XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-10-09
CISL e UIL manifestano insieme a Roma contro il peso fiscale a carico dei lavoratori e dei pensionati. Oltre centomila partecipanti. Continua la polemica con la CGIL per la vicenda della FIAT di Pomigliano e più in generale per le sue scelte socio-politiche
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 10 ottobre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2010 [pp.30-31]
pp.30-31- Felicia Masocco, In centomila a Roma senza la CGIL. Il ministro del Welfare «È l’avvio di una nuova stagione». «Dieci, cento, mille Pomigliano» per Bonanni: «Senza la crescita non ci sono diritti». CISL e UIL. Sacconi battezza il sindacato «unico»;
p.31- A Modena. Vittime del lavoro, nel 2009 un’ecatombe Giornata nazionale; Bruno Ugolini, Egemonia e paura di contrasti. Maggioranze e minoranze; Laura Matteucci, Contro l’attacco ai diritti sabato prossimo la piazza sarà della FIOM CGIL; «No al modello FIAT e ai sindacati complici». A Mirafiori corteo USB
2010-10-10
PD: il segretario Pier Luigi Bersani è ospite del programma televisivo «Che tempo che fa» condotto da Fabio Fazio. Bersani prospetta l’ipotesi del voto in primavera. In questa prospettiva l’ipotesi di un breve governo di transizione e poi al voto con un «Nuovo Ulivo» con la sinistra di Nichi Vendola e l’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro e una proposta di alleanza all’UDC di Pier Ferdinando Casini.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 10 ottobre 2010
Bersani prevede elezioni in primavera e apre all'alleanza tra Pd e Udc
«L'Unità»
«l’Unità», 11 ottobre 2010 [pp.10-11]
Andrea Carugati, Il leader PD in TV da Fazio: abbiamo sottovalutato Berlusconi, è un osso duro, non una macchietta. Il partito si prepara. «Nuovo Ulivo con Di Pietro e Vendola e alleanza con l’UDC». Bersani: breve Governo di transizione poi si voterà
2010-10-10
Afghanistan
Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, intervenendo a «In mezz'ora» la trasmissione condotta da Lucia Annunziata, su Rai3, afferma che sarebbe necessario che in Afghanistan i nostri aerei siano armati con le bombe.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 ottobre 2010 [pp.14-15]
pp.14-15- Umberto De Giovannangeli, Il titolare della Difesa favorevole a dare ai nostri caccia la possibilità di bombardare. I talebani rivendicano l’attacco costato la vita ai quattro alpini. Oggi le salme in Italia. La Russa ora vuole le bombe. Il PD: va chiarita la missione;
p.15- U. D. G. (Umberto De Giovannangeli), «I raid non servono. Il ministro parla solo all’industria militare». L’ex comandante NATO: «Agli USA non mancano gli ordigni ma non hanno ancora risolto i problemi. E con i blitz aerei aumentano le vittime civili» [intervista a Fabio Mini]
2010-10-13
Rai - sospeso per 10 giorni Michele Santoro per il suo attacco alla direzione generale durante la trasmissione “Anno zero”.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 14 ottobre 2010 [p.10-p.11]
p.10- Natalia Lombardo, Masi, il padrone: «Santoro sospeso dieci giorni Stop a Annozero». Rischiano di saltare le puntate del 21 e del 28. Il Dg: «Vicenda aziendale, nessuna censura». Ma il presidente Garimberti s’infuria: «Sproporzionato». Il conduttore farà ricorso: «Gravità inaudita». Anche i finiani lo difendono.
p.11- Andrea Carugati, Bocchino: «Se questo è il metro, Minzolini merita 30 giorni...» Fli: Rai tutta privata. I finiani contro la sospensione di Santoro: «Allora date 30 giorni di stop a Minzolini», dice Bocchino. Fli presenta la proposta di privatizzazione della Rai. Bersani: siamo contrari, crediamo nel servizio pubblico.
2010-10-14
Olanda: vince un governo di coalizione di centrodestra.
2010-10-16
CGIL e FIOM: manifestazione a Roma.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 16 ottobre 2010
Fiom e Cgil si ricompattano nella piazza di San Giovanni e lanciano lo sciopero generale
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 17 ottobre 2010 [p.4-pp.6-11]
p.4-p.6- La FIOM ha vinto. La manifestazione di ieri ha imposto le ragioni dei metalmeccanici CGIL. Centinaia di migliaia nella capitale. Il segretario generale: prepariamo l’iniziativa del 27 novembre. «Sciopero generale». Epifani: non ora;
p.6- Bruno Ugolini, Il difficile compito di Susanna Camusso;
p.7- Bruno Ugolini, Roma ha visto sfilare il valore del lavoro la sua dignità, il suo peso. È un bene per tutti che ci sia un soggetto sociale capace di impedire che la sofferenza del lavoro si traduca in disperazione. Questo è oggi la CGIL-FIOM. Smentiti i profeti di sventura del Governo;
pp.8- 9- Andrea Carugati, Anche Di Pietro molto applaudito. I democratici a titolo personale. Qualcuno con imbarazzo. Bindi dura con Casini: l’alternativa a Berlusconi si fa con questi lavoratori. Vendola si prende la scena. Bersani: piazza da ascoltare;
p.10- Mariagrazia Gerina, Carmela Abbazia, operaia FIAT «Noi, non molliamo...». Trentotto anni, tre figli da tirare su da sola con 750 euro al mese. Due anni in cig a Pomigliano. «Ci vogliono rifare a immagine del lavoratore romeno o di quello cinese, non ce la faranno»;
p.11-V. S., Piazza rossa e «Bella ciao». «Quale futuro per i nostri figli?»
