XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-01-11
Archiviata l’inchiesta su Beppino Englaro e altre 12 persone coinvolte nel caso della morte di Eluana Englaro. [vedi notizie del 2, 6, 10, 16, 18-19 febbraio 2009]
«Il Giornale»
«La Stampa»
«la Stampa», 11 gennaio 2010
La procura archivia il caso Eluana. Crolla l'accusa di omicidio volontario
2010-01-11
Rientrato in attività dopo l’attacco subito il 13 dicembre 2009, Silvio Berlusconi si dedica alle normative che lo salveranno dai processi. La mediazione di Gianfranco Fini con il Quirinale partorisce uno schema di decreto blocca- processi, cui sarà però preferito il nuovo progetto di legittimo impedimento e quello sul processo breve, entrambi accettati a grandi linee dallo stesso Fini.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 gennaio 2010 [p.12]
Susanna Turco, «Pronto a dire che i giudici sono peggio della mafia». Rientro e vertice a Roma per Berlusconi dopo un mese d’assenza. Toni pacati fuori, decisi dentro. Avanti tutta sulla giustizia, a prescindere dall’opposizione. Fini, irato, dà ai suoi la consegna del silenzio.
2010-01-11
Croazia
Ivo Josipovic nuovo presidente della Croazia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 gennaio 2010 [p.25]
Marina Mastroluca, Favorito Ivo Josipovic, professore di diritto e compositore. In corsa l’ex compagno di partito Bandic. Grande assente l’Hdz. Sfida tra socialdemocratici alle presidenziali croate
2010-01-12
A Roma, la Cassazione conferma la condanna di Paolo Berlusconi a 4 mesi per falsa fatturazione relativa alla vicenda della discarica di Cerro Maggiore. Pena evitata per l’indulto.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2010-01-12
Senato della Repubblica: inizia in prima lettura la discussione del disegno di legge recante misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (il cosiddetto processo breve). La discussione continua nelle sedute del 19 e si conclude con l’approvazione il 20 gennaio.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 12, 13 e 14 gennaio 2010
Seduta pomeridiana n.309 - 12 gennaio 2010
Seduta antimeridiana n.310 -13 gennaio 2010
Seduta pomeridiana n.311 - 13 gennaio 2010
Seduta antimeridiana n. 312 - 14 gennaio 2010
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [pp.10-11]
p.10- Claudia Fusani, Tensione dopo il no di Schifani al rinvio in Commissione del nuovo testo sul processo breve. Bagarre quando è ufficiale il blocca-processi. Finocchiaro (PD): «Ora basta, noi usciamo». Premier blindato per decreto. Sospesa la seduta al Senato;
p.11- Maria Zegarelli, ANM: «La Giustizia così è in ginocchio». Il PD è già di traverso. Terminati i buoni propositi di dialogo pre-natalizi. Bersani: «Questa è un’amnistia per i colletti bianchi e noi non ci stiamo». Palamara: «Si rischia l’impunità»
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [p.4-p.6]
Claudia Fusani, Tensione in aula al Senato sull’emendamento al processo breve che cancella i reati contabili. Le opposizioni: «Norma in favore del sindaco di Milano e del viceministro alle Infrastrutture». Nove parole per salvare Castelli. Ma anche il sindaco Moratti
Senato approvazione sedute 19-20 gennaio 2010>
2010-01-12
Mentre al Senato inizia la discussione sul processo breve, il premier pensa ad un decreto legge da presentare in Consiglio dei ministri che consenta all’imputato di chiedere la sospensione del processo in presenza di una nuova contestazione da parte del pm durante il procedimento. Per l’opposizione e per molti commentatori un tentativo di Berlusconi di bloccare i suoi processi; in gennaio lo attendono udienze a vari processi: 15 gennaio a Milano udienza processo Mills (stralcio), 18 gennaio processo diritti tv, 22 gennaio a Milano processo Mills.
Mentre si discute della possibilità di un decreto legge sui processi, il presidente della Camera Gianfranco Fini intervenendo ad un convegno sull’evoluzione della legislazione, critica l’abuso della decretazione d’urgenza.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 12 gennaio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [pp.12-13]
pp.12-13- Susanna Turco, Altro che amore. Prima del dialogo, il premier sistema le sue pendenze con i soliti escamotages. Fino a notte si tratta per presentare oggi il testo in Cdm. Processo breve, si discute. Fini media. Un decreto legge è per sempre. Berlusconi si sospende i processi;
p.13- Marcella Ciarnelli, Il Colle non si fida. Testo portato da Letta è stato già cambiato. Il sottosegretario ieri mattina avrebbe fatto vedere al Presidente un primo blocco normativo, ma in giornata ha subito modifiche. Il Quirinale: la norma deve seguire la sentenza della Consulta
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [p.14]
Susanna Turco, Il Presidente di Montecitorio richiama al rispetto dell’aula contro i decreti d’urgenza. Chi ha vinto le elezioni non può decidere a proprio piacimento. Fini: «Non si governa scavalcando le Camere»; I numeri. La giustizia fra i temi più dibattuti [tabella]
2010-01-12
PD: candidature.
