XIV Legislatura - III governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
III Governo Berlusconi
23 aprile 2005-17 maggio 2006
2005-12-06
Giovanni Consorte, presidente dell’Unipol, è indagato dalla procura di Milano per aggiotaggio nel caso della scalata di BPI (Banca Popolare Italiana) ad Antonveneta.
2005-12-10
Incontro tra governo ed enti locali della Val Susa. Si raggiunge un accordo che prevede la sospensione dei lavori e l’apertura di un tavolo di confronto.
2005-12-13
La Commissione Europea avvia la procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per i comportamenti della Banca d’Italia nelle OPA su BNL e Antonveneta. Nel caso di quest’ultima OPA viene arrestato il banchiere Fiorani accusato di associazione a delinquere.
2005-12-13
Il ministro della giustizia Roberto Castelli rifiuta di nuovo la concessione della grazia per Adriano Sofri. Il Quirinale notifica il ricorso alla Consulta sul conflitto tra poteri in materia di grazia.
2005-12-14
Senato della Repubblica: approvata in via definitiva, con i soli voti della maggioranza, la riforma della legge elettorale proporzionale (v. nota del 13 settembre 2005).
2005-12-15
La procura di Milano indaga Fazio per accertare se abbia fornito informazioni riservate a Fiorani.
La procura di Roma mette sotto inchiesta il presidente Unipol, Giovanni Conforte, per aggiotaggio e manipolazioni del mercato nell’ambito del caso Antonveneta.
2005-12-15
Legge finanziaria 2006: la Camera approva la fiducia al Governo posta sulla finanziaria con 309 sì, 207 no e 2 astenuti.
2005-12-19
Antonio Fazio si dimette
2005-12-20
Il governo trova un accordo su tre emendamenti alla legge sul risparmio che stabiliscono la durata del mandato del governatore della Banca d’Italia in sei anni, la nomina su proposta del governo con l’accordo del Quirinale e la condivisione del potere di controllo sulle concentrazioni bancarie tra la Banca d’Italia e l’Antitrust.
2005-12-22
Firmata da Ciampi la legge elettorale.
2005-12-22
Legge finanziaria 2006 approvata definitivamente al Senato con 164 favorevoli e 105 contrari.
2005-12-29
Mario Draghi è nominato nuovo governatore della Banca d’Italia.
2005-12-31
Messaggio del presidente Ciampi alla nazione.
2006-01-01
Commenti positivi al discorso del presidente Ciampi ad eccezioni di Rifondazione e Lega Nord, qualche distinguo di Comunisti italiani e radicali.
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2006 [p.2]
Vincenzo Vasile, Ciampi: la mia missione, 7 anni di dialogo. Il Presidente della Repubblica ricorda la laicità dello Stato e parla «con il cuore» per l’ultimo messaggio. Al «San Carlo» di Napoli accolto con un’ovazione dal pubblico; Nei sette messaggi, rispetto per la Carta, dialogo tra opposizioni [scheda]; a.c. (Andrea Carugati), Un coro di applausi. Ma la Lega storce la bocca. Bertinotti lamenta il silenzio sull’Iraq e i recenti scandali. Hack e Fo apprezzano gli accenni alla laicità dello Stato
2006-01-01
Scoppia la «guerra del gas» fra Russia e Ucraina
I contrasti nascono a novembre quando la Federazione Russa afferma che le repubbliche ex Unione sovietica non avranno più il vecchio trattamento di favore sul prezzo del gas. Gazprom chiede all’Ucraina di pagare il gas oltre quattro volte più di quello pagato fino ad ora.
