XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-08-29
Visita di Gheddafi a Roma
A Roma, giunge Muammar Gheddafi a capo di una folta delegazione per celebrare il 2° anniversario del Trattato italo-libico. Si svolge una festa con cavalli berberi e amazzoni, un convegno ed è stata allestita una mostra su "l’occupazione italiana 1911-1943" con la documentazione dei campi di concentramento, le fucilazioni dei patrioti e le deportazioni.
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 agosto 2010
«Corriere della Sera», 30 agosto 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 30 agosto 2010 [p.2-p.4]
p.2 – Umberto De Giovannangeli, Editoriale, Col cappello in mano
p.4 - U.D.G., Gheddafi a Roma profeta dell’Islam Gheddafi inizia la visita in Italia incontrando 200 ragazze nella sede dell'Accademia Libica a Roma. Parla di religione e regala copie del Corano, converte tre ragazze. E azzarda: «L’Islam religione d’Europa».
«l’Unità», 31 agosto 2010 [p.4-p.5]
p.4 – Mariagrazia Gerina, Gheddafi divide finiani e “convertiti”. Malumori e imbarazzi tra i cattolici del Pdl. La Cei rifiuta lo scontro di religione e sposta l’attenzione sui «diritti umani». Anche Stefania Craxi critica: «Ad un amico come Gheddafi meglio dire parole di verità».
p.5 - Mariagrazia Gerina, Gheddafi divide … [segue da p.4]
«l’Unità», 1 settembre 2010 [p.4-p.6]
p.4 – Umberto De Giovannangeli, Frattini, piazzista di Gheddafi porta in Europa il ricatto libico. La cena è finita all’alba, cominciata alle 3 del mattino, al termine del Ramadan. La brutta figura invece durerà ancora un po’, perché l’Europa malgiudica lo show di Gheddafi e del Cavaliere. E adesso Frattini...
p.6 - Umberto De Giovannangeli, Frattini, piazzista di Gheddafi … [segue da p.4]. Marco Mongiello, Gelo in Europa, il «circo» italiano mette a rischio il negoziato con Tripoli. Imbarazzo a Bruxelles per la posizione assunta dal governo italiano. Entro l’anno dovrà essere firmato l’accordo di cooperazione con Tripoli ma l’apertura italiana rischia di compromettere tutto.
2010-09-04
A Torino nel corso di un dibattito alla festa del Pd fra Renato Schifani, presidente del Senato, e Piero Fassino, si verifica la contestazione da parte di un gruppo di militanti del movimento di Beppe Grillo e del popolo Viola. Anche il dibattito con Raffaele Bonanni, segretario della CISL, sarà oggetto di contestazione. Contestazione subito censurata da Fassino, a cui segue una dura nota del Quirinale e di altri partiti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 settembre 2010 [p.12-p.13]
p.12 - Maria Zegarelli, Assalto dei «viola» a Schifani. Il Colle: degrado allarmante. ischi, urla, spintoni per la visita alla Festa del Pd del presidente del Senato Schifani. Un gruppo di grillini ha interrotto il discorso della seconda carica dello Stato. Dure le reazioni, da Bersani a Napolitano.
p.13 - Maria Zegarelli, Assalto dei «viola» a Schifani … [segue da p.12]
«l’Unità», 9 settembre 2010 [p.4-p.5]
p.4 - Maria Zegarelli, Bonanni aggredito «Fermare la violenza». l segretario Cisl Raffaele Bonanni colpito da un lacrimogeno mentre stava parlando alla Festa Pd di Torino lanciato da una ragazza di un Centro sociale. Il Pd punta il dito sulla «leggerezza» della polizia presente.
p.5 - Maria Zegarelli, Bonanni aggredito … [segue da p.4]
2010-09-04
Roma: a Campo dei Fiori manifestazione di protesta di Rom e Sinti contro le discriminazioni e le condizioni di vita inaccettabili nei «campi» che l’organizzatore il docente rom Alexian Spinelli paragona ai campi nazisti e ricorda il bambino morto qualche giorno prima in un campo.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 5 settembre 2010
2010-09-06
Angelo Vassallo, sindaco di Pollica, è ucciso; il “sindaco pescatore” noto per il suo impegno contro la camorra è stato assassinato nella notte sparandogli mezzo caricatore di pistola 9x21 con rabbia mostruosa.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera»,6 settembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 7 settembre 2010 [p.4-p.5]
p.4 – Massimiliano Amato, Hanno ucciso Vassallo. Intralciava la camorra Angelo Vassallo, 57 anni, primo cittadino di Pollica (Salerno) è stato ucciso nella notte tra domenica e lunedì. I killer, in pieno stile camorristico, lo hanno bloccato in auto crivellandolo poi di colpi.
p.5 – Massimiliano Amato, Hanno ucciso Vassallo …. [segue da p.4]
2010-09-07
Roma - Sulla scia della Fiat, Federmeccanica disdice il contratto collettivo siglato nel 2008, da sostituirsi con il contratto separato stipulato coi sindacati collaborativi. Secondo il potente cartello degli industriali, appoggiati dalla presidente di Confindustria Marcegaglia, il modello cui si dovranno attenere le relazioni industriali d’ora in poi è Pomigliano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità»,8 settembre 2010 [p.4-p.6]
p.4 – Luigina Venturelli, Federmeccanica «scarica» il contratto delle tute blu. Gli industriali metalmeccanici hanno deciso il recesso unilaterale dal contratto nazionale di lavoro delle tute blu, che sarà valido fino al primo gennaio 2012, «a fronte delle possibili azioni giudiziarie della Fiom».
p.6 – Luigina Venturelli, Federmeccanica «scarica» il contratto … [segue da p.4]. Giuseppe Vespo, Bersani: grave errore voler dividere il mondo del lavoro. Il leader del Pd boccia la scelta di Federmeccanica: «Un errore». Dal piano Fabbrica Italia a Pomigliano, le tappe della disdetta che tiene il Lingotto in Confindustria e gli garantisce «le misure correttive» chieste da Marchionne.
2010-09-07
Sulla base della comunicazione della Commissione Europea «Rafforzare il coordinamento delle politiche economiche per la stabilità, la crescita ed i posti di lavoro- Strumenti per una governance economica più forte in ambito UE» il consiglio ECOFIN approva le modifiche al Codice di condotta sull’attuazione del Patto di stabilità e crescita.
2010-09-09
In un’intervista televisiva a Giovanni Minoli, dopo aver detto di non volersi sostituire in alcun modo ai giudici, il senatore Giulio Andreotti a proposito del caso Ambrosoli cita un detto romanesco equivalente a "se l’andava cercando", lasciando "sbigottito" fra gli altri il figlio, Umberto Ambrosoli.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 settembre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità»,10 settembre 2010 [p.12-p.13]
p.12 – Oreste Pivetta, Caro Andreotti, è vero: Ambrosoli se l’è cercata. Voleva un Paese giusto. Una vergognosa battuta “romanesca” del senatore a vita, le reazioni, le scuse Resta lo sfregio: ai tempi, il politico stava con Sindona. L’avvocato si mise contro
p.13 – Oreste Pivetta, Caro Andreotti, è vero … [segue da p.12]
2010-09-11
Roma, la richiesta di scarcerazione di Arcangelo Martino da parte dei pm titolari dell’inchiesta sulla P3, dopo che l’indagato ha identificato nel premier il "Cesare" nominato in alcuni colloqui intercettati [v. notizia 12-13 luglio], suscita la reazione dei capigruppo del PdL, Gaetano Quagliariello e Fabrizio Cicchitto, i quali sospettano che "la custodia cautelare sia usata per ottenere la confessione degli indagati" mentre il diniego del gip può sottintendere che "per poter determinare tale ‘ricompensa’ la ‘confessione’ dovrebbe essere ancora più ampia".
