XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2008-10-09
Il ministro dell’Economia e delle finanze Giulio Tremonti illustra al Senato le misure che il Governo intende adottare di fronte alla crisi finaziaria internazionale e le sue ripercussioni nel nostro Paese.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 9 ottobre 2008
Seduta antimeridiana n. 70 – 9 ottobre 2008
Informativa del Ministro dell’economia e delle finanze sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto e conseguente discussione: Tremonti, ministro dell’economia e delle finanze, Finocchiaro (PD), Ciampi (Misto), Lannutti (IdV), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Pistorio (Misto-MPA), Garavaglia Massimo (LNP), Baldassarri (PdL)
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 9 ottobre 2008
Nicoletta Cottone, Tremonti: «Via la norma salva-manager o via io»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [pp.2-3]
p.2 - Titolo pagina: La bufera finanziaria. Per il Fondo monetario internazionale è a rischio tutta l’economia mondiale a causa delle pesanti ricadute della crisi dei mercati. La Borsa di New York perde oltre il 7,3%. Ancora una giornata no per le piazze europee che bruciano 100 miliardi di euro; Marco Ventimiglia, La recessione è globale. Wall Street di nuovo a picco; Il dizionario della crisi [scheda]; Laura Matteucci, In coda agli sportelli delle Poste, gli italiani spostano i risparmi
La società conferma: negli ultimi giorni c’è un incremento significativo di sottoscrizione dei prodotti postali
p.3 - Titolo pagina: La bufera finanziaria. Il ministro illustra in Parlamento i provvedimenti del governo per far fronte alla crisi e rassicura: nessuno perderà un euro. Abbandonati per sempre gli slogan liberisti il titolare dell’Economia veste ora i panni del rigorista e difende i parametri di Maastricht; Bianca Di Giovanni, Tremonti: lo Stato non farà il banchiere. D’Alema: «Bene il decreto, il problema è ciò che non è previsto: gli aiuti ai più deboli»; Le leggi creative della destra [scheda]; b. d. g., Il parlamentare del PD: l’autonomia degli istituti di credito si tutela anche dalla sede di Bankitalia
Che brutto vedere Draghi a Palazzo Chigi [intervista a Francesco Boccia]; Crac Parmalat. Chiesto risarcimento di 352 mln; Salva banche. «Il caso Unicredit è chiuso». Ma Profumo resta sempre in bilico
2008-10-09
Bologna: dopo il primo mandato Sergio Cofferati non si ricandida a sindaco. Una scelta dettata da ragioni personali, come afferma in un colloquio con Concita De Gregorio su «l’Unità» sceglie di «fare il padre». L’ex leader CGIL ha appena avuto un figlio dalla sua nuova compagna.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 ottobre 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [p.1-pp.6-7]
p.1- Titolo: Cofferati non si ricandida: «Meglio papà che sindaco»;
p.1-p.7- Concita De Gregorio, La scelta di un uomo [colloquio con Sergio Cofferati];
p.6- Titolo pagina: Cambio sotto le due torri. Un annuncio arrivato a sorpresa anche se la scelta era già stata ventilata. Per ora non si profila un incarico futuro. La sua rinuncia: l’affetto verso la sua famiglia e il suo bambino, la lontananza. Motivazioni che vanno rispettate»; Andrea Bonzi, Gigi Marcucci, Bologna, Cofferati non si ricandida. «Motivi strettamente privati». A pochi mesi dalle elezioni per il centrosinistra è un terremoto; I suoi quattro anni tra scontri e polemiche [scheda]; Andrea Carugati, Lo scenario. Per la successione il «no» dei big, in pole Delbono; a. bac., Le reazioni. Il Professore: «Non chiedetemi di fare nomi. Adesso facciamo le primarie»
2008-10-09
Unione Europea
Il Parlamento Europeo approva, 479 voti a favore, 50 contrari e 49 astenuti, un rapporto in merito al lavoro sommerso, fenomeno che riguarda il 20% del PIL europeo. Obiettivo costruire con tutti gli Stati membri un «patto per l’emersione».
Risoluzione del Parlamento europeo del 9 ottobre 2008 sul rafforzamento della lotta al lavoro sommerso [Testo in italiano]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [p.13]
Antonio Panzeri, Obiettivo del rapporto, approvato a larghissima maggioranza, la costruzione di un «patto per l’emersione» con tutti gli Stati membri. Il fenomeno riguarda il 20% del PIL
Unione europea, dal Parlamento di Strasburgo parte la sfida al lavoro nero
2008-10-10
Il mondo della scuola, sindacati e studenti, protestano contro i tagli e le misure introdotte dalla legge del ministro della Pubblica Istruzione e dell’Università Maria Stella Gelmini, (legge 169/2008). Manifestazioni studentesche in moltissime città. Gli insegnanti programmano lo sciopero per il 30 ottobre. Si inasprisce la vertenza del pubblico impiego che programma tre scioperi regionali (Nord, Centro e Sud) e, se non bastassero, sciopero nazionale. Il 17 sciopero generale contro i provvedimenti del Governo indetto dal sindacalismo di base (CUB, Confederazione COBAS e SDL Intercategoriale) sulla base della piattaforma approvata il 17 maggio dai delegati a Milano e consegnata al Governo il 20 giugno. Il 15 novembre sciopero del commercio deciso dalla FILCAMS-CGIL.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [p.1-p.9-p.13]
p.1- Titolo: Scuola e statali, sciopero generale. Il 30 ottobre gli insegnanti si fermano contro i tagli e i provvedimenti della Gelmini. Oggi gli studenti in piazza. E sul pubblico impiego indetti scioperi per il contratto;
p.9 - Titolo pagina: Tagli all’istruzione. La Camera approva il decreto Gelmini. Che porta il sette in condotta, il maestro unico e apre la strada ai tagli voluti da Tremonti. I sindacati compatti decidono la data dello sciopero generale del settore. I ragazzi manifestano in ogni parte d’Italia; ma. ier., La scuola si ferma il 30 Oggi le piazze agli studenti; Edoardo Di Blasi, La Lega vuole test d’ingresso
per i bimbi stranieri; ma. ier., Segretario della FLC-CGIL: il Governo sta rompendo con una parte del paese. Brunetta si scusi con gli insegnanti. «Bloccheremo la privatizzazione del sistema-istruzione» [intervista a Mimmo Pantaleo];
p.13- Felicia Masocco, Rivolta degli statali contro Brunetta. Tre scioperi regionali e poi lo stop nazionale. Il ministro: non capisco cosa vogliono; fe. ma., Commercio in lotta per il contratto
FILCAMS-CGIL: protesta il 15 novembre; I sindacati di base in piazza il 17 ottobre
«l’Unità», 11 ottobre 2008 [p.9]
Maristella Iervasi, In 500mila, per fermare la distruzione della scuola. In oltre ottanta città italiane sono scesi a manifestare gli studenti delle scuole superiori. Una partecipazione mai vista negli ultimi anni. Sit in pacifico a Roma sulle gradinate del ministero della Gelmini. I ragazzi fraternizzano con gli agenti. Lo slogan: giù le mani dalla scuola pubblica
2008-10-11
Roma: Rifondazione comunista, PDCI, Verdi, SD, associazioni della sinistra sfilano in corteo da piazza Esedra alla Bocca della Verità contro il «Lodo Alfano», le politiche economiche del Governo e la Confindustria.
