XIV Legislatura - III governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
III Governo Berlusconi
23 aprile 2005-17 maggio 2006
2006-02-01
Prodi annuncia che in caso di vittoria il suo governo ritirerà le truppe dall’Iraq.
2006-02-02
Romano Prodi contesta le norme sulla par condicio approvate il giorno prima e annuncia che potrebbe rinunciare al faccia a faccia con Berlusconi.
2006-02-03
Unipol, la cui offerta pubblica d’acquisto su BNL era stata respinta dalla Banca d’Italia, vende le sue quote al gruppo francese BNL-Paribas.
2006-02-07
Di fronte alle minacce di alcuni gruppi No Tav di boicottare le olimpiadi invernali di Torino, il Presidente Ciampi invita alla responsabilità di tutti.
2006-02-09
Vertice dell’Unione scontro fra Francesco Rutelli ed Emma Bonino sul Patto civile di solidarietà (Pacs) e sostegno alle scuole private.
2006-02-09
Con 296 sì e 158 no la Camera approva definitivamente la mozione di fiducia posta dal governo sulla Legge Fini sulla droga. Nessuna distinzione tra droghe leggere e pesanti; pene da 6 a 20 anni per spacciatori, produttori e procacciatori.
2006-02-11
Il Presidente della Repubblica decreta lo scioglimento delle Camere e la convocazione dei comizi elettorali. Elezioni il 9-10 aprile.
2006-02-11
Unione: Convention per la presentazione del programma elettorale.
2006-02-13
A Matrix confronto televisivo fra Fini e D’Alema
2006-02-14
Senato. Approvazione definitiva della legge Pecorella (vedi nota del 12 gennaio 2006)
2006-02-14
Polemica nel centrodestra per la candidatura Adriano Tilgher e Roberto Fiore di Alternativa sociale. Casini e Fini porranno il veto alle loro candidature
2006-02-14
Commissione Europea esprime parere favorevole sulle misure per riportare il deficit sotto il 3% nel 2007.
2006-02-15
Roberto Calderoli (Lega Nord), in televisione indossa una maglietta con le vignette danesi con la caricatura di Maometto.
2006-02-16
Il Parlamento Europeo approva la direttiva Bolkestein sulle liberalizzazioni.
2006-02-17
15 Regioni presentano in Cassazione la richiesta di referendum per la devolution.
La richiesta è stata promossa dai consigli regionali di: Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria e Puglia.
2006-02-18
Il Ministro per le Riforme Roberto Calderoli rassegna le dimissioni. La decisione avviene all'indomani dell'assalto al consolato italiano di Bengasi in cui restano uccisi dalla polizia libica undici manifestanti, al culmine dalle proteste scaturite per aver il ministro mostrato, in un'intervista televisiva, una maglietta con una vignetta su Maometto considerata offensiva per la religione musulmana.
Le dimissioni, chieste dall'intero governo e da tutta l'opposizione, sono precedute dalle parole del Presidente della Repubblica che invoca "comportamenti responsabili" per chi ha "responsabilità di governo". L'episodio della maglietta provoca anche tensioni diplomatiche tra il governo italiano e lo Stato libico.
La Lega minaccia di abbandonare la maggioranza.
Fini si reca in visita alla Moschea di Roma dove pronuncia un discorso davanti agli ambasciatori arabi.
2006-02-18
Corteo a favore della Palestina, vi partecipano esponenti di primo piano del Pdci e dei Verdi. Polemiche per lo slogan «10-100-1000 Nassiriya» e per le bandiere israeliane bruciate.
2006-02-24
La Casa delle Libertà presenta i 10 punti del suo programma.
2006-02-24
Polemiche sui duelli televisivi tra Prodi e Berlusconi.
2006-02-25
Caso Enel-Suez
Il premier francese Dominque de Villepin annuncia la fusione di Gaz de France (GdF) con Suez per fermare l’Opa (Offerta Pubblica di Acquisto) per la scalata di Enel a una società controllata da Suez.
