XIV Legislatura - II governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
II Governo Berlusconi
10 giugno 2001-23 aprile 2005
2001-09-11
Bibliografia
- Wright Lawrence, Le altissime torri. Come al-Qaeda giunse all'11 settembre, Adelphi, 2007.
- Noam Chomsky, 11 settembre - Le ragioni di chi?, Marco Tropea Editore, 2001.
- Noam Chomsky, Linguaggio, politica e Riflessioni sul mondo dopo l'11 settembre, Di Renzo Editore, 2002.
- Massimo Polidoro, Piergiorgio Odifreddi, Umberto Eco, James Randi, Paolo Attivissimo, Michael Shermer, Lorenzo Montali, Francesco Grassi, Andrea Ferrero, Stefano Bagnasco, 11/9 La cospirazione impossibile, Edizioni Piemme, 2007.
- David Dunbar; Brad Reagan, Popular Mechanics, 11 settembre, i miti da smontare, Terre di Mezzo Editore, 2007.
2001-09-12
Camera dei deputati: Il presidente del Consiglio riferisce alla Camera le posizioni e le iniziative del governo in seguito agli attentati dell’11 settembre. Assicura che in Italia sono state approntate tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire attentati terroristici. Ribadito il sostegno dell’Italia agli USA.
XIV Legislatura
Camera dei deputati seduta del 12 settembre 2001
«La Stampa»
«La Stampa», 13 settembre 2001 [p.9]
Ugo Magri, Berlusconi: da un nuovo G8 la strategia contro i terroristi. Il premier non basta la risposta militare. Casini parla alla Camera, l’aula tutta in piedi
«Il Giornale»
«Il Giornale», 12 settembre 2001 [p.16]
Fabrizio De Feo, Berlusconi: a fianco degli USA daremo la caccia ai colpevoli. Bandiera a mezz’asta. Il premier invia un messaggio a Bush: «Uniti contro i nemici della democrazia». Dal Quirinale il monito di Ciampi: «Lotta senza quartiere ai terroristi»
2001-09-13
Silvio Berlusconi si sente telefonicamente con il presidente USA, George Bush.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 14 settembre 2001 [p.17]
Stefano Marroni, Giornata diplomatica difficile. Lungo faccia a faccia con Fini sull’impegno NATO. Berlusconi parla con Bush. «L’Italia farà la sua parte». Telefonata dalla Casa Bianca: «First in the morning».
2001-09-14
Il Social Forum si pronuncia contro il rischio che la NATO dopo la tragedia dell’11 settembre provochi una «spirale terrificante di ritorsioni militari»
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«La Repubblica”, 15 settembre 2001
Il Social Forum contro la NATO
2001-09-15
PRC - Comitato Politico Nazionale, 15-16 settembre 2001
- PRC - Comitato Politico Nazionale, 15-16 settembre 2001
2001-09-15
PRC: il Comitato politico nazionale discute della nuova fase politica: lotta per la pace e movimento contro la globalizzazione. Approvato il documento precongressuale «Apertura e innovazione» che s’intende sottoporre ad una vasta consultazione non solo interna al partito. Lanciata per il 26 settembre una manifestazione nazionale con la partecipazione di tutti i movimenti.
Commenti e resoconti
«Liberazione»
«Liberazione», 24 settembre 2001 [pp.I-XVI]
p. I - Comitato politico nazionale 15 e 16 settembre 2001. Crisi della globalizazione e alternativa. Il Comitato politico nazionale di Rifondazione comunista ha discusso, il 15 e 16 settembre, della nuova fase politica: la lotta per la pace non è separabile dalla crescita del movimento contro la globalizzazione. con l’approvazione di un documento di indirizzo,
che verrà sottoposto ad una vasta consultazione interna ed esterna, il CPN ha anche dato il via
alla fase precongressuale;
pp. II -V - Il testo del documento precongressuale approvato dal CPN. Apertura e innovazione;
pp. VI-IX - Gli interventi del Comitato politico nazionale;
pp. X-XI - La replica di Fausto Bertinotti. «Dopo Genova e dopo New York nulla sarà come prima»;
pp. XII-XV- Il documento di minoranza respinto dal CPN. Per una svolta politica del partito;
p.XVI- Le Commissioni congressuali
«Liberazione», 25 settembre 2001 [p.24]
Gli interventi
«Liberazione», 26 settembre 2001 [p.24]
Gli interventi; Verso la manifestazione nazionale del 29 settembre a Roma
2001-09-07
Nel consueto discorso al popolo americano, George W. Bush afferma: «Vogliamo Osama Bin Laden, vivo o morto…Troveremo i barbari, i portatori del male che hanno attaccato il nostro paese e li obbligheremo a rendere conto di quanto hanno fatto. E la stessa cosa faremo con quanti li proteggono e li aiutano». A questa data risalirebbe, secondo successive rivelazioni della stampa americana, l’autorizzazione del presidente Bush a costituire in numerosi paesi una rete carceraria segreta dove imprigionare oppositori politici islamici e torturarli.
2001-09-17
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, s’incontra a Londra con il premier inglese Tony Blair.
