XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2009-01-03
Napoli: i giudici del Tribunale del Riesame confermano il carcere per Alfredo Romeo, titolare della Global Service al centro delle indagini della Procura di Napoli per l’affidamento della manutenzione stradale e della gestione di mense scolastiche e di immobili comunali. Altri 12 indagati sono agli arresti domiciliari. Coinvolti anche due politici: Italo Bocchino (PdL) e Renzo Lusetti (Pd).
[vedi notizia del 17 dicembre 2008]
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 3 gennaio 2009
2009-01-03
Striscia di Gaza
Nell’ottavo giorno dell’operazione «piombo fuso» inizia l’offensiva di terra da parte dell’esercito israeliano: circa 10.000 uomini con carri armati e pezzi di artiglieria. Dalla striscia si risponde con lancio di missili. Finora l’operazione è costata più di 400 morti e 1800 feriti.
Il 4 gennaio il Papa lancia un appello affinché le due parti in lotta cessino il conflitto.
Vaticano
2009-01-05
Napoli: dopo la crisi al comune seguita al caso Global Service nasce una nuova giunta. Confermati Rosa Russo Iervolino (PD) e Pino Santangelo, rispettivamente sindaco e vicesindaco. Con loro 6 nuovi assessori.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 gennaio 2009 [p.3]
Il Senato accademico di Rosetta. Jervolino si affida a un club di professori, politica napoletana dimissionaria.
2009-01-05
Alitalia
Si delinea l’accordo di partnership fra Air France KLM e Nuova Alitalia. Prevista una partecipazione di Air France KLM del 25% del capitale sociale della nuova compagnia e un esborso complessivo di oltre 300 milioni di euro (una consistente maggiorazione rispetto ai 250 previsti inizialmente).
L’accordo è contestato nell’Assemblea spontanea dei dipendenti di Alitalia Airport, la società che fornisce i servizi di terra, che si svolge l’8 gennaio all’aeroporto di Fiumicino. Numerosi voli cancellati e forti disagi per i passeggeri. Rispetto all’agitazione interviene la Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero che invita i lavoratori a cessare lo sciopero.
Il 13 gennaio, dopo il via libera all’accordo da parte dei consigli di amministrazione di Air France KLM (9 gennaio) e della Nuova Alitalia (12 gennaio), parte il primo volo nazionale della Nuova Alitalia: il Palermo-Roma Fiumicino.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 8 gennaio 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 2009 [p.4-p.6]
p.4 - Roberto Rossi, Alitalia, il grande imbroglio. L’accusa di Veltroni: Berlusconi ha svenduto la compagnia, i contribuenti pagano i debiti. Fiumicino. Esplode la rabbia di lavoratori non garantiti, cancellati 135 voli
p.6 – Oreste Pivetta, Quando Berlusconi non voleva Air France. Una campagna elettorale per bloccare l’accordo con i francesi, in difesa dell’italianità. Dopo pochi mesi il premier cambia tutto, tanto paga il Paese
«Corriere della Sera»
2009-01-07
PD: nella riunione del coordinamento politico il segretario Walter Veltroni, partendo dal caso Napoli e dal commissariamento affidato a Morando affronta la questione del correntismo e del notabilato interno al partito non esclude l’invio di altri commissari in alcune realtà del Sud.
Il giorno dopo il sindaco di Firenze Leonardo Domenici (PD), presidente dell’ANCI, denuncia che il PD in moltissime realtà si è trasformato in comitati elettorali.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 gennaio 2009 [p.18-p.20-21]
p.18 - Bruno Miserendino, Veltroni: commissari dove il Pd stenta. «Basta con il partito dei cacicchi. Rinnovamento Il segretario riunisce il coordinamento: non possiamo stare fermi. Forse altri inviati da Roma in alcune regioni del Sud. Sostegno alla missione napoletana.
p.20-21 – Osvaldo Sabato, «Il Pd è ridotto a una somma di comitati elettorali». Il sindaco di Firenze: No a scaricare tutte le questioni sugli amministratori locali. Le primarie in città? Assurdo andare con quattro candidati
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 gennaio 2009 [pp.1-2]
Francesco Cundari, Walter ricomincia dal partito solido. La tregua coi dalemiani toglie il velo alle microcorrenti. I microfoni di Napoli, gli attacchi di Nicolais, l’inamovibilità di Iervolino e Bassolino. Dall’amalgama alla maionese impazzita, oggi W. tenta il rilancio del PD
«Il Foglio», 8 gennaio 2009 [p.4]
Il golpe di Napoli. Veltroni invoca la tregua a Gaza ma in Campania finisce sotto il fuoco incrociato (e non amico)
2009-01-07
Il ministro degli Esteri, Franco Frattini (PDL) interviene sulla situazione della striscia di Gaza alle Commissioni Estere di Camera e Senato riunite congiuntamente.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 gennaio 2009 [p.8]
Toni Jop, Il titolare degli Esteri: «Giustamente l’Europa non vuole negoziare con gli estremisti». Il leader del PD invita le comunità ebraiche a chiudere la polemica con D’Alema. Frattini: «Il problema è Hamas». Veltroni: dal governo scelte inadeguate
2009-01-07
Striscia di Gaza: Operazione «Piombo fuso»
Su richiesta del Consiglio di sicurezza dell’ONU per consentire i corridoi umanitari Israele interrompe gli attacchi e Hamas sospende il lancio di missili. Una breve tregua di tre ore dalle 13 alle 16, poi si torna a combattere.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 gennaio 2009 [pp.4-7]
pp.4-5- Umberto De Giovannangeli, Corridoi umanitari Israele concede un mini cessate il fuoco. Poi si riprende a combattere. Piani militari Via libera di Olmert a intensificare l’offensiva, l’ultima parola spetta ai generali Gaza, la guerra si ferma 3 ore;
p.5- U. D. G., «Al mio popolo dico: la via è la resistenza non violenta». La parlamentare palestinese: di fronte al massacro in atto a Gaza dobbiamo rifiutare sia il terrorismo che la rassegnazione [intervista a Hanan Ashawi]; Giovanni Fontana, Diario da Betlemme. Vietati i matrimoni nei giorni del lutto;
pp.6-7- Umberto De Giovannangeli, Mediazione franco-egiziana Ma nel Consiglio di sicurezza non c’è accordo. Scontro Israele-Vaticano Il cardinal Martino definisce Gaza «campo di concentramento». Sarkozy ottimista sulla tregua. Ma Olmert frena: prematuro;
p.6- Il caso. Nasrallah da Beirut: noi Hezbollah pronti a nuova guerra;
p.7- Robert Fisk, Tutti gli ostacoli sulla strada di una forza di pace. Il modello di riferimento sembra l’UNIFIL in Libano ma schierare una forza di interposizione a Gaza non sarà facile. L’alternativa di osservatori disarmati
«Il Foglio»
«Il Foglio», 8 gennaio 2009 [p.1-p.3-inserto p. IV]
p.1-p.4-inserto - Il fermento diplomatico. Israele apre al piano franco-egiziano per definire il dopoguerra. Tre ore di tregua ogni 24, ma a Gaza l’operazione non si ferma. Dall’Eliseo ci dicono: «Ancora 4-5 giorni». Contro una risoluzione ONU; Pezzi di Hamas. Sta subendo troppi colpi da troppi giorni ed è più debole di come lo era Hezbollah in Libano;
p.3- Le chiacchiere sulla tregua duratura. Potrà esserci solo quando la prova di forza avrà reso impotente Hamas;
p.IV- inserto-Titolo: Gaza dietro la collina; Toni Capuozzo, La guerra vista dal confine è la triste storia di una «Resistenza» che vive come una vittoria i suoi stessi morti; Lanfranco Pace, «Altro che corteggiare la Siria come fanno i francesi. Fossi nel ministro Frattini, andrei subito in Egitto».Il professor Paniccia ci spiega quali sono gli obiettivi raggiunti dall’operazione Piombofuso e dice: «ha dato un bel colpo alla compattezza granitica di Hamas»
2009-01-08
PRC: Piero Sansonetti, direttore del quotidiano del partito «Liberazione», per le sue posizioni politiche è sostituito da Dino Greco, dirigente sindacale. Nella crisi che attraversa Rifondazione Sansonetti è sempre schierato sulla necessità di una prospettiva di unificazione della sinistra alternativa e dei movimenti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 2009 [p.16]
Andrea Carugati, La decisione nell’aria da giorni. Il direttore nominato si chiama Dino Greco. Clima preoccupato in redazione. Ferrero vede Bertinotti per evitare la scissione nel partito. Rifondazione normalizza Liberazione. Un sindacalista al posto di Sansonetti
2009-01-08
Striscia di Gaza: Operazione «Piombo fuso»
Un tank israeliano spara su un convoglio umanitario uccidendo due conducenti. La Croce Rossa Internazionale accusa Israele di non aver garantito l’accesso ai soccorritori dei feriti palestinesi. L’Agenzia ONU “Unrwa” sospende l’attività umanitaria nella striscia di Gaza e calcola finora sono morti 763 palestinesi.
