XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2008-04-13
Elezioni politiche
- Elezioni politiche
2008-04-13
Elezioni politiche: Affluenza in calo: 80,5%. Vince la coalizione tra il Popolo della Libertà e la Lega Nord. Maggioranza dei seggi alla Camera e al Senato. Sconfitta la coalizione di centrosinistra. La Sinistra Arcobaleno non ottiene nessun seggio. Tra i partiti minori ottengono seggi il MPA, l’UDC e l’IDV.
Camera dei deputati
Risultati del voto alla Camera
Senato della Repubblica
In entrambi i rami del Parlamento vince la coalizione politica di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi che conquista il 47,31% dei voti al Senato e il 46,8% alla Camera rispetto alla coalizione di centro- sinistra, guidata da Walter Veltroni, che raggiunge il 38,01 al Senato e il 37,6 alla Camera.
Senato della Repubblica:
Centro-destra: 15.508.977 voti (47,31%), 168 seggi, così ripartiti: Popolo della Libertà (PdL) 12.511.379 (38,17%), 141 seggi, Lega Nord 2.642.300 voti (8,06%), 25 seggi, Movimento per l’autonomia (MpA) 355.298 (1,08%), 2 seggi
Centro-sinistra: 12.457.497 voti (38,01%) così ripartiti Partito Democratico (PD): 11.042644 voti (33,69), 116 seggi, Italia dei Valori (IDV): 1.414.853 voti (4,32), 14 seggi
UDC: 1.866.512 voti (5,70%), 3 seggi
Nessun seggio: Sinistra Arcobaleno1.053.342 voti (3,21%), La Destra- Fiamma tricolore 686.979 voti (2,10%), Partito socialista Italiano 284.585 (0,87%), Comunisti Italiani 180.427 voti (0,55%), Sinistra Critica 136.408 voti (0,42%)
Camera dei deputati:
Centro-destra: 17.063.874 voti, 46,8%, 340 seggi così ripartiti: Popolo della Libertà (PDL) 13.628.845 voti, 37,4%, 272 seggi. Lega Nord (LN) 3.024.522 voti, 8,3%,60 seggi. Movimento per l’autonomia (MpA) 410.487 voti, 1,1%, 8 seggi.
Centro-sinistra: 13.686.673 voti, 37,6%, 239 seggi così ripartiti Partito Democratico (PD) 12.092.998 voti, 33,2%, 211 seggi. Italia dei Valori (IDV)1.593.675 voti, 4,4%, 28 seggi.
UDC, candidato premier Pier Ferdinando Casini, 2.050.229 voti, 5,6%,36 seggi. SVP. 147.719 (0,4) 2 seggi
Nessun seggio: Sinistra Arcobaleno, 1.124.418 voti, 3,1%, Destra - Fiamma Tricolore, 885,229 voti, 2,4%, Partito Socialista Italiano, 355.581 voti, 1,0%, Comunisti Italiani, 208.394 voti, 0,6%, Sinistra Critica, 167.673 voti,0,5%, Aborto no grazie, 135.578 voti, 0,4%.
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 aprile 2008 [pp.1-12-p.35]
p.1-Titolo: Torna Berlusconi, comanda Bossi. Il Pd sfiora il 34%. Crolla l’Arcobaleno
La destra vince grazie alla Lega. Veltroni chiama il leader PdL. Successo di Di Pietro
Sinistra e Socialisti fuori dal Parlamento. Fini presidente della Camera, Frattini agli Esteri;
p.1- p.35- Antonio Padellaro, Le tante facce del voto; Furio Colombo, A urne aperte; Bruno Gravagnuolo, Dalle urne esce una destra radicale; Stefano Ceccanti, Il PD c’è ed è sulla strada giusta;
p.1-p.6- Ninni Andriolo, L’Italia diventa bipolare. E va a destra. Terremoto dalle urne: quattro gruppi alla Camera, tre in Senato. Affluenza all’80%, meno 3% sul 2006;
p.2-Natalia Lombardo, Berlusconi torna per la terza volta. Tremonti all’Economia, Frattini agli Esteri, Fini presidente della Camera. Tra le donne: Bongiorno, Mauro, Prestigiacomo e Carfagna; 29 aprile, la prima assemblea di Camera e Senato. Inizia la XVI Legislatura. Il 4 maggio il Quirinale aprirà le consultazioni per formare il governo;
p.3- Bruno Miserendino, Veltroni: la sfida riformista ha pagato “Il Partito democratico ha avuto incrementi significativi. Pronti a fare le riforme insieme”; L’Italia del Valori raddoppia ma Di Pietro tace. I dirigenti del partito festeggiano, lui dal blog ringrazia i suoi elettori;
p.4- Giampiero Rossi, Bossi trionfa e detta le condizioni Lega decisiva per il PdL. E avverte Berlusconi: subito Malpensa e federalismo fiscale; Luigina Venturelli, “Il Carroccio ha intercettato l’umore molto più del PdL. Il Pd? ha fatto un mezzo miracolo”. “Ha pesato il malcontento contro il governo Prodi” [intervista a Sergio Chiamparino];
p.5-Oreste Pivetta, Tasse, fucili e amnesie: l’onda della protesta in camicia verde;
p.6-Maristella Iervasi, Socialisti azzerati, Boselli lascia con rabbia. Sempre presenti dal 1946. Flop totale da “Sinistra critica” fino a Ferrara;
p.7-Maria Zegarelli, E al loft dicono: “Non è bastato il miracolo”. Il Pd tutto con Veltroni. “Siamo quasi al 34%, si apre una nuova stagione. Ora rimbocchiamoci le maniche”; Andrea Carugati, Il senatore: la leadership di Veltroni esce rafforzata. Sarà il segretario a decidere i tempi e i modi per fare il congresso entro il 2009. “Non si torna indietro, rafforzeremo il PD nella società” [intervista a Nicola Latorre];
p.8-Marcella Ciarnelli, Al PdL le regioni in bilico 167 senatori alla maggioranza;
p.9-Simone Collini, Scompare la sinistra radicale. L’Arcobaleno sotto il 4% non entra in Parlamento. Bertinotti: io mi fermo qui; s. c. (Simone Collini), L’esponente di RC: martoriati dal voto utile. Ricominciamo come ha fatto “Die Linke”. “Troppi errori, per noi è un Ground Zero” [intervista a Gennaro Migliore];
p.10-Federica Fantozzi, “Non voteremo la fiducia a Berlusconi”. Casini sollevato: abbiamo resistito, faremo un’opposizione costruttiva; Eduardo Di Blasi, L’harakiri di Storace e Santanchè: la Destra resta fuori. Racimolano meno del 3%. E si azzannano con i “parenti” di AN: avete avuto paura di contarvi;
p.11-Marco Bucciantini, Un milione e mezzo di elettori in meno. Ha votato l’80,5% degli italiani. Amato: “Con l’election day risparmiati centinaia di milioni”; Saverio Lodato, Feudo-Sicilia, Lombardo a un passo dalla sedia di governatore. Prime proiezioni: centrodestra avanti di circa 18 punti sul ticket Finocchiaro-Borsellino. Peggio che nell’era Cuffaro;
p.12-Roberto Cotroneo, Tv, finisce un’epoca. Niente risse, poche emozioni; Paolo Oietti, Via l’aplomb di rito, alle 18 Emilio Fede torna il Fede di sempre. Ormai certo della vittoria del suo leader, esulta per lo scampato satellite, si scaglia contro la par condicio