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 17 settembre 2001 [p.8]
Massimo Conti, Diplomazia al lavoro. Berlusconi -Blair, primo consulto sugli USA. Il Cavaliere a Londra discute sulla risposta “militare”. E il ministro Mattioli critica Bush. Per accertare la coesione in Europa. Il 26 settembre il premier incontrerà Schroeder
2001-09-17
Yasser Arafat ordina ai palestinesi di cessare l’Intifada contro gli israeliani, ed invia ad Ariel Sharon gli auguri per il nuovo anno ebraico.
2001-09-18
A Bruxelles la Commissione europea, su proposta del commissario Antonio Vittorino, predispone un «pacchetto sicurezza», inteso ad armonizzare le norme dei vari Stati in tema di «terrorismo internazionale» e ad istituire un mandato di cattura per i «reati di terrorismo» valido in tutti i Paesi UE, per superare gli ostacoli rappresentati dai processi di estradizione.
2001-09-19
Il Senato approva (con 183 sì, 2 no e 4 astenuti) il Rendiconto Generale del Bilancio dello Stato. Viene inoltre approvata (con 135 sì, 53 no e 2 astenuti) la Legge di assestamento del Bilancio.
28 settembre 2001- Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge contenente misure contro i talebani. Il Senato approva in via definitiva (con 148 sì e 70 no) il ddl delega di riforma dei reati societari.
2001-09-20
Roma: manifestazione No Global per la pace e in segno di solidarietà con gli USA per gli attentati dell’11 settembre. Numerosa la presenza di immigrati mussulmani. A Milano si svolgono due manifestazioni «contro la guerra e contro il terrorismo», al mattino degli studenti e al pomeriggio del Social forum.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 21 settembre 2001
Al corteo No Global per la pace solidarietà agli americani
«la Repubblica», 21 settembre 2001
Teresa Monistiroli, Massimo Pisa, «Basta armi, basta guerre» diecimila studenti in piazza
2001-09-20
la Commissione di indagine sui fatti di Genova approva a maggioranza la relazione finale preparata dal presidente, il forzista Donato Bruno. La relazione definisce il G8 un «successo» sotto ogni punto di vista, compreso quello del mantenimento dell’ordine pubblico, riconoscendo solo qualche «eccesso» dovuto a «singole persone». L’Ulivo presenta una propria relazione di minoranza di cui chiede la discussione parlamentare.
2001-09-21
Bruxelles: si riunisce il Consiglio europeo straordinario per analizzare la situazione internazionale dopo gli attentati dell’11 settembre negli Stati Uniti.
Consiglio Europeo straordinario, Bruxelles, 21 settembre 2001
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 settembre 2001 [p.7]
Titolo pagina: La guerra in America; Sergio Sergi, Europa: una coalizione sotto la guida ONU
Via libera ad azioni mirate. Berlusconi: il primo attacco sarà solo americano; Umberto De Giovannangeli, Un salto di qualità rispetto agli attacchi terroristici del passato. Piero Fassino: la sinistra non è divisa fra chi vuole la guerra e chi no ma chiede di colpire i responsabili degli attentati. “Un’azione globale per non abbassare la guardia”. I governanti di ogni Paese devono sentire il dovere di concorrere a liberare l’umanità dal terrorismo. Uno scontro di civiltà sarebbe catastrofico. Dobbiamo impedirlo rilanciando il confronto tra culture, religioni, identità [intervista a Piero Fassino]
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 22 settembre 2001 [p.10]
Marco Conti, Il premier esclude altri attentati. Berlusconi: gli USA faranno il primo attacco da soli. “Se verrà richiesto, l’Italia non si tirerà indietro. Opposizione tranquilla, il voto del Parlamento ci sarà”
2001-09-22
Firenze: manifestazione per la pace del Firenze Social forum.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 23 settembre 2001
Simona Poli, Cinquemila urlano: «Pace»
2001-09-23
DS : nel discorso di chiusura del festival dell’Unità di Reggio Emilia, Massimo D’Alema afferma che non ci può essere indulgenza verso un regime come quello talebano e che occorre «spazzare via» ogni residuo di «antiamericanismo. Tuttavia avverte il Governo che non ci si può «schiacciare» sulle posizioni USA nella lotta al terrorismo.
Commenti e resoconti
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 24 settembre 2001 [p.10]
Gianni Giovannetti, Alla chiusura della festa dell’ «Unità» di Reggio Emilia. L’ex premier polemizza sulla politica estera. «L’Italia unita con gli alleati UE». D’Alema: Berlusconi non ne approfitti. «L’Ulivo sosterrà convinto la lotta al terrorismo, ma guai a schiacciarsi su Bush». «Un rapporto da primi della classe con l’amministrazione Bush danneggia il nostro prestigio»: «in Parlamento pronti con i fatti»
2001-09-24
Claudio Petruccioli (DS) viene eletto presidente della Commissione di vigilanza della RAI.
2001-09-24
Il quotidiano «La Stampa» riporta le dichiarazioni critiche di Luciano Violante nei confronti del pool milanese Mani pulite: «Qualche magistrato si è sentito troppo protagonista, qualche grande processo forse non andava fatto…C’è stata una fase in cui c’è stato un di più di giustizialismo nella politica della giustizia».
