XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2009-02-17
Berlusconi si reca da Napolitano per confrontarsi sul decreto sicurezza.
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2009 [p.18]
Marcella Ciarnelli, Il disgelo suggellato dalla controfirma alla nomina di Paolo Grossi a giudice costituzionale. Al decreto sicurezza «lavora» Maroni. L’impegno a riprendere il metodo del confronto. Berlusconi al Colle. Incontro «cordiale» dopo la bufera sul decreto Eluana
2009-02-17
L’avvocato inglese David Mills viene condannato dal Tribunale di Milano ad una pena di 4 anni e 6 mesi di reclusione. È ritenuto colpevole di false testimonianze per cui ha ricevuto 600mila dollari. Nella sentenza non viene citato il nome del corruttore perché la posizione di Silvio Berlusconi, coimputato nel processo, viene stralciata in base al “lodo Alfano” che congela i procedimenti alle quattro più alte cariche dello Stato durante il loro mandato.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 febbraio 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2009 [pp.3-pp.16-17]
p.3- Marco Travaglio, Mills di questi giorni;
pp.16- 17- Giuseppe Caruso, Milano L’avvocato inglese ricevette 600mila dollari dalle aziende del premier per dire il falso. Il presidente del Consiglio La sua posizione è stralciata, in attesa del giudizio sul lodo Alfano. Condannato Mills: è corrotto. Berlusconi per ora se la cava
2009-02-17
Senato della Repubblica: discussione e approvazione definitiva del disegno di legge di modifica della legge per le elezioni europee già approvato dalla Camera il 3 febbraio 2009 [Legge, 20 febbraio 2009, n.10]
Gazzetta Ufficiale, 23 febbraio 2009, n.44
p.1- Legge 20 febbraio 2009, n.10
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 17-18 febbraio 2009
Seduta pomeridiana n. 152 – 17 febbraio 2009
Discussione: Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei vari disegni di legge d’iniziativa parlamentare presentati): Ceccanti (PD), relatore, Malan (PdL), relatore, Marinaro (PD), Pistorio (Misto-MPA), Perduca (PD), Negri (PD), De Luca (PD), Sbarbati (PD), Sanna (PD), Vita (PD), Pedica (IdV), Bodega (LNP), Procacci (PD), Germontani (PdL), Calderoli, ministro per la semplificazione normativa, Incostante (PD), Franco Vittoria (PD), Bianco (PD), Bruno (PD), Bonino (PD), Pisanu (PdL)
Seduta antimeridiana n. 153 – 18 febbraio 2009
Seguito della discussione e approvazione: Malan (PdL), relatore, Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa, Perduca (PD), Pistorio (Misto-MPA), Oliva (Misto-MPA), Verifiche del numero legale. Fosson (UDC-SVP-Aut), Pistorio (Misto-MPA), Belisario (IdV), Bodega (LNP), Bianco (PD), Nespoli (PdL), Sbarbati (PD), Nerozzi (PD), Poretti (PD), Bodega (LNP), Bianco (PD), Nespoli (PdL), Sbarbati (PD), Nerozzi (PD), Poretti (PD), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo: Presenti 257. Votanti 256. Maggioranza 129. Favorevoli 230 Contrari 15. Astenuti 11
2009-02-17
Le dimissioni di Veltroni
- Le dimissioni di Veltroni
2009-02-17
PD: Walter Veltroni, in seguito alla sconfitta di Renato Soru in Sardegna, si dimette da segretario. Il 18 febbraio il coordinamento nomina segretario reggente Dario Franceschini che sarà eletto il 21 febbraio con 1.258 voti su 1.047.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 febbraio 2009
«Corriere della Sera», 18 febbraio 2009
«Il Foglio»
«il Foglio», 18 febbraio 2009 [p.1-p.5]
p.1 – Veltroni, mal d’Africa. Il segretario presenta (a sorpresa) le dimissioni. Il motivo lo spiegherà lui in conferenza stampa. Franceschini pronto a fare da traghettatore (purché unitario) fino al congresso di ottobre. La parola passa a Bersani
p.5 – Ma il Pd era una boiata? Che fine farà il Partito democratico senza Veltroni
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2009 [pp.1-7]
p.1- Titolo pagina: Le dimissioni di Veltroni. Chi salverà il PD? Bufera dopo il voto in Sardegna. Il segretario lascia: ora basta farci del male mi faccio da parte per salvare questo partito. Si apre una fase difficile e rischiosa. Franceschini reggente fino al Congresso?;
p.2- Concita De Gregorio, Risposte chiare;
p.4- Andrea Carugati, Il leader lascia la segreteria del PD dopo una lunga e travagliata giornata. «Spesso mi sono trovato i bastoni tra le ruote, adesso basta». Veltroni alla fine si dimette. Franceschini reggente?; Nei circoli di Roma: «Il segretario è stato lasciato solo»;
p.5- a.c. (Andrea Carugati), Mancano i tesserati. Perché non si farà ora il Congresso. Vassallo: sarebbe più complicato fare le primarie. Le iscrizioni al partito sono iniziate da poco tempo. Sarebbe un dato di partenza non utilizzabile. Le regole;
pp.6-7- Simone Collini, La nottata a seguire i risultati della Sardegna. In mattinata la decisione
p «Non possiamo andare avanti in questo modo, facendoci continuamente del male». «Il PD conta più di me». Walter solo nella scelta;
p.7- Cinque segretari regionali: «Ora coinvolgeteci nelle scelte». Il documento
«l’Unità», 18 febbraio 2009 [pp.8-11]
pp.8-9 - Federica Fantozzi, L’estate del 2007 iniziò una marcia che sembrava inarrestabile, da tempo attesa. Il discorso di Torino poi l’incoronazione popolare. Il cambio di passo dopo le politiche. Lingotto e primarie super. Poi i giorni del logoramento;
p.9- F. Fan., Timori in Transatlantico «Non buttiamo via tutto riattacchiamo i pezzi»;
pp.10-11- Messaggi ai dirigenti: non siamo un serbatoio di voti. Vogliamo più rigore, più laicità
Rispetto e affetto per Veltroni. Ma anche una gran voglia di cambiare strada. L’allarme
dei lettori: «Ma il PD non affondi...;
p.11- Toni Jop, «Questa classe dirigente ha fatto il suo tempo, ma non si torna indietro» [6 domande a Giuseppe Provenzano]; T. J., I giovani fanno carriera per cooptazione e non per merito [6 domande a Matteo Corbo]; Vladimiro Frulletti, «Ha fatto bene a far emergere i problemi, ora nuovi dirigenti» [6 domande a Marco Ruggeri]
«l’Unità», 19 febbraio 2009 [pp.12-13]
Walter Veltroni, Il discorso di addio. «Non sono riuscito a costruire il partito che abbiamo sognato» [testo]
«l’Unità», 19 febbraio 2009 [pp.1-2-pp.4-7]
p.1-Titolo pagina: Riaccendiamo la luce;
p.2- Concita De Gregorio, Si può ancora fare;
pp.4-5- Federica Fantozzi, L’ultimo discorso da segretario democratico: date tempo al mio successore. Un messaggio «antico» ma chiaro: «Non fate agli altri quello che avete fatto a me. Veltroni, addio amaro. «Non ce l’ho fatta, mi scuso»;
p.5- Simone Collini, «Lealtà e solidarietà, ricordatelo». E nella sala si cercano i colpevoli. Il discorso del segretario che lascia è solo apparentemente lieve. «Non ho passato la vita a fare interviste ma a fare cose per gli altri. Il PD l’ho visto poco tra i gruppi dirigenti»;
p.6-7- Andrea Carugati, L’Assemblea costituente chiamata a decidere tra il Congresso e l’incarico all’attuale vice. Il coordinamento ha deciso: «Tocca a Dario». Veltroni lo benedice, Bersani è d’accordo;
p.7- Marcella Ciarnelli, Passi perduti. «Serve qualcuno di sinistra». La notizia del giorno domina in Transatlantico. La «Velina rossa» mette in campo l’ex segretario Piero Fassino; Rosy Bindi: «Non si deve tornare indietro
«l’Unità», 19 febbraio 2009 [pp.8-11]
p.8-9- Maria Zegarelli, Sabato potrebbe arrivare una mozione con la richiesta del congresso anticipato. Non esiste un regolamento sulle modalità di presentazione delle candidature. Statuto: insidie e sorprese. Assemblea, nulla è scontato;
p.9- Susanna Turco, Ieri e oggi. L’ultimo atto di Massimo e Walter. Il duello è finito. Andrea Romano: «Veltroni ha tirato un siluro al suo compagno di scuola sperando che inciampi»; L’appello. Le donne del PD: «No a passi indietro, sì a una nuova politica»;
pp.10-11- I messaggi dei lettori tra sconforto e speranza. Primarie vere e barra a sinistra. Perdere le elezioni non è grave. Si affaccia la proposta: se richiamassimo Prodi? «Uniti e avanti. Ma ora si torni alla nostra gente»;
p.11- Toni Jop, Roma, via dei Giubbonari. Va in scena la guerra del PD
2009-02-18
Senato della Repubblica: viene definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge n. 209 del 2008 (ddl n. 1334) recante proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali, nel testo comprendente le modifiche apportate dalla Camera dei deputati il 21 gennaio 2009.