Conseguenze in Italia
Eni: “Un sensibile calo, ma nessun allarme in Italia. Le importazioni di gas dalla Russia sono scese del 24 per cento”. Così l’amministratore delegato dell’Eni Scaroni, che ha incontrato il premier Berlusconi e i ministri Fini e Scajola, ha descritto le conseguenze sul nostro Paese della crisi del gas tra Kiev e Mosca. Per Scajola “non c’è nessun rischio di interruzione del servizio”.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2006 [p.7]
p.7- Gabriel Bertinetto, Mosca taglia il gas a Kiev e allarma l’Europa. Salta l’accordo, è braccio di ferro sul prezzo. L’Ucraina accusa il Cremlino: ci ricatta. In Polonia e Ungheria rifornimenti ridotti del 14% e 25%. Anche l’Italia è a rischio; La disputa sul gas [mappa]
«l’Unità», 3 gennaio 2006 [pp.10-11-p.25]
p.10- Marco Tedeschi, L’Italia senza difese, si temono nuovi rincari. Monopoli: quasi tutti i contratti in mano all’ENI. Si torna a discutere di nucleare e alternative;
p.11- Gabriel Bertinetto, Guerra del GAS. La Russia apre alla UE. Mantiene il blocco ai danni dell’Ucraina ma aumenta i flussi verso gli altri Paesi; Le autostrade del gas in Europa [mappa]; ga. b. (Gabriel Bertinetto), L’amico Silvio sta a guardare [corsivo]; Bruxelles si prepara ad affrontare la crisi; Maresa Mura, La storia. Il colosso del gas nelle mani dei fedelissimi del Cremlino. Fra le proprietà del gigante energetico alberghi, banche ma soprattutto giornali e televisioni. Gazprom, gli affari di Putin e le ambizioni di Berlusconi; Giampiero Rossi, L’esperto di ricerche industriali ed energetiche: il nostro Paese non fa scelte. «L’Italia malata di energia-dipendenza» [intervista a Davide Tabarelli];
p.25- Siegmund Ginzberg, Lo zar del gasdotto
«l’Unità», 4 gennaio 2006 [p.12]
Gabriel Bertinetto, UE, torna il gas russo ma il petrolio va alle stelle. Mosca non cessa di accusare Kiev di furti anche se Gazprom e ucraini si riparlano; Gas così in Europa [mappa]; Toni Fontana, L’ex dirigente ENI: all’Italia serve il gas di Algeria, Libia e Iran ma l’alleanza con Mosca resta essenziale. «L’Europa deve accordarsi con Putin» [intervista a Benito Li Vigni]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 gennaio 2006 [p.1-p.4]
p.1-Titolo: Guerre allo stato gassoso;
p.1-p.4- Gazprom assicura flussi normali, ma l’Europa teme la dipendenza da Mosca. Il progetto di Brindisi; Mai più gas a Kiev a prezzi politici. Però al Cremlino qualcuno teme che
così Yuschenko vinca le elezioni;
p.1- Una crisi che è figlia dell’asse Parigi- Berlino e che castiga la coalizione dei volonterosi. La smania dell’Iraneda
«Il Foglio», 4 gennaio 2006 [p.1-p.4]
Felix Stanevskiy, La grande strategia. Putin vuole ottenere con l’economia ciò che ha perso con la politica. Per farlo gli serve una superazienda; David Carretta, Il grande silenzio. La guerra del gas era già scritta dal 2000 in un libro verde della Commissione. E oggi Bruxelles tace
2006-01-01
Yemen: sequestrati cinque turisti italiani.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2006 [p.9]
Toni Fontana, Nello Yemen rapiti 5 italiani. Le donne rifiutano il rilascio. «Non andiamo via senza i nostri compagni». Liberato l’ex viceministro tedesco; Il Paese [mappa]; Quattordici sequestri negli ultimi due mesi [scheda]
«l’Unità», 3 gennaio 2006 [p.9]
Toni Fontana, Yemen, angoscia per i 5 ostaggi italiani. I rapitori: li uccideremo se la polizia ci attaccherà. Il Governo minaccia un blitz ma invia una delegazione per negoziare la liberazione dei sequestrati; OMS: «I tour operators sono irresponsabili»; Paesi a rischio. Iraq, Afghanistan e Gaza ai primi posti
«l’Unità», 4 gennaio 2006 [p.11]
Toni Fontana, Rapiti, lo Yemen minaccia il blitz. No di Roma. L’ambasciatore italiano: continua la trattativa per liberare i cinque turisti in ostaggio. Un sequestratore ad Al Jazira: pronti a ricorrere a misure estreme
2006-01-02
«Il Giornale» pubblica i verbali delle intercettazioni delle telefonate tra Piero Fassino, segretario dei DS e il presidente dell’Unipol Giovanni Consorte.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 gennaio 2006 [p.2]
Simone Collini, Fassino: veleni dal Giornale del premier. Intercettazioni, i DS chiedono l’intervento della Camera, della magistratura e dell’Authority. Casini: ce ne siamo già occupati. Il presidente della giunta: c’è un fatto nuovo, verificheremo; Vladimiro Frulletti, Brutti: «Chi ha dato quelle intercettazioni?». Il senatore DS: gli atti delle telefonate non sono stati depositati perché irrilevanti [intervista a Massimo Brutti]; a.c. (Andrea Carugati), Sul rapporto tra politica ed economia abbiamo il dovere della massima trasparenza». «Attacchi infondati, ma evitiamo le smagliature» [intervista a Giovanni Berlinguer]; Tra una settimana la Direzione. Chiti: è stato un errore tifare per Unipol. E nel partito si apre il dibattito