2001-09-25
Camera dei deputati: approvato, con 426 voti a favore, 1 no e 1 astenuto, il decreto di contrasto alla «mucca pazza»
2001-09-26
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, incontra a Berlino il cancelliere tedesco Schoeder e il presidente della Federazione Russa Wladimir Putin. Berlusconi rilascia dichiarazioni dure nei confronti del movimento no-global che paragona al fondamentalismo islamico, si pronuncia a favore di un intervento armato in Afghanistan. Parole irresponsabili le definisco i leader del movimento anti globalizzazione.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 26 settembre 2001 [p.10]
Andrea Tarquini, Il presidente del Consiglio incontra stamattina nella capitale tedesca i due leader europei. Berlusconi da Putin e Schroeder. Bush lo aspetta alla Casa Bianca; I vertici. Il presidente russo al Bundstag: «Appoggio agli USA ma vogliamo contare di più»
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 27 settembre 2001[p.10]
Titolo: La sfida al terrorismo. Gli anti G8 e il governo; Marco Galluzzo, Terrorismo scontro tra Berlusconi e i «No global». Il premier: singolari coincidenze tra gli anti G8 e la violenza islamica. Agnoletto: parole irresponsabili. Casarini: il capo del governo ha un modo di intendere uguale a quello di Bin Laden; I contestatori e l’ipotesi guerra. «No alla guerra»; Proteste nel mondo
«Il Sole 24 Ore»
«Il Sole 24 ore», 27 settembre 2001 [p.4]
Attilio Geroni, Il presidente del Consiglio a Berlino rileva una «curiosa coincidenza» tra il fondamentalismo e i movimenti «No Global». Berlusconi: Occidente civiltà superiore. «L’intervento armato in Afghanistan sarà chirurgico e mirato»
2001-09-26
Nel corso della trasmissione televisiva «Emergenza guerra» il chirurgo Gino Strada, fondatore di «Emergency», associazione umanitaria impegnata in Afghanistan e in altre zone di guerra, afferma: «Basta con la guerra come soluzione. Basta con la bestemmia della guerra umanitaria»
2001-09-26
<Sedute precedenti Legge 367/2001- Senato 2-3 agosto 2001
Camera dei deputati approvato con modificazioni il disegno di legge di «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Italia e Svizzera che completa la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 e ne agevola l'applicazione, fatto a Roma il 10 settembre 1998, nonché conseguenti modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale». [legge sulle rogatorie internazionali]. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato nelle sedute del 2-3 ottobre. Il disegno di legge limita l'utilizzabilità delle prove acquisite attraverso una rogatoria. Per l’opposizione una legge che ha lo scopo di coprire i movimenti illeciti sui conti svizzeri effettuati da Cesare Previti e Renato Squillante, al centro del processi «SME-Ariosto» (corruzione in atti giudiziari).
«Gazzetta Ufficiale», 8 ottobre 2001, n.234 [pp.19-29]
pp.19-24- Legge 5 ottobre 2001, n.367. Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Italia e Svizzera che completa la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 e ne agevola l'applicazione, fatto a Roma il 10 settembre 1998, nonché conseguenti modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale;
p.24- Lavori preparatori;
pp.24-29- Note
XIV Legislatura Camera dei deputati sedute del 26- 27 settembre 2001
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 settembre 2001 [p.4]
Nedo Canetti, L’opposizione pensa al referendum per le norme sul diritto societario. Requiem per il falso in bilancio. Passa la legge della Destra. Rogatorie, sì della Camera. Guido Rossi: un brutto giorno per l’Italia; Agnoletto: che coincidenza. C’è chi vuol trasformare l’Italia in paradiso fiscale; Nando Dalla Chiesa, Nel dibattito parlamentare irrompono i lapsus freudiani della maggioranza; Bianca Di Giovanni, Il presidente di Legacoop ricorda il ricorso alla UE e chiede un confronto con il governo Barberini: è una norma confusa a danno del mondo cooperativo [intervista a Ivano Barberini]; Su «Micromega» dibattito tra il professore Guido Rossi e l’onorevole Gaetano Pecorella (FI) sulla riforma del diritto societario. «Questa è una depenalizzazione dissimulata...»
«l’Unità», 29 settembre 2001 [p.5]
Ninni Andriolo, Una delegazione di deputati del centrosinistra andrà da Ciampi. Ulivo, opposizione nelle piazze. Rutelli: sono state approvate leggi ridicole e pericolose; Il giudice Spataro «Vogliono la catastrofe giudiziaria»; Alfio Bernabei, Un articolo molto dettagliato del settimanale britannico sulle rogatorie. «La legge che sta per essere approvata salverà il primo ministro e i suoi amici». L’ «Economist»: non si saprà mai se il premier italiano ha corrotto; La crisi seguita all’attentato delle due Torri gemelle non ha fermato il leader del Polo sui programmi prefissati per sé in campagna elettorale. Tutti gli affari sistemati del presidente-padrone; Conflitto di interessi. La «correttezza» del capo a discrezione di tre saggi; Diritto societario. Riforma a favore di Berlusconi. Un attacco contro le cooperative; Rogatorie internazionali. Carte importanti inutilizzate. Accusa imbavagliata ai processi
Sedute successive Legge 367/2001- Senato 2-3- ottobre 2001>
2001-09-27
Commenti e resoconti
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 28 settembre 2001 [p.9]
Romano Dapas, «Le nostre civiltà sono uguali», dice il presidente della Commissione UE. E l’Europa condivide. La Lega araba e Prodi contestano Berlusconi; Dicono di Silvio. Massimo D’Alema: «Ha fatto una gaffe planetaria, per uscirne in modo intelligente ora chiede scusa». Fausto Bertinotti: «Rivela una cultura politica e l’armamento ideologico che può spingere alla guerra». Francesco Cossiga: «Lo scongiuro di non costringere Rutelli a una maldestra polemica culturale». Roberto Calderoli: «Essere rappresentato da un premier che elogia la nostra cultura dei diritti mi onora»
«Il Secolo XIX»
«Il Secolo XIX», 28 settembre 2001 [p.2]
Patrizia Rettori, D’Alema condanna le dichiarazioni del premier e affronta l’emergenza internazionale. «Berlusconi, figuraccia mondiale. Bush non invaderà l’Afghanistan» [intervista a Massimo D’Alema]
2001-09-27
A Napoli, una manifestazione di 20.000 persone contesta la decisione USA di rispondere con la guerra agli attacchi dell’11 settembre.