A piazza Navona manifesta l’Italia dei Valori. Si raccolgono le firme per il referendum contro il «Lodo Alfano» legge definita «immorale e incostituzionale». Referendum promosso insieme alle diverse componenti della sinistra radicale (ex Arcobaleno)
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [p.6]
Simone Collini, Domani la sinistra radicale manifesterà a Roma, Di Pietro raccoglie firme
Ma oggi il segretario di Rc Ferrero farà il «processo» a Liberazione. Il partito metterà soldi per ripianare il debito. Potrebbe però chiedere la destituzione del direttore
«l’Unità», 12 ottobre 2008 [p.5]
Simone Collini, Oltre 100mila persone al corteo della sinistra. Manifestazione a Roma di Rifondazione, Pdci, Verdi e Sd. Ma Ferrero e Vendola marciano divisi
2008-10-13
l Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si reca in visita a Washington per le celebrazioni del Columbus day.
2008-10-17
Sciopero dei sindacati di base contro le politiche del governo.
Alla manifestazione partecipano 350mila studenti che protestano contro la riforma Gelmini e i contro i tagli alla scuola.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 ottobre 2008 [p.3]
Maristella Iervasi, Scuola di classe, trecentocinquantamila no. Maestre, prof, studenti medi e universitari al corteo di Roma contro la riforma Gelmini: «È solo l’inizio»
2008-10-21
Il Parlamento riunito in seduta comune elegge al sesto scrutinio l’avvocato professor Giuseppe Frigo giudice della Corte costituzionale.
2008-10-22
Senato: approvato il d.d.l. di conversione del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università già approvato dalla Camera nelle sedute dal 3 al 9 ottobre 2008. ( Legge 30 ottobre 2008, n.169)
Gazzetta Ufficiale, 31 ottobre 2008, n.256 [pp. 4-10]
p.4-10- Legge 30 ottobre 2008, n.169
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 22 al 29 ottobre 2008
Seduta pomeridiana n. 75 - 22 ottobre 2008
Discussione: (1108) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (Approvato dalla Camera dei deputati): Possa (PdL), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Giambrone (IdV), Zanda (PD), Rusconi (PD), Casson (PD), Bastico (PD), Soliani (PD), Serafini Anna Maria (PD), Mazzatorta (LNP), Garavaglia Mariapia (PD), Malan (PdL), Incostante (PD), Azzollini (PdL), Colli (PdL), Ceruti (PD), Valditara (PdL), Pardi (IdV), Butti (PdL), Perduca (PD), Vicari (PdL), Granaiola (PD), Spadoni Urbani (PdL), Vita (PD), 65 Adamo (PD), De Eccher (PdL)
Seduta antimeridiana n. 76 -23 ottobre 2008
Seguito della discussione: Carlino (IdV), Fasano (PdL), Negri (PD), Musso (PdL), Poretti (PD), Sibilia (PdL), Pittoni (LNP), Firrarello (PdL), 15 Mongiello (PD), Compagna (PdL), Sbarbati (PD), D’Ambrosio Lettieri (PdL), Lannutti (IdV), Blazina (PD), Bevilacqua (PdL), Bertuzzi (PD), Possa (PdL), Astore (IdV), Aderenti (LNP), Latronico (PdL), Franco Vittoria (PD), Quagliariello (PdL), Gelmini, ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Finocchiaro (PD), Morando (PD), Tabella allegata all’intervento del senatore Morando in sede di illustrazione della proposta di non passare all’esame degli articoli del disegno di legge.
