XVI Legislatura - I governo Monti
XVI Legislatura - 2008-2013
I Governo Monti
16 novembre 2011-28 aprile 2013
2011-12-06
Plausi alla manovra Monti vengono dal Pd, con un intervento di Enrico Letta sul "Sole 24 ore", mentre Pierluigi Bersani intima ad Antonio Di Pietro, perplesso per l’iniquità delle misure, di far rientrare la sua opposizione: diversamente "vada per la sua strada". Altri incoraggiamenti da Confindustria e da ambienti vaticani. Marco Tarquinio su "Avvenire", il giornale dei vescovi, condivide la manovra "inevitabile" in due editoriali, e così "Osservatore romano". Il cardinale Tarcisio Bertone giustifica i sacrifici che "fanno parte della vita".
«Avvenire»
«Avvenire», 6 dicembre 2011
2011-12-06
A Napoli, il Tribunale emette la seconda ordinanza cautelare contro l’ex sottosegretario Nicola Cosentino (PdL) per violazione delle norme bancarie e falso, in relazione allo sblocco di un credito che non doveva essere concesso ad una famiglia di costruttori, in violazione delle norme edilizie. Sono eseguite altre 55 ordinanze di custodia a carico di esponenti delle famiglie, assessori e consiglieri ritenuti collusi. È indagato, da libero, anche il presidente della Provincia, Luigi Cesaro.
2011-12-07
La Bce decide di fornire per 3 anni liquidità illimitata alle banche ad un tasso dell’1% (34 di esse hanno già fruito di un prestito di 50 miliardi). Eba, l’autorità bancaria, aggiunge l’obbligo di accrescere il capitale presentando i relativi piani entro gennaio: in Italia, dovranno ricapitalizzarsi Unicredit, Mps, Banco popolare e Ubi. Intanto, a Milano, Mario Monti incontra il sottosegretario al Tesoro Usa Timothy Geithner, alla vigilia del vertice europeo.
2011-12-07
A Casapesenna (Caserta), è arrestato un boss dei Casalesi, Michele Zagaria, nascosto nella sua stessa villa. Il paese solidarizza apertamente con lui. Il procuratore aggiunto Cafiero de Raho dichiara che, nonostante oltre 50 arresti effettuati, resta intatta la struttura dell’organizzazione e la sua penetrazione nel tessuto imprenditoriale e sociale.
2011-12-08
Nelle carceri di Ancona e di Parma esplode la protesta dei detenuti, che incendiano materassi fronteggiati dalla polizia. A questa data, a fronte di una capienza di 45.000, le persone ristrette nelle carceri sono 68.000 e questo è uno solo dei problemi.
2011-12-09
A Roma, esplode alla sede di Equitalia un pacco bomba, ferendo il direttore Marco Cuccagna. Rivendicazione del Fai (Federazione Anarchica Informale).
2011-12-09
Unione Europea
A Bruxelles, il vertice europeo sposa la linea rigorista tedesca verso i paesi deboli, per altro tenuti come gli altri al versamento di 200 miliardi al Fmi per eventuali prestiti concessi: quello dell’Italia sarà di 23,480 miliardi, 2/3 del valore della manovra economica.
La Croazia firma il trattato di adesione alla UE. Ne diverrà membro dal luglio 2013.
2011-12-10
Il CdA della Rai rimuove Augusto Minzolini, rinviato a giudizio per peculato. Al suo viene nominato Alberto Maccari.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 10 dicembre 2011
2011-12-11
Cop 17 - Sudafrica
A Durban (Sudafrica), termina la Conferenza sul clima (Cop 17) con un nulla di fatto. La chiusura sul limite alle emissioni del maggior inquinatore mondiale, gli Usa, ha vanificato le iniziali aperture della Cina, fra le proteste dei paesi poveri che invano rivendicano la riparazione dei danni apportati.
2011-12-14
Senato della Repubblica: il presidente del Consiglio svolge un’informativa sugli esiti del Consiglio Europeo del 8-9 dicembre.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 14 dicembre 2011
Seduta antimeridiana n. 645 – 14 dicembre 2011 – sintesi della seduta
2011-12-15
<Camera seduta del 30 novembre 2011
Senato della Repubblica: approvato in prima lettura, con 255 sì, nessun voto contrario e 14 astenuti il ddl costituzionale contenente l'equilibrio di bilancio in Costituzione.