2001-09-27
Consiglio dei ministri: sono nominati il direttore del SISMi, il generale della Guardia di finanza Nicolò Pollari, il direttore del SISDE, il generale dei carabinieri Mario Mori. Confermato alla guida del CESIS il prefetto Fernando Masone, ex capo della polizia
2001-09-27
A Torino, la FIAT intende ridurre la propria produzione di 30.000 vetture, a causa di una caduta della domanda, e comunica la cassa integrazione per 20.000 lavoratori (su 34.000).
2001-09-28
ONU- il Consiglio di sicurezza riunito a Bruxelles approva la risoluzione n.1373 che autorizza il ricorso a «tutte le misure necessarie» per garantire la sicurezza dell’Alleanza, compresa la forza e comprese altresì misure contro il sostegno in qualunque modo fornito, anche finanziario, al terrorismo e la intensificazione dei controlli alle frontiere.
La risoluzione n.1373- 28 settembre 2001
2001-09-28
FIOM – All’assemblea dei delegati che si svolge a Varese, il segretario Claudio Sabbatini annuncia per il 9 novembre lo sciopero generale della categoria contro il «contratto truffa».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 settembre 2001 [p.15]
Giovanni Laccabò, Cipputi manifesta a Roma il 9 novembre. La Fiom annuncia lo sciopero contro il “contratto col trucco”. Raccolte oltre 350mila firme; g. lac. (Giovanni Laccabò), I metalmeccanici CGIL proclamano una fermata di 2 ore contro le scelte del Lingotto FIAT, ristrutturazione strisciante
2001-09-29
La scrittrice Oriana Fallaci, rompendo un decennale silenzio, interviene sull’attentato dell’11 settembre pubblicando sul «Corriere della sera» la lettera -articolo «La rabbia e l’orgoglio». Una netta e provocatoria presa di posizione a difesa della cultura occidentale e a favore della guerra contro l’Islam.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 29 settembre 2001 [p.1]
Oriana Fallaci, Lettera da New York. La rabbia e l’orgoglio
«l'Unità»
«l’Unità», 30 settembre 2001 [p.7]
Gianni Marsilli, Dopo dieci anni di silenzio la celebre giornalista prende provocatoriamente posizione a favore della guerra contro il mondo islamico. Oriana Fallaci: la crociata c’è ed è contro di noi.
«Secolo d'Italia»
«Secolo d’Italia», 4 ottobre 2001 [p.10]
Enrico Nistri, La lettera -pamplhet della scrittrice è un alto grido in difesa della cultura occidentale. Oriana Fallaci e la bandiera dell’identità
2001-09-29
Si svolge in tutta Italia il «Referendum Day» organizzato dal Comitato per il Sì al referendum sul federalismo, la legge costituzionale varata dal centrosinistra nella passata legislatura.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 settembre 2001 [p.7]
Natalia Lombardo, Referendum, un Sì al federalismo giusto. Ieri manifestazioni in molte città. Rutelli: non facciamoci distrarre dalla crisi. L’appello di Veltroni; Cosa cambia. Più poteri alle Regioni, autonomia e un aiuto per i territori deboli; b. mi., La Lega ha paura, anche dei suoi alleati. E il governatore della Puglia Fitto, pupillo di Berlusconi, dice: il voto? Passo verso riforma più ampia
2001-09-29
Roma: manifestazione nazionale promossa da Rifondazione comunista con la partecipazione dei movimenti.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 30 settembre 2001
Ambra Somaschini, Rifondazione in piazza via Condotti protesta
2001-09-30
Afghanistan
Il presidente USA, George Bush, lancia il suo ultimatum ai Talebani: consegnate Bin Laden o ne pagherete le conseguenze. Ormai sembra imminente un blitz contro le basi terroristiche dell’Afghanistan. Fonti britanniche parlano di un attacco nelle prossime 24 ore. Negli USA cresce l’allarme contro i rischi di un attacco batteriologico. A Washington fallisce la manifestazione dei pacifisti: solo due-tremila partecipanti.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 1°ottobre 2001 [pp.1-4-pp.6-9]
p.1- Titolo: I Taleban: «È sotto il nostro controllo». Ultimatum di Bush: consegnatelo o ne pagherete le conseguenze. Si stringe la morsa attorno a Bin Laden. Nel Golfo 40 navi. Voci internazionali su un prossimo blitz contro le basi terroristiche in Afghanistan. Il Governo americano; minacce di attacchi chimici o batteriologici contro New York e Washington; Augusto Minzolini, L’arte della guerra;