«l’Unità», 15 aprile 2008 [pp.13-18]
Elezioni politiche. Risultati elettorali per Regione
«l’Unità», 16 aprile 2008 [pp.16-20]
Elezioni politiche. Risultati elettorali definitivi per Regioni
«l’Unità», 16 aprile 2008 [pp.14-15]
p.14- Eduardo Di Blasi, Partito democratico e IDV contano alla Camera più rappresentanti di prima. Non entrano volti storici come Bertinotti, Mussi, Angius, Boselli. Tra le “new entry” spiccano invece Pancho Pardi, Ileana Argentin, Matteo Colaninno, Massimo Calearo e l’operaio Thyssen Antonio Boccuzzi; Eduardo Di Blasi, Fausto addio, benvenuto Touadi primo deputato di colore; Senato. Gli eletti;
p.15- Massimo Solani, L’ex leader Dc non passa con l’Udc in Campania. Fuori anche Nino Strano di AN, quello che stappò champagne in aula alla caduta di Prodi. Fuori anche il leader dei taxisti Bittarelli “Betulla” Farina e l’editore Angelucci. Sbarcano Brambilla e l’avvocata di Pavarotti. De Mita fuori dopo 45 anni Arrivano lady Fede e Ciarrapico; Camera. Gli eletti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 aprile 2008 [p.1]
E adesso mettetevi a lavorare. La grande abbuffata è finita. Ecco i problemi del prossimo governo. Qualunque sia
«Il Foglio», 14 aprile 2008 [p.3]
Editoriale, Analisi di una sconfitta pazza. Persa la scommessa della politica, la politica farà i conti con i temi etici
«Il Foglio», 15 aprile 2008 [pp.1-2- Inserto p. I]
p.1-Titolo: Il lieto fine di Silvio Berlusconi;
p.1-Inserto p. I- Il ritorno a valanga del cavaliere sarà duro ma anche durevole. Perché nasce con una vocazione maggioritaria; Dal bipolarismo imperfetto a un bipartismo forte dell’82 per cento. W perde ma resta nel CaW; Dalla “rimonta incredibile” di W alla sconfitta del PD. Ora nel loft comincia il processo; Sinistra out, Arcobaleno svanito. Bertinotti si dimette ma dice ”Si va avanti”. Tutti parlano di disfatta;
p.1- Elezioni. Camera. Proiezioni. Senato. Voti scrutinati 56.196 sezioni su 60.000 [tabelle];
p.2-Lodovico Festa, Diavolo di un Silvio. Il Cav (a parte Totti) non ha sbagliato nulla, ora dialoghi col PD con una commissione alla Sarko; Marco Ferrante, La seconda volta non si scorda mai. Come sarà l’economia del Tremonti bis. Analisi a confronto; Formigoni si schiera col tremontismo [lettera di Roberto Formigoni]; L’intesa con Sarkozy, l’asse a tre gambe, la nuova Casa Bianca. L’Europa ha una squadra atlantista, il Cav può fare un po’ il fantasista
«Il Giornale»
«il Giornale», 14 aprile 2008
Trionfo di Berlusconi, vola la Lega Il Cavaliere: "Dialogo sulle riforme"
2008-04-14
Elezioni Regionali e amministrative
- Elezioni Regionali e amministrative
2008-04-14
Si svolge il primo turno delle elezioni regionali ed amministrative. Vittoria al primo turno in Friuli –Venezia Giulia dove il candidato del centro destra Renzo Tondo con 7 punti percentuali di distacco sconfigge Riccardo Illy, centrosinistra; in Sicilia dove Raffaele Lombardo del Movimento per l’autonomia (MpA), sostenuto dal centrodestra, con 35 punti di distacco sconfigge Anna Finocchiaro del centrosinistra.
A Roma Francesco Rutelli con il 45,8% è in vantaggio su Gianni Alemanno con il 40,75 che lo supererà nel ballottaggio. Al ballottaggio a sorpresa vincerà la coalizione di centrodestra.
Per la prima volta alle amministrative in alcune realtà sono presenti liste che si rifanno al movimento fondato da Beppe Grillo. Alle elezioni regionali siciliane la lista «Amici di Beppe Grillo» ottiene l’1,72% e la candidata alla presidenza Sonia Alfano ottiene il 2,44%. A Roma raggiunge il 2,64 ma non ottiene nessun consigliere comunale. A Treviso la lista civica «Grilli Treviso» ottiene il 3,64% e un consigliere comunale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 2008 [pp.12-13]
p.12- Titolo pagina: Le amministrative. Il governatore uscente era sostenuto da PD, IDV Sinistra e Socialisti, ma non è bastato. La Lega +7,5% sul 2003: diventa terzo partito. Per il centrosinistra va meglio nelle 8 sfide provinciali: «presa» Vibo, ballottaggi a Foggia, Massa Carrara, Catanzaro e Asti; Illy non passa, onda PdL anche in Friuli. Prima sconfitta dopo 15 anni, Tondo presidente di Regione. In Sicilia Lombardo fa il pieno; Risultati elettorali: Friuli-Sicilia [tabelle]; Provincia di Benevento. Vince il centrosinistra. Mastella: UDEUR decisivo; Wladimiro Frulletti, Berlusconi perde voti al Nord,ma la Lega raddoppia. Veltroni cresce rispetto all’Ulivo 2006. L’exploit Di Pietro: aumenta di oltre 400mila voti;
p.13- Titolo pagina: Le amministrative. Alemanno si eccita davanti al Pantheon e Fini gli dà man forte: “Possiamo fare l’en plein...”. Storace conquista il 3,7%, Antoniozzi (Udc) il 3,2% Casini: primarie UDC per il secondo turno. Serenetta Monti (Lista Beppe Grillo) al 3,3%. Delusi Mario Baccini e Franco Grillini, fermi all’1%; Mariagrazia Gerina, Rutelli: “Sarà la sfida della rivincita” Roma, si va al ballottaggio. L’ex sindaco in testa al 46%: “Lavoreremo per il bene della città”; Roma. Elezioni comunali (tabella); Roma. Elezioni provinciali (tabella); Alessandro Ferrucci, Zingaretti: “A un soffio dall’elezione subito”. Provincia di Roma, il candidato Pd oltre il 47%. “Un consenso enorme, ora non disperdiamo voti”; Viterbo. Sposetti obbliga Marini al secondo round
«La Repubblica»
«la Repubblica», Speciale elezioni 13-14 aprile 2008
Risultati regionali
2008-04-14
Confindustria: la presidente Emma Marcegaglia invia ai vincitori delle elezioni le proprie indicazioni di politica economica: detassazione degli straordinari, tagli all’Irap, risorse pubbliche per le imprese.
2008-04-15
Conferenza stampa di Silvio Berlusconi
Conosciuto l’esito delle elezioni Silvio Berlusconi dichiara che al primo Consiglio dei ministri abolirà l’ICI, assicura la «lealtà» della Lega, conferma le alleanze internazionali e la fedeltà a Israele cui promette una delle prime visite di Stato.
