Camera: con astensioni incrociate dei due schieramenti sono approvate le mozioni della maggioranza di Governo, 273 voti a favore, 90 contrari e 70 astensioni, e dell’Ulivo, 238 voti a favore, 11 contrari e 254 astensioni. 80 deputati ulivisti, contrariamente alle indicazioni, votano contro la mozione della maggioranza. Bocciata la mozione presentata da Rifondazione che chiedeva l’abolizione dei Vertici.
XIV Legislatura Camera dei deputati sedute del 3 e 4 luglio 2001
Seduta n. 9 - 3 luglio 2001 [video della seduta]
Mozioni Boato ed altri, Burlando ed altri e Mantovani ed altri sul Vertice Capi di Stato e di Governo paesi G8; Elio Vito ed altri sul Vertice Capi di Stato e di Governo paesi G8 e sulla ratifica Protocollo di Kyoto; Calzolaio ed altri e Giordano ed altri sulla ratifica Protocollo di Kyoto; Crucianelli ed altri e Alfonso Gianni ed altri sulla Tobin tax . Discussione congiunta
Seduta n. 10 - 4 luglio 2001 [video della seduta]
Seguito discussione e votazione
«l'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2001 [p.6]
Virginia Lori, Ciampi: dal G8 impegni per i più poveri. In Parlamento trattativa fino a notte fonda per giungere ad una mozione bipartisan; Pasquale Cascella, Uno sbocco unitario che serve al Governo
«l’Unità», 5 luglio 2001 [p.4]
Maristella Iervasi, Via al piano sicurezza: cinquanta controlli ogni ora, centro militarizzato. Gli USA raccomandano ai propri cittadini di stare lontani dal vertice. Genova, scattano le perquisizioni. La Digos in casa del leader delle Tute bianche e a Milano divieto di lasciare la città per gli attivisti; L’appello di Rigoberta Menchù. Aiutate i popoli indigeni; Francesco Peloso, I cattolici anticipano il summit domenica saranno in piazza
«l’Unità», 5 luglio 2001 [p.5]
Titolo: Maggioranza e opposizione non riescono ad arrivare ad un’unica stesura. Parte della sinistra critica il documento; Nedo Canetti, G8, prevale il compromesso. Votate due mozioni alla Camera
Soluzione quasi bipartisan. Ottanta deputati dell’Ulivo votano contro il testo della Destra; Tobin tax, la tassa sulle speculazioni; Maria Annunziata Zegarelli, Burlando: è passata la nostra linea. «Su Genova e Kyoto abbiamo vinto. Sulla Tobin tax continueremo la battaglia in Parlamento» [intervista a Claudio Burlando]; Silvia Martini, Violante: i vertici sono superati. Protagonista deve essere l’ONU
«La Stampa»
«La Stampa», 4 luglio 2001 [p.9]
Aldo Cazzullo, «Europa forte per governare la globalizzazione». Ciampi: rinsaldiamo anche la NATO; Francesco Grignetti, Il dibattito a Montecitorio per trovare la convergenza su un testo comune: oggi conclude Ruggiero. Mozione unitaria sul G8, no di Bertinotti. «Non possiamo pensarla come il Governo»; Che cos’è la Tobin Tax (scheda)
«La Stampa», 5 luglio 2001 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Approvate le mozioni di maggioranza e opposizione, ottanta «no» da Ulivo e Rifondazione. Il compromesso sul G8 divide la sinistra. Incontro Berlusconi- Rutelli: dialogo su Europa e riforme; Editoriale, Gian Enrico Rusconi, Genova per noi e per loro;
p.3- I due documenti approvati a Montecitorio. La mozione della maggioranza. La mozione dell’Ulivo; Intesa fra i Poli sul G8, con il no di ottanta ulivisti. Ruggiero: c’è un consenso ampio, i contestatori ne tengano conto; Augusto Minzolini, Opposizione lacerata tra «mediatori» e «intransigenti anti-inciucio». Centrosinistra senza bussola. Al voto in ordine sparso, incertezza sulla leadership; Il Genoa social forum attacca l’Ulivo; a.l.m., Gloria Buffo (Sinistra DS). «L’astensione, che errore: per farsi ascoltare servono posizioni nitide» [intervista a Gloria Buffo]
«Il Giornale»
«Il Giornale», 5 luglio 2001 [p.5]
Renato Pera, L’astensione sul G8 spacca l’Ulivo, 80 deputati votano no
«La Repubblica»
«la Repubblica», 5 luglio 2001 [p.2]
Ottanta deputati del Centrosinistra votano contro. Berlusconi presto a Genova per una seconda ricognizione. G8, accordo alla Camera. Sì di Polo e Ulivo, ma senza mozione «bipartisan»
Commenti e resoconti