XVI Legislatura - I governo Monti
XVI Legislatura - 2008-2013
I Governo Monti
16 novembre 2011-28 aprile 2013
2013-01-09
Bersani si rivolge a Monti: “non aiuti a togliere le castagne dal fuoco a Berlusconi e alla Lega. Voglio capire con chi combatte”. Per Monti invece è “prematuro” parlare di alleanze: “non sono la stampella di nessuno”.
2013-01-10
Berlusconi partecipa alla trasmissione tv Servizio pubblico (La7): “duelli” con Michele Santoro e Marco Travaglio.
2013-01-10
Palermo – Inchiesta Stato-mafia
La Procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio per 11 imputati: 4 capimafia, 3 politici (Calogero Mannino, Marcello Dell’Utri e Nicola Mancino), 2 Ufficiali dei Carabinieri, un ex generale e Massimo Ciancimino, figlio di Vito, ex sindaco di Palermo.
[vedi notizia del 9 giugno 2012]
2013-01-11
Lombardia – Elezioni regionali
Roberto Formigoni ritira l’appoggio al candidato centrista Gabriele Albertini e passa a sostenere il candidato del centrodestra Maroni.
2013-01-12
Dopo che tra i contrassegni per le elezioni ne è stato presentato uno quasi identico a quello del Movimento 5 stelle (M5s), Beppe Grillo minaccia: “se ci sarà un simbolo confondibile col nostro non parteciperemo alle elezioni”.
2013-01-15
Pubblicata la sentenza con la quale la Corte costituzionale si pronuncia sul conflitto tra Presidente della Repubblica e Procura di Palermo in relazione alle intercettazioni di telefonate del presidente. La Suprema corte dà ragione al Presidente della Repubblica che, in quanto “supremo garante dell’equilibrio dei poteri dello Stato”, non è mai intercettabile. Le sue conversazioni sono inviolabili anche in presenza di reati comuni. [vedi notizie del 16 luglio e del 4 dicembre 2012]
2013-01-15
Respinti 50 dei contrassegni elettorali presentati tra cui il “clone” del M5s.
2013-01-15
Usa - Obama contro le armi da fuoco
Dopo la recente strage nella scuola di Sandy Hook (uccisi 20 bambini e 6 adulti) il presidente Obama riesce a far approvare la legge che impone controlli sulle armi da fuoco: bandite le armi d’assalto e le vendite online. La lobby delle armi si schiera contro Obama e non applicherà la legge.
2013-01-16
Perquisizioni della Guardia di finanza nella sede della Lega nell’ambito dell’inchiesta sulle quote latte.
2013-01-16
Algeria
Assalto terroristico di un gruppo islamista contro un impianto petrolifero gestito da una compagnia norvegese. La rivendicazione parla di vendetta per l’intervento in Mali della Francia e dei suoi alleati. Secondo l’agenzia giornalistica Al Jazeera nel blitz delle forze speciali algerine sarebbero morti 35 ostaggi e 15 sequestratori.
2013-01-18
Processo Mediaset
La Corte d’Appello respinge la richiesta dei legali di Berlusconi di sospendere l’iter giudiziario fino alle prossime elezioni. [vedi notizia del 26 ottobre 2012]
2013-01-18
Bersani si dichiara contrario all’introduzione di patrimoniali (“c’è già l’Imu, che deve essere più progressiva”).
2013-01-18
Dopo lunga riunione, la Commissione di garanzia del Pd esclude dalle liste elettorali Mirello Crisafulli e Antonio Papania, vincitori alle primarie, ma al centro di polemiche per vicende giudiziarie.
2013-01-19
Discussione nel Pdl sui candidati “impresentabili”. Claudio Scajola rinuncia alla candidatura: “non sopporto più esami sulla mia moralità”.
2013-01-21
USA
Barack Obama, al suo secondo mandato, ritorna alla Casa bianca. Nel suo discorso di insediamento s’impegna per i diritti dei gay, per la riforma delle leggi sull’immigrazione e per il controllo delle armi.