2010-10-17
"Report", condotto da Milena Gabanelli, dedica una puntata agli investimenti di Silvio Berlusconi nel paradiso fiscale di Antigua, fra immobili e società, per un valore di 22 milioni. Fra i soggetti coinvolti è indicata la banca Arner, già commissariata per violazione della normativa antiriciclaggio. Berlusconi il 22 ottobre annuncia querela per diffamazione.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«Il Sole 24 Ore», 17 ottobre 2010
Report indaga sulle ville del premier ad Antigua. Ghedini: diffama. Gabanelli: in onda comunque
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 ottobre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 18 ottobre 2010 [p.4-p.6]
p.4 - Claudia Fusani, Caro Presidente chi c’è dietro la Flat Point?
p.6 - Claudia Fusani, Caro Presidente … [segue da p.4]. Maria Zegarelli, Ghedini e quella voglia di censura preventiva: «Report in onda? Grave». Ghedini manda un messaggio a viale Mazzini: «Sarebbe grave mandare in onda la puntata di Report». Gabanelli: «L’avvocato prima di parlare guardi la trasmissione. Noi facciamo il nostro lavoro».
«Il Giornale»
2010-10-19
Legge 262/2010
Camera dei deputati: approvato definitivamente con 3I0 voti a favore, 204 contrari e 3 astensioni il disegno di legge sul lavoro, più volte modificato per l’intervento del Capo dello Stato che aveva espresso forti dubbi sull’estensione dell’arbitrato nei rapporti di lavoro.
Gazzetta Ufficiale, 9 novembre 2010, n. 262
p.1 – Legge 4 novembre 2010. n. 183
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 19 ottobre 2010
Seduta n.385 – 19 ottobre 2010 [video della seduta]
2010-10-19
Senato – In Commissione affari costituzionali viene approvato un emendamento al ddl sullo scudo giudiziario per le alte cariche dello Stato. L’emendamento Vizzini, riscrivendo in buona parte il testo, sospende i processi contro le alte cariche dello Stato «anche relativi a fatti antecedenti l'assunzione della carica». [vedi notizia del 5 ottobre 2010]
La Presidenza della Repubblica emana un comunicato che afferma l’estraneità al dibattito parlamentare in oggetto.
Successivamente Napolitano scrive al Presidente Commissione affari costituzionali del Senato Carlo Vizzini esprimendo perplessità in merito al progetto di “scudo giudiziario”.
Presidenza della Repubblica – Comunicato
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 ottobre 2010 [p.4-p.6]
p.4 – Susanna Turco, Votano la retroattività. Quirinale: noi estranei. Approvato l’emendamento Vizzini che sospende i procedimenti contro le alte cariche anche per fatti precedenti l’elezione. Il Quirinale dirama una nota con la quale ribadisce la propria estraneità.
p.5 – Susanna Turco, Votano la retroattività … [segue da p.4]. Marcella Ciarnelli, Il Colle taglia corto: «Nessuno provi a strumentalizzare». Dopo un pomeriggio segnato dalle polemiche politiche è stato deciso di diffondere una nota in cui è stata ribadita l’estraneità in particolare su leggi costituzionali e parlamentari
«Il Sole 24 Ore»
«l’Unità», 20 ottobre 2010 [p.4-p.6]
p.4 – Susanna Turco, Votano la retroattività. Quirinale: noi estranei. Approvato l’emendamento Vizzini che sospende i procedimenti contro le alte cariche anche per fatti precedenti l’elezione. Il Quirinale dirama una nota con la quale ribadisce la propria estraneità.
p.5 – Susanna Turco, Votano la retroattività … [segue da p.4]. Marcella Ciarnelli, Il Colle taglia corto: «Nessuno provi a strumentalizzare». Dopo un pomeriggio segnato dalle polemiche politiche è stato deciso di diffondere una nota in cui è stata ribadita l’estraneità in particolare su leggi costituzionali e parlamentari
2010-10-26
Esplode il caso Ruby
Karima El Mahroug, soprannominata "Ruby Rubacuori", allora minorenne, viene fermata dalla polizia con una notevole somma di denaro in tasca. Viene poi rilasciata dopo una telefonata di Berlusconi alla Questura. Le indagini portano alla luce una serie di incontri sessuali di Silvio Berlusconi con la stessa Ruby.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 29 ottobre 2010
Fiorenza Sarzanini, Berlusconi chiamò la polizia e la minorenne fu lasciata libera. Il ruolo della ex igienista dentale Minetti. E spunta un nuovo «reclutatore»
«Corriere della Sera», 30 ottobre 2010
Fiorenza Sarzanini, «Conosciamo questa ragazza non portatela in un centro». Berlusconi chiamò in questura per Ruby: è una parente di Mubarak, meglio affidarla a una persona di fiducia
«L'Unità»
«l’Unità», 27 ottobre 2010 [p.4-p.6]
p.4 – Claudia Fusani, La nuova «bomba» frena il lodo Alfano. Frena all’improvviso la corsa del Lodo Alfano. E a Milano diventa ufficiale l’inchiesta in cui è coinvolta una giovane marocchina all’epoca dei fatti minorenne. Una storia di notti brave e sesso nata da intercettazioni.
p.6 – Claudia Fusani, La nuova «bomba» … [segue da p.4]
«l’Unità», 28 ottobre 2010 [p.6-p.7]
p.6 – Claudia Fusani e Giuseppe Vespo, Ruby in Procura una decina di volte. A giorni possibile incidente probatorio. La ragazza minorenne marocchina che dice di avere avuto rapporti sessuali con Silvio Berlusconi è stata sentita in Procura una decina di volte. L’avvocato del premier: sono solamente illazioni
p.7 – Natalia Lombardo, «Lui è ostaggio del suo machismo. Ha paralizzato l’Italia». L’ex Garante «Non so se è ricattabile, di sicuro è ossessionato da preoccupazioni personali» [intervista a Stefano Rodotà]
2010-10-31
Brasile
Alle elezioni presidenziali vince Dilma Rousseff del Partito dei lavoratori.