Gazzetta Ufficiale, 26 febbraio 2009, n.47
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 18 febbraio 2009
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 18 febbraio 2009
2009-02-18
Lampedusa rivolta al CIE
Lo sciopero della fame iniziato il 15 febbraio si trasforma in rivolta. La protesta era iniziata dopo il trasferimento di 150 tunisini dal CIE di Lampedusa al CIE di Ponte Galeria a Roma, da dove gli immigrati vengono rimpatriati a gruppi di sei o sette alla volta. Il 18 febbraio gli 800 tunisini ancora trattenuti nel CIE di Lampedusa hanno tentato di sfondare i cancelli e hanno incendiato una palazzina dormitorio. Oltre 70 feriti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 febbraio 2009
«Corriere della Sera», 18 febbraio 2009
2009-02-18
La Camera approva definitivamente con 284 voti favorevoli 243 contrari, nel testo approvato con modifiche dal Senato, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto- legge 30 dicembre 2008, n.207, recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti su cui il Governo ha posto la fiducia. [Legge 27 febbraio 2009, n.14]
Gazzetta Ufficiale, 28 febbraio 2009 [p.1-106]
p.1- Legge 27 febbraio 2009, n.14
p.34- Decreto legge coordinato con Legge n.14, 2009
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 18-19 febbraio
Seduta n. 135 – 18 febbraio 2009 [video seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 207 del 2008: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (Approvato dal Senato). Discussione sulle linee generali: Amici Sesa (PD), Borghesi Antonio (IdV), Compagnon Angelo (UdC), Delfino Teresio (UdC), Giorgetti Alberto, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Misiani Antonio (PD), Tassone Mario (UdC), Toccafondi Gabriele (PdL), relatore per la V Commissione, Vanalli Pierguido (LNP), Vannucci Massimo (PD), Volpi Raffaele (LNP), relatore per la I Commissione, Zaccaria Roberto (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Evangelisti Fabio (IdV), Gozi Sandro (PD), Levi Ricardo Franco (PD), Servodio Giuseppina (PD), Vico Ludovico (PD), Viola Rodolfo Giuliano (PD). Esame di questioni pregiudiziali: Bernini Bovicelli Anna Maria (PdL), Dussin Luciano (LNP), Favia David (IdV), Occhiuto Roberto (UdC), Zaccaria Roberto (PD), Esame articolo unico: Evangelisti Fabio (IdV). Posizione della questione di fiducia – Articolo unico: Baldelli Simone (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Compagnon Angelo (UdC), Fugatti Maurizio (LNP), Quartiani Erminio Angelo (PD), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento
Seduta n. 136 – 19 febbraio 2009 [video seduta]
Seguito della discussione: Borghesi Antonio (IdV), Ciccanti Amedeo (UdC), De Angelis Marcello (PdL), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Vanalli Pierguido (LNP), Votazione della questione di fiducia – Articolo unico. Esame ordini del giorno: Giachetti Roberto (PD), Quartiani Erminio Angelo (PD), Boccuzzi Antonio (PD), Braga Chiara (PD), Delfino Teresio (UdC), Di Biagio Aldo (PdL), Di Centa Manuela (PdL), Di Giuseppe Anita (IdV), Giachetti Roberto (PD), Giorgetti Alberto, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Madia Maria Anna (PD), Messina Ignazio (IdV) Miotto Anna Margherita (PD), Quartiani Erminio Angelo (PD), Rossa Sabina (PD), Strizzolo Ivano (PD), Vico Ludovico (PD), Viola Rodolfo Giuliano (PD)
Seduta n. 139 – 24 febbraio 2009 [video seduta]
Seguito della discussione e approvazione: Di Centa Manuela (PdL), Palagiano Antonio (IdV), Rossa Sabina (PD), Sarubbi Andrea (PD), Bernardini Rita (PD), Borghesi Antonio (IdV), Causi Marco (PD), Cenni Susanna (PD), Cimadoro Gabriele (IdV), Compagnon Angelo (UdC), Dal Lago Manuela (LNP), De Biasi Emilia Grazia (PD), Delfino Teresio (UdC), Di Centa Manuela (PdL), Evangelisti Fabio (IdV), Farina Renato (PdL), Giorgetti Alberto, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Lenzi Donata (PD), Lovelli Mario (PD), Mantini Pierluigi (PD), Miotto Anna Margherita (PD), Misiani Antonio (PD), Motta Carmen (PD), Oliverio Nicodemo Nazzareno (PD), Paladini Giovanni (IdV), Palagiano Antonio (IdV), Pes Caterina (PD), Piffari Sergio Michele (IdV), Realacci Ermete (PD), Rosato Ettore (PD), Rugghia Antonio (PD), Russo Antonino (PD), Ruvolo Giuseppe (UdC), Santagata Giulio (PD), Scilipoti Domenico (IdV), Servodio Giuseppina (PD), Siragusa Alessandra (PD), Tassone Mario (UdC), Turco Livia (PD), Velo Silvia (PD), Viola Rodolfo Giuliano (PD), Dichiarazioni di voto finale: Brugger Siegfried (Misto-Min.ling.), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Di Pietro Antonio (IdV), Dussin Luciano (LNP), Nucara Francesco (Misto-LD-R), Ravetto Laura (PdL), Soro Antonello (PD), Tabacci Bruno (UdC), Volpi Raffaele (LNP), relatore per la I Commissione. Votazione finale e approvazione: Presenti 531.Votanti 529. Astenuti 2. Maggioranza 265. Favorevoli 281. Contrari 248
2009-02-20
Il governo approva il “decreto antistupri”. Tra le disposizioni più contestate c’è la possibilità di formare “ronde” non armate, costituite da ex militari ed ex agenti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 febbraio 2009
Scheda: Il decreto anti-stupri. Contiene 13 articoli, 12 di norme e uno di copertura finanziaria
«Il Giornale»
«il Giornale», 20 febbraio 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2009 [pp.14-15]
p.14- Claudia Fusani, Il governo legalizza le ronde Nuove tensioni col Quirinale. Nel pacchetto anti-strupri anche il fermo di sei mesi dei clandestini. Maroni si vende il sì del Colle. Subito la smentita: il Viminale prima scriva il regolamento.
p.15- Giuseppe Caruso, Contro «gli sceriffi» coro di no. Contrari Vaticano, Fini e Pd Vaticano, sindacati di polizia e perfino la protezione civile. Non ci sono solo i partiti di opposizione a dire no al decreto legge che ha legalizzato le ronde. E anche Gianfranco Fini ha molte riserve
2009-02-20
Unione Europea
Commissione europea esamina il piano di stabilità proposto dall’Italia. Si chiede di continuare nella strada del risanamento dei conti pubblici. Il piano è approvato il 25 febbraio.
2009-02-22
Unione Europea
A Berlino, su invito della cancelliera tedesca Angela Merkel, si riuniscono a Berlino i leader dei principali Paesi europei accompagnati dai ministri delle Finanze. Scopo della riunione mettere a punto una posizione comune con cui presentarsi al G8 di Londra.
La cancelliera propone aumento della supervisione sulle istituzioni finanziarie a livello globale, lotta al protezionismo nel commercio internazionale, maggior controllo sui mercati finanziari.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2009 [p.7]
Felicia Masocco, Regole e sanzioni, finanza sotto tutela. Lotta all’evasione nei paradisi fiscali. Sanzioni, regole, controlli. Sui titoli finanziari ad alto rischio, sulle agenzie di rating, sui paradisi fiscali. E no al protezionismo. In previsione del G20, i leader europei hanno raggiunto un accordo anticrisi.
2009-02-22
Egitto
Bomba esplode nella località turistica di Khan el Khalili davanti a un caffè situato di fronte alla moschea Hussein. L’esplosione provoca 4 morti e 25 feriti tra cui alcuni turisti europei.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2009 [p.7]
Umberto De Giovannangeli, Bomba nel suk del Cairo, Uccisa una francese, 24 feriti. Tre arresti per l’attentato che ha insanguinato il Cairo. Un uomo e due donne con il velo. Nell’esplosione nel suk della capitale frequentato dai turisti, è morta una giovane francese. Al meno 24 i feriti.
