XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-03-12
La Banca d’Italia e il ministero dell’Economia diffondono i dati sulla situazione economica. Continua la tendenza negativa: aumentano i debiti e diminuiscono le entrate. Il consultivo del 2009 registra una diminuzione del gettito del 3,3% e una perdita di 14 miliardi.
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2010 [p.36]
Marco Ventimiglia, Dati negativi da Bankitalia e dal ministero dell’Economia, a gennaio non cambia la tendenza. Consuntivo 2009 del Fisco con una diminuzione del gettito del 3,3% e perdita di 14 miliardi. Azienda Italia sempre peggio. Sale il debito, calano le entrate
2010-03-12
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è indagato per concussione dalla Procura di Trani in Puglia. Con lui sono iscritti nel registro degli indagati Augusto Minzolini, direttore del TG1 e Giancarlo Innocenzi commissario dell’AGCOM, l’ente per la garanzia nelle telecomunicazioni. Secondo le intercettazioni captate dalla Guardia di Finanza di Bari AGCOM e il TG1 sarebbero stati alle dipendenze del capo del Governo con lo scopo di bloccare le informazioni sulle sue vicende giudiziarie in particolare silenziando programmi di approfondimento come «Annozero» di Michele Santoro e «Parla con me» di Serena Dandini.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 12 marzo 2010
«Corriere della Sera», 13 marzo 2010
«Corriere della Sera», 14 marzo 2010
«Corriere della Sera», 15 marzo 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 13 marzo 2010
«il Giornale», 16 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2010 [pp.4-6]
p.4- Ivan Cimmarusti, Inchiesta a Trani. Premier iscritto nel registro per concussione con Minzolini e Innocenzi. Le pressioni sul direttore del TG1, che esegue. E sull’AGCOM perché chiuda Annozero e Dandini. Berlusconi indagato ordina la RAI su misura;
p.5- I.CIM. (Ivan Cimmarusti), Minzolini e Del Noce interrogati a dicembre sulle carte di credito. Il direttore del TG1 convocato tre mesi fa sulle pressioni ricevute per tacere sulle revolving card (ma il suo TG lo fece). Con lui in procura ascoltato anche l’ex dg della RAI;
p.6- Ninni Andriolo, Imbarazzo del premier In difesa scendono in campo Cicchitto, Capezzone e Bonaiuti. Pronta la stretta sulle intercettazioni. «Giustizia a orologeria per scalzare il Governo». Silvio inciampa nel pollaio: «Grave avermi intercettato»
«l’Unità», 13 marzo 2010 [pp.8-11]
p.8- I Minzolini editoriali. Sulla escort dal premier. Sulla libertà di stampa. Sull’immunità parlamentare;
pp.8-9- Marcella Ciarnelli, Il direttorissimo-vittima: «È una intimidazione mi chiamava anche Casini». Il Cdr chiede un cambio di direzione, per salvare la reputazione del TG, affossata
a colpi di spudorati editoriali. «Il premier mi avrà telefonato un paio di volte»;
p.9- Virginia Lori, PD e IDV: «Minzolini deve dimettersi». Zavoli chiede al dg «accertamenti»;
pp.10-11- Natalia Lombardo, Santoro: «AGCOM va azzerata. Non è un’autorità indipendente». Il conduttore di AnnoZero: lottizzati dai partiti violano la Costituzione. Quando ha sentito
la parola «giudici» Masi ha fermato i talk show [colloquio con Michele Santoro];
p.11- Saverio Lodato, Non sparate sul Presidente [Andrea Camilleri torna con «Lo chef consiglia»]
«l’Unità», 13 marzo 2010 [pp.12-15]
pp.12-13- Natalia Lombardo, Giancarlo Innocenzi dal Biscione al governo, è stato il regista della legge Gasparri. Al fianco di Saccà tenta la «spallata» a Prodi. Ma all’AGCOM la fa franca. Il manager ex Fininvest «garante», ma per Berlusconi;
p.13- Innocenzi - Saccà. «Sono reduce da un incontro con il grande capo»; Settembre 2008, era tutto chiaro. Ma il «comitato etico» dell’AGCOM decise che rientrava nelle regole un «arbitro» amico di Mediaset;
p.14- Jolanda Bufalini, Di Bella: «Noi siamo pronti ad andare in onda se il CdA ci autorizza». AGCOM alla RAI: tornate indietro. Floris mantiene il suo tour alternativo. Sì ai dibattiti sulle private. Solo Tribune per le reti RAI; Maria Novella Oppo, L’isola degli sputtanati;
p.15- Riccardo Iacona, Presa diretta. Censurare ciò che è scomodo. Ecco un altro colpo alla libertà Se le indiscrezioni sull’inchiesta di Trani dovesse essere confermate ci troveremmo di fronte a un fatto paradossale: con tutti i problemi di cui soffre questo paese il premier si preoccupa delle trasmissioni televisive che lo infastidiscono
2010-03-13
PD: manifestazione nazionale a Piazza del Popolo a Roma contro il decreto salva-liste; nessun attacco a Napolitano.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 13 marzo 2010
Opposizione in piazza: siamo 200mila. I partiti sfilano con il "popolo viola"
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2010 [pp.18-19]
Pietro Spataro, Bersani: «Sento aria di riscossa civile. Fermeremo Berlusconi». A Piazza del Popolo sarà una manifestazione festosa: per la prima volta politica e società civile scendono insieme. Avvilente la vicenda premier-TG [intervista a Pier Luigi Bersani]
«l’Unità», 14 marzo 2010 [p.2-p.5-p.6]
p.2 – Concita Di Gregorio [editoriale], L’equilibrio e la forza
p.5 – Concita Di Gregorio [editoriale], L’equilibrio e la forza [segue da p.2]
p.6 – Simone Collini, Bersani: una grande piazza che prepara l’alternativa. Primo intervento in una manifestazione di piazza per il segretario del Pd. Che ironizza su «Berlusconi detto Carnera» e le «bolle di sapone» del governo. «Lavoro, regole, civismo, per costruire l’Italia del domani»
2010-03-16
<Legge n.42/2010 Camera sedute dal 9 all’11 marzo 2010
Camera: è approvato in prima lettura il disegno di legge recante interventi urgenti concernenti Enti locali e Regioni. Il testo passa al Senato che lo discute e approva definitivamente il 23 marzo 2010 (Legge 26 marzo 2010, n.42)
XVI Camera dei deputati seduta del 16 marzo 2010
Seduta n.299 – 16 marzo 2010 [video della seduta]
Legge n.42/2010 Senato seduta del 23 marzo 2010>
2010-03-17
La Commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Cucchi stabilisce che è stata la disidratazione a determinare la morte del giovane. [vedi notizie del 3 novembre 2009 e del 7 gennaio 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 12 marzo 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 marzo 2010 [p.20]
Maria Zegarelli, Cucchi, lesioni sul corpo ma morì per disidratazione. Stefano Cucchi, morì a 22 anni nell’ospedale dei detenuti Sandro Pertini non «per tragica fatalità» ma per disidratazione. I medici tentarono di rianimarlo dopo 3 ore che era morto.