2010-11-03
CGIL: il direttivo elegge Susanna Camusso segretaria generale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 3 novembre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 4 novembre 2010 [p.4-p.5]
p.4 – FE.M., La Cgil a Susanna Camusso. Prima donna, svolta storica. Susanna Camusso è la nuova leader della Cgil. Per la prima volta alla guida del più grande sindacato sale una donna. Eletta con 125 voti a favore, 79,1%. 21 i contrari, 12 astenuti. Oggi al Quirino il saluto con Epifani.
p.5 – FE.M., La Cgil a Susanna Camusso … [segue da p.4]
2010-11-03
USA
Elezioni di medio termine: vittoria repubblicana.
2010-11-05
In Consiglio dei ministri il ministro dell’Interno Maroni presenta il pacchetto sicurezza.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 novembre 2010 [p.4-p.5]
p.4 – Natalia Lombardo, Via le prostitute dalle strade ma in villa c’è il silenzio-assenso. Il premier presenta con Maroni le misure varate dal Cdm: lotta dura alla prostituzione nei luoghi pubblici, arresto fino a 15 giorni anche per i clienti. E la possibilità di espellere le lucciole, contro le norme europee.
p.5 – Natalia Lombardo, Via le prostitute … [segue da p.4]
2010-11-11
Sono accettate le dimissioni da sottosegretario di Guido Bertolaso. Franco Gabrielli nuovo Capo della protezione civile.
2010-11-12
Camera dei Deputati
PD e IDV presentano una mozione di sfiducia al Governo.
In seguito alla scelta del Movimento per le Autonomie di uscire dalla maggioranza di governo, Giuseppe Maria Reina (MpA) si dimette da sottosegretario al ministero per le Infrastrutture e dei trasporti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 12 novembre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 13 novembre 2010 [p.4-p.6-p.7]
p.4 – Andrea Carugati, Attacco al bunker del premier Mozione di sfiducia Pd e Idv. Pd e Idv presentano alla Camera la mozione di sfiducia contro il governo. Anche i finiani lavorano a una mozione contro Berlusconi con l’Udc. Bersani li sfida: «Chi pensa che questa fase è finita sia coerente»
p.6 – Andrea Carugati, Attacco al bunker del premier … [segue da p.4]. Ninni Andriolo, Il premier accerchiato prepara l’arma finale: «Un milione in piazza». Berlusconi prepara la sfida della piazza. Se non otterrà il ritorno immediato alle urne, il premier vuole dare vita a un’adunata «senza precedenti» con un milione di fan. Intanto La Russa evoca nuovi scenari.
p.7 – Ninni Andriolo, Il premier accerchiato … [segue da p.6].
2010-11-15
Futuro e Libertà: rassegnano le dimissioni tutti i rappresentanti del partito nel governo: Andrea Ronchi ministro delle Politiche Europee, Adolfo Urso viceministro allo Sviluppo economico con delega al Commercio estero, i sottosegretari Antonio Buonfiglio alle Politiche agricole e Roberto Menia all’ambiente.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 16 novembre 2010 [p.5]
Susanna Turco, I finiani se ne vanno «Rapporto di fiducia venuto meno. Serve un nuovo governo». Nella lettera inviata a Berlusconi, due righe di addio e tre per spiegare, se servisse, che la crisi è aperta. E Fini respinge di nuovo al mittente la proposta di un Berlusconi-bis, ma strizza l’occhio a un governo Alfano o Letta
2010-11-15
Giuliano Pisapia vince le primarie del centrosinistra per la candidatura alle elezioni comunali di Milano. Burrrasca in casa Pd di Milano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 novembre 2010
«Corriere della Sera», 15 novembre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 16 novembre 2010 [p.14-p.15]
p.14 - Laura Matteucci, Bufera primarie sul Pd I vertici milanesi rimettono il mandato
p.15 – Simone Collini, Il malumore del segretario per la «resa» dei dirigenti Bindi e il consiglio non ascoltato: «Non dovevano schierarsi», Bersani preferiva meno clamore. Attesa per Albertini, corteggiato dall’Udc. Veltroniani all’attacco. Letta: «Serve una riflessione»
2010-11-15
Roberto Saviano nelle trasmissione tv “Vieni via con me” parla delle infiltrazioni della ‘ndrangheta al nord e dei rapporti con la Lega.