Al Cairo procede l’attività diplomatica e si arriva ad una bozza franco-egiziana di accordo approvato da Mahmud Abbas (Abu Mazen), presidente dell’Autorità palestinese (ANP), ma respinto da Hamas.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 2009 [pp.8-11]
pp.8-9- Umberto De Giovannangeli, Alle Nazioni Unite intesa di massima in serata sul «cessate il fuoco» e il ripristino degli aiuti. Il secondo fronte. Colpita l’alta Galilea. Gerusalemme risponde con l’artiglieria. Gaza, l’ONU sotto tiro si ferma. Dal Libano razzi su Israele;
p.9- Roberto Monteforte, Il Papa invoca nuovi leader in Medio Oriente per arrivare alla pace;
p.10- Fares AKram, «Qui Gaza. Devo salvare mia moglie incinta». «Un dolore separarmi da lei ma non può restare». On line il racconto del reporter dell’«Independent» che ha perso il padre sotto le bombe sulla Striscia;
p.11- Fine mandato per Abu Mazen. L’ANP in una fase di incertezza; Umberto De Giovannangeli, «Fermate il terrore contro Israele Non basta la tregua». Il ministro del governo Olmert: «Durante il cessate il fuoco che noi abbiamo rispettato Hamas ha continuato il riarmo attraverso l’Egitto» [intervista a Benjamin Ben Eliezer]; Giovanni Fontana, Diario da Betlemme. Quel menù del bar scritto sul muro
2009-01-09
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, chiede con urgenza al Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) il trasferimento per 6 giudici delle Procure di Catanzaro e Salerno in relazione al conflitto apertosi sull’inchiesta «Whay Not» nel dicembre 2008 a fra le due Procure. Per Luigi Apicella procuratore di Salerno, protagonista dello scontro con Luigi De Magistris procuratore di Catanzaro, è chiesta la sospensione dalle funzioni e dallo stipendio. Misure decise dal CSM il 19 gennaio. La stessa sezione disciplinare stabilisce il trasferimento di sede e funzioni per il pg. Enzo Iannelli, il pm Alfredo Garbati, entrambi della Procura di Catanzaro e dei sostituti Dionigio Verasani e Gabriella Nuzzi di Salerno.
2009-01-09
«l’Unità» pubblica la poesia di Pietro Ingrao «Per Gaza»
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 2009 [p.12]
Pietro Ingrao, Poesia. «Per Gaza»
2009-01-12
Legge 28 gennaio 2009, n.2
Camera dei deputati: approvato in prima lettura con 327 voti a favore, 252 contrari e 2 astenuti, l’articolo unico del decreto legge 29 novembre 2008, n.185 recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale, sul quale il governo ha posto al questione di fiducia. Il disegno di legge passa al Senato che lo approva definitivamente nelle sedute del 26-27 gennaio 2009
Gazzetta Ufficiale, 28 gennaio 2009, n.22
p.1-p.48- Legge 28 gennaio 2009, n.2
p.49 e ss- Testo coordinato decreto e legge
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 12 al 15 gennaio 2009
Seduta n. 112 – 12 gennaio 2009 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 185 del 2008: Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. Discussione: Corsaro Massimo Enrico (PdL), relatore per la V Commissione. Discussione sulle linee generali: Alfano Gioacchino (PdL), Barbato Francesco (IdV), Baretta Pier Paolo (PD), Bernardo Maurizio (PdL), relatore per la VI Commissione, Binetti Paola (PD), Borghesi Antonio (IdV), Cambursano Renato (IdV), Casero Luigi, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Causi Marco (PD), Cazzola Giuliano (PdL), Corsaro Massimo Enrico (PdL), relatore per la V Commissione, Coscia Maria (PD), Fedi Marco (PD), Gatti Maria Grazia (PD), Gozi Sandro (PD), Lovelli Mario (PD), Messina Ignazio (IdV), Meta Michele Pompeo (PD), Miotto Anna Margherita (PD), Rao Roberto (UdC), Savino Elvira (PdL), Simonetti Roberto (LNP), Strizzolo Ivano (PD), repliche dei relatori e del Governo: Casero Luigi, sottosegretario per l’Economia e le finanze
Seduta n. 113 – 13 gennaio 2009 [video della seduta]
Esame articolo unico. Posizione della questione di fiducia – Articolo unico: Borghesi Antonio (IdV), Cicchitto Fabrizio (PdL), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Cota Roberto (LNP), Soro Antonello (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento. Illustrazione proposte emendative: Bersani Pier Luigi (PD), Bindi Rosy (PD), Borghesi Antonio (IdV), Ciccanti Amedeo (UdC), Colaninno Matteo (PD), Damiano Cesare (PD), D’Antoni Sergio Antonio (PD), Delfino Teresio (UdC), Giachetti Roberto (PD), Letta Enrico (PD), Ventura Michele (PD)
Seduta n. 114 – 14 gennaio 2009 [video della seduta]
Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia – Articolo unico: Bersani Pier Luigi (PD), Bocchino Italo (PdL), Donadi Massimo (IdV), Lo Monte Carmelo (Misto-MpA), Melchiorre Daniela (Misto-LD-R), Pezzotta Savino (UdC), Reguzzoni Marco Giovanni (LNP), Zeller Karl (Misto-Min.ling.). Votazione della questione di fiducia – Articolo unico: Presenti 581. Votanti 579. Astenuti 2. Maggioranza. 290. Favorevoli 327. Contrari 252. Esame ordini del giorno: Argentin Ileana (PD), Baldelli Simone (PdL), Barbato Francesco (IdV), Baretta Pier Paolo (PD), Beltrandi Marco (PD), Borghesi Antonio (IdV), Cambursano Renato (IdV), Casero Luigi, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Causi Marco (PD), Cimadoro Gabriele (IdV), Cota Roberto (LNP), Dal Lago Manuela (LNP), D’Amico Claudio (LNP), Di Giuseppe Anita (IdV), Dozzo Gianpaolo (LNP), Dussin Guido (LNP), Fava Giovanni (LNP), Favia David (IdV), Fiano Emanuele (PD), Galletti Gian Luca (UdC), Gasbarra Enrico (PD), Giachetti Roberto (PD), Giammanco Gabriella (PdL), Giorgetti Alberto, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Lovelli Mario (PD), Lulli Andrea (PD), Miotto Anna Margherita (PD), Misiani Antonio (PD), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Monai Carlo (IdV), Montagnoli Alessandro (LNP), Narducci Franco (PD), Paladini Giovanni (IdV), Pelino Paola (PdL), Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD), Pepe Mario (PD), Pepe Mario (PdL), Piffari Sergio Michele (IdV), Pompili Massimo (PD), Quartiani Erminio Angelo (PD), Rosato Ettore (PD), Rubinato Simonetta (PD), Scilipoti Domenico (IdV), Stradella Franco (PdL), Stucchi Giacomo (LNP), Tassone Mario (UdC), Testa Federico (PD), Vico Ludovico (PD), Zamparutti Elisabetta (PD)
