XIV Legislatura - III governo Berlusconi
XIV Legislatura - 2001-2006
III Governo Berlusconi
23 aprile 2005-17 maggio 2006
2005-08-17
Palestina: sotto il controllo dell’esercito israeliano nella striscia di Gaza comincia lo sgombero dei coloni israeliani. Il presidente israeliano Sharon, criticato fortemente dalla destra, viene congratulato dal presidente palestinese Abu Mazen.
2005-08-24
Meeting di Comunione Liberazione a Rimini: Rutelli e Formigoni propongono un patto tra i riformisti dei due schieramenti per elaborare proposte comuni.
2005-08-26
Convocato dal Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr), il governatore Fazio giustifica pienamente il suo operato nella vicenda Antonveneta.
2005-09-01
Il governatore della Banca centrale europea (BCE), Jean- Claude- Trichet, avvia l’esame del caso Fazio-Antonveneta.
2005-09-04
Il ministro Siniscalco chiede le dimissioni del governatore Fazio. La Lega si schiera a favore del governatore della Banca d’Italia.
2005-09-08
Elezioni presidenziali in Egitto: Hosni Mubarak è riconfermato per la quinta volta Presidente con l’88% dei voti. Proteste e accuse di brogli e scarsa democraticità del voto.
2005-09-09
La Commissione disciplinare del Csm (Consiglio Superiore della Magistratura) assolve i Pm milanesi Ilda Boccassini e Gherardo Colombo dalle accuse di irregolarità nella gestione della documentazione relativa ai processi Lodo Mondadori, Sme e Imi-Sir.
2005-09-11
Romano Prodi propone dei «patti civili di solidarietà» (PACS) per regolarizzare le coppie di fatto.
2005-09-13
La Casa delle libertà presenta alla Camera una proposta di riforma elettorale. Punti essenziali sono: seggi assegnati su base proporzionale, con possibilità di liste di partito o di coalizione, indicazione del nome del premier, premio del 55% de seggi al maggior partito o coalizione.
2005-09-16
Il Tribunale di Milano, a conclusione del processo decennale All Iberian, assolve Silvio Berlusconi e i manager Fininvest imputati: tutti assolti perché, per la legge italiana, il fatto non costituisce più reato.
2005-09-18
Elezioni politiche in Germania: Angela Merkel vince con il 35,2%, ma non in misura sufficiente a creare un governo per un sostanziale pareggio con la Spd di Schroeder. Il 22 settembre si avviano i colloqui per la formazione di una “Grande coalizione” con socialdemocratici e liberali.
2005-09-19
Il presidente della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) card. Camillo Ruini annuncia l’opposizione dei vescovi al riconoscimento legale delle coppie di fatto.
2005-09-21
L’UDC critica il progetto di legge finanziaria messa a punto dal ministro Siniscalco.
Il giorno dopo il Ministro dell'Economia Domenico Siniscalco rassegna le dimissioni dopo le polemiche sull'approvazione della Legge Finanziaria 2006. Al suo posto torna Giulio Tremonti.
2005-09-25
Il ministro Tremonti ritira a Fazio la delega a rappresentare l’Italia alla riunione del Comitato per lo sviluppo del FMI di Washington.
2005-09-28
Milano: comincia il processo per il crac Parmalat.
2005-09-29
Consiglio dei ministri: approvata la legge finanziaria 2006.
2005-09-29
Banca d’Italia: nel giorno in cui i magistrati rendono noto che il governatore Fazio è indagato per abuso d’ufficio, il Consiglio superiore della Banca d’Italia gli conferma la fiducia.
2005-10-04
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, minaccia la crisi di governo qualora la legge di riforma elettorale non venisse approvata.
2005-10-06
Gli uffici tecnici del Quirinale mostrano dubbi di costituzionalità su alcuni aspetti della legge di riforma elettorale.
2005-10-06
Senato della Repubblica: approvato il mandato a termine per il governatore della Banca d’Italia.
2005-10-10
Fazio è interrogato per sei ore dai giudici della procura di Roma sulla scalata dell’Antonveneta.
2005-10-10
Germania: accordo tra Cristiano-democratici (Cdu) e socialdemocratici (Spd) per un governo di grande coalizione presieduto da Angela Merkel.
2005-10-11
Camera dei deputati: inizia il dibattito sulla riforma elettorale. Sarà approvata il 13 ottobre alla Camera e in via definitiva al Senato il 14 dicembre 2005.