2010-03-17
Bari: arrestato Frisullo (ex vicepresidente Regione Puglia, Pd) nell’ambito delle indagini per corruzione nella gestione della sanità locale.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 18 marzo 2010
«il Giornale», 20 marzo 2010
Tarantini: «Sesso per appalti, così Frisullo mi ha reso ricco. E io spendevo 5 milioni l’anno»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 marzo 2010
Francesca Sarzanini, «Donne sì, ma non ho preso denaro». Le lacrime in carcere. Sugli appalti della Sanità chiamato in causa un dirigente del Pd in Puglia
«L'Unità»
«l’Unità», 19 marzo 2010 [p.20-p.21]
p.20 - Ivan Cimmarusti, Scandalo Sanità. Arrestato l’ex assessore Sandro Frisullo. I pm Bretone e Quercia, non individuano nei confronti del Presidente della Regione Puglia nessuna ipotesi di reato. Di visione opposta il pm Digeronimo. Il procuratore Laudati conviene con i primi due.
p.21 - Ivan Cimmarusti, Scandalo Sanità … [segue da p.20]. Pino Bartoli, Bersani: «Fiducia nei giudici La Lega regge la sedia all’imperatore...». Attacchi al governo e alla Lega e fiducia nella magistratura anche nel caso Frisullo. Lo dice il segretario del Pd Bersani intervenuto in un convegno a Mantova. «No al nucleare proposto dal governo, assurdo e impraticabile»
2010-03-20
PDL: manifestazione nazionale a Roma del «popolo dell’amore».
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 20 marzo 2010
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 marzo 2010
«Corriere della Sera», 20 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 21 marzo 2010 [pp.1-5]
p.1-Copertina. Titoli: Acqua pura; Aria Fritta;
p.2-p.4- Concita De Gregorio, Peronismo da strapaese;
p.3- Lidia Ravera, Un piazzista in piazza; Francesca Fornario, «Che bravo Silvio, sconfiggerà anche il tumore»;
pp.4-5- Titolo: Devoto e remissivo. Ma è il «popolo dell’amore»; Chiara Valerio, Il senso di due mondi. Si sono appropriati del tricolore. Riprendiamocelo! I PDL hanno portato tante bandiere italiane nel loro corteo. Avrei voluto vederne di più nella nostra manifestazione
«l’Unità», 21 marzo 2010 [pp.6-11]
pp.6-7- Ninni Andriolo, Il premier questa volta evita colpi di scena e ripete gli attacchi a sinistra, magistrati e stampa. Verdini spara la cifra del milione. In realtà erano assai meno del 2006, ma con una grande scenografia. Berlusconi: il PDL sono io Il patto di ferro è solo con Bossi;
p.7- Jolanda Bufalini, I terremotati restano all’Aquila. Schiaffo a Verdini;
p.8- Natalia Lombardo, Il cuore nero del corteo: simboli e saluti fascisti;
pp.8-9- Beppe Sebaste, Popolo senz’anima. Unito solo dal culto del capo. Un insieme triste, poco comunicativo. Solo qualche battuta per fraternizzare: «A noi ci frega la panza». E nient’altro;
p.10- Rachele Gannelli, L’incredibile storia di un gruppo di passeggeri sardi ai quali sono stati tolti i posti-letto. Il commissario di bordo conferma con timbro e firma: li abbiamo dati al Popolo delle libertà. Cabina prenotata? Non c’è più Sulla nave comanda il PDL;
p.11- Cesare Buquicchio, «Io, straniera, pagata per venire in piazza come militante azzurra». Il racconto di Violetta Kristova Nicolaiva raccolto a San Giovanni da un giornalista danese del quotidiano Information: «Non sono del partito, mi ha chiamato un’agenzia per stare qui»
2010-03-20
Roma: Oltre 200mila cittadini sfilano per le vie della capitale contro la privatizzazione dell’acqua e per rivendicare la sua pubblicizzazione. Il 31 marzo saranno depositati in Cassazione i tre quesiti referendari per cancellare la privatizzazione dell’acqua e il 15 aprile partirà la raccolta firme.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 20 marzo 2010
Roma, l'anti-piazza sfila per l'acqua. Polemiche sull'assenza del Pd
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 marzo 2010 [pp.12-15]
p.12- Roberto Rossi, Sindaci, comitati, semplici cittadini contro il processo di privatizzazione dei servizi idrici. Referendum Il 31 marzo saranno depositati in Cassazione. Il 15 aprile partirà la raccolta firme. Acqua privata, a Roma sfilano in 200mila. Ora i tre referendum; I quesiti. Tariffe, servizi e acqua. Ecco su cosa voteremo [scheda];
p.13- Giuseppe Vittori, Quasi un miliardo senza accesso a una fonte sicura. Lunedì la Giornata mondiale dell’oro blu. Inquinamenti e cambiamenti climatici tra le sfide da affrontare. Il segretario Onu Ban ki moon: fa più vittime della guerra. L’evento;
p.14-p.15- Maria Grazia Gerina (pagine a cura) «No ai vampiri privati». In piazza l’Italia intera [le voci dei partecipanti alla manifestazione]
2010-03-20
Milano: 150mila partecipanti alla manifestazione promossa da «Libera» di don Ciotti e «Avviso pubblico» contro la mafia nella giornata della memoria. In Piazza Duomo sono letti 900 nomi di vittime della criminalità. Appello a non lasciare soli i giudici.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 21 marzo 2010 [pp.24-25]
pp.24-25- Giuseppe Vespo, Grande partecipazione alla giornata della memoria promossa da Libera e Avviso Pubblico. Letti i nomi di 900 vittime del crimine. Tra i presenti Crocetta, Veltroni e Di Pietro. Milano, 150.000 no alla mafia. «Non lasciare soli i giudici»;
p.25- Gianluca Ursini, Liste pulite, al setaccio dell’Antimafia un elenco con 35 nomi. La commissione esamina le candidature in Calabria. De Seta (Pd): una valanga di segnalazioni da esaminare. Nel mirino il voto di scambio: indagare anche dopo le elezioni; Mazzarano rinuncia alla candidatura in Puglia
2010-03-20
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del Popolo della Libertà per la riammissione della sua lista alle regionali del Lazio. Si tratta dell’ottavo ricorso respinto. Le elezioni nel Lazio sono confermate per il 28 marzo. [vedi notizia del 27 febbraio 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 marzo 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 marzo 2010 [pp.18-19]
Simone Collini, Il Consiglio di Stato respinge ricorso Pdl a Roma: è l’ottavo no. La Regione conferma la data del 28. Il segretario PD: «Quei candidati che giurano nelle mani di Berlusconi mortificano l’autonomia». Lazio, non ci sarà rinvio. Bersani: premier capopopolo
2010-03-22
Catania: dalla Corte d’assise Daniele Micale è condannato per l’omicidio dell’ispettore Raciti. [vedi notizia del 9 febbraio 2010]
2010-03-23
<Legge n.42/2010 Camera seduta del 16 marzo 2010
Senato: definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 2 del 2010 in materia di Enti locali e Regioni, nel testo modificato dalla Camera dei deputati.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 23 marzo 2010
Seduta antimeridiana n.353 – 23 marzo 2010
2010-03-23
Unione Europea – Vertice dei capi di stato
L’Europa divisa sugli aiuti alla Grecia. Accordo al ribasso su regia tedesca.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 25 marzo 2010
Sì dei 16 paesi dell'Eurozona all'accordo su aiuti alla Grecia
«Il Giornale»
«il Giornale», 26 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 26 marzo 2010 [p.34]
Marco Mongiello, Grecia, accordo al ribasso. C’è poca Europa a Bruxelles. Ieri a Bruxelles è stato trovato l’accordo per il caso Grecia. Germania e Francia hanno condotto le trattative. Solo in caso di fallimento arriveranno ad Atene prestiti agevolati. Merkel poco europeista.