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 settembre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità»,12 settembre 2010 [p.12-p.13]
p.12 – Felice Diotallevi, Nel 2007 per affossare Prodi «Cesare» pascolava a sinistra. Uno degli arrestati dell’Inchiesta P3, Arcangelo Martino, conferma agli inquirenti: «Cesare era il nome in codice di Berlusconi». «L’ex assessore campano Sica cercò di comprare senatori contro Prodi».
p.13 – Felice Diotallevi, Nel 2007 per affossare … [segue da p.12]
2010-09-15
Fini si dichiara d’accordo con il divieto del burqa imposto in Francia.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale»,16 settembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità»,16 settembre 2010 [p.27]
Federica Fantozzi, Fini difende il bando del burqa: «Giusto vietarlo». La Lega: ora da noi Il Carroccio annuncia la presentazione di un ddl «identico». I finiani: lo abbiamo già depositato noi. Roberta Pinotti (Pd): «Nella collettività deve passare il messaggio che la donna non è un fantasma».
2010-09-15
<Camera 20 luglio 2010
Senato della Repubblica: approvato in via definitiva, con 151 voti a favore, 123 contrari e 1 astenuto, il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato (Legge 21 settembre 2010 n.157). Approvata inoltre, in via definitiva, con 151 voti a favore, 123 contrari e 1 astenuto, la legge di assestamento del Bilancio (Legge 21 settembre 2010 n.158).
2010-09-17
IDV: a Vasto (Ch) quinto incontro nazionale del movimento. Tre giorni di dibattito. Antonio di Pietro esalta la funzione dei movimenti e il loro contributo all’opposizione al Governo Berlusconi. Attacca i «Cinque Stelle» di Beppe Grillo per il loro carattere di mera protesta, ma anche perché teme la concorrenza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [pp.20-21]
Claudia Fusani, È guerra tra il Movimento a Cinque Stelle e il partito di Di Pietro riunito da venerdì a Vasto. Nei giorni scorsi attacchi a Sonia Alfano e De Magistris. Il ruolo della Casaleggio e associati. L’IDV e l’incubo Beppe Grillo «Gioca solo a distruggerci»
«l’Unità», 20 settembre 2010 [p.11]
Claudia Fusani, A Vasto si rivede l’Ulivo. Di Pietro: «Con il diavolo purché cada Berlusconi». L’ex magistrato chiude la festa dell’Idv con un appello per far ripartire il centrosinistra. «Ci confronteremo con Bersani»
2010-09-17
Sciopero di due giorni de «l’Unità» per la decisione di sospendere dal 15 ottobre le cronache locali dell’Emilia e della Toscana per la diminuzione della raccolta pubblicitaria locale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [p.24]
L’Unità «senza» Emilia e Toscana. Tanti messaggi di solidarietà. Da Bersani a Errani e Rossi allarme per la sospensione delle cronache. Finocchiaro: essenziale radicamento nel territorio. Sassoli: Soru ci ripensi
2010-09-17
Afghanistan
In uno scontro a fuoco muore un tenente italiano. Ferito un altro militare italiano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
2010-09-18
Afghanistan – Elezioni politiche
Si svolgono le elezioni per rinnovare la Camera bassa. L’affluenza risulta più scarsa della precedente tornata elettorale, circa il 20% secondo rilevazioni sul terreno diffuse da "al Jazeera", mentre fonti governative e Nato divulgano stime al rialzo (40%). Scontri ed attentati ai seggi con 40 vittime.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [pp.26-29]
pp.26-27- Rachele Gonnelli, Affluenza al 40% secondo le prime stime. Raffica di attentati, almeno 40 vittime. Il generale USA Petraeus: già oggi può partire la Commissione per il dialogo con i talebani. Afghanistan, sangue sulle urne. Ancora razzi contro gli italiani;
p.27- Gabriel Bertinetto, I ribelli scatenati ma dietro le quinte si tratta con Karzai. L’esercito conta 20mila miliziani concentrati nelle roccaforti di Helmand e Kandahar. Tra loro cresce la voglia di trattativa;
pp.28-29- Umberto De Giovannangeli, Giovani e del Sud. Le storie dei trenta militari italiani uccisi nel pantano afghano. Il tenente Alessandro Romani, 36 anni, è stata l’ultima vittima del lungo conflitto. È morto venerdì scorso in uno scontro con i talebani. Il primo caduto è stato Giovanni Bruno. Era il 3 ottobre del 2004
2010-09-18
Il presidente del Consiglio partecipa alla Festa della «Destra» di Francesco Storace che si svolge a Taormina. Berlusconi promette posti di governo alla Destra e attacca il presidente della Camera Gianfranco Fini e la scelta di dar vita a FLI.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [p.18]
Natalia Lombardo, Berlusconi arruola la Destra e mira su Fini: «Dissennato». A Taormina accusa il presidente della Camera. Che non commenta: «Non ne vale la pena». A Storace: posti di governo. I centristi siciliani? «Mi hanno cercato, non è compravendita».
2010-09-18
In lotta i lavoratori della Fincantieri contro la ristrutturazione con chiusura degli stabilimenti di Riva Trigoso (Genova), di Castellammare e di Sestri Ponente. Complessivamente la fuoruscita di 2500 lavoratori. Prevista una manifestazione a Roma per il 1 ottobre.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [p.32]
G.VES. (Giuseppe Vespo), Crisi: previsti 2.500 posti in meno e la chiusura di Castellammare di Stabia e Riva Trigoso. CGIL, CISL, UIL: da un anno chiediamo il tavolo di settore. Il primo ottobre sciopero nazionale. Fincantieri, contro i tagli l’ira di lavoratori e sindacati
«l’Unità», 21 settembre 2010 [pp.6-7]
p.6- Giuseppe Vespo, A Castellammare le manifestazioni più eclatanti. Ma c’è preoccupazione ovunque. Sacconi: convocherò le parti. Fassina, PD: anche qui assente il governo. Fincantieri, esplode la rabbia. Scioperi e operai sulle gru; Federmeccanica incontra FIM E UILM. Cresce la produzione cala l’occupazione;
p.7- Felicia Masocco, 400mila lavoratori vittime dell’Interim. Senza un riferimento certo da venti settimane stagnano vertenze in tutto il Paese decisive per il destino di famiglie. Aspettano a Termini Imerese, alla Tirrenia e ad Unicredit
2010-09-19
PD: dibattito interno in vista della Direzione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Simone Collini, «Discutere non è dividere. Sono e resto leale ma il PD è in difficoltà». L’ex segretario «Sproporzionate le reazioni alla mia iniziativa». E su Marini: «Fariseo? Certi giudizi li ho sentiti alla caduta di Prodi» [intervista a Walter Veltroni];
p.5- Primarie, Chiamparino: «Rivediamo lo statuto»
«l’Unità», 19 settembre 2010 [pp.6-7]
pp.6-7- Giovanni Maria Bellu, «Siamo fuori partita. È urgente elaborare un’idea di società». Il PD vittima del grande abbaglio del «secolo breve» non ha saputo individuare i nuovi soggetti del cambiamento. E così rischia l’irrilevanza [colloquio con Alfredo Reichlin];