Il leader del PD, Walter Veltroni, commentando il voto attribuisce la sconfitta del centrosinistra al «giudizio negativo» dell’elettorato sui venti mesi del governo Prodi e auspica un confronto con l’UDC.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 2008 [pp.1-4-pp.6-11-p.37]
p.1- Titolo: Berlusconi inizia male e attacca “l’Unità”. Veltroni annuncia: governo ombra. Il Cavaliere si prende le presidenze di Camera e Senato. “Riforma elettorale? Solo ritocchi”. Il leader Pd: ha pesato il malcontento sul governo. Rutelli al ballottaggio, Illy perde in Friuli; Dismissioni
p.1-p.37- Roberto Cotroneo, Come sopravvivere alla coppia B&B; Nicola Tranfaglia, Il braccio violento della Lega; Gianfranco Pasquino, Quel grande vuoto alla sinistra del PD
p.2- Bianca Di Giovanni, La destra spende il tesoretto di Prodi. Via subito l’ICI e straordinari detassati. Ma l’Europa avverte: continuare il risanamento; Roberto Rossi, Alitalia, il governo chiede un incontro con Berlusconi. Allarme per la compagnia: pochi giorni di vita. Ritornano la cordata italiana e l’ipotesi Aeroflot; Felicia Masocco, L’analisi. Dopo la scomparsa della Sinistra in Parlamento, Epifani mantiene dritta la barra dell’unità sindacale e invita a evitare fughe in avanti. E la CGIL diventa il rifugio delle anime del centrosinistra
p.3-Natalia Lombardo, Berlusconi: “l’Unità va dismessa...”. Affonda contro il nostro giornale fuori dal coro. Veltroni: la democrazia è fatta così; Marcella Ciarnelli, Le Camere saranno cosa sua. Le grane Fini e Formigoni. Il leader di AN non voleva più fare il presidente di Montecitorio. La variabile Alemanno sul governo; Una «netta vittoria», gli auguri di Napolitano. Il Colle apprezza la gestione della macchina elettorale. A metà maggio il nuovo governo; Bush chiama Silvio: pronto a lavorare di nuovo insieme
p.4- Giampiero Rossi, Riecco la Lega: “Sgombrare gli stranieri”. Il fisco federale, la Bossi-Fini da inasprire e le poltrone: il Carroccio alza la voce; Oreste Pivetta, Quel federalismo pieno di paura
che fa colpo tra operai e pensionati; Luigina Venturelli, Il sociologo: la Lega ha seguito le difficoltà dei piccoli artigiani, delle comunità che chiedevano strade e servizi. Il Pd s’è mosso ma i buoi erano già scappati. “Bossi&Co. hanno dato risposte, quasi dei nuovi sindacati” [intervista a Aldo Bonomi];
p.6-Maria Zegarelli, Turco: non abbiamo capito gli umori profondi del Paese [intervista a Livia Turco];
p.7-Bruno Miserendino, Veltroni: “Con il PdL il dialogo parte male”. “Vigileremo su Berlusconi, faremo il governo ombra. Sul risultato ha pesato il giudizio sull’esecutivo Prodi”; Maria Zegarelli, Il Retroscena. Malumori e consensi: “Le parti produttive non hanno scelto noi...”. La Finocchiaro vicepresidente del Senato? Il loft dice 33%. E qualcuno non è contento; Federica Fantozzi, Per il gruppo unico in Parlamento Di Pietro vuole la sigla del suo partito... E avverte: non esisterà per le Europee. Il ministro: “Vigileremo su legalità e leggi ad personam”. Sullo sfondo la partita dei vicepresidenti;
p.8- Ninni Andriolo, Prodi amaro: “Il silenzio è dissenso”. L’ex premier in USA. “La maggioranza che non mi ha seguito è stata punita dalle urne...”; L’analisi del voto L’Istituto di studi politici di Bologna: il PD tiene, raddoppia l’IdV, suo partito alleato. Il Cattaneo conferma: a destra cresce solo Bossi; Andrea Carugati, La mappa del voto PD: successo nelle città, difficoltà in provincia. A Milano conquista il 32,2% a Roma oltre il 42. Il leader: «Ora una nuova fase, recuperiamo l’Italia profonda”;
p.9- I lettori: “Niente processi a Walter. Tutti uniti. Ma quante lacrime... “;
p.10-Maria Vittoria Giannotti, “Compagni, abbiamo sbagliato...”. Va in onda il dramma della sinistra; Il manifesto. Polo: “Tutti dobbiamo fare un passo indietro”; Roberto Brunelli, Due ore di dati sballati. E parte il processo in diretta agli exit poll. Lunedì sulla RAI caos per le “forchette” di Piepoli, che ieri è stato silenziato sulle amministrative. Il CdA: basta, aboliamoli;
p.11-s. c. (Simone Collini), Dopo l’Arcobaleno, arriva la tempesta. Tutti contro tutti: Ferrero ce l’ha con Giordano, il Pdci rompe con gli alleati, Pecoraro si dimette; Simone Collini, Il governatore della Puglia: un collasso per noi. Ma ora prendersela solo con Bertinotti non ci porta da nessuna parte
“Per gli elettori è solo un logo che copriva roba vecchia” [intervista a Nichi Vendola]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 16 aprile 2008 [pp.1-4]
- 1-2-Il comandante in Cav Berlusconi si gode il lieto fine, gli auguri di Napolitano, Bush e Sarkozy. Aperture al PD e schermaglie con W. Riconoscimenti alla Lega. Riaffermazione della sovranità del PdL. Confindustria collaborativa; Nessuno ce l’ha con W (per adesso). I risultati sono omogenei c’è sconfitta per tutti i big. La nomenclatura del partito democratico è coesa e solidale e unitaria e bla bla. Veltroni intanto mostra anche un lato diffidente verso il “futuro premier”;
- 1- p.4- Come ti spiazzo il salotto buono. Il partito del capitalismo e il successo di Berlusconi. Da un pareggio il terzismo politico avrebbe guadagnato qualcosa, ma l’establishment del Corriere di LCdM e banchieri vari è in imbarazzo per la vittoria netta;
- 3- Editoriali: Il nuovo sistema politico. È presto per capire come funzionerà il CaW, ma qualcosa si può intuire; Non capire il Cav. Il Financial Time continua a spiegare male il centrodestra e la Lega; La Lega Arcobaleno. Il cedimento strutturale dell’estrema sinistra ha un erede imprevisto
«Il Foglio», 16 aprile 2008 [Inserto p. I]
Titolo pagina: Il primo giorno del Terzo Cav ; David Carretta, Dopo la telefonata. È il Sarkoberlusconismo? Ma nell’alveare europeo pare che ci sia posto per una sola ape regina; Marco Ferrante, Dove va Aimolli. Perché il Cav (che insite sulla cordata) si è appassionato al caso umano di Alitalia; La parabola di Bertinotti finisce tra le stelle e le strisce di via Veneto. Il comandante Fausto approda nel luogo più estraneo al suo immaginifico viaggio politico l’Hard Rock Cafe; Michele De Feudis, Il berlusconismo egemone secondo Vendola, il sopravvissuto; 138 parlamentari Arcobaleno a spasso. Che cosa faranno, come vivranno
2008-04-15
Milano: conosciuto l’esito del voto la Lega Nord invita il sindaco Letizia Moratti a smantellare tutti i campi rom entro 3 anni. Chiede inoltre la verifica di giunta.
Commenti e resoconti
2008-04-16
Silvio Berlusconi annuncia nuove regole d’ingaggio per i militari italiani impegnati in Libano e per Alitalia la volontà di riaprire le trattative con Air France. Rispetto alla situazione generale del Paese riconosce che serviranno «misure eccezionali».