p.2- Prime crepe fra i comandanti delle milizie islamiche. «Duecento diserzioni»; Mimmo Cándito, Kabul: teniamo Bin Laden sotto il nostro controllo. Un’ oscura dichiarazione dell’ambasciatore in Pakistan potrebbe chiudere o aprire la via della trattativa. Il mullah Omar: se il regime sarà rovesciato riprenderemo a fare la guerriglia contro gli invasori; Le parole dei signori della guerra afghani, venti giorni di ambiguità (crono); Giovanni Cerruti, Incerta la sorte degli otto occidentali sotto processo e della giornalista britannica catturata in Afghanistan. Musharraf: difficile che lo consegnino. Il presidente pakistano: non parteciperemo a un attacco;
p.3- Prime inquietudini sulle limitazioni della libertà durante l’emergenza terrorismo. Maureen Dowd. Verlyn Klinkenborg, Paul Krugman; m.mo., Bush non crede ai talebani: devono cedere. Fonti di Londra: «Via all’attacco nelle prossime 24 ore»; Maurizio Molinari, Rumsfeld non ha escluso la minaccia di un attacco missilistico o di un cybersabotaggio. «Bioterrorismo, il secondo colpo di Bin Laden». Il segretario alla Difesa in TV: dobbiamo prepararci, il pericolo è reale;
p.5- Mario Calabresi, A Washington la debacle dei pacifisti. Sfilano in due o tremila, ignorati dalla gente e dalle TV; Claudio Altarocca, Il sociologo USA: gli antiglobal devono condannare il terrorismo. Rifkin: America non rinchiuderti;
p.6- Jacopo Iacoboni, «Incustoditi troppi arsenali chimici». Negli USA allarme rosso per la guerra batteriologica; Eugenia Tognetti, Il contagio come arma segreta dal Medioevo ai conflitti del ‘900. L’antica paura degli «untori» che spargevano tifo e sifilide;
p.7- Giulietto Chiesa, Aspettando la guerra kalashnikov in spalla. Niente TV, poche radio: difficile credere all’arrivo dei marines; Emanuele Novazio, Avanza il progetto sponsorizzato da americani e ONU, l’apertura ai fanatici «studenti» è soprattutto simbolica. Zahir a Roma incontra i congressisti USA. L’ex re pronto a un Governo di unità nazionale, taleban inclusi;
p.8- Mario Calabresi, Contro il terrorismo un «puzzle» globale di 106 mila indagini. Si indaga in decine di Paesi: i frenetici spostamenti dei seguaci di Bin Laden dalle Filippine alla Florida, dalla Germania a Dubai fanno pensare a una strategia per saturare i computer di CIA e FBI; Marco Ferri, Portabandiera dell’estrema destra americana e ispiratore secondo l’FBI della strage di Oklahoma City «Questa guerra è soltanto per Israele». William Pierce: dobbiamo rispondere, ma non per conto altrui [intervista a William Pierce];
p.9- Igor Man, Islam dalla musica alla viltà del terrorismo;
p.10- Venti di guerra. Il dibattito fra i politici. Scajola. Frattini: niente stragi di innocenti. Fassino; Marco Tosatti, Il Papa: non c’è pace senza giustizia. «Ma va esercitata con clemenza»; Giacomo Galeazzi, Discussione aperta, dall’altra parte della «barricata», con Comunione e Liberazione. I cattolici anti-USA: seguire Luther King. Pax Christi: la chiave anche al giorno d’oggi è la non violenza
2001-10-01
Roma: il sindaco Walter Veltroni promuove un meeting di solidarietà per le vittime americane dell’11 settembre, vi partecipano esponenti religiosi ebraici, mussulmani, cattolici e valdesi. La CGIL diffonde un documento sulla situazione internazionale dopo l’11 settembre. Condanna gli «orrendi atti di terrorismo» ribadisce la necessità di colpire le centrali terroriste e tutte le connivenze, l’organizzazione sindacale aggiunge che va scongiurata un’azione di guerra che colpirebbe gli inermi e alimenterebbe le spirali dell’odio e della vendetta.
2001-10-01
Consiglio dei ministri: varato un nuovo decreto-legge che regola le accise sui carburanti
2001-10-01
Afghanistan
Dopo l’attentato alle Torri Gemelle cresce la pressione internazionale sui talebani. A Roma l’opposizione al regime talebano, l’Alleanza del Nord, si accorda con l’ex re afghano Zahir Shah. L’accordo in tre punti prevede la formazione di un « Consiglio supremo per l’unità nazionale dell’Afghanistan» che dovrà convocare un’Assemblea per l’elezione del capo dello Stato e un nuovo governo.
Crescono i preparativi per un attacco. Il Governo di Teheran annuncia che non consentirà agli USA di utilizzare lo spazio aereo iraniano per attacchi all’Afghanistan. Il Pakistan, al contrario, offre piena disponibilità.