XIV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 14 e 15 dicembre 2011
Seduta pomeridiana n. 646 – 14 dicembre 2011 – sintesi della seduta
Seduta antimeridiana n. 647 – 15 dicembre 2011 – sintesi della seduta
Camera seduta del 6 marzo 2012>
2011-12-15
talia-Libia
A Roma il presidente del consiglio Mario Monti incontra il leader del Consiglio nazionale transitorio della Libia, Mustafa Abdel Jalil. Annunciata la riattivazione del trattato di amicizia Italia-Libia.
2011-12-15
Iraq
Termina ufficialmente la missione militare USA.
2011-12-16
La Russia entra nel WTO (World Trade Organization, Organizzazione mondiale del commercio).
2011-12-16
La Camera approva (con 402 sì, 75 no e 22 astenuti), il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 201 del 2011: Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, il cosiddetto decreto Salva-Italia [vedi notizia del 4 dicembre 2011], su cui il governo ha posto la questione di fiducia.
L'Italia dei Valori passa all'opposizione.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 14-16 dicembre 2011
Seduta n.560 - 14 dicembre 2011 – [video della seduta]
Seduta n.561 - 15 dicembre 2011 – [video della seduta]
Seduta n.562 - 16 dicembre 2011 – [video della seduta]
Senato seduta del 22 dicembre 2011>
2011-12-22
<Camera seduta del 16 dicembre 2011
Senato della Repubblica: approvato in via definitiva, con 257 voti a favore, 41 contrari, il disegno di legge di conversione, già deliberato dalla Camera il 16 dicembre, del decreto legge 6 dicembre 2011 recante misure urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (il cosiddetto Salva Italia) su cui il governo ha posto la questione di fiducia.
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2011 (suppl. ord.)
p.1-22 - Legge 22 dicembre 2011, n. 214
p.23 - Lavori preparatori
p.24-180 - Testo del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 21-22 dicembre 2011
Seduta antimeridiana n.649 – 21 dicembre 2011 – sintesi della seduta
Seduta pomeridiana n.650 - 21 dicembre 2011 – sintesi della seduta
Seduta n.651 - 22 dicembre 2011 – sintesi della seduta
2011-12-31
Messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Presidenza della Repubblica
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano [video]
2012-01-01
Bombe contro Equitalia a Modena e Foggia (1 gennaio), a Napoli (17 gennaio). Sempre il 17 gennaio a Roma vicino alla sede di via Aurelia sono collocati dei manichini "impiccati", gesto rivendicato da “Roma Nord”, associazione di destra.
2012-01-04
Inflazione record in Italia
L’Istat comunica che nel 2011 si è attestata sul 2,8% (record dal 2008), soprattutto a causa degli aumenti dei carburanti (+15,8% benzina, +24,3% gasolio). Il presidente dell’Eurogruppo, Jean Claude Junker, lancia l’allarme recessione per l’Europa.
2012-01-05
Crollo di borsa, impennata dello spread.
Alla borsa di Milano l’indice dei titoli segna -3,65%. Male anche le altre borse europee. Lo spread italiano vola a 523.
A Napoli il presidente Napolitano afferma che «l’Italia è un Paese affidabile e Mario Monti lo dimostrerà all’Europa».
2012-01-06
Monti incontra a Parigi il presidente Sarkozy. Colloquio sui rischi di recessione in mancanza di un patto Ue in difesa dell’euro.
2012-01-07
Reggio Emilia
Ai festeggiamenti per il 215° anniversario del Tricolore, Mario Monti dichiara che «gli italiani che mettono le mani nelle tasche degli italiani sono gli evasori nei confronti dei contribuenti onesti».
2012-01-10
Si dimette il primo esponente del governo: il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'Editoria Carlo Malinconico rassegna le dimissioni dopo soli 42 giorni di mandato in seguito a uno scandalo che lo vedrebbe coinvolto per alcune vacanze che gli sarebbero state pagate nel 2007 e nel 2008 dall'imprenditore Francesco De Vito Piscicelli.