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2006 [p. 6]
Bianca Di Giovanna, Prodi: senza regole comuni, linea dura con la Francia. Sul caso Enel Tremonti si scopre invece europeista: per ora nessuna legge anti-Opa; Gli interessi tra Francia e Italia [tabella]; Gianni Marsilli, Il governo francese sotto assedio; Hanno detto: Fassino, Monti; ro. ro. (Roberto Rossi), Il retroscena. A novembre Veolia aveva proposto a Roma un piano di acquisizione. Oggi il Cda di ENEL. La scalata a Suez era partita da Parigi; Roberto Rossi, «Portano ricchezza e tutti i Paesi che crescono lo fanno coi soldi degli altri». «La nostra compagnia ha sbagliato ad annunciare le proprie scelte in TV». «Di imprese straniere, in Italia, ce ne dovrebbero essere di più» [intervista a Giacomo Vaciago]
2006-02-28
Il presidente del Consiglio si reca in visita ufficiale negli Stati Uniti. Berlusconi parla al Congresso degli Stati Uniti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2006 [pp. 1-3-p.24]
p.1- Titolo: Loro scherzano, l’Iraq esplode. Berlusconi e Bush difendono la guerra. Show del premier con insulti a Prodi. A Nassiriya attacco ai soldati italiani: illesi. Washington Post: in 6 giorni 1300 morti;
p.1-p.24- Fabio Mussi, Lo show del fallimento;
p.2- Vincenzo Vasile, Stern, da Salvatore Giuliano a Berlusconi. Molte ombre sull’amico americano, gran maestro della trasferta elettorale del premier. Fu porta-messaggi del bandito siciliano. Oggi consegnerà il premio il Freedom Award; Virginia Lori, Prodi: «Alla Casa Bianca uno spot di Bush per il nostro premier. Come per Aznar...»;
p.3- Marcella Ciarnelli, Berlusconi da Bush, spot e insulti a Prodi. Complimenti reciproci per la guerra in Iraq. Show del premier: «Qui è il funerale di Prodi». Bush: sei un leader forte. Poi la Casa Bianca prende le distanze: «Nessun avallo politico»; Bruno Marolo, La visita elettorale di Silvio ignorata dai media USA. Silenzio su televisioni e giornali. Newsweek lo intervista ma solamente su «sesso e politica»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1 marzo 2006 [p.1-p.3]
p.1-I trionfi del Cav. Bush ribadisce il rapporto strategico con l’amico Silvio e loda la stabilità italiana; Le solite gaffe. Il Cav. a George: «Beato te che hai Cheney, uno che non spara agli amici»;
p.3- Five more years. Il Cav. americano piace da impazzire a George Bush (e non solo a lui)
«Il Foglio», 2 marzo 2006 [p.1-p.3]
p.1- Mr B. a Washington. Applausi, autografi e standing ovation (anche da Hillary) per il trionfo del Cav. al Congresso;
p.3- Editoriale, Happy end in Campidoglio. Pensate un momento alla storia personale di Berlusconi, e meditate; Si può essere contro il Cav. senza contare troppe cucche. Tutto quello che Luca Ricolfi, sotto atroce tortura, ha detto a «Otto e mezzo» sul contratto con gli italiani
2006-02-28
Il ministro dell’Economia e finanze, Giulio Tremonti, incontra Neelie Kroes, Commissione Europea sulla concorrenza, sul caso Suez-Enel
2006-02-28
Sassuolo (Modena): due carabinieri in divisa e un poliziotto in borghese pestano un immigrato ubriaco e indifeso. Scena ripresa con un telefonino. Cittadini sottoscrivono una lettera a sostegno dell’intervento repressivo, il sindaco è preoccupato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2006 [p. 1-p.7-p.25]
p.1-p.25- Ferdinando Camon, Il pestaggio. Scene di odio a Sassuolo;
p.7- Roberto Serio, Immigrato pestato, Sassuolo sta con i carabinieri. Dopo il video-choc degli uomini dell’Arma «in azione», la città travolta dalla linea intollerante: firme per far tornare i militari trasferiti dopo il fatto. Pisanu: «Non abbiamo nulla da nascondere»; La ricostruzione. I calci, il video e le polemiche; Parla il sindaco di Sassuolo (Margherita). «Ma in città si respira
