XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2001-03-02
Iran e Pakistan
Centinaia di vittime in attentati contro gli sciiti. Complessivamente 220 vittime.
2001-06-12
CISL XIV Congresso, Roma 12-15 giugno 2001
- CISL XIV Congresso, Roma 12-15 giugno 2001
2001-06-12
CISL XIV Congresso Roma. Il segretario uscente Savino Pezzotta è riconfermato con il 94% dei voti.
«l'Unità»
«l’Unità», 15 giugno 2001 [p.13]
Felicia Masocco, Il Congresso della CISL applaude l’intervento del segretario della CGIL. Forte richiamo alla tutela dei diritti. Cofferati rilancia l’unità sindacale. “Ho apprezzato le parole di Pezzotta, siamo figli del riformismo”
«l’Unità», 16 giugno 2001 [p.13]
Felicia Masocco, Al Congresso l’ intervento del neoministro del Welfare. Pezzotta ha ottenuto il 94% dei consensi. Maroni: niente strappi sulle pensioni. “Sui contratti a termine deciderà il governo se non ci sarà l’accordo”
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 giugno 2001 [p.3]
Editoriali, Dialogare, e poi decidere. Il Cav. alla CISL: la coesione sociale e l’urgenza di avviare le riforme
2001-06-13
Unione Europea: il vertice di Göteborg (Svezia)
- Unione Europea: il vertice di Göteborg (Svezia)
2001-06-13
Unione Europea: il vertice di Göteborg (Svezia)
2001-06-14
La Cassazione infligge una pena definitiva a 5 anni di carcere all'ex ministro della Sanità De Lorenzo per tangenti ottenute da industrie farmaceutiche durante il suo ministero.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 giugno 2001 [p. 3]
Mariagrazia Gerina, Tangenti nella sanità, la sentenza della Cassazione riduce la pena ma riporta dietro le sbarre il discusso uomo politico che si dichiara prigioniero politico. Condanna confermata, l’ex ministro De Lorenzo tornerà in carcere. Cinque anni e 4 mesi per aver ricevuto nove miliardi dagli industriali farmaceutici quando era al dicastero
2001-06-14
Banca centrale europea: allarme per i conti pubblici italiani. Si ipotizza un buco di 30 mila miliardi.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 15 giugno 2001 [pp.1-3]
p.1- Ipotesi buco da 30 mila miliardi. Il premier controlliamo, se è vero interverremo. La Banca europea: allarme conti pubblici. Berlusconi : Commissione USA- UE per l’ambiente;
p.2- La cronistoria. Dall’OCSE il primo allarme; r. r., «Il buco? Può arrivare a 30 mila miliardi». Governo in allarme. L’Ulivo: impossibile un deficit così grande; Emanuele Novazio, Previsioni e finanze dello Stato. Amato: i conti veri sono quelli della Ragioneria. «Al massimo lo sfondamento sarà di diecimila miliardi»;
p.3- Economia al bivio. Riforme da fare e moneta che resta debole; Stefano Lepri, La BCE lancia l’allarme per i conti pubblici. «Rallenta la crescita, possibili misure d’emergenza»; Mario Sensini, Oggi l’Ecofin. Prima verifica per Tremonti; Augusto Minzolini, Il presidente del Consiglio debutta al vertice di Göteborg. «Dobbiamo ancora verificare i numeri». Berlusconi: prenderemo i provvedimenti necessari
2001-06-14
Le delegazioni dei sindacati dei metalmeccanici e della Federmeccanica s’incontrano per il contratto di categoria. Per i sindacati: un incontro deludente e avviano la consultazione fra i lavoratori. Previste nuove iniziative di lotta.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 giugno 2001 [p.13]
Giovanni Laccabò, Incontro deludente con gli industriali. I sindacati dei metalmecccanici avviano la consultazione di base. Nuove iniziative di lotta. Federmeccanica nega ancora il contratto
«l’Unità», 16 giugno 2001 [p.13]
g. lac. (Giovanni Laccabò), Dopo l’incontro infruttuoso con Federmeccanica nelle fabbriche le RSU si schierano a difesa dell’integrità della piattaforma. Metalmeccanici, sindacati verso la rottura
2001-06-14
All’ordine del giorno del vertice una comune strategia in materia di sviluppo sostenibile e il calendario per l'ingresso dei primi paesi candidati ad entrare nell' UE. Gravi scontri fra polizia e manifestanti antiglobalizzazione che manifestano contro il presidente americano George Bush e i capi di Stato presenti. Il bilancio delle giornate è di circa 600 fermati, 50 dimostranti feriti, alcuni colpiti da proiettili sparati dalla polizia, 12 agenti feriti.
Consiglio Europeo, Gőteborg, 15-16 giugno 2001
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 giugno 2001 [p.1-p.5]
p.1-p. 5- Sergio Sergi, Europa e Bush d’accordo: disaccordo su Kyoto. Restano le divisioni sul clima, appuntamento a Bonn. Nuovi negoziati sul commercio mondiale;
5- Rutelli apprezza il dietrofront di Berlusconi. “Sull’ambiente prova di responsabilità”; Scudo, Putin da Jiang Zemin prima del summit con gli USA; SE. SER. (Sergio Sergi), Nel mirino del popolo di Seattle la politica ambientale americana, lo scudo spaziale e la pena di morte. Corteo contro il “texano inquinatore”. Scontri a Göteborg blindata, 240 arresti
«l’Unità», 16 giugno 2001 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Göteborg violenta, la polizia spara. I manifestanti devastano la città, due giovani feriti da arma da fuoco. Berlusconi: «Genova, scelta infelice». Poi fa una gaffe sul comunismo;
p.1- p. 4- Michele Sartori, Quando il Polo disse Sì. «Genova è in grado di garantire la sicurezza del G8». Il sindaco Pericu: anche la destra votò a favore. Confindustria: attesa molto più tranquilla di quel che scrivono i giornali;
2- La guerriglia a Göteborg in prima pagina. Preoccupazioni per il G8 di Genova; Marcella Ciarnelli, Berlusconi: ho battuto i comunisti. Esternazione a cena, c’era anche Prodi. Capi di Stato attoniti, Bush lo abbraccia;
3- Sergio Sergi, Göteborg, il popolo di Seattle devasta la fortezza Europa. Scontri nella città del summit, la polizia spara: due feriti. Berlusconi attacca: Genova, scelta infelice; Stampa estera; se. ser. (Sergio Sergi), Dublino chiede una pausa di riflessione dopo il fiasco del referendum. Anche Parigi e Bonn frenano. I Quindici difendono l’allargamento. Ma sul calendario non c’è l’accordo; Gabriel Bertinetto, Il presidente americano parla a Varsavia e auspica una casa comune della Libertà. Oggi il vertice con il capo del Cremlino. Al centro lo scudo spaziale. Bush tende la mano a Putin: mai più nemici; Kyoto, senza gli USA il Giappone non firma;
4- Mariagrazia Gerina, I giovani di Confindustria. «Comprendere le ragioni di fondo della protesta»; Il manifesto dei cattolici. «Non si sprechino risorse nello scudo spaziale»; Silvia Martini, Moni Ovadia interviene a Genova alla Fiera del mercato equo e solidale. E oggi per le strade della città sfileranno le donne. «Non c’è giustizia che non sia anche giustizia sociale»
«l’Unità», 17 giugno 2001 [pp.1-4]
1- Titolo: Göteborg travolge Genova. Berlusconi soffia sul fuoco e pensa di chiudere la città: tutti teppisti. Il ministro Ruggiero corregge: dobbiamo dialogare con i non violenti;
2- Il protagonista del summit? Fede non ha dubbi: Berlusconi; Marcella Ciarnelli, Berlusconi: a Genova sarà colpa della sinistra. Il premier attacca i «teppisti» e frena sulle tasse: «La riduzione sarà graduale» ; Umberto De Giovannangeli, Il ministro degli Esteri insiste sulla necessità di ascoltare le ragioni del popolo di Seattle. Un gruppo di deputati di An lancia un appello al premier per un incontro con i manifestanti. Ruggiero smentisce il capo: bisogna dialogare col movimento;
3- Maria Annunziata Zegarelli, G8, il governo vuole chiudere le frontiere e la città. Berlusconi torna in Italia e incontra il ministro dell’interno Scajola per decidere nuove misure per Genova; s. b., Anche italiani tra i fermati. Sono «tute bianche» di Ya Basta; Massimo Cavallini, Di capitale in capitale ma anche in piccoli centri lontano dagli occhi dei media: appuntamenti, radici storiche e politiche del popolo di Seattle. USA, il moto perpetuo del movimento antiglobale;
4- Sergio Sergi, Si è chiuso il più drammatico dei summit europei. Dalla «tristezza» di Persson e degli altri leader l’esigenza di superare la separazione fra istituzioni e cittadini. Göteborg, un muro fra due idee d’Europa. Chirac accusa la polizia svedese per aver sparato. Tanti cortei mentre all’ospedale un manifestante lotta per la vita; Gabriel Bertinetto, Ottimo il clima dell’incontro fra i due leader a Lubiana. Scambio di visite entro l’anno. Manifestazioni di protesta. Bush-Putin, fiducia a prima vista ma i sospetti sullo scudo restano; se. ser. ( Sergio Sergi) , La mediazione svedese raggiunge un risultato. Su ambiente e difesa antimissile la Ue dà uno schiaffetto a Bush.