2001-10-02
CSM: il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, partecipa ai lavori dell’organo di autogoverno della Magistratura. All’ordine del giorno la «Relazione al Parlamento sullo stato dell’amministrazione della giustizia - anno 2001». Il documento è approvato con 26 voti a favore. Si astengono i 4 componenti laici del Polo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 ottobre 2001 [p.10]
Vincenzo Vasile, Ciampi: «La giustizia è al centro dei miei pensieri». Al CSM la relazione sui problemi della magistratura. Spataro: troppo spesso la nostra voce resta inascoltata; Federica Fantozzi, Chiesto dal supremo organo della magistratura l’intervento urgente dello Stato. Il giudice Verde: viviamo una crisi gravissima
2001-10-02
Senato: il ministro dell'Economia Giulio Tremonti afferma che l'indebitamento netto, che per il 2002 tendeva all'1,7% del PIL, sara' corretto con la manovra finanziaria, che vale 17 miliardi di euro, e scenderà allo 0,5%, il livello concordato con l'Unione Europea.
2001-10-02
Afghanistan
Il segretario generale della NATO, Gorge Robertson, afferma che gli USA hanno prove «schiaccianti» sul coinvolgimento di Al Qaeda negli attentati dell’11 settembre e quindi un attacco USA all’Afghanistan va considerato un’azione coperta dall’articolo 5 del Trattato NATO che obbliga gli alleati ad un’azione congiunta.
I Talebani, replicano, affermando che non possono consegnare Osama bin Laden senza le prove certe della sua colpevolezza.
2001-10-02
< Sedute precedenti Legge n. 367/2001- Camera dal 26 al 28 settembre 2001
Senato della Repubblica: in una seduta incandescente e fra forti polemiche tra i due poli è approvato definitivamente con 161 voti a favore,111 contrari e l’astensione di Domenico Fisichella (AN), assenti tutti i senatori a vita, il disegno di legge che limita l'uso delle rogatorie internazionali. Legge 5 ottobre 2001, n.367, «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Italia e Svizzera che completa la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 e ne agevola l'applicazione, fatto a Roma il 10 settembre 1998, nonché conseguenti modifiche al codice penale ed al codice di procedura penale». Seguono forti reazioni critiche da parte della Magistratura. Il ministro della Giustizia Castelli rimuove cinque magistrati dell'ufficio legislativo del ministero dopo il parere negativo espresso da quell'ufficio sulla legge.
«Gazzetta Ufficiale», 8 ottobre 2001, n.234
pp.19-24- Legge 5 ottobre 2001, n.367
p.24- Lavori preparatori
p.25-29- Note
XIV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 2-3 ottobre 2001
Seduta n. 47 -2 ottobre 2001
Seduta n. 48- 3 ottobre 2001
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 ottobre 2001 [p.11]
Così la legge ostacolerebbe le inchieste all’estero; Luana Benini, A testa bassa per ammazzare i processi. Rogatorie, scontri e insulti in Senato. Rutelli: una follia. Angius: andremo alla Consulta; Berlinguer: si violano le regole democratiche con queste norme Berlusconi cancella le tracce; La giornata nera del presidente Pera. Da Kant a Bordon, lo studioso non regge la prova: «Non siamo talebani...». Davanti alle accuse dell’opposizione per le violazioni del regolamento il professore perde le staffe. Sono volate parole grosse dopo il via libera alla legge più contestata di questo governo
«l’Unità», 4 ottobre 2001 [p.11]
Titolo pagina: Affari di governo; Nedo Canetti, Denuncia del magistrato Spataro. Ieri in aula il presidente Pera ha lasciato mano libera alla destra. La legge c’è, a colpi d’insulti. Rogatorie: l’Ulivo farà il referendum. Castelli rimuove 5 giudici critici; Pasquale Cascella, La nota. Il perfido uso della storia di D’Onofrio; Scajola provoca: «Si può correggere...». Milano, protesta dell’intera Procura; Aldo Varano, Intervista al vicepresidente della Camera: «Abbassata la soglia di legalità. Questi cento giorni di governo Berlusconi sono stati la conferma delle peggiori previsioni». Mussi: «Sono indignato. Il conflitto d’interessi ora è gigantesco» [intervista a Fabio Mussi]
«L'Osservatore Romano»
«L’Osservatore romano», 7 novembre 2001 [p.VIII]
Gaetano Vallini, Rogatorie: passa al Senato il disegno di legge tra le proteste dell’opposizione
«Oggi»
«Oggi», 17 ottobre 2001 [p.6]
La nuova legge sulle «rogatorie» favorisce Silvio Berlusconi? Risponde Giovanni Valentini commentatore politico.
2001-10-03
Il Presidente Ciampi riceve il Presidente del Consiglio Berlusconi, il Vice Presidente del Consiglio Fini, i ministri degli Esteri Ruggiero, dell'Economia Tremonti, della Difesa Martino e delle Politiche Comunitarie Buttiglione. Oggetto dell’incontro: gli sviluppi della politica internazionale dopo l’11 settembre e gli sviluppi dell’integrazione europea.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2001 [p.9]
Titolo pagina: Lotta al terrorismo; Vincenzo Vasile, Il Quirinale ha precisato ai ministri del governo che sull’Europa la linea da seguire è quella già segnata dal centrosinistra. Ciampi: non esistono civiltà superiori. Il capo dello Stato: senza pace in Medio Oriente non si sradica il terrorismo; Marcella Ciarnelli, Corsivo. Ora il premier metterebbe anche la kefiah; Roberto Monteforte, Le tre religioni si tendono la mano. «Palestina, quello è il vero nodo»; Francesco Peloso, Nell’udienza a piazza San Pietro Giovanni Paolo II spiega il senso della sua visita in Kazakhstan: ho portato il comandamento di Cristo, amatevi l’un l’altro. Il Papa: credenti d’ogni fede ripudiate la violenza
2001-10-03
A seguito degli attentati dell'11 settembre, la NATO riconosce, per la prima volta nella storia dell'Alleanza, l'esistenza delle condizioni per l'applicazione dell'articolo 5 del Trattato costitutivo, ai sensi del quale un attacco armato contro un membro dell'Alleanza deve essere considerato come un attacco contro tutti i membri dell'Alleanza stessa.