Dopo un vertice con il PdL la Lega fa intendere che ci saranno difficoltà nella scelta dei ministri.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p. 6]
Titolo pagina: Verso il governo: Domenici telefona a Tremonti: speriamo in una collaborazione migliore di quella del 2001-2006. Ma intanto la preoccupazione è grande. Per una città delle dimensioni di Firenze si tratterebbe di fare a meno di 140 milioni di euro l’anno: una batosta; Osvaldo Sabato, Tagliano l’ICI? Così strangolano le città. I Comuni: non potremo coprire i servizi essenziali ai cittadini, dalle mense ai servizi per gli anziani; b.d.g. (Bianca Di Giovanni), Il governo. I miracoli e le misure impopolari [corsivo]; Gaffe “rosa”, le ministre di Zapatero contro Berlusconi. “Troppe donne nel governo di Madrid”. Poi: mi hanno frainteso. L’Avvenire: sui valori evitato il modello spagnolo
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p. 7]
Titolo pagina: Verso il governo. Berlusconi annuncia a grandi linee la sua politica estera e fissa “un appuntamento con l’amico George negli USA”. Poi si vanta: “Il modello Sarkozy? L’ho inventato io”. Ma nel frattempo promette il “federalismo solidale” a Bossi; Natalia Lombardo, Silvio III corre a mettersi l’elmetto per Bush. “Nuove regole d’ingaggio in Libano e più soldati in Afghanistan”. L’ambasciatore USA: siamo entusiasti; Marcella Ciarnelli, L’ingordigia di poltrone già li mette tutti contro tutti. Bossi sbatte la porta, Fini chiede troppo. E il Colle fa capire che ci vuole rispetto per le prerogative...; Roberto Rossi, Caso Alitalia: toh, Berlusconi riscopre Air France. A patto che canti l’inno di Mameli. “Pari dignità” tra i due vettori e KLM, propone il capo del PDL. Ma è difficile, visto la differenza di fatturato. La cordata italiana? Per ora rimane una chimera
«l’Unità», 19 aprile 2008 [p. 3]
Roberto Rossi, Alitalia, la doppia partita di Silvio: al tavolo con russi e francesi. Putin: «Ho parlato con Aeroflot, sono disponibili». Berlusconi: «E intanto trattiamo anche con Air France»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 17 aprile 2008
Nicoletta Cottone. Berlusconi: «Air France? Ne parlerò a Sarkozy»
2008-04-16
È resa nota la lettera, datata 23 marzo, in cui Romano Prodi informava il segretario Walter Veltroni di voler rinunciare alla presidenza dell’Assemblea del Partito Democratico per far spazio a una nuova generazione di dirigenti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p. 4]
Titolo pagina: Già a Pasqua la lettera del premier a Veltroni. La decisione, non legata all’esito del voto, vuol lasciar spazio a un nuovo gruppo dirigente. Resta la disponibilità a una scelta condivisa per il nuovo commissario europeo. “Ma la nomina spetta a me, ho il diritto di fare i nomi”; Ninni Andriolo, PD, Prodi lascia la presidenza: largo ai giovani. L’annuncio a New York. “Resto supporter leale”. Avviso a Berlusconi: decido io il successore di Frattini; Ninni Andriolo, Dietro l’addio Due volte sfiduciato da premier: il PD non ha fatto diga. L’amarezza del Professore “Il mio progetto era diverso”; Bruno Miserendino, La replica di Walter: “Ho sempre difeso il suo lavoro, resteremo uniti”. Al PD perplessità sui tempi della lettera. Marini al posto del Professore? Fassino proposto da Prodi al posto di Frattini
«La Stampa»
«la Stampa», 16 aprile 2008
Prodi lascia la presidenza del Pd. Il Professore ha già scritto a Veltroni
2008-04-16
La stampa rivela che, in base a un accordo tra i partiti, sono stati decisi i rimborsi elettorali anche alle liste che pur non avendo raggiunto il quorum hanno superato l’1%. Complessivamente la spesa per i rimborsi ammonta a 407 milioni di euro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p.10]
Giuseppe Vittori, 160 milioni per il PdL, 141 per il PD, ecco i rimborsi elettorali. Un totale di 407 milioni. Per soli 8mila voti non li ottiene Boselli, in caduta i fondi per l’Arcobaleno
2008-04-16
RAI: in conseguenza della vittoria della coalizione di centrodestra si guarda ai nuovi assetti in particolare le nomine dei direttori di rete e dei telegiornali in attesa del rinnovo del CdA che dovrebbe avvenire a settembre. Iniziano a circolare le voci.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p.16]
Titolo pagina: Verso il governo. Questione di clima: il Cda probabilmente non verrà rinnovato prima di settembre ma già fioccano i nomi per le reti e i TG. Se ne dicono di tutti i colori: Mimun già si è autocandidato a Rai2, al posto di Marano che farebbe il consigliere in quota Lega; Roberto Brunelli, Monopoli RAI, il ritorno dei berluscones. Già impazza il toto-nomine: Del Noce al posto di Cappon, Belpietro direttore del Tg1. Torna Saccà?
2008-04-16
Assemblea degli azionisti Mediaset.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p.16]
Marco Ventimiglia, Silvio al governo. Mediaset tira un sospiro di sollievo. Confalonieri polemico con il centrosinistra: “La questione tv usata come arma di ricatto”
2008-04-16
Il pontefice, Benedetto XVI, compie un viaggio negli USA. Nel corso della visita, destinata anche ad affrontare il tema degli abusi sessuali del clero nei confronti dei minori, il Papa incontra alcune vittime dei sacerdoti. Il viaggio si conclude con un incontro con le comunità ebraiche e una preghiera sul luogo delle Torri Gemelle a New York.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 2008 [p.22]
Roberto Monteforte, Impegno per i diritti umani e lotta agli abusi sui minori al centro del viaggio di Benedetto XVI negli USA. Il presidente Bush lo accoglie all’aeroporto. Oggi l’incontro alla Casa Bianca. Il Papa negli USA: mi vergogno dei preti pedofili. Ratzinger affronta il nodo più spinoso del viaggio americano: “Ho letto le storie delle vittime. Per me è difficile capire come dei sacerdoti abbiano potuto tradire in quel modo”; Internet. Al Qaeda maledice Benedetto XVI e Berlusconi
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p.12]
Roberto Monteforte, Il pontefice varca la soglia dello Studio Ovale elogiando la laicità positiva aperta ai valori spirituali. Incontro con i vescovi. Sui preti pedofili: la risposta gestita in pessimo modo. E invoca misure più severe. Il Papa e Bush fanno fronte comune. Alla Casa Bianca il presidente loda Benedetto XVI: il mondo ha bisogno di lei contro il relativismo Ratzinger esalta il ruolo degli Usa. Gli argomenti scomodi, guerra e pena di morte, restano sullo sfondo; USA Gli stadi del baseball diventano chiese; Toni Fontana, Iniezione letale, per la Corte suprema USA è legale. Per 7 giudici su 9 non è una pena crudele. A rischio la moratoria delle esecuzioni
«l’Unità», 18 aprile 2008 [p.12]
Roberto Monteforte, Pedofilia e aborto. Ratzinger striglia la Chiesa USA. A Washington il Papa incontra le vittime degli abusi e nella messa ricorda il dramma di indiani e schiavi. Sugli abusi un vero e proprio mea culpa: “Non ci sono parole per esprimere il mio dolore”. Oggi il discorso alle Nazioni Unite centrato sulla libertà religiosa e il rispetto del “diritto naturale”; Stefano Pistolini, La visita di Ratzinger. Dal 1950 al 2002 i sacerdoti accusati di pedofilia sono stati 4392. Negli Stati Uniti le vittime sono almeno cinquemila. Abusi sui minori, cono d’ombra sul viaggio americano
«Il Foglio»
«Il Foglio», 19 aprile 2008 [p.1]
Il Papa delude i liberal. I diritti umani non sono costruzioni artificiali. La giustizia naturale supera la legge. Il dovere di intervento e la responsabilità di proteggere. L’imperativo etico guidi la scienza. Benedetto XVI alle Nazioni Unite; C’è un Islam che benedice Benedetto. “Come mussulmani americani abbiamo un interesse vitale nel parlare con lei”
«Il Foglio», 19 aprile 2008 [Inserto p.I]
Benedetto tira dritto. Da Agostino a Francisco De Vitoria alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. All’Assemblea generale delle Nazioni Unite il papa ricorda il dovere di difendere la giustizia [discorso di Benedetto XVI alle Nazioni Unite]
2008-04-16
Roma elezione del sindaco verso il ballottaggio.