Seduta n. 115 – 15 gennaio 2009 [video della seduta]
Ordini del giorno e approvazione. Ripresa esame ordini del giorno: Baldelli Simone (PdL), Bellanova Teresa (PD), Boccia Francesco (PD), Borghesi Antonio (IdV), Bosi Francesco (UdC), Carra Marco (PD), Casero Luigi, sottosegretario per l’economia e le finanze, Cera Angelo (UdC), Causi Marco (PD), Codurelli Lucia (PD), Cota Roberto (LNP), Cuomo Antonio (PD), D’Antoni Sergio Antonio (PD), De Micheli Paola (PD), De Pasquale Rosa (PD), Delfino Teresio (UdC), Della Vedova Benedetto (PdL), Dussin Luciano (LNP), Gatti Maria Grazia (PD), Giachetti Roberto (PD), Ginefra Dario (PD), Gnecchi Marialuisa (PD), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Lenzi Donata (PD), Mantini Pierluigi (PD), Marantelli Daniele (PD), Marchi Maino (PD), Marini Cesare (PD), Mazzarella Eugenio (PD), Misiani Antonio (PD), Monai Carlo (IdV), Murer Delia (PD), Narducci Franco (PD), Nola Carlo (PdL), Occhiuto Roberto (UdC), Poli Nedo Lorenzo (UdC), Quartiani Erminio Angelo (PD), Ria Lorenzo (PD), Rosato Ettore (PD), Rossomando Anna (PD), Rubinato Simonetta (PD), Russo Antonino (PD), Sbrollini Daniela (PD), Schirru Amalia (PD), Stracquadanio Giorgio Clelio (PdL), Strizzolo Ivano (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Vico Ludovico (PD), Viola Rodolfo Giuliano (PD), Zeller Karl (Misto-Min.ling.). Dichiarazioni di voto finale: Borghesi Antonio (IdV), Casini Pier Ferdinando (UdC), Cicchitto Fabrizio (PdL), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Dal Lago Manuela (LNP), Melchiorre Daniela (Misto-LD-R), Veltroni Walter (PD). Votazione finale ed approvazione: Presenti 522. Votanti 520. Astenuti 2. Maggioranza 261. Favorevoli 283. Contrari 237
2009-01-14
Il boss camorrista Giuseppe Setola è arrestato con altri 3 camorristi nel corso di un blitz a Mignano Montelungo, tra le province di Caserta e di Frosinone, in località Campo Zillone.
2009-01-14
Il Brasile concede a Cesare Battisti lo status di prigioniero politico. L’ex militante dei “Proletari armati per il comunismo” condannato in Italia all’ergastolo per quattro omicidi, si era rifugiato in Brasile nel 2004. Il 16 gennaio Il ministro degli Esteri Franco Frattini esamina i mezzi giuridici per opporsi alla decisione del governo brasiliano. Il 17 gennaio lo stesso presidente della Repubblica scrive al presidente brasiliano Lula esprimendo il suo rammarico.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 gennaio 2009
«La Stampa»
«la Stampa», 23 gennaio 2009
2009-01-15
Torino: si apre il processo per l’incendio alla fabbrica Thyssen avvenuto nella notte del 6 dicembre 2007 in cui persero la vita 7 operai. A giudizio 6 manager tra cui Harald Espenhahn, amministratore delegato della multinazionale tedesca, accusato di omicidio volontario con eventuale dolo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 16 gennaio 2009
2009-01-15
Striscia di Gaza: Operazione «Piombo fuso»
Voluta dai governi occidentali e dal leader egiziano Mubarak si svolge la Conferenza di pace di Sharm el Sheik. Israele accetta unilateralmente la tregua e il ritiro da Gaza a condizione che i confini siamo sorvegliati per evitare contrabbando di armi e all’accettazione da pare di Hamas di una tregua di una settimana se in questo arco temporale Israele completerà il ritiro delle sue truppe. Il bilancio dei 22 giorni dell’operazione Piombo fuso, secondo il bilancio del ministero della sanità di Gaza gestito da Hamas, è di 1203 morti, di cui 410 bambini e 5300 feriti. Da parte israeliana si calcolano 13 vittime e quasi 200 feriti.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 ore», 18 gennaio 2009
Ugo Tramballi, Dal vertice di Sharm el-Sheik un triste risultato
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 gennaio 2009
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 gennaio 2009 [p.1-p.3-p.4]
p.1-p.4- La Guerra dei 22 giorni. Ora i razzi di Gaza sono un problema europeo, non soltanto di Israele. La vittoria diplomatica contro Hamas è il coinvolgimento internazionale sulla crisi, da Bruxelles ad Ankara. Gara con l’Iran nella Striscia; Il voto dopo i missili. Prima in Israele e poi in Iran. Due elezioni si giocano su Gaza e sulla nuova America di Obama;
p.3- L’asse Roma-Berlino-Gerusalemme. Berlusconi e Merkel hanno vinto l’eurocerchiobottismo. Premi in vista
2009-01-19
Firenze: alcuni attentatori cercano di far esplodere una bomba artigianale nelle vicinanze della Sinagoga. L’attentato fallisce, gli attentatori sono ripresi dalle telecamere di vigilanza.
2009-01-19
A seguito delle mancate dimissioni di Riccardo Villari da presidente della Commissione di vigilanza Rai, i membri del PD e del PDL con una lettera ai presidenti delle Camere si dimettono dalla commissione. Il 22 gennaio i presidenti di Camera e Senato sciolgono la Commissione.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 16 gennaio 2009
Gian Maria De Francesco, Rai Dimissioni in massa dalla Vigilanza. Villari: «Il Pd vuole solo le poltrone»
«il Giornale», 21 gennaio 2009
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 gennaio 2009
«Corriere della Sera», 23 gennaio 2009
2009-01-19
Legge 6 febbraio 2009, n.7
Camera dei deputati: approvato in prima lettura il disegno di legge di ratifica del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatto a Bengasi il 30 agosto 2008. Il Trattato sarà ratificato definitivamente dal Senato il 3 febbraio 2009.