Nei giorni successivi si accende lo scontro fra Saviano e Maroni fino al 22 novembre, giorno in cui il ministro dell’Interni interviene alla stessa trasmissione per diritto di replica.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 16 novembre 2010
Maroni contro Saviano: accuse incredibili alla Lega, voglio che la Rai mi faccia replicare
«L'Unità»
«l’Unità», 17 novembre 2010 [p.14-p.15]
p.14 – Natalia Lombardo, Maroni: «Saviano c’infama» Lui: «Ho solo citato i fatti». Furioso attacco di Maroni contro le parole di Saviano sulla ‘Ndrangheta al Nord. Il ministro scrive ai vertici Rai e ai presidenti delle Camere: voglio il diritto di replica. Lo scrittore: «Sono allarmato». Oggi il caso nel C
p.15 – Natalia Lombardo, Maroni: «Saviano c’infama» … [segue da p.14]
«l’Unità», 18 novembre 2010 [p.4-p.5]
p.4 – Claudia Fusani, Quello che Maroni non vede. Le mani delle ’ndrine al Nord. Il rapporto della Dia parla chiaro: le cosche sono radicate da tempo in Lombardia, Piemonte e Veneto. Fanno affari, e grazie alla liquidità che possiedono sono parte integrante di alcuni settori economici.
p.5 – Claudia Fusani, Quello che Maroni non vede … [segue da p.4]
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 novembre 2010
2010-11-16
Fini e Schifani da Napolitano: prima approvazione della finanziaria, poi la crisi.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 16 novembre 2010
Voto sulla fiducia il 14 dicembre. Lega: il governo durerà fino al 27 marzo
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 17 novembre 2010 [p.6-p.7]
p.6 – Marcella Ciarnelli, Berlusconi cade il 14 dicembre. Napolitano: prima la manovra. Prima l’approvazione della legge di bilancio poi la crisi politica in Parlamento. Questo il percorso definito a conclusione dell’incontro al Quirinale tra le tre più alte cariche dello Stato. Il 14 dicembre il voto di fiducia.
p.7 – Marcella Ciarnelli, Berlusconi cade il 14 dicembre … [segue da p.6]. Simone Collini, Bersani duro: «Il governo si è preso quindici giorni di troppo». L’approvazione della Finanziaria alla Camera rischia di slittare alla prossima settimana, con buona pace di chi voleva far presto. Grazie all’ostruzionismo del centrodestra, con i deputati che si iscrivono in massa a parlare.
2010-11-16
Brescia: tutti assolti con formula dubitativa tutti gli imputati della strage di Piazza della Loggia del 1974.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«Il Giornale»
«il Giornale», 17 novembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 17 novembre 2010 [p.4-p.7]
p.4 – Oreste Pivetta, Piazza della Loggia, 36 anni dopo non c’è ancora un colpevole. La Corte di Assise di Brescia ha assolto gli ex ordinovisti veneti Carlo Maria Maggi e Delfo Zorzi, l’ex collaboratore dei servizi segreti e militante fascista, Maurizio Tramonte e il generale dei carabinieri Francesco Delfino.
p.5 – Oreste Pivetta, Piazza della Loggia … [segue da p.4].
2010-11-17
Napoli - Arrestato il super latitante Antonio Iovine
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 17 novembre 2010
«il Giornale», 18 novembre 2010
2010-11-17
Scuola – Agitazioni degli studenti contro la riforma Gelmini.
17 novembre: giornata mondiale per il diritto allo studio
24-25 novembre: manifestazioni della scuola
29 novembre: studenti e docenti sui tetti
30 novembre: manifestazioni Roma, Milano, Bologna – 16 stazioni occupate dagli studenti
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 17 novembre 2010
p.21 – Stefano Vitale, Liberarsi dalla paura di non avere futuro. La mobilitazione serve a fermare progetti che stanno mettendo in ginocchio un’intera generazione
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 23 novembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 18 novembre 2010 [p.20-p.21]
p.20 - Gioia Salvatori, 200mila giovani in piazza Per Gelmini sono «vecchi» Le piazze delle principali città italiane ieri erano degli studenti. Duecentomila, anche di più, a protestare contro la riforma Gelmini. Il ministro li ha irrisi: slogan vecchi, erano solo il 3% del totale
«l’Unità», 25 novembre 2010 [p.4-p.6-p.7]
p.4 - Gioia Salvatori, Tutta Italia contro Gelmini. Gli studenti assaltano il Senato. Scudi di polistirolo con i titoli dei classici della letteratura. Così gli studenti romani hanno “assaltato” il Senato. Ma la “protesta dei tetti” si è ormai estesa a buona parte delle università. E oggi andrà avanti
p.6 - Gioia Salvatori, Tutta Italia contro Gelmini … [segue da p.4]. Simone Collini, Bersani coi ricercatori. «Il governo contaballe fa crescere la rabbia». Il segretario del Pd approfitta di una pausa nelle votazioni alla Camera per salire sul tetto della Sapienza e incontrare studenti e ricercatori. «Quale paese al mondo sega il sapere? Nessuno. Siamo solo noi... come dice Vasco»
p.7 - Simone Collini, Bersani coi ricercatori … [segue da p.6].
«l’Unità», 30 novembre 2010 [p.17-p.18]
p.17 – Jolanda Bufalini, Sui tetti, in strada e nelle piazze. Oggi si vota la riforma Gelmini. Ricercatori e studenti sui tetti delle facoltà occupate. Roma, Pisa, Firenze, Napoli, Siena, Bari. Da Nord a sud dilaga la protesta contro la riforma che il ministro definisce «epocale». Con loro il mondo della cultura
p.18 – Jolanda Bufalini, Sui tetti, in strada e nelle piazze …[segue da p.17].
«l’Unità», 1 dicembre 2010 [p.4-p.5]
p.4 – Mariagrazia Gerina, L’assedio al Palazzo dei 50mila. Berlusconi: «andate a studiare». Decine di migliaia di studenti assediano Roma nel giorno più lungo e difficile della protesta contro la controriforma dell’Università. Cariche e blindati, scontri e paura. Al Palazzo urlano: «Vergogna, vergogna».
p.5 – Mariagrazia Gerina, L’assedio al Palazzo …[segue da p.5].
2010-11-17
Senato della Repubblica – Approvazione definitiva del provvedimento cosiddetto «svuotacarceri», presentato dal ministro Angelino Alfano. Favorevoli tutti i gruppi con la sola eccezione della Lega Nord. Secondo i dati forniti la popolazione carceraria diminuisce di 7000 unità.
Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1 dicembre 2010
p. 1–3 - Legge 26 novembre 2010, n. 199.
XVI Legislatura Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 461 - 17 novembre 2010
2010-11-18
Giuseppe Vegas si dimette da viceministro dell’Economia e delle Finanze dopo la sua nomina da parte del Consiglio dei ministri alla presidenza della Consob (Commissione nazionale per le società e la borsa).
2010-11-19
Camera dei deputati approvata con 303 voti a favore, 250 voti contrari e 2 astensioni la Legge di Stabilità 2011. Approvata con 281 voti a favore, 225 contrari e 2 astenuti la Legge di Bilancio.
I provvedimenti passano all’esame del Senato dove saranno approvati in via definitiva il 7 dicembre 2010 (leggi 13 dicembre 2010, n. 220 e n. 221).
Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2010 - Supplemento ordinario
XVI Camera dei deputati seduta dal 19 novembre 2010
Seduta n. 398 - 19 novembre 2010 [video della seduta]
Leggi n.220/2010 e n. 221/2010 Senato 7 dicembre 2010 >
2010-11-20
Vertice Nato sull’Afghanistan
A Lisbona i capi di governo del Patto atlantico prevedono una strategia di uscita dall’Afghanistan per il 2014, ma non un ritiro delle truppe della missione Isaf. Berlusconi per l’Italia promette l’invio di 200 istruttori militari.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 novembre 2010
«Corriere della Sera», 20 novembre 2010
Franco Venturini [editoriale], La rincorsa della Nato
«Il Giornale»
«il Giornale», 22 novembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 21 novembre 2010 [p.25-p.26]
p.25 – Marina Mastroluca, Exit strategy dall’Afghanistan. La Nato non fissa una scadenza. La Nato fissa l’exit strategy dall’Afghanistan. Entro il 2014 l’affidamento di tutte le province agli afghani, ma «non equivarrà ad un ritiro delle truppe». Accordo storico con la Russia: insieme per lo scudo anti-missile
p.26 – Marina Mastroluca, Exit strategy dall’Afghanistan …[segue da p.25]. Pino Arlacchi, Nessun ritiro A Lisbona l’Alleanza fa marcia indietro. Nel documento finale del vertice si riafferma il sostegno a Karzai e l’auspicio che possa governare davvero il Paese entro 4 anni
2010-11-30
Camera: approvata la Riforma dell’Università con 307 sì e 252 no. (Legge 30 dicembre 2010, n. 240). Il provvedimento passa al Senato che lo approverà il 23 dicembre 2010.
Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011
Legge 30 dicembre 2010, n. 240
XVI Camera dei deputati seduta dal 30 novembre 2010
Seduta n. 404 - 30 novembre 2010 [video della seduta]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 30 novembre 2010
Claudio Tucci, La Camera approva la riforma Gelmini: ecco tutte le principali novità
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2010 [p.4-p.5]
p.8 – Jolanda Bufalini, Barricata e zoppicante la Riforma torna al Senato. 307 sì e 252 no: alla fine la Camera approva la riforma dell’Università. Nel suo iter ha subito diversi «incidenti», gli ultimi due ieri con il sì a emendamenti Pd e Fli. Ora il passaggio al Senato
p.9 – Jolanda Bufalini, Barricata e zoppicante … [segue da p.8]
Legge n.240/2010 Senato 23 dicembre 2010 >
2010-12-02
Fini, Casini e Rutelli si confrontano per una mozione di sfiducia al governo Berlusconi.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 3 dicembre 2010
Dal Terzo polo una mozione comune contro Berlusconi. Per la Lega un errore politico
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
Gian Maria De Francesco, Casini manda al diavolo la Chiesa e chiede la sfiducia del Cav.
La strategia centrista: "Presenteremo la mozione il 14 dicembre, è una scelta obbligata. Ma se il premier si dimettesse prima..."
«il Giornale», 3 dicembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 3 dicembre 2010 [p.10-p.11]
p.10 –Titolo: Fli, Udc, e poi Pd e Idv: 317. C’è un’altra maggioranza
Susanna Turco, Fini e Casini hanno le firme: «Berlusconi lasci prima del 14» C’è anche Pisanu. Grandi manovre tra Fli, Udc e Api prima della votazione del 14 dicembre. Fini compatta i suoi uomini mentre prende corpo l’offensiva per mettere in difficoltà Berlusconi sul tema delle responsabilità.
p.11 –Giuseppe Vittori, Silvio a muso duro «Irresponsabili Non mi dimetto votino la sfiducia». Irresponsabili». Il premier contro Fine e Casini che «mettono a rischio la stabilità del Paese». Passo indietro? «Non mi dimetto, mi votino contro e lo spieghino agli elettori». Si tratta sotto traccia, anche se Verdini nega.
2010-12-07
< Leggi n.220/2010 e n. 221/2010 Senato seduta del 19 novembre 2010
Senato della Repubblica: approvata in via definitiva con 161 voti a favore, 127 contrari e 5 astenuti la Legge di Stabilità 2011. Approvata in via definitiva con 161 voti a favore, 124 contrari e 5 astensioni la Legge di Bilancio.
Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2010 - Supplemento ordinario
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute 6 e 7 dicembre 2009
Seduta antimeridiana n. 468 – 6 dicembre 2010
Seduta pomeridiana n. 469 – 6 dicembre 2010
Seduta antimeridiana n. 470 – 7 dicembre 2010
Seduta pomeridiana n. 471– 7 dicembre 2010
2010-12-08
Fini propone le dimissioni del Governo prima del voto di sfiducia. Nuovo governo con la presenza dell’UDC e nuova legge elettorale – Proposta respinta da Berlusconi
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 9 dicembre 2010 [p.8-p.9]
p.8 –Ninni Andriolo, Berlusconi, patto per salvarsi. «Facciamo la legge elettorale». Ancora una giornata convulsa, di trattative, finte, rilanci, bluff. Bocchino: «Dimissioni di Berlusconi, così avrà il nuovo incaricato in tre giorni». Il segretario del Pd: «Sarebbe il quarto governo, basta così»
p.9 –Ninni Andriolo, Berlusconi, patto per salvarsi … [segue da p.8]. Claudia Fusani, Scilipoti (Idv) «tentato» tra guai e debiti 5 voti per salvare il Cav. Il deputato Idv scioglierà oggi i dubbi. Con lui Cesario e Calearo. Verso il sì anche Grassano e Catone. Pdl e Lega e cespugli a quota 314 voti. Opposizioni ferme a 307, 3 astenuti e 6 assenti
2010-12-09
Crack Parmalat
Calisto Tanzi, ex patron di Parmalat, accusato di bancarotta fraudolenta, viene condannato in primo grado dal Tribunale di Parma a una pena di 18 anni di reclusione e un risarcimento per 2 miliardi. [vedi anche notizia del 26 maggio 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 dicembre 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 dicembre 2010 [p.18-p.19]
p.18 –Marco Tedeschi, Parmalat, 18 anni a Tanzi risarcimenti per 2 miliardi. Il più grande scandalo di bancarotta in Europa. Il processo Parmalat. Una sentenza dura per quanto riguarda le pene inflitte, 18 anni all’ex patron Calisto Tanzi che commenta: «Non mi aspettavo tanta severità». Il difficile recupero di fondi per i risparmiatori truffati
p.19 –Rinaldo Gianola, Le sentenze alla fine non bastano la «razza predona» non paga mai. Parmalat In parlamento si comprano deputati, Alemanno assume ex camerati e amici. Tanzi condannato non passerà neanche un giorno in carcere. Tutto si tiene in un paese dove la legalità è un optional
2010-12-10
Ugo De Siervo è il nuovo presidente della Corte Costituzionale.
2010-12-11
Manifestazione nazionale del Pd a Roma, Piazza San Giovanni
Il segretario Bersani chiama tutto il partito a unirsi per costruire l’alternativa a Berlusconi basata su un patto costituente.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 12 dicembre 2010 [p.4-p.6]
p.2 –Concita De Gregorio, Il tempo è finito
p.4 –Simone Collini, «Il cambiamento siamo noi» Bersani conquista la piazza. Bersani ha fortemente voluto questa manifestazione e a fine giornata canta vittoria: «Torniamo a casa più forti, più determinati e più convinti di noi». Dopo l’intervento, tutto il gruppo dirigente del Pd è sul palco con lui
p.6 –Simone Collini, «Il cambiamento siamo noi» … [segue da p.4]. Concita De Gregorio, Il tempo è finito … [segue da p.2].
2010-12-14
Senato della Repubblica: approvata con 162 voti a favore, 135 contrari e 11 astenuti la fiducia posta dal governo. Lo stesso giorno la Camera dei deputati respinge con 311 voti a favore, 314 voti contrari e 2 astensioni la mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni. Ottenuta la fiducia Berlusconi dichiara di voler allargare la maggioranza.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 13 dicembre 2010
Sara Bianchi, Disillusioni parallele di Scilipoti, Calearo, Cesario, gli indecisi fino all'ultimo e poi con il governo
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 dicembre 2010 [p.2-p.4-p.6-p.10-p.11]
p.2 – Concita De Gregorio [editoriale], Un Paese sconfitto
p.4 – Concita De Gregorio [editoriale], Un Paese sconfitto [segue da p.2]
p.6 – Ninni Andriolo, Berlusconi, così non basta «Allargare la maggioranza». Vittoria al Senato e alla Camera, poi un salto al Quirinale, una pausa per reclamizzare il libro di Vespa. Un pensiero al voto e uno a Casini: per averlo, pronto a concedere aperture che a Fini non ha dato.
p.10 – Susanna Turco, La batosta di Fini: «È colpa mia». In Fli comincia la resa dei conti. Sconfitta bruciante per il presidente della Camera che non si dimetterà. «L’amarezza non è nell’aver perso - ha detto il leader di Fli - perché quello era nel conto. Ma è nell’aver perso per colpa dei nostri».
p.11 – Susanna Turco, La batosta di Fini … [segue da p.10]
2010-12-14
Riforma Gelmini: continuano le manifestazioni studentesche di protesta.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 dicembre 2010 [p.18-p.19]
p.18 – Jolanda Bufalini, Cariche, roghi e guerriglia Roma paralizzata dagli scontri. Un corteo gigantesco dalla Sapienza al Colosseo e piazza Venezia. Primi incidenti vicino a palazzo Grazioli e al Senato. Dopo il voto di fiducia è cambiato l’umore della manifestazione e anche la gestione
p.19 – Jolanda Bufalini, Cariche, roghi e guerriglia … [segue da p.18]
2010-12-15
Vertice del Polo della Nazione, formato da Futuro e libertà, Unione di Centro, Alleanza per l’Italia, Movimento per l’Autonomia e Liberaldemocatici (100 parlamentari).
