XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2011-01-01
Dilma Rousseff è il nuovo presidente del Brasile; succede a Lula, di cui è fedele seguace.
2011-01-02
Caso Cesare Battisti
2 gennaio: il nuovo ministro della Giustizia brasiliano Cardozo conferma di non voler concedere l’estradizione.
10 gennaio: Napolitano dichiara di non poter comprendere la scelta del governo brasiliano.
21 gennaio: Napolitano invia una lettera alla Presidente Dilma Rousseff in cui esprime delusione e amarezza per la mancata estrazione del “terrorista” Battisti.
2011-01-04
Tunisia
Drammatica crisi del paese causata dal carovita, dalla disoccupazione e dalla corruzione dilagante. La rivolta popolare è stata accesa dalla drammatica morte del giovane Bouzazizi [vedi notizia del 17 dicembre 2010]. Durissimi scontri di piazza portano alla fuga del presidente Ben Ali e alla assunzione del potere da parte di un Governo provvisorio presieduto dal primo ministro Mohammed Ghannouchi e, successivamente, dal presidente del Parlamento Fouad el Mabazaa.
2011-01-04
Algeria
Sull’onda di protesta che infiamma la Tunisia, i partiti di opposizione organizzano proteste che conducono a sommosse e drammatici suicidi.
2011-01-14
Caso Ruby: la procura di Milano indaga Silvio Berlusconi accusato di prostituzione minorile e concussione.
2011-01-18
Afghanistan
Un militare italiano, Luca Sanna, muore in uno scontro a fuoco. Il 21 gennaio a Roma si tengono i funerali di Stato alla presenza del presidente Napolitano e del ministro della Difesa La Russa.
2011-01-20
Nasce “Iniziativa Responsabile”, gruppo parlamentare formato da 21 deputati. Si profila il sostegno al governo.
2011-01-22
Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, è condannato definitivamente a 7 anni di reclusione per favoreggiamento aggravato alla mafia e rivelazione di segreto istruttorio.
2011-01-22
Roma: muore Tullia Zevi, prestigiosa esponente della comunità ebraica a livello nazionale.
2011-01-23
Portogallo: elezioni presidenziali, confermato Anibal Cavaco Silva con il 53% dei voti.
2011-01-24
Russia: all’aeroporto di Mosca un attentato terroristico di un kamikaze causa la morte di 37 persone. Le autorità sospendono i voli internazionali verso Mosca. Il governo rimuove autorità dei trasporti e individua l’autore della strage in un giovane della regione nord del Caucaso.
2011-01-25
Caso Stefano Cucchi: il Gup Rosalba Liso rinvia a giudizio 12 persone, tre agenti di polizia penitenziaria e nove sanitari dell’ospedale Pertini di Roma.
2011-01-25
Egitto: esplode nelle piazze di tutto il paese la protesta contro il presidente Mubarak. Decine di morti e coprifuoco non fermano le sommosse. Il 31 gennaio giura il nuovo governo.
2011-01-27
Caso Ruby: nella trasmissione tv “Anno zero” condotta da Michele Santoro sono trasmessi stralci di intercettazioni relative alla “feste” nella villa di Arcore. Il direttore Rai Mauro Masi interviene con una telefonata in diretta per “dissociarsi” dall’iniziativa giornalistica.
2011-01-31
Il rapporto annuale della Guardia di Finanza denuncia un forte incremento dell’evasione fiscale: nel 2010 redditi non dichiarati per 48,2 miliardi (+46% rispetto al 2009).
2011-02-01
Egitto: al Cairo in piazza Tahrir manifestazione di oltre un milione di partecipanti reclamano le dimissioni di Mubarak.
Seguono altre manifestazioni e scontri fino all’accordo del Vicepresidente Omar Suleiman con le opposizioni: riforma elettorale, non ricandidatura di Mubarak, giustizia per i casi di corruzione, più libertà per i media.
L’11 febbraio Mubarak si dimette.
Il 13 febbraio il Consiglio supremo delle Forze armate scioglie il Parlamento e sospende la Costituzione, assicurando elezioni libere e un “pacifico passaggio dei poteri”.
2011-02-02
Il Capo dello Stato parlando a Bergamo invita le istituzioni ad «uscire dalla spirale degli scontri».
2011-02-02
L’appello di Napolitano è apprezzato da Silvio Berlusconi che, in un’intervista al TG1, rilancia sul tema dell’economia, in particolare sui servizi pubblici, fiscalità di vantaggio per il Sud, piano casa e federalismo. Misure che, anche con una modifica dell’articolo 41 della Costituzione, potrebbero a suo giudizio portare a far crescere il PIL del 3.4% in 5 anni. L’art. 41 della Costituzione dice che «l’iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana».
2011-02-09
Immigrazione tunisina
A Lampedusa e sulle coste meridionali sbarcano migliaia di tunisini. Il sindaco di Lampedusa dice che l’isola è al collasso.