«l’Unità», 3 gennaio 2006 [p.3]
ro. ro. (Roberto Rossi), Scalata BNL, si apre un nuovo fronte. I magistrati di Perugia indagano sul procuratore aggiunto di Roma, Achille Toro,e su Giovanni Consorte. L’ipotesi di reato è rivelazione di segreto d’ufficio;Dimissioni. Emilio Gnutti pronto a lasciare la guida di Hopa; Roberto Rossi, Unipol: si rafforza la candidatura Stefanini. Il presidente di Coop Adriatica in pole position. L’ISVAP: Bankitalia ha tutte le carte; Giovanni Caruso, A Milano si prepara il sesto interrogatorio di Fiorani. L’ex numero uno di BPI sarà sentito la prossima settimana. Si allargano i filoni aperti dall’inchiesta Antonveneta
2006-01-03
Il ministro della Giustizia Roberto Castelli invia gli ispettori alla procura di Milano per accertare le responsabilità dei magistrati nella fuga di notizie sulle Opa ad Antoveneta e sulle vicende connesse. Il riferimento specifico riguarda il colloquio fra il segretario DS, Piero Fassino, e l’ex presidente Unipol, Consorte, pubblicato da «Il Giornale». L’autore dell’articolo è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Milano.
Il procuratore aggiunto di Roma, Toro, indagato dalla Procura di Perugia si dimette dalle inchieste sulle scalate bancarie.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 gennaio 2006 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Intercettazioni, ma chi è il regista? Qualcuno distribuisce carte per avvelenare le elezioni, attaccare Fassino e i DS. Aperta un’inchiesta sulla fuga di notizie, Castelli manda gli ispettori a Milano;
p.2- Roberto Rossi, Bufera a Roma, il pm Toro lascia. Dopo l’avviso di garanzia di Perugia, il magistrato rinuncia alle indagini sulle scalate. «Mi sento tradito» e affida la difesa a Carlo Federico Grosso. Prossimo intervento del CSM; La Procura di Perugia: «Lavoriamo con serenità e accortezza»; Andrea Bonzi, Unipol, il capo operativo sarà esterno a Legacoop. Stefanini verso la presidenza, ma ci sono altre opzioni. Il nodo dell’amministratore delegato; Piero Benassai, Tra Siena e Bologna nuove prove d’intesa. Avanza il progetto di un accordo strategico. Il ruolo decisivo di Campaini (Unicoop Firenze); ro. ro. (Roberto Rossi), Il retroscena. La lettera di sospensione del presidente di Confcommercio racconta l’origine dei rapporti coi furbetti. Billè: stavo con Ricucci, c’era anche Caltagirone;
p.3- Giuseppe Caruso, Inchiesta sulle intercettazioni finite al «Giornale». La Procura di Milano indaga. Il ministro Castelli manda gli ispettori. Ma chi è il regista? Le bobine «inascoltate» di Berlusconi, D’Alema, Calderoli, Grillo e Tarolli; Regole e limiti per intercettare. Il pm formula la richiesta che deve essere accolta dal gip; Giampiero Rossi, Con la pubblicazione delle intercettazioni si vuole screditare il lavoro dei magistrati. «Ho un’idea su chi è gola profonda» [intervista a Antonio Di Pietro]; Giuseppe Vittori, Telefonate e giornali, si muove il Parlamento: «In gioco libertà fondamentali». L’11 gennaio ne discute la Giunta per le autorizzazioni. Brutti: pubblici ufficiali hanno compiuto un’azione illecita a danno di un esponente politico
2006-01-03
DS: discussione sulla vicenda Unipol in vista della segreteria del 10 gennaio e della Direzione dell’11. Dichiarazione del coordinatore della segreteria Maurizio Migliavacca concordata con il segretario Piero Fassino.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 gennaio 2006 [p.4]
Ninni Andriolo, I DS: niente processi. La minoranza va all’attacco. Caso Unipol, si prepara la direzione dell’11. Mussi: gravi errori, si deve correggere la rotta; L’intercettazione sul «Giornale»
Il colloquio Fassino-Consorte; Hanno detto: Chiti, Napolitano, Violante, Trentin, Turci, Bassolino;
Simone Collini, Il coordinatore DS: basta attacchi pretestuosi, illazioni, accuse. Legittima invece la richiesta di discussione. «Autocritica? È una campagna scandalistica inaudita» [intervista a Maurizio Migliavacca]; Rognoni, CSM: giusta l’indagine sulla fuga di notizie
«l’Unità», 4 gennaio 2006 [p.6]
Oreste Pivetta, La storia. L’attacco a sinistra sulla linea del telefono; Federica Fantozzi, La destra: ora basta con le lezioni di morale. E c’è chi spera nella fine dei DS. Nell’Unione le preoccupazioni della Margherita, ma l’asse con la Quercia non si discute. Scatenato Occhetto: Fassino e D’Alema sono peggio di Craxi
2006-01-04
Il presidente dell’Unipol Giovanni Consorte è accusato di associazione a delinquere.