2010-03-26
Silvio Berlusconi per la chiusura della campagna elettorale occupa tutte le reti televisive. Interviste e dichiarazioni nei TG della RAI e negli spazi delle sue emittenti. Rassicura: qualunque sarà il risultato non avrà effetti sulla tenuta del Governo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 26 marzo 2010
Maratona tv di Berlusconi, è polemica. Il premier in onda su sei reti e radio.
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 27 marzo 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Ninni Andriolo, Il fenomeno: in un’ora il premier ha occupato tutto, Italia1, Tg4, Tg1, Tg5, Tg2, Gr1 e SkyTg24... Ma ha già capito Nessuna conseguenza sul governo dal voto, anche in caso di sconfitta...Berlusconi a reti unificate. Bersani: «Sembra Kim Il Sung»;
p.5- Marcella Ciarnelli, Un boomerang il bavaglio alla RAI. Cresce l’astensione. Aumenta il numero degli indecisi dopo l’alt ai talk show. Il premier «non saprei se è stato un bene o un male». E dopo i sondaggi (segreti): «Sarebbe già una vittoria con tre regioni»; Il Cavaliere legge sul «gobbo». E intanto Santoro fa il boom
2010-03-26
PD: ultima giornata di campagna elettorale. il segretario, Pier Luigi Bersani, è davanti ai cancelli della FIAT Mirafiori. Con lui a distribuire volantini Mercedes Bresso, candidata presidente per la Regione Piemonte. Il segretario parlando con gli operai assume l’impegno per dopo il voto regionale di mettere al centro dell’iniziativa politica del partito i temi del lavoro.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 26 marzo 2010
Bersani: "Berlusconi è nervoso. Il leader del Pd a Mirafiori
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 27 marzo 2010 [pp.6-7]
pp.6-7- Simone Collini, Bersani dopo il voto i temi del lavoro al centro dell’iniziativa politica. La sfida in Piemonte Centrosinistra in vantaggio a Torino. Bresso: tute blu, no camicie verdi. Il leader PD tra gli operai «Il vento sta cambiando»;
p.7- Toni Jop, E Berlusconi dimenticò di guarire il cancro; Carlo Porcari, Formigoni sul binario unico. Spot e pendolari
2010-03-26
FIAT: Assemblea degli azionisti.
Presenti 149 grandi azionisti. L’amministratore delegato Sergio Marchionne aprendo i lavori afferma che il fatturato del gruppo è sceso del 16% rispetto ai livelli record del 2008, una diminuzione di 50,1 miliardi. L’amministratore delegato usa parole dure rispetto a quella che considera una scarsa attenzione della politica e dei sindacati rispetto agli sforzi che sta facendo l’azienda per riorganizzarsi. Annuncia la presentazione per il 21 aprile del nuovo Piano Aziendale. Il presidente Montezemolo assicura che le radici della FIAT resteranno in Italia. Davanti al Lingotto dove si svolge l’Assemblea manifestazioni operaie, delegazioni da Cassino, da Pomigliano e Termini Imerese.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 26 marzo 2010
Marchionne all'assemblea Fiat: «Contro di noi tiro al bersaglio»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 27 marzo 2010 [pp.8-9]
p.8- Titolo: I dati di bilancio. Prospettive strategiche; Presenti al Lingotto 149 grandi azionisti; Fatturato del gruppo sceso del 16%;
pp.8-9- Rinaldo Gianola, Assemblea al Lingotto L’ad vuole rompere l’accerchiamento dopo mesi di polemiche. Garanzie. Lui e il presidente Montezemolo assicurano: le radici dell’azienda sono in Italia. Marchionne: «Dalla politica tiro al bersaglio contro la FIAT»;
p.9- R.G. (Rinaldo Gianola), L’azienda vuole mani libere. Possibile una svolta clamorosa. Al di là delle patriottiche parole la casa di Torino vuole andare a produrre dove più conviene. Non un bel segnale la distribuzione del dividendo con gli operai in cassa integrazione
«l’Unità», 28 marzo 2010 [p.32]
Marco Tedeschi, Epifani replica a Marchionne: «Tiro al bersaglio sugli operai». La risposta del segretario generale della Cgil alle parole del numero uno della casa torinese. Venerdì Marchionne ha denunciato all’assemblea degli azionisti un accanimento ingiusto contro la Fiat.
2010-03-26
L’Ordine dei giornalisti della Lombardia sospende per sei mesi il direttore del «Giornale», Vittorio Feltri, per gli articoli sul caso Boffo e per aver consentito a Renato Farina di continuare a firmare articoli dopo la radiazione dall’albo dei giornalisti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 27 marzo 2010
Carlo Maria Lomartire, Aboliamo l’Ordine, casta inutile e dannosa
2010-03-27
Libia: tolto il blocco verso cittadini dell’area di Schengen. [vedi notizia del 15 febbraio 2010]
2010-03-28
Elezioni Regionali
- Elezioni Regionali
2010-03-28
Elezioni regionali
Si vota in 13 Regioni. In centro sinistra vince in 7 Regioni (Puglia, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria), mentre il centro destra conquista 6 Regioni (Lazio, Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte e Veneto), 4 delle quali erano prima guidate dal centro sinistra (Piemonte, Lazio, Campania, Calabria)
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 marzo 2010
«Corriere della Sera», 30 marzo 2010
Marco Galluzzo, Berlusconi: ora tre anni di riforme. E con il Senatùr non cambierà nulla
Sfogo con i suoi su Fini: basta con i distinguo, voglio un partito unito
«Corriere della Sera», 31 marzo 2010
Renato Mannheimer, Per il Pdl una vittoria con molte cadute. Bossi toglie voti a tutti i concorrenti. Il Pd ritocca la percentuale delle Europee ma con un milione di consensi in meno
«L'Unità»
«l’Unità», 28 marzo 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Concita De Gregorio, «Il Paese è stanco. Saremo noi a ridare fiducia agli italiani». Il segretario PD: «Il nostro mondo si è rianimato, il successo è a portata di mano». «Dopo il voto sfideremo il governo sulla crisi, la scuola e il sostegno ai redditi bassi». «Con i nostri alleati rapporti migliori, i Democratici sono il perno del cambiamento» [intervista a Pier Luigi Bersani];
p.5- Vladimiro Frulletti, L’allarme di Prodi: «La democrazia sta rischiando il suicidio»
«l’Unità», 28 marzo 2010 [pp.6-9]
p.6- L’allarme politico. Condanne e polemiche. Fini: fatti gravissimi che creano clima d’odio; Laura Matteucci, Vigilia del voto: pacco bomba per la Lega ferito impiegato;
p.7- Claudia Fusani, Rischio brogli e tensioni ai seggi. Alle urne tra veleni e sospetti. Preoccupazione a Milano dopo la busta esplosiva degli anarchici e le minacce al premier. A Roma il PDL schiera «i gladiatori della libertà». Il PD accusa: «Vogliono creare caos nelle urne»;
p.8- Maria Zegarelli, Si vota oggi e domani per eleggere 13 governatori. Ma tutti concordano: voto anche politico. Decisivi i risultati di almeno quattro regioni considerate «in bilico». Il peso delle astensioni. 41 milioni per il test che fa paura al premier; Tutti gli scontri Regione per Regione [mappa];
p.9- Come si vota: Regionali. Provinciali. Comuni con più di 15mila abitanti. Comuni sotto i 15mila abitanti; Al voto: seggi aperti dalle 8 alle 22 di oggi e dalle 7 alle 15 di domani
«l’Unità», 31 marzo 2010 [p.4-p.5-p.7-p.8-p.9]
p.4 - Ninni Andriolo, Berlusconi e il patto con Bossi «Faremo assieme le riforme». La Puglia «brucia», ma Berlusconi si sente più forte e sta per accelerare sulle «riforme» da tempo annunciate e che ora intende portare a termine contando su un’alleanza di ferro con Bossi e «sfidando» l’opposizione riformista.
