XVI Legislatura - I governo Monti
XVI Legislatura - 2008-2013
I Governo Monti
16 novembre 2011-28 aprile 2013
2011-01-12
Camera
No all’arresto di Nicola Cosentino (309 contro 298). Spaccatura nella Lega. [vedi notizia del 6 dicembre 2011]
2011-11-04
Egitto
Le elezioni politiche danno la vittoria ai partiti islamici con il 65% (Fratelli musulmani, Libertà e Giustizia, El-Nour e Wassat).
Il 7 novembre, a vittoria confermata, i Fratelli musulmani conquistano 36 su 56 seggi uninominali.
Il 17 novembre la protesta contro il premier Kamal al Ganzouri sfocia in una manifestazione in piazza Tahrir repressa nel sangue con 9 morti e 500 feriti.
2011-11-14
Le consultazioni per la formazione del nuovo Governo
- Le consultazioni per la formazione del nuovo Governo
2011-11-14
Il Presidente incaricato Mario Monti avvia una serrata serie di consultazioni con tutti i partiti e con le parti sociali. Trattative serrate sulla durata del governo e sulla presenza di politici.
Dopo un breve effetto positivo sulle borse, Piazza Affari e le altre piazze europee sono in pesante perdita; lo spread italiano vola a 500.
«L'Unità»
«l’Unità», 14 novembre 2011 [p.1-pp.4-5-p.17]
prima pagina: Monti express; Il senatore ha ricevuto l’incarico. Consultazioni, forse chiude stasera. «Crescita nell’equità sociale». Ministri: ipotesi De Mistura agli Esteri;
p.1-p.5- Bianca Di Giovanni, Un patto sociale con patrimoniale e nuove pensioni. La strada stretta del neopremier. Trovare i venti miliardi che mancano senza misure solo di taglio depressivo. Potrebbe tornare l’ICI: la voleva anche Tremonti;
p.1-p.17-Clara Sereni, Una nuova storia per un Paese pronto a cambiare. Ci è già capitato di rimboccarci le maniche dopo le macerie della guerra. È la sfida che dobbiamo vincere anche oggi;
p.4- Ninni Andriolo, Il primo ministro incaricato potrebbe proporre al Colle nelle prossime ore la lista dei ministri. Strada spianata, ma non del tutto. Nel PDL continuano ad esserci delle resistenze. Monti accelera, governo stasera. Agli Esteri ipotesi de Mistura; Il Toto-ministri
«l’Unità», 14 novembre 2011 [pp.6-7-pp.10-11]
pp.6-7- Francesco Cundari, D’Alema: con le riforme economiche si faccia anche la legge elettorale. Il presidente del Copasir: il governo Monti è un’occasione per rilanciare la politica.
Prudenza sugli esiti della crisi: «Ma in Italia riescono le imprese eccezionali...». Le alleanze? «La coalizione con IDV e SEL ha tenuto anche in questa difficile fase» [colloquio con Massimo D’Alema];
p.7- Mariagrazia Gerina, I dubbi delle donne. «Tecnico non vuole dire maschio»;
pp.10-11- Andrea Carugati, Bersani: «Fiducia in Monti, per noi la bussola è l’equità sociale». Il leader UDC: «Per le riforme serve tempo, sacrifici per chi può farli». Pd: governo tecnico totalmente nuovo. Casini: obiettivo 2013;
p.11- Maria Zegarelli, «Mi sono convinto perché il Quirinale assicura discontinuità». Il presidente IDV: «Con Monti premier l’Europa saprà con chi parlare. Ma il governo dovrà essere a tempo. E poi al voto, con una nuova legge»
«l’Unità», 14 novembre 2011 [pp.8-9]
p.8- Federica Fantozzi, Il videomessaggio: «Dimesso per generosità, ora tutti uniti e riforme per salvare l’euro». Il PDL è frastornato. «Non siamo al nostro funerale» dice Alfano. Trattative anti-scissione. Via libera a Monti ma Berlusconi già prepara la piazza;
pp.8-9- Claudia Fusani, «È stato breve ma intenso al ministero sono stato sì e no quattro giorni» [intervista a Elio Belcastro];