Allargamento, una data c’è (2002) ma elastica; Inviato speciale per la Macedonia
«La Stampa»
«La Stampa», 15 giugno 2001 [pp.1-2]
Romano Prodi, Il vertice di Goteborg. Strategia comune guardando al futuro
«La Stampa», 15 giugno 2001 [p.5]
Titolo pagina: Göteborg invasa dai dimostranti contro la globalizzazione; Gli scontri; Anti-Bush; Maurizio Molinari, Su Kyoto UE e USA d’accordo sul disaccordo. Berlusconi annuncia: faremo una commissione congiunta; Le due dichiarazioni; Enrico Singer, Il presidente della Commissione soddisfatto dopo l’incontro con il presidente. Lo scatto di Prodi: il No dell’Europa a Bush. «Il fronte dei quindici è riuscito a parlare con una voce sola»; Delors «C’è un complotto contro la Commissione»
«La Stampa», 16 giugno 2001 [p.1-p.3-p.5]
p.1- Titolo: Seicento gli arresti. Il premier Persson: una tragedia. Berlusconi: «Preoccupazioni per il G8». Guerriglia a Göteborg, allarme per Genova. Polizia accerchiata, spari e feriti gravi: scatta il coprifuoco; Maria Laura Rodotà, Gli amici italiani di Seattle; Augusto Minzolini, Il polo mondiale dei moderati;
p.3-Titolo pagina: Anche i cattolici italiani. Contro la globalizzazione selvaggia; Il documento di 20 associazioni; Emanuele Novazio, Giornata di battaglia a Göteborg: 50 feriti. Seicento dimostranti arrestati. Un poliziotto spara sulla folla; Paolo Lingua, Parla Pericu. «Allarme esagerato. Da noi più sicurezza» [intervista a Giuseppe Pericu sindaco di Genova]; e. nov. (Emanuele Novizio), Berlusconi: che errore il «G8» a Genova. È la città meno adatta a garantire la tranquillità; Renato Rizzo, Nei Paesi Baschi: i militanti imparano a comportarsi in caso di scontri. Scuola di guerriglia con le «tute bianche». Il leader dei contestatori accusa: i DS cercano di usarci;
p.5- Titolo pagina: Il debutto del neopremier ad un vertice dei Paesi Europei; «Diamo un immagine sbagliata»; «Questa notte ho scritto il mio discorso»; Ugo Magri, «Sconfitti i comunisti», e la Francia si irrita. Ma poi Berlusconi minimizza; Enrico Singer, «Allargamento irreversibile». Ma i Quindici non prendono impegni sulla data. Impasse per la nuova UE. Tempi lunghi per l’apertura all’EST; Filippo Ceccarelli, Vantarsi dell’anticomunismo con gli americani: un errore che lo Scudo crociato non commise mai. Silvio e la lezione dimenticata dei vecchi DC
«La Stampa», 17 giugno 2001 [pp.1-5- p.11]
p.1- Ruggiero: dialoghiamo per evitare violenze. Incontro Berlusconi- Scajola: isolare i teppisti. Morente il contestatore ferito a Göteborg. Accuse alla polizia. Il popolo di Seattle: stop al G8;
p.1-p.11- Barbara Spinelli, Guerre canaglie e scudo Maginot;
p.2- I consigli del capo della sicurezza di Göteborg agli italiani «Fermate gli estremisti alla frontiera»; Francesco Grignetti, Il popolo di Seattle: niente G8 o sarà guerra. Berlusconi incontra Scajola, un piano per evitare gli scontri; fra. gri. (Francesco Grignetti), «La polizia svedese ha sbagliato». Così le forze dell’ordine italiane si preparano a presidiare la città; Maria Laura Rodotà, Dall’industriale aperto al dialogo al gesuita che si batte per il debito del Terzo mondo. Noi che siamo pronti ad andare a Genova … Chi «ci crede» e chi vuole raccogliere la sfida dei contestatori; «Combattiamo i nuovi ricchi Epuloni». La presidente di Azione Cattolica: non ci sono solo i violenti;
p.3- Dopo Seattle le tappe del movimento antiglobalizzazione. Ora è il popolo di Porto Alegre; e. nov. (Emanuele Novazio), Göteborg, ore disperate per il dimostrante ferito. Si è concluso il summit degli scontri, polizia sotto accusa; Emanuele Novazio, Il primo vertice del nuovo ministro degli Esteri. «Abbiamo gli stessi obiettivi» Ruggiero è per il dialogo: confrontiamoci [intervista a Renato Ruggiero]; Fabio Poletti, Grillo: preferisco la violenza alle ingiustizie. E Selpùlveda si schiera con i ragazzi in piazza: c’era anche mio figlio;
p.4- Il futuro dell’Europa le diverse posizioni; Buttiglione: ricordiamoci del Sud; A Genova la marcia delle donne; e. si. (Enrico Singer) , Nuova UE, dalla Svezia con ottimismo. Ai 12 «aspiranti» la conferma: allargamento irreversibile; Enrico Singer, Il presidente della Commissione: il Governo italiano garantisce la continuità. Prodi: avanti a piccoli passi. I miracoli li abbiamo già fatti [colloquio con Romano Prodi]; Mario Baudino, La Nobel americana. «Bisogna isolare i violenti». «No alla globalizzazione selvaggia». Toni Morrison: fermiamo la grande finanza [intervista a Toni Morrison];
p.5- Vertice UE e le polemiche; Rutelli: che figura!; «Crociata per Bush»; Urso: «Il buco c’è»; Mario Sensini, Berlusconi: cautela su tasse e pensioni. «I conti preoccupano, però i nostri piani non cambiano»; m. sen. (Mario Sensini), Ambiente. Nuovo parametro per i bilanci dei 15; Ugo Magri, Lo sfogo al termine del Consiglio Europeo. «Meriti e demeriti sono di Amato». Il deficit e la scelta di Genova, due spine per il premier; (Ansa), L’ironia di Cossiga. «Che sollievo quella smentita»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 giugno 2001 [p.1-p.3]
p.1- La giornata nel mondo. Al vertice NATO di Goeteborg Bush ribadisce il sui no a Kyoto: «Noi non siamo d’accordo, continueremo comunque a collaborare per trovare una soluzione. Ne riparleremo alla Conferenza sul clima a Bonn»; Un summit tira l’altro. Tra la NATO e l’Europa si rivede la vecchia intesa franco-tedesca. Dopo le tensioni dell’anno scorso, Parigi e Berlino ora fanno squadra: su Kyoto e sullo scudo. I guai però sono in vista. Scambio di favori a Friburgo;
p.3- Editoriali, Come allargarsi a Est senza farsi male. La Germania segue Haider e chiede il rinvio dell’immigrazione slava
«Il Foglio», 16 giugno 2001 [p.3]
Editoriali, Al Cav. Gli va l’acqua per l’orto. Successo internazionale del nuovo Governo, si dissolvono i fantasmi
«Il Foglio», 18 giugno 2001 [p.1]
Editoriale, Elefantino Rosso (Giuliano Ferrara), Complimenti al Cav., gaffer di rango che disubbidisce felicemente
«Il Foglio», 19 giugno 2001 [p.2]
Spari a Goeteborg. L’ordine pubblico «umanitario» fa più danni della prevenzione e forse anche della prevenzione
2001-06-15
Verdi Consiglio Nazionale 15-17 giugno 2001
- Verdi Consiglio Nazionale 15-17 giugno 2001
2001-06-15