2006-01-09
Romano Prodi diffonde la bozza del suo programma politico.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2006 [p.2]
Natalia Lombardo, Prodi e Rutelli: subito il Partito democratico. Pressing sui DS dal leader dell’Unione e da quello della Margherita. Il Professore: «È il momento delle scelte». Solidarietà a Fassino: «Siamo certi della sua piena correttezza e onestà»; Giorgio Rombolà, «Ma bisogna cambiare l’analisi sugli assetti del capitalismo. «Sono contrario alla resa dei conti nella Direzione DS» [intervista a Piero Di Siena]; Aldo Varano, «L’intervista del segretario DS sugli immobiliaristi andava nella direzione sbagliata». «Abbiamo commesso un errore politico. Fassino ora dice altre cose»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [p.7]
Ninni Andriolo, I DS a Prodi: no ad accelerazioni sul Partito democratico. Fassino e D’Alema: la prospettiva è questa, ma senza strappi. Direzione della Quercia, verso un approdo unitario; Simone Collini, Mussi: «Ma basta con la gestione dei due consoli». La minoranza Ds mette le mani avanti sul Partito Democratico: si decida in un Congresso; Federica Fantozzi, Lista unitaria, i DS alla Margherita: garantite anche voi le quote rosa. Le candidature femminili (al 30 per cento) e la «collocazione» degli uomini di Prodi i nodi aperti alla Camera
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 gennaio 2006 [p.1]
Romano Prodi, tessera n. 4. Più è bocciata Unipol, più è promosso il partito democratico. Primi però. L’idea del prof non è la stessa di CDB (e di Rutelli e Veltroni). Correntone e PRC di traverso. I guai dei due «consoli» DS. Profumo d’intercettazioni
2006-01-09
Massimo D’Alema a «Porta a porta» critica l’Opa Unipol su BNL che definisce un «progetto azzardato» che aveva le alleanze sbagliate. Ribadisce che tuttavia si trattava di «un’operazione legittima». Per il ministro Giulio Tremonti, ospite della stessa trasmissione, afferma che i problemi emersi investono la sinistra, una classe dirigente incapace di governare.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2006 [p.3]
Simone Collini, D’Alema: «Unipol, una scalata azzardata». «Alleanze inadeguate». Su Consorte: mi rimprovero di aver avuto fiducia in lui. Mussi: queste cose le dicevo mesi fa. Fassino vuole i DS uniti contro l’aggressione in atto alla Direzione di domani; Le anime della Quercia e il caso Unipol: fassiniani, bassoliniani, neo-socialisti, dalemiani, riformisti, sinistra, veltroniani; Vladimiro Frulletti, I DS genovesi fanno quadrato: «Restiamo uniti o alle elezioni rischiamo molto». Riunione dei segretari di sezione sul “caso Unipol.”. «Nessun complotto, ma contro di noi c’è un’insidiosa campagna. E non è solo la destra che vuole indebolirci»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 10 gennaio 2006 [p.3]
Editoriale, Le nostre scuse a D’Alema. Per ciò che non abbiamo scritto, ci perdoni. Per il resto, si spieghi meglio
2006-01-09
Unipol: il Consiglio di amministrazione accetta le dimissioni di Giovanni Consorte e al suo posto nomina presidente Pier Luigi Stefanini e vice Vanes Galanti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2006 [p.6]
Antonella Cardone, L’esordio di Stefanini: «Andiamo avanti col progetto BNL». Nessun onere pesante in caso di bocciatura. L’Unipol vola in Borsa in attesa di Bankitalia; Il personaggio. Una giornata in ufficio, poi il Consiglio d’amministrazione per le dimissioni. E Consorte consegna la lettera...; Piero Benassai, «Per la compagnia c’è sempre il Monte dei Paschi». Parla Turiddo Campaini, il nuovo presidente di Finsoe: non rinuncio ai miei convincimenti; Laura Matteucci, Montezemolo vuole che le cooperative non escano dai supermercati. Replicano Bersani (DS) e il presidente di Unicoop Firenze: «Perché non viene a conoscerci, a verificare le nostre politiche? L’Italia ha bisogno delle coop»