p.9-Natalia Lombardo, L’ex premier rioccupa tutti i telegiornali. Per oscurare il Prof. Il presidente del Consiglio dimissionario si «moltiplica» con uno spot registrato a Palazzo Chigi. Anche per la RAI si tratta solo di cronaca. Vincenzo Vita, PD: iniziativa illecita
«l’Unità», 15 novembre 2011 [pp.1-5]
prima pagina Titoli: Giochi pericolosi. Ultimatum di Monti. «Appoggio pieno dei partiti e no a un governo a tempo». Ma il PDL spaccato continua a porre condizioni. E Bossi diserta l’incontro;
p.1-p.5- Non prevalgano gli irresponsabili;
p.2- Ninni Andriolo, Il presidente incaricato: «Compito gravoso, non accetterei una scadenza prima del 2013». «Vorrei anche ministri politici, ma capirei il rifiuto». Alfano tenta di riproporre Gianni Letta. Monti: no al governo a tempo. Ma il PDL alza ancora il prezzo;
p.3- Simone Collini, Il PD insiste sui tecnici. «Ma il nostro sostegno è senza condizioni». Democratici compatti sul carattere del nuovo esecutivo. Bersani denuncia i «giochini» del centrodestra. Oggi da Monti. Sul tavolo il problema del raccordo con i gruppi parlamentari;
p.4- Federica Fantozzi, I paletti del PDL: solo le riforme economiche che chiede l’Europa. Niente consensi «al buio». Ribadita la linea: ministri tecnici. Ma il partito esplode: veti e accuse tra gli ex AN e i colleghi azzurri. Berlusconi: si voti a primavera. E già si litiga sui sottosegretari;
p.5- Andrea Carugati, Bossi non va da Monti e riapre le porte del parlamento padano
«l’Unità», 15 novembre 2011 [p.1-pp.6-7-pp.10-11-p.22]
p.1-pp.6-7- Pietro Spataro, Veltroni: sì convinto a Monti il futuro dell’Italia è a rischio. Durata fino al 2013 con ministri di alto profilo tecnico. Serve un nuovo patto sociale [intervista a Walter Veltroni];
p.1-p. 11- Rinaldo Gianola, Non c’è solo lo spread;
p.1-p.22- Alfredo Reichlin, I meriti del PD;
p.7- Claudia Fusani, Dal gessato lib-dem al corno rosso di FLI. La lunga fila dal Prof. Nella giornata di consultazioni, il premier incaricato alle prese con mini-gruppi e rappresentanze. I Liberali e i Repubblicani spuntano due volte, quattro sigle per il Sud;
pp.10 -11- Massimo Franchi, Convocate oggi tutte le organizzazioni. Si parlerà delle relazioni sociali tipo Berlino. La CGIL chiederà una cosa su tutte: la patrimoniale. Marcegaglia non la esclude. La discontinuità di Monti «Guardiamo al modello tedesco»;
p.11- Unione Europea, Il commissario Rehn: «Italia rafforzata dalla legge di stabilità»
2011-11-14
FIAT: l’azienda annuncia ufficialmente la chiusura di Termini Imerese, l’ultima automobile sarà prodotta nello stabilimento il 23 novembre. Il passaggio dello stabilimento a “Dr motor” è ancora oggetto di trattative. Molta apprensione per i 1500 operai della fabbrica e per i 700 dell’indotto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 novembre 2011 [p.34]
Massimo Franchi, L’annuncio ieri da parte dell’azienda. L’ultima automobile sarà prodotta il 23 novembre. Camusso: non fa scalpore la data ma l’incertezza sulle soluzioni. Domani il round decisivo. Fiat chiude Termini Imerese. Ma il passaggio a Dr è in forse
2011-11-15
Usa – Manifestazioni di Indignados
A New York, la polizia sgombera Zuccotti Park, compiendo 200 arresti fra i dimostranti di “Occupy Wall Street”. Repressioni ed arresti avvengono anche a Denver (Colorado), Portland (Oregon), Salt Lake City (Utah).