2013-01-21
Nicola Cosentino è escluso dalle liste del Pdl.
2013-01-22
Giuseppe Mussari si dimette dalla presidenza dell’Associazione bancaria italiana (Abi) in seguito all’inchiesta sulle operazioni compiute sui derivati dal Monte dei Paschi di Siena (Mps), di cui era presidente.
2013-01-22
Londra – No all’estradizione di Fabio Riva
La magistratura britannica nega l’estradizione di Fabio Riva, figlio di Emilio, fondatore del gruppo Riva, che gestiva gli impianti Ilva di Taranto. Su Fabio Riva la magistratura italiana, il 26 novembre 2012, aveva emesso ordine di cattura per associazione a delinquere, concorso in reati ambientali e falso.
2013-01-23
“Scandalo derivati” Mps: critiche dal Pdl e da Antonio Ingroia (Rivoluzione civile) al Pd, che replica “siamo estranei”.
Il 24 gennaio il ministro dell’economia Vittorio Grilli accusa: i fatti del Mps erano noti da un anno, “i controlli non li abbiamo fatti noi ma la Banca d’Italia”.
2013-01-24
Imprese chiuse per la crisi
Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) diffonde il dato sulla mortalità aziendale nel 2012: ogni giorno chiuse mille imprese.
2013-01-25
A Roma la Cgil presenta un piano triennale per il lavoro.
2013-01-26
Milano – Inchiesta S. Raffaele
Il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, oltre al coinvolgimento nelle indagini della Fondazione Maugeri, è inquisito per corruzione nelle indagini sui finanziamenti pubblici all’ospedale S. Raffaele di Milano.
2013-01-28
Processo strage di Ustica
La Cassazione condanna lo Stato italiano al risarcimento a favore dei familiari delle vittime della strage di Ustica (27 giugno 1980). All’aereo, abbattuto da un missile, lo Stato non garantì la sicurezza con i sistemi di controllo militari e civili.
2013-01-28
Mps: Mussari è accusato di truffa. [vedi notizia del 22 gennaio 2013]
2013-01-31
Napolitano chiede sia fatta chiarezza sul caso Mps e difende la Banca d’Italia (“ha vigilato”).
2013-02-02
La lista di Monti presenta il suo programma sul welfare: superamento dello Statuto dei lavoratori e flexsecurity («Il contratto a tempo indeterminato va reso più flessibile e meno costoso»).
2013-02-03
Berlusconi rivela la proposta “choc” annunciata da giorni: «nel primo Consiglio dei ministri restituiremo l’Imu pagata sulla prima casa nel 2012».
Il 4 febbraio Monti definisce “voto di scambio” la proposta di restituire l’Imu.
2013-02-04
Berlusconi si dichiara “d’accordo a fare il condono tombale”.
Il 5 febbraio Maroni si dichiara contrario ai condoni: “non sono nel nostro programma”.
2013-02-05
Bersani apre a Monti: “prontissimi a collaborare”. Monti: “apprezzo ogni apertura. Sono disponibile ad alleanze con tutti coloro che saranno seriamente impegnati per riforme strutturali”.
2013-02-06
Nichi Vendola (Sel) dichiara che “c’è totale incompatibilità tra noi e l’agenda liberista di Monti: spero che il PD non si assuma la responsabilità di far saltare la nostra alleanza”.
2013-02-07
Mario Draghi, presidente della Bce, dichiara che “sul caso Mps la Banca d’Italia ha agito bene e tempestivamente”.
2013-02-07
La Procura di Milano indaga per una tangente pagata dall’Eni su una commissione (da 11 miliardi) in Algeria; l’Amministratore delegato Paolo Scaroni ribatte: «siamo totalmente estranei».
2013-02-08
Dopo lunga trattativa, il Consiglio europeo approva il bilancio dell’Unione europea (UE). Monti soddisfatto per i risultati.
2013-02-11
Vaticano - Dimissioni di Benedetto XVI
Durante un Concistoro di canonizzazione, il Papa annuncia le sue dimissioni, che diverranno effettive il 28 febbraio 2013.