p.7- Parte «Sud Camp». Con Letta anche Casini e Bocchino
«l’Unità», 19 settembre 2010 [pp.8-9]
pp.8-9- Andrea Carugati, Il segretario PD «Abbiamo i luoghi per discutere. Giovedì c’è la direzione, ne parleremo lì». Attacco alla Lega: «È ora di cantargliele, sul radicamento non prendiamo lezioni da loro...». Bersani: stop alle polemiche. «Io adesso parlo di Italia»;
p.9-A.C. (Andrea Carugati), Il PD emiliano contro i 75. «È un favore a Berlusconi»
«l’Unità», 20 settembre 2010 [pp.8-9]
p.8- Andrea Carugati, «Rabbia nei circoli ma si deve ricucire». Il capo della segreteria: «Il PD come i DS? Inverosimile. L’UDC? Siamo insieme in 3 regioni [intervista a Antonio Penati];
p.9- A.C. (Andrea Carugati), «Walter sbaglia. Il PD parli all’Italia». Il senatore-chirurgo: «Si discuta nelle sedi giuste. Sono equidistante da polemiche e tifoserie [intervista a Ignazio Marino]
2010-09-21
Torna in sesta lettura al Senato il ddl sul lavoro già rinviato alle Camere dal presidente Napolitano a causa dei forti dubbi sull’estensione dell’arbitrato nei rapporti di lavoro. [vedi notizia del 31 marzo 2010]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 settembre 2010 [p.13]
Marco Tedeschi, Il ddl lavoro di nuovo al Senato. CGIL e opposizione tornano in piazza
2010-09-21
Roma: bufera giudiziaria sui vertici IOR; indagati il presidente Gotti Tedeschi e il dg Cipriani.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 22 settembre 2010 [p.4]
Claudia Fusani, Sequestrati conti dello Ior. Indagati Gotti e Cipriani. Per la prima volta sequestrati soldi destinati a conti della banca Vaticana. Da un anno i pm Rossi e Fava indagano su decine di cc di varie banche. Il ruolo degli 007 di palazzo Koch. Le indagini della Guardia di Finanza
2010-09-22
Camera dei deputati: approvata a scrutinio segreto, con 308 voti a favore, 285 contrari, la relazione della Giunta per le autorizzazioni che nega l’autorizzazione all’uso delle intercettazioni telefoniche riguardanti l’on. Nicola Cosentino. Votano a favore dell’autorizzazione Futuro e Libertà, UDC, IdV e Partito democratico (PD).
VI Legislatura Camera dei deputati seduta del 22 settembre 2010
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 settembre 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Andrea Carugati, La Camera contro le intercettazioni per il sottosegretario. Anche con i voti di 15 signori X. Caccia ai franchi tiratori «Cercateli tra i finiani». «No, sono del PD». Ma il premier si ferma a 308. Cosentino salvato Berlusconi ancora no;
p.5- Ninni Andriolo, E mercoledì niente fiducia. Il premier: «Voto più vicino». Il cavaliere contrariato per la maggioranza risicata. Braccio di ferro con il leader della Lega. Angelucci a Palazzo Grazioli. Voci di cessione de «Il Giornale»
2010-09-22
CGIL: si svolge a Todi il seminario sui contratti. All’ordine del giorno il tema della contrattazione, del modello contrattuale e dei suoi limiti. Vi partecipano 90 dirigenti di vari livelli dell’organizzazione. Presente tutta la segreteria confederale nazionale, segretari regionali e delle categorie, segretari delle camere del lavoro metropolitane e i responsabili dei dipartimenti. Presenti anche i rappresentanti della Seconda mozione congressuale e di Lavoro e Società.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 30 settembre 2010, n.36 [p.1-p.3]
p.1- Editoriale, Paolo Serventi Longhi, Il punto;
p.1-p.3- Paolo Andruccioli, Il seminario di Todi. La CGIL e i contratti
2010-09-23
PD: si svolge il Comitato direttivo. Il giorno prima un breve incontro fra Bersani e Veltroni. Evitata ogni drastica contrapposizione nonostante le critiche mosse dal segretario al documento dei 76 (Veltroni-Fioroni). La riunione si chiude con una larga maggioranza che approva la relazione di Bersani; si astengono 32 membri del direttivo, i veltroniani e 17 componenti dell’area Marino.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 settembre 2010 [pp.12-13]
p.12- Titolo: Un partito inquieto. I protagonisti. Giuseppe Fioroni, Dario Franceschini, Franco Marini;
pp.12-13- Maria Zegarelli, Faccia a faccia di dieci minuti, con il segretario che in serata commenta: «Oggi avremo la bussola». Il leader di Area democratica chiede di evitare il voto in direzione, ma non ottiene rassicurazioni. Bersani incontra Veltroni: «Oggi andremo alla conta»;
p.13-M.Z. (Maria Zegarelli), Popolari, un piede fuori. Sospetti su Fioroni: «Pensa alla scissione»
«Siamo stufi di sentirci ospiti non desiderati dal segretario». Giacomelli: «Beppe ha un piano di riserva... ma valeva il 4% prima, adesso che rimane? Dopo la Api avremo la Shell»
«l’Unità», 24 settembre 2010 [pp.4-5]
p.4- Simone Collini, Il Direttivo PD dà via libera al leader che critica il documento dei 76: «Un errore, ha creato sgomento». L’ex sindaco sceglie toni unitari: «Pier Luigi è il mio segretario». Tra le astensioni anche l’area Marino. Bersani: la bussola c’è. Con Veltroni 31 astenuti;
p.5- S. C. (Simone Collini), La nuova minoranza è nata: parte la corsa per assumere la guida degli ex PPI
2010-09-25
Milano: attivisti di Forza Nuova che intendono volantinare davanti al liceo Manzoni sono aggrediti da giovani dei Centri sociali. Un ferito grave e 33 denunciati. Forza Nuova accusa le forze dell’ordine, presenti, di essersi interposte fra i due gruppi in forte ritardo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 25 settembre 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 25 settembre 2010
«il Giornale», 26 settembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 26 settembre 2010 [p.27]
G. VES. (Giuseppe Vespo), Davanti allo storico liceo Manzoni di Milano. Clima da anni Settanta. I giovani di FN volevano fare volantinaggio. Un ferito, 33 denunciati. Forza Nuova e centri sociali scontri e feriti davanti al liceo
2010-09-25
M5S: a Cesena di svolge la «Woodstock 5 stelle», due giorni di iniziative e spettacoli del movimento fondato da Beppe Grillo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 26 settembre 2010 [p.11]
Andrea Carugati, Grillo, Woodstock senza «vaffa»: «La politica è nulla noi voliamo»
2010-09-29
Camera dei deputati: il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, per dimostrare la conferma della maggioranza di Governo, riferisce sulla situazione politica generale. Cinque i punti programmatici proposti. A conclusione del dibattito la fiducia è approvata con 342 voti a favore, 275 contrari e 3 astensioni. Le risoluzioni di sostegno al Governo sono presentate da Cicchitto, Reguzzoni, Bocchino, Lo Monte, Sardelli.
Il giorno seguente Berlusconi riferisce al Senato, dove la fiducia alle risoluzioni di governo sarà approvata con 174 voti a favore e 129 contrari.