2006-01-09
Metalmeccanici: si tratta sul contratto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2006 [p.13]
Angelo Faccinetto, Metalmeccanici: si tratta, ma l’intesa è lontana. Resistenze degli imprenditori su salario e una tantum. Nuovi scioperi a sostegno della vertenza; FIAT, il vescovo contro gli esuberi. Montezemolo: a volte scelte difficili. Da settembre la Grande Punto a Mirafiori
2006-01-10
La Banca d’Italia boccia l’Opa di Unipol sulla Banca Nazionale del Lavoro (BNL). Nella nota diramata Bankitalia afferma che a determinare il giudizio negativo sarebbe stato l’esame della solidità patrimoniale di Unipol.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [pp.1-4-p.27]
p.1- Titolo: La Banca d’Italia dice no a Unipol. Dopo sei mesi respinta l’Opa su BNL. Motivi tecnici: patrimonio insufficiente;
p.1-p.27- Nicola Cacace, Unipol e BNL. Verità amare e bugie ignoranti; Paolo Prodi, Sinistra. Vedi alla voce etica e diritto;
p.2- Oreste Pivetta, Il grande balzo in avanti resta un sogno. Per ora; Antonella Cardone, Via Stalingrado. «Qui nessuno ha mai rubato soldi o risparmi»; Laura Matteucci, La Banca d’Italia ha dato un giudizio tecnico, adesso l’Unipol ha tanti soldi da investire. Desario ha fatto un favore a Draghi [intervista a Vincenzo Visco];
p.3- Roberto Rossi, La Banca d’Italia ferma l’Unipol. Tocca al reggente Desario comunicare il giudizio: l’Opa su BNL non si può fare. «Amarezza» a Bologna. Stefanini riunisce il Consiglio: ricorso oppure cambio di strategia; Piero Benassai, Parla il sindaco di Siena, azionista rilevante della Fondazione: abbiamo valori comuni, possiamo costruire un progetto. Adesso un accordo tra Monte Paschi e Unipol [intervista a Maurizio Cenni]; ro. ro., Per la banca di Abete un futuro ancora italiano? I baschi alla finestra. Una cordata di popolari guidata da Verona. Il Banco di Bilbao osserva. Oppure arriva il San Paolo IMI;
p.4- Susanna Ripamonti, Vertice tra Procure: all’esame nuovi «provvedimenti». Milano apre un filone d’indagine su Telecom. Inchiesta a Lodi sul falso in bilancio alla BPI; Giuseppe Caruso, Fassino intercettato sentito Belpietro. Il direttore de « Il Giornale» dai magistrati. I pm cercano la «gola profonda»; Osvaldo Sabato, Il sindaco di Firenze chiede alla Direzione la ripresa di una forte iniziativa politica. «Una risposta unitaria dei DS è possibile» [intervista a Leonardo Domenici]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 gennaio 2006 [p.3]
Editoriale, Ora, occhio al prezzo. Il no all’opa non deve penalizzare economicamente Unipol e gli azionisti BNL
2006-01-10
Ucraina
Il Parlamento ucraino (la Rada) con 250 voti su 450, 24 voti più del necessario, sfiducia il governo del premier Yuri Yekhanurov considerandolo colpevole di aver sottoscritto il 4 gennaio l’accordo con Mosca sulle importazioni di gas accettando il raddoppio della bolletta energetica di Kiev portando da 50 a 250 dollari per mille metri cubi. La mozione di sfiducia è stata sottoscritta da tutta l’opposizione: i comunisti, il partito delle regioni, il partito socialdemocratico con il sostegno della pasionaria della rivoluzione arancione, l’ex premier Julia Timoshenko determinata a prendersi una rivincita nelle elezioni del 26 marzo prossimo. Contraria all’accordo sul gas anche la coalizione del presidente del parlamento Volodimir Litvin, criticato dal premier sfiduciato per aver permesso di mettere ai voti la mozione. Intanto si prepara il passaggio da un sistema presidenziale a un sistema parlamentare. Yuri Yekhanurov è intenzionato a ricorrere alla Corte costituzionale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [p.14]