Seduta pomeridiana n. 77 - 23 ottobre 2008
Seguito della discussione: Rusconi (PD), Incostante (PD), Procacci (PD), Di Giovan Paolo (PD), Garavaglia Massimo (LNP), Legnini (PD), Azzollini (PdL), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Morando (PD), Pizza, sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Serafini Anna Maria (PD), Poretti (PD), Perduca (PD), Musi (PD), Garavaglia Mariapia (PD), Marcucci (PD), Soliani (PD), Vita (PD), Bastico (PD), Giambrone (IdV), Quagliariello (PdL), Lannutti (IdV). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Incostante (PD), Procacci (PD), Morando (PD), Pizza, sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Benedetti Valentini (PdL), Bastico (PD), Giambrone (IdV), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Pizza, sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Garavaglia Mariapia (PD), Incostante (PD), Legnini (PD), Giambrone (IdV), Franco Vittoria (PD), Rusconi (PD), Bastico (PD), Perduca (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Procacci (PD), Pizza, sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Giambrone (IdV), Incostante (PD), Perduca (PD), Musi (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta antimeridiana n. 79 - 28 ottobre 2008
Sull’esame del disegno di legge Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università: Finocchiaro (PD), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Belisario (IdV), Gasparri (PdL), Bodega (LNP). Seguito della discussione: Carlino (IdV), Pardi (IdV), Garavaglia Mariapia (PD), Bastico (PD), Legnini (PD), Finocchiaro (PD), Garraffa (PD), Pizza, sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Procacci (PD), Incostante (PD), Belisario (IdV), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Rusconi (PD), Incostante (PD), Giambrone (IdV), Bastico (PD), Ceruti (PD), Garavaglia Mariapia (PD), Soliani (PD), Adamo (PD), Franco Vittoria (PD), Marcucci (PD), Blazina (PD), Lannutti (IdV), Pedica (IdV), Poretti (PD), Pizza, sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Vita (PD), Pignedoli (PD), Legnini (PD), Gasparri (PdL), Boldi (LNP), Benedetti Valentini (PdL), Finocchiaro (PD), Quagliariello (PdL), Mongiello (PD), D’Alı` (PdL), Baio (PD), Bubbico (PD), Astore (IdV), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta antimeridiana n. 80 - 29 ottobre 2008
Seguito della discussione e approvazione: Pistorio (Misto-MPA), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Belisario (IdV), Bricolo (LNP), Finocchiaro (PD), Quagliariello (PdL), Cossiga (UDC-SVP-Aut), Colombo (UDC-SVP-Aut), Incostante (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
2008-10-23
Camera dei deputati inizia la discussione sull’istituzione di una Commissione monocamerale d’inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. La delibera sarà approvata il 5 novembre 2008
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 23 ottobre 2008
Seduta n. 71 -23 ottobre 2003
Proposte di inchiesta parlamentare: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. Discussione sulle linee generali: Binetti Paola (PD), relatore, Di Virgilio Domenico (PdL), Farina Coscioni Maria Antonietta (PD), Fazio Ferruccio, sottosegretario per il Lavoro, la salute e le politiche sociali, Fucci Benedetto Francesco (PdL), Molteni Laura (LNP), Mosella Donato Renato (PD), Mura Silvana (IdV), Scilipoti Domenico (IdV), Repliche del relatore e del Governo
2008-10-24
CGIL e CONFSAL respingono la proposta del Governo per il rinnovo del contratto del pubblico impiego. Solo 47 euro netti di aumento e 57 mila impiegati in meno. Alla proposta del ministro Brunetta aderiscono CSIL, Uil e Ugl, anche confermando gli scioperi già programmati.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 ottobre 2008 [p.31]
Felicia Masocco, La CGIL e la CONFSAL respingono la proposta del governo per il rinnovo del pubblico impiego. In busta paga solo 47 euro netti in più (e ci sarebbero 57mila impiegati in meno). Con la «formula Brunetta» il contratto degli statali non si fa
2008-10-24
In tutta Italia studenti in piazza contro la riforma della scuola. A Roma una delegazione è ricevuta dal ministro della Scuola e dell’Università, Maria Grazia Gelmini. Nessuna concessione: il decreto resta. A Cagliari occupata l’Università, a Palermo fiaccolata «funebre» contro il decreto, a Milano contro i tagli lezioni in Piazza Duomo.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 ottobre 2008 [pp.9-11]
p.9- Maristella Iervasi, Il ministro riceve i ragazzi a viale Trastevere. Nulla di fatto Per loro lo stop è fondamentale, lei va avanti. Gli studenti alla Gelmini: ritiri il decreto. Il dialogo finisce prima di cominciare; Natalia Lombardo, Il caso Silvio si contro-smentisce. «Facinorosi» in piazza supportati dai giornali;
p.10-11- Luigina Venturelli, A Milano la protesta va in piazza: corsi di lingua araba, filologia e storia dell’arte. Il professore: «Lasciamo crescere questo movimento, è davvero qualcosa di nuovo». E contro i tagli lezioni sotto al Duomo. «Ci vogliono ignoranti per manipolarci»;
p.10- D’Alema: «I ragazzi hanno ragione temono per il loro futuro»;
p.11- Giancarlo De Cataldo, Storia amara di un ricercatore; Federica Fantozzi, Studenti al Festival
Scontri e tensione. Ieri sera hanno tentato di forzare il cordone all’Auditorium, fermati dalla polizia. In diecimila ieri mattina al Circo Massimo
«Il Foglio»
«Il Foglio», 25 ottobre 2008 [p.1]
Gelmini? Discutiamo. I magnifici 13 rettori chiedono un tavolo per un patto di stabilità. Il fronte dei professori non in linea con la piazza cresce e fa alcune proposte per favorire il dialogo con il ministro. Gli esempi di Verona e Ferrara
2008-10-25
PD: a Roma manifestazione nazionale contro le politiche del Governo Berlusconi. Oltre 2 milioni e mezzo di partecipanti. Sugli striscioni le parole di Vittorio Foa e di Leopoldo Elia.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 ottobre 2008 [pp.1-5]