2011-11-16
Governo Monti: 16 novembre 2011 - 28 aprile 2013
- Governo Monti: 16 novembre 2011 - 28 aprile 2013
2011-11-16
Mario Monti, concluse le consultazioni, scioglie la riserva e annuncia la lista dei ministri, dichiarando di aver deciso di non includere personalità politiche nella lista, per non suscitare conflitti tra i diversi partiti che si sono impegnati a votare la fiducia al nuovo Governo. Il governo Monti presta quindi giuramento nelle mani del Capo dello Stato al Quirinale. I ministri della Difesa Di Paola e degli Esteri, Terzi di Sant'Agata, momentaneamente all'estero, giureranno nei giorni successivi, appena rientrati in Italia.
Camera dei Deputati (Portale storico)
Composizione del Governo Monti
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 novembre 2011 [p.1-p.3-p.11-p.19-p.22]
p.1-p.3- «Italia con noi a guidare l’Europa». Telefonano Merkel e Sarkozy. Oggi il via al nuovo governo;
p.1-p.22- Paolo Guerrieri, L’analisi. Il compito del premier;
p.1-p.11- Ronny Mazzocchi, Il commento. Il modello tedesco;
p.1-p.19- Luigi Manconi, La proposta. Italiani si nasce
«l’Unità», 16 novembre 2011 [pp.2-11]
p.2- Ninni Andriolo, Il premier incaricato fa il bilancio delle consultazioni: colpito dal forte senso di responsabilità. Dà atto alle parti sociali della disponibilità ai sacrifici. Gli ultimi rebus saranno sciolti in mattinata. Oggi nasce il governo Monti. Tramonta l’ipotesi Letta-Amato;
p.3- Merkel-Sarkozy: l’Italia guidi con noi l’Europa;
p.4- Natalia Lombardo, Oggi la lista dei ministri. L’esecutivo ridotto all’essenziale: 12 dicasteri, 25 sottosegretari. Le donne sarebbero tre a meno di sorprese: all’Interno, alla Giustizia e alla Funzione pubblica. Un team di tecnici e professori. Partite aperte su Esteri e Welfare;
p.5- Marcella Ciarnelli, Al Colle una giornata di apprensione «Fare in fretta e bene». Napolitano pranza con il Professore che lo informa su ogni passo. Pur nelle difficoltà resta il rapporto di fiducia tra i due presidenti;
p.6- Simone Collini, Bersani: non saremo noi a mettere ostacoli al premier incaricato. Governo tecnico Un profilo diverso esporrebbe l’esecutivo a fibrillazioni. Il PD: stop a Letta. «La discontinuità aiuterà Monti»;
p.7- Andrea Carugati, Rebus commissioni. La Lega all’opposizione chiede il Copasir. Con il governo tecnico, che succede agli organismi di controllo che spettano alle minoranze? Il Carroccio sarà l’unico a dire no a Monti. Ed è un caso senza precedenti;
p.8- Claudia Fusani, L’aut aut del segretario: «Se mettono Amato, noi vogliamo Letta». Adesso il compito più difficile: tenere unito il partito. «Al voto nel 2013». Alfano dà il via libera: «Per il bene dell’Italia». Mala fronda è pronta;
p.9- Susanna Turco, «Alle elezioni Monti nostro candidato». È bufera su Bocchino;
p.10- Massimo Franchi, Il via libera delle parti sociali. Apprezzata da tutti la consultazione. Il premier chiede la più ampia collaborazione. I sindacati mettono l’accento sul rispetto per il lavoro. Le imprese d’accordo: misure rigorose. Il via libera delle parti sociali. «Promesse crescita e equità»;
pp.10-11- Bianca di Giovanni, La vera chiave sarà il fisco. CISL e CGIL in contrasto
2011-11-17
Senato della Repubblica
Il governo ottiene la fiducia al Senato con 281 sì, 25 no (Lega) e nessun astenuto su 306 votanti, una maggioranza mai registrata al Senato in un voto di fiducia a un Governo.
