministratori di Fonsai.
2013-08-29
Consiglio dei ministri: approvato il decreto-legge Disposizioni urgenti in materia di Imu (cancellazione della prima rata per le prime case), di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. Il decreto sarà convertito in legge il 15 ottobre, il Governo porrà la fiducia.
Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto (suppl. ord.)
Decreto legge 31 agosto 2013, n. 102. Disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici
2013-08-30
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nomina senatori a vita il maestro Claudio Abbado, la professoressa Elena Cattaneo, l’architetto Renzo Piano e il professor Carlo Rubbia.
2013-09-01
Lega Nord: Maroni, Intervistato da Vittorio Feltri alla festa della Lega di Alzano Lombardo, ribadisce di volersi dedicare a fare il governatore in Lombardia «a tempo pieno» e quindi accelerare i tempi per il nuovo segretario della Lega.
2013-09-05
Senato: Il governo è battuto nella votazione di una mozione della Lega Nord, approvata a larga maggioranza, che vieta per un anno l'apertura di nuovi centri per i giochi d'azzardo elettronici on line e nei luoghi aperti al pubblico. Il sottosegretario Alberto Giorgetti (PdL) rimette la delega ai giochi d’azzardo. Il ministro dell’Economia Saccomanni giudica la mozione inapplicabile.
XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 4-5 settembre 2013
Seduta pomeridiana n. 95 -4 settembre
Seduta antimeridiana n. 96 – 5 settembre
2013-09-05
Vertice G8 – San Pietroburgo. I leader dei paesi membri approvano un piano d’azione per la crescita economica e l’occupazione rivolto principalmente agli investimenti. Al termine dei lavori il presidente del Consiglio, Enrico Letta esprime la sua soddisfazione per le valutazioni positive sull’Italia e sul raggiungimento degli impegni presi con l’Europa.
2013-09-09
Consiglio dei ministri: approvato un decreto legge sulla scuola. Previsti vari interventi sulla scuola e per gli studenti.
Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre 2013
p. 1-26 - Decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104. Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.
2013-09-10
< Senato seduta del 11 luglio 2013
Camera dei deputati: approvato, dopo il voto del Senato, il disegno di legge costituzionale sul comitato bicamerale di 40 parlamentari per la Riforma della seconda parte della Costituzione, 397 voti a favore, 132 contrari, 5 astensioni. Votano a favore con il governo Lega Nord, Fratelli d’Italia, contro Sinistra Ecologia Libertà e il Movimento 5 Stelle.
Camera dei deputati sedute del 1 agosto e 6-10 settembre 2013
Seduta n. 63 - 1 agosto – [video]
Seduta n. 72 - 6 settembre – [video]
Seduta n. 73 - 9 settembre – [video]
Seduta n. 74 - 10 settembre – [video]
Senato seduta del 23 ottobre 2013 >
Altri articoli …
Pagina 4 di 8
Commenti e resoconti