Marina Mastroluca, Kiev, sfiduciato il governo per l’accordo sul gas. Il parlamento destituisce il premier e apre un’inchiesta. Il presidente Yushenko: «Decisione incostituzionale»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 gennaio 2006 [p.3]
Il Parlamento ucraino non accetta l’accordo con Gazprom. Timoshenko vendica il suo licenziamento. L’Europa perde (soft) potere. Il governo di Kiev cade sulla faida del gas, l’UE sta a guardare
«Il Foglio», 12 gennaio 2006 [p.1]
La crisi ucraina. Putin e Yushenko rinsaldano un’intesa allo stato gassoso. I due leader ostentano ottimismo, ma il gioco di Yulia Timoshenko è duro
2006-01-10
Senato – definitivamente cancellato dal calendario del Senato il disegno di legge numero 2244, primo firmatario il responsabile Enti Locali di An Giovanni Collino, che puntava a equiparare «quanti prestarono servizio militare dal 1943 al 1945 nell’esercito della Repubblica sociale italiana» ai soldati belligeranti e ai partigiani della Resistenza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2006 [p.10]
Massimo Solani, Resistenza come Salò. Rivolta contro la destra. Domani al Senato il disegno di legge che equipara repubblichini e partigiani. Cofferati: «Atto grave»; Lettere a «l’Unità»: «Una legge vergognosa. Non deve passare»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [p.12]
Massimo Solani, Salò non è equiparabile alla Resistenza: stracciata la legge della vergogna. La norma sparisce dal calendario del Senato. L’opposizione esulta. Angius: «Evitato lo scempio»
2006-01-10
Metalmeccanici: proteste per il mancato rinnovo del contratto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [p.15]
Angelo Faccinetto, Cipputi ha deciso di farsi sentire. Proteste in tutta Italia per il rinnovo del contratto che gli industriali negano ancora; Intesa. Pininfarina firma l’integrativo; FIAT, vicino l’accordo con Tata. Marchionne ottimista a Detroit: 2006 in utile. In Borsa il titolo sale del 3%; Laura Matteucci, Milano, Rosati sarà il nuovo segretario della Camera del lavoro. Già responsabile della Funzione pubblica, prenderà il posto di Giorgio Roilo. Domani la nomina al congresso CGIL che sarà concluso da Epifani
«l’Unità», 12 gennaio 2006 [p.14]
Angelo Faccinetto, «Metalmeccanici a rischio la tenuta sociale». Ancora niente contratto. Manifestazioni in tutta Italia. L’allarme di Epifani. Rinaldini: l’accordo si allontana; Bruno Ugolini, Le divisioni di Federmeccanica bloccano il contratto; FIAT, una settimana di Cig alle Presse di Mirafiori
2006-01-11
DS: Il segretario, Piero Fassino, riconosce che sulla vicenda Unipol sono stati commessi degli errori ma afferma con forza che nei DS non esiste una questione morale. Critica la campagna scandalistica e di aggressione condotta contro il partito dalla destra. La Direzione approva all’unanimità un documento sul caso Unipol- BNL.
Il premier Silvio Berlusconi ha dichiarato di essere a conoscenza di ulteriori elementi sull’affare Unipol: “Sto pensando di portare questa cosa a conoscenza della magistratura”.