2012-01-11
La Camera approva con modificazioni (con 488 sì e 0 no) il ddl Casson sul contrasto alla criminalità informatica, già approvato dal Senato il 2 marzo 2011. Il provvedimento viene quindi trasmesso al Senato che lo approverà definitivamente il 7 febbraio 2012.
Gazzetta ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2012
2012-01-11
Berlino
Monti incontra la cancelliera Merkel. Colloquio su crescita, ruolo della Bce, Fondo salva-Stati. Monti non rinuncia agli Eurobond. Da Merkel riconoscimenti all’Italia: «l’Italia ha fatto molto, ora tocca a tutti noi».
2012-01-12
Referendum sulla legge elettorale
La Corte costituzionale dichiara l’inammissibilità dei quesiti referendari e invia al Parlamento una raccomandazione a legiferare in merito.
2012-01-13
Isola del Giglio
Il naufragio della “Costa Concordia” a pochi metri dall’isola provoca la morte di 32 persone. Dodici membri dell’equipaggio saranno indagati, tra questi il comandante Francesco Schettino sarà condannato a 16 anni di reclusione per naufragio, omicidio colposo plurimo e abbandono di nave in pericolo.
2012-01-13
L’agenzia di rating Standard & Poor’s declassa l’Italia e altri otto paesi Ue, tra cui Francia, Spagna e Portogallo. La stampa francese e tedesca parla di un duro colpo all’euro.
2012-01-16
Palermo: sentenza per l’omicidio di Giuseppe Di Matteo
La Corte di Assise condanna all’ergastolo cinque boss mafiosi per aver ucciso nel gennaio 1996 il quattordicenne Giuseppe Di Matteo, strangolato e sciolto nell’acido. Tra i condannati Giuseppe Graviano e Matteo Messina Denaro. Al pentito Gaspare Spatuzza dodici anni.
2012-01-17
La Camera approva (con 424 sì, 58 no e 45 astenuti) la prima risoluzione unitaria di maggioranza firmata da Pdl-Pd-Udc-Fli-Api dopo la relazione annuale del ministro della Giustizia Paola Severino sullo stato della giustizia in Italia. Sono invece respinte le risoluzioni separate di Lega, IdV e Radicali.
2012-01-17
Lotta alla camorra
La Dia confisca al clan dei Casalesi beni per 65 milioni. Tra i camorristi figura Pasquale Zagaria, fratello del capo clan Michele.
2012-01-17
Sicilia
Sciopero dei Tir, che protestano contro l’aumento del carburante, paralizza l’isola. Dopo giorni di blocco, il 25 intervengono il presidente Monti e La ministra dell’interno Cancellieri richiamando i manifestanti al senso di responsabilità.
2012-01-20
Decreto liberalizzazioni
Viene approvato dal Consiglio dei ministri il decreto-legge contenente misure volte a liberalizzare vari settori economici.
Lo stesso giorno, in aggiunta a quelle già conferitegli, vengono assegnate al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Paolo Peluffo le deleghe in materia di editoria, diritto d'autore e attuazione delle relative politiche, deleghe precedentemente attribuite a Carlo Malinconico. Viene inoltre nominata portavoce del presidente e del Governo la dottoressa Elisabetta Olivi.
Gazzetta ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2011 (suppl. ord.)
Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1. Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività
2012-01-21
Patto di amicizia Italia-Libia
Monti e il premier del governo transitorio libico, Adbel Rahim al-Kib firmano un nuovo trattato di amicizia tra i due paesi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 21 gennaio 2012
2012-01-21
Siria
Scontri sanguinosi a Damasco. Il 31 gennaio il Consiglio di sicurezza dell’Onu discute una risoluzione proposta dalla Lega araba per far cessare le violenze con un invito ad Assad a “favorire una transizione politica verso un sistema democratico e pluralista”.
2012-01-22
Croazia
Con un referendum viene sancito il Sì all’adesione all’Unione Europea con il 66% di consensi.