Ufficializzata la candidatura di Emma Bonino alla presidenza della Regione Lazio. In Calabria il candidato è assegnato all’UDC, mentre sulla Puglia si discute di primarie fra Francesco Boccia del PD contro il presidente uscente Nichi Vendola. Nel Veneto rottura con l’Italia dei Valori (IDV).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [pp.20-21]
p.20-Simone Collini, Dopo il sostegno di Bersani su Emma si allinea il partito: «Con lei si può vincere». In Veneto rottura con l’IDV, che potrebbe correre con Donadi. Novità nella regione del sud. PD, in Calabria tocca all’uomo di Casini Sì alla Bonino;
p.21- s.c., «Se Bersani me lo chiede voto per Francesco. Vendola? Ha violentato il PD» [5 domande a Michele Emiliano]; Andrea Carugati, Boccia: «Il partito scelga. Se si fanno le primarie io mi chiamo fuori». Il candidato: «Nichi è il passato». La replica: «Un bravo ragazzo, ma non è radicato». Feeling fra Di Pietro e il governatore. E D’Alema pressa Casini: decidano i gazebo; Il caso. La Binetti resta «Ma vediamo dopo le elezioni»
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [pp.20-21]
pp.20-21- Andrea Carugati, D’Alema ottiene il via libera di Casini: l’UDC non partecipa ma aspetta l’esito dei gazebo. Il 30 gennaio la data più probabile. Boccia pone condizioni e domande al veleno. Nichi risponde. Primarie, il PD ci ripensa. Sì alla sfida Vendola-Boccia;
p.20- Simone Collini, PD-PRC: accordo difficile in almeno quattro regioni. Ma c’è una schiarita con Sl
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Pietro Spataro, «Boccia resti in campo. Con le primarie abbiamo scelto la strada giusta». Il segretario del PD pugliese: «Pieno sostegno al progetto riformista. Ai parlamentari che sono contrari a questa linea dico che sono fuori dal PD» [intervista a Sergio Blasi];
p.11- L. V., Il deputato pugliese sospende la candidatura: colpa della minoranza
2010-01-12
Nell’ambito delle indagini sui rapporti Stato–mafia, Massimo Ciancimino accusa Dell’Utri nei verbali riguardanti i rapporti del padre Vito Ciancimino con i servizi segreti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [pp.22-23]
Nicola Biondo, I 22 verbali del figlio dell’ex sindaco ripercorrono i delitti degli anni ‘80 e arrivano a Moro. Il ruolo dei Servizi segreti. Secondo la testimonianza don Vito ebbe rapporti con gli 007. Ciancimino accusa Dell’Utri: «Ha gestito i soldi di Bontade»
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [p.22]
Nicola Biondo, Omissis nei verbali. Restano «coperte» le frasi del teste sul ruolo dei Servizi e su Dell’Utri. Intimidazioni L’estate scorsa l’invito al silenzio: «Se continui così vai a sbattere...». Stato e Cosa Nostra indagini segrete sulle rivelazioni di Ciancimino junior
2010-01-12
Haiti
Un sisma di magnitudo 7 a cui fanno seguito altre 30 di 5,9 gradi Richter, si abbatte sulla capitale dell’isola Port au Prince. La città è distrutta. Decine e decine di morti. Quattro giorni dopo una nuova scossa. Un disastro inimmaginabile. Immediata la solidarietà internazionale. Il bilancio sarà impressionante, secondo le rilevazioni approssimative il 28 gennaio si contano 222.570 morti; altre 3300 persone moriranno nel corso dell’anno per un’epidemia di colera sopravvenuta nelle condizioni post terremoto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [prima pagina]
Titoli: Haiti, 12 gennaio 2010; Oltre 100mila morti». Tragedia immane, le autorità forniscono numeri sconvolgenti. Il sisma del 7° grado Richter; La capitale distrutta. A Port-au-Prince crollano hotel, Parlamento, ospedali, sede ONU. Paura per tanti italiani; Appelli e messaggi. Sul web richieste d’aiuto e drammatiche testimonianze. Soccorsi da tutto il mondo
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [p.2-pp.4-9]
p.1- Haiti, voci da Twitter;
p.4- Gabriel Bertinetto, Al buio da soli senza aiuti né elettricità. Si scava come si può. Obama: il mondo si mobiliti: Oltre centomila morti Crollati il palazzo presidenziale, la sede ONU, ospedali, carceri. Grida di dolore tra corpi e macerie; I numeri. Un disastro inimmaginabile. Devastata Port au Prince [scheda];
p.5-Foto;
pp.6-7- Gabriel Bertinetto, La sciagura più grande di un’isola tormentata da anni di dittatura. Da Papa Doc ad Aristide, tra rivolte e caos. Per questo, e per garantire la stabilità politica, a Haiti c’erano novemila caschi blu delle Nazioni Unite. Che hanno pagato un duro prezzo in morti, feriti, dispersi;
p.8-Virginia Lori, Tensioni e saccheggi Sono in arrivo gli aiuti internazionali. Numerosi episodi di sciacallaggio. La fase due Si lavora a ritmo forzato per realizzare campi di assistenza e ospedali mobili. Settantadue ore di tempo per salvare i superstiti; Emergenze;
p.9- Foto
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [pp.14-17]
p.14- Marina Mastroluca, Caos nei soccorsi. Strade bloccate, aeroporto aperto a singhiozzo. Voci di saccheggi. Mobilitazione Usa In arrivo 3500 militari e 3 navi. Clinton: «Serviranno a ripristinare l’ordine». Nell’isola più di 100mila morti. Obama invia soldati e aiuti;
p.15- Il dramma dei bambini: due milioni colpiti dal sisma. L’allarme;
pp.16-17- Ma. M. (Marina Mastroluca), Alberghi sbriciolati Ricerche tra le macerie del Montana e del Christopher. Lista da verificare Un incaricato della Farnesina sul posto. Rintracciati 120 connazionali. Cento italiani dispersi. Si cerca negli hotel distrutti;
p.17- Rachele Gonnelli, Tutti gli ospedali ridotti in polvere. Feriti curati in strada
2010-01-12
Iran
Mediante una bomba radiocomandata è ucciso il fisico nucleare Massoud Ali Mohammadi. Il governo di Teheran accusa il Mossad israeliano con la complicità degli USA.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [pp.24-25]
pp.24-25- Gabriel Bertinetto, Massoud Ali Mohammadi secondo il regime lavorava al programma nucleare. L’agenzia atomica stessa smentisce. L’opposizione: era un nostro sostenitore. Scienziato ucciso a Teheran. Il regime accusa Israele e USA;
p.25- Aldo Giannuli, Scomparsi, uccisi, rapiti. Gli strani rischi degli scienziati nucleari. Ardeshir Hassanpur muore avvelenato nel 2007. Mistero sulla sorte di Ali Reza Asghari e Shahram Amiri, forse rapiti. Altri sette scienziati muoiono in un incidente aereo
2010-01-12
Napoli: un branco razzista getta in una fontana Yussuf Errahali, un clochard marocchino di 37 anni. L’acqua gelida ne provoca l’assideramento.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 gennaio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [p.29]
Marco Rossi Doria, La città più comunitaria d’Italia ha ormai perduto la sua antica tradizione solidale. E la morte del clochard, gettato per gioco in una fontana gelata, ne è la triste conferma. Quel male di Napoli che ha ucciso Yussuf
2010-01-13
Lotte del lavoro
Alla FIAT di Termini Imerese: sciopero di otto ore.