2009-02-25
Francesco Amirante è eletto presidente della Corte Costituzionale. Il mandato scade il 7 dicembre 2010
2009-02-28
Torino: promossa dalla sola CGIL manifestazione contro la crisi del sistema produttivo che investe la Regione. Oltre 70mila partecipanti, lavoratori, pensionati e studenti, in corteo per le vie cittadine.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2009 [p.9]
Laura Matteucci, Settantamila di Torino: contro la crisi solo il lavoro. Grande manifestazione tra tanta gente, lavoratori, pensionati e studenti. In corteo le testimonianze del declino che tocca la regione: dalla Fiat alla De Agostini.
Le voci In piazza per difendere speranze e occupazione
2009-03-02
Sharm el Sheik: vertice internazionale per la ricostruzione della Striscia di Gaza e per un piano di rilancio dell’economia palestinese. Silvio Berlusconi afferma che l’Italia darà un contributo di 100 milioni di dollari in quattro anni e metterà a disposizione la sede di Erice per i negoziati di pace tra Israele e Palestina.
Lo stesso giorno Berlusconi si reca in visita in Libia per la ratifica del trattato di amicizia e, a nome dell’Italia, porge al leader libico le scuse formali per il passato coloniale.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2009 [pp.26-27]
p. 26-27 – Umberto De Giovannangeli,Per Gaza 4,5 miliardi di dollari. «Aiuti vincolati alla pace». Idonatori esigono un cessate il fuoco che porti a un’intesa duratura. Il contributo dell’Italia: Berlusconi promette cento milioni di dollari per la ricostruzione
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 2 marzo 2009
Ratificato l'accordo Italia-Libia. Gheddafi: «Priorità ad aziende italiane»
2009-03-05
La Banca centrale europea (BCE) riduce i tassi di interesse di 50 punti base. Borse in picchiata.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 3 marzo 2009
Beda Romano, Tassi: la Bce è pronta a tagliare all'1,5 per cento
«L'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2009 [p.31]
Laura Matteucci, Tassi al minimo storico la Bce taglia all’1,5%. Ma le Borse precipitano. Ad aprile i tassi potrebbero scendere di un altro mezzo punto. Peggiorano intanto le previsioni per il 2009: crollo del Pil fra -2,2 e -3,2%, per il 2010 esclusa una vera ripresa. Affondano le Borse, da Wall Street a tutta Europa.
2009-03-05
Manifestazione nazionale dei pensionati a Roma
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2009 [p.8]
f.m. (Felicia Masocco), I pensionati non vogliono diventare invisibili. Più pensione, più welfare. In 20mila hanno manifestato con lo Spi-Cgil per chiedere al governo di occuparsi degli anziani. Epifani a Cisl e Uil: «Non siate contemplativi, è necessario combattere».
2009-03-13
Arrestato Pino Pelosi per spaccio di droga. Pelosi era stato condannato nel 1979 per l’assassinio di Pasolini (2 novembre 1975) dopo la sua confessione.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2009-03-16
Camera dei deputati: approvato, con modificazioni rispetto al testo approvato al Senato nelle sedute del 20-21 gennaio 2009, il disegno di legge delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione. Il testo passa all’esame del Senato che lo discute nelle sedute dell’8 e 21 aprile e lo approverà definitivamente il provvedimento il 29 aprile 2009.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 16 al 19 e del 24 marzo 2009
Seduta n.146 – 16 marzo 2009 [video della seduta]
Disegno di legge: Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (Approvato dal Senato) ed abbinate. Discussione sulle linee generali: Borghesi Antonio (IdV), Capitanio Santolini Luisa (UdC), Casini Pier Ferdinando (UdC), Causi Marco (PD), Duilio Lino (PD), Fontanelli Paolo (PD), Fugatti Maurizio (LNP), Giorgetti Giancarlo (LNP), presidente della V Commissione; Giovanelli Oriano (PD), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Lanzillotta Linda (PD), Leo Maurizio (PdL), Lorenzin Beatrice (PdL), Marini Cesare (PD), Misiani Antonio (PD), Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione, Pepe Mario (PD), Pili Mauro (PdL), Pizzetti Luciano (PD), Polledri Massimo (LNP), Reguzzoni Marco Giovanni (LNP), Ria Lorenzo (PD), Stracquadanio Giorgio Clelio (PdL), Tassone Mario (UdC), Ventucci Cosimo (PdL). Repliche dei relatori e del Governo: Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Giachetti Roberto (PD), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R)
Seduta n.147 – 17 marzo 2009 [video della seduta]
Seguito della discussione. Esame di una questione pregiudiziale: Bernini Bovicelli Anna Maria (PdL), Fugatti Maurizio (LNP), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Orlando Leoluca (IdV), Sereni Marina (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC). Esame articolo 1: Boccia Francesco (PD), Brancher Aldo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Cambursano Renato (IdV), Mantini Pierluigi (PD), Nicco Roberto Rolando (Misto-Min.ling.), Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione, Strizzolo Ivano (PD)
Seduta n.148 – 18 marzo 2009 [video della seduta]
Ripresa esame articolo 1: Baldelli Simone (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Bressa Gianclaudio (PD), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Calvisi Giulio (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Dima Giovanni (PdL), Galletti Gian Luca (UdC), Giachetti Roberto (PD), Giovanelli Oriano (PD), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Lanzillotta Linda (PD), Lehner Giancarlo (PdL), Mantini Pierluigi (PD), Marinello Giuseppe Francesco Maria (PdL), Marini Cesare (PD), Mussolini Alessandra (PdL), Nizzi Settimo (PdL), Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione, Pepe Mario (PdL), Ria Lorenzo (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Rubinato Simonetta (PD), Scandroglio Michele (PdL), Volontè Luca (UdC), Zaccaria Roberto (PD), Baldelli Simone (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Bressa Gianclaudio (PD), Casini Pier Ferdinando (UdC), Ciccanti Amedeo (UdC), Colombo Furio (PD), Consolo Giuseppe (PdL), Duilio Lino (PD), Galletti Gian Luca (UdC), Giovanelli Oriano (PD), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Malgieri Gennaro (PdL), Mantini Pierluigi (PD), Occhiuto Roberto (UdC), Orsini Andrea (PdL), Sardelli Luciano Mario (Misto-MpA), Tabacci Bruno (UdC), Volontè Luca (UdC). Esame articolo 2: Barbato Francesco (IdV), Berruti Massimo Maria (PdL), Boccia Francesco (PD), Borghesi Antonio (IdV), Brigandì Matteo (LNP), Calderoli Roberto, ministro per la semplificazione normativa, Cambursano Renato (IdV), Casini Pier Ferdinando (UdC), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Galletti Gian Luca (UdC), Giachetti Roberto (PD), Giovanelli Oriano (PD), Girlanda Rocco (PdL), Libè Mauro (UdC), Mantini Pierluigi (PD), Marchi Maino (PD), Misiani Antonio (PD), Occhiuto Roberto (UdC), Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione, Ria Lorenzo (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Soro Antonello (PD), Tabacci Bruno (UdC), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Volontè Luca (UdC), Baldelli Simone (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la semplificazione normativa, Calvisi Giulio (PD), Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Fugatti Maurizio (LNP), Galletti Gian Luca (UdC), La Loggia Enrico (PdL), Lanzillotta Linda (PD), Leone Antonio (PdL) relatore per la V Commissione, Marini Cesare (PD), Occhiuto Roberto (UdC), Pepe Mario (PD), Pepe Mario (PdL), Quartiani Erminio Angelo (PD), Realacci Ermete (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Rubinato Simonetta (PD), Santagata Giulio (PD), Simonetti Roberto (LNP), Tabacci Bruno (UdC), Vannucci Massimo (PD), Zaccaria Roberto (PD), Argentin Ileana (PD), Baretta Pier Paolo (PD), Berruti Massimo Maria (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Francesco (UdC), Bressa Gianclaudio (PD), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Calvisi Giulio (PD), Cambursano Renato (IdV), Capitanio Santolini Luisa (UdC), Capodicasa Angelo (PD), Casini Pier Ferdinando (UdC), Causi Marco (PD), Colombo Furio (PD), Compagnon Angelo (UdC), Cota Roberto (LNP), Duilio Lino (PD), Fitto Raffaele, ministro per i Rapporti con le Regioni, Galletti Gian Luca (UdC), Giovanelli Oriano (PD), Leo Maurizio (PdL), Lussana Carolina (LNP), Nannicini Rolando (PD), Pepe Mario (PD), Pezzotta Savino (UdC), Ria Lorenzo (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Simonetti Roberto (LNP), Tabacci Bruno (UdC), Tassone Mario (UdC), Vietti Michele Giuseppe (UdC)