XVI legislatura Camera dei deputati seduta del 29 settembre 2010
Seduta n.375 – 29 settembre 2010 [video della seduta]
Commenti e resoconti
«Libero»
«Libero», 30 settembre 2010
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 30 settembre 2010 [p.4-pp.6-9]
p.4-p.6- Ninni Andriolo, 342 «Sì»: la Camera indebolisce il premier. Che teme di essere logorato: «Se così è meglio il voto». La strategia di Silvio per sbarrare la strada al governo tecnico e mandare un segnale al Quirinale. Una piccola fiducia;
p.6- Susanna Turco, Il presidente della Camera sghignazza quando il premier si dice conciliante. Come tutti, è convinto delle elezioni. E s’arrabbia con Granata che vota «no». Fini ride per ultimo: «Siamo indispensabili. Ora facciamo il partito»;
p.7- N.A. (Ninni Andriolo), Nuova casa per Scajola. Coordinatore unico del PDL «forzitalizzato»
Salgono le chances dell’ex ministro. Verrebbe così premiato il «sacrificio» delle dimissioni dopo lo scandalo. Verso il ridimensionamento La Russa e gli ex colonnelli di AN;
pp.8-9- Federica Fantozzi, Di Pietro attacca e salta la finta pace: «Richiamalo», «l’ho fatto», «Te ne assumi la responsabilità». Berlusconi si vende anche la Salerno -Reggio Calabria, «un tempo si limitavano alle provinciali». «Pareva Rumor». Così scomparve lo statista dei miracoli; Gli interventi in aula sul discorso del premier: Antonio Di Pietro, Bruno Tabacci, Pier Ferdinando Casini, Rosi Bindi, Marco Reguzzoni, Fabrizio Cicchitto, Daniela Melchiorre;
p.9- Andrea Carugati, Nemmeno la Lega ci crede: «Pochi voti elezioni a marzo». Bossi: «Strada stretta, l’avevo detto che bisognava votare». Proteste a Radio Padania: «Il federalismo non è per il Sud». Sulla mozione contro il Senatur: «Se cade lui tutti a casa.,.»
«l’Unità», 30 settembre 2010 [pp.10-11]
Simone Collini, Il leader del PD parla di «fiducia del cerino». E al centrodestra: «Voi avete paura delle elezioni». Intervento in aula applaudito dall’opposizione e dal finiano Bocchino. I complimenti di Veltroni. Bersani: «Qui si chiude una pagina vecchia. Apriamo noi la nuova»
«l’Unità», 30 settembre 2010 [pp.12-13]
p.12- Natalia Lombardo, L’imprenditore uscito dall’API non vota: «Ho ricevuto minacce», da oggi è sotto scorta. Promesse di posti da sottosegretario agli ex UDC, «lavori in corso» per i deputati meridionali. Il «regalo» di Calearo: «Mi astengo per Veltroni»; Il caso. Dopo il voto Walter lancia «movimento democratico»;
p.13- Claudia Fusani, E Daniela –Rasputin cede il passo a Letta. Il sottosegretario Santanchè, indicata come regista della campagna contro Fini, puntava alla rottura. Ma per ora passa la linea morbida
«l’Unità», 30 settembre 2010 [pp.14-17]
pp.14-15- Titoli pagine: Le bugie di un premier, Dalle tasse al lavoro...[schede];
pp.16- 17- Titoli pagine: ...E poi immigrazione, mafia, Ponte, scuola... [schede];
2010-09-29
Rilanciati da «Repubblica» e da «L’Espresso» compaiono alcuni video in cui Silvio Berlusconi si lascia andare ad una raffica di insulti nei confronti dei magistrati, di Rosy Bindi presidente del Partito democratico, di barzellette offensive persino sugli ebrei. Un video è della notte tra il 29 e il 30 settembre, dopo aver incassato la fiducia della Camera, l’altro risale ad una visita all’Aquila. I giornali ne danno notizia il 2 ottobre.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 ottobre 2010
«la Repubblica», 2 ottobre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2010 [p.2-pp.4-5]
p.2- Editoriale, Livio Pepino, La caduta dell’impero;
pp.4-5- Ninni Andriolo, Nella notte di festa sproloquia sui magistrati. E annuncia la commissione d’inchiesta sulle toghe E spunta un video di una visita all’Aquila nel quale offende la Bindi e bestemmia: «Orco D...» Non si controlla più: «Giudici delinquenti»;
p.5- Federica Fantozzi, Occhiaie e sorrisi. L’uomo iperpubblico scivola nella notte. Si espone a 360°, cambia età, vecchio o giovanissimo, se serve per far ridere. Si modula, esagera, senza freni, eccessivo, questa volta troppo. Il grande comunicatore tradito da una telecamera; Senza freni. Baciamano e bestemmie. Un Cavaliere, due facce; Il magistrato. Fabio De Pasquale, il pm
che ha inchiodato Mills
«l’Unità», 2 ottobre 2010 [pp.8-9]
pp.8-9- Titolo pagine: Altro che barzellette «Parole di vergogna;
p.8- Maria Zegarelli, «Un uomo indegno che offende i cattolici». La presidente del PD ancora una volta insultata dal premier: «Sa che verso di lui sono irriducibile...» [intervista a Rosy Bindi];
p.9- Umberto De Giovannangeli, «Di questi stereotipi si nutre l’antisemitismo». Il rappresentante della comunità ebraica è duro con il premier: «Francamente non fa ridere e non ha logica» [intervista a Amos Luzzatto]; Famiglia Cristiana: «Il premier dice ciò che è vietato ai calciatori»
2010-09-30
PD: Dario Franceschini dà vita a «Areadem». Walter Veltroni, Giuseppe Fioroni e Gentiloni fanno vita a Movimento democratico.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 ottobre 2010 [p.11]
Maria Zegarelli, Franceschini lancia la sua corrente. «Leali con Bersani». Dopo il divorzio da Veltroni, con lettera, nasce «Areadem». «Coerente con le mie idee, ma la priorità è cacciare Berlusconi»
2010-10-01
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sale al Colle per incontrare il presidente della Repubblica: al centro del colloquio la riforma della giustizia.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 1 ottobre 2010
Terminato l'incontro al Quirinale tra Berlusconi e Napolitano. Presto il ministro dello Sviluppo
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2010 [pp.6-7]
pp.6-7- Ninni Andriolo, Berlusconi al Quirinale. Promette un nuovo ministro dello Sviluppo. In pole ancora Romani. Napolitano e il messaggio ai penalisti: «Interventi non influenzati dalle contingenze». Giustizia, il Colle blocca l’assalto. «Riforme, ma di ampio respiro»;
p.7- Claudia Fusani, Due CSM separati: già pronto il piano di Ghedini e Alfano. Divisione tra giudici e pm, due vicepresidenti diversi e toghe sotto il ministro. Anm: il premier alimenta tensione. E il CSM tace
2010-10-01
Unione europea - Ecofin
Intervenendo alla riunione dei ministri finanziari della UE, il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, lancia un appello al Governo per un maggiore impegno sulla riforma strutturale del settore finanziario.
La situazione economica europea resta pesante. Fragile la ripresa. Il deficit irlandese è dieci volte superiore a quello che richiede Maastricht, rating della Spagna declassato. Allarmati i governatori delle banche centrali e i ministri delle Finanze europei che denunciano il rischio contagio sulle banche delle tensioni sui debiti sovrani.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2010 [p.34]
Bianca Di Giovanni, Il governatore: senza le politiche espansive di Francoforte avremmo un punto di PIL in meno. Crisi: in Europa i debiti pubblici minacciano anche le banche. Ripresa ancora fragile. Draghi: Italia «aiutata» dalla BCE. Ecofin: è ancora rischio contagio
2010-10-01
Crisi Fiat e Fincantieri
Livorno: come già accaduto il 30 settembre a Treviglio, una manifestazione della FIOM un gruppo di dimostranti protesta con lancio di uova e vernice davanti alle sedi della Confindustria e della CISL accusata per l’accordo separato alla FIAT.