Faccia a faccia fra D’Alema e il leader dell’UDC per valutare un appoggio alla candidatura di Francesco Rutelli a sindaco della capitale, possibili apparentamenti in altri ballottaggi e più in generale un positivo dialogo fra PD e UDC in Parlamento.
La lista guidata da Gianni Alemanno e la Destra di Francesco Storace discutono su un possibile apparentamento. Critiche da parte della Comunità ebraica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p.1-p.29]
p.1-p.29- Marco Causi, Ballottaggio a Roma. Sfida Capitale. Salvare Roma dal nuovo assetto di potere
è una sfida per tutti noi
«l’Unità», 17 aprile 2008 [pp.2-3]
p.2-Titolo pagina: La battaglia di Roma. Il partito dell’ex presidente della Camera pensa alle primarie per decidere tra Rutelli o Alemanno. L’ipotesi del voto “di coscienza”. Un dirigente dell’Unione di centro: “Ma tra un fascista e un centrista cattolico chi crede che preferiamo?”; Federica Fantozzi, PD-UDC, prove di intesa sul Campidoglio Faccia a faccia D’Alema - Casini, sul tavolo anche la riforma elettorale. Follini: l’alleanza si farà; Hanno detto. D’Alema: «Dobbiamo avviare un serio confronto con l’UDC in Parlamento. Casini: “Noi faremo un’opposizione costruttiva alla maggioranza e dialogante col PD”; Sei comuni al ballottaggio Treviso eterno feudo leghista. Gentilini: è il nostro ventennio, ci ricorda quello del passato. Anche Brescia va a destra, giochi aperti a Viterbo e Udine; Andrea Bonzi, Analizzando il voto per il Senato i democratici sfiorano il 50% con un decisivo incremento rispetto a due anni fa. Bologna, l’isola felice del Pd: sei punti in più sul 2006
p.3- Titolo pagina: La battaglia per Roma. Il ballottaggio del 27 aprile per il centrosinistra sarà duro, ma il candidato PD parte con un grande vantaggio di cinque punti. E consiglia ad Alemanno di prendersi il posto da ministro. Sicuri i voti di Grillini. Tutti i democratici in campo per il successo; Mariagrazia Gerina, Rutelli chiama Veltroni Tutti in campo per vincere; ma. ge. (Mariagrazia Gerina), Il leader della comunità Riccardo Pacifici: “Voglio convincermi che non si farà mai...”. Alemanno abbraccia Storace? Il gelo degli ebrei romani; Maristella Iervasi, “La battaglia va giocata su due grandi temi: legalità e sicurezza” [intervista a Gigliola Cinquetti]; ma. ier. (Maristella Iervasi) “Il mio appello: siate elettori consapevoli e coscienziosi...” [intervista a Simona Marchini]
2008-04-17
Milano: il Tribunale condanna l’ex ministro della Sanità, Gerolamo Sirchia, a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici e 3 anni di reclusione per corruzione. A settembre scatterà la prescrizione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 aprile 2008 [p.10]
Roberto Caruso, Tangenti nella sanità. Sirchia condannato a 3 anni. Per l’ex ministro pena più pesante di quanto richiesto dall’accusa. Lui: “È un teorema, sentenza fuori dalla realtà”. Per i giudici prese 140mila euro da due aziende. Ma scatta la prescrizione
2008-04-17
Potenza: il pm Luigi De Magistris, nell’ambito dell’unica inchiesta non sottrattagli «Toghe lucane», pone per la seconda volta sotto sequestro il villaggio Marinagri e 26 milioni di fondi europei e ordina perquisizioni nella sede del PD, del governatore lucano Vito De Filippo, dell’ex sottosegretario Filippo Bubbico (entrambi del PD), dell’ex colonnello dei Carabinieri Pietro Gentili, di Elisabetta Spitz, già moglie di Marco Follini, di Nicola Lopatriello (PdL) e di altri funzionari. L'indagine verte su un presunto comitato d'affari che avrebbe operato in Basilicata con la complicità di politici, magistrati, professionisti e imprenditori.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 aprile 2008
2008-04-17
Alto Adige: arrestati 16 naziskin responsabili di numerose aggressioni nei confronti dei «diversi».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 aprile 2008 [p.10]
Anna Tarquini, Centinaia i ragazzi coinvolti. Prendevano a sprangate i “diversi”. Arrestati 16 naziskin in Alto Adige.
2008-04-17
Roma: una squadra punitiva irrompe nella sede del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli mettendo a soqquadro l’ingresso, rovesciando scrivanie e mobili, imbrattando quadri e distruggendo documenti. Solidarietà e condanna da parte di Rutelli e Alemanno, candidati nel ballottaggio alla guida del comune.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 18 aprile 2008
Marino Bisso, Aggressione al circolo gay. “Blitz squadrista”
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 aprile 2008
Raid al circolo gay. «Violenze e insulti, poi l’inno al Duce». Denuncia del «Mieli»: erano in 10-15
2008-04-17
PD: Sergio Cofferati, neo sindaco di Bologna, si pronuncia per un PD del Nord, una federazione che unisca Emilia Romagna, Lombardia, Triveneto e Liguria. La proposta riscuote il consenso del governatore dell’Emilia Vasco Errani e del sindaco di Torino Sergio Chiamparino.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 19 aprile 2008 [p.3]
Editoriali: Uno, cento, molti PD. L’invenzione di un partito diverso è il problema di W. Anche al Nord. La crisi del governo ombra. Già in difficoltà l’idea di Veltroni per rompere l’assedio degli oligarchi
«L'Unità»
«l’Unità», 19 aprile 2008 [p. 6]
Oreste Pivetta, Si ricomincia dal Nord. «Ora un partito federale». Cofferati: politica per macroregioni al nord. E “Repubblica” detta subito la linea: «Non costa nulla. Basta un atto di coraggio». Cacciari replica: «Lo dico da quindici anni. Ma l’Emilia Romagna non c’entra nulla Il problema è invece del lombardo-veneto»
2008-04-17
Roma: un immigrato rumeno aggredisce e violenta una studentessa africana. Il violentatore è subito arrestato. La notizia diffusa solo il 19 aprile scatena la polemica fra Alemanno e Rutelli sul tema sicurezza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 aprile 2008 [pp.1- 4]
p. 1-Titolo: Stupro a Roma, la destra ci fa i comizi. Studentessa africana violentata da rumeno, subito fermato. Anziana uccisa per rapina. Alemanno attacca Rutelli e Veltroni. Il candidato del Pd: noi impegnati, loro speculano; Sulla pelle delle donne;
p. 2- Massimo Solani, Accoltellata e stuprata: orrore alla stazione. Una studentessa seviziata da un rumeno: ora è in prognosi riservata. L’uomo subito arrestato; Violenze, una piaga italiana. E la legge è stata “silurata”. Più di 2000 casi nel secondo semestre 2007, anche se in leggero calo. Pollastrini: il nuovo Parlamento si muova;
p.3- Mariagrazia Gerina, Sicurezza, la destra all’assalto. Rutelli: basta con le speculazioni; Amato: episodi gravi, ma i “patti con le città” funzionano; Enrico Fierro, Sul luogo del delitto Alemanno fa Rudy Giuliani;
p. 4-Mariagrazia Gerina, “Roma non ha bisogno di uno scendiletto”. Il Pd attacca Alemanno: bisogna difendere la capitale. I big in campo con Rutelli; Maria Zegarelli, Rosy Bindi in campo per il candidato sindaco di Roma, Rutelli: “Ho detto a Veltroni cosa vorrei...”. “Ora una grande squadra per il mio PD.Ma prima vinciamo la sfida della Capitale”[colloquio con Rosy Bindi]
«l’Unità», 21 aprile 2008 [p.1-pp.3-4]
p.1-Titolo: Stupri e sicurezza, tutte le colpe della destra. Rutelli: speculano su Roma ma la sanatoria indiscriminata l’hanno fatta loro. E mai una legge sulla violenza sessuale;
p. 3-Maria Zegarelli, Violenza sulle donne, la destra in Parlamento sempre indifferente; Massimo Solani, I dati del Viminale: quell’emergenza che non c’è. Media e politici all’attacco, eppure delitti e violenze sono in calo anche nella capitale; Parenti e psicologi accanto alla ragazza violentata. “Ma non voglio lasciare l’Italia”. La trentunenne africana è ancora sotto choc ma tornerà presto a casa. Uno dei suoi soccorritori: “Spero di incontrarla presto, mi piacerebbe vederla sorridere di nuovo”;
p. 4-Mariagrazia Gerina, “La colpa è dei governi Berlusconi”. Rutelli accusa: la sanatoria, poi via visto e limiti per i rumeni. Senza sanzioni per chi torna dopo l’espulsione; ma. ge. (Mariagrazia Gerina), L’idea di Alemanno: copiare Amato e Veltroni... Sbraita il candidato della Destra. Ma quanto a idee ben poche. Se non partire da quel che è stato fatto; I fascisti di Rauti e del MIS appoggiano il PdL.