p.1-Titolo pagina: Ci siamo. In piazza, Circo Massimo, Roma, ore 14;
p.1-pp.4-5- Saverio Lodato, Camilleri: io sarò con voi contro chi semina paura. Lo scrittore sarà al Circo Massimo. Lo scrittore sarà al Circo Massimo. «Sto con i giovani che cercano il futuro»
[intervista a Andrea Camilleri];
p.2- Editoriale, Concita De Gregorio, Addio vecchio mondo riconquistiamo il futuro;
p.3- Marco Travaglio, Mai dire regime; Tullia Fabiani, Eroi qualsiasi;
p.5- Bruno Miserendino, Veltroni: parliamo all’Italia, in piazza una forza serena
«l’Unità», 25 ottobre 2008 [pp.6-7]
p.6- Pier Paolo Velonà, «Noi nel mirino del governo Basta odio». Zaid Solomon 40 ani infermiera; Maristella Iervasi, «Sarò al corteo anche per i miei alunni». Giovanni Impegnoso 55 anni maestro elementare;
p.7- Maria Zegarelli, «Io, in piazza perché imprenditore». Alberto Rigon 39 anni imprenditore; Lara Vené, «Spremuti e poi cassintegrati». Luigi Bertolini 35 anni operaio
«l’Unità», 26 ottobre 2008 [pp.1-7]
p.1- Titolo pagina: Si riparte. Due milioni e mezzo. Grande manifestazione di popolo sotto le bandiere del PD. Opposizione. Si apre una nuova stagione contro il governo Berlusconi;
p.2- Editoriale, Concita De Gregorio, Le voci della speranza;
p.3- Marco Travaglio, Ora e sempre resistenza; Maria Grazia Gerina, Eroi qualsiasi. Io, medico dei cinesi curo le malattie della diffidenza;
pp.4-5- Titolo: Circo Massimo. Due milioni e mezzo di persone hanno seguito il PD. Il leader «La prima manifestazione del riformismo italiano»; Concita De Gregorio, Festa di democrazia «Il futuro è adesso»;
p.5- Maristella Iervasi, I prof nel corteo: «Ci faranno sparire. Come i panda»;
p.6- Bruno Miserendino, Veltroni «Non rispettare l’opposizione, i giudici, è il segno di una mentalità illiberale». Premier inadeguato «Avevano promesso di abbassare le tasse, ma le stanno aumentando». «L’Italia è migliore di chi la governa»;
p.7- Ninni Andriolo, Cofferati : «Non diserto. Ricominciamo da qui come nel 2002»; Sei anni fa. Quei 3 milioni per difendere l’art. 18
«Il Foglio»
«Il Foglio», 25 ottobre 2008 [inserto p.I]
Stefano Di Michele, Canto la piazza che verrà. Cronaca preventiva della grande manifestazione che il Pd terrà oggi al Circo Massimo. Tutto è stato detto e fatto. Le parole di Veltroni non potranno che essere quelle già dette
«Il Foglio», 25 ottobre 2008 [p.2]
Angiolo Bandinelli, Da Nerone al loft- storia di un vecchio circo di legno. Così uno dei luoghi più sgarrupati di Roma è diventato l’ombelico dell’Urbe; «Beh, a noi non piacciono i presidenti infastiditi dal dissenso». Concita ci racconta perché la nuova Unità oggi va al Circo in minigonna; David Parenzo, Parla l’ex numero uno di Unipol, banchiere non pentito. L’Ing. Consorte oggi non va in piazza: «I riformisti stanno nel PDL»
2008-10-27
Camera dei deputati: discussione del disegno di legge che modifica la legge elettorale per le elezioni europee per la parte spettante all’Italia. Introdotta la soglia di sbarramento al 4%. Votano contro MPA, Liberaldemocratici, Repubblicani e Radicali. Il disegno di legge passa all’esame del Senato che lo discute lo approva definitivamente nelle sedute del 17e del 18 febbraio [Legge, 20 febbraio 2009, n.10]
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 27 ottobre 2008
Seduta n. 72 - 27 ottobre 2008 [video della seduta]
2008-10-30
Manifestazione contro il progetto di riforma della scuola.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 31 ottobre 2008 [p.2 – p.5]
P.2 – Concita De Gregorio, L’Onda invade Roma. Genitori e figli in nome della scuola. Persone che trovi dappertutto. E slogan arguti e colorati. Così apre il corteo «Il futuro dei bambini non fa rima con Gelmini» Milioni non solo nella capitale ma in ogni parte del Paese. E Maroni vuole denunciare
p.5 – Maristella Iervasi, Epifani: «La battaglia continua. Non abbassiamo la schiena»
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 6-12 novembre 2008, n.41 [p.5-6]
pp.4-5- Andrea Corrado, Attacco al centro del sapere. Effetti e scenari possibili dopo gli annunci del governo e le reazioni degli studenti e del mondo accademico;
p.5- c. g., Parla Pietro Lucisano, prorettore della Sapienza di Roma. Qui non siamo al bar dello Sport
2008-10-30
Accordo per il contratto del pubblico impiego: firmano Cisl, Uil, Ugl e Confsal. Contraria la Cgil che minaccia lo sciopero generale.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 30 ottobre 2008
Statali, firmato il contratto senza la Cgil, che annuncia sciopero generale
«Corriere della Sera»
2008-10-31
FIOM Assemblea nazionale delle delegate e dei delegati
- FIOM Assemblea nazionale delle delegate e dei delegati
2008-31-10
FIOM: si svolge alla vecchia Fiera di Roma l’Assemblea nazionale delle delegate e dei delegati: 5000 partecipanti. Relaziona il segretario Gianni Rinaldini, interviene il segretario generale Guglielmo Epifani. Dall’assemblea un netto rifiuto delle linee guida proposte dalla Confindustria per la revisione del sistema contrattuale definite un tentativo di annullare il ruolo del sindacato. Contro la politica economica del Governo si discute un articolato programma di interventi. Il segretario generale Gianni Rinaldini in conclusione lancia la proposta di uno sciopero generale della categoria per il 12 dicembre.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 6-12 novembre 2008, n.41[p.3]
Fernando Liuzzi, Metalmeccanici. Una piattaforma contro la crisi. Il 12 dicembre sciopero generale della categoria indetto dalla FIOM
2008-10-31
A Milano il Presidente Napolitano, durante un incontro con docenti e studenti della Bocconi e della Statale, rivolge un invito al governo affinché ascolti la voce degli studenti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 novembre 2008 [p.10]
Marcella Ciarnelli, Napolitano: il governo ascolti le ragioni di questi ragazzi
2008-10-31
