XVI Legislatura - I governo Monti
XVI Legislatura - 2008-2013
I Governo Monti
16 novembre 2011-28 aprile 2013
2012-10-19
FIAT Pomigliano
La Corte di Appello di Roma respinge il ricorso della FIAT: riassunti i 145 lavoratori della FIOM licenziati. [vedi notizia del 21 giugno 2012]
La Fiat accetta di eseguire la sentenza ma ricorre in Cassazione, che il 13 marzo 2014 confermerà la sentenza di Appello.
2012-10-25
Afghanistan: in uno scontro a fuoco nella zona di Farah muore il militare italiano Tiziano Chierotti; altri tre militari restano feriti.
2012-10-26
Milano processo Mediaset
Berlusconi condannato in primo grado a quattro anni, ma per la legge sull’indulto ne ha tre condonati.
2012-10-31
<Senato seduta del 17 ottobre 2012
La Camera approva in via definitiva (con 480 sì, 19 no e 25 astenuti) il ddl anticorruzione. Legge 6 novembre 2012, n. 190. (c.d. Legge Severino)
Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012
pp.1-12 - Legge 6 novembre 2012, n. 190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione
p.12 – Lavori preparatori
XVI Legislatura Camera dei Deputati seduta del 31 ottobre 2012
Seduta n. 712 – 31 ottobre 2012 – [video della seduta]
2012-10-31
Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge volto a riordinare l'assetto territoriale dello Stato, in particolar modo coinvolgendo le Province, che vengono ridotte da 86 a 51 e mutate in ente di secondo livello e le Città metropolitane, che vengono finalmente istituite, a più di dieci anni dalla loro introduzione in Costituzione. La riforma sarà in vigore a decorrere dal 1º gennaio 2014, anche se numerosi ricorsi presso la giustizia amministrativa sono stati presentati da diverse Regioni.
Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2012
Decreto-legge 5 novembre 2012, n. 188. Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane.
2012-11-01
Roma: muore Gae Aulenti, designer e architetta di fama mondiale.
2012-11-02
Roma: muore Pino Rauti, segretario nazionale del Movimento sociale italiano, poi di Fiamma tricolore e quindi del Movimento idea sociale.
2012-11-02
Siria
Per tutto il mese ribelli e forze governative si combattono selvaggiamente a forza di eccidi e bombardamenti con distruzioni e gravissime perdite tra la popolazione.
2012-11-06
Usa – Elezioni presidenziali
Secondo mandato per Barak Obama battendo lo sfidante repubblicano Mitt Romney.
2012-11-07
Francia
Approvata la legge che legalizza il matrimonio tra omosessuali.
2012-11-10
Israele Palestina
L’uccisione di Hamed al-Jabari, capo militare di Hamas, in un raid israeliano, riaccende la guerra tra Israele e Gaza. Si susseguono raid aerei, lanci di missili, attentati. Dopo otto giorni si contano 165 morti.
2012-11-13
Camera
Approvata (con 386 sì, 5 no e 75 astenuti) la conversione in legge del decreto Enti locali.
XVI Legislatura Camera dei Deputati seduta del 13 novembre 2012
Seduta 713 – 5 novembre 2012 – [video della seduta]
Seduta 714 – 6 novembre 2012 – [video della seduta]
Seduta 715 – 7 novembre 2012 – [video della seduta]
Seduta 716 – 8 novembre 2012 – [video della seduta]
Seduta 717 – 13 novembre 2012 – [video della seduta]
Senato seduta del 4 dicembre 2012 >
2012-11-14
Giornata europea di mobilitazione contro l’austerità e per lavoro e occupazione, indetta dalla Ces (Confederazione europea dei sindacati).
In varie città manifestazioni e cortei. Scontri tra dimostranti e polizia a Roma, Torino e Padova.
2012-11-15
Pechino
XI Jinping è eletto segretario del Partito comunista cinese.
2012-11-21
Camera dei Deputati
Legge di stabilità 2013 e Bilancio di previsione dello Stato per il 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015
Nella discussione della Legge di stabilità 2013, il Governo pone tre questioni di fiducia.
La Camera approva tutte e tre le questioni di fiducia. La prima è approvata con 426 sì, 88 no e 21 astenuti; la seconda con 433 sì, 85 no e 18 astenuti; la terza con 395 sì, 75 no e 10 astenuti.