Manifestazione a Roma dei lavoratori di Fincantieri contro la chiusura degli stabilimenti e la perdita del posto di lavoro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2010 [pp.12-13]
pp.12-13- Jolanda Bufalini, La rabbia e la piazza. Fincantieri, operai in viaggio per il lavoro. «Berlusconi dice che va tutto bene ma qui a Castellammare si va avanti a Lexotan e non si dorme per l’angoscia del mutuo». Duemila i posti a rischio;
p.13- Luigina Venturelli, A Livorno ancora insulti e uova dalle tute blu contro la sede CISL; Alessandro Cosimi, CGIL, CISL e UIL riprendano il dialogo [lettera aperta]
2010-10-02
Nuovo «No B-day» organizzato a Roma dal Popolo Viola contro il Governo Berlusconi. Il corteo si snoda da Piazza della Repubblica a Piazza San Giovanni. Dal palco parlano: Rita Borsellino, Ilaria Cucchi e Concita De Gregorio, sono presenti Antonio Di Pietro (IDV) e Ignazio Marino (PD).
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 3 ottobre 2010
Monica Guerzoni, Popolo Viola, «lite» con Di Pietro. Il Pd non va in piazza. No B-Day 2 Sit-in a Roma per 10 mila
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2010 [pp.10-11]
p.10- Mariagrazia Gerina, Il corteo si snoderà questo pomeriggio da piazza della Repubblica a piazza San Giovanni. Dal palco parleranno Borsellino, Ilaria Cucchi e Concita De Gregorio. Presenti Di Pietro e Marino. Il popolo viola torna in piazza. «Licenziamo Berlusconi»;
p.11- Mariagrazia Gerina, «Dieci anni di resistenza, ma con noi la politica è ancora diffidente» [5 domande a Paul Ginsborg]; Simone Collini, Alleanze, i veltroniani attaccano. Bersani: «Pensiamo al progetto»
«l’Unità», 4 ottobre 2010 [pp.12-13]
p.12- Migliaia in corteo. Da mille città contro Berlusconi; Felice Diotallevi, Il secondo No B. day di sabato, un anno dopo la prima manifestazione, è stato un successo. In piazza anche Ignazio Marino: un errore non esserci. Bersani: sbagliato metterci il cappello. Quell’urlo del popolo viola per far svegliare l’Italia;
p.13- La lettera. Cari Dario e Walter, che senso ha chiederci di scegliere tra di voi? Un gruppo di giovani militanti del PD scrive ai due dirigenti: «La politica che vogliamo deve occuparsi dei problemi veri. Con le divisioni rischia di svanire un’idea di partito e di Paese»
2010-10-03
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, conclude la Festa del Popolo della libertà che si svolge al Castello sforzesco di Milano. Attacca giudici e opposizione e annuncia la volontà di istituire una Commissione d’inchiesta sulla magistratura e la creazione di migliaia di «gruppi per la libertà» pronti a contrastare chi vorrebbe «cacciarlo» e portare al Governo chi ha perso le elezioni.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 3 ottobre 2010
Pdl, gran finale con Berlusconi La Russa: «Un successo di popolo»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 3 ottobre 2010
Berlusconi alla festa del Pdl: chiederò una commissione d'inchiesta sui magistrati
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2010 [prima pagina]
Titoli: L’eversore; Il primo comizio Berlusconi a Milano insiste: commissione d’inchiesta
sulla magistratura. Altri dossier in arrivo?; Sfida a Napolitano. E su nuove maggioranze
dice: «Scalfaro nel ’94 compì un’eversione. Se i finiani non ci stanno si vota subito»; Allarme democratico. Bersani: aggressione ai capisaldi della democrazia. Bocchino: se cade tutto cambiamo il Porcellum
«l’Unità», 4 ottobre 2010 [pp.4-6]
pp.4-5- Ninni Andriolo, A Milano toni da campagna elettorale. Il premier manda un avvertimento a Napolitano. «Tolta la sovranità al popolo» E poi: «Una commissione di inchiesta sulla magistratura». È già pronto per il voto. «Vogliono eliminarmi»;
p.5- Natalia Lombardo, Dai finiani l’avviso di sfratto: «Se cade nuova maggioranza». Bocchino dice: «Se il premier vuole andare alle elezioni fare la riforma elettorale non è uno scandalo. Per noi la magistratura è un baluardo della democrazia»; Gli incubi di B. Da Milano, Roma, Palermo chi turba i sogni del premier; Falso allarme. Il premier dal palco: «Volevano impedirmi di essere qui con voi»;
p.6- I magistrati: «Preoccupati ma non intimiditi»; Laura Matteucci, Al Castello Sforzesco di Milano il discorso del premier chiude la Festa della libertà. Qualche centinaio di fans sotto al palco, e tanti che volevano passare un pomeriggio al parco. Il Cavaliere senza piazza, il suo popolo sotto un tendone; Comizio e dintorni. Barzelletta con bestemmia, polemica tra il Tg1 e Penati. «Nel ‘94 atto eversivo». Di Pietro presenta denuncia
«l’Unità», 4 ottobre 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Simone Collini, Premier in difficoltà. Per il segretario PD il comizio è un’aggressione ai «capisaldi costituzionali». «Non facciamoci trascinare» in un referendum sulla persona, «dimostriamo che ha fallito». Bersani: «Indietro di 16 anni. Ora attenti ai colpi di coda»;
p.11- Bianca Di Giovanni, Alla UE non bastano le barzellette. Con il nuovo patto servono 100 miliardi
2010-10-04
Il viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani (PDL) è nominato ministro dello sviluppo economico in sostituzione di Silvio Berlusconi che deteneva l’interim dopo le dimissioni di Claudio Scajola. È uno sgarbo istituzionale verso Napolitano che aveva esposto riserve sulla nomina di Romani.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2010 [pp.8-9]
p.8- Natalia Lombardo, Cinque mesi dopo le dimissioni di Scajola oggi Berlusconi nominerà un nuovo ministro. Il sottosegretario è quasi sicuro di farcela. È lo stesso nome proposto al Quirinale all’inizio. L’ultimo sgarbo a Napolitano. Romani allo Sviluppo;
p.9- Claudia Fusani, Storia di Paolo il sottosegretario di Cologno con delega all’Expo; Bianca Di Giovanni, E se Marchionne diventasse ministro?
«l’Unità», 5 ottobre 2010 [pp.8-9]
p.8- Marcella Ciarnelli, Cerimonia ridotta al minimo per una nomina su cui Napolitano aveva espresso perplessità. Resta la tensione tra Quirinale e Palazzo Chigi davanti a tante raccomandazioni disattese. Romani conquista lo Sviluppo. Al Colle giuramento nel gelo;
p.9- Hanno detto: Pier Luigi Bersani, Emma Bonino, Giuseppe Giulietti; Ninni Andriolo, Berlusconi pensa al voto in primavera per bloccare i processi di Milano
2010-10-04
Legge elettorale
Gli esperti del Partito democratico (PD), dell’Unione dei democratici cristiani (UDC) e del gruppo Futuro e libertà per l’Italia (FLI) raggiungono un accordo su una bozza di nuova legge elettorale da far approvare in sostituzione della legge Calderoli. Non un’intesa politica, precisa il segretario del PD, ma solo un accordo sulle regole da far discutere al Parlamento. La bozza elimina le liste bloccate e il premio di maggioranza, prevede collegi uninominali, soglia di sbarramento al 3%, niente preferenze e indicazione del candidato premier.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 ottobre 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Simone Collini, Nuova legge elettorale, c’è una bozza: sbarramento, collegi e niente premio di maggioranza. Bersani: «Non parliamo di una coalizione di governo ma di regole, ne discuta il Parlamento». Canale di dialogo. Oltre la «porcata», testo d’intesa tra PD e finiani;
p.4- Proporzionale o uninominale modelli a confronto [schede];
p.5- Natalia Lombardo, Maggioranza alternativa al Senato il rebus dei voti. Si è aperta la caccia ai «responsabili nazionali»
2010-10-05
Il gruppo degli ex Alleanza Nazionale che si raccoglie attorno al presidente della Camera, Gianfranco Fini, costituisce il Comitato promotore di «Futuro e libertà per l’Italia». Prevista per gennaio l’Assemblea Costituente dell’omonimo partito.
