XIV Legislatura - III governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
III Governo Berlusconi
23 aprile 2005-17 maggio 2006
2005-04-23
Si conclude la crisi di governo. Il nuovo governo, che a differenza del precedente non vede la partecipazione dell’UDC, giura davanti al capo dello Stato.
2005-04-26
Camera dei deputati, voto di fiducia: il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, espone il programma del nuovo governo. Il 27 aprile la fiducia è votata con 334 sì e 240 no.
XIV Legislatura Camera dei deputati sedute del 26-27 aprile
Seduta n. 616 - 26 aprile
Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio, comunicazioni del governo
Seduta n. 617 – 27 aprile
Comunicazioni del governo discussione – voto di fiducia
2005-04-26
La Procura di Milano chiede il rinvio a giudizio di Berlusconi per la compravendita di diritti cinematografici di Mediaset.
2005-04-27
Senato della Repubblica: discussione sulle dichiarazioni programmatiche consegnate dal presidente del Consiglio. Il 28 la fiducia al III governo Berlusconi è approvata con 170 voti a favore e 117 voti contrari.
Seduta pomeridiana n. 788 – 27 aprile sintesi della seduta
Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio
Seduta 789 – 28 aprile sintesi della seduta
Seguito della discussione e approvazione di questione di fiducia
2005-04-27
Il governo ottiene la fiducia alla Camera con 334 sì e 240 no.
2005-04-28
Il governo ottiene la fiducia al Senato con 170 sì e 117 no. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, nel suo discorso ripropone l’idea del partito unico del centrodestra e attacca la Banca Centrale Europea per un euro troppo forte rispetto al dollaro.
2005-04-30
Silvio Berlusconi annuncia che qualora nascesse un partito unico del centrodestra potrebbe abbandonare l’impegno politico.
2005-05-01
I sindacati festeggiano la festa del lavoro a Scampia, quartiere di Napoli dove la guerra di camorra ha fatto recentemente molte vittime.
2005-05-02
L’Italia rende note le conclusioni dell’inchiesta sulla morte di Calipari; forti divergenze con quelle americane.
Il giorno successivo Fini a colloquio con Condoleeza Rice, segretario di stato Usa, afferma che, nonostante le divergenze sul caso Calipari, l’alleanza con gli Usa è fuori discussione.
2005-05-06
La Banca d’Italia autorizza ABN AMRO a lanciare l’offerta pubblica per l’acquisto sul 100% dell’Antonveneta.
2005-05-06
Gran Bretagna: Tony Blair vince le elezioni e viene confermato premier per la terza volta consecutiva; i laburisti però vedono scendere al 35,5% i consensi con un calo del 5,5%.
2005-05-07
Congresso di Magistratura democratica a Palermo
«La Repubblica»
«la Repubblica», 7 maggio 2005 [p.20]
Liana Milella, L’intervento dell’ex presidente della Repubblica al Congresso di Magistratura democartica a Palermo. Scalfaro infiamma la platea dei giudici. “Costituzione, riforma non democratica”. Emergenza grave. Bisogna vigilare senza sosta, perché il potere fine a se stesso è diabolico e porta fuori strada. Restare uniti. Continuiamo a stare tutti insieme per contrastare l’ostilità dello Stato contro la Magistratura
«Il Sole24ore»
«il Sole24ore», 7 maggio 2005 [p.10]
Donatella Stasio, Il Congresso di MD. Scalfaro ai giudici: “Siamo ai giudici: “ Siate uniti, riforme non democratiche”.L’ex presidente: “Siamo di fronte ad una inintelligente ostilità verso la Magistratura”
2005-05-09
Elezioni amministrative parziali
Si vota in Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Sono chiamati alle urne circa 2 milioni di elettori. Affermazione del centrosinistra.
2005-05-12
Istat: per il secondo semestre consecutivo l’istituto certifica per l’Italia una crescita negativa.
2005-05-12
La Germania approva la costituzione europea con il 95% dei consensi del Parlamento.
2005-05-15
Il ministro delle Politiche Agricole, Giovanni Alemanno (AN), propone di tassare le rendite finanziarie.
Il 18 maggio Berlusconi esclude di tassare le rendite finanziarie e dichiara di voler ridurre il numero dei dipendenti statali.
2005-05-16
Afghanistan: rapita la volontaria italiana Clementina Cantoni. Sarà liberata il 9 giugno.
2005-05-17
Dibattito dopo il voto
Per la Margherita il voto regionale, nonostante la ripresa del centrosinistra, manifesta ancora i limiti della coalizione nel recuperare consensi all’area di centrodestra. Si torna a sottolineare il ruolo di «partito di frontiera» della Margherita e si rafforzano le prudenze di Rutelli sulla formazione di un partito unico.