Il 22 novembre la Camera approva (con 372 sì, 73 no e 16 astenuti) la Legge di Stabilità
XVI Legislatura Camera dei Deputati sedute del 20-21-22 novembre 2012
Seduta n. 720 – 20 novembre 2012 – [video della seduta]
Seduta n. 721 – 21 novembre 2012 – [video della seduta]
Seduta n. 722 – 22 novembre 2012 – [video della seduta]
Senato seduta del 20 dicembre 2012 >
2012-11-25
Primarie del centrosinistra: Bersani non raggiunge il quorum e bisognerà ricorrere al ballottaggio fra Bersani e Renzi che si svolgerà il 2 dicembre.
2012-11-25
Catalogna
I partiti indipendentisti catalani conquistano la maggioranza nel nuovo Parlamento regionale.
2012-11-26
Camera
Approvazione (con 392 sì, 1 no e 9 astenuti) della Legge di bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015.
XVI Legislatura Camera dei Deputati seduta del 26 novembre 2012
Seduta n. 723 – 26 novembre 2012 – [video della seduta]
Senato seduta del 20 dicembre 2012 >
2012-11-26
Sallusti agli arresti domiciliari a seguito della condanna per diffamazione nei confronti del giudice Giuseppe Cocilovo. [vedi notizia del 19 ottobre 2012]
2012-11-28
Bruxelles
La Commissione europea autorizza il Fondo Salva-Stati (Esm) a stanziare 37 miliardi per salvare quattro banche spagnole.
2012-11-29
Rai
Il Cda della Rai nomina i nuovi direttori di rete e del Tg1.
2012-11-29
Onu
La Palestina diventa Stato osservatore. Tra i voti favorevoli anche quello dell’Italia, insieme a Francia e Spagna, mentre sono contrari Usa e Israele, astenuti Gran Bretagna e Germania.
2012-12-02
Partito democratico – Primarie per la segreteria
Bersani (60,9%) vince il ballottaggio contro Renzi (39,1%).
2012-12-03
Ilva
Il governo vara il decreto Salva-Ilva.
Gazzetta n. 282 del 3 dicembre 2012
Decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207. Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell’ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale.
2012-12-04
< Camera seduta del 13 novembre 2012
Il Senato approva con modificazioni (con 194 sì, 58 no e 4 astenuti) il decreto Enti locali, su cui il governo ha posto la questione di fiducia.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 29 novembre e 4 dicembre 2012
Seduta antimeridiana n. 845 – 29 novembre 2012
Seduta antimeridiana n. 847 – 4 dicembre 2012
Camera seduta del 7 dicembre 2012 >
2012-12-04
La Consulta accoglie il ricorso del Quirinale in merito alle intercettazioni del processo di Palermo per la presunta trattativa Stato-mafia. (vedi notizia del 16 luglio 2012)
2012-12-06
Il PdL annuncia la sua astensione sui provvedimenti del governo alla Camera e la non partecipazione al voto su quelli al Senato (questo perché al Senato l'astensione vale come voto contrario).
2012-12-06
Il Senato approva (con 127 sì, 17 no e 23 astenuti) il ddl di conversione del decreto crescita su cui il governo ha posto la questione di fiducia. Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre 2012.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 6 dicembre 2012
Seduta antimeridiana n. 851 - 6 dicembre 2012
Camera seduta del 13 dicembre 2012 >
2012-12-07
< Senato seduta del 4 dicembre 2012
La Camera approva in via definitiva (con 268 sì, 1 no e 153 astenuti) il decreto Enti locali.
Gazzetta ufficiale n. 286 del 7 dicembre 2012 (suppl. ord.)
Legge 7 dicembre 2012, n. 213. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l’esercizio di delega legislativa.
XVI Legislatura Camera dei Deputati sedute del 5-6-7 dicembre 2012
Seduta n. 729 – 5 dicembre 2012 – [video della seduta]
Seduta n. 730 – 6 dicembre 2012 – [video della seduta]
Seduta n. 731 – 7 dicembre 2012 – [video della seduta]
2012-12-08
Dopo un colloquio con il presidente del Consiglio Mario Monti, il presidente della Repubblica Napolitano annuncia in un comunicato che il presidente del Consiglio (privo ormai di una maggioranza) rimetterà il mandato al Capo dello Stato dopo l'approvazione della legge di stabilità 2013.
2012-12-09
Romania
Elezioni politiche: vince il centrosinistra.
2012-12-13
< Senato seduta del 6 dicembre 2012
La Camera approva in via definitiva (con 261 sì, 55 no e 131 astenuti) la conversione in legge del decreto crescita.
Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2012 (suppl. ord.)
Legge 17 dicembre 2012, n. 221. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.
XVI Legislatura Camera dei Deputati seduta del 13 dicembre 2012
Seduta n. 734 – 13 dicembre 2012 – [video della seduta]
2012-12-16
Pannella digiuna per la condizione delle carceri.