Berlusconi spinge i suoi a usare “toni bassi” verso Fini per marginalizzare gli ex An e far tornare il Pdl al “modello Forza Italia”.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 ottobre 2010 [pp.6-7]
p.6-Le tappe del divorzio;
pp.6-7-Susanna Turco, In giornata si insedia il comitato promotore. A gennaio l’assemblea costituente a Milano. Mancano i soldi per la campagna elettorale. Bloccati i beni dell’ex Alleanza nazionale. Fini e il partito. Oggi la prima pietra. «Pronti per marzo»
«l’Unità», 6 ottobre 2010 [pp.12-13]
p.12- Susanna Turco, Nella sede di Fare Futuro è stato costituito il comitato promotore del «nuovo movimento». Il 27 gennaio Assemblea costituente. L’ex leader di AN: «Teniamoci pronti a tutto». Fini lancia il partito: «Sarà un PDL più grande. Noi pronti per il voto»;
p.13- Ninni Andriolo, L’incidente perfetto non sarà la giustizia. Berlusconi pensa al «modello Fanfani». Berlusconi studia Fanfani e il governo elettorale dell’87. Esclude esecutivi di «responsabilità nazionale», consiglia «toni bassi» contro Fini «che vale meno del 3%», marginalizza gli ex An e ridisegna un Pdl modello Forza Italia.
2010-10-05
Senato della Repubblica: in Commissione Giustizia Carlo Vizzini (PDL) relaziona sul nuovo progetto di scudo giudiziario per il Capo dello Stato e per il Premier (il cosiddetto Lodo Alfano).
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 30 settembre 2010
Donatella Stasio, Il premier rilancia lo scudo in versione snella e mirata
«L'Unità»
«l’Unità», 6 ottobre 2010 [pp.14-15]
p.14- Claudia Fusani, Nessun emendamento significativo. No di IDV e PD. Il Senato può approvare entro ottobre. FLI ottiene la conferma di Bongiorno, Moffa e Baldassarri alla presidenza delle Commissioni. Lodo salva-premier in marcia. Al Senato via libera di FLI e UDC;
p.15- Le Commissioni contese; Simone Collini, Legge elettorale. Fini in pressing. Bersani: un’intesa è possibile; PDL e Lega bloccano il Copasir. D’Alema: «Non può fermarsi». Tregua sulle Commissioni
2010-10-05
FIAT- sindacati
Incontro direzione FIAT – sindacati. L’amministratore delegato Sergio Marchionne afferma che il progetto «Fabbrica Italia», i 20 miliardi di euro che la FIAT ha deciso di investire in Italia, non partirà se non vi sarà un impegno formale dei sindacati ad assumersi precise responsabilità e offrire «un elevato livello di garanzia in termini di governabilità degli stabilimenti e di utilizzo degli impianti». Richieste che senza aver offerto nessun chiarimento sul progetto «Fabbrica Italia» si muovono sulla scia dell’accordo separato di Pomigliano, della disdetta di Federmeccanica e dell’intesa separata sulla derogabilità del contratto nazionale metalmeccanici.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 ottobre 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Luigina Venturelli, La FIAT pretende «un impegno formale dei sindacati» per attuare il progetto. La realizzazione del piano, stabilimento per stabilimento, resta ancora un mistero. Marchionne vuole di più. I sindacati: ora gli investimenti;
p.11- Rinaldo Gianola, Fabbrica Italia, dopo sei mesi non c’è nulla. Il piano di investimenti, i modelli, le fabbriche e gli occupati, tutto è avvolto nel mistero. Le difficoltà industriali e finanziarie spingono verso un rinvio
2010-10-06
La prima sezione del Tribunale civile di Firenze, accogliendo il ricorso presentato da una coppia piemontese, solleva il dubbio di costituzionalità sulla legge 40 per la parte che vieta la fecondazione eterologa (con ovuli o seme di donatore esterno alla coppia).
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 6 ottobre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 ottobre 2010 [pp.8-9]
p.8- Cosa dice la legge. Quando. I divieti. Il varo e il voto [schede];
pp.8-9- F. FAN. (Federica Fantozzi), Il tribunale di Firenze solleva il dubbio di incostituzionalità dopo il ricorso di due piemontesi. Il governo: difenderemo noi la legge 40. Sacconi cita il premier: «Magistrati ideologizzati». Fecondazione eterologa. «La legge torni alla Consulta»;
p.9- L’avvocato: il ricorso motivato da sdegno civile; Federica Fantozzi, «Siamo stati in Svizzera costretti a finire i soldi». Il racconto: «Non sapevamo dove andare. Abbiamo chiesto ai medici: dove mandereste vostra figlia? Vogliamo riprovare, ma a casa nostra, senza ansie. Lassù abbiamo speso 30 mila euro» [testimonianza]
2010-10-06
Roma: attivisti di «Action. Diritti in movimento» fanno oggetto di lancio di uova, fumogeni e vernice la sede della CISL di via Po. Il blitz è motivato dall’accordo separato di Cisl e Uil con la Fiat. [vedi notizia del 11-22 giugno 2010]
Solidarietà e condanna da parte della CGIL e della FIOM.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 6 ottobre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 ottobre 2010 [p.16]
Luigina Venturelli, Il segretario Raffaele Bonanni accusa la Fiom: «Basta, state provocando atti di squadrismo». Ma la condanna del leader delle tute blu è netta: «Atti inaccettabili contro la democrazia. Ancora uova contro la CISL: blitz di Action a Roma; L. V. (Luigina Venturelli), «La condanna di Landini non basta. Dalla FIOM serve un atto formale» [3 domande a Fausto Durante)
2010-10-07
Consiglio dei ministri primo via libera al decreto unico sul federalismo fiscale in attuazione della legge 42/2009 approvata il 29 aprile 2009 [vedi notizia del 28-29 aprile 2009]
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 7 ottobre 2010
Decreto unico sul federalismo approvato dal governo. Tremonti: ora la delega sul fisco
«L'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2010 [p.18-19]
p.18 – Bianca Di Giovanni, Blitz del governo su fisco e sanità. Federalismo contro le Regioni. Varate le nuove addizionali che le Regioni potranno imporre a partire dal 2013. Nello stesso decreto anche i costi standard della sanità, su cui le Regioni aspettavano un confronto. Ma il governo tira dritto.