2012-01-25
Al Senato il Presidente del Consiglio Monti riferisce sulla politica europea che il Governo intende adottare a livello comunitario. Viene inoltre approvato un emendamento della Lega (con parere favorevole del Governo) alla mozione di maggioranza unitaria in riferimento alle radici giudaico-cristiane che vede il voto favorevole di Pdl-Udc-Fli-Api-Mpa-Cn ma la contrarietà di Pd e Idv. Spazio inoltre alla richiesta di impegno al Governo per la formazione di un’agenzia di rating europea, sull'introduzione della Tobin Tax, la messa a punto di strumenti innovativi di finanziamento allo sviluppo, come gli eurobond. Infine, una sollecitazione a lavorare in Ue per una nuova prospettiva federalista «che superi il metodo troppo intergovernativo oggi dominante».
Il Senato approva in seguito (con 226 sì, 40 no e 8 astenuti) il decreto Severino, sul sovraffollamento delle carceri.
2012-01-29
Muore Oscar Luigi Scalfaro, uomo politico, ministro e Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999.
2012-01-30
Camera dei Deputati
L’Ufficio di Presidenza della Camera delibera un taglio di 1.300 € lordi ai vitalizi dei deputati.
2012-01-30
UE
Bruxelles: raggiunto l’accordo sul Fondo Salva-stati e sul Fiscal compact (Patto di bilancio) per una ferrea disciplina dei conti degli Stati Ue.
2012-01-31
La Camera approva (con 449 sì, 78 no e 11 astenuti) il decreto Milleproroghe 2012.
Il provvedimento viene trasmesso al Senato che lo approverà il 15 febbraio 2012.
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 31 gennaio 2012
Seduta n. 579 – 31 gennaio 2012 – [ video della seduta ]
Senato seduta del 15 febbraio 2012 >
2012-01-31
Caso Lusi
Luigi Lusi, ex tesoriere del partito La Margherita e parlamentare del Pd, è iscritto nel registro degli indagati della Procura di Roma per appropriazione indebita di denaro (13 milioni) per rimborsi elettorali de La Margherita.
Nei giorni successivi si susseguono critiche durissime all’operato di Lusi (Rutelli). L’ufficio di presidenza del Pd al Senato lo espelle dal gruppo parlamentare; il 6 febbraio 2012 viene espulso dal Pd. Lusi, interrogato dai magistrati si dichiara colpevole e disposto al patteggiamento con un anno di carcere, oltre alla restituzione di metà del denaro sottratto.
2012-02-03
Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge contenente misure per le semplificazioni amministrative e burocratiche, nonché misure per lo sviluppo ("decreto semplificazioni e sviluppo").
Gazzetta ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2012 (suppl. ord.)
Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5. Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
2012-02-04
Siria
A Homs in un solo giorno sotto un bombardamento dell’esercito muoiono oltre 200 persone tra cui donne e bambini.
Il presidente americano Obama condanna e invita Assad a lasciare per dare spazio alla democrazia. Nonostante le reazioni internazionali la repressione sanguinosa prosegue.
Il 7 febbraio il governo italiano, al pari del Belgio e della Francia, richiama l’ambasciatore a Damasco.
Il 16 febbraio l’Onu approva una risoluzione di condanna della repressione del regime. Voto contrario di Cina e Russia.
2012-02-09
Monti incontra a Washington il presidente Obama, che esprime apprezzamento per il governo italiano.
2012-02-10
Standard & Poor’s taglia il rating di 34 banche italiane, tra cui le principali (Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mediobanca).
2012-02-10
Spagna
Il governo di centro-destra di Rajoy vara la riforma del lavoro per ridurre l’altissima disoccupazione (23%) attraverso la flessibilità nelle assunzioni e nei licenziamenti.
2012-02-12
Grecia
Atene: centomila in piazza contro il piano di salvataggio approvato dal Parlamento con durissime misure di austerità chieste dalla Troika (Commissione europea, Banca centrale europea, Fondo monetario internazionale).
2012-02-13
Torino: processo Eternit- dirigenti azienda condannati a 16 anni
Altri articoli …
Pagina 2 di 7
Commenti e resoconti