Seduta n.149 – 19 marzo 2009 [video della seduta]
Ripresa esame articolo 2 : Borghesi Antonio (IdV), Borghesi Antonio (IdV), Bressa Gianclaudio (PD), Calderoli Roberto, Ministro per la Semplificazione normativa, Cambursano Renato (IdV), Casini Pier Ferdinando (UdC), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Colombo Furio (PD), Fitto Raffaele, ministro per i Rapporti con le Regioni, Galletti Gian Luca (UdC), La Loggia Enrico (PdL), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Lanzillotta Linda (PD), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Libè Mauro (UdC), Mantini Pierluigi (PD), Occhiuto Roberto (UdC), Pizzetti Luciano (PD), Pugliese Marco (PdL), Romano Francesco Saverio (UdC), Simonetti Roberto (LNP), Tabacci Bruno (UdC), Tassone Mario (UdC), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Zaccaria Roberto (PD). Esame articolo 3 : Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Colombo Furio (PD), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Pugliese Marco (PdL), Ria Lorenzo (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Simonetti Roberto (LNP), Zaccaria Roberto (PD). Esame articolo 4 : Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Ciccanti Amedeo (UdC), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione. Esame articolo 5: Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Occhiuto Roberto (UdC), Zaccaria Roberto (PD). Esame articolo 6. Esame articolo 7: Boccia Francesco (PD), Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Colombo Furio (PD), Fluvi Alberto (PD), Galletti Gian Luca (UdC), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Lanzillotta Linda (PD), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Mannino Calogero (UdC), Marini Cesare (PD), Misiani Antonio (PD), Baldelli Simone (PdL), Lehner Giancarlo (PdL). Esame articolo 8: Baldelli Simone (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa , Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Colombo Furio (PD), Compagnon Angelo (UdC), Consolo Giuseppe (PdL), Coscia Maria (PD), D’Antoni Sergio Antonio (PD), De Pasquale Rosa (PD), De Torre Maria Letizia (PD), Follegot Fulvio (LNP), Galletti Gian Luca (UdC), La Malfa Giorgio (Misto-LD-R), Mannino Calogero (UdC), Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione, Pepe Mario (PD), Pugliese Marco (PdL), Quartiani Erminio Angelo (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Tabacci Bruno (UdC), Zorzato Marino (PdL). Esame articolo 9: Baretta Pier Paolo (PD), Boccia Francesco (PD), Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Cambursano Renato (IdV), Colombo Furio (PD), Galletti Gian Luca (UdC), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Romano Francesco Saverio (UdC). Esame articolo 10: Borghesi Antonio (IdV), Brancher Aldo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione. Esame articolo 11: Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la semplificazione normativa, Causi Marco (PD), Goisis Paola (LNP), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Misiani Antonio (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Esame articolo 12: Baretta Pier Paolo (PD), Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Galletti Gian Luca (UdC), Giovanelli Oriano (PD), Lanzillotta Linda (PD), Mantini Pierluigi (PD), Pepe Antonio (PdL), relatore per la VI Commissione, Quartiani Erminio Angelo (PD), Rubinato Simonetta (PD), Sereni Marina (PD), Tabacci Bruno (UdC), Tassone Mario (UdC). Esame articolo 13: Bocchino Italo (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la semplificazione normativa, Causi Marco (PD), Cota Roberto (LNP), Giachetti Roberto (PD), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Marchignoli Massimo (PD), Romano Francesco Saverio (UdC), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Baldelli Simone (PdL), Baretta Pier Paolo (PD), Boccia Francesco (PD), Brancher Aldo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Bressa Gianclaudio (PD), Buonanno Gianluca (LNP), Calderoli Roberto, ministro per la semplificazione normativa, Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), D’Antoni Sergio Antonio (PD), De Poli Antonio (UdC), Dussin Luciano (LNP), Galletti Gian Luca (UdC), Giovanelli Oriano (PD), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Quartiani Erminio Angelo (PD), Reguzzoni Marco Giovanni (LNP), Rosato Ettore (PD), Rubinato Simonetta (PD), Simonetti Roberto (LNP), Tabacci Bruno (UdC), Tassone Mario (UdC), Vico Ludovico (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Zacchera Marco (PdL), Zorzato Marino (PdL). Esame articolo 13-bis. Esame articolo 14 : Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione. Esame articolo 15: Borghesi Antonio (IdV), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, D’Antoni Sergio Antonio (PD), Laratta Francesco (PD), Leone Antonio (PdL), relatore per la V Commissione, Occhiuto Roberto (UdC), Tassone Mario (UdC), Esame articolo 16: Baldelli Simone (PdL), Calderoli Roberto, ministro per la Semplificazione normativa, Giachetti Roberto (PD), Leone . -Antonio (PdL)
Seduta n.151- 24 marzo 2009 [video della seduta]
2009-03-17
Luigi De Magistris, ex Pm a Catanzaro e ora giudice a Napoli, si candida come indipendente nella lista Italia dei Valori alle Europee.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 marzo 2009
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 17 marzo 2009
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 marzo 2009 [p.15]
Massimo Solani- De Magistris indagato: concorso in abuso d’ufficio. Candidato Idv alle Europee. La Procura di Roma ha indagato l’ex pm di Catanzaro e sette magistrati salernitani, protagonisti dello scontro con la procura di Catanzaro sull’inchiesta «Why Not». L’ex pm annuncia che lascerà la toga dopo le europee.
2009-03-18
Il Senato avvia la discussione sul disegno di legge recante disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l’accanimento terapeutico, nonché in materia di cure palliative di terapia del dolore. L’Assemblea discute il testo proposto dalla Commissione di merito frutto dell’esame dei numerosi disegni di legge presentati. La discussione approderà all’approvazione del Senato il 26 marzo.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 18-19 marzo
Seduta pomeridiana n.175 - 18 marzo 2009
Seduta antimeridiana n.176 - 19 marzo 2009
Seduta pomeridiana n.177- 19 marzo 2009
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 marzo 2009 [p.16]
Federica Fantozzi, Englaro: il Parlamento rifletta norme fuori dalla Costituzione. Nasce l’Associazione Per Eluana. Promuoverà cure palliative, informerà dottori, pazienti e politici: «Troppa disinformazione sul fine vita». Forse l’oncologo Umberto Veronesi nel comitato scientifico.
«l’Unità», 19 marzo 2009 [p.16]
Maria Zegarelli, Biotestamento. Berlusconi al Pdl: si deve votare compatti. Ieri il Senato ha respinto le pregiudiziali di costituzionalità del Ddl sul testamento biologico. Berlusconi scrive ai suoi e detta la linea. Finocchiaro: «Impossibile dialogare con questa maggioranza». Il 26 il voto finale.
2009-03-21
Alleanza Nazionale III e ultimo Congresso 21-22 marzo 2009
- Alleanza Nazionale III e ultimo Congresso 21-22 marzo 2009
2009-03-21
AN - Si svolge il terzo e ultimo Congresso del partito. È sancito lo scioglimento e la confluenza nel Popolo della Libertà che svolgerà il suo primo Congresso dal 27 al 29 marzo 2009. Svolge la relazione introduttiva Gianfranco Fini che traccia un bilancio dell’alleanza fra Forza Italia e Alleanza nazionale e le ragioni che portano alla fine dell’esperienza e alla costituzione di un soggetto unitario Il Popolo della libertà.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 marzo 2009 [pp.14-16]
pp.14-15- Il presidente della Camera avverte il suo (ex) partito: basta con l’ossessione dell’identità. Il premier «è il leader» ma non sia «culto della personalità». Venerdì la fusione con FI. Fini chiude AN e già combatte il «pensiero unico» del PLD;
p.15- Il caso. I colonnelli non volevano far parlare Tremaglia, finché...; Susanna Turco, Nel gelo della platea Gianfranco prova a volare oltre Berlusconi. Delegati freddi quando il presidente della Camera parla del partito del futuro, applaudono solo le prime dieci file, ma non sempre. Gli altri appaiono perplessi
2009-03-24
Senato – Discussione e approvazione del disegno di legge recante disposizioni in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari al fine di evitare l’accanimento terapeutico, nonché in materia di cure palliative di terapia del dolore.