2001-10-03
Il ministro Roberto Maroni presenta alle parti sociali il «Libro Bianco sul Lavoro». Per il ministro il libro bianco rappresenta la fine della «concertazione» e la sua sostituzione con il «dialogo sociale», con salari differenziati fra Nord e Sud. Nella Conferenza stampa Maroni afferma inoltre l’intenzione di superare il contratto nazionale considerato nella sua formula attuale obsoleta. Critiche le reazioni sindacali che ribadiscono il rifiuto della «concertazione», dei contratti individuali, di retribuzioni differenziate e della libertà di licenziamento.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2001 [p.13]
Raul Wittenberg, Il ministro del Welfare butta alle ortiche la politica dei redditi e il metodo della concertazione. Il «Libro Nero» di Maroni sogna un’Italia da anni ’50. Contratti individuali, retribuzioni differenziate, licenziamenti; Felicia Masocco, Cofferati: avete copiato dalla Confindustria. Dura condanna dei sindacati uniti contro il piano del governo. Pezzotta: così il salario torna una variabile indipendente
2001-10-03
Gaza
Gaza: l’esercito israeliano apre il fuoco uccidendo 6 palestinesi, per rappresaglia contro un attentato che ha ucciso 2 coloni a Eliai Sinai.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2001 [p.7]
Titolo pagina: Contro il terrorismo. Il premier Sharon invia i tank nella Striscia per la rappresaglia. L’ANP condanna l’attentato e promette arresti; Umberto De Giovannangeli, Medio Oriente, spazzata via la tregua. Battaglia a Gaza dopo la strage dei coloni firmata da Hamas, uccisi sei palestinesi; u. d.g., L’israeliano Gideon Saar. «I gruppi terroristi Hamas e Jihad devono essere colpiti come Bin Laden» [intervista a Gideon Saar]; u. d.g., Il palestinese Ziad Abu Ziad. «Quella strage è un regalo ai falchi israeliani chi l’ha compiuta è un nemico di Arafat» [intervista a Ziad Abu Ziad]
2001-10-03
Turchia
Per attenuare le critiche mosse dall’Unione Europea nell’ipotesi di una possibile adesione il Parlamento di Ankara a larga maggioranza introduce alcune modifiche di carattere liberale alla sua Costituzione. Fra le principali modifiche: la limitazione dei casi in cui è prevista la pena di morte che resta in vigore solo per i reati di terrorismo e in caso di guerra, una maggiore partecipazione alla vita pubblica della minoranza curda e alcune misure sulla libertà di espressione.
2001-10-03
l mullah Omar, leader spirituale dei talebani, in un appello diffuso dalla televisione «al Jazeera», chiede a tutti i mussulmani facoltosi di contribuire concretamente al Jihad, «dovere di tutti i mussulmani contro gli invasori». Sulla TV araba si appuntano le attenzioni angloamericane: fra gli altri lo sceicco Khalifa al Thani rivelerà di essere stato sollecitato dal segretario di Stato americano, Colin Powell, a intervenire per «regolamentare» le trasmissioni.
2001-10-03
Washington: il Governo americano chiede ai Paesi aderenti alla NATO il loro intervento e ai sensi dell’art. 5 del Trattato, avanzando 18 «richieste» che dovranno essere soddisfatte da ogni paese membro per quanto di sua competenza.
2001-10-04
Francesco Rutelli e Piero Fassino a nome dell’Ulivo nella mattinata si incontrano con il capo dello Stato ed espongono le preoccupazioni dell’opposizione per l’accentramento di potere nell’esecutivo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 ottobre 2001 [p.12]
Vincenzo Vasile, Rutelli e Fassino al Quirinale. Sul tavolo il tema dell’accentramento di potere. Verso la promulgazione delle norme sulle rogatorie. Caso Berlusconi, l’Ulivo s’appella a Ciampi. L’opposizione rinnova la fiducia al capo dello Stato e annuncia: ora saremo più severi
2001-10-04
< Sedute precedenti Legge n.448/28 dicembre 2001
Senato: in una breve seduta, con una esposizione del presidente, si esamina il testo della legge Finanziaria per il 2002
La discussione si svolgerà in prima lettura al Senato dal 5 al 15 novembre poi alla Camera dal 10 al 19 dicembre e sarà approvato definitivamente dal Senato nelle sedute del 21e 22 dicembre 2001
XIV Legislatura Senato della Repubblica seduta del 4 ottobre 2001
Seduta n. 49 - 4 ottobre 2001
Sedute successive Legge n.448/28 dicembre 2001- Senato sedute 5-15 novembre 2001>
2001-10-04
Camera e Senato: si svolge la riunione delle Commissioni congiunte Esteri e Difesa. I ministri Renato Ruggiero (Esteri) e Antonio Martino (Difesa) informano che di fronte agli attentati dell’11 settembre sono entranti in vigore gli impegni NATO (applicazione dell’art.5 dell’Alleanza Atlantica). Tuttavia, le comunicazioni rdei due ministri restano fumose e incerte sul ruolo dell’Italia nell’ormai imminente attacco USA. In stato di allerta le basi NATO di Aviano e Sigonella.