A Rutelli si apparenta la lista Baldi. L’UDC si spacca: i vertici per la libertà di scelta, la periferia si lega a Alemanno; Buona domenica: su Canale 5 i microfoni aperti amplificano le paure
«Corriere della Sera»
2008-04-18
Silvio Berlusconi riceve a Villa Certosa il premier russo Vladimir Putin.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 aprile 2008 [p. 3]
Natalia Lombardo, Berlusconi gioca sui reporter russi morti. Fa il gesto del mitra a una giornalista che aveva posto una domanda scomoda a Putin. Lei, dopo, piange
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 aprile 2008
2008-04-18
Confindustria: nel passaggio formale di consegne a Emma Marcegaglia, il presidente uscente Luca Cordero di Montezemolo ribadisce che gli industriali vogliono le mani libere dalla contrattazione, un contratto «leggero» senza più i negoziati infiniti e le quote maggiori di salario decise sulla base della produttività. Un discorso che provoca dure reazioni da parte di CGIL, CISL e UIL. Il segretario CGIL Guglielmo Epifani intervistato da «l’Unità» replica alle accuse mosse alle Confederazioni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 aprile 2008 [p.5]
Titolo pagina: Gli industriali. All’assemblea di Torino sembra di essere tornati a Parma nel 2001, quando D’Amato schierava gli industriali con la destra trionfante. Il discorso del presidente uscente tutto concentrato contro le Confederazioni, e parte la richiesta di cambiare il Testo sulla sicurezza; Giampiero Rossi, Confindustria s’allinea a Berlusconi. Montezemolo provoca: i lavoratori più vicini a noi che ai sindacati, professionisti del veto; “Un estremista sta con la destra”. Dure reazioni di CGIL, CISL e UIL: fa del populismo, così niente riforme; Luigina Venturelli, In platea. Commenti, speranze e disincanto degli industriali in attesa della nuova stagione berlusconiana. “Silvio ha i numeri, speriamo che non ci deluda come l’altra volta”
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p. 5]
Oreste Pivetta, Il segretario della CGIL replica a Confindustria: “Come sempre esalta la centralità dell’impresa. Noi ripetiamo: sgravi fiscali sui redditi da lavoro”. “Voto operaio? Lo diciamo sempre: è mobile. PD del Nord? Mi convince un partito che mette radici ovunque. Come insegna la nostra storia”. Epifani: “Grave silenzio su salari, prezzi e pensioni [intervista a Guglielmo Epifani]; Luigina Venturelli, Dalla Lega all’Arcobaleno: tutta la politica contro Montezemolo. Calderoli: “Non è il momento per regolare i conti”. Marini: Innegabile il ruolo di equilibrio tenuto dal sindacato”
2008-04-19
Giulio Tremonti frena le aspettative di Montezemolo, che hanno suscitato molte polemiche e non solo dei sindacati. Il ministro in pectore afferma: «Nessuno di noi è ansioso di rifare battaglie epocali come quella sull’articolo 18» e conferma che sui temi del lavoro «servirà la ricerca di un accordo con i sindacati»
2008-04-19
Tremonti – Bankitalia: sul documento, relativo alla crisi finanziaria, prodotto dal Financial Stability Forum presieduto dal Governatore Mario Draghi, Tremonti parla di “aspirina” incapace di fronteggiare la crisi finanziaria.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p.14]
Bianca Di Giovanni, Crisi dei mutui torna Tremonti e attacca Draghi. Il futuro ministro all’Aspen: il suo rapporto insufficiente ad affrontare l’emergenza
«l’Unità», 21 aprile 2008 [p.6]
Angelo De Mattia, Tremonti-Bankitalia ricomincia l’eterno duello. Al centro della disputa le misure proposte dal Governatore per fronteggiare la crisi internazionale dei mutui subprime. Ma dietro i giudizi tecnici si profila un nuovo dualismo tra due istituzioni il cui rapporto deve svilupparsi su una concordanza di fondo
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 19 aprile 2008
Tremonti: «La ricetta del Financial Stability Forum è un'aspirina per la crisi mondiale»
2008-04-19
PRC: Comitato politico nazionale. Si dimette da segretario Franco Giordano. Il documento di Paolo Ferrero ottiene la maggioranza relativa. Fissato il Congresso per il 17-20 luglio.