p.5 - Ninni Andriolo, Berlusconi e il patto … [segue da p.4]
p.7 – Claudia Fusani, L’analisi. Perdono Pdl e Pd ok Lega, Idv e grillini nasce la «zona rossa». L’analisi sul voto dell’Istituto Cattaneo. Astensionismo mai così alto nella storia della Repubblica. I governatori hanno meno voti personalizzati. Le eccezioni: Cota, Vendola, De Luca, Faenzi
p.8 – Simone Collini, Bersani: non è una sconfitta. Ma la minoranza dà battaglia. Dodici ore dopo la chiusura delle urne, Bersani incontra la stampa e fornisce la sua analisi del voto. Non è una vittoria, ma neppure una sconfitta come raccontano molti. Marino contro il gruppo dirigente.
p.9 – Simone Collini, Bersani: non è una sconfitta … [segue da p.8]
2010-03-29
Mosca – Due attentati nella metropolitana a distanza di pochi minuti: 40 morti e 100 feriti. Le indagini addebitano gli attentati a terroristi musulmani del nord del Caucaso.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 30 marzo 2010 [p.32-p.33]
p.32 - Marina Mastroluca, Torna il terrore e le kamikaze. Strage nel metrò a Mosca. Due donne kamikaze esplodono nella metropolitana di Mosca. Torna il terrorismo nel cuore della capitale russa: 38morti, oltre 60 i feriti. Nessuna rivendicazione, l’intelligence accusa i terroristi caucasici.
p.33 - Marina Mastroluca, Torna il terrore … [segue da p.32]. MA.M., Medvedev a Putin «Fermezza e controlli senza violare i diritti» «Li distruggeremo», promette il premier Putin, come aveva fatto anche 11 anni fa, usando il terrorismo come una scala per il potere. Medvedev puntualizza: «Fermezza nel rispetto dei diritti». E critica le falle dei servizi.
2010-03-30
Il ministro Raffaele Fitto, in seguito alla sconfitta alle elezioni regionali in Puglia, rassegna le dimissioni che sono respinte dal presidente del Consiglio.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 30 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 31 marzo 2010 [p.11]
Natalia Lombardo, Disastro Palese: Fitto si dimette e stavolta il premier prende tempo. Raffaele Fitto ha rassegnato le dimissioni da ministro dei Rapporti con le Regioni per la sconfitta subita dal suo candidato, Rocco Palese, in Puglia. Berlusconi prende tempo, alle prese anche con un mini rimpasto.
2010-03-31
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, rinvia alle Camere il ddl sul lavoro esprimendo forti dubbi sull’estensione dell’arbitrato nei rapporti di lavoro.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 31 marzo 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 aprile 2010 [p.4-p.5]
p.4 - M.CI. (Marcella Ciarnelli), Lavoro, Napolitano non firma il ddl che riduce le tutele. Il presidente della Repubblica non ha firmato la legge sul lavoro e l’ha rinviata alle Camere. Molte le «perplessità» di Napolitano. In particolare sugli articoli 31, l’arbitrato e 20, risarcimenti per le malattie da amianto.
p.5 - Marcella Ciarnelli, «Leggi eterogenee». Dopo gli avvertimenti il Colle disse stop. Il primo rinvio deciso da Napolitano avviene su un tema che gli sta particolarmente a cuore: quello del lavoro. Entro il 10 aprile la decisione sul legittimo impedimento
2010-04-08
USA- Russia – Trattato Start 2 sulla riduzione delle armi strategiche.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 9 aprile 2010 [p.30-p.31]
p.30 - Gabriel Bertinetto, Usa e Russia firmano lo Start 2. Sì al taglio delle armi atomiche Obama e Medvedev firmano a Praga il trattato che riduce il numero delle testate atomiche e dei vettori di cui potranno disporre Usa e Russia. Sempre più vicini i due governi sull’ipotesi di sanzioni all’Iran.
p.31 - Gabriel Bertinetto, Usa e Russia … [segue da p.30]. Pietro Greco, La strada giusta verso un mondo disarmato. Passo decisivo di Stati Uniti e Russia per svuotare gli arsenali. Resta il nodo dello Scudo. Ora Barack dovrà coinvolgere la Cina
2010-04-09
Parigi: Berlusconi all’Eliseo incontra Sarkozy. In conferenza stampa il premier italiano elogia l’elezione diretta del Capo dello Stato.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 aprile 2010 [p.9-p.10]
p. 9 - Ninni Andriolo,Il sistema da importazione «Presidenzialismo, turno unico». Berlusconi davanti a Sarkozy elogia l’elezione diretta del capo dello Stato, non il doppio turno. Bersani: noi non ci stiamo. «E non si trascini nella contesa la presidenza della Repubblica»
p. 10 – Marcella Ciarnelli, Napolitano, alt al premier: riforme, non formule magiche. Impegnarsiperle riforme “che non sono una formula magica”. Impegnarsi per quelle già “largamente condivise”. Così il capo dello Stato mentre Berlusconi discetta sul semipresidenzialismo all'italiana.