Sardegna: contro la crisi che vivono molte industrie e i rischi occupazionali viene programmato uno sciopero generale per il 5 febbraio.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [pp.30-31]
Laura Matteucci, Stop di otto ore oggi nello stabilimento siciliano, ieri fermi spontanei dei lavoratori. L’ad del Lingotto ai sindacati: non possono ignorare la realtà. Il governo è del tutto assente. Termini, scioperi e tensione. Marchionne: signori, si chiude
«l’Unità», 13 gennaio 2010 [p. 31]
Davide Madeddu, Vertenza Sardegna. Il 5 febbraio l’isola si ferma contro l’emergenza crisi
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [p.16]
Laura Matteucci, Adesione totale allo sciopero di ieri. E oggi FIM, FIOM e UILM decidono lo stop di tutto il gruppo. Epifani: «Dal manager parole pesanti». I lavoratori: basta incentivi, subito il tavolo di confronto. Termini, dilaga la protesta. «Marchionne soffia sul fuoco»
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [pp.34-35]
pp.34-35- G.Ves. (Giuseppe Vespo), FIOM, FIM, UILM e FISMIC hanno deciso di fermare tutti i dipendenti per quattro ore. Il numero uno del gruppo: «Per Termini chiusura irreversibile». E se la prende con i governi UE. FIAT, sciopero il 3 febbraio. Scajola convoca le parti
p.35- Termini Imerese. Ecco gli investimenti pubblici fatti negli ultimi 10 anni [tabella]; Giuseppe Vespo, Sergio Marchionne lo smemorato. Quando lo Stato finanziava a pioggia
2010-01-13
Alcoa
L’azienda avvia le procedure di mobilità che preludono alla chiusura dello stabilimento. I lavoratori bloccano per tre ore la stazione di Cagliari. Il 15 manifestazione a Roma.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [p.17]
Davide Madeddu, Alcoa, gli operai bloccano la stazione di Cagliari
«Corriere della Sera»
2010-01-13
Il quotidiano “La Repubblica" riporta stralci delle deposizioni di Massimo Ciancimino ai giudici di Palermo che indagano sui rapporti Stato-mafia.
Secondo le rivelazioni, il padre Vito Ciancimino diceva che c’era la mano dei servizi nella morte di Piersanti Mattarella e nella copertura delle responsabilità francesi nella strage di Ustica. [vedi notizia del 12 gennaio 2010]
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 gennaio 2010
Attilio Bolzoni e Franco Viviano, Ciancimino jr: "Nel covo di Riina carte da far crollare l'Italia". "Moro, i servizi dissero alla mafia: non intervenite. Ustica, fu un aereo francese"
2010-01-13
Unione Europea
Grecia: le finanze del paese sono al collasso. L’Europa minaccia una procedura di infrazione per i conti pubblici.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 13 gennaio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 14 gennaio 2010 [p.30]
Marco Mongiello, Le finanze di Atene al collasso. Si rincorrono voci di un’uscita del Paese dalla zona euro. Moody’s: rischia la morte lenta. Non si esclude l’apertura di una procedura di infrazione. I conti pubblici truccati trascinano a fondo la Grecia
2010-01-14
PDL: si svolge un vertice molto teso fra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il presidente della Camera Gianfranco Fini, e il sottosegretario Gianni Letta. Molti i motivi di differenziazione fra il presidente del Consiglio e l’ex leader di Alleanza Nazionale dalla giustizia al funzionamento del Parlamento, dalla gestione del partito al rapporto con l’opposizione. Toni aspri ma non ancora rottura. Accettata la decisione di Berlusconi di chiudere con l’Unione di Centro (Udc) di cui contesta la politica che definisce dei due forni.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [p.6]
Susanna Turco, Berlusconi scarica Casini. Con Fini è tregua armata. Tra i due vertice con urla. Nervi tesi e parole grosse. Il presidente della Camera: «Io non lavoro per te, ma con te. Sono leale, ma non confondere la lealtà con la fedeltà». Freddezza sulla giustizia. Il premier: l’UDC mi ha stufato, basta intese con loro
2010-01-14
PD: il segretario Bersani si reca a Rosarno dove incontra cittadini, immigrati e rappresentanti delle istituzioni locali.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 gennaio 2010 [pp.22-23]
pp.22-23- Simone Collini, Il leader PD incontra cittadini, immigrati ed esponenti delle istituzioni: cambiare è possibile. Le norme in vigore producono irregolarità. «I problemi vanno visti da vicino». Bersani a Rosarno: lavoro e legalità per battere la mafia;
p.23- Jolanda Bufalini, I neri cacciati perché hanno osato denunciare le ’ndrine. Giuseppe Lavorato, ex sindaco di Rosarno racconta il passato recente, la solidarietà e la convivenza possibili, l’ossessione della ‘ndrangheta per il controllo del territorio in Calabria [colloquio con Giuseppe Lavorato]
2010-01-14
Roma: la Cassazione conferma definitivamente l’assoluzione dell’ex ministro Calogero Mannino, ora deputato dell’Udc, dall’accusa di concorso esterno ad associazione mafiosa. I giudici della Corte dichiarano inammissibile il ricorso presentato dalla Procura di Palermo contro la sentenza con cui la Corte d’appello del capoluogo siciliano il 22 ottobre 2008, in sede di rinvio, aveva assolto Mannino. L’ex ministro arrestato il 13 febbraio 1995 aveva trascorso 23 mesi in custodia cautelare tra carcere e arresti domiciliari. La Cassazione già nel 2005 aveva annullato con rinvio la sentenza di condanna nel processo d’appello bis del 2008.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 gennaio 2010
«Il Giornale»
2010-01-15
Roma: la Cassazione conferma le condanne di ergastolo per i boss di camorra Francesco Schiavone, Francesco Bidognetti e altri 14 affiliati al clan dei Casalesi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 gennaio 2010