un clima di sfiducia verso le istituzioni» [intervista a Graziano Pattuzzi]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 marzo 2006 [p.1-p.4]
p.1-Titolo: Il Sassuolo nello stagno;
p.1-p.4- Cristina Giudici, Nella banlieue emiliana la paura dello straniero si cela dietro le
barricate della lotta per la legalità;
p.1- Parlare di xenofobia col diessino Zani e col prodiano Berselli e scoprire che non è una parolaccia
2006-03-01
CGIL XV Congresso nazionale, Rimini, 1-4 marzo 2006
- CGIL XV Congresso nazionale, Rimini, 1-4 marzo 2006
2006-03-01
XV Congresso nazionale della CGIL a Rimini
Interviene, fra gli altri, Romano Prodi. Guglielmo Epifani – a fine lavori confermato segretario con oltre il 95% – propone un patto con il centro sinistra per la ricostruzione del paese e la tutela del lavoro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2006 [dossier pp. I-II- p. IV]
p. I- Titolo: Il nuovo secolo della CGIL; Rinaldo Gianola, Un’occasione per ridare fiducia al Paese; Felicia Masocco, La proposta: un patto fiscale per salvare il Paese;
p. II- Titolo pagina: Caro congresso, noi ti scriviamo...; Hack, Il 1968, quando l’Università diventò più democratica; Don Ciotti, Un impegno comune per la libertà dalle mafie; Sereni, Il luogo di formazione della classe dirigente; Calopresti, Un po’ di cinema nelle piazze e dentro le fabbriche; Gallino, Un augurio: prepararsi per affrontare le sfide del futuro; Saraceno, Per i prossimi cento anni difendere i nuovi lavoratori; Melato, La responsabilità di stare vicino a chi ha più bisogno; Beni, Un bastione a difesa del valore sociale del lavoro; Vecchioni, Faccio il tifo per chi si oppone alla prevaricazione; Bisio, Il primo maggio, sempre in piazza San Giovanni; Strada, Uno dei pochi baluardi di civiltà rimasti nel Paese; Fofi, Torino 1962, la gioia
in faccia a quegli operai; Maraini, Un argine all’involgarimento e allo smembramento; Rossi, Continuare così: restare vicino alla seconda Italia; Il messaggio di Francesco Rosi: «Per l’avvenire dei giovani»;
p. IV- Bruno Ugolini, La memoria. Nel taccuino del cronista c’ è un pezzo di storia; I numeri della CGIL [scheda]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1 marzo 2006 [inserto p. I]
Michele Magno, L’epifania congressuale CGIL, apertamente dalla parte di Prodi; Epifani vincerà il Congresso, ma il governo della CGIL può attendere
2006-03-01
Genova, il gip accoglie 120 delle 126 richieste di archiviazione avanzate dai pm in relazione alle sevizie praticate nella caserma di Bolzaneto ai danni dei manifestanti anti G8 nel luglio 2001. Restano imputati una cinquantina di manifestanti e un terzo degli originari incolpati fra agenti, carabinieri e medici.
2006-03-01
Bush: “l’Iran non deve possedere l’arma nucleare”. Lo dice il presidente americano a Kabul, dove è giunto in una tappa a sorpresa, prima di recarsi in India e in Pakistan. Bush si dice contrario al piano di Mosca, che prevede l’arricchimento in territorio russo dell’uranio per le centrali iraniane. Incontrando il presidente afghano, Hamid Karzai, Bush ha ribadito che bin Laden sarà “assicurato alla giustizia”.
2006-03-02
La Banca centrale europea aumenta il costo del denaro al 2,50%.
2006-03-02
A Roma, la Cassazione conferma il terzo ergastolo per la brigatista Nadia Desdemona Lioce in relazione alla sparatoria in cui restò ucciso l’agente Emanuele Petri.
2006-03-02
A Colle Val d’Elsa (Siena), la Lega presenta 4000 firme per chiedere un referendum sulla costruzione di una nuova moschea.
2006-03-03
A Roma, la Cassazione respinge il ricorso dell’ex ministro democristiano Paolo Cirino Pomicino, condannato dalla Corte dei conti a risarcire allo Stato il "danno d’immagine" causato dall’avere accettato "contributi illeciti" dalla Metropolitana di Napoli fra il 1987 e il 1992.