Gazzetta Ufficiale, 18 febbraio 2009, n.40 [pp.1-13]
p.1-4- Legge, 6 febbraio 2009, n.7;
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 19 al 21 gennaio 2009
Seduta n. 116 – 19 gennaio 2009 [ video della seduta ]
Disegno di legge di ratifica: Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista. Discussione sulle linee generali: Barbi Mario (PD), Buttiglione Rocco (UdC), Carra Enzo (PD), Colombo Furio (PD), D’Amico Claudio (LNP), Evangelisti Fabio (IdV), Marsilio Marco (PdL), Mecacci Matteo (PD), Pianetta Enrico (PdL), relatore, Scotti Enzo, sottosegretario per gli Affari esteri, Tempestini Francesco (PD). Repliche del relatore e del Governo: Pianetta Enrico (PdL), relatore, Scotti Enzo, sottosegretario per gli Affari esteri
Seduta n. 117 – 20 gennaio 2009 [ video della seduta ]
Seguito discussione: Bernardini Rita (PD), Esame articoli. Esame articolo 1.Esame articolo 2 : Buttiglione Rocco (UdC), Colombo Furio (PD), D’Alema Massimo (PD), Evangelisti Fabio (IdV), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Mantica Alfredo, sottosegretario per gli Affari esteri , Mecacci Matteo (PD), Pianetta Enrico (PdL), relatore. Esame articolo 3: Bernardini Rita (PD), Bocchino Italo (PdL), Buttiglione Rocco (UdC), Casini Pier Ferdinando (UdC), Ciocchetti Luciano (UdC), Colombo Furio (PD), Evangelisti Fabio (IdV), Farina Coscioni Maria Antonietta (PD), Giachetti Roberto (PD), La Russa Ignazio, ministro della Difesa, Libè Mauro (UdC), Mecacci Matteo (PD), Pianetta Enrico (PdL), relatore, Quartiani Erminio Angelo (PD), Stefani Stefano (LNP), presidente della III Commissione, Volpi Raffaele (LNP), Zamparutti Elisabetta (PD). Ripresa esame articolo 3: Bernardini Rita (PD), Casini Pier Ferdinando (UdC), Mecacci Matteo (PD), Pianetta Enrico (PdL), relatore, Zamparutti Elisabetta (PD), Adornato Ferdinando (UdC), Bernardini Rita (PD), Brigandì Matteo (LNP), Buttiglione Rocco (UdC), Casini Pier Ferdinando (UdC), Compagnon Angelo (UdC), Consolo Giuseppe (PdL), Di Pietro Antonio (IdV), Donadi Massimo (IdV), Evangelisti Fabio (IdV), Giachetti Roberto (PD), Mecacci Matteo (PD), Patarino Carmine Santo (PdL), Pianetta Enrico (PdL), relatore, Polledri Massimo (LNP), Tassone Mario (UdC), Zamparutti Elisabetta (PD)
Seduta n. 118 – 21 gennaio 2009 [ video della seduta ]
Ripresa esame articolo 3: Pianetta Enrico (PdL), relatore. Ripresa esame articolo 3: Adornato Ferdinando (UdC), Argentin Ileana (PD), Bernardini Rita (PD), Bocchino Italo (PdL), Briguglio Carmelo (PdL), Buttiglione Rocco (UdC), Carra Enzo (PD), Casini Pier Ferdinando (UdC), Cavallaro Mario (PD), Cera Angelo (UdC), Ciccanti Amedeo (UdC), Colombo Furio (PD), Compagnon Angelo (UdC), Consolo Giuseppe (PdL), D’Amico Claudio (LNP), Di Giuseppe Anita (IdV), Di Pietro Antonio (IdV), Dozzo Gianpaolo (LNP), Evangelisti Fabio (IdV), Farina Coscioni Maria Antonietta (PD), Farina Renato (PdL), Favia David (IdV), Giulietti Giuseppe (IdV), Guzzanti Paolo (PdL), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Lehner Giancarlo (PdL), Mantica Alfredo, Sottosegretario per gli Affari esteri , Mantini Pierluigi (PD), Maran Alessandro (PD), Martino Antonio (PdL), Mecacci Matteo (PD), Messina Ignazio (IdV), Monai Carlo (IdV), Mussolini Alessandra (PdL), Nirenstein Fiamma (PdL), Pezzotta Savino (UdC), Pianetta Enrico (PdL), relatore, Rao Roberto (UdC), Razzi Antonio (IdV), Rota Ivan (IdV), Sarubbi Andrea (PD), Scilipoti Domenico (IdV), Sereni Marina (PD), Soro Antonello (PD), Stracquadanio Giorgio Clelio (PdL), Tempestini Francesco (PD), Turco Maurizio (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Zamparutti Elisabetta (PD), Zazzera Pierfelice (IdV), Barbato Francesco (IdV), Bernardini Rita (PD), Cambursano Renato (IdV), Casini Pier Ferdinando (UdC), Colombo Furio (PD), Compagnon Angelo (UdC), Corsini Paolo (PD), Di Giuseppe Anita (IdV), Evangelisti Fabio (IdV), Favia David (IdV), Fedriga Massimiliano (LNP), Giachetti Roberto (PD), Grimoldi Paolo (LNP) La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Mecacci Matteo (PD), Monai Carlo (IdV), Paladini Giovanni (IdV), Palagiano Antonio (IdV), Palomba Federico (IdV), Polledri Massimo (LNP), Porcino Gaetano (IdV), Rosato Ettore (PD), Rota Ivan (IdV), Scilipoti Domenico (IdV), Turco Maurizio (PD), Zacchera Marco (PdL), Zamparutti Elisabetta (PD), Zazzera Pierfelice (IdV). Esame articolo 4: Evangelisti Fabio (IdV), Galletti Gian Luca (UdC). Esame articolo 5 : Evangelisti Fabio (IdV). Esame ordini del giorno : Antonione Roberto (PdL), Bernardini Rita (PD), Calvisi Giulio (PD), Compagnon Angelo (UdC), Della Vedova Benedetto (PdL), Dozzo Gianpaolo (LNP), Evangelisti Fabio (IdV), Fiano Emanuele (PD), Giachetti Roberto (PD), Lo Presti Antonino (PdL), Mantica Alfredo, sottosegretario per gli Affari esteri, Mecacci Matteo (PD), Quartiani Erminio Angelo (PD), Realacci Ermete (PD), Scilipoti Domenico (IdV). Dichiarazioni di voto finale: Adornato Ferdinando (UdC), Antonione Roberto (PdL), Argentin Ileana (PD), Bernardini Rita (PD), Colombo Furio (PD), Donadi Massimo (IdV), Dozzo Gianpaolo (LNP), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Mantini Pierluigi (PD), Maran Alessandro (PD) , Mecacci Matteo (PD), Sarubbi Andrea (PD), Stefani Stefano (LNP), presidente della III Commissione, Turco Maurizio (PD), Zamparutti Elisabetta (PD), Zeller Karl (Misto-Min.ling.). Votazione finale ed approvazione: Presenti 513. Votanti 476. Astenuti 37. Maggioranza 239. Favorevoli 413. Contrari 63
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2009 [p.13]
Furio Colombo, Trattato Libia: quattro ragioni per dire no. Gli accordi con Tripoli contengono aspetti oscuri e disumani. Perché il PD, tranne pochi, ha votato con la destra
2009-01-20
USA
Barack Obama, 44° presidente degli Stati Uniti, si insedia alla Casa Bianca. Assistono alla cerimonia due milioni di americani.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2009-01-20
Senato della Repubblica: dopo l’esame in aula del 29 ottobre 2008, del 13 e 15 gennaio, riprende la discussione il 20, 21 gennaio 2009 e viene approvato il 22 gennaio 2009 il disegno di legge delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione.
Il testo passa all’esame della Camera che lo discute nelle sedute dal 16 al 19 marzo e lo approverà con modificazioni il 24 marzo 2009.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 20 al 22 gennaio 2009
Seduta antimeridiana n. 126 – 20 gennaio
Seduta pomeridiana n. 127 – 20 gennaio
Seduta antimeridiana n. 128 – 21 gennaio
Seduta pomeridiana n. 129 – 21 gennaio
Seduta antimeridiana n. 130 – 22 gennaio
Seduta pomeridiana n. 131 – 22 gennaio
2009-01-20
Camera dei Deputati: viene esaminato il 20 gennaio e approvato il 21 gennaio il Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 209 del 30 dicembre 2008: Proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali (A.C. 2047-A).
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 20 gennaio 2009
Seduta n. 117 – 20 gennaio 2009 [video della seduta]
Seduta n. 118 – 21 gennaio 2009 [video della seduta]
2009-01-21
Striscia di Gaza: Operazione «Piombo fuso»
Israele, dopo tre giorni dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, ritira le ultime truppe dalla Striscia di Gaza.