Accese polemiche in particolare sulla norma che prevede che i medici non siano obbligati a tener conto della volontà espressa dal malato. Minacce di ricorso al referendum abrogativo.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 24-26 marzo
Seduta antimeridiana n. 178 - 24 marzo
Seduta pomeridiana n. 179- 24 marzo
Seduta antimeridiana n. 180 – 25 marzo
Seduta pomeridiana n. 181 – 25 marzo
Seduta antimeridiana n. 182 – 26 marzo
Seduta pomeridiana n. 183 – 26 marzo
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 marzo 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 26 marzo 2009 [prima pagina]
Titoli: Condanna a non vita; Accanimento per legge. Testamento biologico: la destra
rifiuta ogni dialogo e respinge gli emendamenti su idratazione e alimentazione forzata
Il PD annuncia battaglia. Finocchiaro: così la legge è incostituzionale Intervista a Veronesi: il referendum è inevitabile
«l’Unità», 26 marzo 2009 [p.2-pp.4-7]
p.2- Giovanni Maria Bellu, La clausola di stile;
pp.4-5- Nessun dialogo: la destra respinge gli emendamenti su idratazione e alimentazione forzata. Il PD accusa: «Questa legge provocherà disastri, posizione irragionevole e incostituzionale». Fine-vita: il PDL impone accanimento per legge;
p.5- Maurizio Mori, Sergio Bartolommei, La libertà di coscienza scippata ai cittadini;
pp.6-7- Luca Landò, «Il referendum? Mi sembra inevitabile». Una legge contro la Costituzione: invece di tutelare un diritto lo cancella. «Depositiamo il testamento biologico prima che la norma sia operativa» [intervista a Umberto Veronesi];
p.7-Il voto a palazzo Madama. Bocciati gli emendamenti del centrosinistra. Emendamento Rutelli. Emendamento Finocchiaro [grafico]; Maria Zegarelli, PD, ex popolari divisi alla fine votano tutti contro l’articolo tre. Marini e Rutelli difendono la libertà di coscienza. Finocchiaro furibonda. Franceschini manda i suoi in Senato per ricucire. Dorina Bianchi media con il PDL ma viene tradita
«l’Unità», 27 marzo 2009 [pp.14-15-p.37]
pp.14-15- Maria Zegarelli, «Consegnano il nostro corpo al potere dello Stato». Il capogruppo PD in Senato: noi abbiamo voluto difendere la libertà degli individui. I cattolici PD? Hanno la stessa dignità di tutti [intervista ad Anna Finocchiaro];
p.15- M. Ze., La legge inutile. Né testamento né biologico anche Pera non ci sta;
p.37- Ignazio Marino, Come si uccide il testamento biologico. Il voto del Senato
«Il Foglio»
«il Foglio», 27 marzo 2009 [p.1]
Le contraddizioni di una legge che non è una legge. Per sacconi “ultima parola al medico”. Pera vota no: “Mi oppongo al concetto stesso di testamento biologico” “Questo è il bacio della morte”
2009-03-26
Silvio Berlusconi, inaugurando il termovalorizzatore ad Acerra, attacca Camere e deputati affermando la loro inutilità, sono lì solo per votare. La notizia rimbalza a Montecitorio il capogruppo del PD Soru chiede l’intervento del presidente della Camera che dichiara di considerare sbagliato irridere alla democrazia parlamentare. Una significativa presa di distanza da Berlusconi alla vigilia del primo Congresso del Popolo della Libertà.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 marzo 2009 [p.10]
Natalia Lombardo, L’ultima uscita del premier: deputati inutili, sono solo lì a votare. Poi aggiunge: frainteso. Il presidente della Camera in aula: non si irridono le regole democratiche. Berlusconi attacca le Camere. Fini: sbagli, sei qualunquista
2009-03-26
Unione Europea
Il Consiglio d’Europa, come già negli anni precedenti, ammonisce l’Italia per la lentezza dei processi e sui tribunali troppo ingolfati. Secondo uno studio della Banca mondiale un processo civile in Italia dura in media 1.210 giorni contro i 331 della Francia e i 394 della Germania.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 marzo 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 27 marzo 2009 [p.17]
Marco Mongiello, Processi infiniti Roma approvi misure urgenti per tutelare e risarcire i cittadini. Tribunali ingolfati 5,5 milioni le cause civili, 3,2 milioni quelle penali. Tempi lunghissimi. Il Consiglio d’Europa accusa l’Italia: giustizia «lumaca»
2009-03-26
RAI – Consiglio d’amministrazione
Il giornalista Paolo Galimberti, designato all’unanimità dal CdA RAI, è eletto Presidente RAI. La nomina è stata convalidata, anch’essa all’unanimità, dalla Commissione di vigilanza.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 26 marzo 2009
«La Stampa»
«la Stampa», 26 marzo 2009
Rai, Garimberti eletto presidente. Voto unanime del nuovo Consiglio
2009-03-27
Primo Congresso del Popolo della Libertà 28-29 marzo 2009
- Primo Congresso del Popolo della Libertà 28-29 marzo 2009
2009-03-27
La data del Congresso scelta per ricordare la vittoria dell’alleanza Polo delle Libertà e Polo del Buongoverno nel 1994- Assistono ai lavori anche Bossi (lega) e Lombardo.
Saluti e auguri di buon lavoro dal Presidente della Repubblica. L’intervento di Fini: prime crepe.
Alla chiusura del Congresso, i seimila delegati acclamano all'unanimità Silvio Berlusconi come Presidente del PdL. Nominati tre coordinatori nazionali: Ignazio La Russa, Denis Verdini e Sandro Bondi
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 28 marzo 2009 [p.1-p.3-inserto pp. I-II]
p.1- p.5- Il discorso del capo. La piazza del 2006 e la certezza che «chi crede nella libertà non è mai solo», i sondaggi («quelli veri») che certificano la forza del partito, la gratitudine verso Fini e la lungimiranza di Bossi, l’illusione di cambiare l’Italia con W.;
p.3- Editoriale, Decisione e pacificazione. Un Cav. tosto, convinto e libertario. Ora aspettiamo il padre della patria;
inserto p. I- PDL, ci credete o no. L’amalgama pare riuscito, ma c’è chi dice che ora il dominus potrebbe diventare prigioniero della macchina. Il PDL ha la testa (Berlusconi) e il corpo (il partito), ora gli serve l’anima (la cultura comune). «Decisiva la collocazione nel PPE» [commenti];
inserto p. II- Stefano Di Michele, Il Cavaliere e il Comunista. Attenzione, qui non si parla né del Libro nero né delle titaniche polemiche con Franceschini. Qui tutto comincia con Silvio Berlusconi che accarezza la barba di SDM, fogliante e trinariciuto
«Il Foglio», 30 marzo 2009 [p.1]
E il Cav. si trasformò in Balena bianca. Per consensi e radicamento il nuovo partito è l’erede della DC. Ora gli serve il sigillo del successo elettorale [commenti stampa]; Editoriale, Elefantino rosso (Giuliano Ferrara), Rassegniamoci, il lieto fine è la croce di questo messia postmoderno
«Il Foglio», 31 marzo 2009 [pp.1-2]
SDM (Stefano Di Michele), Cantico della Libertà. Seimila pergamene col discorso primigenio del Cav. cercano casa dietro le scrivanie del PDL; A luci (congressuali) spente. Fini fa l’indipendente
ma le sue posizioni sono utili al Cav. contro Bossi. Vertice tra Berlusconi e la Lega sulle amministrative. I padani subiscono il ricattuzzo del referendum elettorale. Quasi pace sulle quote latte;
p.2- Lodovico Festa, Secondi Fini. Perché ci sono soltanto quattro politici che possono garantire al PDL un futuro degno di Giolitti; Alessandro Giuli, Una sintesi non in antitesi con il passato della destra. La marcia di Fini nel PDL cancella le tracce del passo goffo delle oche; Franceschini rinvia le riforme e pensa al Congresso. Nel Pd tutti vogliono dialogare con Fini, ma litigano sull’argomento
«L'Unità»
«l’Unità», 26 marzo 2009 [pp.16-17]
pp.16-17- Quelli della prima ora 15 anni dopo Qualcuno non fa più politica, qualcun altro è ancora al fianco del leader. Ma c’è anche chi ha abbandonato il partito; Marcella Ciarnelli, Le due Tiziane Parenti e Maiolo, meteore rosse. Poi Dotti e Della Valle, Caligaris e Dell’Elce, Urbani ex ministro, ha perso qualcuna delle sue certezze. Come Codignoni, Pilo, Crespi... I fondatori di Forza Italia desaparecidos al Congresso;
p.16- Al Congresso. Solo applausi. Nessun invito all’opposizione;
p.17- Susanna Turco, Fini, dietrofront sul duce: «Statista del secolo? Ho cambiato idea...»