2006-03-04
A Cagliari, intervenendo al Forex, il governatore Mario Draghi condanna "il protezionismo ed il campanile", elogia le aggregazioni internazionali fra gruppi bancari e invoca l’aumento della produttività come strumento per portare al benessere.
2006-03-07
A Roma, Luca Cordero di Montezemolo, che ha rivolto dure critiche al governo per non aver ottemperato alle richieste degli industriali, è accusato da Silvio Berlusconi di catastrofismo ed è difeso invece dall’UDC e da Romano Prodi, il quale assicura che un governo di centrosinistra esaudirà gli auspici della Confindustria.
2006-03-07
A Roma, il Tribunale civile respinge l’accusa di diffamazione avanzata da Silvio Berlusconi contro gli autori del volume "L’odore dei soldi" di Marco Travaglio ed Elio Veltri.
2006-03-07
A Parma, la Procura chiude uno dei filoni d’indagine sul crac Parmalat accusando il gruppo bancario Ubs di concorso in bancarotta fraudolenta ed usura, ed un secondo filone, riguardante dirigenti di Capitalia, con l’accusa di aver indotto Calisto Tanzi ad acquistare nel 1999 Eurolat da Sergio Cragnotti a condizioni rovinose (200 miliardi sopra il valore di mercato). A Cesare Geronzi, presidente di Capitalia, è stato interdetto l’esercizio delle funzioni per 60 giorni. Intanto, a Milano, depone Calisto Tanzi che torna ad accusare Jp Morgan, Chase Manhattan, Bank of America di aver strumentalizzato il gruppo per i propri fini.
2006-03-08
Editoriale di Paolo Mieli sul Corriere auspica una vittoria del centro-sinistra alle elezioni. Polemiche.
2006-03-08
Dopo che Berlusconi rinuncia alla conferenza stampa a fine campagna elettorale, Prodi accetta il confronto televisivo.
2006-03-08
Sedici arresti nell’ambito dell’indagine «Laziogate» su presunte intercettazioni abusive in occasione delle elezioni regionali del 2005; il 9 emerge il nome di Francesco Storace, all’epoca candidato alla presidenza della Regione Lazio. Secondo l’accusa era il mandante delle intercettazioni, svolte dal servizio informatico della Regione, a discapito dei suoi avversari politici Alessandra Mussolini e Piero Marrazzo.
Il 10 marzo il Ministro della Salute Francesco Storace rassegna le dimissioni.
Il processo si concluderà il 29 ottobre 2012 con l’assoluzione di Storace “perché il fatto non sussiste”.
2006-03-09
Lega Nord: Umberto Bossi annuncia che nel caso di sconfitta del centrodestra la Lega non si riterrà vincolata all’alleanza con la CdL.
2006-03-10
La procura di Milano chiede il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi per al corruzione nel 1997 di David Mills, testimone in due processi che lo riguardavano.
2006-03-11
Milano: militanti dei centri sociali antagonisti manifestano in piazza Buenos Aires contro un raduno di militanti di Fiamma Tricolore (estrema destra). La polizia interviene duramente: violenti scontri e devastazioni con 41 arresti, numerosi feriti tra cui 12 agenti.
Il 16 si tiene una manifestazione contro le violenze, indetta dall’Anpi e con la partecipazione di tutto il centrosinistra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2006 [p.7]
Marco Tedeschi, Milano, 41 arresti per la guerriglia black-bloc. Devastazione, saccheggio e violenza: identificati giovani dell’ala più «dura» dei centri sociali. Imputate anche due persone già coinvolte negli scontri del G8 di Genova; Pisanu: attacco premeditato. Vendola: puzza di bruciato. Il ministro: lo Stato sarà parte civile. Il governatore: personaggi strani in piazza; Oreste Pivetta, «Gli scontri? Un avvertimento al prossimo governo dell’Unione». Farina (Leoncavallo): hanno voluto dimostrare che ci sono centri sociali «non compromessi» con me e con Caruso
2006-03-11
Berlusconi respinge le dimissioni di Nicolò Pollari, capo del Sismi, per le polemiche sulle intercettazioni del Laziogate.