2009-01-23
PRC - La scissione: Chianciano 24 gennaio 2009
- PRC - La scissione: Chianciano 24 gennaio 2009
2009-01-23
Chianciano. Al Palacongressi si riuniscono i militanti che al Congresso del PRC si sono riconosciuti nella Mozione Due, Rifondazione per la sinistra, guidata da Nichi Vendola che annuncia la scissione dal partito e lancia «Movimento per la sinistra», un cantiere aperto per una nuova sinistra. Interlocutori privilegiati Sinistra democratica guidata da Fabio Mussi e Claudio Fava, Verdi e associazioni, una sinistra federata e plurale. Coordinatore del nuovo soggetto politico è nominato Nichi Vendola. Per Ferrero: una scissione verso destra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2009 [pp.14-15]
p.14-15- Simone Collini, Il presidente della Puglia: PRC è in un buco nero, ma la rottura non è stata indolore. Ferrero: è una scissione verso destra, rischio di subalternità al Partito Democratico. Rifondazione, scissione fatta. Vendola annuncia la «RPS»;
p.15- G.V., «Così la politica può tornare sobria e trasparente». Sinistra democratica propone tredici regole per restituire rigore e rimettere al centro la questione morale Nessuna alleanza con chi non rispetterà queste norme
«l’Unità», 26 gennaio 2009 [pp.17]
Simone Collini, È solo la prima tappa della ricostruzione, si affanna a dire Vendola. Simbolo, firme e gruppo: i problemi con SD, Verdi e minoranza PDCI. «La Sinistra» correrà alle europee. Tra mille nodi; Scissione formalmente rimandata «Decida la base»
2009-01-24
Lampedusa CPA
Lampedusa: 1300 immigrati escono in massa dal CPA e sfilano per il paese al grido di «Libertà». Protestano contro la costruzione del nuovo centro voluto dal Governo. Protestano contro le condizioni in cui sono tenuti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2009 [pp.1-2-pp.4-7]
p.1-Titolo pagina: Lampedusa. In rivolta i duemila immigrati del CPA. Solidarietà degli abitanti
Berlusconi minimizza: andavano al bar. Volevano una birra;
p.2- Editoriale, Concita De Gregorio, La rotta perduta;
pp.4-5- Marzio Tristano, «Libertà, libertà» Il grido dei 1300 immigrati che ieri sono usciti dal CPA e hanno sfilato in paese. Anche gli isolani e il sindaco nel corteo Ma Berlusconi: questo mica è campo di concentramento. Lampedusa, fuga dal lager. Il premier: sono andati al bar;
p.5- La mappa. Accoglienza e espulsione. Tutte le diverse strutture; Maristella Iervasi, «Da modello a imbuto: qui si sono persi i diritti». La portavoce ONU per i rifugiati al premier: macché birra! I migranti non possono uscire liberamente, li riacciuffano [intervista a Laura Boldrini]; Massimo Solani, «Non ci faremo ridurre come un’altra Asinara». Il sindaco dell’isola: con il governo Prodi il centro era a 5 stelle. La fuga? Ma non era tutto presidiato? [intervista a Bernardino de Rubels]
p.6- Toni Jop, Il vicesegretario PD dopo la visita al CPA accusa: il governo vuol nascondere il fallimento. No a rimpatri direttamente dall’isola, i reclusi e gli abitanti hanno ragione a protestare. Franceschini: una vergogna così si violano i diritti umani;
p.7- Claudio Camarca, «Ecco che cosa ho visto nel centro della vergogna»; Malcom Pagani, Crialese: il filo spinato non può soffocare il desiderio di libertà. Il regista: l’isola è la mia casa, i lampedusani sono solidali perché hanno girato il mondo sulle barche. In Italia c’è bisogno di uno slancio di umanità per superare la paura [colloquio con Emanuele Crialese]
2009-01-24
Sestri Ponente (Genova). Il segretario del PD, Walter Veltroni al Teatro Verdi commemora l’operaio Guido Rossa nel ventennale del suo assassinio da parte delle Brigate Rosse.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2009 [pp.16-17]
pp.16-17- Ninni Andriolo, Il leader PD ricorda Guido Rossa e tutte le vittime del terrorismo degli anni di piombo. «L'ideologia che diventa odio non è tollerabile. Si apra una nuova stagione di democrazia». Veltroni: il terrorismo colpisce chi vuol cambiare;
p.17- Eduardo Di Blasi, «Noi, i gambizzati di quegli anni e la memoria tradita». Nel film-documentario «Anni spietati - Genova» anche la testimonianza di Castellano, il primo PCI colpito dalle BR; Alberto Mazzotti, «Ai partigiani come Bulow dobbiamo la nostra libertà»
2009-01-24
L’accordo separato sul pubblico impiego, firmato solo da CISL e UIL, divide il mondo sindacale. [vedi notizie del 24 e del 30 ottobre 2008]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2009 [pp.31-33]
p.31- Marco Tedeschi, Fronte infuocato: l’idea di consultare i lavoratori trova il «no» di Angeletti e Bonanni. Il peggio verrà in autunno, quando si dovrà discutere di piattaforme e di rinnovi. Contratti, tra CGIL CISL e UIL è scontro sul referendum;
p.32- Luigina Venturelli, Veltroni auspica che Confindustria riprenda il confronto con la Confederazione di Epifani. Berlusconi all’attacco: la CGIL si è fossilizzata su posizioni antistoriche che non riesco a capire. L’accordo separato divide anche i Democratici;
p.33- L. V. (Luigina Venturelli), «Nessuna continuità con Prodi, questa intesa non tutela le retribuzioni» [4 domande a Cesare Damiano]; Bianca Di Giovanni, «Nessuna continuità con Prodi, questa intesa non tutela le retribuzioni»
2009-01-24
Sinistra democratica propone tredici regole per rimettere al centro della vita politica la questione morale e per il 30-31 gennaio lancia una campagna di assemblee e Consigli comunali per discuterle.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2009 [p.15]
G.V., «Così la politica può tornare sobria e trasparente». Sinistra democratica propone tredici regole per restituire rigore e rimettere al centro la questione morale. Nessuna alleanza con chi non rispetterà queste norme
2009-01-25
Silvio Berlusconi, nel corso di un comizio a Sassari, ironizza sul possibile impiego dell’esercito a tutela delle donne contro gli stupri alle donne. Tardiva marcia indietro dopo le polemiche.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 2009 [prima pagina]
Titoli: Stupri Berlusconi ci scherza sopra: «Ci vorrebbe un militare per ogni bella donna». Scontro politico Veltroni accusa: offende le donne. Il premier ribatte: non hanno humour; Battute di spirito
«l’Unità», 26 gennaio 2009 [pp.4-5]
p.4- Natalia Lombardo, Davanti alle proteste il premier reagisce stizzito: «Opposizione oscena, non ha humour...». Resa davanti alle violenze: «Possono capitare anche in uno Stato militarizzato...». Stupri, Berlusconi ci scherza: «Militari per le belle donne»;
p.5- Bruno Miserendino, Veltroni: «Offende le donne». È scontro tra il premier e il PD; Lidia Ravera, Stuprate e offese. Il premier che ride
«l’Unità», 26 gennaio 2009 [pp.6-8]
pp.6-7- Giuseppe Vittori, La rabbia della vittima di Capodanno dopo la concessione dei domiciliari all’aggressore. Il giovane di 22 anni verrà processato quasi certamente con il giudizio immediato. Roma, l’ira della ragazza stuprata: farò io giustizia; Il caso. Storace: «Aggrediti a Napoli, ci dobbiamo difendere da soli?»;
p.7- La frase. Violante: un errore quella scarcerazione; Guidonia, arriva Forza Nuova.