2010-01-19
Organizzata dalla Fondazione Craxi si svolge alla Biblioteca del Senato la cerimonia celebrativa in occasione del decennale della morte del leader socialista. Il ricordo è affidato al presidente del Senato Renato Schifani che definisce Craxi la vittima sacrificale di un ceto politico intimorito ed esausto. Presente alla cerimonia Silvio Berlusconi. L’iniziativa è contestata all’esterno dall’IDV e dal Popolo Viola. Contestazioni anche a Milano.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 16 gennaio 2010
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 19 gennaio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 20 gennaio 2010 [pp.10-11]
Natalia Lombardo, Per il presidente del Senato ha pagato per l’intero sistema. Berlusconi sceglie di non parlare. Proteste dell’IDV e del popolo «Viola», con lanci di monetine davanti al Raphael, come nel ’93. Schifani santifica Craxi: «È stato vittima sacrificale»
2010-01-19
A Termini Imerese, 13 lavoratori della Delivery Email – una ditta che lavora in appalto per la Fiat – salgono sul tetto per protestare contro lo smantellamento, iniziato sull’anello più debole. Vi staranno 11 giorni fino all’ottenimento di assicurazioni sulla cassa integrazione in deroga.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 gennaio 2010 [p.36-p.37]
p.36 - Giuseppe Vespo, I lavoratori Ispra vincono. Gli altri rimangono sul tetto. Trovato l’accordo al ministero dell’Ambiente, i ricercatori Ispra scendono dal tetto dopo due mesi. Ma restano in quota ancora molte proteste: a Termini Imerese, Trapani, Trezzano sul Naviglio, Mondolfo...
p.37 - Giuseppe Vespo, I lavoratori Ispra vincono … [segue da p.36]
2010-01-19
<Senato sedute dal 12 al 14 gennaio 2010
Senato della Repubblica: riprende la discussione aggiornata il 14 gennaio del disegno di legge recante misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi, in attuazione dell'articolo 111 della Costituzione e dell'articolo 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (il cosiddetto processo breve) che il 20 gennaio è approvato in prima lettura, 163 voti a favore, 130 contrari e 2 astenuti.
Il DdL passa alla Camera che lo approverà il 13 aprile 2011, ma non passerà il successivo passaggio al Senato.
Proposta di legge trasmessa dal Senato alla Camera
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 19, 20 gennaio 2010
Seduta antimeridiana n.314- 19 gennaio 2010
Seduta pomeridiana n.315 - 19 gennaio 2010
Seduta antimeridiana n.316 – 20 gennaio 2010
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 gennaio 2010 [pp.8-9]
pp.8-9- Claudia Fusani, Le norme transitorie cancellano i processi del premier e le condanne per danni all’erario. Tra i beneficiari anche il relatore Valentino autore dell’emendamento sui reati contabili. Processo-breve, condonati 500 mln a sindaci e deputati;
p.9- La regola. Così si «estinguerebbero» i processi. La legge detta tempi e procedure [scheda]; Andrea Carugati, Immunità, Dario incalza Pier Luigi: basta oscillare. Faccia a faccia Franceschini-Bersani al Nazareno. Il leader PD: lo scudo oggi è improponibile, lo ripeto come un mantra. Tornano le «mille piazze», schiarita in vista sul caso Umbria
«l’Unità», 21 gennaio 2010 [prima pagina]
Titoli: La legge Truffa; Prendi i soldi e vota. A Berlusconi il processo breve ai sodali la sanatoria di 500 milioni. Con quella cifra si potevano costruire 100mila case; Fuga e attacco. Ok del Senato alla nuova norma ad personam. Mail premier insulta ancora i giudici: «Plotoni d’esecuzione»; Senza vergogna. Intervista ad Anna Finocchiaro: «La vera priorità del centrodestra è l’interesse privato del capo Minato il sistema giustizia»; L’inchiesta/2: 16 anni, 24 procedimenti, 20 leggi su misura. Analisi di De Magistris
«l’Unità», 21 gennaio 2010 [p.2-pp.4-9]
p.2- Concita De Gregorio, Indecenza al governo;
p.4- Claudia Fusani, Il processo breve è un’amnistia contabile che costerà centinaia di milioni di euro allo Stato. Tra i beneficiati Valentino (PDL) che ha scritto la norma. I casi in Campania, Lazio e Lombardia. Processo breve per lui 500 milioni per gli altri;
p.5- Roberto Rossi, Il jackpot dei politici. Si potevano costruire 100mila abitazioni... Un bottino che equivale a 5 vincite record al superenalotto. Con i soldi del ddl finiti a sindaci, parlamentari e ministri si finanziava un nuovo piano casa o si ripristinava il fondo affitti;
pp.6-7- Natalia Lombardo, Berlusconi incontentabile e incontenibile: vuole processi ancora più corti e attacca i giudici. «Alle udienze non ci vado: sono un girone infernale». Incostituzionale? «Siete disonesti...». La sua ossessione: in tribunale contro me plotoni di esecuzione;
p.7- C. Fus., Il Senato che resiste. «Scempio della legge senza vergogna» 163 sì e 130 no per il processo breve. PDL e Lega compatti. Il PD attacca senza sconti. Li Gotti (IDV): «Arroganza da basso impero». D’Alia (UDC) al Carroccio: «Proteggete la casta»; C. Fus., «Il premier capirà
è una norma sbagliata, gli regalerò il pesto» [intervista a Enrico Musso PDL];
pp.8-9- Ninni Andriolo, «L’interesse privato è la loro priorità». Mandano al macero migliaia di processi e intanto con una «manovra a tenaglia» tentano di fermare le riforme delle quali il Paese ha necessità [intervista ad Anna Finocchiaro];
p.9- Susanna Turco, Giustizia, Alfano vede traguardi. Ma è «vuoto pneumatico». La sua Relazione per il 2010 commentata così da un compagno di partito: «Unico caso di segretario che, nominato ministro, pur tuttavia continua a fare il segretario»