Verdi: Consiglio nazionale. Momenti di tensione interna, parte dei consiglieri regionali decide di non votare il documento conclusivo e di convocare autonomamente un’Assemblea nazionale. La mozione conclusiva congela gli organi dirigenti fino al Congresso nazionale previsto entro la fine dell’anno. Nel dibattito polemiche con l’Ulivo e alla sua vocazione a «due gambe» , DS – Margherita.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2001 [p. 3]
Bruno Cavagnola, Partito spaccato, congresso a dicembre con la Francescato congelata. Ma l’ex ministro attacca la coalizione: abbiamo subito per 5 anni uno spirito arrogante, adesso basta. Pecoraro Scanio: se l’Ulivo pensa di avere solo due gambe, i Verdi non ci staranno [intervista a Alfonso Pecoraro Scanio]
2001-06-15
A maggio inflazione in lieve calo, al 3% annuo.
2001-06-16
DS: su «l’Unità» Forum con l’ex ministro del Lavoro Cesare Salvi.
Presentato alla stampa il documento preparatorio dell’Assemblea di «Libertà eguale», l’area liberal dei DS, programmata ad Orvieto per il 30 giugno 1° luglio. Il documento propone il superamento di una concezione a «due gambe», DS -Margherita, dell’Ulivo e nello stesso tempo della prospettiva della Quercia come forza essenzialmente circoscritta all’attuale socialdemocrazia europea.
Il leader dell’Ulivo, Francesco Rutelli, all’Assemblea dei Democratici lancia per il 14-15 luglio l’Assemblea costituente della Margherita che dovrebbe unire in un unico soggetto politico Democratici , Udeur, Rinnovamento Italiano e Partito popolare.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 giugno 2001 [pp. 6-7]
p.6- Titolo: Per l’ex ministro del Lavoro nella condotta della fase pre- elettorale «c’è forse stato un deficit di impostazione strategica. E anche sulla Finanziaria: l’accordo è stato cercato sul serio?». «La crisi della sinistra non comincia dalla marcia dei 40mila». «Sul fisco abbiamo privilegiato un sistema che colpisce le piccole imprese e favorisce le grandi»;
p.6-7- Salvi: con Di Pietro e Bertinotti andavano fatte le alleanze. «Su globalizzazione e flessibilità i DS devono dire cose di sinistra»;
p.6 - Assemblea nazionale di «Libertà eguale». Proposta di una formazione federata con una leadership scelta alle primarie I liberal DS: all’Ulivo non servono due gambe;
p.7-Luana Benini, Incoraggiamento del leader dell’Ulivo. Parisi rassegna le dimissioni dai Democratici. Il 14 luglio l’Assemblea fondativa della Margherita Rutelli: la Quercia riprenda il posto che le spetta
2001-06-16
Italia dei Valori: Conferenza programmatica all’Hotel Ergife a Roma. 1500 partecipanti. Antonio Di Pietro riallaccia il dialogo con l’ Ulivo: programmi comuni e intese su battaglie comuni in particolare sulla legalità.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2001 [p. 7]
Natalia Lombardo, Di Pietro riapre all’Ulivo, sì dai DS. L’ex pm: alleati contro la destra. Folena: rilanciare la questione morale
2001-06-16
Vertice sul prossimo G8 che si svolgerà a Genova fra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il ministro dell’Interno Claudio Scajola.
2001-06-17
Lega Nord: a Pontida il neo ministro Umberto Bossi giura fedeltà alla Padania. Insieme al leader leghista giurano i ministri, i senatori e i deputati leghisti. Per il centrosinistra un oltraggio alla Costituzione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 giugno 2001 [p.5]
Carlo Brambilla, A Pontida la prima del governo in canottiera. Bossi non rinuncia al bagno di folla. Ma il popolo ferito della Lega vuole sapere se c’è un progetto; Nedo Canetti, L’ultima trovata per annacquare la consultazione confermativa sulla legge approvata dall’Ulivo. Referendum, Speroni ne vuole due. «Si voti su devolution e federalismo».
«l’Unità», 18 giugno 2001 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Pontida, la Lega giura e spergiura. Bossi promette fedeltà alla Padania, Castelli parla di giustizia padana. L’Ulivo chiede l’intervento del presidente del Consiglio. Ma lui tace; Editoriale, Il Gabinetto di Frankenstein;
p.1-p. 2- Natalia Lombardo, Bersani: Berlusconi deve rispondere dei suoi ministri. «C’è una grave sottovalutazione delle istituzioni, vanno avanti a spallate contro le regole» [ intervista a Pier Luigi Bersani ];
p.1-p. 3- Carlo Brambilla, Bossi: davanti a Ciampi ho giurato da padano. «Aboliremo il codice Rocco e i reati di opinione, cambieremo la Carta Costituzionale»;
p.2 -TMC news: «Ho giurato da padano», Bossi riunisce a Pontida il popolo leghista; Reazioni durissime all’uscita del ministro per le Riforme istituzionali. Violante: aumenta il disordine nel governo, una grave pagliacciata che getta discredito sul Paese. L’Ulivo: parole gravi, la Lega ignora la Costituzione;
p.3- c. b. (Carlo Brambilla), Maroni non si fa vedere preso da congestione
«La Stampa»
«La Stampa», 18 giugno 2001 [pp.1-3]
p.1-Editoriale, Luigi Spina, Bisogno di identità; Il guardiasigilli Castelli: via dal codice il vilipendio alla bandiera. Oggi Berlusconi al Senato per la fiducia. Bossi, a Pontida un giuramento «padano». Il centrosinistra attacca: oltraggi alla Costituzione;
p.2- Le reazioni al giuramento di Pontida: Castagnetti (PPI), Cossutta (PDCI), Carra (UDEUR), Vitali (DS); Maria Teresa Meli, «Pagliacciata, intervenga Berlusconi». L’Ulivo: non si possono servire due padroni; p. col. (Paolo Colonnello), I «colonnelli» di Fini si dividono. Per La Russa «Bossi a Pontida doveva pur dire qualcosa ai suoi …». «Nessuna paura, AN vigilerà». Storace: le proposte leghiste non hanno spazio politico; Marco Neirotti, Il tricolore e gli altri simboli dello Stato nella Costituzione e nel Codice. Vilipendio, in bilico tra diritto e abuso;
p.3- Gli articoli del Codice che il guardasigilli vuole archiviare; Giovanni Cerruti, «Io ministro Bossi, giuro fedeltà alla Padania». A Pontida il senatur torna Braveheart: devolution subito; Massimo Luciani, Il treno referendario non si ferma; Paolo Colonnello, Il neo ministro della Giustizia «Anche in questo modo ridarò libertà al popolo». «Cancellerò i reati di opinione». Castelli: è l’ora di abolire il Codice Rocco [intervista a Roberto Castelli
2001-06-18
Voto di fiducia al Senato
- Voto di fiducia al Senato
2001-06-18
Senato della Repubblica: è approvata la mozione di fiducia al governo presentata dai senatori Schifani, Nania, D'Onofrio, Moro, Del Pennino e Crinò. 175 voti a favore, 133 contrari e 5 astenuti. Nel corso della presentazione del programma il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi annuncia che entro l’estate sarà presentato un disegno di legge sul conflitto di interessi. Votano contro la fiducia tutti i partiti del centrosinistra.