2012-12-19
Nasce “Fratelli d’Italia”
Giorgia Meloni, Guido Crosetto e Ignazio La Russa lasciano il PdL e formano il nuovo partito di destra “Fratelli d’Italia – Centrodestra nazionale”, presto denominato soltanto “Fratelli d’Italia”. Al nuovo partito aderiscono 13 senatori, che il 20 dicembre costituiranno il gruppo parlamentare “Fratelli d’Italia – Centrodestra nazionale”.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 20 dicembre 2012
Crosetto e Meloni dal Pdl a 'Fratelli d'Italia': trattativa con La Russa su nome e simbolo
2012-12-20
< Camera seduta del 21 novembre 2012
Il Senato approva (con 199 sì, 55 no e 10 astenuti) la Legge di Stabilità 2013, sulla cui approvazione il governo ha posto la questione di fiducia. In seguito alla promessa di Monti di dimettersi dopo l'approvazione della Legge di Stabilità, il PdL torna a votare la fiducia al governo. Subito dopo è approvato (con 206 sì, 25 no e 7 astenuti) la Legge di Bilancio.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 20 dicembre 2012
Seduta antimeridiana n. 857 – 20 dicembre 2012
Camera seduta del 21 dicembre 2012 >
2012-12-20
Lucca – rinvio a giudizio per 32 persone tra cui l’ad Moretti per la strage di Viareggio.
2012-12-21
La Camera approva (con 373 sì, 67 no e 15 astenuti) un maxi-emendamento alla Legge di Stabilità interamente sostitutivo del testo della legge stessa, su cui il governo ha posto la questione di fiducia. Nel tardo pomeriggio la Camera approva in via definitiva (con 309 sì, 55 no e 5 astenuti) la Legge di Stabilità 2013.
Viene inoltre approvata in via definitiva (con 307 sì, 59 no e 4 astenuti) la Legge di Bilancio.
Subito dopo Monti rassegna le dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio. Il Governo rimarrà comunque in carica per gli affari correnti fino all'insediamento delle nuove Camere e la nascita del nuovo Governo.
Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre (suppl. ord.)
Legge 24 dicembre 2012, n. 228.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).
Legge 24 dicembre 2012, n. 229. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015
XVI Legislatura Camera dei Deputati seduta del 21 dicembre 2012
Seduta n. 738 – 21 dicembre 2012 – [video della seduta]
2012-12-21
Caso Sallusti
Il Presidente Napolitano accoglie la domanda di grazia per Alessandro Sallusti, presentata dal suo avvocato Ignazio La Russa; la pena agli arresti domiciliari è commutata in un’ammenda. [vedi notizie del 19 ottobre e del 26 novembre 2012]
2012-12-22
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano decreta lo scioglimento delle Camere. Le nuove elezioni politiche si terranno il 24-25 febbraio 2013.
2012-12-26
Giappone
Shinzo Abe eletto premier
2012-12-30
Roma: muore Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina e senatrice a vita della Repubblica italiana.
2012-12-31
Discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Presidenza della Repubblica
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano [video]
2013-01-01
Reazioni positive delle forze politiche al discorso di fine anno del presidente della repubblica Giorgio Napolitano. Fanno eccezione la Lega Nord (“tace sui disastri di Monti”) e l’Italia dei valori (“discorso vuoto e senz’anima”).
2013-01-04
Mario Monti presenta nome e simbolo della sua lista: Scelta civica con Monti per l’Italia (Sc).
2013-01-04
Inflazione al 3%
Secondo i dati Istat è il valore più alto dal 2008. Sui prodotti più acquistati (cibo e carburanti) l’inflazione si attesta al 4,3%.
2013-01-04
Ilva di Taranto – No al dissequestro
La Procura di Taranto nega la rimozione dei sigilli su prodotti e semilavorati, dissequestro richiesto dalla società di gestione degli impianti.
2013-01-05
Monti dichiara che, in caso di vittoria, il primo provvedimento sarebbe la modifica della legge elettorale (“questa non è degna di un Paese come l’Italia”).
2013-01-07
Pdl e Lega siglano un accordo per le elezioni: il presidente del consiglio sarà deciso sulla base dei voti ottenuti dalle liste della coalizione. Il candidato alla regione Lombardia è Roberto Maroni (Lega).
2013-01-08
La Corte dei diritti umani del Consiglio d’Europa condanna l’Italia per il sovraffollamento nelle carceri: un anno di tempo per realizzare misure riparatrici.
Altri articoli …
Pagina 6 di 7
Commenti e resoconti