«l’Unità», 21 gennaio 2010 [pp.10-11]
p.10- Titolo: Tutti i processi del presidente/2. Tangenti GDF
pp.10-11-Claudia Fusani, 22 novembre 1994: mazzette ai finanzieri. Quando tutto ebbe inizio. Non è il primo banco degli imputati per il premier imprenditore. Alla fine è assolto: le tangenti sono state pagate ma non è provato che fu lui a dare l’ok Il processo;
p.11- Le inchieste. Gli otto procedimenti mai arrivati a giudizio; Luigi De Magistris, Tappare la bocca ai conti svizzeri. Nel 2001 con la legge sulle rogatorie internazionali il governo cercò di limitare l’utilizzabilità delle prove acquisite all’Est. La legge su misura
2010-01-20
Napoli: studenti della Rete antirazzismo contestano il ministro dell’Interno Roberto Maroni che in un summit in Prefettura annuncia la creazione in Campania di una Task force sull’immigrazione clandestina. Otto giovani denunciati per vilipendio e manifestazione non autorizzata
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 gennaio 2010 [p.22]
F. D., A Napoli il ministro vara una task force per fermare i clandestini. Gli studenti della Rete Antirazzista lo contestano: 8 denunce.Sit-in contro il ministro Maroni. Scatta il reato di vilipendio; Italia - razzismo. Osservatorio. I rom senza casa e gli sgomberi dietro l’angolo
2010-01-22
Napoli: il tribunale condanna i poliziotti per le violenze al Global Forum del 2001.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 gennaio 2010 [p.8]
Massimiliano Amato, Napoli, abusi sui no global. Condannati venti agenti. Si è concluso con ventuno condanne il processo per presunti abusi compiuti da poliziotti nei confronti di manifestanti no global in occasione della manifestazione «No Global Forum» svoltasi a Napoli il 17 marzo 2001
2010-01-22
Bologna: indagato per truffa aggravata il sindaco di Bologna Delbono, che il 25 gennaio si dimette.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 gennaio 2010 [p.13]
Andrea Bonzi, Delbono dal Pm: se imputato non lascerò. Non si dimetterà neanche in caso di un rinvio a giudizio, il sindaco di Bologna, Flavio Delbono, accusato di truffa aggravata, abuso d’ufficio e peculato nell’ambito del Cinzia-gate scoppiato sotto le Due Torri.
«l’Unità», 26 gennaio 2010 [p.8-p.9]
p.8 - Adriana Comaschi, Delbono infine si dimette. «Bologna viene prima di tutto». «La mia eventuale difesa avrebbe ripercussioni sulla mia attività». Bersani sottoscrive. Prodi: «Grande sensibilità per la sua comunità». Il governatore Errani: «Un segno di responsabilità, altri non lo farebbero»
p.9 - Adriana Comaschi, Delbono … [segue da p.8]
«l’Unità», 27 gennaio 2010 [pp.6-9]
p.6- Zampa, PD: primarie o un nome molto condiviso; Apprezzamento da Vendola: il gesto del sindaco, una rarità; Andrea Bonzi, Maroni pronto a fare un provvedimento d’urgenza «se tutti sono d’accordo». «Servono le dimissioni ufficiali». L’ultimo Consiglio dei ministri utile è domani. Bologna, al voto subito. Ma spunta l’ipotesi giugno; Summit. Martedì il dossier
nelle mani di Bersani;
p.7- Adriana Comaschi, «Se serve decidere in fretta, meglio non fare le primarie». Il presidente del Consiglio comunale: concentrare l’energia di tutti nella campagna elettorale di marzo
piuttosto che in quella di un candidato contro l’altro [intervista a Maurizio Cevenini];
pp.8-9- Andrea Carugati, Il modello emiliano non sta più tanto bene. La città cerca Prodi. Il Professore non ha alcuna intenzione di tornare in politica. Tamburini di Nomisma: «Serve un uomo simbolo, lui sarebbe quello giusto». Per Fanti e Filippo Andreatta basta meno: qui il partito non è messo male;
p.9- Gigi Marcucci, «Serve una svolta vera. Un altro errore sarebbe imperdonabile». Lo scrittore lancia l’allarme: scegliere una persona capace di suscitare entusiasmo oltre che essere onesta. Il PD non dimentichi la questione morale [intervista a Carlo Lucarelli]; Il candidato PDL. Mazzuca: i veri vincitori sono stati i giornali
«Il Giornale»
2010-01-22
A Milano la Procura, chiudendo le indagini, inserisce un nuovo capo d’accusa contro Silvio Berlusconi, l’appropriazione indebita per 34 milioni $, nel filone denominato Mediatrade del processo sui diritti televisivi, secondo l’accusa gonfiati e transitati da banche svizzere, per consentire la creazione di fondi neri Fininvest. "Una persecuzione che si ripete puntualmente prima di ogni elezione" secondo il premier.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 gennaio 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 24 gennaio 2010 [p.13]
Claudia Fusani, Mediatrade, indagati Silvio e Pier Silvio B. Frode e appropriazione indebita per 34 milioni di dollari. Dodici indagati tra cui Confalonieri e Agrama. In questo caso forse inutile il “processo breve”
2010-01-23
Susa: sfilano 20mila No Tav. Il giorno dopo manifestazione a Torino a favore dell’alta velocità con il sindaco Sergio Chiamparino.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
2010-01-23
Ad Arezzo, si svolge "Generazione PdL", assise del partito di maggioranza che vede in netto contrasto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e dello Sviluppo Claudio Scajola.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«La Stampa»
La Stampa», 23 gennaio 2010
Pdl, Berlusconi: un milione di iscritti. Il Popolo della Libertà ad Arezzo
«La Repubblica»
2010-01-24
Puglia: le primarie del centrosinistra premiano Nichi Vendola che distanzia di 34 punti Francesco Boccia candidato del Partito democratico (PD).