XIV Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 19 al 20 giugno 2001
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 giugno 2001 [pp. 1-3]
p.1- Titolo: Senato: Berlusconi cammina sull’acqua. Cita Falcone e Borsellino, ma non parla di mafia. Si schiera per l’Europa e per Bush per l’ambiente e per le mega-costruzioni, per la giustizia e per l’interferenza politica. «Non sono tenuto, ma risolverò il conflitto d’interessi». Abbatte la riforma della scuola; Editoriale, Furio Colombo, Un discorso di moderata impazienza;
p.1-2- Marcella Ciarnielli, Il centrosinistra: discorso pericoloso. Bossi soddisfatto a metà, sul referendum federalista non c’è chiarezza d’intenti. Rutelli: obiettivi propagandistici e generici. Fassino: incalzeremo il governo con proposte e programmi . Pecoraro Scanio: su scuola e diritti civili vecchie posizioni. Bertinotti: aumenterà la povertà;
p.2- Natalia Lombardo, L’ex presidente della Corte Costituzionale interviene sulle dichiarazioni di Pontida. «Il presidente del Consiglio stili una direttiva per i comportamenti pubblici». Caianiello: Lega contro la Costituzione, il premier deve intervenire [intervista a Vincenzo Caianello];
p.3-Marcella Ciarnelli, Berlusconi in Senato come a «Porta a Porta». Piano solo a grandi linee: lo avete sentito in TV e letto sui giornali, qui si ratifica. Cancella la riforma dei cicli e sul conflitto di interessi «concede» un disegno di legge; Pasquale Cascella, Il presidenzialismo populista dietro quel contratto; Bianca Di Giovanni, Intervista con l’economista. « Berlusconi non dice come farà le cose. Basta con l’alibi del passato, da oggi in poi sono loro i responsabili». Vaciago: un elenco di desideri non è un programma [intervista a Giacomo Vaciago]
«l’Unità», 21 giugno 2001 [p. 1- pp. 3-4]
p.1- Titolo: In Senato un colpo alla Costituzione. Berlusconi dice che la fiducia è solo una liturgia. Il suo capogruppo: basta il voto popolare Cossiga insorge in aula, il presidente Pera gli toglie la parola. Ecco il nuovo della destra;
p.3- Marcella Ciarnelli, Parlamento troppo ingombrante per Berlusconi. Il dibattito sulla fiducia: «Una liturgia, ma la dobbiamo rispettare». Sì del Senato con 175 voti; Pasquale Cascella, Il doppiopetto non basta per le regole democratiche; p. c. (Pasquale Cascella), È la prima volta che viene impedito di parlare ad un senatore a vita. Tolta la parola all’ex presidente Cossiga. «Pensano di aver comprato l’Italia»; Fabio Luppino, Le peripezie dei novelli ministri della Destra al ricevimento offerto dall’ambasciata britannica. Il debutto diplomatico di Bossi, Tremonti, Castelli e Buttiglione. Il baciamano di Rocco alla corte di Sua maestà;
p.4- Luana Benini, Rutelli parlerà a nome della coalizione. Compromesso nella riunione dell’Ulivo. L’ex sindaco di Roma favorevole al governo ombra. Nel dibattito alla Camera prenderanno la parola anche gli esponenti dei partiti del centrosinistra; Gianni Marsilli, Intervista con il politologo che partecipò alla formazione della Cosa per poi lasciare il partito. «Il gruppo dirigente deve rimettersi in discussione». Flores: i DS aprano davvero le porte alla società civile. L’Ulivo andava rivendicato e non messo sotto dai partiti. I DS rischiano di diventare il PCF senza nemmeno un po’ di settarismo [intervista a Paolo Flores d’Arcais]
«La Stampa»
«La Stampa», 18 giugno 2001 [p.5]
Le emergenze di opposizione e maggioranza: Verdi polemiche sull’esecutivo. Università proteste dei docenti; Ugo Magri, Berlusconi chiede la fiducia: così cambierò l’Italia. Discorso di un’ora: niente attacchi all’Ulivo e tanto federalismo; Raffaele Masci, I tecnici del ministero sono già al lavoro. La «Tremonti» sarà super. Primo atto del nuovo governo; Filippo Ceccarelli, La democrazia televisiva
«La Stampa», 19 giugno 2001 [pp.1-3]
p.1-Editoriale, Michele Ainis, La novità del nulla di nuovo; Il discorso in Senato. «Prima dell’estate legge sul conflitto d’interesse». Il centrosinistra: «Parole vuote»;
p.2- Le reazioni all’intervento del presidente del Consiglio: Rutelli, Pecoraro Scanio, Bertinotti, Bossi; Fabio Martini, «Un discorso da campagna elettorale». L’Ulivo: per ora solo slogan, ma pronti ad aggredire; Augusto Minzolini, Maggioranza -opposizione è partita la gara a scacchi. Il premier scopre il «politichese». Toni concilianti, ma fermezza per il programma; Maria Laura Rodotà, Le poltrone non bastano, nessuno vuole le sedie;
p.3 – Il programma enunciato in 60 minuti, ecco le curiosità: Un’ora esatta, 18 applausi, Nessuna citazione, i militari; Ugo Magri, «Cambieremo l’Italia pacificamente». Berlusconi: e risolverò il conflitto di interessi entro l’estate. «Pesa su di noi l’incognita dei conti pubblici». Offerta di dialogo sul G8 al «popolo di Seattle». «Non sarà messa in dubbio l’indipendenza dei giudici». «Cancelleremo i debiti dei Paesi del Terzo Mondo»; Pierluigi Battista, Un discorso tranquillizzante sono spariti gli accenti barricadieri. Dimenticata la «rivoluzione» del ’94. Al debutto un premier aperto al dialogo con tutti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 19 giugno 2001 [p.3]
Editoriali, Un discorso parlamentare serio. Quando Vuole, il Cav. sa anche annoiare con compostezza istituzionale
2001-06-18
Muore a Roma il senatore a vita Paolo Emilio Taviani, leader della Resistenza a Genova, dirigente di primo piano della DC, alla guida dei ministeri della Difesa e dell’Interno negli anni della «strategia della tensione»
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 giugno 2001 [p. 5]
Nedo Canetti, Il senatore a vita si è spento la scorsa notte in seguito ad un ictus. Nella politica attiva fino all’ultimo. Ciampi: un esempio per la democrazia italiana. È morto Taviani, leader della Resistenza e padre della Costituzione. Sempre nella DC assunse la guida dei ministeri della Difesa e degli Interni negli anni della strategia della tensione; Il governo gli concede i funerali di Stato
2001-06-18
Palazzo Marini presso la Camera dei deputati con il patrocinio dei presidenti di Camera e Senato celebrazione dei 100 anni dal primo Congresso della FIOM. Dopo il saluto del sindaco di Roma, Valter Veltroni, la prolusione di Adolfo Pepe, storico del sindacato, gli interventi di Claudio Sabbatini segretario della FIOM e Sergio Cofferati segretario generale della CGIL. Partecipano alla cerimonia gli ex segretari della FIOM e della FLM, gli ex membri della segreteria e i 150 membri del Comitato centrale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2001 [p. 11]
Domani alla Camera dei deputati le celebrazioni per il centenario; Giovanni Laccabò, FIOM, il secolo lungo delle tute blu. A Livorno il 16 giugno 1901 si teneva il primo congresso nazionale dell’organizzazione; Bruno Ugolini, Tornio e computer. Delegati, 150 ore, giovani dei call center. Ma sarebbe l’unità l’innovazione più grande
«l’Unità», 19 giugno 2001 [p. 11]
Felicia Masocco, Intervento per il centenario della FIOM, mentre i metalmeccanici si dividono sul negoziato. «Il contratto nazionale va difeso». Cofferati contro gli attacchi industriali e per l’unità sindacale; Massimo Burzio, Attacco di Federmeccanica alla struttura contrattuale, fiducia nel governo. Pininfarina: è superato l’accordo del luglio ’93