p.19 – Bianca Di Giovanni, Blitz del governo … [segue da p.18]
2010-10-07
Vertice Italia – Cina a Roma: il premier cinese Wen Jiabao si incontra con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e successivamente ha una serie di colloqui e iniziative con il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ed esponenti del mondo economico e imprenditoriale. La visita si conclude con una conferenza stampa a Villa Madama e una serata al Teatro dell’Opera di Roma per l’inaugurazione ufficiale dell’anno della cultura. Nel corso della visita sono siglati accordi commerciali per 2,25 miliardi di euro.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 7 ottobre 2010
Nicoletta Picchio, Il viaggio d'affari del premier cinese Wen Jiabao in Italia. Ai nastri di partenza 10 accordi commerciali
«Il Giornale»
«il Giornale», 8 ottobre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2010 [p.33]
Marcella Ciarnelli, Una giornata tra autorità e incontri con esponenti dell’economia. Napolitano: «Cina e Italia hanno eccellenti relazioni». Il premier cinese a Roma
Accordi per 2,25 miliardi
2010-10-07
Roma - Assemblea di parlamentari per discutere di una legge elettorale basata sul sistema uninominale. Aderiscono parlamentari di Pdl, Pd e Fli.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 7 ottobre 2010
Contro il ritorno al sistema proporzionale nasce la Lega per l'uninominale
«L'Unità»
«l’Unità», 7 ottobre 2010 [pp.10-11]
p.10-Natalia Lombardo, Asse trasversale anti «Porcellum». Nasce un gruppo per l’uninominale con elementi del PDL. Finiani, PD, IDV, UDC hanno chiesto che la proposta di legge sia discussa alla Camera. Legge elettorale Prove pratiche per un’altra maggioranza;
p.11-N.L. (Natalia Lombardo), «Per un governo diverso ci sono i numeri anche in Senato» [6 domande a Carmelo Briguglio]; Vladimiro Frulletti, Il barometro di Bersani segna bel tempo. «Si apra una stagione breve di transizione»
2010-10-07
Su decisione dei pm John Henry Woodcock e Vincenzo Piscitelli è perquisita la sede de «Il Giornale» per ricercare «dossier» su Emma Marcegaglia, presidente della Confindustria. Indagati il direttore e il vicedirettore del quotidiano, rispettivamente Alessandro Sallusti e Nicola Porro accusati di «violenza privata» ai danni della Marcegaglia che ha dichiarato ai pm di aver percepito un minaccioso «avvertimento» come rischio per la sua immagine dopo aver espresso critiche al Governo. Solidarietà alla presidente della Confindustria dal mondo economico, dalle opposizioni e di settori della maggioranza.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 7 ottobre 2010
«Corriere della Sera», 8 ottobre 2010
«Corriere della Sera», 9 ottobre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2010 [p.4-pp.6-8]
p.4-p.6- Maria Zegarelli, Inchiesta dei pm di Napoli partita dopo un’intercettazione. «Spostiamo i segugi a Mantova». Perquisita la sede del Giornale. Il direttore e il vice sono accusati di violenza privata. Indagati Sallusti e Porro. «Dossier su Marcegaglia»;
p.6- Botta e risposte. Sequenza a orologeria; Massimiliano Amato, Gli «avvertimenti» lanciati via Sms servivano ad ammansirla? La presidente «Sentii un rischio concreto contro la mia persona». «Ora ci divertiamo a romperle il cazzo»;
p.7- Bianca Di Giovanni, Le paure di Emma la regina dell’acciaio nella sua Mantova. Un crescendo di sospetti, fino a quel consiglio inatteso: «Meglio parlare con Confalonieri». È l’ultimo colpo di un anno terribile tra inchieste su rifiuti, fondi neri, passando per Pomigliano;
p.8- I precedenti; Luigina Venturelli, La direzione del quotidiano nega: «Il tono scherzoso della telefonata è stato equivocato». Vittorio Feltri: «Non ce ne frega niente di intervistare la presidente della Confindustria». «Nessun dossier, la Marcegaglia ci fa venire il latte alle ginocchia»
2010-10-08
PD – Assemblea Nazionale
- PD – Assemblea Nazionale
2010-10-08
PD - Assemblea Nazionale a Busto Arsizio (Varese)
Definite le proposte del partito su autonomie, fisco, scuola, imprese, agricoltura, mobilità e immigrazione.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2010 [pp.22-23]
p.22- Simone Collini, Oggi e domani l’Assemblea nazionale vara le proposte su fisco, scuola, imprese, immigrazione. Bersani: «Prepariamoci, il governo non reggerà». Bindi e Misiani: il loro federalismo è un inganno. PD, la «sfida» dei mille a Varese: smascheriamo il patto PDL -Lega; Il Caso. Blasi: amarezza per i giudizi di Nichi sui leader PD;
p.23- Laura Matteucci, «Expo, inaccettabile regalo ai privati. Perché Bossi tace?». Il responsabile della segreteria PD accusa la Moratti. «Assurdo ridare i terreni ai proprietari dopo il 2015. Li compri la Regione per costruire case popolari» [intervista a Filippo Penati]
«l’Unità», 9 ottobre 2010 [pp.20-21]
pp.20-21- Simone Collini, Bersani lancia dalla Brianza la sfida alla Lega. Letta invece cerca i centristi: non fate come nel ’94. Veltroni cuce ma poi sull’immigrazione propone con Fioroni e Gentiloni la cittadinanza a punti. «Non fate come Segni...». Il PD sprona il terzo polo;
p.21- Maria Zegarelli, Il giorno delle donne. «E se una diventasse premier?»
«l’Unità», 10 ottobre 2010 [pp.12-15]
p.12-Titolo pagina: La sfida del programma;
pp.12-13- Simone Collini, Il leader democratico incassa il sì sulla «svolta» del programma: «D’ora in poi si parla dei problemi». Papa straniero? «Abbiamo un nostro progetto e non faremo gli utili idioti per qualcun altro». Bersani: «È il PD l’alternativa. Rischio di derive autoritarie»;
p.13- Maria Zegarelli, Marino e Scalfarotto. «Sui diritti civili troppo frettoloso». Il senatore e il vicepresidente sono stati i più critici verso Bersani. «Su certi temi ancora latitanze. E nel nuovo Ulivo devono starci anche Vendola e Di Pietro». Gelo alla richiesta di dialogo coi grillini; Le parole di Varese: Giuseppe Fioroni, Piero Fassino, Paolo Gentiloni, Rosi Bindi;
p.14- Simone Collini, Ad agitare è il documento veltroniano sulla cittadinanza a punti. Turco: «Lo avevamo già scritto noi». «Qui uniti, sui giornali divisi» E l’ex segretario si irrita per le parole del suo successore. «Le ipocrisie non aiutano». Franceschini attacca Veltroni;
p.15-Ettore Martinetti, Per vincere dopo le primarie. Un’idea per Milano; Rinaldo Gianola, «Attenti, passa l’idea che Tremonti colpisca la politica e i privilegi». Il presidente della Toscana avverte l’importanza della sfida del ministro. Chi perde il posto o l’azienda non sopporta più sprechi o rendite di posizione [colloquio con Enrico Rossi]
«l’Unità», 10 ottobre 2010 [pp.16-17]
p.16-Titolo pagina: La sfida del programma;
pp.16-17- Titolo pagine: L’opposizione del fare: l’Economia/1;
p.16- PD, fisco e lavoro per conquistare le terre del Nord. I documenti dell’Assemblea nazionale: un progetto per l’Italia e per smascherare Lega e Berlusconi; Agricoltura: «Aiuti per chi coltiva in aree svantaggiate»; Federalismo: «Tetti di spesa per i governi locali. Punito chi sfora»;
p.17- Fisco: «Irpef al 20% per i redditi bassi. Detassare gli utili reinvestiti»; Piccole e medie imprese: «Procedure più snelle certezze sui pagamenti»