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Simone Collini, Giungono i dati e appare schiacciante la vittoria sul candidato «ufficiale»: «Vittoria di popolo». Curiosità Divario netto anche a Gallipoli, nel «seggio» di D’Alema, che si è battuto per Boccia. Primarie, la notte di Vendola. Il governatore sconfigge il PD;
p.11- Gi.Vi. (Giuseppe Vittori), Tra Dambruoso e Adriana Poli Bortone il PDL punta su Palese. Durissimo comunicato interno contro la senatrice che si è autocandidata: tra le accuse quella di essersi astenuta sul processo breve in aula a Palazzo Madama.
2010-01-24
Haiti
Il capo della protezione civile italiana, Guido Bertolaso, critica l’organizzazione americana dei soccorsi alla popolazione colpita del terremoto. Dopo le dure reazioni americane, in particolare del Segretario di stato Hillary Clinton, intervengono Berlusconi e Frattini esprimendo le scuse.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2010 [pp.24-25]
pp.24-25- Marina Mastroluca, Il capo della Protezione civile: situazione patetica. Troppi militari, nessun coordinamento. Tensione per la distribuzione degli aiuti. Il Pam: un terzo dei terremotati senza soccorso. Bertolaso show, attacco agli USA. L’ONU: Haiti non è L’Aquila;
p.25- Il caso. Emergenza tende per i senzatetto: ne servono 100mila
«Il Giornale»
«Il Fatto Quotidiano»
«il Fatto quotidiano», 27 gennaio 2010
Raffaela Scaglietta, Berlusconi scarica Bertolaso. Dopo il nuovo intervento della Clinton il premier corre ai ripari
2010-01-25
Camera dei deputati: inizia in prima lettura la discussione del disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza. La discussione continua il 2 febbraio e il 3 febbraio il disegno di legge sarà approvato. Trasmesso al Senato che lo approva in via definitiva dal Senato il 10 marzo 2010 (Legge 7 aprile 2010, n.51)
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 25 gennaio 2010
Seduta n.272 – 25 gennaio 2010 [ video della seduta ]
Camera dei deputati sedute del 2-3 febbraio>
2010-01-25
PD- Direzione: in discussione l’esito delle primarie in Puglia, il caso Bologna, le alleanze.
Il giorno successivo «l’Unità» intervista il segretario Pier Luigi Bersani; temi affrontati sono le alleanze, la partecipazione e le candidature.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 2010 [pp.4-7]
pp.4-5- Maria Zegarelli, Alla Direzione PD il segretario dà «forte sostegno» a Vendola e rilancia sui rapporti con l’UDC. Minoranza tra critiche e silenzi. «Non bisogna arrivare alle primarie solo quando si è costretti». Bersani: larghe alleanze non sono un’illusione;
p.6- E.D.B. (Edoardo De Blasi) , Tecnologia e politica. I «twit» di Scalfarotto. L’iniziativa;
pp.6-7- Da Delbono a Vendola la Direzione PD finisce nella rete. Ivan Scalfarotto, vicepresidente del partito, in diretta su Twitter racconta la riunione dei vertici democratici. È la prima volta che accade. Da Bersani a Marino, da Vincenzo De Luca a Franco Marini, il dibattito del Nazareno
«l’Unità», 27 gennaio 2010 [pp.4-5]
Simone Collini, Bersani: «Non mollo. È questa la strada per costruire l’alternativa». Il segretario PD: mettiamo insieme le forze per un progetto credibile. Difendiamo le primarie. Delbono? Non siamo come loro e lo dimostriamo
2010-01-26
In sostituzione del dimissionario Francesco Rutelli, Massimo D’Alema è eletto all’unanimità presidente del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. [vedi notizia del 11-12 novembre 2009]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 gennaio 2010 [p.11]
G.Vi. (Giuseppe Vittori), All’unanimità D’Alema succede a Rutelli alla presidenza Copasir
2010-01-26
Banca d’Italia: il governatore, Mario Draghi, incontra le principali Banche italiane per discutere della situazione economica in una fase in cui sono ancora troppo fragili i segnali di ripresa, in serata ne discute con il presidente del Consiglio.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 26 gennaio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 27 gennaio 2010 [pp.32-33]
pp.32-33- Bianca Di Giovanni, La crisi morde ancora: le banche dovranno prepararsi con patrimoni più forti. Summit a Palazzo Grazioli tra premier e governatore sulla situazione economica. Draghi: ripresa ancora fragile. Borsa, stipendi trasparenti;
p.33- Giuseppe Vespo, Pirelli, rendimenti bassi ma per Tronchetti Provera compensi sempre più alti
2010-01-26
Lotte del lavoro
FIAT Termini Imerese e Alcoa: dialogo difficile tra governo, imprese e sindacati. [vedi notizie del 13 e 19 gennaio]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 gennaio 2010 [pp.30-31]
pp.30-31- Laura Matteucci, Il Lingotto pressa il governo per gli incentivi. Sacconi: «Decisione che interrompe il dialogo». A Termini Imerese un’altra giornata di protesta. Bloccati i tir, produzione ferma. «Ordini in calo», alla FIAT due settimane di cassa;
p.30- Pomigliano, operai occupano la stanza del sindaco;
p.31- Felicia Masocco, ALCOA, l’azienda chiede di chiudere gli impianti. Presidio al ministero
2010-01-27