2001-06-18
FIOM: Comitato centrale
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2001 [p. 11]
Domani al Comitato centrale dei meccanici CGIL le iniziative per sbloccare la trattativa con Federmeccanica. FIOM: sul contratto decidano gli operai
2001-06-19
La Confindustria si schiera dalla parte di Berlusconi. Una posizione duramente contestata dalla CGIL che la considera di stampo neoliberista e finalizzata a colpire diritti conquistati dal mondo del lavoro, in particolare concertazione, Statuto del lavoro, articolo 18.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 20 giugno 2001[p.5]
L’economia e il nuovo esecutivo: Antonio D’Amato, Marco Tronchetti Provera, Vito Tanzi; Roberto Ippolito, Confindustria fa quadrato su Berlusconi. «Diamogli possibilità e tempo di realizzare i suoi piani»; r. e. s., Venerdì via alla «Tremonti 2». Tecnici al lavoro per le ultime limature al pacchetto per rilanciare lo sviluppo; Roberto Giovannini, Il sindacato alla finestra attende l’avvio del confronto. «Nasce il partito sociale delle imprese». Epifani: singolare tutto questo sostegno al governo. Il numero due della CGIL «Arriva anche da noi il vento del liberismo. Il vero banco di prova sarà la definizione dei numeri del DPEF» [intervista a Guglielmo Epifani]; Dall’Europa segnali di recessione. Frena la produzione, Italia «maglia nera»
2001-06-20
Il rapporto previsionale della Confindustria afferma che esiste un «buco» nei conti pubblici compreso tra i 22.000 e i 30.000 miliardi20 e il PIL italiano è cresciuto del 2,4% tendenziale nel primo trimestre 2001.
2001-06-21
La fiducia alla Camera
- La fiducia alla Camera
2001-06-21
Camera dei deputati: approvata, con 351 voti a favore e 261 contrari, la mozione di fiducia al Governo presentata dall’on. Vito (FI) ed altri.
XIV Legislatura Camera dei deputati sedute del 20- 21 giugno 2001
Seduta n. 5 - 20 giugno [video della seduta]
Comunicazioni del Governo. Discussione
Seduta n. 6 - 21 giugno [video della seduta]
Comunicazioni del Governo. Seguito discussione
Votazione per appello nominale
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 giugno 2001 [pp.1-3]
p.1- Ecco l’Italia che vuole lui. Repubblica presidenziale, controriforma della scuola, sanità privata amnistia per i reati di corruzione. È il nuovo governo di Berlusconi;
p.2- Marcella Ciarnelli, Proclami e rinvii, ecco il governo. Scuola libera, sanità libera. La fiducia arriva, ma il contratto può aspettare; Hanno detto: Il diessino Bersani «Basta alibi mettetevi a lavorare»;
p.3- Luana Benini, Il leader dell’Ulivo ha parlato a nome della coalizione. Fassino: ci batteremo in Parlamento per coniugare modernità e diritti. Rutelli: finitela di raccontare barzellette. «Su conflitto di interessi ed economia, tenete fede agli impegni, se ancora valgono, noi onoreremo il Paese»; Marcella Ciarnelli, L’apoteosi verbale del premier che però non vuol sentir parlare di conflitto di interessi. L’Unto del Signore ora si sente Papa e parla in latino; Pasquale Cascella, La sindrome di Cappuccetto rosso
«La Stampa»
«La Stampa», 22 giugno 2001 [p.1-pp. 6-7]
p.1- Titolo: Rutelli incalza: opposizione inflessibile sul conflitto d’interessi. RAI, scontro Zaccaria e Cappon sulla «striscia» di Santoro. Berlusconi: il buco nei conti non sarà un alibi. «Le riforme vanno avanti». Il Governo ottiene la fiducia della Camera; Editoriale, Luigi La Spina, L’inizio della politica;
p.6- Fabio Martini, «Prima il bene comune, poi gli interessi di parte». Rutelli «speaker» dell’Ulivo: ecco l’opposizione che faremo. Toni «bipartisan» ma sul conflitto d’interessi il leader attacca: i tre esperti, americano, inglese e tedesco sono quelli delle barzellette; Aldo Cazzullo, Presidente seducente. Solo Violante si arrabbia. Striscione «verde» anti G8. Bobo Craxi indirettamente ricorda il padre. Chiara Moroni congratulata dal premier «Ne ho passate tante anch’io …»;
p.7- Così la fiducia al Governo di centrodestra; Ugo Magri, «Conflitto d’interessi, problema oggettivo». E Berlusconi prosegue nella campagna del dialogo. La risposta alle attese della Lega: questo è un governo federalista, daremo poteri molto rilevanti alle Regioni. «Istruzione e sanità sono settori chiave della modernizzazione: l’epoca dello statalismo è finita». «Siamo qui per restare a lungo e tentare una nuova modernizzazione del Paese»; Il programma in 12 punti dei primi cento giorni; Mario Sensini, E oggi il Consiglio dei ministri aggiorna il piano dei primi cento giorni. Il buco nei conti non ci fermerà”. Il premier: non cerco alibi, il programma va avanti; Maria Laura Rodotà, Il Cavaliere inaugura la politica New Age
2001-06-21
DS: in vista della Direzione del 25-26 giugno discussione molto tesa nel Comitato dei reggenti. In conclusione si decide per introdurre la riunione con due diverse relazioni: Massimo D’Alema affronterà le questioni politiche legate al governo Berlusconi e al ruolo di opposizione dei DS, il coordinatore Pietro Folena parlerà dell’organizzazione del prossimo Congresso della Quercia. Contrari a questa scelta gli ulivisti e la sinistra.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 giugno 2001 [p.4]
n.a. (Ninni Andriolo), Nuovo braccio di ferro. Il coordinatore dei reggenti vedrebbe bene il ballottaggio al Congresso per la scelta del segretario DS, due relazioni in Direzione. Scontro sulle procedure: parleranno Folena e D’Alema, sinistra e ulivisti contrari. Discussione molto
tesa che ha fatto registrare una forte polemica tra il presidente DS e i reggenti; n.l, (Natalia Lombardo), L’interrogativo posto da un editoriale su Famiglia Cristiana solleva il dibattito tra gli ulivisti. L’opposizione? Un disastro senza la guida della sinistra. Punto di partenza del commento la discussione in corso tra i Ds dopo la sconfitta elettorale
2001-06-21
FIOM: i vertici della federazione decidono di proporre all’Assemblea dei delegati del 27 giugno uno sciopero di otto ore per il contratto il 6 luglio. Una decisione che dopo i divergenti giudizi sulle proposte della Federmeccanica rompe l’unità d’azione con FIM e UILM aprendo una serrata polemica fra le tre organizzazioni dei metalmeccanici.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 giugno 2001 [p. 13]
g.lac. (Giovanni Laccabò), Sabattini: Vogliamo difendere il valore e l’integrità della piattaforma dei metalmeccanici. La proposta all’assemblea dei delegati. La FIOM proclama lo sciopero il 6 luglio [intervista a Claudio Sabattini]; Federmeccanica: nessuna pregiudiziale. Siamo pronti per tornare a discutere
«La Stampa»
«La Stampa», 22 giugno 2001 [p. 24]
Roberto Giovannini, Alta tensione fra i sindacati. FIM e UILM accusano Sabattini: così rompe l’unità. Meccanici, la FIOM sciopera da sola. Pininfarina: pronti a trattare
2001-06-22
Consiglio dei ministri: contrariamente a quanto trionfalmente annunciato da Berlusconi nel salotto televisivo di Bruno Vespa, nel primo Consiglio dei ministri nessuna «decisione», per il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta si è trattato di un «incontro tecnico» su come e quando attuare il programma dei 100 giorni.