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 16 dicembre 2010 [p.10]
Natalia Lombardo, In blocco contro il cacciatore Nasce il «Polo della Nazione». Il Pdn offre al leader di Fli una via d’uscita per non affondare nella sconfitta e portare avanti un nuovo ruolo di opposizione a Berlusconi. E Cesa risponde alle tentazioni del Cavaliere: «Non c’è trippa per gatti».
2010-12-15
Corte di appello di Milano proscioglie Pollari e Mancini rispetto al caso del sequestro di Abu Omar [vedi notizie del 26 giugno 2007 e del 4 e 10 luglio 2007].
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 dicembre 2010
«Il Giornale»
«La Repubblica»
2010-12-16
Unione Europea
I leader europei raggiungono un accordo unanime sul progetto di decisione che introduce una modifica limitata del trattato di Lisbona, che consentirà agli Stati membri della zona euro di istituire un meccanismo permanente per salvaguardare la stabilità della zona euro nel suo insieme. Vengono invitati i ministri delle finanze della zona euro e la Commissione a ultimare i lavori sull’accordo intergovernativo che istituisce il futuro meccanismo entro il marzo 2011. Si avvia la nascita del futuro Meccanismo di Stabilità (MES).
Unione Europea
2010-12-17
Bersani propone a tutte le opposizioni un patto per le Riforme.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 17 dicembre 2010
Goffredo De Marchis, Bersani: "Ora alleanza col terzo polo". Il Pd pensa a sacrificare le primarie. Il leader democratico invoca un nuovo patto per superare Berlusconi. "Ora si rimette tutto in discussione"
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 24 dicembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 18 dicembre 2010 [p.8-p.10]
p. 8 - Giovanni Maria Bellu, «Alleati con chi vuole aderire al progetto per una nuova Italia». Il segretario del Pd liquida le accuse di chi parla di un tentativo di rinunciare alle primarie per colpire Vendola: «Non hanno capito un tubo». Una piattaforma da proporre ai partiti e ai cittadini [colloquio con Pier Luigi Bersani]
p. 10 - Giovanni Maria Bellu, «Alleati con chi vuole … [segue da p.8]. Simone Collini, I big con il segretario «Così l’Italia sarà fuori dalla palude». Bersani aveva annunciato a Veltroni, D’Alema e agli altri big Pd la proposta di «patto costituente» da rivolgere alle forze politiche e sociali interessate a far uscire il paese dalla «palude» in cui è finito dopo la cura berlusconiana
2010-12-17
A Sidi Bouzid, in Tunisia, Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante si dà fuoco davanti al Palazzo del comune, per protesta contro il sequestro della merce da parte di una guardia municipale. Il giovane morirà qualche giorno più tardi. L'episodio segna l'inizio della sollevazione popolare contro il regime di Ben Ali e della cosiddetta "primavera araba".
2010-12-19
Roma muore Tommaso Padoa Schioppa, ministro dell’economia nel secondo governo Prodi (2006-2008)
2010-12-19
Bielorussia: Lukashenko è rieletto presidente al quarto mandato (è al governo dal 1994). Proteste di piazza per brogli elettorali.
2010-12-22
Obama firma la legge sui diritti dei gay nelle forze armate statunitensi.
2010-12-22
Manifestazioni studentesche contro la riforma dell’università. Il presidente Napolitano, ricevuta una lettera dai manifestanti, riceve al Quirinale una delegazione di studenti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 dicembre 2010 [p.3-p.6]
p.3 – Marcella Ciarnelli, Lassù qualcuno li ascolta. Napolitano incontra i ragazzi. Sono stati ricevuti al Quirinale i rappresentanti degli studenti, dei ricercatori, dei precari che hanno portato ancora una volta la loro protesta in piazza. Pacificamente. Il presidente ha apprezzato e li ha ascoltati
p.6 – Marcella Ciarnelli, Lassù qualcuno li ascolta … [segue da p.3]. Jolanda Bufalini, La forza delle idee Gli studenti beffano il «palazzo blindato». Il grande corteo degli studenti ha spiazzato lo spiegamento di forze che li attendeva in centro. Pacchi con il fiocco e berretti da babbo Natale ma slogan politici. Emozione e solidarietà per la morte sul lavoro alla Sapienza.
2010-12-23
< Legge n.240/2010 Camera seduta del 30 novembre 2010
Senato della Repubblica: approvato in via definitiva, con 161 voti a favore, 99 contrari e 6 astensioni, il ddl Gelmini 2010 sulla riforma dell’Università. Approvato anche il disegno di legge di iniziativa parlamentare «Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori» (cosiddetto “Rientro dei cervelli”) proposto dal Pd.
Il 30 dicembre il Presidente Napolitano promulga la legge, ma in una lettera al Presidente del Consiglio lancia l'auspicio che con successiva legislazione ministeriale si risolvano "talune criticità" riscontrate nel testo.
Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011
Legge 30 dicembre 2010, n. 240
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute 20, 21, 22, 23 dicembre 2010
Seduta antimeridiana n. 477 – 20 dicembre 2010
Seduta antimeridiana n. 478 – 21 dicembre 2010
Seduta pomeridiana n. 479 – 21 dicembre 2010
Seduta antimeridiana n. 480 – 22 dicembre 2010
Seduta pomeridiana n. 481 – 22 dicembre 2010
Seduta antimeridiana n. 482 – 23 dicembre 2010
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 23 dicembre 2010
«Corriere della Sera», 24 dicembre 2010
«Corriere della Sera», 30 dicembre 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 23 dicembre 2010
«il Giornale», 30 dicembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 24 dicembre 2010 [p.16-p.17]
p.16 - Maria Zegarelli, Riforma Gelmini è legge Finocchiaro: una foglia di fico. È diventata legge la Riforma universitaria. La Gelmini: «Giornata storica». Meloni, Pd: «Un disastro». Bersani promette: «Se vinciamo noi cambiamo tutto». Lite in Aula tra Finocchiaro e la Lega.