Davos: Quarantesimo incontro del World Economic Forum Annual. Titolo: «Migliorare le condizioni del mondo: ripensamenti, ristrutturazione e ricostruzione». Discorso d’apertura di Sarkozy, una sessione speciale dedicata ad Haiti a cui partecipa l’ex presidente USA Bill Clinton. Partecipano al Forum fra gli altri Zapatero, Trichet, il Nobel Stiglitz e per l’Italia Mario Draghi, il ministro Tremonti e la vicepresidente del Senato Emma Bonino.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 gennaio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 27 gennaio 2010 [pp.28-29]
Loretta Napoleoni, Il Forum di Davos. Quando l’economia guarda al futuro ma non vede il presente. Da Sharon Stone all’Arcivescovo di Canterbury: il superconvegno degli economisti cambia formula e punta sull’etica. Ma la scelta, dettata dalla crisi, arriva in ritardo e non convince
«Il Giornale»
«il Giornale», 30 gennaio 2010
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 gennaio 2010
Vittorio Da Rold, Regole nuove per i default bancari
2010-01-28
La Confindustria decide di imporre agli imprenditori oggetto di vessazioni l’obbligo di denuncia.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
2010-02-02
<Legge n.51/2010 Camera seduta del 25 gennaio 2010
Camera dei deputati: riprende la discussione del disegno di legge recante disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza. Il 3 febbraio l’approvazione in un testo unificato. Il testo trasmesso al Senato sarà approvato in via definitiva il 10 marzo 2010 (Legge 7 aprile 2010, n.51)
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute
Seduta n.276 – 2 febbraio 2010 [ video della seduta ]
Seduta n. 277 – 3 febbraio 2010 [ video della seduta ]
Senato approvazione sedute 9-10 marzo 2010>
2010-02-04
Il Consiglio dei ministri approva il decreto-legge n.4 che istituisce l’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
2010-02-05
G7 in Canada – Temi principali del dibattito: crisi della Grecia, situazione economica e finanziaria mondiale. A margine del G7 polemica Tremonti-Draghi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 febbraio 2010 [p.26]
Marco Ventimiglia, Nessun comunicato al termine del summit canadese, oggi attesa per la reazione dei mercati. Il dissesto di Atene continua a preoccupare. Ripresa mondiale in corso ma gli stimoli restano. Il G7 si chiude nel silenzio. La Grecia sotto sorveglianza
2010-02-05
Italia dei Valori - Primo Congresso a Roma
Consacrata l’alleanza privilegiata con il Pd.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
l’Unità», 6 febbraio 2010 [p.18-p.19]
p.18 - Natalia Lombardo, Di Pietro fa un partito vero. «Sogno la fusione con il Pd». Al via il primo congresso del l’Italia dei Valori: Di Pietro leader sogna la fusione col Pd, De Magistris scalda i motori, ma su De Luca in Campania dice no; «Tonino» è propenso al sì, ma oggi fa decidere il partito.
p.19 - Natalia Lombardo, Di Pietro fa un partito… [segue da p.18]
«l’Unità», 7 febbraio 2010 [p.4-p.5]
p.4 – Claudia Fusani, La svolta di Tonino: l’alternativa è con il Pd. Di Pietro conquista la platea: la gente per bene si metta assieme per battere la destra arrogante e xenofoba. Applausi per Bersani. Abbraccio tra i due leader. Cori per Nichi
p.5 - Claudia Fusani, La svolta di Tonino … [segue da p.4]
«l’Unità», 8 febbraio 2010 [pp.16-17]
Natalia Lombardo, L’ex pm acclamato leader insiste sull’alleanza privilegiata col PD. «Opposizione anche in piazza». Ora il partito: tesseramento fino al 29 marzo, Congressi locali per scegliere i dirigenti sul territorio. Di Pietro e la svolta, l’IDV dice sì: «Poi tornerò alla masseria»
«Il Giornale»
«il Giornale», 7 febbraio 2010
2010-02-06
PD: si svolge ad Orvieto il seminario promosso dall’area che fa capo a Ignazio Marino. Il coordinatore Michele Meta a conclusione dell’iniziativa lancia la proposta di «PD più largo e aperto rispetto al duopolio sinistra-cattolici democratici»
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 febbraio 2010 [p.17]
Simone Collini, Meta: «Non funziona un minicompromesso storico tra sinistra e post-DC». Casini contro l’ex pm: «Con lui nessuna alternativa credibile a Berlusconi». L’area Marino lancia il maxi-PD. Ma l’idea non convince Bersani
2010-02-07
PD: in Umbria si svolgono le primarie per la candidatura alla presidenza della Regione. Catiuscia Marini con 29mila voti batte Gianpiero Bocci che ottiene 25mila voti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 febbraio 2010 [p.15]
Maria Zegarelli, Secondo i primi dati avrebbero votato tra i 30 e i 40mila: il 25 ottobre alle urne in 75mila. I risultati nella notte: Marini in vantaggio su Bocci. Il voto organizzato in una settimana
«l’Unità», 8 febbraio 2010 [pp.14-15]
pp.14-15- Maria Zegarelli, Hanno votato in tanti. Il PD ha riannodato i fili con la società civile. La vincitrice delle primarie: gli elettori hanno sconfitto le logiche correntizie. «A Rifondazione dico: non serve una consultazione di coalizione» [intervista a Catiuscia Marini];
p.15-M. Ze., Umbria, una sfida tutta al femminile per la presidenza della Regione
2010-02-07
Ucraina
Il leader dell’opposizione filorussa Victor Yanukovic con il 48,4% vince il ballottaggio per le elezioni presidenziali. Una vittoria contestata da Yulia Tymoshenko, 45,9%, che denuncia brogli e annuncia un ricorso alle vie giudiziarie. L’ OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) riconosce la legittimità della vittoria di Yanukovic.