2006-03-12
Nel corso di un’intervista con Lucia Annunziata nel programma televisivo «In 1/2h», il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi abbandona lo studio accusando la giornalista di togliergli la parola.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2006 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Il padrone delle TV scappa dalla TV. Berlusconi in difficoltà insulta l’Annunziata e abbandona la sua trasmissione su Raitre. La destra attacca i giornalisti e chiede punizioni. Fassino: il premier vuole solo monologhi; Editoriale, Antonio Padellaro, Crisi di nervi;
pp.1-2- Maria Zegarelli, «Una fuga davvero codarda» [intervista a Mario Morcellini];
p.1-p.4- Maria Novella Oppo, «È abituato a giornalisti che si stendono» [intervista a Enzo Biagi];
p.2- Giuseppe Vittori, Fassino: «Sa fare solo monologhi». «La democrazia è rispetto delle posizioni altrui». Ma il centrodestra insorge: è stata un’aggressione. Rosy Bindi: il premier è insofferente con un giornalismo libero e non addomesticato; Hanno detto: Fassino, Follini, Bindi, Boniver, Angius; Marco Travaglio, Ottimo arbitraggio;
p.3- Marcella Ciarnelli, Se gli fate domande vere scappa dalla TV. Berlusconi lascia il programma «In mezz’ora». Lucia Annunziata lo ha incalzato sull’attualità. Lui voleva fare un comizio, lei non gliel’ha permesso. E maleducatamente se n’è andato; Un uomo in ginocchio; Il confronto. Ecco i momenti principali dell’intervista non finita al presidente del Consiglio. Lui voleva altre domande
«Si vergogni...» «Presidente, nel giornalismo ci sono regole»;
p.4- RAI fredda con l’Annunziata. Faccia a faccia a rischio? Bonaiuti chiede una verifica della par condicio, quando è noto che i Tg sono sbilanciati a favore della CDL
«Il Foglio»
«Il Foglio quotidiano», 14 marzo 2006 [pp. I-II]
p. I- Titolo: La Badessa e il Cavaliere. Perfidie licenziose su Giovanna d’Arco alle prese con il Cav. di Arcore;Camillo Langone, Troppa. Il giudizio impietoso di unPingue Vomeronese che non
sopporta chi viene da Sarno; Annalena Benini, Silvio e Lucia. È stato meraviglioso. Lei perfettamente sadomaso, lui impettito e offeso. Inimitabili; Giampiero Mughini, Uffa, uffa, uffa.
Tra il cerchio Annunziata e la botte Berlusconi non so decidermi (e non me ne frega niente); Alessandro Giuli, Che fa, concilia? Si è comportata come una vigilessa che infierisce sull’automobilista. Ma la colpa è tutta di Travaglio; Filippo Facci, Perepé perepé. Lei ha un approccio zitellesco, il Cav. è il mio anello mancante: ha vinto lui, ha ragione lui; Maurizio Crippa, Villanie. Volevo difenderla, ma ho rivisto il video. Non ditemi cosa devo dire, quasi quasi mi alzo e me ne vado;
p. II- «Penosa». «Ha cercato lo scontro». Celli, ex dg RAI, stronca l’inutile protagonismo dell’Annunziata; Jeremy Humphreys, L’Annunziata affida al «Manchester Telegraph» il suo travaglio. «Sono pronta alla punizione», «Travaglio non perde occasione per criticarmi», «io come Hillary? non mi dispiace» [falsa intervista a Lucia Annunziata scritta da un collaboratore del quotidiano]; Garante? I quattordici mesi di Lucia presidente di garanzia della RAI senza se e senza ma [da «Inciucio» di Peter Gomez e Marco Travaglio, Bur, 2005]
2006-03-14
In televisione primo faccia a faccia Berlusconi – Prodi con la conduzione di Clemente Mimun, direttore del Tg1, e domande di Roberto Napoletano (Il Messaggero) e Marcello Sorgi (La Stampa).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 marzo 2006 [pp.1-4-pp.6-9]
p.1-Titolo: Prodi cancella Berlusconi. Nel primo confronto il professore promette profondi cambiamenti e cinque anni di serenità. Il capo del centrodestra guarda al passato, non ha un’idea per il futuro e offende le donne; Editoriale, Antonio Padellaro, Il premier è Prodi;