I Ds hanno risposto: “Se sa qualcosa vada in procura”. Il segretario dei Ds si è costituito parte offesa nell’inchiesta in corso a Milano per le intercettazioni delle telefonate con Consorte. Una vicenda che D’Alema ha definito di “spionaggio”.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 gennaio 2006 [p.4]
Il documento. «Sono i giorni più amari della mia vita politica...» [stralci della relazione di Piero Fassino]
«l’Unità», 12 gennaio 2006 [pp.1-3-p.6]
p.1- Titoli: DS uniti: errori, ma reagiremo all’attacco. Fassino in Direzione: sono stati i giorni più amari, noi siamo persone per bene. D’Alema: contro di noi atti di spionaggio. Accordo finale: sì alla collegialità; E Berlusconi minaccia e ricatta: «So cose...». Fassino: basta, vada dai pm; Il premier rifiuta. Slitta confronto con D’Alema;
p.2- Simone Collini, Tutti i leader in campo. «Attenti a non chiuderci». Da Reichlin e Napolitano a Veltroni e Bassolino ieri i big della Quercia hanno detto la loro. Mussi: per il bene del partito c’è bisogno di aumentare la democrazia interna; Wanda Marra, Candidature, per la Quercia scatta il vincolo dei due mandati. Con deroghe. Approvato il regolamento. Con le eccezioni del ristretto gruppo dirigente rischiano in molti. Visco e Spini hanno sette legislature alle spalle, Bogi nove. La Melandri tre; Il regolamento e le quote rosa [scheda]
p.3- Ninni Andriolo, Fassino: non c’è una questione morale nei DS. Il segretario Ds: non parlo di complotto, ma c’è un’aggressione fondata sull’odio. «Non abbiamo prevenuto comportamenti non coerenti con principi etici». Esito unitario della Direzione; Ordine del giorno. «Ci sono stati errori no alle aggressioni»; Simone Collini, D’Alema: «Spionaggio contro l’opposizione»
Il presidente Ds attacca Berlusconi. E non solo. «Il collateralismo non c’è più da vent’anni»; Federica Fantozzi, L’annuncio di Prodi: «La Rosa nel Pugno sarà nell’Unione». Risolto il problema SDI - radicali. Ancora in salita la questione candidature nella Lista unitaria. Il Professore torna a prospettarla anche in Senato;
p.6- Marcella Ciarnelli, Berlusconi all’ultima intimidazione: so cose... I DS: basta infamie. In difficoltà con Bertinotti a Porta a Porta fa la sparata. «Unipol, non c’è stato solo tifo, anche certi incontri...»; Natalia Lombardo, Ha paura di D’Alema. E fa saltare il dibattito. Il premier non lo vuole da Anna La Rosa. Santoro, tre serate su Raitre a febbraio; Vincenzo Vasile, Elezioni, Ciampi per contesa dai toni civili. Il presidente in Sicilia si erge ad arbitro: le parti abbiano rispetto dell’avversario politico
«Il Foglio»
«Il Foglio», 12 gennaio 2006 [p.1]
La direzione dei DS. Autocritica finanziaria, autodifesa politica, autocelebrazione morale. Il partito di Fassino e D’Alema sventola la ritrovata unità. Veltroni chiede di non ascoltare «il richiamo del passato». Il rimpianto per l’opa fallita
2006-01-11
Camera dei deputati: votato un emendamento AN-Lega votato anche da DS e Margherita affossa la legge sull’amnistia che sopprime l’articolo 1 del disegno di legge.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [p.10]
Maristella Iervasi, Amnistia, il giorno delle scelte. DS: siamo per l’indulto. Oggi la Camera vota: AN e Lega contro Casini. Lui fa il capopartito e scarica sulla Quercia
«l’Unità», 12 gennaio 2006 [p.10]
Maristella Iervasi, Amnistia, primo passo con molte incognite. In serata la Commissione della Camera dà il via libera a un testo che prevede anche l’indulto. Ma in Aula resta difficile l’accordo tra i vari schieramenti per l’approvazione definitiva
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 gennaio 2006 [p.3]
La commissione Giustizia approva l’emendamento Buemi grazie a Pecorella. DS e DL si astengono. Ora la prova dell’aula. Dopo la marcia di Pannella, l’amnistia fa un altro passo
2006-01-12
Approvata la legge Pecorella sulla riforma delle sentenze d’appello. Il presidente Ciampi il 20 gennaio rinvia alle camere il provvedimento per incostituzionalità.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 gennaio 2006 [p.10]
Nedo Canetti, Stop alle sentenze di appello: l’ultima legge ad personam. In Senato oggi la «non appellabilità» dopo l’assoluzione in primo grado
2006-01-12
Berlusconi si reca alla Procura di Roma e indica ai pubblici ministeri che indagano sul caso BNL-Unipol i nomi degli esponenti DS che avrebbero contattato i soci BNL per convincerli a vendere le loro quote.