Licio Gelli, il gran maestro della Loggia segreta P2, presenta su Odeon TV il programma «Venerabile Italia» dedicato alla sua vita. Previste 9 puntate una sorta di storia d’Italia, compresi i suoi momenti più bui, attraversata dal Venerabile Gelli e le sue gesta. Fra gli intervistati previsti Giulio Andreotti, Marcello Dell’Utri. Nel corso della trasmissione non esita ad affermare che il suo «erede» è Silvio Berlusconi.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 1 novembre 2008
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 ottobre 2008
Gelli: «Il mio Piano di rinascita? Solo Berlusconi può farcela»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 novembre 2008 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Venerabile Tv. Gelli in onda su Odeon. Rivaluta il fascismo e chiama con sé Dell’Utri e Andreotti. «Chi è il mio erede? Berlusconi»;
p.2- Editoriale, Concita De Gregorio, Lo specchio dei tempi;
p.3- Maria Serena Palieri, 5 risposte da Omar Calabrese. Semiologo; Marco Travaglio, Gran maestro unico
«l’Unità», 1 novembre 2008 [pp.12-13]
pp.12-13- Maria Vittoria Giannotti, Gran maestro. Il Venerabile della Loggia P2 presenta la sua trasmissione su Odeon TV. Ricordi Rivaluta il fascismo, scherza sulle stragi e sul suo piano, evoca il ritorno BR. Gelli sbarca in televisione. «Il mio erede? È Berlusconi»;
p.12- Il personaggio. Storia del Venerabile dalla P2 a Gladio;
p.13- Marco Bucciantini, «Un gran signore, la fedina è pulita...». E le condanne? La TV: «Volevamo raccontare sessant’anni d’Italia. Sarà materiale per storici: a 90 anni ognuno deve aver diritto a parlare, anche Hannibal Lecter» [intervista a Lucia Leonessi]; Sandra Bonsanti, Il potere è (sempre) catodico; Le reazioni. Le vittime di mafia: «Scelta che fa ribrezzo va fermato subito»
2008-10-31
Alitalia
Al termine di una giornata piena di colpi di scena la Compagnia aerea italiana (CAI) di Colaninno presenta la sua offerta all’Alitalia nonostante non sia stato raggiunto un accordo con le associazioni dei piloti e degli assistenti di volo su contratti e criteri di selezione del personale.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 ottobre 2008
Luca Salvioli, Alitalia, Cai ci ripensa: presentata l'offerta vincolante
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 novembre 2008 [pp.4-5]
pp.4-5- Roberto Rossi, Gioia Salvatori, CAI. La cordata di Colaninno presenta l’offerta vincolante all’acquisto della compagnia. Offerte. Fantozzi avrebbe raccolto altre proposte, anche da Mediobanca. Alitalia all’ultimo respiro;
p.4- I numeri [scheda];
p.5- Luigina Venturelli, Ma sul futuro pesa l’incognita dei sindacati divisi. Confederali e UGL firmano, mentre piloti e hostess si rifiutano di sottoscrivere l’accordo proposto da CAI. Le condizioni per ripartire non sono ancora definitive; La soluzione «lodo Letta» per i nuovi contratti
2008-11-03
Si svolge il primo dei tre scioperi del Pubblico impiego: riguarda le regioni del Centro Italia. Dopo il fallimento di conciliazione al Ministero del Lavoro, Cgil, Cisl e Uil avevano deciso un calendario di scioperi regionali; i successivi riguarderanno il nord (7 novembre) e il Sud e isole (14 novembre).
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 6-12 novembre 2008, n.41[p.2]
Stefano Lucci, Pubblico Impiego. Nulla di buono dall’intesa separata. Podda: un Protocollo che concede 40 euro netti e restituisce solo in minima parte i tagli di Tremonti. Verso lo sciopero generale CGIL
2008-11-03
Alitalia
Sacconi (ministro del lavoro): no alla cassa integrazione ai dipendenti Alitalia che si rifiutano di accettare un lavoro analogo a quello precedente nella nuova compagnia. Colaninno qualche giorno prima ha chiuso le trattative con piloti e hostess dei sindacati autonomi e deciso che le assunzioni di CAI (Compagnia aerea italiana) saranno individuali.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 5 novembre 2008 [p.3]
Così Colaninno fa il capitano coraggioso e il Cav. lo sostiene
2008-11-04
A Bruxelles, durante la riunione dei ministri finanziari (Ecofin) della Ue, Tremonti blinda la Finanziaria.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 5 novembre 2008 [p.2]
Ai padani nervosi il cav. concede qualche milione. ma l’expo? Finanziaria blindata anche per la maggioranza, Bossi dialoga col PD
«L'Unità»
«l’Unità», 5 novembre 2008 [p.36]
Marco Mongiello, Crisi, la regia globale non piace alla Ue. Tremonti: «In Italia il debito pesa, ci sono pochi margini di manovra». Tesoro Per sostenere le banche la strada potrebbe essere quella delle obbligazioni perpetue
2008-11-04
Dopo un servizio di “Chi l’ha visto?” di Rai3 sugli scontri di Piazza Navona, una trentina di militanti di destra tenta di entrare negli studi di via Teulada a Roma.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 novembre 2008 [p.18]
Eduardo Di Blasi, Blitz fascista a «Chi l’ha visto?» per il filmato degli scontri. Raid a via Teulada dopo la puntata di lunedì. Immagini delle cinghiate a piazza Navona. «Siamo di Forza Nuova, sappiamo dove abitate». Le telefonate alla redazione. Fiore: non c’entriamo
2008-11-04
Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato democratico Barack Hussein Obama prevale sul candidato repubblicano John McCain.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«Il Giornale», 5 novembre 2008
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 novembre 2008 [pp.1-3]
p.1- L’Election day ora per ora. Obama verso la vittoria. McCain spera nel colpaccio dell’ultim’ora. Alle undici gli exit poll, a mezzanotte chiudono i primi Stati, alle due Barack potrebbe cominciare a preparare la festa. Primi segnali in Indiana; Festa malinconica per il caro amico Bush. Il paradosso misterioso di un presidente che ha vinto tanto e perde altrettanto; Il precedente di Harry Truman. Il presidente del Piano Marshall, dell’Onu e della Nato è stato (dopo un po’) rivalutato da tutti;