2010-04-09
Convegno biennale della Confindustria a Parma. Vi partecipano tutti i leader politici e sindacali. Gli imprenditori spingono il governo verso le riforme; polemiche tra Epifani (Cgil) e Bonanni (Cisl). Tremonti non prende impegni.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 aprile 2010 [pp.4-7]
p.4- Simone Collini, Il segretario PD interviene a Parma all’assemblea biennale della Confindustria. Discorso davanti a cinquemila imprenditori: «Contro la crisi, stare fermi non è una strategia». Bersani sfida il governo ora riforme per la ripresa;
p.5-Bianca Di Giovanni, Il ministro dell’Economia si rifugia nella retorica nordista: «Basta sprechi e malgoverno». Ma non replica a Bersani sulla politica economica, né risponde agli imprenditori sul fisco. Tremonti fa la lezione senza prendere alcun impegno;
pp.6-7- Rinaldo Gianola, «Caro Silvio, muoviti». Disincanto e attesa nella platea di Parma. Piccoli e medi imprenditori, colpiti da due anni di crisi, si affidano ancora a Berlusconi, ma non tacciono i gravi problemi e i ritardi del governo. Il Nord di destra e leghista reclama meno tasse e una politica industriale;
p.7-Bianca Di Giovanni, Tra Epifani e Marchionne scontro aperto su lavoro e FIAT
«l’Unità», 11 aprile 2010 [pp.4-7]
p.4- Le richieste; Burocrazia, conti, spesa; Fisco; Federalismo fiscale; Bianca Di Giovanni, Ultimatum al premier. La leader di Confindustria: «Non ci sono appelli, questa è l’ultima prova». Primo segnale invocato, eliminare l’Irap sul costo del lavoro. L’ha già chiesto Epifani. Marcegaglia: «Ci vogliono fatti, il Paese declina»;
p.5- B. D. G. (Bianca Di Giovanni), Il presidente del Consiglio è apparso sottotono. Si è scaldato solo su giustizia e intercettazioni. Il Governo «non ha nessun potere». Frenata sulla riforma istituzionale: «È la prima, o forse no». Berlusconi, il suo ottimismo non incanta più la platea;
pp.6-7- Rinaldo Gianola, Un giro di valzer per Emma «la padana». Ora punta su Bossi. Marcegaglia è pronta a cambiare cavallo e, dopo il voto regionale, apre alla Lega e al federalismo fiscale. Una svolta sollecitata dalle piccole e medie imprese: dopo due anni con Silvio il bilancio di Confindustria è negativo;
p.7- M.T., Bonanni attacca la CGIL. Imprese e Sacconi esultano
2010-04-10
Agenti dei servizi segreti afgani perquisiscono il centro chirurgico della Ong italiana Emergency a Lashkar Gah. A seguito del ritrovamento di armi in un deposito dell’ospedale vengono fermati nove membri del personale, tra i quali tre italiani.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 aprile 2010 [p.28]
Umberto De Giovannangeli, Emergency denuncia: arrestati tre italiani in Afghanistan. L'accusa lanciata dagli afghani è pesantissima: stavano preparando un attentato contro il governatore di Helmand. Nel mirino è Emergency, le sue strutture, i suoi medici. Tre italiani tra gli arrestati.
2010-04-11
Romano Prodi sulle pagine de «Il Messaggero» invita il Partito democratico alla regionalizzazione. Eleggere i segretari regionali attraverso le primarie, formare l’esecutivo con i segretari regionali eletti e cancellare tutti gli organi di partito che si sono dimostrati inefficienti. Una riflessione che tuttavia non si limita al Pd ma investe in modo più generale la crisi di tutti i partiti.
Commenti e resoconti
«Il Messaggero»
«il Messaggero», 11 aprile 2010
Romano Prodi, Territorio e modello federale. Il Partito Democratico ritrovi le sue radici.
«L'Unità»
«l’Unità», 13 aprile 2010 [pp.14-15]
pp.14-15- Maria Zegarelli, L’ex premier scuote i Democratici: «Venti uomini forti assieme al segretario nazionale». Il segretario pronto al confronto. Migliavacca: il nuovo Statuto andrà in quella direzione. Prodi al PD: potere ai leader regionali. Bersani: il partito sarà federale; Pietro Spataro, Le «belle bandiere» dalle periferie al profondo nord. Il PD può essere rivitalizzato dalla passione e dalle iniziative dei più giovani: le risorse ci sono come dimostrano le storie e le esperienze di tanti ragazzi in giro per l’Italia
2010-04-11
Ungheria
Si svolgono le elezioni politiche (primo turno 11 aprile, secondo il 25 aprile). Vince il partito conservatore «Fidesz» dell’ex premier Viktor Orbàn (52% di voti). Crolla al 20% il partito socialista al governo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 aprile 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 12 aprile 2010 [p.22]
Marco Mongiello, Per gli exit poll il partito conservatore dell’ex premier Orban al 56%. Il Partito socialista al 20%. Il partito Jobbik strappa il 15%. Nel suo programma guerra ai Rom, agli ebrei e ai comunisti. L’Ungheria alla destra, tracollo socialista. Il partito xenofobo entra in Parlamento
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 25 aprile 2010
2010-04-11
Unione Europea
I Paesi dell’Eurogruppo varano un piano di 30 miliardi di aiuti alla Grecia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 aprile 2010 [p.27]
Bianca Di Giovanni, L’Eurogruppo ha deciso ieri di mettere a disposizione le risorse, ma non a costo zero. Per ora Atene non ne approfitterà, ma continuerà a rivolgersi al mercato con nuovi titoli. Grecia, l’Europa si muove: piano di aiuti per 30 miliardi
«l’Unità», 13 aprile 2010 [p.34]
Marco Ventimiglia, Mercati finanziari cauti all’indomani dell’iniziativa europea con aiuti fino a 30 miliardi. I conti sull’impatto nei vari Paesi. Per l’FMI la deflazione è l’unica via d’uscita per Atene. Il piano per salvare la Grecia costerà 92 euro a ogni italiano
2010-04-11
Elezioni amministrative - Ballottaggi
Si vota in quattro capoluoghi di provincia. Il centrodestra vince a Mantova e a Vibo Valentia. Il centrosinistra a Macerata e Matera.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 13 aprile 2010 [pp.16-17]
pp.16-17-Maria Zegarelli, ballottaggi consegnano a PDL -Lega l’ultima provincia lombarda, il PD prevale in Basilicata. La sfida nei capoluoghi finisce 2 a 2. Crolla l’affluenza: il 15 per cento in meno in due settimane. Anche Mantova alla destra. Il centrosinistra prende Matera;
p.16- Il caso. Pietrasanta cambia: la piccola Atene torna al centrosinistra;
p.17- I numeri. La mappa del voto nelle amministrative [scheda]; Simone Collini, Per il PD è un pareggio. «Nonostante tutto abbiamo tenuto». Per Bersani le sconfitte bilanciate dai comuni strappati alla destra. Ma la minoranza lo ritiene un risultato «non soddisfacente» e attacca Prodi sul partito federale: «Una resa alla secessione»
2010-04-12
Afghanistan