2005-05-19
La Margherita, assemblea federale: approvato un documento a firma Rutelli, Franceschini, Marini, in cui si definisce la posizione per le elezioni politiche: «La Margherita sceglie di partecipare con il proprio simbolo al voto per la quota proporzionale della Camera, contribuendo così all’assetto più efficace per intercettare la crisi di Berlusconi e per battere il centrodestra».
Il voto è contrastato. Gli ulivisti danno battaglia. Per Parisi il documento contraddice le ragioni stesse della nascita della Margherita e confina la prospettiva dell’Ulivo nell’«orizzonte del domani». Preoccupa Parisi il ruolo che Rutelli assegna alla Margherita: la conquista del centro. Cercano inutilmente una mediazione Rosi Bindi ed Enrico Letta.
La decisione solleva le critiche di Prodi che, su Repubblica del 21 maggio, accusa Rutelli di voler suicidare l’Ulivo: «Io lavoro bene per l’Italia. Se gli altri si vogliono suicidare lo facciano».
La rottura sarà ricomposta nella direzione nazionale del 4 luglio.
2005-05-24
OCSE: l’Italia è in recessione, il deficit nel 2005 salirà al4,4% e nel 2006 al 5,1%, molto lontano dal 3% richiesto dal Trattato di Maastricht.
2005-05-29
Francia: è bocciata la Costituzione Europea con il 55% di voti contrari nel referendum popolare; il premier Jean Pierre Raffarin si dimette. Verrà sostituito da Dominque de Villepin, già ministro dell’interno nel governo Raffarin.
2005-05-30
Il pontefice, Benedetto XVI, si pronuncia a favore dell’astensione nel referendum sulla fecondazione assistita.
2005-06-01
Olanda: è bocciata la Costituzione Europea con il 61,7% di voti contrari nel referendum popolare.
2005-06-01
Processo Biagi: la Corte d’assise di Bologna infligge l’ergastolo ai cinque brigatisti che il 9 marzo 2002 uccisero Marco Biagi. La Corte d’appello il 6 dicembre 2006 confermerà l’ergastolo per Diana Blefari Melazzi, Roberto Morandi, Nadia Desdemona Lioce e Marco Mezzasalma, ma ridurrà a 21 di carcere la pena di Simone Boccaccini.
2005-06-02
Il ministro Siniscalco protesta con la Commissione Europea per il documento che Bruxelles sta predisponendo sui conti pubblici italiani e che, il 7 giugno, porterà all’apertura di una procedura d’infrazione per deficit eccessivo.
2005-06-04
Calderoli (Lega) attacca il presidente della Repubblica Ciampi che considera fra i responsabili dell’entrata dell’Italia nell’Euro.
2005-06-08
Gianfranco Fini dichiara di considerare diseducativo l’appello all’astensione nel referendum sulla procreazione assistita. Dichiarazioni che provocano aspre polemiche in AN e nel centrodestra.
2005-06-11
G8 a Londra: i ministri delle finanze si approvano il piano per la cancellazione del debito dei 18 paesi più poveri, 55 miliardi di dollari di debiti contratti con grandi istituzioni finanziarie internazionali (Fmi, Banca mondiale, ecc.)
2005-06-13
Referendum sulla procreazione assistita
- Referendum sulla procreazione assistita
2005-06-13
Il referendum non raggiunge il quorum. L’affluenza si ferma a meno del 26%.
2005-06-20
I partiti del centrosinistra decidono di svolgere le primarie per la scelta del candidato premier l’8 e il 9 ottobre. I segretari firmeranno un patto di legislatura.
2005-06-21
Elezioni in Libano: Saad Hariri, figlio dell’ex premier assassinato a febbraio, vince con la maggioranza assoluta in Parlamento. Ciononostante restano forti e profonde divisioni in Parlamento e nel paese tra sunniti, sciiti e cristiani.
2005-06-24
Sul caso dell’imam della moschea di Milano Abu Omar, rapito dalla Cia il 17 febbraio 2003, due Gip milanesi emettono provvedimenti contrastanti; uno emette un’ordinanza di arresto internazionale nei confronti di Abu Omar, l’altro un’ordinanza di arresto contro 13 cittadini americani riconducibili alla Cia.
2005-06-25
Elezioni in Iran; l’ultraconservatore Mahmoud Ahmadinejad con il 61,7% dei voti del ballottaggio diventa Presidente dell’Iran. Riprende forza la politica integralista e radicale dei sostenitori di Khomeini.
2005-06-29
Silvio Berlusconi, al termine di un incontro con Casini, Fini e Follini, annuncia che sarà il candidato premier del centrodestra alle elezioni politiche del 2006.