XIV Legislatura Camera dei deputati e Senato della Repubblica -Commissioni Esteri e Difesa
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 ottobre 2001 [p.7]
Titolo pagina: Contro il terrorismo; Marcella Ciarnelli, I ministri Martino e Ruggiero illustrano il ruolo del nostro paese nell’alleanza. “L’attacco? Non lo sappiamo...”. L’Italia resta in retrovia. Il governo sa poco o nulla. “Agli USA nessun supporto militare, solo logistico”; Federica Fantozzi, La NATO. In stato di allerta le basi di Aviano e Sigonella; La Comunità ebraica accusa Santoro: “Livore antisemita”; Sergio Sergi, Uniti contro i terroristi, senza ostacoli o pregiudiziali. Rogatorie e superiorità dell’Occidente: l’Europarlamento censura Berlusconi. Anche il PPE vota a favore; Roberto Monteforte, Concluso il summit organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Costituiti “gruppi di contatto” per continuare il dialogo su questioni morali, politiche e religiose. Islamici e cristiani: assurdo parlare di guerre di religione
2001-10-04
Duro attacco dei magistrati alla legge sulle rogatorie internazionali. Annunciate iniziative istituzionali del Consiglio superiore della Magistratura (CSM). Critiche dalla stampa estera. Commenti sdegnati del procuratore di Milano Francesco Saverio Borelli che attacca la legge e i parlamentari che hanno parlato di «processi costruiti con documenti falsi». I Democratici di sinistra (DS) minacciano il referendum sulla legge.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 ottobre 2001 [p.1-pp.10-11-p.31]
p.1-Titolo: La legge Previti spacca il paese. Giudici contro. I magistrati lasciano il ministero della Giustizia per solidarietà con i colleghi cacciati da Castelli. I pm di Milano chiedono tutela al CSM. La stampa estera condanna. Un voto del Parlamento europeo; Editoriale, F.C. (Furio Colombo), Uno sguardo sull’Italia;
p.1-p.31-Nicola Tranfaglia, La destra. Liberi di obbedire;
p.1-p.11-L. A. Times, Un favore al terrorismo;
p.10- Susanna Ripamonti, «Ci hanno accusati di aver costruito documenti falsi con la complicità di autorità giudiziarie straniere. Sono espressioni che gridano vendetta». Borrelli: «Contro di noi menzogne e volgarità». Annunciata un’iniziativa istituzionale al Consiglio Superiore. D’accordo tutti i pm della Procura; Federica Fantozzi, Convocato il Plenum. Altri quattro consulenti chiedono di lasciare l’ufficio legale di via Arenula. L’ira del CSM sull’epurazione voluta da Castelli. «È in gioco l’indipendenza dei magistrati»; E Paolo Berlusconi punta al patteggiamento; Gigi Marcucci, Bruno Balestra, sostituto procuratore a Lugano accusa: «Ci chiedono di fare i revisori di conti delle banche. Il nostro lavoro sarà impossibile». «La retroattività della legge viola ogni principio del diritto» [intervista a Bruno Balestra];
p.11-L’Ulivo verso la consultazione popolare per abrogare le norme. Mussi: abbiamo assistito a una forzatura gravissima. Rogatorie, si schiude la strada del referendum. D’Alema: le modifiche introdotte ci obbligano a questa scelta. Fini: ci dovranno chiedere scusa; Giuseppe Caruso, Un caso esemplare. Una pericolosa cellula eversiva rischia ora di restare impunita; Enrico Fierro, Oggi doveva essere presente all’udienza Imi-Sir. In una lettera spiega: le dichiarazioni del procuratore generale possono avere ricadute sui processi. Previti alza il tiro e diserta ancora l’aula: Borrelli mi danneggia. Bonito (Ds): riconosce di aver preso soldi.Eppure con le nuove norme i magistrati non possono tenerne conto. Nando Dalla Chiesa: tutti in campo per lui. Questo è il senso dell’interesse generale che sente Berlusconi
«La Repubblica»
«la Repubblica», 5 ottobre 2001 [p.18]
Pier Francesco Fabrizi, Secco no di tutti i magistrati milanesi alla «riforma». Di Pietro sto con voi. Previsti: «Dal pg parole agghiaccianti, non mi presento al processo IMI-SIR». La sicurezza. Rogatorie, Borelli insorge: pessima legge il CSM ci tuteli. «Menzogne indegne dai parlamentari che ci accusano di aver usato documenti falsi». Il pool si impegna a «neutralizzare i guasti peggiori» della nuova normativa
«Il Sole 24 Ore»
«Sole 24ore», 6 ottobre 2001 [p.19]
Donatella Stasio, Giustizia. Manca solo la pubblicazione in «Gazzetta» per l’entrata in vigore del provvedimento per la ratifica del trattato italo-svizzero. Ciampi firma la legge sulle rogatorie. Scontro in vista tra CSM, sollecitato dalla Procura di Milano, e ministero. L’ANM sul sentiero di guerra
Altri articoli …
Pagina 3 di 41
Commenti e resoconti