2005-10-12
Camera dei deputati: i franchi tiratori del centrodestra bloccano le «quote rosa» nelle liste elettorali.
2005-10-12
Consiglio superiore della Magistratura: Pietro Grasso è nominato procuratore nazionale antimafia.
2005-10-13
Camera dei deputati: approvata la riforma elettorale, il disegno di legge passa al Senato.
2005-10-14
UDC: le dimissioni di Marco Follini causate dalla spaccatura nell’Udc sulla legge elettorale.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 10 ottobre 2005 [p.9]
Francesco Bei, Traumatica rottura dopo il varo della legge elettorale, il partito verso un quadrumvirato. Follini lascia la guida dell’UDC. “Ci siamo giocati l’anima”. Casini: “Non capisco Marco. È la nostra riforma”
«Il Sole24ore»
«Il Sole24ore», 15 ottobre 2005
Luca Ostellino, Mariolina Sesto, Legge elettorale. Il segretario annuncia la decisione alla Direzione UDC. Da Casini ultimo tentativo per un ripensamento. Follini ha scelto: oggi le dimissioni. Berlusconi a i DS: tempo scaduto per il dialogo
«Il Messaggero»
«Il Messaggero», 15 ottobre 2005[p.8]
Claudia Terracina, Oggi alla Direzione UDC l’annuncio. Divergenze: sulla legge elettorale. Giovanardi: per noi quel sì è un successo. Strappo di Follini: pronto alle dimissioni. “Per una rotta diversa serve un nuovo leader”. Ma Casini insiste: sarebbe un errore
«Libero»
«Libero», 15 ottobre 2005 [p. 4]
el. ca., L’UDC preferisce Silvio. Follini verso l’addio. Oggi il partito giudica la linea del segretario. Dimissioni sul piatto. Il partito ha preferito accettare la legge proporzionale senza preferenze contro la volontà del segretario. Ormai la rottura è inevitabile. Il leader dei centisti difende la sua strategia all’interno del Polo: alleato leale, ma critico e mai succube nei confronti di Berlusconi
«Il Riformista»
«il Riformista», 15 ottobre 2005 [p.1]
Sostiene Tabacci. Vi spiego perché ora cercano me
«il Riformista», 15 ottobre 2005 [p.3]
Carlo Puca, Post. Oggi la Direzione nazionale dell’UDC. Folliniani corrente di minoranza se Follini si dimette (ed è probabile). Giovanardi punta il segretario, Baccini punta alla segreteria
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 16 ottobre 2005 [p.1]
Paolo Franchi, Il leader uscente. La testardaggine di un moderato. Un segretario di partito che irrevocabilmente si dimette fa notizia come il fatidico uomo che morde il cane. Per trovare un precedente si torna indietro di 11 anni. Il suo motto: un altro centrodestra è possibile
2005-10-14
Riforma della scuola: il Consiglio dei ministri vara due decreti attuativi della riforma Moratti del marzo 2003; uno sulla scuola secondaria superiore, l’altro sulle modalità di formazione degli insegnanti. L’avvio della riforma è previsto per l’anno scolastico 2007-2008.
2005-10-16
PRIMARIE DELL’UNIONE
- PRIMARIE DELL’UNIONE
2005-10-16
Le primarie dell’Unione: alta partecipazione con 4.311.149 elettori. Prodi raccoglie il 74,1%, Bertinotti il 14,7%, Mastella il 4,6%, Di Pietro 3,3%, Pecoraro Scanio il 2,2%.
Rutelli interpreta il voto e la grande partecipazione come la necessità di una svolta nella linea della Margherita. Supera le esitazioni del passato e si pronuncia per un’accelerazione verso la costruzione del partito democratico.
È soddisfatto Bertinotti, anche se permangono in Rifondazione critiche e timori di essere risucchiati nel centrosinistra.
2005-10-16
Locri: assassinato Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria. Il killer a volto coperto sorprende Fortugno nel seggio per le primarie dell’Unione e lo uccide con 5 colpi di pistola. Mandanti di area mafiosa e killer saranno condannati definitivamente all’ergastolo.
2005-10-20
Riforma costituzionale (Devolution): con 317 sì e 234 no la Camera approva in terza lettura la riforma che, per il via libera definitivo, deve passare al Senato e quindi al referendum confermativo.
2005-10-23
Congresso del nuovo Psi: dibattito duro, al limite della scissione alla fine sono acclamati due segretari Bobo Craxi e Gianni De Michelis.