Nel distretto di Zhari, militari ISAF sparano su un pullman diretto a Herat che si è avvicinato troppo al convoglio militare. Un tragico bilancio: 4 morti e 18 feriti, tutti civili. L’ISAF è costretto ad ammettere l’errore. Ennesima protesta del presidente afghano Hamid Karzai che ricorda che aprire il fuoco contro un autobus civile è contrario agli impegni della NATO di proteggere i civili e non si giustifica in alcun modo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 13 aprile 2010 [pp.12-13]
p.12-Le cifre della guerra;
pp.12-13- Gabriel Bertinetto, Troppi errori NATO. L’ira di Karzai per la strage di civili. Soldati Isaf sparano su un pullman che si era avvicinato al convoglio militare. A bordo passeggeri partiti da Kandahar: quattro morti e 18 feriti. Rivolta contro le truppe straniere. Il presidente afghano: azioni ingiustificabili;
p.13- L’ultima e-mail da Lashkar-Gah. «Quanti bambini nel nostro ospedale»
2010-04-14
La Consulta dice no al ricorso sulla illegittimità di una serie di articoli del codice civile che impediscono le nozze tra persone dello stesso. La Corte rinvia tutto al legislatore.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 14 aprile 2010
Patrizia Maciocchi, La Consulta conferma il no ai matrimoni gay
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 aprile 2010 [prima pagina]
Un altro No. Nozze gay sospese. La Consulta rigetta i ricorsi. «Materia del legislatore». Il PDL festeggia. Polemiche nel PD
«l’Unità», 15 aprile 2010 [pp.8-11]
p.8- Natalia Lombardo, Corte Costituzionale rigetta i ricorsi del Tribunale di Venezia e della Corte di Appello di Trento. L’avvocato Angiolini: «Dobbiamo aspettare le motivazioni». L’esultanza della destra. Nozze Gay, no della Consulta. «È materia del legislatore»; Il caso. Orlando e Bruno assieme da 45 anni. «Sposarsi? Un sogno»;
p.9- Delia Vaccarello, «Cittadini per i doveri non per i diritti. Ma lotteremo ancora». Racconti di coppie che aspettavano, dopo la sentenza. «Quando dico “mia moglie”, mi guardano come una pazza, se ci fosse una legge sarebbe meno strano»;
p.10- Mariagrazia Gerina, Scalfarotto e Concia. «Dal PD più coraggio» Critiche al silenzio dei vertici sulla sentenza e sulle parole di Bertone. Il vicepresidente: il partito deve costruire una società dove nessuno si senta escluso.
p.11- Italia super arretrata tra i paesi d’Europa. Anche il Portogallo da pochi giorni ha approvato la legge proposta dal governo del premier socialista Socrates. In Olanda e in Spagna sì alle adozioni, i PACS in Francia [scheda]
2010-04-14
Il Ministro degli esteri Franco Frattini riferisce alle Commissioni affari esteri di Camera e Senato sulle vicende legate allo stato di detenzione in Afghanistan dei tre operatori della Ong italiana Emergency. I tre connazionali saranno rilasciati dalle autorità afgane il 18 aprile. [vedi notizia del 10 aprile 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 aprile 2010 [p.26]
Umberto De Giovannangeli, Forse libero uno dei volontari. Il caso Emergency. Il premier si muove solo dopo 4 giorni. Potrebbe essere rilasciato Pagani. Frattini in Parlamento «Insoddisfatto delle risposte di Kabul». Strada: dovete muovervi Berlusconi scrive a Karzai
2010-04-15
PDL: si svolge un burrascoso incontro tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. L’ex leader di Alleanza Nazionale critica il premier per la sua subalternità alla Lega, ribadisce i motivi di contrasto che più volte ha già sottolineato e minaccia la formazione di gruppi autonomi. Dura reazione del presidente del Consiglio.
Sono le premesse per la rottura che avverrà in occasione della Direzione del Popolo della Libertà del 22 aprile 2010.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 2010 [prima pagina]
Titoli: C’est Fini; Il vertice della rottura L’ex leader di AN al premier: PDL troppo appiattito sulla Lega, pronto a fare gruppi autonomi; L’ira del capo del governo. La controminaccia: se rompe allora deve lasciare la presidenza della Camera; Schifani chiede le elezioni. Ma Bersani avverte: su Montecitorio non decide il presidente del Consiglio
«l’Unità», 16 aprile 2010 [pp.4-7]
p.4- Ninni Andriolo, Il presidente della Camera evoca «gruppi autonomi», il premier ribatte: «Allora lasci la presidenza». Scissione? È presto per dirlo. Ma in sintonia col Cavaliere, Schifani ipotizza le elezioni anticipate. Fini-Berlusconi a pranzo tra ultimatum e minacce; I precedenti;
p.5- Maria Zegarelli, La guardia del PD: su Montecitorio non decide il premier;
pp.6-7- Susanna Turco, «PDL Italia», la conta è partita. 68 parlamentari pronti allo strappo. Fini al telefono con Letta: «Se io devo lasciare Montecitorio, Silvio dovrà lasciare palazzo Chigi». Lo sfogo con i fedelissimi: io ponevo questioni, lui ha fatto la solita cantilena come se non ascoltasse;
p.7- Toni Jop, Giorgino a lutto. Ma chi ha dato l’ultimatum?; Claudia Fusani, Bocchino-spiato
sentito dal Copasir: «Servono accertamenti». L’indagine della procura di Reggio Calabria. Ma sulla curiosa faccenda s’allunga l’ombra di un regolamento di conti nel PDL tra FI e AN. I comunicati a rate del Dis di De Gennaro
«l’Unità», 17 aprile 2010 [p.4-pp.6-7]
p.4-p.6- Ninni Andriolo, Il premier convoca la presidenza PDL e gli fa votare all’unanimità un documento-appello sul caso. Dopo aver lasciato al cofondatore il cerino della scissione, gli tende la mano. Ma alle sue condizioni. Berlusconi isola Fini, poi apre. «Ma il consenso ce l’ho io»;
p.6- Susanna Turco, Fini incassa qualcosa. Ma diffida: «Ancora non è risolto nulla». Atteggiamento costruttivo in mattinata, prima delle parole del presidente del Consiglio. La convocazione dei suoi. Ora l’attesa fino alla Direzione PDL di giovedì prossimo;
p.7-SU.TU. (Susanna Turco), La certosina battaglia dei numeri continua. Gli ex AN a «rapporto». Non sono «quattro gatti» come ripete. La Russa i parlamentari pronti a seguire il «cofondatore»: con almeno 35 deputati un nuovo gruppo metterebbe seriamente a rischio il governo
2010-04-15
PD: Bersani intervenendo al Congresso dell’ARCI replica alle critiche mosse da Dario Franceschini
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 2010 [pp.20-21]
pp.20-21- Mariagrazia Gerina, Al Congresso ARCI il segretario PD a Franceschini: «Si vergogna di aver vinto in Emilia e Toscana?». I volontari rilanciano la loro voglia di politica e di sinistra. Beni e «l’elenco» delle indignazioni. «Vogliamo riforme, non norme per Lega e premier»;
p.21- Simone Collini, Franceschini attacca: «PD confinato alle regioni rosse». La minoranza riunisce parlamentari e consiglieri regionali. «Gestione unitaria significa che la linea si definisce insieme»
2010-04-15
Congresso FIOM
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 2010 [p.39]
Felicia Masocco, Senza la contrattazione «il sindacato smarrisce la sua identità».