p.2- Anche i compagni di «Liberazione» si fanno il nero su misura. Obamì,Obamà … l’importante è poter dire che “Barack è uno dei nostri»
p.3- Editoriale, L’Obama condicio. Strapotere dei soldi, differenze inaudite, spot miliardari. Con sorpresa
«Il Foglio», 5 novembre 2008 [pp.1-3]
p.1- L’America e il suo eletto. Bandiere sui grattacieli di Chicago mentre Obama prepara la festa. La nonna di Barack e l’assoluzione piena di Sarah Palin. Poi la scaramanzia dei candidati. E gli exit poll nella notte. I paradossi del successo in Iraq; Titolo: Coraggio diamogliela vinta. E’ un gran figo, ci ha liberato da Michael Moore e ha ricolorato il mito americano. E lo diciamo con riserva; Lanfranco Pace, La vera sciagura saranno gli obamiani italici; Lodovico Festa, Il rimpianto è di non aver avuto un candidato bushista; Camillo Langone, Ma Obama ci crede oppure no nel peccato originale?;
p.1-inserto p.I - Il fenomeno Barack Obama e i suoi otto anni di campagna elettorale perfetta;
p.2- David Frum, No party. Il modello per (ri)conquistare. l’America era quello di Sarkozy, McCain ha fatto un’altra scelta;
p.3- Editoriale, Il compagno segreto. Se proprio deve farlo, lo stato finanzi la crescita e non i redditi (alla cieca). Le elezioni americane hanno sempre un clandestino a bordo, l’aborto;
Inserto p.I – Titolo: Obama è il W. dei ricchi e sarà la rovina di Woody Allen, Michelle è la più brava (e più afro) di tutte; Maria Rosa Mancuso, E’ la parola fine per la carriera di tutti i Michael Moore; Alfonso Belardinelli, Tra il reduce e il ballerino, è l’America che va in confusione; Francesco Forte, Il tramonto dell’occidente è un Eliogabalo con palmare; Lucetta Scaraffia, Michelle dimostra che le donne sono state più vere degli uomini; Giuliano Zincone, Un quasi eroe contro un quasi black, è l’audacia temperata; Alan Dershowitz, È meglio un liberal a difendere Israele, l’Europa è avvisati
«L'Unità»
«l’Unità», 6 novembre 2008 [p.2-p.5]
p.2 – Concita De Gregorio [editoriale], Un pianeta migliore
p.7- Ivan Scalfarotto, I ragazzi di Grant Park sembrava un concerto rock
p.9 – Umberto De Giovannangeli, «Vince l’America post-11 settembre». Intervista a Alexander Stille. Lo scrittore: «I giovani hanno visto in Barack l’espressione di una società birazziale multietnica, solidale, proiettata nel futuro»
2008-11-05
CGIL - Assemblea dei Quadri e dei delegati
- CGIL - Assemblea dei Quadri e dei delegati
2008-11-05
CGIL: a Roma si svolge l’Assemblea nazionale dei Quadri e dei delegati. La Confederazione avanza le sue proposte per occupazione, reddito e investimenti e rivendica la necessità di un accordo per uscire dalla crisi.
Il segretario Epifani: tutte le iniziative di lotta decise dalle varie categorie saranno unificate. Forte critica alla Finanziaria che non sostiene né consumi né investimenti
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 novembre 2008 [p.36]
Felicia Masocco, Cgil: una terapia d’urto per far fronte alla crisi. Epifani: tentano di metterci in un angolo ma non ci riusciranno nemmeno questa volta. La prossima settimana il direttivo deciderà data e modalità dello sciopero generale
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 6-12 novembre 2008, n.41[pp.1-2]
Editoriale, Guglielmo Epifani, Le proposte della CGIL
«Rassegna sindacale», 6-12 novembre 2008, n.41[pp.7-10]
p.7- Copertina: Conferenza dei quadri e dei delegati CGIL 5 novembre 2008 Roma, Palalottomatica. Occupazione, redditi e investimenti. Serve un accordo per uscire dalla crisi. Le proposte della CGIL. Le difficoltà dell’economia reale sono sotto gli occhi di tutti. Con il suo «Piano anticrisi» la CGIL intende rispondere ai problemi dell’oggi e costruire un progetto per il futuro;
pp.8-9- Conferenza dei quadri e dei delegati CGIL;
p.8- 1.Sostegno all’occupazione;
p.9- 2.Sostegno al reddito;
p.10- 3. Sostegno agli investimenti e politica industriale; 4.Investimenti pubblici; 5. Welfare e rafforzamento della coesione sociale; 6.Immigrazione
2008-11-05
Camera: approvata l’istituzione di una Commissione monocamerale d’inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. La Commissione, composta da ventuno deputati, presenterà all’Assemblea una relazione al termine dei suoi lavori e ogniqualvolta vi siano casi di particolare gravità e urgenza.
Deliberazione n.5 -5 novembre 2008
Testo e lavori preparatori
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 5 novembre 2008
Seduta n. 79 - 5 novembre 2008 [ video della seduta ]
Proposte di inchiesta parlamentare: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. Seguito della discussione ed approvazione del testo unificato. Esame articolo 1: Burtone Giovanni Mario Salvino (PD), Palagiano Antonio (IdV), Baldelli Simone (PdL). Esame articolo 2. Esame articolo 3: Binetti Paola (PD), relatore, Burtone Giovanni Mario Salvino (PD), Di Virgilio Domenico (PdL), Martini Francesca, sottosegretario per il Lavoro, la salute e le politiche sociali, Pepe Mario (PdL), Saltamartini Barbara (PdL), Esame articolo 4: Binetti Paola (PD), relatore, Martini Francesca, sottosegretario per il Lavoro, la salute e le politiche sociali. Esame articolo 5. Esame articolo 6. Dichiarazioni di voto finale: Argentin Ileana (PD), Calgaro Marco (PD), Ciccioli Carlo (PdL), Colombo Furio (PD), Di Virgilio Domenico (PdL), Melchiorre Daniela (Misto-LD-R), Molteni Laura (LNP), Mussolini Alessandra (PdL), Palagiano Antonio (IdV), Palumbo Giuseppe (PdL), presidente della XII Commissione, Pepe Mario (PdL), Scilipoti Domenico (IdV), Testa Nunzio Francesco (UdC), Coordinamento formale. Votazione finale ed approvazione.
2008-11-05
Il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini incontra le rappresentanze studentesche. Gli studenti di sinistra abbandono la riunione chiedendo il ritiro del disegno di legge.
Il 6 novembre il Consiglio dei ministri approva le “Linee guida per l’Università” e un decreto legge su diritto allo studio, meritocrazia e riqualificazione della spesa.