p.2- Ninni Andriolo, Il Professore «Sono molto contento»; Marcella Ciarnelli, Silvio livido «Realtà ribaltata...»; Il dopo. Sondaggi favorevoli a Prodi. Ma in pochi hanno cambiato idea;
p.3- Vincenzo Vasile, Prodi unisce l’Italia, Berlusconi la spacca. Nel primo faccia a faccia il Professore ha trasmesso concretezza e serenità. Il premier ha spesso sforato i tempi e alla fine lo ha dichiarato: un confronto con queste regole non mi piace;
p.4- Natalia Lombardo, Il premier senza rete è sempre sembrato «fuori posto». Il Professore a suo agio nello studio. Berlusconi ad agitare la penna; Parola per parola. Il confronto al millimetro, nei suoi momenti salienti. Le schermaglie sul fisco, sulle leggi e sulle Grandi opere. E sul debito pubblico. La più grossa gaffe del premier: «Le donne vogliono restare in famiglia...»;
p.6- Vladimiro Frulletti, E la platea decreta: «È quattro a zero». Forte partecipazione al Circolo ARCI Vie Nuove, a Firenze. Molta attenzione agli sforamenti dei tempi. Alla fine, il dibattito; Federica Fantozzi, Berlusconi sfora, gli azzurri ululano. Agli attacchi del premier i forzisti si esaltano. «L’unico Romano che disprezza Roma»; Giovanni Visone, Roma, tifo da stadio
Il premier indigna; L’ultimo sondaggio: sono ormai quasi sei i punti di vantaggio dell’Unione sulla CDL; Sergio Sergi, D’Alema e Zingaretti: fa scandalo in Europa l’alleanza della CDL con l’estrema destra. Pöttering: no ai negazionisti;
p.7- Titolo: Più efficace il leader dell’Unione, in difesa il presidente del Consiglio. Il presidente dell’Swg e l’esperta in pubblicità commentano l’esito della sfida televisiva [interviste a Roberto Weber e Anna Maria Testa]
«l’Unità», 16 marzo 2006 [pp.1-4-p.6-p.27]
p.1-Titolo: Casini e Fini archiviano Berlusconi. Il primo dice: parla del passato. Il vicepremier: vede un paese che non c’è. Successo del duello TV: altro che noia, 16 milioni di spettatori;
p.1-p.27- Roberto Cotroneo, Viva le regole; Laura Pennacchi, Il cuore della politica;
p.2- Wanda Marra, In 16 milioni incollati alla TV per la Sfida. Share del 52% per il faccia a faccia, con punte anche del 57%. L’Italia cercava risposte dai due leader. Grande attenzione nel nord-est e nei piccoli centri. RAI soddisfatta; Ha perso sempre lui; Vincenzo Vasile, Il premier si è lamentato subito dopo e ancora ieri. Ma lo share lo smentisce: l’unica cosa noiosa sono le sue lamentazioni. La lagna sulle regole, ammissione di sconfitta; Stampa estera. È «l’ora del Professore». Il forzista è sembrato in difesa;
p.3- Marcella Ciarnelli, Casini e Fini ora diffidano di lui. Il vicepremier: «Non si può essere troppo ottimisti con un paese in difficoltà». E Berlusconi: «Da Prodi Opa ostile contro l’Italia, il confronto è stato il funerale della politica»; Angela Bianchi, I forzisti delusi: «Il Cavaliere è andato proprio male...». Musi lunghi e irritazione per il flop. Sanza: «Avevamo bisogno di vincere la sfida, un’occasione mancata»;
p.4- Simone Collini, Fassino: dal premier cifre sbagliate e fasulle. «Prodi è stato convincente, Berlusconi era roso dal veleno e dal rancore». D’Alema: è iniziato il passaggio di testimone; Federica Fantozzi, Prodi: «E ora serve una vittoria sonante». Soddisfazione per l’esito del confronto. «Una solida maggioranza per cambiare»; Bianca Di Giovanni, Il presidente del Consiglio snocciola numeri sbagliati sulla pressione fiscale. Annuncia di aver tagliato di cinque punti le tasse, ma il prelievo per lavoratori e pensionati è immutato. Il «fisco equo» finanzierà la ripresa. Tutti pagheranno le tasse, i più ricchi di più;