L’obiettivo della CGIL è «riconquistare» un nuovo modello condiviso. Epifani replica alla Fiom: il conflitto da solo non basta
2010-04-16
In seguito alle dimissioni da ministro di Luca Zaia, eletto presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan è nominato Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
2010-04-17
PD: Direzione
Bersani propone un “patto repubblicano” per le riforme pur mantenendo il bipolarismo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 aprile 2010 [pp.16-17]
pp.16-17- Simone Collini, Alla Direzione del PD il segretario indica la strada della convergenza contro il plebiscitarismo. Botta e risposta tra D’Alema e Franceschini sul bipolarismo. Letta coordinatore del programma. Bersani: patto repubblicano per difendere la Costituzione;
p.17- Maria Zegarelli, Dal segretario un primo passo nella direzione indicata da Ad. Bersani ha detto che il partito deve dialogare con il paese, è stato chiaro sul bipolarismo e sulla necessità di porre fine all’occupazione della Rai da parte dei partiti. Ora vada avanti [intervista a Walter Verini]
«l’Unità», 19 aprile 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Simone Collini, Dopo la Direzione restano aperte alcune questioni cruciali. Anche sul partito posizioni diverse. Intesa piena invece sulle riforme istituzionali: anche Veltroni rinuncia al presidenzialismo. Legge elettorale, lavoro, giustizia l’unità del PD è ancora da fare;
p.11- Bersani: «Da Berlusconi parole sconsiderate su Saviano»; Andrea Cozzolino, Non scordiamo il Sud. La riscossa deve partire da Napoli. Si parla tanto di Nord, ma i risultati anche nel Meridione sono drammatici. Dopo 17 anni il centrodestra è maggioranza nel capoluogo. Il PD deve puntare su lavoro, welfare, ambiente
2010-04-17
Afghanistan
Roma: oltre 50mila persone manifestano per la liberazione dei tre medici di Emergency arrestati dal Governo afghano. Contro ogni strumentalizzazione e i tentativi denigratori grande solidarietà per l’impegno di Emergency in Afghanistan e nel mondo.
Liberati il giorno dopo. Il Governo di Kabul ne riconosce l’innocenza. Fallito il tentativo di screditare il ruolo di Emergency
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 17 aprile 2010
Emergency in piazza: "Liberateli", Roma, manifestazione di solidarietà
«La Repubblica»
«la Repubblica», 17 aprile 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 aprile 2010 [pp.12-15]
pp.12-13- Umberto De Giovannangeli, San Giovanni si tinge di bianco. «Emergency non è sola» dice Gino Strada. «L’Onu lavora con noi per liberare i nostri operatori». Cinquantamila in piazza a Roma: «La nostra forza siete voi, questa montatura cadrà». «Liberi subito, sono innocenti»
p.13- Rachele Gonnelli, Sul palco e tra la folla: «Stanno con le vittime. È la parte migliore
del nostro paese»;
pp.14-15- Umberto De Giovannangeli, Al presidente afghano la lettera di Berlusconi e il messaggio di Frattini. Alla procura di Kabul l’inchiesta. Gli accusati potranno almeno nominare gli avvocati difensori. I tre italiani sono ora nelle mani di Karzai;
p.15- Rachele Gonnelli, «Rischiano la vita questi nostri ragazzi per salvarne tante». «È allucinante che chi ci governa faccia distinguo. In quel paese si è esposti a troppi interessi diversi»
«l’Unità», 19 aprile 2010 [pp.12-13]
pp.12-13- Gabriel Bertinetto, Imminente il ritorno a casa di Marco Garatti, Matteo Dell’Aira e Matteo Pagani. Frattini elogia il ruolo della presidente di Emergency. Strada: fallito il tentativo di screditarci. Liberati i tre medici italiani. Kabul: non sono colpevoli;
p.13- Natalia Lombardo, Letta e D’Alema. Impegno bipartisan per la liberazione. Il sollievo di Napolitano: generiche le accuse, arresti brutali ascoltate le preoccupazioni dell’opinione pubblica. Il ministro degli Esteri ringrazia il Pd per i toni misurati
2010-04-19
Bolivia
Nella Giornata mondiale della Terra si conclude a Cochabamba in Bolivia la prima Conferenza mondiale dei Popoli sul cambiamento climatico e i diritti di Madre Terra. Presenti rappresentanze di 142 paesi e oltre 30 mila delegati. La Conferenza, su proposta fra gli altri del teologo brasiliano Leonardo Boff, chiede l’istituzione di un Tribunale ONU sull’Ambiente e una carta dei diritti di Madre Terra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.34-35]
pp.34-35- Rachele Gonnelli, Cochabamba. Chiusa in Bolivia la Conferenza dei popoli sulla febbre del pianeta. Earth Day Il monito di Obama: un dovere lavorare per lasciare ai figli un mondo più pulito. Madre Terra. Tribunale ONU per la giustizia climatica;
p.35- Giuseppe Di Marzo, Il diario. Ritrovare l’armonia con la natura. La ricetta di Frei Betto. Alla Conferenza di Cochabamba affollatissimi i gruppi di studio. Lo scrittore e teologo della Liberazione discute sulla crisi ecologica planetaria: «Il principale responsabile è il capitalismo».
2010-04-22
Fini rompe con Berlusconi
- Fini rompe con Berlusconi
2010-04-22
PDL: nel corso della Direzione, che si svolge in diretta televisiva, il presidente della Camera Gianfranco Fini espone le sue divergenze con Berlusconi. Differenziazioni che riguardano l’attività del Governo e la conduzione del partito. Differenziazioni peraltro già manifestante in varie occasioni. Il premier dice a Fini di dimettersi. Fini si alza dalla sedia e urla: «Che fai, mi cacci?»