Testo delle “Linee guida del governo per l’Università” (CdM del 6 novembre 2008)
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 novembre 2008 [p.18]
Maristella Iervasi, Il governo ci ripensa. Per gli Atenei sblocco del turn over e dei concorsi. Pacchetto università: un decreto facciata e linee guida-spot di riforma. Al Cdm braccio di ferro sui concorsi anti-baroni. Poi vince la linea morbida di Fitto, Brunetta e Alfano. Parziale sblocco del turn over.
2008-11-06
La BCE riduce i tassi di interesse di 50 punti base.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 novembre 2008 [p.26]
Marco Mongiello, Borse giù, Bce taglia i tassi. La decisione della Banca centrale europea dopo quella della Banca d’Inghilterra. Segnali negativi giungono da tutte le piazze finanziarie, da Tokio a Wall Street
2008-11-14
Università e scuola: sciopero generale e manifestazione a Roma
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 novembre 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 15 novembre 2008 [p.4]
Toni Jop, Duecentomila «Sì» alla scuola e ai diritti. Hanno occupato per ore il centro della città; nessuna tensione, buona regia, una gran prova. Arrivano davanti a Montecitorio: slogan contro Berlusconi e un «monopoli» gigantesco
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale»,13-19 novembre 2008, n.42 [pp.7-10]
Paolo Andruccioli, Istruzione. Università in lotta, tutti a Roma. Il 14 novembre sciopero generale e manifestazione nazionale
2008-11-14
Giovanni Maria Flick è eletto Presidente della Corte costituzionale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 novembre 2008
2008-11-15
I leader del G20 si riuniscono a Washington per discutere gli sforzi intesi a rafforzare la crescita economica e a gettare le basi per la creazione di un sistema finanziario più solido come obiettivo prossimo futuro.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 16 novembre 2008 [p.8]
Bianca Di Giovanni, G20, intesa contro la crisi. Ma il peggio deve arrivare. Obama rilancia su YouTube la strategia a favore delle famiglie. A Londra il prossimo vertice. Draghi: siamo solo agli inizi, dobbiamo agire con forza a sostegno della domanda
2008-11-25
Renato Soru, presidente della Regione Sardegna, si dimette per la mancata approvazione della legge urbanistica regionale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 novembre 2008 [p.15]
Natalia Lombardo, Sardegna, battuto sull’urbanistica il presidente Soru si dimette. La decisione dopo un voto sfavorevole a un suo emendamento. Centrosinistra spaccato. Si va alle elezioni. «Non lascio la politica»
2008-11-26
Unione Europea
Presentato il piano di rilancio economico: 200 miliardi di euro, flessibilità per il patto di stabilità.
Testo di “Un piano europeo di ripresa economica” adottato dalla Commissione europea il 26 novembre 2008
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 novembre 2008 [p.13]
Marco Mongiello, Il piano Ue è di 200 miliardi. Tensione su Maastricht. Una cifra superiore alle attese: tempi eccezionali, misure eccezionali. Flessibilità per il patto di stabilità, che non finirà «tra parentesi»
2008-12-03
La Camera approva, con 307 voti favorevoli e 241 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154, recante disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali (C. 1891), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Legge n.189 4 dicembre 2008
Gazzetta ufficiale, 6 dicembre 2008, n. 286 [pp.5-10]
p.5-p.9 – Legge 4 dicembre 2008, n. 189
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 3 dicembre 2008
Seduta n. 97 – 3 dicembre 2008 [video della seduta]
2008-12-04
La BCE riduce i tassi di interesse di 75 punti base.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«l’Unità», 5 dicembre 2008 [p.26]
Laura Matteucci, L’economia peggiora maxitaglio dei tassi. Recessione. Continuerà anche nel 2009 in tutta la zona euro, Italia maglia nera. Inflazione. Prevista in calo l’anno prossimo all’1,4% contro il 3,3% del 2008
2008-12-12
Sciopero generale indetto dalla Cgil contro le politiche del governo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 13 dicembre 2008 [p.4-5]
p.4 - Elisabetta Pagani, «Il governo ora cambi strada». Le piazze d’Italia con la Cgil. La mobilitazione ha portato in piazza circa un milione e mezzo di persone. Epifani: Abbiamo fatto bene, dispiace che non ci siano Cisl e Uil
p.5 – Felicia Masocco, Dopo il gelo, i sindacati possono ritrovarsi uniti su fisco e pensioni. La protesta della sola Cgil è stata condannata da Cisl e Uil. Ma le organizzazioni sono convinte dell’insufficienza delle misure del governo
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale»,11-17 dicembre 2008, n.46 [p.1-pp.4-5]
p.1- Guglielmo Epifani, Crisi economica. È sciopero; Psl. (Paolo Serventi Longhi), Il punto; Anche contro gli omicidi sul lavoro;
p.4- La proposta della CGIL per una vera terapia d’urto;
pp.4-5- Marco Togna, Manovra insufficiente e inadeguata. La Confederazione di Guglielmo Epifani contesta le proposte demagogiche di sostegno al reddito dei poverissimi;
p.5- Bonus famiglie 2008 [tabella]; Occupazione nulla di efficace; Contro la crisi più lavoro più salario più pensioni più diritti [copia manifesto sullo sciopero 12 dicembre]
«Rassegna sindacale»,18-24 dicembre 2008, n.47 [pp.1-2]
Enrico Panini, Sciopero riuscito
2008-12-14
In Abruzzo si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L'affluenza alle urne è pari a circa il 53%. Risulta eletto alla Presidenza il candidato Giovanni Chiodi (PdL) della coalizione di centrodestra con il 48,81% dei voti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 dicembre 2008 [p.4]
Ninni Andriolo, Tanti astenuti: Abruzzo al Pdl. Pescara, arrestato sindaco Pd. Era una corsa in salita ma Costantini prende meno voti dei partiti coalizzati. Vince Chiodi. Nuovo choc tra i democratici: arrestato Luciano D’Alfonso assieme ad altre due persone
2008-12-16
Unione Europea
Strasburgo: manifestazione promossa dalla Confederazione Europea dei sindacati (CES), segretario generale John Monks, sulle prospettive per il 2009 e la direttiva europea sull’orario di lavoro.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale»,18-24 dicembre 2008, n.47 [p.2]
Andrea Albertazzi, Europa. Presidente CES: i deboli pagheranno la crisi. Intervista a John Monks, segretario generale della Confederazione europea, sulle prospettive per il 2009 e la direttiva sull’orario di lavoro
2008-12-17
A Napoli in un’inchiesta di corruzione per appalti pubblici sono arrestati 13 persone tra cui l’imprenditore Alfredo Romeo, due assessori comunali e due ex assessori, un colonnello della Guardia di Finanza. Richiesta di arresto anche per due parlamentari, Renzo Lusetti (Pd) e Italo Bocchino (PdL). L’inchiesta (cosiddetta “Global Service”) riguarda appalti per manutenzione stradale e mense scolastiche.