«l’Unità», 11 ottobre 2010 [pp.12-13]
p.12-Titolo pagina: La sfida del programma;
p.12-13- Titolo pagine: L’opposizione del fare: la società/2;
p.12- La vera Italia. Scuola, migranti, pendolari. I documenti dell’assemblea nazionale PD di Varese: idee e progetti per superare il berlusconismo; Scuola: «Posto nido per tutti i bimbi. Piano urgente per i precari»;
p.13- Mobilità: «Basta tagli: Il trasporto locale serve ai lavoratori»; Immigrazione: «Cittadinanza per i figli. Diritto di voto per gli adulti»
2010-10-08
Manifestazioni contro la riforma Gelmini sulla scuola e l’università. Oltre 300 mila fra studenti, universitari e precari scendono in piazza in tutta Italia. Qualche incidente a Milano e Firenze. Previsti per il 14 l’«assedio» alla Camera dei deputati e la partecipazione il 16 alla manifestazione della FIOM.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2010 [p.10]
Jolanda Bufalini, Cortei degli studenti in sessanta città italiane, con loro anche i ricercatori delle università. Ddl Gelmini in aula alla Camera il 14 ottobre. Non c’è copertura finanziaria per la riforma. In piazza per difendere scuola e atenei pubblici; M.ZE. (Maria Zegarelli), «In corteo con il casco per chiedere di ricostruire la scuola pubblica» [3 domande a Sofia Sabatini]
«l’Unità», 9 ottobre 2010 [pp.4-7]
p.4- Gioia Salvatori, 300mila in piazza in tutta Italia. Nei cortei sfilano insieme studenti, universitari e precari. A Roma «fantasmi» sotto il ministero. Incidenti a Milano e Firenze. Il 14 l’assedio alla Camera. Gelmini sotto sfratto «Ed è appena l’inizio»;
p.5- Tito Russo, Un’«AltraRiforma» per ridare qualità alla formazione. Gelmini e Tremonti conoscono soltanto la politica dei tagli. E il 16 ottobre saremo in strada con i lavoratori della FIOM;
pp.6-7- Marcella Ciarnelli, «Chiamano riforma la distruzione totale». Il ministro dell’Università nel governo Prodi «Anche a me chiesero sacrifici, ma davanti ai tagli feci il diavolo a quattro e minacciai le dimissioni» [intervista a Fabio Mussi]
p.7- Federica Fantozzi, Mariastella delle gaffe. Il ministro senza fondi che Tremonti snobba
Ha fatto l’esame da avvocato in Calabria ma adesso tuona contro «le scuole del Sud che abbassano la qualità». Il congedo di maternità? «Un privilegio» E i precari? «Solo militanti politici»
«l’Unità», 9 ottobre 2010 [pp.8-9]
p.8- Luigina Venturelli, Solo i tagli sul personale ammontano a quasi 8 miliardi di euro, pari a 130mila posti di lavoro. Ma la lista è lunga e articolata: offerta formativa, cancelleria, edilizia scolastica, crediti inevasi. La scuola, vittima prediletta dal governo per fare cassa;
p.9- Natalia Lombardo, Impar condicio Minzolini ecco gli studenti pro-Gelmini
2010-10-08
Campania: manifestazione degli immigrati che protestano per le paghe irrisorie e le condizioni di lavoro. Simbolicamente sono occupati i luoghi del reclutamento di padroncini e caporali.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 ottobre 2010 [p.27]
Massimiliano Amato, In Campania. Gli immigrati occupano le rotonde della vergogna. «Oggi non lavoriamo per meno di cinquanta euro al giorno». Diritti e salario. Il popolo invisibile del lavoro nero incrocia le braccia; Francesca Terzoni, Italia - razzismo. Osservatorio. La sanatoria truffa e le assurdità della burocrazia
2010-10-08
Il premio Nobel per la pace viene assegnato a Liu Xiaobo. In carcere dal 2009 condannato a 11 anni di prigione per aver pubblicato nel 2008 insieme ad altri intellettuali il manifesto «Charta 08» in cui si chiedeva allo Stato libertà di espressione ed elezioni aperte a più partiti.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 8 ottobre 2010
Nobel per la pace a Liu Xiaobo. Testo integrale della motivazione
«la Stampa», 8 ottobre 2010
Nobel della pace al dissidente cinese. Il riconoscimento a Liu Xiaobo
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 9 ottobre 2010 [pp.12-15]
p.12- Umberto De Giovannangeli, Premiato Liu Xiaobo l’autore della «Charta 08, condannato a 11 anni e in carcere dal 2008. Pechino convoca l’ambasciatore norvegese per protestare: «La scelta di Oslo è oscena». Un dissidente Nobel per la pace. L’ira della Cina; Le motivazioni del Comitato che assegna il premio;
p.13- R.G. (Rachele Gonnelli), La polizia a casa della moglie. Il regime censura il web;
pp.14- 15- Umberto De Giovannangeli, Il presidente degli Stati Uniti: «La Cina ancora indietro sui diritti umani fondamentali». L’Europa soddisfatta per l’assegnazione. Roma plaude ma non chiede la scarcerazione. Obama, Francia e Germania: ora dovete liberare Liu;
p.15- L’avvocato dell’autore di Charta 08 esulta: premiata la sua battaglia per la democrazia; U. D.G. (Umberto De Giovannangeli), «La Cina una prigione. Il premio aiuterà i paladini dei diritti. Il portavoce Italia di Amnesty International: «L’Occidente deve far tesoro della scelta del Comitato di Oslo, la difesa delle libertà non può rimanere all’ultimo posto, dietro gli affari» [intervista a Riccardo Noury]
2010-10-09
Afghanistan
Un rudimentale ordigno di grande potenza esplode al passaggio di un «Lince» italiano di scorta a un convoglio di 70 camion civili che rientrano dopo aver allestito una base operativa nel Gulistan. Seguono gli scontri con i talebani che hanno aggredito il convoglio. L’esplosione provoca la morte di 4 dei militari italiani a bordo dell’automezzo: Marco Pedone, Sebastiano Ville, Francesco Vannozzi, Gianmarco Manca. Resta ferito Luca Cornacchia.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2010 [pp.4-6]
pp.4-5- Umberto De Giovannangeli, Sventrato da un ordigno, il Lince su cui erano a bordo come scorta di una colonna di camion. Ferito un quinto soldato, trasportato in volo all’ospedale di Delaram, non è in pericolo di vita. Morti in Afghanistan altri 4 ragazzi italiani;
p.5- Marina Mastroluca, L’esercito del Sud con il diploma in tasca. Veniva dal Meridione la maggior parte dei 34 caduti italiani a Kabul. Come le nostre Forze armate. Un militare su 4 arriva dalla Campania;
p.6- Umberto De Giovannangeli, Da Bersani a Fassino Si può anche morire ma per quali risultati? Quale nuova fase? Il capo della Farnesina «Faremo il punto al vertice del 18 ottobre a Roma con ONU e USA». «Rivedere la strategia». Il PD chiede uno sbocco; R.G., Trattare o no con il «nemico» dalle mani sporche di sangue
2010-10-09
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, a Valdai (Russia) nella dacia che fu di Stalin è ospite di Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa. Fra i vari temi in discussione sui programmi per accelerare la realizzazione del Southstream, il gasdotto sottomarino che porterà il metano russo in Europa senza passare per l'irrequieta Ucraina.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 ottobre 2010
Berlusconi-Putin, visita «ridotta». I colloqui sul gasdotto Southstream
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2010 [p.7]
U. D.G. (Umberto De Giovannangeli), Berlusconi, solo una lacrima. Da Putin fa il piazzista del gas
Altri articoli …
Pagina 17 di 22
Commenti e resoconti