«l’Unità», 27 marzo 2009 [pp.16]
Federica Fantozzi, Al via oggi pomeriggio il Congresso costituente del Popolo della Libertà. Immagini psichedeliche per catturare i giovanissimi. Ma i giornalisti in un’altra sala. Un partito unico per un unico padrone. PDL, dal predellino alla Fiera di Roma
«l’Unità», 28 marzo 2009 [prima pagina]
L’isola del famoso. Berlusconi al passato. Il premier apre il Congresso del PDL con un discorso carico d’odio contro la sinistra. Show mediatico. Evento incentrato sulla esaltazione del capo. I TG pubblici e privati si adeguano
«l’Unità», 28 marzo 2009 [p.2-pp.4-5-pp.8-11]
p.2- Concita De Gregorio, L’uomo del passato;
p.4- Natalia Lombardo, Un discorso piano uguale a tanti altri. L’anticomunismo e l’autocelebrazione. Applausi e assensi C’è anche l’esaltazione di Bettino Craxi. Un popolo, un partito. Il PDL di Berlusconi;
p.5- Marcella Ciarnelli, Sguardo volto all’indietro, sembrava Benjamin Button. Domani parlerà del futuro, ieri ha parlato del passato sciorinando il Bignami delle grandi occasioni. Dal liberismo di comodo all’opposizione «comunista»;
pp.8-9- Federica Fantozzi, Il partito è questo. Sembra di plastica, ma non c’è altra forma. La bionda «modello» liceale e i canti. Gli organigrammi passano con un battimani. Cori e vestali. Un applauso basta per approvare tutto;
9- Susanna Turco, Nessuno sa nulla. L’importante è dire: «Io c’ero». La convinzione dei delegati: tutto è stato già fatto. L’importante non è l’essere, ma l’apparire. Al Congresso come a una cena: gessati, perle e cravatte;
p.10- Marco Bucciantini, «Immortale e deludente. Ma resta un fenomeno». Il critico TV: dileggiare non basta, Berlusconi è forma e materia, insiste angosciosamente su di sé. E punta su luoghi comuni di tutti [intervista a Enrico Ghezzi];
p.11-Claudia Fusani, Niente domande. Giornalisti chiusi nel recinto, non il Tg1
«l’Unità», 29 marzo 2009 [pp.14-16]
pp.14-15- Susanna Turco, Santifica il PDL ma non la politica del premier. «Voglio chiarezza sul referendum elettorale». Critica il ddl sul biotestamento. Il premier fa buon viso, Alemanno e Gasparri no. Fini ferma l’abbraccio mortale. Esige laicità e dialogo con il PD;
p.15- Natalia Lombardo, Il premier spiazzato riscrive il discorso. E lascia il Congresso. Su testamento biologico e referendum «Gianfranco» non lo aveva avvertito. E oggi dovrà superarlo;
p.16- Federica Fantozzi, Hanno tentato di tirare su l’umore del Caimano dopo Fini. Cattiverie sugli avversari in particolare da Alfano e Prestigiacomo. Ministri-crociati «Sinistra comunista e dei fannulloni»
«l’Unità», 30 marzo 2009 [prima pagina]
Titoli: C’era una volta un Re … Come una fiaba. Berlusconi si celebra con il libro della scesa in campo del ’94 tra fan osannanti ma elude tutti i temi della crisi e pretende poteri illimitati. Bersani: una distanza siderale con il Paese
«l’Unità», 30 marzo 2009 [p.2-pp.4-6-pp.8-9]
p.2- Concita De Gregorio, La fiaba e la realtà;
pp.4-6- Concita De Gregorio, Berlusconi profeta incoronato re per acclamazione: «Sarò capolista alle Europee». Chiede per sé più potere, non risponde a Fini. «Siamo già al 44 per cento». I Missionari della Libertà e la Terza Ricostruzione;
p.5- Il libro-pergamena firmato Silvio, una favola per tutti i delegati;
pp.8-9- Federica Fantozzi, «Un’autoapoteosi. Ma non una risposta alla crisi dell’Italia». Il deputato PD: con il PDL il sistema politico si evolve. Noi dobbiamo affermare le nostre idee: regole, civismo, un programma non basta [intervista a Pier Luigi Bersani];
p.9- Susanna Turco, Il delegato applaude Ma non vota
2009-03-28
Partito della Rifondazione comunista - Comitato politico nazionale
Paolo Ferrero: relazione
Reintegro organismi dirigenti
Odg: contro i tagli alla cultura
Odg: Contro l’acquisto dei bombardieri 131 (JSF)
Odg: campagna contro la crisi
2009-03-29
CGIL: Guglielmo Epifani intervistato da «l’Unità». Il segretario generale presenta la manifestazione nazionale contro le politiche economiche del Governo che si svolgerà il 4 aprile al Circo Massimo a Roma. Illustra le ragioni della critica al presidente del Consiglio e al ministro dell’economia Giulio Tremonti per come stanno affrontando la crisi economico-sociale a cui contrappone la visione e le proposte della Confederazione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 marzo 2009 [p.1-pp.4-7]
p.1-Titoli: Sfida al Governo. Forum con Guglielmo Epifani. Il segretario generale della CGIL presenta la manifestazione del Circo Massimo il 4 aprile e attacca il premier e Tremonti sulla crisi: «Su 16 miliardi stanziati 12 sono finiti alle banche..» «Se nella crisi si perdono diritti e valori una volta passata non si recuperano più. Siamo in campo per evitare l’esasperazione di pochi e la rassegnazione degli altri»;
pp.4-7- Massimo Franchi, Felicia Masocco, CGIL, la sfida del Circo Massimo. Sul palco precari e medici [intervista a Guglielmo Epifani]
2009-03-30
Camera dei deputati - Prima lettura. Il 2 aprile è approvato con 298 voti a favore, 235 contrari e 2 astenuti l’emendamento del Governo interamente sostitutivo dell’articolo unico del decreto di legge del 10 febbraio, n.5 del 2009: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, sul quale il Governo ha posto la fiducia.
Nella seduta del 6 aprile l’approvazione del disegno di legge con 251 voti a favore, 197 contrari e 1 astenuto.
Il testo passa all’esame del Senato che lo approverà definitivamente l’8 aprile 2009.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 30 marzo, del 1, 2 e 6 aprile 2009
Seduta n.155 - 30 marzo 2009 [video della seduta]
Seduta n.157 - 1 aprile 2009 [video della seduta]
Seduta n.158 - 2 aprile 2009 [video della seduta]
Seduta n.159 - 6 aprile 2009 [video della seduta]
2009-04-01
RAI – Consiglio d’amministrazione. Paolo Galimberti, neo presidente, nel suo primo intervento promette libertà di informazione e pluralismo. Il 2 aprile il Consiglio nomina
Mauro Masi nuovo direttore generale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 aprile 2009 [p.19]
Natalia Lombardo, La RAI ha anche il dg, Masi. Belpietro si prende il Tg1
2009-04-01
G20 a Londra
I leader del G20 discutono della situazione dei mercati finanziari e dell’economia mondiale. Decise risorse aggiuntive di mille miliardi di dollari per il Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni finanziarie mondiali. Istituito il Consiglio per la stabilità economica (Financial Stability Board- FSB), che collaborerà con il Fondo Monetario Internazionale nella segnalazione dei rischi macroeconomici e finanziari e nell’individuazione delle azioni necessarie da intraprendere. Il G20 chiede all’OCSE di pubblicare una lista dei paradisi fiscali, nella quale tuttavia non figura la Svizzera che appare nella cosiddetta «lista grigia», i paesi che intendono rispettare i parametri OCSE ma ancora non li hanno applicati.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 aprile 2009 [p.21]
Gianni Marsilli, Il summit sulla crisi. Stasera la cena dei «Grandi» apre il vertice con il presidente USA. La linea francese «Meglio un fallimento che un compromesso al ribasso». Obama a Londra per il G20. Sarkozy: decisioni o lascio. Panico nella City per pacco sospetto alla Banca centrale
«l’Unità», 2 aprile 2009 [pp.8-11]
pp.8-9- Gianluca Zucchelli, Ventitré fermati. La folla fa il tifo per gli assalitori della Royal Bank of Scotland. La rabbia alla City. Manager premiati nonostante il tracollo di aziende e istituti di credito. Assedio no global alle banche. Un morto negli scontri;
p.9- Consiglio diritti umani ONU: l’America di Barack dice sì
pp.10-11- Gianni Marsilli, L’offensiva diplomatica Barack vuole battere la crisi con il multilateralismo. Le ricette della discordia Sarkò e Merkel puntano i piedi ma la cancelliera è più conciliante. Obama con Hu, niente dazi con Medvedev più disarmo
p.11- Paolo Filo Della Torre, Da Michelle e Barack un iPod alla Regina. Poi tè e pasticcini. Gli Obama scelgono per la sovrana un regalo «multimediale». E la first lady si guadagna la simpatia di Elisabetta II servendosi una doppia porzione di dolcetti tipici inglesi
«l’Unità», 3 aprile 2009 [pp.8-11]
pp.8-9- Umberto De Giovannangeli, Diplomazia delle foto Dopo le pacche sulle spalle il premier gioca la carta delle istantanee. L’appello a Barack: «Gli ho detto aiutaci tu perché lo tsunami finanziario è made in USA». G20, Berlusconi alza la voce la Regina lo rimprovera;
p.9- Gianluca Zucchelli, Edicolante morto. A Londra bufera sulla polizia;
pp.10-11- Gianni Marsilli, Obama: «Accordo senza precedenti per rilanciare la crescita». Mille miliardi per il FMI. La «lista nera» Ocse: in Costa Rica, Malaysia, Filippine e Uruguay nessuno standard fiscal. Contro la crisi 5mila miliardi. «Mai più paradisi fiscali»;
p.11- Rotto il protocollo Michelle abbraccia Elisabetta
«l’Unità», 4 aprile 2009 [pp.10-11]
pp.10-11- B. D.G. [Bianca Di Giovanni], Il Lussemburgo protesta per l’assenza della Cina con Hong Kong tra i paesi «segnalati». Draghi soddisfatto «È un passo importante. Il deterioramento dell’economia rallenta». La guerra ai paradisi fiscali inizia col litigio sulla lista;
p.10- Il ministro. Tremonti: per ora niente risorse in più contro la crisi;
p.11- La lista. Paesi colpevoli di peccati «veniali» e altri più gravi; Bianca Di Giovanni, Solo promesse i governi vogliono fermare la protesta. L’ex ministro avverte: è sorprendente questa unità. La Gran Bretagna ha sempre boicottato ogni iniziativa, i furbi sono anche in Europa [intervista a Vincenzo Visco]
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 1 aprile 2009
«Corriere della Sera», 2 aprile 2009
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1 aprile 2009 [p.1-p.4]
p.1-p.4 - L’unità e la sedia vuota. Così i membri del G20 trovano la quadra degli interessi divergenti. La bozza di accordo è pronta. Mancano le cifre di stimoli e iniezioni di capitali, ma c’è impegno per un’azione comune. La minaccia di Sarkozy; Francesco Forte, Post Dahrendorf. Forte elogia il pensiero polemico del sociologo sul G20 ma dice che parlare di fallimento è eccessivo
2009-04-01
La BCE Banca Centrale Europea) taglia ulteriormente il tasso di riferimento di 0,25% portandolo all’1,25%.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2009-04-04
CGIL manifestazione nazionale a Roma contro le politiche del governo di fronte alla crisi. Cinque cortei, 2 milioni e 700 mila persone secondo la Cgil, 200mila persone secondo la questura di Roma.