Il vicepresidente, Gianfranco Fini, chiede le dimissioni di tutto il Consiglio d’amministrazione della RAI
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 1-p. 3]
p.1-Marcella Ciarnelli, Il governo programma il programma. Il primo Consiglio dei ministri non è quello raccontato a Vespa. Fini: via gli amministratori RAI;
p.1-p. 26- Vittorio Emiliani, Il grande freddo della TV;
p.3- Marcella Ciarnelli, Il sottosegretario Letta spiega che è stato più un incontro tecnico che politico: stiamo studiando come e quando attuare il programma dei 100 giorni. Gira a vuoto il primo Consiglio dei ministri. Berlusconi aveva promesso decisioni immediate: tutto rinviato. E il suo vice chiede la testa del vertice RAI
2001-06-22
Trieste: il vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini, in visita di stato nella città rende omaggio alla Foiba di Basovizza e alla Risiera di San Sabba, l’unico campo di sterminio in Italia. Suscita polemiche la data scelta: la vigilia del ballottaggio per eleggere il nuovo sindaco e il consiglio comunale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 3]
Michele Sartori, Una visita che sa di propaganda: il vicepresidente appare a Trieste proprio alla vigilia del ballottaggio. Fini alla foiba e alla Risiera di S. Sabba. Nel lager un assolo di quattro minuti; Wladimiro Settimelli, La tragedia delle foibe è troppo grave per ridursi a manifesto politico: nella memoria vanno messi al giusto posto i pezzi della storia, le cause e gli effetti tremendi. Due luoghi dell’orrore che non possono essere omologati
2001-06-22
Le riviste Le ragioni del socialismo», «Mondoperaio» e «Reset» discutono la proposta dell’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato di unificare le forze della sinistra. Consensi alla riunificazione da parte del segretario DS Piero Fassino, critica al contrario la sinistra DS guidata da Aldo Tortorella.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 2]
Pasquale Cascella, Amato ai DS: fate un congresso ponte. D’Alema: se si facesse un referendum contro di me mi difenderei e qualcuno mi darebbe una mano. La proposta di una «soluzione transitoria» fa discutere la Quercia; Bruno Gravagnuolo, Confronto con Mieli, Occhetto, Tortorella. Fassino: i conti con il comunismo li abbiamo fatti, ora dobbiamo misurarci con l’innovazione Petruccioli: «Comitati dell’Ulivo per completare la svolta PDS»
«l’Unità», 24 giugno 2001 [p. 6]
Pasquale Cascella, Il dirigente dei DS d’accordo con Amato: non sarà una «Cosa tre», ma una Epinay italiana. Fassino: faremo un Congresso vero. «Vogliamo contribuire ad allargare l’alveo della sinistra riformista»; Caustico Aldo Tortorella con la proposta e con il presidente del partito: «Basta con traghettamenti e traghettatori». La sinistra DS boccia l’idea dell’ex premier
2001-06-22
UILM e FIM: polemizzano con la scelta della FIOM di scioperare da sola il 6 luglio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 13]
Giovanni Laccabò, Anche la UILM contesta l’iniziativa del 6 luglio dei metalmeccanici della CGIL che la prossima settimana riuniranno l’assemblea dei delegati. Meccanici, lo sciopero FIOM apre le polemiche Caprioli (FIM): è un grave errore, così si rischia di portare la divisione nelle fabbriche [intervista a Giorgio Caprioli ]; Agostinelli (CGIL): siamo a fianco dei lavoratori in lotta
Dalle RSU partono le richieste di una mobilitazione unitaria
2001-06-22
FIAT: i vertici dell’azienda comunicano ai sindacati che a Rivalta traslocherà il settore «Avio» mentre il settore «Auto» sarà trasferito interamente a Mirafiori.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 11]
Giovanni Laccabò, L’area industriale di via Nizza viene sgomberata, spostato il settore Avio. «Non ci saranno esuberi». A Rivalta non si fanno più auto La Fiat trasferisce le produzioni a Mirafiori. Timori tra i sindacati; Angelo Faccinetto, Dalla «128» alla «Dino» fino alle terziarizzazioni e all’attesa della «Thesis». La breve storia di una fabbrica pensata per la vettura di qualità
«La Stampa»
«La Stampa», 23 giugno 2001 [Torino e provincia p. 37]
La città del futuro. FIAT Rivalta. FIAT Avio; Paolo Barone, Tutta FIAT Auto concentrata a Mirafiori. Attesi dallo stabilimento di Rivalta 2800 dipendenti. Il Trasferimento dell’Avio fuori città destinato a liberare parte del Lingotto per le Olimpiadi. Chiamparino: «La riprogettazione dell’area di via Nizza è un’occasione da non perdere»; Alberto Papuzzi, Dal vecchio al nuovo la fabbrica simbolo della trasformazione. Ma Torino resta capitale. Berta: una tradizione da non perdere
2001-06-22
Verso il G8 di Genova: contenuti del vertice, le paure, le misure di sicurezza, le polemiche, le manifestazioni no-global.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 1-pp.7-6-p.23]
p.1- Editoriale, Furio Colombo, I fantasmi della globalizzazione; Apocalisse a Genova. Ma per che cosa? I grandi dicono che parleranno di tutto: povertà, ambiente, energia e governi
Rappresentano tanta ricchezza e un quinto della popolazione del mondo;
p.1-p.7- Oreste Pivetta, Manu Chao sveglia Milano. I centomila di Milano e il concerto di Manu Chao: prove generali di contestazione senza violenza, senza provocazioni. L’onda pacifica sulla diga dei grandi. Miracolo all’ombra del Duomo: musica, politica, festa contro la globalizzazione;
p.6- Umberto De Giovannangeli, Debito, malattie, ambiente, democratizzazione: ecco cosa tratteranno i potenti della Terra nel loro contestatissimo meeting genovese. I diritti dell’uomo nell’era della globalizzazione. G8, temi bollenti sul tappeto, molte risposte possibili. E su tutto pesa l’incognita USA; Anche i sindacati a luglio nel capoluogo ligure; Adriana Comaschi, Sondaggio SWG. Un cittadino su tre ignora tutto dell’appuntamento di Genova; L’Agenda G8; Sergio Sergi, Dopo gli incidenti di Göteborg i ministri dell’Interno dei Quindici terranno un vertice a Bruxelles il 13 luglio, preceduto da un incontro straordinario dei capi delle polizie
Summit anti violenza: il governo belga promette la mano dura;
p.7- Rinviato a martedì il vertice dei ministri; Industriali junior. Garrone: dialogo con i giovani;
p.23- Vittorino Andreoli, G8. Che stupidi questi potenti. Perché solo otto? E cosa fanno se non blindarsi in un palazzo e lasciare che, fuori, la città venga messa a ferro e fuoco?