Conclusioni di Franco Giordano
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p. 7]
Simone Collini, Giordano resiste, Ferrero prepara il blitz. Il segretario di Rifondazione: “Non voglio sciogliere il partito”. Ma oggi rischia di finire in minoranza; s. c. (Simone Collini), Il direttore di “Liberazione” ammette: dovremmo essere più comprensibili. “Già smentita la mia sostituzione. Il giornale non ha nulla da temere [intervista a Piero Sansonetti]
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p. 26]
Luigi Manconi, Rifondazione la sconfitta e le vie d’uscita
«l’Unità», 21 aprile 2008 [p. 7]
Simone Collini, Prc, Ferrero vince la prima battaglia. Giordano, battuto, lascia in lacrime. Vendola sarà il candidato di Bertinotti. Un comitato reggerà il partito
2008-04-19
Assemblea della Sinistra plurale a Firenze
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p.7]
Tommaso Galgani, L’autocritica di Vendola: più che parlare di precari, ascoltiamoli. La “sinistra plurale” in assemblea: c’è spazio per noi a sinistra del Pd. Ma le polemiche sulla casta toccano anche noi; Aldo Tortorella. “Superiamo la scissione di Livorno”. Un lieve malore, poi rientra in sala; Il documento finale. “La sinistra c’è, indietro non si torna». In estate un nuovo incontro”
2008-04-20
PDL e Lega: vertice ad Arcore. S’incontrano Berlusconi, Tremonti e Bossi, non è stato invitato Fini. Dopo l’incontro Bossi annuncerà che è stato raggiunto un accordo sulla distribuzione dei ministeri: lui farà il ministro delle Riforme per il federalismo e Roberto Calderoli sarà vicepremier.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 aprile 2008 [p.1 – p.5]
Natalia Lombardo, La Lega si prende tutto quel che vuole. Berlusconi si piega: il Viminale a Maroni, Bossi alle Riforme e Calderoli vicepremier
«Corriere della Sera»
2008-04-21
PD Assemblea nazionale dei segretari regionali Milano 21 aprile 2008
- PD Assemblea nazionale dei segretari regionali Milano 21 aprile 2008
2008-04-21
PD: a Milano si svolge l’Assemblea dei segretari regionali. Primo appuntamento nazionale dopo il voto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p.1-p.27]
Editoriale, Furio Colombo, Dopo il voto
«l’Unità», 20 aprile 2008 [p.6]
Titolo pagina: Il PD dopo il voto. Il professore: «Il PD è nato come partito federale a base regionale, applichiamo lo statuto che c’è, non si può cambiare ogni due mesi». Lunedì a Milano la riunione dei segretari regionali sull’analisi del voto. Ma la sconfitta del partito è venuta soprattutto dal Sud; Bruno Miserendino, PD del Nord, Prodi dice no. Ma Cofferati rilancia; Bianca Di Giovanni, «Lascio i conti in ordine, noi abbiamo risanato». Il premier rivendica i risultati del suo governo dopo la promozione di Bruxelles
«l’Unità», 21 aprile 2008 [p.7]
PD, non decolla l’idea del «partito del Nord». Oggi a Milano Veltroni incontrerà i segretari regionali. Follini: niente sudditanze
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.1-p.3-p.27]
p.1-Titolo: Veltroni: rapporto con l’UDC coordinamenti PD a Nord e Sud;
p.1- p.27- Alfredo Reichlin, Il PD e il voto. C’è un vuoto da riempire;
p.3- Titolo pagina: Dopo il voto/PD. A Milano la riunione dei segretari regionali. Il segretario vanta i risultati elettorali e rilancia l’iniziativa politica nel «territorio». La polemica con la Moratti sulla sicurezza: «Non si può strumentalizzare anche la violenza. Il problema è garantire accoglienza e legalità»; Oreste Pivetta, Veltroni: coordinamento per Nord e Sud. «La nostra è stata una rivoluzione dolce». A Casini un invito per l’opposizione comune; I voti del PD [grafico]; Luigina Venturelli, «È qui che si deve subito investire, per costruire il dopo sconfitta»
Sono arrivati da tutte le regioni d’Italia, e i «settentrionali» tengono banco: è al Nord che si vince o si perde;
p.27- Carlo Ghezzi, Sergio Gentili, Tre nodi da sciogliere prima del Congresso; Stefano Ceccanti, Partito dei territori? È già nello statuto
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.6]
Titolo pagina: Questione meridionale. Il vicepresidente dei senatori democratici: la destra non ha vinto solo per l’attenzione al territorio, ma per un progetto nazionale. Sono questioni speculari. Nel mezzogiorno basta con le logiche da «nominificio» o con quella del nuovo-vecchio; Andrea Carugati, Latorre: la corsa al nordismo rischia di far sparire il Sud [intervista a Nicola Latorre]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 aprile 2008 [p.1-p.4]
p.1-p.4- Già sciolto il PD del Nord. Veltroni non vuole “spezzettamenti” e concede un coordinamento per il settentrione, ma anche per il meridione. Apre all’UDC e alla Sinistra. La riunione si tiene a Milano, la partita si gioca a Roma col ballottaggio;
- 4- Così il malumore degli ex PPI verso Veltroni incontra quello di D’Alema
«Il Foglio», 22 aprile 2008 [p. 2]
Lodovico Festa, Se W perde Roma. Bersani è l’uomo che nel PD può combinare Emilia rossa e sfera d’influenza debenedettiana
2008-04-21
A seguito del traumatico fatto di cronaca della violenza a una donna africana [vedi notizia del 17 aprile 2008] la polemica divampa sui provvedimenti per la sicurezza nelle città.
Roberto Maroni anticipa la generalizzazione delle «ronde dei cittadini», prevalentemente composte da leghisti e militanti di destra, già presenti in oltre 200 comuni del nord, a Roma e in altre località.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.4]
Titolo pagina: La battaglia di Roma. Di nuovo le «ronde padane»: la Lega non trova di meglio che rilanciare la «sicurezza fai da te». Di Pietro: sono illegali. Maroni: cavilli. Dopo il dramma della violenza a La Storta il PDL inscena il suo teatrino: passeggiata sul luogo del delitto, donne incatenate e altre amenità; Mariagrazia Gerina, Sicurezza, Alemanno vuole essere commissariato. L’uomo della destra: il sindaco non basta. Rutelli: farò una commissione anti-crimine. Dopo l’aggressione. Migliora la ragazza. Il rumeno «non ricorda»
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.1-p.26]
Lidia Ravera, Violenza alle donne. L’uso politico della paura
2008-04-21
Intervista a Pietro Ingrao sul ballottaggio per il sindaco di Roma
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.5]
Simone Collini, Ingrao: «È la destra peggiore. Dobbiamo salvare Roma»
2008-04-21
Alitalia: Air France ritira la propria offerta. Il presidente del Consiglio di gestione di Banca Intesa, Enrico Salza, dichiara l’interesse ad aprire il dossier Alitalia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.1-p.15]
Roberto Rossi, Alitalia, Berlusconi fa scappare Air France. La compagnia francese: accordi non più validi, inadempiute le condizioni preliminari. Il Pd denuncia gli atteggiamenti irresponsabili della destra. Domani si riunisce il governo
2008-04-21
Silvio Berlusconi, in contrasto con le dichiarazioni di Umberto Bossi, precisa che sul governo ancora non vi è nulla di deciso.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.2]
Natalia Lombardo, Berlusconi, ecco le prime grane: fuoco amico su Calderoli
2008-04-21
CGIL: assemblea d’organizzazione del Sindacato Pensionati (SPI).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 aprile 2008 [p.12]
Titolo pagina, Sindacati e imprese alla sfida del nuovo governo. Felicia Masocco, Epifani: uniti
per respingere tutti gli attacchi. Bianca Di Giovanni, Montezemolo insiste con le accuse alle confederazioni
2008-04-22
Alitalia: dopo il ritiro dell’offerta di acquisto da parte di Air France- Klm, il Consiglio dei ministri su richiesta di Berlusconi approva un decreto legge che stanzia, formalmente a titolo di prestito, 300 milioni per la compagnia di bandiera.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2008 [pp.1-3-p.26]
p.1 - Titolo, Destra, primo successo: crolla Alitalia. Grave emergenza a causa della propaganda e delle cordate fantasma di Berlusconi. Il titolo precipita, migliaia di posti a rischio. Il governo stanzia prestito di 300 milioni. E in Europa Italia declassata: incarico minore per far posto a Tajani. Prodi protesta. Alfredo Recanatesi, Alitalia, il grande sabotaggio
p.2 – Bianca Di Giovanni, Prestito di 300 milioni, per sopravvivere. Prodi: «L’ha chiesto Berlusconi, Air France è scappata per colpa di politica e sindacati»
p.3 – Maria Zegarelli, «Berlusconi? È stato un irresponsabile». L’affondo di Veltroni: «Ha fatto naufragare la trattativa. Ora migliaia di posti di lavoro sono a rischio»
p.26 – Alfredo Recanatesi, Alitalia, il grande sabotaggio [segue dalla prima]
2008-04-22
Dalla maggioranza inizia un attacco contro il 25 aprile.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2008 [pp.1 p.8-p.26]
p.1 – Eduardo Di Blasi, Destra, primo impegno: abolire il 25 aprile. Dal Giornale di Berlusconi parte l’attacco. Veltroni: festa di tutti gli italiani. Bruno Gravagnuolo, Vendetta annunciata
p.8 – Eduardo Di Blasi, La destra al potere. Negare il 25 aprile
p.26 - Bruno Gravagnuolo, Vendetta annunciata
2008-04-22
Sinistra Democratica: Fabio Mussi si dimette da coordinatore.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2008 [p.9]
Simone Collini, Sinistra, il doloroso addio di Mussi. Con una lettera le dimissioni da coordinatore di SD. «Necessario un ricambio generazionale»
2008-04-22
Morti sul lavoro: una strage di 6 lavoratori chiude una sequenza di morti bianche durante la settimana precedente.