Slogan: «Giù le mani da salari, pensioni, libertà e diritti»
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 aprile 2009
«Corriere della Sera», 4 aprile 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 3 aprile 2009 [pp.12-14]
pp.12-13- Bruno Miserendino, Franceschini: Non c’è bisogno di una delegazione ufficiale, ci saremo come in altre iniziative. Adesioni: Centinaia di sindaci, amministratori locali, associazioni hanno già aderito. Al Circo Massimo con la CGIL domani ci sarà anche il PD;
p.13- Massimo Franchi, «Giornali e TV ci snobbano li sorprenderemo». L’organizzatore della manifestazione denuncia il silenzio dei media, ma le adesioni e la partecipazione saranno un altro successo [intervista a Enrico Panini];
p.14- Laura Matteucci, «Niente rivolta è meglio avere un sindacato unito». L’ex leader della CISL non crede che i sequestri dei manager siano la strada per affrontare la crisi sociale. «Gesti dimostrativi e disperati» [intervista a Pierre Carniti]
«l’Unità», 4 aprile 2009 [pp.1-2-pp.4-5]
p.1- Titolo pagina: Riprendiamoci il futuro;
p.2- Concita De Gregorio, Contro il silenzio;
p.4- Bruno Miserendino, Il segretario del PD scioglie la riserva e va alla manifestazione: «Andrò anche da CISL e UIL». Dubbi e paletti dall’ala filo -CISL, ma Marini condivide la scelta. «Il sindacato ritrovi la via dell’unità». Franceschini va in piazza. «Stiamo con chi soffre la crisi»;
p.5- Natalia Lombardo, I media si accorgono della CGIL. Solo oggi rotto il silenzio in TV
«l’Unità», 4 aprile 2009 [pp.31-37]
p.31- Titolo: Dossier Circo Massimo. La piazza d’Italia. Impegno e passione A Roma oggi sfila il Paese che non si arrende, che lotta per il lavoro per un futuro migliore. Arrivano da tutt’Italia, con l’impegno di chi non vuole tornare indietro e la passione di chi vuol continuare sulla strada della democrazia e dei diritti con il sindacato;
pp.32-33 - Felicia Masocco, In tanti oggi con il sindacato di Corso d’Italia per chiedere al Governo risposte «vere» alla crisi. È la reazione di chi non cede all’esasperazione ma non ripiega nella rassegnazione. In piazza perché la crisi non si paga con i diritti;
p.33- La mappa dei cortei;
pp.34-35- Luigina Venturelli, Industria. Tutti i maggiori settori soffrono il crollo della domanda e della produzione. In ritardo. Gli interventi del governo sono insufficienti a fronteggiare la recessione. Mappa della crisi italiana che Berlusconi non vede;
p.35- Massimo Franchi, Arriviamo da Monfalcone con gli operai del Bangladesh [Moreno Luxich 40 anni operaio Fincantieri di Monfalcone]; M. FR., Per noi edili pochi diritti e ci azzerano la sicurezza [Egidio Iacovino 58 anni edile sulla Salerno - Reggio Calabria];
pp.36-37- Gianni Marsilli, Le proteste Sequestri e contestazioni, azioni isolate e mobilitazioni collettive: tutto si muove. La politica. La sinistra fa fatica a rappresentare i problemi di chi sta peggio. Da Barcellona a Varsavia sale l’onda della protesta;
p.37- Italo Calvino, Quelli di Balangero contro i padroni. Nel ’54 Calvino, all’epoca giovane cronista de l’Unità, descrive la lotta dei minatori dell’Amiantifera per il «premio di produzione; Luciano Bianciardi, Ragazze e fischietti in piazza del Duomo. Ancora su l’Unità, nel 1963, un grande scrittore testimonia come operaie e operai conquistano il centro di Milano
2009-04-06
Abruzzo: ore 3,32 una scossa di terremoto di magnitudo 5,9 della scala Richter colpisce l’Aquila e i comuni limitrofi. Risulteranno colpite 23 località. Il bilancio è di 308 vittime, 1500 feriti e circa 10 miliardi di danni. Particolarmente colpiti palazzi del centro storico del capoluogo regionale. Il 7 e l’8 aprile nuove scosse, numerosi nuovi crolli fra cui quello della Basilica in Piazza Duomo a l’Aquila. Oltre 25.000 sfollati.
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 6 aprile 2009
Seduta n.159 - 6 aprile 2009 [ video della seduta ]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 aprile 2009 [pp.4-12]
p.4- M. Bucciantini-R. Rossi, Cronaca di una strage annunciata: 150 morti. Una tragedia immane, indescrivibile. Una tragedia però annunciata, evitabile almeno nei morti: se ne contavano ieri sera 150, ma il bilancio è ancora provvisorio. Il racconto del cuore sventrato a L’Aquila
p.12- Andrea Carugati, La Provincia accusa: «Allarmi sottovalutati». Due mesi di scosse. «Ma la protezione civile ci aveva rassicurato», dice la presidente della Provincia Pezzopane. Il tecnico Giuliani accusa Bertolaso: avevo previsto tutto, mi hanno denunciato.
«l’Unità», 7 aprile 2009 [pp.6-8]
p.6- Enrico Fierro, A Onna Berlusconi non va, «Andate al mare, pago tutto io». Il paesino simbolo di questo terrificante terremoto non ha meritato la visita del presidente del Consiglio. Dimenticato anche dagli aiuti, giunti con grandissimo ritardo. Una nottata dentro le automobili
p.8- Claudia Fusani, La Caporetto dei soccorsi. I morti ora sono 235. Il presidente del Consiglio è venuto anche ieri ma la presenza non basta, servono fatti. Il piano della Protezione civile si è rivelato un fallimento. Aperta un’inchiesta dalla procura per disastro colposo.
«Il Foglio»
«il Foglio», 9 aprile 2009 [p.1-p.I]
p.1 - Il cav. diventa ing. Lo scudo fiscale e il piano casa di cemento flessibile per ricostruire l’Abruzzo. I fondi arriveranno dal rimpatrio agevolato dei capitali dall’estero e dall’Unione europea. Oggi il Consiglio dei ministri
p.I – Nicoletta Tiliacos, Come ricostruire l’Aquila. Progetti, idee, più centri e tante periferie. Ecco qual è il modo migliore per trasformare il capoluogo abruzzese devastato dal terremoto in una perfetta new town del futuro
2009-04-07
Camera dei deputati - Prima lettura: riprende la discussione rinviata il 30 marzo del disegno di legge recante: Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori.