«l’Unità», 22 giugno 2001 [p.6]
ma. ier., Il centrosinistra soddisfatto: si muove lungo la strada tracciata da noi. Critiche dalle Tute bianche. G8, Ruggiero smorza gli allarmismi. Il ministro in controtendenza rispetto alla destra: il mio obiettivo è il dialogo. D’Alema: campagna di cattivo gusto del Polo contro Genova; Anche Gorbaciov sarà a Genova; Michele Sartori, Il parroco di Avellino in piazza con i contestatori: dovere della Chiesa contrastare la globalizzazione, useremo l’arma dell’impegno. Don Vitaliano: noi Davide contro Golia-Bush; Per l’arcivescovo di Genova le loro ragioni «sono condivisibili, ma il problema è di farle giungere al G8 in modo non violento». Tettamanzi: siamo con il popolo di Seattle
«l’Unità», 24 giugno 2001 [p. 1-p. 8]
p.1- G8, D’Amato con l’elmetto. Dice ai suoi giovani: niente dialogo con la piazza. Invece la polizia incontra i contestatori;
p.2 – Maria Annunziata Zegarelli, De Gennaro vede oggi i giovani del GSF. Il portavoce del movimento Agnoletto: non andiamo solo ad ascoltare. Polizia a Genova, per incontrare gli anti G8. Irritazione per la diffusione di documenti allarmistici attribuiti ai servizi segreti ; Bianca Di Giovanni, Il capo di Confindustria boccia le aperture del presidente dei giovani imprenditori: le manifestazioni sono solo strumentalizzazioni politiche; Michele Sartori, Fabio Lucchesi, coordinatore di una delle reti antiglobalizzazione: non ci si capisce, non c’è un vocabolario comune, dovrebbero tornare ad interrogarsi sui principi da cui sono partiti Lilliput: è difficile ma vogliamo confrontarci con tutta la sinistra. Il movimento è nato nel ’99 da 16 associazioni ambientaliste e cattoliche: Wwf, Pax Christi, Manitese
2001-06-23
Milano: si svolge il Gay Pride. Oltre 50mila partecipanti. Il sindaco Gabriele Albertini di centrodestra nega il patrocinio del comune. L’ARCI gay chiede l’istituzione per il 28 giugno della Giornata annuale della dignità per affermare i diritti dei gay, delle lesbiche e dei trans. La data indicata vuole ricordare la prima protesta dei gay a New York contro le angherie della polizia contro di loro e i locali che frequentavano.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2001 [p. 8]
Carlo Brambilla, Vigilia senza punte polemiche, ma il sindaco Albertini conferma il «non patrocinio» del Comune alla manifestazione. Gay pride, trentamila in piazza a Milano
«l’Unità», 24 giugno 2001 [p. 1-p.3]
p.1- Milano, chi ha paura dei gay. Cinquantamila in corteo, ma il sindaco non si fa trovare
A Parigi e Berlino sfilano con il sostegno del primo cittadino;
p.3- Israeliani e palestinesi insieme; Il Belgio riconosce le coppie miste; Oreste Pivetta, Gay Pride tra gli applausi, ma senza il sindaco. Cinquantamila in corteo, grande partecipazione della città. Il vice De Corato: manifestazione non condivisibile; Dure critiche dei teologi ad Albertini: mostra solo insofferenza e fastidio; Giuseppe Vittori, Mezzo milione in corteo nella capitale tedesca. Messaggi si saluto del borgomastro e di Schröder. Berlino, la bandiera sul municipio; Gino Rimont Lulli, Corteo colorato e festante. Il sindaco della Capitale francese: bisogna accettare tutte le differenze. Parigi, sfilano in cinquecentomila
2001-06-24
Si svolgono le elezioni regionali in Sicilia ed il ballottaggio per il sindaco a Trieste, Monfalcone e Pordenone. Totò Cuffaro è eletto presidente della Regione Totò Cuffaro sconfitti Leoluca Orlando e Sergio D’Antoni. A Trieste, comune e provincia sono assegnati ad esponenti di Forza Italia, mentre a Monfalcone e a Pordenone prevale il centro sinistra.
2001-06-25
Marco Follini e eletto presidente del CCD.
2001-06-25
DS Direzione: scontro aperto fra il presidente del partito Massimo D’Alema e il segretario della CGIL Sergio Cofferati. Si ripropongono divergenze che risalgono agli anni del Governo D’Alema e alla Bicamerale. Schematizzando per l’ex premier il problema principale è governare la modernità, per il leader sindacale il mondo del lavoro dovrebbe essere il principale punto di riferimento dei Democratici di sinistra. Due linee politiche a confronto. Stabilito il calendario congressuale: entro il 3 settembre la presentazione delle mozioni e delle candidature a segretario, il Congresso dal 16 al 18 novembre. Nella riunione Piero Fassino presenta la sua candidatura a segretario.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 giugno 2001 [p.1-p.4]
p.1-p.4- Piero Sansonetti, DS, Cofferati muove e attacca. D’Alema: governiamo la modernità. Il leader CGIL: è il lavoro il nostro valore;
p.4- Pasquale Cascella, Il nesso con il Paese; Fissato il calendario per le assise di Roma. Entro il 3 settembre dovranno essere presentate le mozioni e le candidature a segretario del partito
Congresso dal 16 al 18 novembre. Folena: uniti sarebbe meglio
«l’Unità», 27 giugno 2001 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: DS, se Fassino sarà il leader. Ora c’è un candidato alla segreteria e comincia il dibattito per il Congresso;
p.3- Piero Sansonetti, Quercia, Fassino si candida alla segreteria. Si delineano le linee politiche per le assise. Napolitano: basta con la personalizzazione dello scontro; Pasquale Cascella, Torna la politica;
Congresso, approvato il regolamento. I delegati scenderanno da 2.800 a 1.300; Luana Benini, Appassionato discorso del segretario regionale emiliano. Che però è contrario all’ipotesi di un Congresso-ponte. Le posizioni di Bassolino, Petruccioli, Angius. Zani: in questi anni la sinistra non ha fatto bene il suo mestiere
2001-06-25
Unione Europea
L'Unione europea e l'Egitto firmano un accordo di associazione.