p.6- Maria Zegarelli, E sulle donne fa arrabbiare anche la Santanchè. Non le mette in lista, le chiama una categoria ma la colpa è loro: pioggia di critiche sulla gaffe del premier; Per il premier le signore sono una categoria [scheda]; «Ha parlato ai giovani, così Prodi ha vinto». Tanti interventi al Forum dell’Unità online. Molte idee e una certezza: lo sconfitto è il premier; Marco Travaglio, I valori della famiglia
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 marzo 2006 [p.1]
Sonnellino di Damocle. L’incubo della pennichella del Prof. sul faccia a faccia TV. Intanto Bertinotti teme per la «sua» poltrona di presidente della Camera; Mimun denominatore. Stasera, ore 21. Con il duello all’ultimo consiglio scatta il piano quinquennale della noia
«Il Foglio», 15 marzo 2006 [p.1]
Titolo: Le nostre pagelline; Per Stefano Di Michele, il Cav. pareva il nonno del seduttore che fu; Due persone molto per bene, Annalena Benini aspetta il dibattito; Per Alessandro Giuli, al Cav. va la medaglia che premia la sincerità; Per Nicoletta Tiliacos, Prodi-Brontolo è stato un po’ inquietante
2006-03-14
Israele – Palestina: blitz dell’esercito israeliano nel carcere di Gerico in Cisgiordania per catturare 5 militanti palestinesi condannati per l’omicidio del ministro israeliano Rehavam Ze’evi nel 2001.
Sciopero generale nei territori occupati. Abu Mazen, presidente dell’Anp, condanna “l’atto criminale” e chiede l’appoggio dell’Onu.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 marzo 2006 [p.12]
Umberto De Giovannangeli, Blitz di Israele a Gerico, rivolta nei Territori. Assedio al carcere per catturare Saadat, mandante dell’omicidio di un ministro israeliano. Per rappresaglia a Gaza presi in ostaggio una decina di occidentali. La Farnesina: via gli italiani; Il profilo. Saadat, detenuto eccellente sotto sorveglianza anglo-americana; u. d.g. (Umberto De Giovanangeli), Hamas: «L’attacco, uno spot elettorale». Accuse a Olmert ma la maggioranza degli israeliani approva la linea dura
«l’Unità», 16 marzo 2006 [p.12]
Umberto De Giovanni, Abu Mazen tra le rovine di Gerico accusa Israele. Il presidente dell’ANP dopo il blitz al carcere: «Quel rapimento è un crimine odioso»; u. d.g. (Umberto Di Giovanni), Il leader palestinese membro dell’esecutivo dell’OLP: «Israele ci ha umiliati, l’unica strada per noi è uno Stato binazionale». «Così non c’è più spazio per due popoli-due Stati» [intervista a Yasser Rabbo]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 marzo 2006 [p.1]
Territori palestinesi nel caos. Israele assedia il carcere dell’ANP e arresta il killer del ministro Ze’evi. Hamas voleva liberare sei terroristi, tra cui Saadat. Rapimenti, stranieri evacuati. Abu Mazen ritorna di corsa dall’Europa. La lettera anglo-americana; Alla Frontiera. Un leader di Kadima ci spiega come Olmert definirà i confini d’Israele tenendo Gerico «a debita distanza»
2006-03-15
Roberto Calderoli (Lega Nord) definisce «una porcata» la legge elettorale di cui è stato il primo firmatario. Da allora questa legge elettorale verrà chiamata “Porcellum”.
2006-03-19
Polemiche fra Berlusconi e Confindustria, Montezemolo contesta a Berlusconi il tentativo di delegittimare l’associazione degli industriali.
2006-03-23
Confindustria: la giunta approva la linea di Montezemolo sull’autonomia dalla politica e dal governo. Unico voto contrario l’ex presidente D’Amato.
2006-03-26
Prodi promette nel caso di vittoria il ritorno del maggioritario e una legge sul conflitto di interessi.
2006-03-27
Centrodestra. Polemiche sulla leadership. Fini afferma che la leadership spetterà al leader del partito più votato.
Altri articoli …
Pagina 4 di 5
Commenti e resoconti