Il disegno di legge è approvato l’8 aprile e trasmesso al Senato che lo stesso giorno fissa i tempi per gli emendamenti e lo discute e approva nelle sedute del 21-22 aprile 2009.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 7 e dell’8 aprile 2009
Seduta n.160 - 7 aprile 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.161 - 8 aprile 2009 [ video della seduta ]
2009-04-08
Senato della Repubblica - Prima lettura. Convertito definitivamente in legge il decreto legge del 10 febbraio, n.5 del 2009: Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, sul quale il Governo ha posto la fiducia che è ha ottenuto 164 voti a favore, 119 contrari e 2 astenuti. Nel testo identico a quello approvato il 6 aprile dalla Camera è stato fatto confluire la disciplina di rateizzazione del debito del settore lattiero caseario originariamente contenuta nel decreto legge n.4 del 2009 fatto decadere dal Governo.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute dell’8 aprile 2009
Seduta antimeridiana n.188 - 8 aprile 2009
Seduta pomeridiana n.189 -8 aprile 2009
2009-04-12
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il presidente della Camera Gianfranco Fini accusano «Anno Zero» la trasmissione televisiva condotta da Michele Santoro per le affermazioni fatte nella puntata del 9 aprile sulle inefficienze della Protezione civile nel soccorrere le vittime del terremoto in Abruzzo. Un coro di accuse da tutto il centrodestra e tutta la stampa che vi fa riferimento. Il presidente della RAI, Paolo Galimberti, e il direttore generale, Mauro Masi, avviano un provvedimento di indagine. Il 15 aprile il direttore della RAI sospende il disegnatore satirico Vauro, vignettista della trasmissione, per una sua vignetta lesiva dei sentimenti di pietà dei defunti in contrasto con la missione del servizio pubblico. Il 22 aprile il consiglio di amministrazione della RAI concederà a Vauro di tornare in trasmissione.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 14 aprile 2009 [pp.14-15]
pp.14-15- Maria Zegarelli, Il PDL contro le critiche della trasmissione alla Protezione Civile in Abruzzo per il terremoto. Gasparri: «TV dell’odio». Emma Bonino: «Non capisco di cosa stiamo parlando». Il premier contro Santoro. Inchiesta RAI su «AnnoZero»;
p.14- A L’Aquila c’è una casa per gli studenti: nuova e abbandonata;
p.15- FNSI e USIGRAI. Va difesa la libertà dei giornalisti di fare domande
2009-04-13
Partito democratico e Radicali andranno divisi alle elezioni europee
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 aprile 2009 [pp.18-19]
Bruno Miserendino, Al Nazareno confermano il divorzio annunciato: «Ci sarà una lista Bonino, quindi...». Pannella pomo della discordia. Fioroni: «Non lo vogliamo, non siamo un albergo a ore». PD e radicali verso l’addio. Alle Europee ognuno per sé
2009-04-14
La Lega insiste per non far coincidere il voto sul referendum elettorale alle elezioni amministrative del 6-7 giugno. La Lega vuole che il referendum elettorale che sancirebbe un bipolarismo PDL- PD non raggiunga il quorum, quasi scontato per effetto del traino delle elezioni locali. Sembra profilarsi un accodo Lega PDL sul 21 giugno giorno dei ballottaggi che in genere vedono una minore partecipazione al voto.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«il Foglio», 14 aprile 2009 [p.1]
Dal corpo a corpo al mezzo accorpamento. Niente election day, consultazione abbinata ai ballottaggi amministrativi. Così vuole la Lega, Cav. spazientito. La contropartita sulla sicurezza
«L'Unità»
«l’Unità», 15 aprile 2009 [p.18]
Andrea Carugati, Maria Zegarelli, Calderoli spara contro l’election day del 6 e 7 giugno: incostituzionale. Guzzetta: è falso. Franceschini: «Gli italiani pagheranno per la Lega». E sui quesiti: sarebbe giusto votare sì. Referendum, pronto l’inciucio Lega-PDL sul 21 giugno. Il PD: «Sarà la Bossi-tax»
2009-04-14
Mantova: in un circolo ARCI, il segretario del Partito democratico, Dario Franceschini, ricorda Don Primo Mazzolari a cinquant’anni dalla morte.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 aprile 2009 [p.19]
Il segretario del PD ricorda a Bozzolo don Primo Mazzolari, tra i «padri fondatori del PD». E ripercorre la via di Zaccagnini che nel ’76 disse alla DC: «Mai rassegnarsi alle ingiustizie» Franceschini: ricostruiremo i valori non moriremo di prudenza
2009-04-14
Il Tribunale di Roma concede gli arresti domiciliari e il programma di protezione concesso dal Viminale a Cinzia Banelli, l’unica pentita delle Nuove Brigate Rosse. Condannata in via definitiva per l’omicidio D’Antona grazie alle sue rivelazioni Diana Blefari Melazzi è stata condannata per gli omicidi di Biagi e D’Antona.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 aprile 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 15 aprile 2009 [p.17]
Giulia Gentile, L’ex «compagna So’» era stata condannata in via definitiva per l’omicidio D’Antona. Le sue rivelazioni hanno incastrato «Maria» per l’assassinio del giuslavorista Biagi. Domiciliari per Cinzia Banelli l’unica pentita delle nuove BR; G.G. È incinta, fuori dal carcere anche Federica Saraceni
2009-04-15
CSIL e UIL firmano l’accordo che riforma il modello contrattuale. Non firma la CGIL. Per Guglielmo Epifani e Susanna Camusso presenti alla trattativa l’accordo fortemente voluto dalla Confindustria riduce gli spazi alla contrattazione.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 14 aprile 2009 [p.32]
Felicia Masocco, Senza quella della CGIL domani le firme all’accordo che riforma il modello contrattuale. Meno spazio alla contrattazione secondo Camusso e Epifani (presenti all’incontro). Nascono i contratti versione Confindustria
«l’Unità», 15 aprile 2009 [p.32]
Felicia Masocco, Il segretario CISL accusa Epifani di «posizione ambigua» sul sequestro dei manager. La polemica arriva proprio mentre Bonanni e la UIL firmano coi padroni i nuovi contratti. La CGIL replica alle «accuse» di Bonanni: passato il segno
2009-04-21
Senato della Repubblica: discussione e approvazione definitiva, nel testo approvato nelle sedute del 7-8 aprile dalla Camera, del disegno di legge recante Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori. Nella votazione 261 sì, 3 no e 1 astenuto.
Legge 23 aprile 2009, n.38
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 21 e 22 aprile 2009
Seduta pomeridiana n. 190 - 21 aprile 2009
Seduta antimeridiana n.191-22 aprile 2009
2009-04-22
Torino: Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla vigilia della Festa del 25 aprile, difende i valori della Costituzione contro ogni tentazione o rischio autoritario.
Testo della Lezione del Presidente Napolitano alla prima edizione di Biennale democrazia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2009 [pp.1-2-pp.4-5]
p.1- Titolo pagina: 25 aprile. Napolitano difende la Costituzione. Forte discorso del Capo dello Stato: «La nostra Carta non è un residuato bellico. La continua denuncia dell’ingovernabilità può condurre a soluzioni autoritarie». Pericolo Regime;
p.2- Concita De Gregorio, Scatto morale;
pp.4-5- Marcella Ciarnelli, Indicazioni precise: forzature in nome della governabilità portano a soluzioni autoritarie. E poi la sottolineatura sul 25 Aprile: non è la Festa di una parte sola. Napolitano: la Costituzione non è un residuato bellico
2009-04-22
CGIL Direttivo: discussione sul percorso congressuale e sul recente accordo per la riforma del modello contrattuale non siglato dalla Cgil.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2009 [p.35]
Felicia Masocco, Direttivo I lavori si sono chiusi con un voto all’unanimità. Percorso Decise le tappe verso il Congresso. Nuove azioni anti-crisi. CGIL: l’accordo separato sui contratti è lo spartiacque
2009-04-22
Mario Calabresi, corrispondente da New York di «Repubblica», è nominato direttore de «La Stampa» di Torino al posto di Guido Anselmi, che assume la direzione dell’ANSA di cui è già stato direttore dal 1997 al 1999.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 22 aprile 2009
Editoria: Anselmi presidente Ansa, Calabresi direttore della «Stampa»
2009-04-23
L’Aquila: si svolge il Consiglio dei ministri che approva il decreto legge. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, annuncia in Consiglio dei ministri che il vertice dei G8 dell’8-10 luglio si svolgerà a L’Aquila e non più come previsto all’Isola della Maddalena, decisione assunta per favorire il rilancio delle zone colpite dal terremoto del 6 aprile.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2009 [pp.10-11]
Claudia Fusani, Oggi all’Aquila la riunione del Consiglio dei ministri approva i 15 articoli del testo. Le aree Individuate in deroga alle norme urbanistiche le zone dove abiteranno 9000 persone. Abruzzo, 8 miliardi in arrivo. Commissario con super poteri
Altri articoli …
Pagina 7 di 22
Commenti e resoconti