2001-06-27
Contratto dei metalmeccanici.
Si consuma la rottura sindacale. FIM-CISL e UILM- UIL decidono di andare a trattare con la Federmeccanica. La FIOM, con il sostegno della CGIL, decide di continuare da sola.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 28 giugno 2001 [p. 20]
Francesco Bullo, La rottura sindacale si è consumata a Bologna. FIM e UILM vanno a trattare. Contratto metalmeccanici, è lo strappo. FIOM sciopera da sola. Cofferati: siamo con voi
2001-06-27
Letizia Moratti, ministro della Pubblica istruzione, comunica ai sindacati che intende equiparare, nelle graduatorie per le supplenze, chi ha prestato servizio nelle scuole private e nelle scuole pubbliche. Critiche dalla CGIL e dai Cobas scuola.
2001-06-27
La FED riduce il tasso interbancario a breve al 3,75% e quello di sconto al 3,25%.
2001-06-28
Il Governo approva le c.d. misure dei «cento giorni» per consentire la ripresa dell'economia: liberalizzazione dei contratti a termine, agevolazioni per l’emersione del sommerso, la detassazione degli utili reinvestiti (Tremonti-bis), soppressione delle imposte su successioni e donazioni, riforma del diritto societario, liberalizzazione delle ristrutturazioni immobiliari, semplificazione delle norme per la gestione dei rifiuti, e una sanatoria per le aziende che abbandonano il sommerso, grandi opere.
2001-06-28
Il Parlamento riunito in seduta comune elegge, al primo scrutinio, Rocco Mauro componente del Consiglio superiore della Magistratura.
2001-06-30
Consiglio dei Ministri: varato un decreto-legge che riduce le accise sui prodotti petroliferi.
2001-07-01
il CdA FIAT decide di costituire una società apposita per intervenire in Montedison. Il 2 luglio, la Fiat lancia l'OPA attraverso Italenergia.
2001-07-01
Unione Europea
Il Belgio con Guy Verhofstad, di orientamento liberale, assume la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea.
2001-07-03
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, si reca in visita dal pontefice Giovanni Paolo II. Per il cerimoniale vaticano si tratta di un’«udienza privata». Un colloquio di mezz’ora in cui Berlusconi promette al pontefice un forte impegno per la lotta contro l’AIDS in Africa, da lanciare ai G8 che si svolgerà a Genova, e sostegno alla famiglia.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 3 luglio 2001 [p.8]
Diretta TV su Raiuno a partire dalle 10.50 [programma]; Berlusconi e Wojtyla mezz’ora faccia a faccia. Visita alle 11 in Vaticano; Filippo Ceccarelli, Premier e pontefice così lontani così vicini. La prima volta gli disse «Lei assomiglia al Milan»
«La Stampa», 4 luglio 2001 [p.7]
La visita in tre momenti curiosi. L’arrivo in anticipo. Delegazione «allargata». Lo scambio dei doni; Marco Tosatti, Famiglia e G8, gli impegni di Berlusconi al Papa. Scambio di battute: «La trovo bene». «Lei è un giovanotto, io no»; Ugo Magri, Il colloquio nella Santa sede affrontati i temi del Vertice tra i Grandi. «Duemila miliardi contro l’AIDS in Africa». Il premier promette: lancerò il fondo a Genova; g. gal., Imbarazzo vaticano. «Troppi elogi signor presidente»
2001-07-03
Consiglio dei Ministri: varato il ddl delega di riforma dei reati societari. È inoltre varato un ddl contenente misure per il rilancio dell'economia e il ddl delega per le infrastrutture.
2001-07-03
Metalmeccanici
FIM-CSIL, UILM- UIL e FISMIC, l’ex sindacato giallo, raggiungono un'intesa separata con la Finmeccanica per il rinnovo del contratto. Una rottura del fronte sindacale che non accadeva dal 1992 con il contratto degli elettromeccanici. La FIOM non firma perché ritiene che l’intesa raggiunta metta in discussione gli accordi sanciti nel 1993 con l’allora presidente del Consiglio Ciampi che, dopo la scomparsa della scala mobile, regolavano gli aumenti salariali rispetto all’inflazione. Infatti l’accordo sancito dagli altri sindacati prevede un aumento di 130 mila, rispetto alle 135 mila richieste, e 450 mila lire una tantum, ma parte dell’aumento concesso , 18 mila lire, è un anticipo rispetto all’inflazione del prossimo biennio, quasi un prestito magari persino da restituire . Per la FIOM-CGIL la vertenza non è chiusa, programmato uno sciopero di otto ore per il 6 luglio con manifestazioni nelle principali città.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2001 [p.1-p.4]
p.1- Metalmeccanici, la CGIL lotta da sola. Spaccato il fronte sindacale come voleva la Confindustria. CISL e UIL firmano;
p.1-p.4- Editoriale, Bruno Ugolini, La prima volta da separati;
p.4- Giovanni Laccabò, Metalmeccanici, sul contratto è accordo separato. FIM e UILM firmano con Federmeccanica. La FIOM contesta: per noi la vertenza è ancora aperta; Cofferati: Grave rottura nei rapporti sindacali. La soluzione non difende il potere dei salari; Giornata di scioperi e assemblee in difesa della piattaforma. Venerdì 6 luglio la lotta delle tute blu CGIL. E subito protestano le fabbriche
«l’Unità», 5 luglio 2001 [p.13]
a.f., L’aumento col trucco. E quello senza …; Roberto Arduini, FIOM, il contratto resta aperto. Sull’intesa per i metalmeccanici chiesto il pronunciamento dei lavoratori; Giovanni Laccabò, In piazza contro l’accordo dimezzato. Cortei e manifestazioni in molte fabbriche del Centro-Nord. Domani lo sciopero delle tute blu CGIL; Oreste Pivetta, I conti in tasca di Michele Gallina, operaio della Candy, che racconta l’intesa e le divisioni. Diciottomila lire, un’ipoteca sul futuro
«La Stampa»
«La Stampa», 4 luglio 2001 [p.19]
Roberto Giovannini, Insuperabile lo scontro sulle 18 mila lire di anticipo dell’inflazione proposte dagli industriali. Accordo separato per i metalmeccanici. Firmano FIM e UIL. FIOM dice no. In busta paga 130 mila lire; I numeri dell’accordo (scheda); Il numero uno della FIOM piemontese. Cremaschi: questa rottura non l’abbiamo voluta noi [intervista a Giorgio Cremaschi]; r.gi., «Brutto segnale per il sindacato». Accornero: questa è una iattura le posizioni non erano distanti [intervista a Aris Accornero]; r. e. s., Contratti a termine, Ulivo diviso. La Margherita accetta il testo del Governo
«La Stampa», 5 luglio 2001 [p.19]
Roberto Giovannini, Violente polemiche dopo la spaccatura. La FIOM va allo scoperto e vuole un referendum sul contratto. Maroni. Accordo valido, il patto sociale va rivisto; Tutti gli «strappi» della CGIL (crono); Confapi. Intesa a tre senza «strappi»; r. gi., Confindustria e l’autunno sindacale. «Fare i conti col mercato». Guidi: spero un clima più disteso [intervista a Guidalberto Guidi]
2001-07-03
Assolti al processo sulle presunte deviazioni di Gladio gli ex vertici del Sismi, tra i quali l'ammiraglio Martini e l'ex capo di Stato Maggiore Inzerilli.
Altri articoli …
Pagina 1 di 41
Commenti e resoconti