2006-01-14
Diritti civili: manifestazioni per le unioni civili (Pacs) e revisione della legge sull’aborto.
Roma: manifestazione su «Tutti in Pacs». 50 mila partecipanti.
Milano: manifestazione per il mantenimento della legge sull’aborto. 100 mila partecipanti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2006 [p.10]
Laura Matteucci, Milano - Roma: due città in piazza per la 194. Tutto pronto per la mobilitazione di sabato. Dai PACS alla maternità consapevole: uomini e donne in corteo
«l’Unità», 12 gennaio 2006 [p.9]
r. c. (Rinalda Carati), «PACS e 194: liberi i corpi, liberi i sentimenti». Sabato Roma e Milano unite per una scelta di libertà. Grillini (DS) chiede la diretta TV.Casini: «Impensabile rivedere la legge sull’aborto»; Rinalda Carati, Esponente Consulta omosessuale DS: più diritti non fanno male a nessuno: «La mia scelta da “politica”:sabato anch’io mi “pacso” con la mia compagna» [intervista a Paola Concia]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 gennaio 2006 [p.1-p.4]
Donne in piazza. Quelle che (col caldo abbraccio della CGIL) manifesteranno a Milano in difesa della 194; Il terzo incomodo. Stessi doveri e stessi diritti anche per il padre, il NYT dà ragione
ad Alito sull’aborto informato
2006-01-15
Romano Prodi ribadisce la richiesta di realizzare al più presto la nascita del Partito democratico. Esigenza posta dal voto delle primarie.
2006-01-16
Banca d’Italia: si insedia il nuovo governatore Mario Draghi.
2006-01-16
Manifestazioni e blocchi autostradali dei metalmeccanici in tutta Italia per il rinnovo del contratto scaduto da un anno.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 gennaio 2006 [p.12]
Giampiero Rossi (Rinalda, Metalmeccanici, la rabbia dei senza contratto. Un’altra giornata di scioperi e di blocchi stradali. Oggi Federmeccanica decide sulla trattativa
2006-01-18
I pubblici ministeri romani ascoltano gli imprenditori Bernheim e Tarak Ben Ammar che negano pressioni dei leader dei DS per la vendita di quote BNL a Unipol.
2006-01-18
Polemiche tra i partiti per le eccessive presenze di Berlusconi in TV.
2006-01-19
Il ministro della Difesa Martino annuncia che ci sarà una prima riduzione del contingente italiano in Iraq a giugno e che l’Italia lascerà il Paese entro dicembre 2006.
2006-01-19
Raggiunta l’intesa sul contratto dei metalmeccanici.
2006-01-20
Il Presidente della Repubblica Ciampi rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento. (vedi nota del 12 gennaio 2006)
2006-01-23
Il cardinale Ruini, presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), dichiara che la Chiesa non si schiererà nelle prossime elezioni politiche.
2006-01-24
Raggiunto l’accordo sulla data di scioglimento delle Camere: l’11 febbraio.
2006-01-24
Alla Camera viene approvata in via definitiva la legge sulla legittima difesa. Sarà possibile usare le armi per difendere la propria incolumità nella propria casa o esercizio di attività economiche. Deve sussistere una proporzione tra difesa e offesa. L’Unione vota contro.
2006-01-25
Berlusconi assicura che le elezioni si svolgeranno il 9 aprile.
2006-01-25
Il ministro Scajola definisce un piano di sicurezza per fronteggiare l’emergenza gas.
2006-01-27
Inaugurazione dell’anno giudiziario: Nicola Marvulli, primo presidente della Cassazione, afferma che le leggi approvare nel corso della XIV Legislatura pregiudicano l’efficienza della magistratura.
2006-01-28
Il presidente della Repubblica scrive al presidente della vigilanza RAI per applicare da subito la par condicio senza aspettare lo scioglimento delle Camere.
2006-01-31
Caso Unipol. Berlusconi accusa i magistrati di insabbiare le inchieste sui DS.
2006-02-01
Camera dei deputati: approvata la legge sull’appello con modifiche come suggerito dal presidente Ciampi.
Altri articoli …
Pagina 3 di 5
Commenti e resoconti