Ed è caccia allo straniero; Maristella Iervasi, «Città sicure? Al governo interessa solo la giustizia». I soldati. «Bene per gli stadi e le ambasciate, ma certo non per garantire l’ordine pubblico: non sono preparati per affrontare la criminalità urbana» [intervista a Alessandro Rumore];
p.8- Maria Zegarelli, «È offensivo parlare dell’Esercito in questo modo». Il generale «Mandare in strada soldati senza poteri di polizia giudiziaria non ha senso. Perché con una legge non taglia il numero di militari e non arruola agenti?» [intervista a Franco Angioni]
2009-01-25
La Cgil fa i conti sugli effetti negativi dell’intesa accettata dagli altri sindacati rispetto all’inflazione: l’esclusione dell’energia dal recupero dell’inflazione porterà una consistente perdita in busta paga. Si ragiona anche sul modello partecipativo dei referendum tra i lavoratori per le scelte difficili.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 2009 [pp.12-13]
pp.12-13-Bianca Di Giovanni, Una simulazione della CGIL mostra gli effetti del recupero dell’inflazione depurata dall’energia. In settimana nuovo difficile incontro con le Regioni e varo definitivo del decreto anticrisi. Il nuovo Patto: in busta paga 1.300 euro in meno in 4 anni;
p.13- Bruno Ugolini, Sindacati e contratti chi ha paura del referendum tra i lavoratori? Nei momenti più difficili, quando i contrasti sono forti e le posizioni sindacali distanti, la parola deve andare ai lavoratori, come ci insegnano grandi episodi del passato
2009-01-26
Renato Soru, presidente uscente e candidato del centro sinistra alle elezioni regionali in Sardegna, sporge querela nei confronti di Silvio Berlusconi per le affermazioni fatte in un comizio in Gallura, che ritiene calunniose e lesive della sua persona, in quanto mettono in dubbio la sua correttezza riguardo un bando per la pubblicità regionale su cui sta indagando la Procura di Cagliari.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 2009 [p.16]
Maria Zegarelli, Il presidente sardo: «Contro di me gravi calunnie». Oggi la denuncia in Procura a Cagliari. Sulla campagna elettorale: «Infrante tutte le regole di equilibrio. Noi senza accesso alla TV». Soru: partita truccata. E querela il premier
«La Stampa»
«la Stampa», 25 gennaio 2009
2009-01-26
Senato della Repubblica: discussione del disegno di legge di ratifica del trattato di amicizia Italia-Libia.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 26 gennaio 2009
Seduta pomeridiana n.132 – 26 gennaio 2009
2009-01-26
Senato della Repubblica: approvato definitivamente con 158 voti a favore, 126 contrari e 2 astenuti l’articolo unico del disegno di legge, già approvato dalla Camera il 15 gennaio, di conversione del decreto legge 29 novembre 2008 n.185, misure urgenti per il sostegno a famiglie imprese, lavoro, occupazione e impresa per ridisegnare in funzione anti- crisi il quadro strategico nazionale, sul quale il Governo ha posto la fiducia. (Legge 28 gennaio 2009, n.2)
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 26 e 27 gennaio 2009
Seduta pomeridiana n.132 – 26 gennaio 2009
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale (Approvato dalla Camera dei deputati) (Relazione orale): Saia (PdL), relatore, Conti (Pdl), relatore Legnini (PD), Baldassarri (PdL), Bonino (PD), D’Ubaldo (PD), Lannutti (IdV), Pegorer (PD), Spadoni Urbani (PdL), Leddi (PD), Sangalli (PD), Pichetto Fratin (PdL), Nerozzi (PD), Garavaglia Massimo (LNP), Barbolini (PD), Andria (PD), Granaiola (PD), Paravia (PdL), Roilo (PD), Biondelli (PD), Filippi Marco (PD), Bonfrisco (PdL), Marinaro (PD), Stradiotto (PD), Della Seta (PD), Grillo (PdL), Mascitelli (IdV), Vaccari (LNP), Mercatali (PD), Germontani (PdL), Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento
Seduta antimeridiana n.133 – 27 gennaio 2009
Seguito della discussione. Discussione della questione di fiducia: Azzollini (PdL), Vimercati (PD), Fontana (PD), Carlino (IdV), Baio (PD), Donaggio (PD), Armato (PD), Lannutti (IdV), Scanu (PD), Pardi (IdV), Vaccari (LNP), De Castro (PD)
Seduta pomeridiana n.134 – 27 gennaio 2009
Seguito della discussione e approvazione della questione di fiducia: Pistorio (Misto-MPA), (UDC-SVP-Aut), Mascitelli (IdV), Garavaglia Massimo (LNP), Legnini (PD), Azzollini (PdL). Votazioni nominali con appello: Presenti 287. Votanti 286. Maggioranza 144. Favorevoli 158. Contrari 126 Astenuti 2
2009-02-02
Beppino Englaro chiede ai giudici di Milano di poter trasferire la figlia Eluana da Lecco nella Clinica «La Quiete» di Udine dove i medici potranno sospendere l’alimentazione e l’idratazione forzate alla giovane, procedura su cui ha ottenuto il 13 novembre del 2008 il consenso dalla Corte d’Appello di Milano. Il 3 febbraio avverrà il trasferimento.
2009-02-03
Approvata in via definitiva la legge n. 7 del 6 febbraio 2009
Ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, fatto a Bengasi il 30 agosto 2008
Gazzetta Ufficiale, 18 febbraio 2009, n. 40 [pp.1-13]
p.1-p.12 - Legge n. 7 del 6 febbraio 2009
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 3 febbraio 2009
Seguito della discussione
Seguito della discussione e votazione
2009-02-03
Camera dei deputati: approvato, 517 voti a favore, 22 contrari e 2 astenuti, il disegno di legge che modifica la legge elettorale per le elezioni europee per la parte spettante all’Italia. Introdotta la soglia di sbarramento al 4%. Votano contro MPA, Liberaldemocratici, Repubblicani e Radicali. Il disegno di legge passa all’esame del Senato che lo discute lo approva definitivamente nelle sedute del 17e del 18 febbraio [Legge, 20 febbraio 2009, n.10]
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 3 febbraio 2009
Seduta n. 125 – 3 febbraio 2009 [ video della seduta ]
Proposte di legge: Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia Seguito della discussione ed approvazione del testo unificato: Iannaccone Arturo (Misto-MpA).Esame articolo unico: Tanoni Italo (Misto-LD-R), Belcastro Elio Vittorio (Misto-MpA), Beltrandi Marco (PD), Bernardini Rita (PD), Brancher Aldo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Bressa Gianclaudio (PD), Calderisi Giuseppe (PdL), relatore, Farina Coscioni Maria Antonietta (PD), Favia David (IdV), Giulietti Giuseppe (IdV), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Lo Monte Carmelo (Misto-MpA), Mecacci Matteo (PD), Melchiorre Daniela (Misto-LD-R), Nicco Roberto Rolando (Misto-Min.ling.), Nucara Francesco (Misto-LD-R), lomba Federico (IdV), Pisicchio Pino (IdV), Santelli Jole (PdL), Scilipoti Domenico (IdV), Tanoni Italo (Misto-LD-R), Tassone Mario (UdC), Turco Maurizio (PD), Zamparutti Elisabetta (PD), Zeller Karl (Misto-Min.ling.). Esame ordini del giorno: Beltrandi Marco (PD), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Zaccaria Roberto (PD), Dichiarazioni di voto finale: Bernardini Rita (PD), Cesa Lorenzo (UdC), Dussin Luciano (LNP), Favia David (IdV), Franceschini Dario (PD), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Lo Monte Carmelo (Misto-MpA), Melchiorre Daniela (Misto-LD-R), Nucara Francesco (Misto-LD-R), Verdini Denis (PdL). Votazione finale ed approvazione: Presenti 541. Votanti 539. Astenuti 2. Maggioranza. 270. Favorevoli 517. Contrari 22
2009-02-04
Senato: approvato con 249 sì, 5 contrari e 14 astenuti l’art. 34 del d.d.l sulla sicurezza con inasprimento dell’art. 41 bis, applicato soprattutto per condanne di mafia e camorra.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2009-02-04
Il giornalista Sergio Zavoli è eletto con 34 voti su 38 presidente della Commissione di Vigilanza RAI. Sostituisce Riccardi Villari eletto nel 2008.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 febbraio 2009 [p.7]
Andrea Carugati, Vigilanza, è iniziata l’era Zavoli: «Subito il nuovo cda della Rai». Con 34 sì e quattro schede bianche Sergio Zavoli è il nuovo presidente della Vigilanza Rai. «Adesso rinnovare il cda Rai». La destra ha fretta, il Pd chiede di cambiare prima i criteri di nomina. E già parte il toto-nomi.