2013-02-12
Arrestato per corruzione internazionale il presidente e Ad di Finmeccanica Giuseppe Orsi.
2013-02-12
I pm milanesi concludono le indagini su Formigoni e Regione Lombardia, ipotizzando l’esistenza di una “associazione a delinquere”. Formigoni si dichiara estraneo e ironizza: «m’è andata bene, pensavo mi accusassero anche di strage».
2013-02-13
L’ex ministro Raffaele Fitto, parlamentare del Pdl, è condannato dal Tribunale di Bari a 4 anni di reclusione (di cui tre sono condonati per l’indulto); è riconosciuto colpevole di corruzione, illecito finanziamento ai partiti e abuso d’ufficio. Dall’imprenditore Giampaolo Angelucci avrebbe ricevuto una tangente di 500mila euro.
2013-02-14
Primo arresto nell’inchiesta Mps: Gianluca Baldassarri, ex capo dell’area finanza della banca.
2013-02-14
Berlusconi difende Orsi (in alcuni paesi “la corruzione è una necessità” per poter competere) e dichiara che le inchieste su Eni e Finmeccanica “servono a sviare l’attenzione dallo scandalo Mps”.
2013-02-14
Angelo Rizzoli, noto produttore televisivo e cinematografico nonché ex editore, è arrestato dalla Guardia di Finanza con l’accusa di bancarotta fraudolenta.
2013-02-15
Durante la visita negli Stati uniti, Napolitano afferma di aver “deplorato il fatto che qualche partito che ha sostenuto per 13 mesi le decisioni del governo Monti” ora lo critica. Secondo il presidente in Italia c’è un “movimento populista… espressione di una crisi”.
Il giorno successivo, dopo le critiche del Pdl alle parole di Napolitano, nota del Quirinale: “è palesemente infondato e gratuito parlare di ‘ingerenza’ nella campagna elettorale”.
2013-02-16
L’Aquila – Processo per il crollo della Casa dello studente
Condanna in primo grado per i tecnici responsabili della ristrutturazione della Casa dello studente crollata durante il terremoto del 2009 causando otto vittime; condanne per omicidio colposo, disastro e lesioni colpose.
2013-02-19
Polemiche per la lettera che Berlusconi invia agli elettori promettendo il rimborso dell’Imu. Rivoluzione civile attacca: “è voto di scambio”.
2013-02-20
Oscar Giannino, leader di “Fare per Fermare il declino”, si dimette dalla presidenza del partito per aver inserito nel proprio curriculum titoli accademici fasulli.
2013-02-21
Il Presidente della Repubblica Napolitano esclude un suo secondo mandato.
2013-02-24
ELEZIONI POLITICHE 2013
- ELEZIONI POLITICHE 2013
2013-02-24
Elezioni politiche 2013
La consultazione è regolata dalla legge Calderoli, il cosiddetto «Porcellum», proporzionale con premio di maggioranza, liste bloccate e possibilità di apparentamenti fra partiti in coalizioni. Al voto si presentano le seguenti principali coalizioni:
ITALIA BENE COMUNE composta da Partito democratico, Sinistra Ecologia e Libertà, Centro Democratico, Il Megafono, Moderati, Partito Socialista Italiano, Sudtiroler Volkspartei, Partito autonomista Trentino Tirolese, Verdi del Sudtirolo e Autonomie Liberté Democratie; leader Pierluigi Bersani
CON MONTI PER L’ITALIA, composta da Scelta Civica, Unione di Centro, Futuro e Libertà e Movimento Associativo Italiani all’Estero; leader Mario Monti
RIVOLUZIONE CIVILE, composta da Italia dei Valori, Rifondazione Comunista, Comunisti italiani, Verdi, Azione civile, La Rete 2018, Nuovo Partito d’Azione e Movimento Arancione; leader Antonio Ingroia
COALIZIONE DI CENTRO-DESTRA, composta da Popolo della Libertà, Lega Nord, Lavoro e Libertà, Fratelli d’Italia, La Destra, a questi partiti e movimenti si aggiungono diverse liste locali; leader Silvio Berlusconi.