2005-07-01
UDC- Congresso
Il segretario Marco Follini nell’introduzione si dichiara contrario all’ipotesi di un partito unico del centrodestra, mette in discussione la leadership di Berlusconi e critica il bilancio del governo. Conclude i lavori Pier Ferdinando Casini che propone la creazione di un partito dei moderati. Marco Follini è riconfermato segretario.
2005-07-01
Secondo congresso dell’Udc
Follini nella sua relazione introduttiva respinge con forza l’ipotesi berlusconiana del partito unico. Anzi sulla falsariga del centrosinistra chiede primarie anche per il centrodestra per l’indicazione del premier. Una posizione in netto contrasto con Giovanardi e in parte con lo stesso Casini che ha manifestato una qualche disponibilità al progetto del cavaliere. Durissimo l’intervento di Tabacci. Nessun candidato alternativo. Il segretario uscente pone come condizione per il voto alla riforma costituzionale voluta dalla Lega un ritorno al proporzionale. Follini vince il congresso ma si dimetterà a ottobre.
2005-07-04
Margherita – Direzione nazionale
Rottura ricomposta rispetto all’assemblea federale del 19-20 maggio.
Il documento che la direzione vota all’unanimità si concentra su tre punti: la presentazione della lista della Margherita, eventualmente federata con l’Udeur, nella quota proporzionale della Camera; il riconoscimento nel partito di una maggioranza e di una minoranza a cui si riconosce una rappresentanza del 20%; la proposta di primarie per legittimare la candidatura di Prodi alla guida della coalizione.
2005-07-07
Londra: quattro kamikaze in quattro diversi attentati nella metro si fanno esplodere provocando 56 morti e circa 700 feriti. Ovunque cresce il timore di nuovi attentati.
2005-07-08
Processo per il delitto D’Antona: la Corte d’assise di Roma condanna i 17 brigatisti colpevoli dell’assassinio di Massimo D’Antona (20 maggio 1999). Le pene comminate sono: tre ergastoli per Nadia Desdemona Lioce, Roberto Morandi e Marco Mezzasalma; agli altri imputati pene dai 20 ai 5 anni di carcere.
2005-07-14
14 luglio sciopero dei magistrati contro la legge Castelli.
Il 20 luglio è approvata dalla camera la riforma giudiziaria (284 voti a favore, 219 contro, 14 astensioni). Ciampi firma la riforma il 26 luglio
2005-07-18
Unipol: il consiglio di amministrazione dà il via libera all’acquisto del pacchetto di maggioranza della Banca Nazionale del Lavoro.
2005-07-20
Riforma della Giustizia: alla Camera viene approvata definitivamente con 284 favorevoli, 219 contrari e 4 astenuti. Fortemente contrastate dall’Anm (Associazione Nazionale Magistrati) e dal Csm (Consiglio Superiore della Magistratura) sono le modifiche ai limiti di età per il passaggio ad incarichi superiori, la titolarità dell’azione penale affidata unicamente al Procuratore Capo, a cui spetta anche il rapporto esclusivo con giornalisti.
2005-07-25
La procura della Repubblica di Milano ordina il sequestro delle azioni di Antonveneta di un gruppo di soci (circa il 40% del capitale) che avrebbero agito di concerto per contrastare l’offerta pubblica d’acquisto (OPA) di ABM AMRO. La magistratura accusa il governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio, di aver favorito l’amministratore della Banca Popolare Italiana, Gianpiero Fiorani.
2005-07-27
Senato della Repubblica: approvato tra molte polemiche il cosiddetto «Salva Previti», il disegno di legge che accorcia i tempi di prescrizione dei reati.
2005-07-28
Irlanda del Nord: l’Ira (Irish Republican Army) depone le armi.
Dopo l’appello di Gerry Adams, leader del Sinn Fein, a perseguire gli obiettivi politici con mezzi diversi dalla violenza, l’esercito repubblicano avvia un veloce processo di disarmo.
2005-08-01
Il governo prospetta l’ipotesi di un mandato a termine per il governatore della Banca d’Italia, Antonio Fazio. I DS considerano opportune le dimissioni del governatore. Il 5 agosto Romano Prodi ne chiederà le dimissioni.
2005-08-02
Il giudice per le indagini preliminari di Milano sospende per due mesi l’amministratore delegato della Banca Popolare Italiana, Gianpiero Fiorani.
2005-08-02
Rai
Claudio Petruccioli (DS) è nominato presidente della RAI.
Il 5 agosto con un voto di maggioranza il CdA nomina Alfredo Meocci direttore generale.
2005-08-10
Gli atti dell’inchiesta su Antonveneta accusano Fazio di intervento personale per favorire la BPI (Banca Popolare Italiana) nonostante gli uffici della Banca d’Italia avessero evidenziato problemi di bilancio.
Altri articoli …
Pagina 1 di 5
Commenti e resoconti