2005-10-29
Berlusconi annuncia che cercò di sconsigliare Bush e Blair ad intervenire in Iraq.
2005-10-31
A Washington Berlusconi, dopo l’incontro con Bush, dichiara che «gli Usa temono un cambio di governo in Italia». Secca smentita americana: gli Usa non vogliono interferire nelle elezioni italiane.
2005-11-02
Congresso del Partito Radicale a Roma: nasce una nuova formazione politica, la “Rosa nel pugno” tra partito radicale e i socialisti di Boselli e quelli di Bobo Craxi. La Rosa nel pugno si insedia nel perimetro del centrosinistra.
2005-11-03
La BCE chiude il caso Fazio invitando il governo italiano a modificare il disegno di legge sulla riforma del risparmio e lasciando il dubbio sul fatto che il comportamento di Fazio nella vicenda Antonveneta possa essere stato non rispettoso dei principi dell’Unione Europea.
2005-11-03
Berlusconi propone di alzare l’età pensionabile a 68 anni.
2005-11-04
Ciampi in un incontro con Berlusconi esprime perplessità su legge elettorale, salva Previsti e par condicio.
2005-11-12
Francia: in fiamme le periferie delle maggiori città. Nonostante il coprifuoco, lo stato d’emergenza e il richiamo dei riservisti, le violenze dei giovani non si placano ed esprimono un profondo disagio per il degrado fisico e sociale in cui vivono.
2005-11-16
Riforma costituzionale (Devolution): al Senato viene approvata con i soli voti della maggioranza. Modificati 50 articoli della Costituzione. La parola passa ai cittadini per il referendum confermativo.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 17 novembre 2005 [pp.1-2]
c. t., Referendum, è già scontro. Scalfaro scende in campo. L’appello dell’ex capo dello Stato: “Salviamo la Costituzione”. Fassino: “La riforma sarà bloccata”. Lo strappo di Follini: “Lasciamo agli elettori libertà di coscienza, come fece la DC nel ’46 col plebiscito”. Berlusconi lo vuole dopo il voto per non condizionare la campagna elettorale: già oggi possibile un incontro con Ciampi. Ma l’Unione prova ad accelerare i tempi
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 16 novembre 2005 [p.5]
I Senatori a vita. Napolitano va all’attacco. Scalfaro, firme antiriforma
2005-11-18
Il presidente della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) card. Camillo Ruini valuta positivamente che nei consultori siano ammessi i volontari del Movimento per la vita.
2005-11-20
UDC: il partito avanza la proposta di istituire una Commissione parlamentare sullo stato di attuazione della legge 194/78 sull’interruzione della gravidanza.
2005-11-21
Israele: Ariel Sharon lascia il Likud e chiede lo scioglimento anticipato del Parlamento ed elezioni anticipate. Sharon fonda una nuova forza politica “Kadima”, in cui confluisce anche Shimon Peres storico leader laburista. Il nuovo partito mira alla creazione di uno Stato palestinese smilitarizzato e al mantenimento del controllo israeliano su Gerusalemme est.
2005-11-22
Germania: al Bundestag con 397 voti su 614, nasce il primo governo di Angela Merkel, prima donna cancelliere della Germania.
2005-11-27
Pier Ferdinando Casini si candida a guida di un eventuale prossimo governo di centro-destra e critica Berlusconi affermando che gli italiani sono stanchi di «illusioni e illusionismi»
2005-11-29
La legge “ex Cirielli” viene approvata al Senato in via definitiva con 145 sì e 104 no. La nuova legge dimezza i tempi di prescrizione, tranne per i reati gravi, mentre aumenta le pene per i reati di mafia e per la recidività.
2005-12-01
Manifestazioni in Val di Susa dove dovrebbe passare il Corridoio europeo n.5. Migliaia di manifestanti assediano il cantiere della linea ferroviaria Torino-Lione. Il presidente della Repubblica difende l’alta velocità. Il 6 dicembre il ministro dell’interno Pisanu ordina lo sgombero con l’uso della forza: 22 feriti. Il 10 dicembre si registra un’intesa con sospensione dei lavori per un riesame degli aspetti ambientali, sanitari ed economici.
2005-12-04
Rita Borsellino vince le primarie dell’Unione per la candidatura alla Regione Sicilia.
2005-12-05
Accordo nell’Unione sull’inserimento nel programma di una legge sulle coppie civili e su un ritiro rapido dall’Iraq.
Altri articoli …
Pagina 2 di 5
Commenti e resoconti