Per la prima volta si presenta al voto, da solo, il Movimento cinque stelle; leader Beppe Grillo.
[Per l’elenco completo delle altre coalizioni e liste, vedi il sito del Ministero dell’Interno]
Ministero dell’Interno
Coalizioni, leader e programmi
«L'Unità»
«l’Unità», 24 febbraio 2013 [pp.1-3-p.17]
p.1- Titolo pagina: Cambia l’Italia. Oggi e domani 47 milioni di italiani alle urne: una sfida storica per rilanciare il Paese;
p.1-p.17- Editoriale, Claudio Sardo, La nuova stagione;
pp.1-3- Simone Collini, Bersani siamo l’unica alternativa alle macerie [intervista a Pier Luigi Bersani];
p.1-p.3- Umberto Ambrosoli, Ho visto un’altra Lombardia [racconto]
p.3- “Siciliani, votiamo per cambiare il Paese”. Da Giuseppe Tornatore a Tullio De Mauro, la società civile si mobilita per il PD in una Regione chiave per la partita del Senato;
p.17- Roberto Gualtieri, Rigore e crescita, i progressisti segnano un punto in Europa
«l’Unità», 24 febbraio 2013 [p.4]
Titolo pagina: L’Italia alle urne; Federica Fantozzi, Berlusconi rompe il silenzio. “Magistrati come la mafia”. Il Cavaliere approfitta del Milan per muovere un gravissimo attacco ai giudici. Sa che la sua partita alle urne è solo per il secondo posto e vuol restare in campo con fantomatiche “larghe intese”; Claudia Fusani, Tre sentenze in venti giorni, il brusco risveglio del Cav. I primi appuntamenti dopo il voto: intercettazione Fassino - Consorte, Ruby e l’appello sui Diritti TV. I più giovani del PdL sanno che in ogni caso per Berlusconi è finita
«l’Unità», 24 febbraio 2013 [p.5]
Massimo Franchi, L’ora della verità per la “salita” in campo del Prof; Toni Jop, Grillo, dietro le urla quanti silenzi e ambiguità sulle “cose da fare”. Il comico 5stelle si gode il successo delle sue piazze. Ma nel suo movimento c’è tutto e il suo contrario. E ora dovrà scegliere
«l’Unità», 24 febbraio 2013 [p.7]
Maria Zegarelli, “Sarà una vittoria netta. Berlusconi e Lega sono finiti”. “Non ragiono da leader, mi piace il gioco di squadra. E da martedì ragioneremo come se avessimo il 49% come dice Bersani” [intervista a Bruno Tabacci]; Maria Zegarelli, Vendola: “Vogliamo cambiare, non fare testimonianza”. Il presidente della Regione Puglia è ottimista nel giorno del voto. Sui grillini: la sfiducia va ricondotta in un orizzonte politico oltre la protesta [colloquio con Nicki Vendola]
«l’Unità», 24 febbraio 2013 [pp.8-11]
pp. 8-9- Jolanda Bufalini, Lombardia, Lazio e Molise: la sfida delle regionali. Exit poll martedì alle 12, ma si capirà la tendenza dal risultato del Senato. Zingaretti in netto vantaggio;
p. 9 - Umberto De Giovannangeli, “Il PD è l’antidoto ai populismi”. Roger Liddle. Presidente di Policy Network, è stato consigliere speciale di Blair per gli affari europei, oggi è advisor del presidente della Commissione europea [intervista a Roger Liddle];
pp.10-11- Francesco Cundari, In questi 20 anni il centrosinistra può vantarsi di aver salvato il paese dalla bancarotta almeno due volte (se non tre) ma senza mai raccoglierne i frutti. Seconda Repubblica. L’Italia in crisi da Berlusconi a Grillo. Tecnici. I dogmi del maggioritario sono stati violati due volte. La prima con Dini per entrare in Europa, la seconda con Monti per restarci;
p.11- Francesco Benigno, Il centrosinistra può diventare il fulcro del nuovo sistema politico
Pagina 7 di 7
Commenti e resoconti