La giunta Jervolino è squassata dallo scandalo; Antonio Di Pietro annuncia l’uscita di IDV dalle giunte della Campania.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 dicembre 2008 [p.4-p.5-p.6]
p.4 - Enrico Fierro, Napoli, la «bomba Romeo» fa tremare Pd, giunta e Pdl. In tutto gli indagati sono venti. Secondo i pm la figura centrale era Giorgio Nugnes, l’ex assessore che si è suicidato il mese scorso. Coinvolti anche due ex amministratori e un colonnello della Guardia di Finanza.
p.5 – Simone Collini, Per la Iervolino un risveglio amaro. Veltroni la convoca «Ma io vado avanti». Il sindaco parla di “incidente” e sottolinea di non essere stata colpita dallo scandalo: la giunta sarà rinnovata e non azzerata. Ma nel Pd: «Gravissimo aver trascurato certi segnali». Di Pietro: Idv via da tutte le giunte campane.
p.6 - Enrico Fierro, E Bocchino disse al re degli appalti: «Noi siamo un sodalizio». Nelle carte dei magistrati il comitato d’affari bipartisan che strozzava Napoli. I contatti tra l’imprenditore e Lusetti. «Ho visto anche Rutelli»
2008-12-17
Si svolge a Roma presso la sede dell’INPS la V Conferenza nazionale dei lavoratori stranieri organizzata dalla FILLEA CGIL.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale»,18-24 dicembre 2008, n.47 [paginone-12-13]
pp.12-13- Mercedes Landolfi, FILLEA CGIL. Giunta alla V edizione la Conferenza nazionale dei lavoratori stranieri; M. L., Un percorso che parte dai territori;
p.12- Incidenza lavoratori sul totale dei lavoratori per macrosettore [grafico]
p.13- Percentuale dei lavoratori stranieri iscritti alla Cassa edile sul totale degli iscritti per qualifica [grafico]; Walter Schiavella, Le nostre proposte
2008-12-20
Berlusconi nella sua conferenza stampa di fine anno traccia un bilancio del suo governo, propone una stretta sulle intercettazioni e auspica il presidenzialismo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 20 dicembre 2008
Berlusconi: per la giustizia riforma nel primo Cdm 2009. Avanti con il presidenzialismo
«L'Unità»
«l’Unità», 21 dicembre 2008 [p.6]
Natalia Lombardo, Berlusconi: con gli indagati ci parlo io. E li candido. Il presidente del Consiglio al solito presenta a fine anno un’Italia che va, diversa dalla realtà. Attacca sulle intercettazioni: «Impossibile andare avanti così».
2008-12-21
Bossi frena Berlusconi sul presidenzialismo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 21 dicembre 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 22 dicembre 2008 [p.12]
Natalia Lombardo, Presidenzialismo e giustizia: da Lega e An stop al premier. Bossi e La Russa – Il Senatur: prima il federalismo. Il ministro: sulla riforma accordo lontano. Il Pd: Berlusconi nasconde la crisi. Forza Italia: i leghisti non cadano in trappola
2008-12-22
La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009), (C. 1713-B) e il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2009 e bilancio pluriennale per il triennio 2009 - 2011 e relative note di variazioni, (C. 1714-B), approvati dal Senato l’11 dicembre (leggi 22 dicembre 2008, n. 203 e n. 204).
Gazzetta Ufficiale, 30 dicembre 2008, n. 303 [pp.1-110]
Gazzetta Ufficiale, 30 dicembre 2008, n. 303 [pp.1-110]
2008-12-27
Nella Striscia di Gaza ha inizio l’operazione “Piombo fuso” condotta dall’aviazione israeliana, a seguito dei frequenti lanci di missili dalla Striscia verso Israele. Nei primi giorni di bombardamento si registrano più di 300 morti e 800 feriti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 dicembre 2008 [p.4]
Umberto De Giovannangeli, Gaza, raid israeliano fa strage Hamas invoca la terza Intifada. Vasta offensiva missilistica: 225 morti, tra questi molti civili e bambini. Più di 700 i feriti. Operazione «Piombo fuso». Il ministro della Difesa Barak: «Questo non è che l’inizio»
«l’Unità», 29 dicembre 2008 [p.4-5]
p.4 - Umberto De Giovannangeli, Gaza, la guerra non si ferma. Per Hamas i morti sono 400. L’esercito israeliano distrugge i tunnel con l’Egitto ma consente l’arrivo di aiuti umanitari. Un anno dopo Annapolis l’intera area ricade nella guerra e nell’orrore
p.5 - Umberto De Giovannangeli, Gaza [segue da p.4]. u.d.g., Israele richiama 6500 riservisti e si prepara al blitz di terra
2008-12-31
Discorso di fine anno del Presidente Napolitano: «le forze politiche escano da una logica di scontro sempre più sterile».
Presidenza della Repubblica
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano [testo] [video]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 31 dicembre 2008
«Il Foglio»
«il Foglio», 2 gennaio 2009
Napolitano buon suggeritore. Priorità: federalismo fiscale, pubblica amministrazione e Giustizia
2009-01-02
L’Italia assume la presidenza pro-tempore del G8.
Altri articoli …
Pagina 5 di 22
Commenti e resoconti