Il 17 febbraio la Corte suprema amministrativa ucraina sospende il risultato delle presidenziali in seguito al ricorso di Yulia Tymoshenko. Respinta tuttavia la richiesta di impedire a Yanukovic di prestare giuramento il 25 febbraio. Il 20 la Tymoshenko ritira il ricorso confermando il suo giudizio sulle elezioni ma ritenendo impossibile la difesa dei propri interessi in tribunale.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 8 febbraio 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 febbraio 2010 [pp.22]
Marina Mastroluca, Il leader dell’opposizione sarebbe al 48, 7% nel ballottaggio per le presidenziali. La rivale Per i primi parzialissimi dati sarebbe in testa con il 49,6: lotterò per ogni voto. Ucraina, per gli exit poll vince il filo russo Ianukovich
«l’Unità», 9 febbraio 2010 [pp.29]
Marina Mastroluca, L’Ucraina sceglie Ianukovich. L’Osce promuove il voto: «Elezioni trasparenti e oneste»
2010-02-08
<Decreto-legge n. 1/2010 del 1 gennaio 2010
Camera dei Deputati
Esaminato il Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 1 del 2010: Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali.
Esaminato in aula l’8 febbraio 2010 e approvato il 9 febbraio 2010.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute
Seduta n. 279 – 2 marzo 2010 [video della seduta]
Seduta n. 280 – 3 marzo 2010 [video della seduta]
Senato approvazione sedute 24-25 febbraio 2010>
2010-02-08
Roma: muore a 94 anni Antonio Giolitti, nipote di Giovanni Giolitti, membro dell’Assemblea Costituente nel 1946 e più volte ministro dal 1963 al 1974. Nel 1956, dopo i fatti di Ungheria, lascia il PCI e si iscrive al PSI. Nel 1985, non condividendo la linea di Craxi lascia il PSI. Nel 1987 è eletto come indipendente nelle liste del PCI al Senato. Nel 1992 si è ritirato dalla politica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 febbraio 2010 [pp.38-39]
pp.38-39- Bruno Gravagnuolo, «Padre costituente». Partigiano, comunista, dopo i fatti d’Ungheria lasciò il PCI per il PSI. Intellettuale più volte ministro del Bilancio. Napolitano, appena eletto, andò a trovare lui. Giolitti, il «socialismo possibile» che s’oppose a Togliatti e Craxi;
p.39- Vittorio Emiliani, Ci insegnò moralità e cultura. Il ricordo
2010-02-08
Processo Mori a Palermo – Durante la deposizione nel processo al generale dei carabinieri Mario Mori e al generale Mauro Obino, che sono accusati di favoreggiamento aggravato alla mafia, Massimo Ciancimino rivela rapporti tra suo padre Vito e Silvio Berlusconi. [vedi notizie del 12 e 13 gennaio 2010]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 febbraio 2010 [pp.4-7]
p.4- Titolo: Processo Mori. Rivelazioni in aula; La lettera di don Vito a Silvio Berlusconi;
pp.4-5- Nicola Biondo, Il figlio di don Vito parla della nascita di Forza Italia negli anni oscuri dei rapporti con Cosa Nostra. Due lettere del padre e di Provenzano facevano riferimento al rapimento di un figlio del premier. Ciancimino: Berlusconi frutto della trattativa Stato-mafia;
p.5- Mariagrazia Gerina, Il PDL insorge, Bossi tace. Alfano: così vogliono delegittimare il Governo. Farneticazioni»: Dell’Utri chiamato in causa annuncia querela. Gasparri scatenato. Ghedini: «Noi i più severi con la mafia». Di Pietro: piduisti e mafiosi. Il PD: «Lasciamo lavorare i giudici»; Berlusconi sbotta con i suoi «Unica regia per sabotarmi»;
pp.6-7- Saverio Lodato, Ciancimino non incespica, non ritratta, e non si rifugia nei «non ricordo» e nella retorica. Macello mediatico sa che quello è il rischio se quanto dice non sarà sostenuto da riscontri. «Riscritta» la storia di Palermo e dei misteri della Repubblica
2010-02-08
Fiat di Termini Imerese
Il ministro Scajola annuncia un tavolo per trovare soluzioni alla crisi della fabbrica siciliana. Sarebbero 8-10 le offerte per salvare i posti di lavoro. Il ministro non ritiene di recuperare i rapporti con la Fiat.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 febbraio 2010 [pp.32-33]
Laura Matteucci, Termini, Scajola è ottimista. «Ci sono 8-10 offerte pronte. Il ministro: stiamo valutando quale garantisce meglio l’occupazione. Marcegaglia: alcune degne. Il prossimo 5 marzo tavolo sull’auto. Assemblee in fabbrica. Fincantieri, due operai finiti in ospedale»
2010-02-09
Il tribunale per i minori di Catania condanna Antonino Speziale che all’epoca dei fatti era minorenne, a 14 anni per l’omicidio dell’ispettore di polizia Filippo Raciti. Per Daniele Micale, accusato di concorso in omicidio preterintenzionale, la condanna è a 11 anni. L’omicidio avvenne durante gli scontri tra tifosi di opposte tifoserie durante il derby siciliano nel 2007.
2010-02-09
Unione Europea
Il Parlamento di Strasburgo approva il secondo mandato per il presidente portoghese Josè Manuel Barroso e la squadra dei 26 che comporrà la Commissione in carica fino al 2014. Hanno votato a favore i tre gruppi maggiori: i conservatori del PPE, i progressisti e i liberaldemocratici dell’Alde. Contro hanno votato Verdi e Sinistra unitaria europea. Astenuti gli euroscettici guidati dai conservatori britannici.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 febbraio 2010 [pp.36-37]
Marco Mongiello, Parte il secondo mandato per il presidente portoghese che avverte: l’euro è solido. L’aula di Strasburgo ha approvato la squadra dei 26, che resterà in carica fino al 2014. UE, Barroso di nuovo in sella: «Difenderemo la moneta unica»
Altri articoli …
Pagina 11 di 22
Commenti e resoconti