A Monfalcone e Taranto protestano gli operai per la insostenibilità delle condizioni di lavoro che hanno provocato 6 morti. La presidente di Confindustria Emma Marcegaglia vuole invece la diminuzione delle sanzioni agli imprenditori.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2008 [p.10]
Luigina Venturelli, Lavoro da morire: ancora 6 vittime nella solita strage. Due fratelli folgorati, un ragazzo bosniaco investito un altro schiacciato, altri due precipitati...
«l’Unità», 17 aprile 2008 [p.11]
Giuseppe Caruso, Il macchinario è difettoso, lavorano lo stesso. E muoiono. Esplosione alla «Masterplast», vicino Milano: 2 vittime uno è immigrato. Un altro operaio schiacciato a Livorno
2008-04-22
In tutto il mondo si celebra Earth Day (Giornata della Terra), nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrati l'ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2008 [p.12]
Pietro Greco, «Chiama per il clima» 174 Paesi in difesa della Terra. Ieri le celebrazioni dell’Earth Day, nel mondo 4000 eventi. A Pechino missione Ue per aprire un negoziato sui gas serra
2008-04-23
Alitalia: Berlusconi accusa i sindacati del fallimento della trattativa con Air France. Salvatore Ligresti dichiara il suo interesse per la compagnia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2008 [p.1-p.3]
p.1 – Titolo, Alitalia, Berlusconi ora dice: licenziamenti. Finitele promesse elettorali, il futuro premier annuncia: inevitabili tagli dolorosi. Poi tenta di dare la colpa ai sindacati. Cordata fantasma, ricompare Ligresti. Rinaldo Gianola, La cordata di don Salvatore
p.3 - Roberto Rossi, Berlusconi annuncia: «Tagli dolorosi». «Inevitabili», si scusa il promesso salvatore. «Air France? Tutta colpa dei sindacati». Rinaldo Gianola, Il pilota Don Salvatore pensa all’Expo ed è subito aria da Prima Repubblica
2008-04-23
Partito democratico (PD) e Italia dei Valori (IDV) annunciano che in Parlamento formeranno gruppi separati.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 23 aprile 2008
2008-04-23
Confindustria: Emma Marcegaglia, nuova presidente, presenta la sua squadra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2008 [p.14]
Bianca Di Giovanni, La Marcegaglia spera nelle riforme della destra «Nuovi» contratti, attacco al Testo unico sulla sicurezza: in Confindustria cambiano solo le facce
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 23 aprile 2008
2008-04-24
A Cosenza, la Corte d’assise assolve 13 componenti della «Rete del sud ribelle», fra i quali Francesco Caruso e Luca Casarini, che erano stati accusati di «sovversione dell’ordinamento economico mondiale» dal pm Domenico Fiordalisi per i fatti del G8 di Napoli e del Global Forum di Genova.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 24 aprile 2008
Assolti Caruso, Casarini e altri 11 no global. Erano accusati di associazione sovversiva in merito agli incidenti al G8 di Genova e al Global Forum di Napoli
«L'Unità»
«l’Unità», 25 aprile 2008 [p.9]
g.v., G8, scontri a Napoli e Genova assolti tutti i no-global. Cosenza: Casarini, Caruso e altri 11 erano accusati di associazione sovversiva. «Il fatto non sussiste»
2008-04-24
L’Unione Europea chiede al governo italiano informazioni sul prestito di 300 milioni di euro concesso ad Alitalia. Secondo Bruxelles il prestito si potrebbe configurare un “aiuto di stato”. Berlusconi replica in modo secco.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 aprile 2008 [p.2]
Roberto Rossi, Alitalia, tutti contro il prestito ponte. La Ue solleva dubbi, le compagnie ricorrono. Berlusconi attacca Bruxelles. Il cda: ricapitalizzazione subito
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 23 aprile 2008
2008-04-24
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) chiede al governo italiano di agire rapidamente con una manovra anti-deficit.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 aprile 2008 [p.6]
Laura Matteucci, Fmi al nuovo governo: avanti col risanamento. Per il Fondo monetario servono azioni rapide per salvaguardare i risultati raggiunti nel 2007
2008-04-24
Parte una trasversale campagna, sponsorizzata dalla Confindustria e dal "Corriere della sera", per affidare a Pietro Ichino – il teorico Pd della flessibilità del lavoro –un posto di responsabilità nel governo di centro destra (che egli declina) o la presidenza della commissione Lavoro.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 24 aprile 2008
Alessandro Trocino, Offerta a Ichino. Ma lui resta nel Pd. Letta propone un ministero. Il giuslavorista si consulta con Veltroni
2008-04-25
Secondo «V-day», per la stampa il “Vaffa Day”: a Torino, 80.000 persone partecipano alla manifestazione promossa da Beppe Grillo contro «l’asservimento dell’informazione, per il rinascimento della politica». Nel corso della manifestazione inizia la raccolta delle firme contro la legge Gasparri, il finanziamento dell’editoria, l’Ordine dei giornalisti. Reagiscono con duri comunicati le redazioni dei TG e i principali giornali mentre Maurizio Gasparri annuncia querele.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 aprile 2008 [p.7]
Titolo pagina: Il Vaffa-day. Alla sbarra non solo l’informazione: filmati-calderone con Berlusconi, Mastella, Prodi, D’Alema sulle note de «Il Padrino». Il nostro giornale sotto accusa per i finanziamenti pubblici. «Hanno scritto che siamo contro la Resistenza». Peccato che non sia vero...; Enrico Fierro, Grillo scatenato: «Anche i giornali sono casta». In 40mila a Torino: duro attacco anche a «l’Unità». Videomessaggi da Celentano e De Magistris
2008-04-25
Verona: nel centro blindato, sfilano alcune migliaia di persone, fra migranti ed italiani, rivendicando la fine delle politiche xenofobe e contestando il sindaco Flavio Tosi.
2008-04-26
Elezioni amministrative: i ballottaggi del 26-27 aprile
- Elezioni amministrative: i ballottaggi del 26-27 aprile
Altri articoli …
Pagina 1 di 22
Commenti e resoconti