Senato della Repubblica – seduta del 17 novembre 2011
Seduta antimeridiana n. 637 – 17 novembre 2011 – sintesi della seduta
2011-11-17
A Milano, gli studenti, che contestano il nuovo ‘governo delle banche’ e la privatizzazione della scuola, insieme ai Cobas sono caricati dalla polizia quando si avvicinano all’università Bocconi, sancta sanctorum dei ‘tecnici’. Feriti e contusi anche a Torino, dove parte la carica nei pressi della Banca d’Italia, ed a Palermo, davanti alle sedi di Banca Intesa e Unicredit.
2011-11-17
Processo per manifestazione degli “Indignados” del 15 ottobre a Roma
A Roma, è emessa la prima sentenza di condanna relativa alla manifestazione del 15 ottobre 2011: 3 anni e 4 mesi di carcere al giovane Giovanni Caputi per resistenza aggravata a pubblico ufficiale.
2011-11-17
Fiat Pomigliano
Alla nascita della Newco “Fabbrica Italia Pomigliano” le assunzioni di operai escludono gli iscritti Fiom. L’azienda chiede ai lavoratori, come condizione all’assunzione, la cancellazione dell’iscrizione al sindacato.
2011-11-18
Camera dei deputati: il governo ottiene la fiducia alla Camera con 556 sì, 61 no (Lega, Scilipoti e Mussolini) e nessun astenuto su 617 votanti, maggioranza mai registrata alla Camera in un voto di fiducia a un Governo.
Camera dei Deputati – seduta del 18 novembre 2011
Seduta n. 551 – 18 novembre 2011 – [ video della seduta ]
2011-11-18
Egitto
Al Cairo, piazza Tahrir manifesta con i Fratelli musulmani per rivendicare la fine del potere militare che continua con i metodi di sempre – arresti arbitrari, tribunali speciali – e rinvia le presidenziali. I manifestanti sono caricati da polizia e militari intervenuti a sgomberare la piazza causando decine di morti, centinaia di feriti e operando arresti. La piazza però non rifluisce.
2011-11-19
A Verona, si tiene l’assise centrista "Viaggio nel nord tradito" che riserva applausi e consensi al sindaco leghista di Verona, Flavio Tosi, senza sortire l’intento di portarlo dalla propria parte. La Lega è difatti, al completo, all’opposizione del governo Monti.
2011-11-20
Spagna
Le elezioni assegnano la vittoria ai Popolari di Mariano Rajoy. Una storica sconfitta per il Pse di Luis Zapatero che ha lasciato 5 milioni di disoccupati, pensioni congelate e un debito enorme.
2011-11-21
La Fiat completa il proprio piano antisindacale con la disdetta degli accordi sottoscritti a partire dal gennaio 2012. Chi non ha firmato il cosiddetto accordo di Pomigliano (la Cgil) sarà fuori.
2011-11-21
Il segretario del Pd Pierluigi Bersani cambia atteggiamento sull’art.18 dello Statuto dei lavoratori, che usava contro il governo Berlusconi: "Non drammatizziamo l’art. 18, il 95% delle imprese non ce l’ha…"
2011-11-21
A Roma, è nominato capo dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella.
2011-11-21
A Roma, nel processo alle c.d. Nuove Br, la Corte d’assise fa cadere l’accusa di banda armata e mantiene quella di "cospirazione mediante accordo" in relazione all’attentato del settembre 2006 alla Folgore di Livorno. Condanna pertanto Gianfranco Zoja (8 anni e mezzo), Massimo Porcile (7 e mezzo), Bernardino Vincenti, per la sola detenzione di armi (4 e mezzo); assolve invece per mancanza di prove Bruno Bellomonte, Manolo Morlacchi, Costantino Virgilio.