2009-02-04
Gioacchino Genchi, ex consulente informatico dell’ex procuratore di Catanzaro Luigi De Magistris, è iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Roma. L’accusa è abuso di ufficio e violazione della privacy per l’appropriazione indebita di dati personali di persone su cui indagava nell’ambito delle inchieste «Why Not» e «Poseidone»
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 5 febbraio 2009
Giovanni Bianconi, «I numeri? Normali. Per un omicidio. usai due milioni di dati». «A Catanzaro il pm Curcio mi affidò il lavoro su quattro persone uccise: identificai 130mila intestatari»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 febbraio 2009 [p.16]
Claudia Fusani, Genchi indagato per abuso e violazione della privacy. La procura di Roma ha iscritto il perito sul registro degli indagati: «Atto a garanzia». Milioni di contatti. Tracciati i cellulari di pm e intelligence. Accessi diretti alla banca dati Vodafone.
2009-02-06
Caso Englaro [vedi notizia del 2 febbraio 2009]
Mattina: l’equipe dell’ospedale di Udine annuncia la progressiva riduzione dell’alimentazione per Eluana Englaro.
ore 12,52 - Il presidente Napolitano invia una lettera a Berlusconi indicando forti perplessità sull’ipotesi di intervenire con un decreto legge per bloccare la sospensione della alimentazione e della idratazione per Eluana Englaro e riserve sulla sua costituzionalità.
ore 14,15 –Nonostante la lettera di Napolitano il Consiglio dei Ministri approva un decreto legge per impedire la sospensione dell'alimentazione e dell'idratazione dei pazienti.
Napolitano non firma il decreto poiché non supera le obiezioni di incostituzionalità precedentemente espresse.
ore 20 il Consiglio dei Ministri, riunito in sessione straordinaria, approva un disegno di legge con gli stessi contenuti del decreto non firmato dal capo dello Stato. Trasmesso al Senato inizierà sarà discusso il 9 febbraio. Nel corso della seduta alle ore 19,15 la notizia della morte di Eluana.
Napolitano: lettera inviata a Berlusconi prima dell’approvazione del decreto legge sul caso Englaro. [fonte: Presidenza della Repubblica]
Napolitano non procede all’emanazione del decreto legge sul caso Englaro [fonte: Presidenza della Repubblica]
XIV Legislatura Senato della Repubblica seduta del 9 febbraio 2009
Seduta pomeridiana n. 145 – 9 febbraio 2009
Discussione: (1369) Disposizioni in materia di alimentazione ed idratazione: Tomassini (PdL), Bonino (PD), Perduca (PD), Poretti (PD), Pardi (IdV), Bianco (PD), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Mazzatorta (LNP), Quagliariello (PdL), Musso (PdL), Giaretta (PD), Pedica (IdV), Orsi (PdL), Veronesi (PD), Collino (PdL), Villari (Misto), Sulla morte di Eluana Englaro: Presidente, Sacconi, ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 febbraio 2009 [pp.1-8-p.10]
p.1- Titolo pagina: Avanti presidente;
p.2- Concita De Gregorio, Attacco allo Stato;
p.3- L’appello. Siamo con il capo dello Stato;
p.4- La cronologia;
pp.4-5- Ninni Andriolo, Berlusconi usa Eluana per l’assalto al Quirinale. Dopo aver tentato col decreto, il premier presenta la legge-blitz che vieta lo stop all’alimentazione e apre uno scontro senza precedenti con il Colle;
p.5- Il bestiario. Così il premier ha usato il corpo malato di una donna;
pp.6- 7- Marcella Ciarnelli, Non è bastata la moral suasion, i dubbi del Colle su una norma che blocca una sentenza. Lettera personale al premier, ultima chance per evitare contrapposizioni. Poi lo scontro. «Quel decreto non lo firmo». Il coraggio di Napolitano;
p.7- Giuseppe Vittori, Il cardinal Martino incassa: «Il Colle mi ha deluso». Kung: rispettiamo la legge;
p.8- Virginia Lori, A Roma cinquecento manifestanti davanti a Palazzo Chigi fin dal primo pomeriggio. Slogan e applausi a Napolitano, bandiere del PD, della CGIL, Radicali e Sinistra. Sit in, appelli e messaggi: l’Italia si schiera con il Quirinale;
pp.10- 11- Federica Fantozzi, Nella clinica la Quiete viene attuato integralmente il protocollo, da ieri nessun intervento. Attesi oggi gli ispettori di Sacconi, ieri la visita dei consulenti della Procura. Udine, i medici vanno avanti. Sospesa l’alimentazione; Il commento. Il cardinale Tettamanzi: «Su Eluana non parlo»
p.11-Luca Lando, La tremenda legge dell’accanimento continuo. Il decreto potrebbe imporre la «rianimazione metabolica» di Eluana pur di proseguire con l’alimentazione artificiale
«l’Unità», 7 febbraio 2009 [pp.12-13]
pp.12-13- Bruno Miserendino, Opposizione durissima Veltroni: «Mai vista una cosa del genere dal dopoguerra». IDV grida al fascismo La sinistra radicale al «golpe». Ma l’UDC applaude il Governo. «È un premier spacca-paese». Il PD insorge e guarda a Fini;
p.12- Le reazioni. D’Alema; Rosi Bindi; Pier Luigi Bersani; Mussi, SD; Ferrero, PRC; Di Pietro, IDV;
p.13- Simone Collini, Incostituzionale Unanime il giudizio. Fa eccezione Baldassarre Onida: non mi si strumentalizzi. Incommentabile quel decreto. I costituzionalisti: sbagliata la decretazione d’urgenza
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 febbraio 2009 [p.]
p.1- Titolo pagina: La politica tra vita e morte. La guerra culturale investe i vertici dello stato. Berlusconi decide; Azione di governo. Decreto e poi disegno di legge «Se no, sarebbe omissione di soccorso». A Udine si procede; Giuramento medico. «Follia, una normale alimentazione
è spacciata per terapia. Ridicolo e tragico». Parla l’assessore Barillari; Annalena, Senza carezze. Un padre può impazzire di dolore, ma una mamma non sopravvive; Presidenti contro. Napolitano e Fini rompono con il Cav. Il PD si accoda, dubbi fra i cattodemocratici; Elefantino Rosso [Giuliano Ferrara], Un principio di giustizia naturale e di morale pratica. L’anarca sconvolge ogni schema e si dimostra capace di un atto di ragione e di coraggio inaudito;
pp.1-2- Cristina Giudici, Dubbi e certezze. Tra i volontari che assistono i malati vegetativi: «Ciò che non sappiamo è più di quello che sappiamo»; Giulio Meotti, Famiglia Schiavo, «Chiunque dica che Eluana morirà d’una morte ‘pacifica’ mente sapendo di mentire»; Roberta De Monticelli, Un mostruoso atto di forza del Governo. Il decreto non firmato dal presidente ovvero lo strazio della coscienza
2009-02-06
PD: Pier Luigi Bersani si candida alla segreteria del partito.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 gennaio 2009 [pp.16-17]
p.16- Bruno Miserendino, Ufficializzata la discesa in campo in vista del congresso. Ma la tempistica non piace. Il segretario evita polemiche ma è preoccupato: «Legittimo, ma ogni cosa a suo tempo». La mossa di Bersani scuote il PD. Veltroni: «Pensiamo a stare uniti»;
p.17- Vladimiro Frulletti, «Il PD ha grandi opportunità ma vanno colte». Il presidente della Toscana. Attaccare il nostro partito e Veltroni è diventato uno sport nazionale. Il successo
delle primarie dimostra che fra la gente non siamo assenti
«La Stampa»
«la Stampa», 14 febbraio 2009
2009-02-10
Legge 27 febbraio 2009, n.14
Senato: approvato in prima lettura con 162 voti a favore, 126 contrari un emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del ddl di conversione del decreto legge 30 dicembre 2008 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti sul quale il Governo ha posto la fiducia.