p.17 – Marzio Cencioni, Approvato il Ddl del Pd sul rientro dei «cervelli». Franceschini: «Significativo che l’approvazione sia avvenuta proprio il giorno dopo l’incontro tra Napolitano e studenti Un gesto di responsabilità da parte di tutto il Parlamento»
«l’Unità», 31 dicembre 2010 [p.12-p.13]
p.12 - Marcella Ciarnelli, Università, Napolitano firma. «Ma è una legge con criticità». Il presidente della Repubblica ha accompagnato con una lettera a Berlusconi la firma alla legge Gelmini. L’iter «è stato lungo e faticoso» ma non sono state ravvisate ragioni per un rinvio. però «restano criticità».
p.13 - Marcella Ciarnelli, Università, Napolitano firma … [segue da p.12]
2010-12-29
FIAT Pomigliano
Fim, Uilm, Ugl metalmeccanici, Fismic, l'Associazione dei quadri Fiat e il Lingotto hanno firmato il nuovo contratto di lavoro per i 4.600 dipendenti dello stabilimento di Pomigliano. La Fiom critica duramente l’accordo.
L’accordo segue quello firmato il 23 dicembre a Torino per la Fiat Mirafiori, che esclude la Fiom.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 dicembre 2010 [p.32-p.33]
p.32 – Luigina Venturelli, Mirafiori, fatta fuori la Fiom. Ancora un accordo separato Il tavolo dell'incontro tra Fiat e sindacati intorno al quale si è raggiunto l’accordo. Senza la Fiom. Firmato ieri sera a Torino l’accordo separato per lo storico stabilimento torinese. Il Lingotto assicura la produzione dei nuovi suv Alfa e Jeep. In cambio ottiene l’esclusione dalla fabbrica della Fiom.
p.33 – Luigina Venturelli, Mirafiori, fatta fuori la Fiom … [segue da p.32]. Bruno Ugolini, La «porcata» contro la democrazia sindacale. Saranno i dirigenti sindacali, nelle loro stanze, a scegliere chi li potrà rappresentare, senza ricorrere alle vecchie liste e connesse elezioni Un sistema simile a quello inventato dalla legge elettorale Calderoli
«l’Unità», 30 dicembre 2010 [p.12-p.13-p.16]
p.12 – Luigina Venturelli, «La Fiat attacca la democrazia». La Fiom proclama lo sciopero. Mobilitazione a tutto campo della Fiom contro gli accordi separati di Mirafiori e Pomigliano: sciopero generale dei lavoratori metalmeccanici italiani il 28 gennaio, raccolta firme, presidi ed incontri nelle varie città.
p.13 – Luigina Venturelli, «La Fiat attacca la democrazia» … [segue da p.12]
p.16 – Luigina Venturelli, Pomigliano, l’ultimo strappo firmato il nuovo contratto. Sottoscritto ieri da Fim, Uilm, Ugl e Fismic il contratto per la riapertura dello stabilimento campano dove è prevista la costruzione della nuova Panda. Previsti aumenti contrattuali di 30 euro lordi. Fuori la Fiom.
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 29 dicembre 2010
Firmato il nuovo contratto Fiat di Pomigliano. Il testo integrale dell'accordo e che cosa prevede
2010-12-30
Brasile: negata l’estradizione per Cesare Battisti. Palazzo Chigi minaccia, la Farnesina richiama l’ambasciatore italiano. [vedi notizie del 14-17 gennaio 2009 e del 9 settembre 2009]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 dicembre 2010
«Corriere della Sera», 31 dicembre 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 31 dicembre 2010 [p.16-p.17]
p.16 – Rachele Gonnelli, Brasile, l’avvocatura contro l’estradizione di Battisti. Ultima grana per il presidente del Brasile nelle ultime ore di mandato: il caso Cesare Battisti. Lula prende tempo per leggere le carte processuali. L’avvocatura generale brasiliana per il no all’estradizione.
p.17 – Rachele Gonnelli, Brasile, l’avvocatura contro … [segue da p.16]. Jolanda Bufalini, Il governo minaccia. Il Pd attacca: per anni non avete fatto nulla. Il senatore Suplicy conferma: Berlusconi rassicurò Lula, «non monteremo polemiche sul caso Battisti». Il Pd: «Per due anni il governo non ha fatto nulla, tardiva la convocazione dell’ambasciatore il 21 dicembre».
2010-12-31
Afghanistan
Militare italiano ucciso in un conflitto a fuoco.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 dicembre 2010
Morto militare italiano in Afghanistan, ucciso da un cecchino. L'ultima lettera di Matteo Miotto
«La Repubblica»
«la Repubblica», 31 dicembre 2010
«Il Giornale»
2010-12-31
Il Presidente della Repubblica Napolitano rivolge alla nazione il tradizionale discorso di fine anno.
Testo del messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, 31 dicembre 2010 [video]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 2 gennaio 2011 [p.4-p.6]
p.4 – Marcella Ciarnelli, «Senza futuro per i giovani la democrazia è in scacco». Non ha fatto nomi il presidente della Repubblica nel suo discorso di fine anno ma i destinatari dei dieci messaggi contenuti nel messaggio complessivo sono apparsi ben chiari a chi ha voluto intendere.
p.6 – Marcella Ciarnelli, «Senza futuro per i giovani … [segue da p.4]
Altri articoli …
Pagina 18 di 22
Commenti e resoconti