2011-11-21
Egitto
Contro la permanenza al governo dei militari, una grande manifestazione al Cairo in piazza Tahrir viene repressa nel sangue: almeno 40 morti, 1800 feriti.
Si allargano le proteste nazionali e internazionali.
Il 22 novembre si dimette il governo guidato da Essam Sharaf.
Il 24 i militari presentano le scuse per le violenze e promettono una urgente inchiesta.
2011-11-22
G8 di Genova assolti De Gennaro e Mottola
Roma, la Cassazione assolve l’ex capo della polizia Gianni De Gennaro, poi al Dis, dall’accusa di aver indotto i suoi uomini a mentire ai magistrati circa l’assalto alla scuola Diaz, e con lui Spartaco Mortola, già capo della Digos genovese, ora della Polfer a Torino (v. notizia del 17-18 giugno 2010).
2011-11-22
Roma, nel corso di un incontro con le chiese evangeliche, Giorgio Napolitano solleva la questione della cittadinanza, tuttora negata ai figli nati in Italia da genitori immigrati.
2011-11-22
Gaza
Dal valico di Rafah, giunge la "Carovana della primavera delle libertà", composta da decine di leader politici, parlamentari e attivisti di vari paesi. Si conclude, dopo 4 giorni di visita e incontri con i rappresentanti e la popolazione di Gaza, con la "Dichiarazione universale contro l’assedio".
2011-11-23
Libia
Dopo circa un mese dalla morte di Gheddafi si insedia il nuovo governo nazionale. I ministri rappresentano tutte le tribù del Paese.
2011-11-23
Afghanistan
Nella provincia afgana di Kandahar, martellata dalle operazioni militari Nato, trapelano notizie su altre stragi di civili: 6 bambini uccisi nel distretto di Zahri, un’altra il 29 con 5 civili fra i quali 3 donne.
2011-11-23
Nello Yemen, la mediazione dell’Onu ha sortito un finto cambiamento: il dittatore Abdullah Saleh accetta di lasciare il paese per gli Usa lasciando il potere al suo vice, Mansour Hadi, e ottenendo l’impunità per i massacri compiuti. Gli oppositori, infuriati, continuano la mobilitazione.
2011-11-24
Strasburgo: incontro trilaterale tra la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Nicolas Sarkozy e il presidente del Consiglio italiano Mario Monti, per analizzare la situazione dei mercati in Europa. Fiducia di Francia e Germania verso l’Italia. Ma la crisi dell’euro resta insoluta. No di Merkel agli Eurobond.
2011-11-25
Consiglio dei ministri: conferite ai ministri senza portafoglio Piero Gnudi e Dino Piero Giarda rispettivamente le deleghe agli Affari regionali e all’Attuazione del programma di governo.
2011-11-27
Russia
Il Congresso di “Russia unita” ratifica la candidatura di Putin alle elezioni di marzo 2012.
2011-11-27
Lega araba - Siria
Con l’astensione di Libano e Iraq, la Lega araba vota sanzioni contro la Siria.
2011-11-28
Iran
A Teheran assalto all’ambasciata della Gran Bretagna (responsabile con gli Usa delle recenti sanzioni all’Iran) attuata da gruppi di giovani che devastano la sede, incitati da una folla plaudente. La manifestazione viene dispersa dalla polizia.
2011-11-28
A Milano, il Riesame annulla il sequestro di 245 milioni, ottenuto dalla procura come profitto di una frode fiscale di Unicredit mediante un’operazione proposta dalla Barclays. Alla difesa del gruppo bancario ha partecipato il nuovo ministro della Giustizia, Paola Severino.