Gazzetta Ufficiale, 28 febbraio 2009 [p.1-106]
p.1- Legge 27 febbraio 2009, n.14
p.2- Allegati
p.33- Lavori preparatori
p.34- Decreto legge coordinato con Legge n.14, 2009
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 10 e 11 febbraio 2009
Seduta antimeridiana n. 146 – 10 febbraio 2009
Discussione: Conversione in legge del decreto legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (Relazione orale): Malan (PdL), relatore, Vaccari (LNP), Ceccanti (PD), Rizzi (LNP)
Seduta pomeridiana n. 147 – 10 febbraio 2009
Seguito della discussione: Mascitelli (IdV), Boscetto (PdL), Lannutti (IdV), Saltamartini (PdL), Micheloni (PD), Bodega (LNP), Malan (PdL), relatore, Giorgetti, sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Vito, ministro per i rapporti con il Parlamento, Belisario (IdV). Organizzazione della discussione sulla questione di fiducia: presidente
Seduta antimeridiana n. 148 – 11 febbraio 2009
Discussione e approvazione della questione di fiducia. Approvazione, con modificazioni, con il seguente titolo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti: Azzollini (PdL), Adamo (PD), Belisario (IdV), Vita (PD), Carlino (IdV), Blazina (PD), Micheloni (PD), Lannutti (IdV), Andria (PD), Pinotti (PD), Benedetti Valentini (PdL), Bornacin (PdL), Casson (PD), Li Gotti (IdV), Nerozzi (PD), Filippi Marco (PD), Mascitelli (IdV), Mauro (LNP), Tomaselli (PD), Santini (PdL), Oliva (Misto-MPA), Pinzger (UDC-SVP-Aut), Pardi (IdV), Garavaglia Massimo (LNP), Ceccanti (PD), Boscetto (PdL). Votazioni nominali con appello:
2009-02-10
Legge sul fine vita
A seguito delle travagliate vicende del caso Englaro, il Senato approva la mozione di maggioranza in materia di trattamenti di alimentazione e idratazione, con l’impegno a concludere entro due settimane l’iter legislativo di una completa e organica disciplina in materia di fine vita.
2009-02-10
Il Consiglio dei ministri emana un decreto per finanziare agevolazioni all’acquisto di autovetture e motocicli, di mobili ed elettrodomestici.
2009-02-15
Sardegna: elezioni regionali
- Sardegna: elezioni regionali
2009-02-15
Sardegna: nelle elezioni regionali Ugo Cappellacci sostenuto dal centro destra con il 51,9% dei voti prevale su Renato Soru candidato del centrosinistra. L’affluenza alle urne si attesta al 36,11% degli aventi diritto.
Le elezioni si sono tenute a seguito delle dimissioni di Renato Soru. [vedi notizia del 25 novembre 2008]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2009 [pp.1-2-p.4-pp.6-9]
p.1- Titolo pagina: La Regione va alla destra. La Sardegna ha perso;
p-2- Editoriale, Concita De Gregorio, La trappola del partito;
p.4- Maria Zegarelli, Scrutinio ancora parziale Ma in serata la forbice a favore del centrodestra si allarga. Il Governatore uscente ha molti più voti della sua coalizione, ma sta indietro. Sardegna alla destra. Cappellacci batte Soru;
p.6- I risultati. Centrosinistra. Centrodestra;
pp.6-7- Marco Bucciantini, Il risultato quasi delineato emergono delle tendenze che spiegano molto. Va male per il PD ad Iglesias. E il voto disgiunto non premia il governatore uscente. Cagliari battistrada del PDL. UDC decisivo per l’esito finale;
p.7- Andrea Carugati, Il PD nella morsa. Dieci punti in meno un tracollo inatteso. Nei primi dati i democratici non superano il 26 per cento. Veltroni teme polemiche aspre. Oggi al coordinamento chiederà «senso di responsabilità»;
pp.8-9- Marco Bucciantini, Cappellacci dà a Silvio quel che è di Silvio: «È stato importante, mi ha dato visibilità». Ma lui ha meno voti della sua coalizione, che raggiunge il 55%. Al contrario di Soru. Un vincitore sotto tutela;
p.8- Il caso. Cesa: siamo determinanti senza noi non si vince;
p.9- Andrea Carugati, Berlusconi esulta: «Ho vinto io». E blinda il PDL.. Il suo candidato non gradito a parte della coalizione. Lui ci ha messo la faccia. Da qui parte l’opa sul partito unico
«l’Unità», 18 febbraio 2009 [pp.12-13]
p.12- Maria Zegarelli, Il giorno dopo l’amarezza dell’ex governatore: «C’è stato tanto impegno e passione». Poi sceglie il silenzio nel giorno delle dimissioni di Veltroni da segretario PD. Soru non lascia la sua isola. «Ringrazio tutti i sardi»;
p.13- M. Z., «La Sardegna è cambiata e noi non lo abbiamo capito» [3 domande a Achille Passoni]; Marco Bucciantini, La terza forza è rappresentata dalle schede nulle. I definitivi sardi e la conferenza stampa di Cappellacci. La deregulation sul territorio partirà. Secondo lo scrutinio la coalizione di Soru sotto il 40%. L’analisi del voto
2009-02-15
Firenze: si svolgono le primarie per la candidatura a sindaco. Matteo Renzi, Presidente della Provincia, vince al primo turno con il 40% dei voti. 37 mila votanti, 2 mila in più rispetto alle primarie dell’ottobre per Veltroni segretario. L’ex boyscout, ex Margherita, con lo slogan «Facce nuove a Palazzo Vecchio» batte il veltroniano Lapo Pistelli, ex Margherita (27%), Daniela Lastri, ex DS (14%) e il dalemiano Michele Ventura (12%).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2009 [pp.10-11]
pp.10- 11- Vladimiro Frulletti, Il giovane presidente della Provincia alle primarie col 40,5% ha battuto tutti e al primo turno. Il segretario PD Veltroni: «Da qui partita una grande domanda di rinnovamento della politica». Firenze Renzi è il candidato. Ha vinto la voglia di cambiare;
p.11- Osvaldo Sabato, «La nostra è una rivoluzione anche per il PD». Il neo candidato a sindaco racconta il giorno dopo la sua vittoria alle primarie. Tra le telefonate quelle del segretario PD e D’Alema [Intervista a Matteo Renzi]
2009-02-16
Il ministro dell’Interno Roberto Maroni (Lega) si reca a colloquio dal Presidente Giorgio Napolitano per illustrargli le linee guida del decreto legge sulla sicurezza. Un incontro che si svolge nel rispetto dell’impegno assunto dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, di non assumere nessuna iniziativa eccezionale senza un preventivo confronto con il Presidente della Repubblica come è accaduto nella vicenda di Eluana Englaro. Su questa base anche l’incontro che si svolgerà il giorno dopo fra Berlusconi e Napolitano.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2009 [pp.16-17]
pp.16-17- Marcella Ciarnelli, Maroni ha chiesto di nuovo i 18 mesi di permanenza nei CIE per gli immigrati. Stop deciso dal Quirinale. Il decreto sugli stupri arriverà venerdì in Consiglio dei ministri. Il Colle ferma la linea dura. Alt a ronde e a centri lager
p.16- Maria Serena Palieri, «Aumentano gli stupri commessi dagli immigrati». In 20 anni la percentuale è passata dal 9% al 40%, più della metà è composta da irregolari. Molte violenze non vengono denunciate [intervista a Marzio Barbagli]
2009-02-16
Unione Europea
La Commissione europea approva il piano anticrisi del Governo tedesco. Il piano biennale, 50 miliardi di euro, prevede investimenti per attività di ricerca, sviluppo delle medie imprese, per strade, scuole, bonus per famiglie numerose, ecoincentivi per auto non inquinanti, tagli nei contributi per assistenza sanitaria
Altri articoli …
Pagina 6 di 22
Commenti e resoconti