Il documento approvato dalla Direzione, con undici contrari e un astenuto, condanna la formazione di correnti interne al partito.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 aprile 2010
«Corriere della Sera», 22 aprile 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 22 aprile 2010
«il Giornale», 22 aprile 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.4-5]
p.4- Le frasi. L’affondo dell’ex capo di AN;
pp.4-5- Susanna Turco, In diretta TV Fini chiude l’era del partito di uno solo. Ha attaccato Berlusconi in nome della democrazia interna. Il premier ha replicato con violenza, disabituato ad essere messo in discussione. «Te lo dico in faccia: ti tradisce alle spalle chi ti sostiene pubblicamente;
p.5- Le frasi. L’ira del premier; Toni Yop, Linciaggio quasi perfetto
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.6-7]
pp.6-7- Ninni Andriolo, Il Cavaliere medita vendetta. «Lo caccio se non riga diritto». Berlusconi confida ai suoi «non mi farò rosolare a fuoco lento». Il documento approvato è come una spada di Damocle sulla testa di Fini. Se la «guerriglia sarà continua» pensa di andare al voto;
p.7-Marcella Ciarnelli, Un capo partito non può disporre delle istituzioni
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.8-9]
pp.8-9- Natalia Lombardo, Gli ex AN. I finiani incassano la mazzata: sono il 6%. «Ci vogliono cacciare». In undici votano contro il documento finale che esclude le correnti. Dopo lo scontro tra i leader ritirano gli interventi: «Il dibattito è chiuso». La rabbia verso gli ex colonelli ora berluscones, da Alemanno a La Russa;
p.9- Bianca Di Giovanni, Tremonti, regista dell’asse del Nord attacca Vendola. Il governatore della Puglia sotto accusa per la sua politica anticrisi: troppe spese. Secca la replica da Bari: e i soldi del G8 della Maddalena? E i fondi del sud alle quote latte del nord
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Rinaldo Gianola, «Una rissa mai vista. Rischiamo una fase di pericolosa instabilità». Il segretario PD: «Berlusconi non governa, lavora solo per il suo consenso. Rivolgo un appello a tutti, da Fini alla Lega: un patto per difendere la democrazia» [intervista a Pier Luigi Bersani];
p.11- s. c. (Simone Collini), Colloqui a sinistra. Per tenersi pronti nell’ipotesi voto
2010-04-22
FIAT: l’amministratore delegato, Sergio Marchionne, e il neo presidente FIAT John Elkann presentano il piano quinquennale dell’azienda al ministro dello Sviluppo Economico Scajola. Ampie rassicurazioni: 20 miliardi di investimenti in Italia entro il 2014. Per Mirafiori nessun problema ma maggiore produttività, discorso chiuso per Termini Imerese, mentre per Pomigliano i 700 milioni di investimento partiranno solo dopo l’accordo con i sindacati sulla flessibilità.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.12-13]
p.12- Laura Matteucci, Marchionne: «A Pomigliano investimenti dopo l’accordo»;
p.13- Rinaldo Gianola, Epifani: «Niente ricatti, la FIAT ce la fa solo con i lavoratori». Il segretario della CGIL: «Accettiamo la sfida di Marchionne, ma il problema del gruppo non è quello di lavorare un turno in più». Innovazione e qualità non si possono fare solo a Detroit [colloquio con Guglielmo Epifani]
2010-04-23
La spaccatura nella Direzione PDL del giorno precedente provoca scontri interni alla coalizione di maggioranza.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2010 [pp.4-7]
pp.4-5- Ninni Andriolo, Il leader leghista ottiene da Berlusconi garanzie sul federalismo e dopo le minacce frena. Mediatori all’opera con Fini, ma il Cavaliere è tentato dall’alleanza con Casini. PDL a pezzi. Bossi vuole tutto subito e la testa di Fini;
p.5- Saverio Lodato, Un presidente ad personam; Il «caso Sicilia». L’altra faccia della crisi nel centrodestra; Vittorio Emiliani, Una sconsolante mediocrità;
pp.6-7- Susanna Turco, «Volare basso ci devono cacciare loro» è la linea dettata ai suoi dall’ex leader di AN. Ma nel PDL c’è voglia di redde rationem. In bilico Bongiorno e Moffa, Baldassarri e Cursi. Fini non vuol dare pretesti. Ma Bocchino è in bilico;
p.7-Natalia Lombardo, Aperta la caccia contro i «traditori». Scoppia la baruffa anche nel Lazio; Guerra dei numeri nel post-direzione tra finiani e non
2010-04-23
PD: il segretario Pier Luigi Bersani a Genova incontra gli operai dell’Ansaldo. Bersani, insiste nella necessità di preparare l’alternativa al Governo Berlusconi, e alla vigilia del 25 aprile, ricorda il significato e i valori della Resistenza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2010 [p.8]
Simone Collini, Il leader PD a Genova tra gli operai dell’Ansaldo ricorda la Liberazione dal fascismo. Si rivolge alla destra: diteci se siete in grado di governare. Non vogliamo tre anni così. Bersani: l’Italia rischia una pericolosa palude
2010-04-23
CGIL: continuano le iniziative contro la legge sull’arbitrato. Nuovo appello di 300 giuslavoristi e avvocati per rivedere gli articoli più controversi della legge.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2010 [p.37]
Felicia Masocco, Presidi e sit-in della CGIL per fermare il ddl lavoro «incostituzionale». Trecento esperti chiedono lo stralcio degli articoli più controversi. Arbitrato, nuovo appello di giuslavoristi e avvocati
2010-04-23
Unione Europea
La Grecia richiede ufficialmente sostegno finanziario ai Paesi dell’area euro e al Fondo Monetario Internazionale (FMI) che saranno concessi per un valore di circa 110 miliardi di Euro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2010 [pp.34-35]
Marco Mongiello, Dopo settimane di incertezza Atene chiede formalmente alla Ue e al Fmi di attivare i fondi. Berlino dovrà erogare la somma più elevata: 8,4 miliardi di euro. I dubbi di Merkel. La Grecia accetta gli aiuti. Tremonti: «La casa brucia»
2010-04-24
Inizia la raccolta firme per il referendum per la pubblicizzazione dell’acqua. Il Partito democratico decide di non sostenere la raccolta firme. D’accordo con la necessità di abrogare il disegno di legge Ronchi sulla privatizzazione, il PD non ritiene il referendum la via giusta e per evitare il rischio quorum si impegna a formulare una adeguata proposta legislativa. Appoggiano l’iniziativa pochi parlamentari, Federazione dei Verdi, Sinistra ecologia e libertà, Sinistra critica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 aprile 2010 [pp.36-37]
Roberto Rossi, Uno strumento sempre a rischio quorum e che cancella norme senza definirne di nuove. Una sintesi in sei punti: istituzione di un’Authority e un forte ruolo di regioni ed enti locali. PD, no al referendum sull’acqua «Legge con un milione di firme»
«La Repubblica»
«la Repubblica», 28 aprile 2010
2010-04-24
Trieste: l’Assemblea di Generali elegge presidente Cesare Geronzi che sostituisce l’ottantacinquenne Antoine Bernheim. Vicepresidenti sono l'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel e il finanziere bretone Vincent Bolloré.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 24 aprile 2010
Riccardo Sabbatini, Generali, inizia l'era Geronzi
«L'Unità»
«l’Unità», 24 aprile 2010 [p.35]
Bianca Di Giovanni, Generali, a Trieste è il giorno di Geronzi: «Sono emozionato»
«l’Unità», 25 aprile 2010 [p.32-p.33]
p.32 – Marco Ventimiglia, Bernheim, addio in lacrime Geronzi si prende Generali. Tutto come previsto, ma non senza polemiche ed emozioni, nell’assemblea che ha sancito il cambio della guardia al vertice di Generali: Bernheim ha lasciato l’incarico dopo un discorso di due ore agli azionisti.
p.33 – Marco Ventimiglia, Bernheim, addio … [segue da p.32]. Oreste Pivetta, L’ultima scalata del banchiere nazionale e trasversale. Da Marino a Trieste, il percorso (con qualche intoppo) dell’uomo che ha il merito di stare con qualsiasi governo e non necessariamente contro l’opposizione
«Il Giornale»
«il Giornale», 27 aprile 2010
Altri articoli …
Pagina 13 di 22
Commenti e resoconti