2011-11-29
A Palazzo Chigi, giurano i viceministri e i sottosegretari; al Quirinale giura invece Filippo Patroni Griffi, ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione. La Presidenza del Consiglio comunica che il viceministro Vittorio Grilli è permanentemente invitato a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2011-11-29
Parma, nell’ambito di uno dei processi scaturiti dal crac Parmalat, relativo all’acquisto della azienda di acque minerali Ciappazzi ad un prezzo gonfiato da parte di Parmalat, il Tribunale condanna il banchiere Cesare Geronzi per bancarotta fraudolenta ed usura a 5 anni. Per sola bancarotta sono condannati a 3 anni e 7 mesi Matteo Arpe, già ad di Capitalia, a 4 anni Alberto Giordano, già vicepresidente della Banca di Roma, a 3 anni e 4 mesi il consigliere di Fineco Riccardo Tristano, a 3 anni e 3 mesi Eugenio Favale, Antonio Muto, già dirigente di Fineco, Roberto Monza, già direttore della Banca di Roma, a 3 anni Luigi Giove, già dirigente di Mediocredito.
2011-11-29
A Milano, lo scontro fra il sindaco Pisapia e il capogruppo del Pd Boeri sfocia nell’estromissione di quest’ultimo dall’Expo, la cui competenza passa a un comitato presieduto dallo stesso sindaco.
2011-11-30
Camera dei Deputati: approvato in prima lettura, con 464 voti a favore, nessun voto contrario e 6 astensioni, il ddl costituzionale contenente il pareggio di bilancio in Costituzione.
Gazzetta Ufficiale n. 265 del 23 aprile 2012
p. 1-2– Legge costituzionale20 aprile 2012, n. 1
p. 2 - Lavori preparatori
p. 2-3 - Note
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 30 novembre 2011
Seduta n.554 -29 novembre 2011- [video della seduta]
Seduta n.555 - 30 novembre 2011 – [video della seduta]
Senato seduta del 15 dicembre 2011>
2011-12-01
Finmeccanica – scandalo tangenti
A Roma si dimette Pierfrancesco Guarguaglini, travolto dall’inchiesta su tangenti e fondi neri di Finmeccanica con la moglie Marina Grossi, presidente della Selex. Guarguaglini, premiato da una buonuscita di 5,6 milioni, viene sostituito da Giuseppe Orsi, indicato dalla Lega nord.
2011-12-02
A Roma, Mario Monti si reca al Quirinale per un colloquio con Giorgio Napolitano. Ciò è presentato come "visita di cortesia", ma si sottintende che il presidente si fa garante della "agenda Monti".
2011-12-02
A Roma, la Cassazione ammette il referendum sulla legge elettorale.
2011-12-02
Congresso Psi
Fiuggi (Frosinone), il congresso socialista conferma segretario Riccardo Nencini. È annunciata la riedizione di "Avanti!" come giornale online.
2011-12-02
Siria: l’Onu condanna le stragi perpetrate dal regime di Assad.
Per tutto il mese proseguono le proteste di piazza e la violenta repressione.
2011-12-04
Decreto Salva Italia
Il Consiglio dei Ministri vara il cosiddetto «decreto Salva Italia», la manovra fiscale anticrisi, che si articola in tre capitoli: bilancio pubblico, previdenza e sviluppo. La manovra prevede un gettito lordo di circa 30 miliardi di euro in 3 anni. Le maggiori modifiche sono state attuate in campo fiscale e previdenziale. Il decreto introduce anche un'incisiva riforma delle pensioni che diverrà nota come «riforma Fornero».
La manovra è preceduta da dibattito e polemiche sui tagli alle pensioni. Contrarietà da IdV e Lega. Il Pd chiede equità nelle misure. Sindacati sul piede di guerra.
Gazzetta ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 (suppl. ord.)
Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201. Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2011 [pp.1-5]
p.1-Titolo: La battaglia delle pensioni. L’altolà di CGIL, CISL e UIL. “Paghi chi non ha mai pagato”. Camusso: non si va oltre quota 40. Ma Monti accelera. Lunedì il via a manovra e riforme. “Responsabilità o saranno guai”;
pp.2-3-Ninni Andriolo, All’Ecofin il presidente del Consiglio chiede tempi strettissimi in vista del Consiglio europeo. Davanti ai no sulle pensioni dei sindacati, ribadisce: “Li consulterò ma non c’è spazio per ritualità”. Monti annuncia manovra-lampo. “Tutti devono essere responsabili”; Simone Collini, Il Pd sotto pressione. E Bersani al premier chiederà equità. Il segretario aspetta di incontrare Monti per conoscere i provvedimenti: si può discutere sulle pensioni ma prima si faccia pagare chi ha di più. In rete l’allarme degli elettori;
p.3-Il Sì dell’UDC. Casini: il governo faccia qualcosa per le famiglie;
p.4- Laura Matteucci, Anzianità. C’è un limite invalicabile. Marcegaglia replica: nulla può essere per sempre. La risposta: perché non partiamo dalla patrimoniale? No al blocco degli aumenti legati all’inflazione. Pensioni, muro dei sindacati. Camusso: 40 cifra intoccabile;
p.5-Luigina Venturelli, Intervista a Gigi Bonfanti, CISL, “Senza gli aumenti previsti si apre la strada alla povertà”; L.V. (Luigina Venturelli), “Il governo parta dai giovani e cancelli certi privilegi”
2011-12-04
A Vicenza, il parlamento padano convocato dalla Lega elegge presidente Roberto Calderoli e "ambasciatore a Roma" Roberto Maroni.
2011-12-04
Napoli, il congresso di Rifondazione comunista conferma segretario Paolo Ferrero. L’appello alla unità della sinistra contro il governo Monti cade nel vuoto: il congresso è disertato sia da Sel sia dalle formazioni a sinistra (Pcl, Sinistra critica) divise fra loro sul rapporto col Pd.
2011-12-05
Russia – elezioni parlamentari
Il partito di Putin “Russia unita” vince con una ristretta maggioranza (49%) ma ottiene la maggioranza assoluta dei seggi alla Duma.
Accuse di brogli provocano manifestazioni di piazza a San Pietroburgo il 10 dicembre e a Mosca l’11 dicembre (150 mila manifestanti) e il 24 dicembre (con 120 mila persone).
Proteste anche dagli Usa per voce di Hillary Clinton.
2011-12-05
A Roma, la manovra Monti causa un parziale avvicinamento fra i sindacati che, dopo polemiche e divisioni, infine annunciano uno sciopero di 3 ore per il 12. "Si fa cassa sui poveri – denuncia Susanna Camusso- si interviene sui redditi e i consumi ampliando gli effetti recessivi" e chiede la cancellazione dei 13 miliardi per i cacciabombardieri.
2011-12-06
Giulio Terzi di Santagata, intervistato da "Repubblica", perora la necessità di continuare la missione afgana. "L’Afghanistan ha oggi istituzioni democraticamente elette…non ha originato negli ultimi 10 anni attentati terroristici all’estero".
Su "Peacereporter", Enrico Piovesana contrasta le dichiarazioni del ministro: il paese non ha mai originato alcun attentato all’estero e le elezioni, con le casse di schede prevotate e innumeri brogli sono state una farsa, afferma, come sempre accade sotto occupazione militare.
Commenti e resoconti
«Peacereporter»
«Peacereporter», 6 dicembre 2011
Enrico Piovesana, Afghanistan, replica al ministro Terzi
2011-12-06
Da Mantova, il presidente Giorgio Napolitano rivendica la giustezza dell’incarico a Monti: "dobbiamo dirci con franchezza che stiamo arrivando giusto in tempo per evitare sviluppi in senso catastrofico della situazione".
Mario Monti, intervenendo al salotto televisivo di Bruno Vespa, evoca lo stesso scenario catastrofico per perorare "durissimi sacrifici".
Altri articoli …
Pagina 1 di 7
Commenti e resoconti