Il 14 febbraio il ministro dell’interno Maroni, dopo il vertice sull’emergenza immigrati, afferma che in un mese sono arrivati oltre 5.000 tunisini.
2011-02-11
Unità d’Italia: polemiche fra il Quirinale e Bolzano.
La Provincia di Bolzano non partecipa ai festeggiamenti dell’Unità d’Italia. Napolitano esprime rammarico sottolineando che anche la popolazione di lingua tedesca è e si sente italiana. Il presidente della Provincia replica dicendo che «il gruppo linguistico tedesco non ha nulla da festeggiare. Nel 1919 non ci è stato chiesto se volevamo far parte dello Stato italiano e per questo non parteciperò ai festeggiamenti».
2011-02-13
In tutto il mondo manifestazioni di donne indette dal Comitato «se non ora quando». In Italia le donne scendono in piazza con la parola d’ordine “Basta con le offese alla dignità delle donne”. Contestazioni contro Silvio Berlusconi per il caso Ruby. Raccolta di firme per le dimissioni di Nicole Minetti, coinvolta nel caso Ruby e consigliera regionale lombarda.
Berlusconi bolla le manifestazioni come “una mobilitazione faziosa”.
2011-02-14
Londra
Il Financial Times indica in Mario Draghi l’uomo giusto per la BCE.
2011-02-15
Cassazione: invito al Parlamento a legiferare per ammettere le adozioni anche da parte di singole persone.
2011-02-15
Caso Ruby: rinvio a giudizio con rito immediato per Silvio Berlusconi. Coinvolti anche Lele Mora ed Emilio Fede.
2011-02-16
Libia nel caos
Come in Egitto e Tunisia, anche in Libia esplode la contestazione verso il governo di Gheddafi. Scontri a fuoco e centinaia di morti. Il regime perde il controllo delle regioni orientali.
Il 26 febbraio vengono comminate sanzioni alla Libia da parte degli Usa e il giorno successivo da parte del Consiglio di sicurezza dell’Onu.
2011-02-18
Bologna: condannato per peculato l’ex sindaco Flavio Delbono (Pd). [vedi notizia del 22-26 gennaio 2010]
2011-02-21
Germania
Ad Amburgo, nelle elezioni del sindaco viene sconfitta la Cdu, il partito della Merkel, e vincono i socialdemocratici (Spd): Olaf Scholz è il nuovo sindaco.
2011-02-23
Grecia - sciopero generale
Ad Atene si tiene una grande manifestazione in piazza Syntagma per protestare contro i provvedimenti governativi di durissima austerità.
2011-02-25
Brescia: smantellata cellula terroristica accusata di voler attentare alla vita del Papa Benedetto XVI. I sei marocchini, residenti nel bresciano, appartengono a un movimento fondamentalista islamico.
2011-02-25
Irlanda
Sconfitta del Governo uscente, vittoria del Fine Gael che si avvia a formare un governo di coalizione con il partito laburista. Enda Kenny, leader del Fine Gael, sarà il nuovo capo del governo.
2011-02-26
Al Senato nasce il nuovo gruppo parlamentare di “Coesione Nazionale”, formato da ex finiani, ex Udc e del gruppo misto.
2011-02-28
Torino: primarie del centrosinistra Fassino candidato a sindaco di Torino con il 55,2% dei consensi.
2011-02-28
Afghanistan
Attentato a un blindato italiano. Muore il tenente Massimo Ranzani, restano feriti altri 4 militari.
2011-03-01
Libia
Esplode la guerra civile tra ribelli e governativi. Dopo i bombardamenti su Bengasi e Misurata, gli Usa e la Nato lanciano un monito a Gheddafi affinché cessi gli attacchi alla popolazione civile.
Il 18 marzo il Consiglio di sicurezza dell’Onu impone un cessate il fuoco.
Il 20 marzo, dopo le continue violazioni della risoluzione Onu da parte di Gheddafi, parte l’operazione Nato “Odissea all’alba” con raid aerei su Tripoli e il blocco navale con lanci di missili. Tra i diversi paesi che forniscono truppe e aerei all’operazione Nato, c’è anche l’Italia, che fornisce basi aeree e militari.
Il 24 marzo la Camera, dopo l’approvazione del Senato, autorizza definitivamente la missione militare italiana in Libia.
Il 27 marzo le truppe dei ribelli conquistano il controllo del terminal petrolifero di Ras Lanuf.
2011-03-02
Lampedusa
Continuano gli sbarchi di migranti dal nord Africa: saranno oltre 6.000 a fine mese. Le proteste degli abitanti di un’isola al collasso provocano una reazione delle istituzioni.
Il 19 marzo il presidente Napolitano lancia un appello alle regioni italiane affinché contribuiscano all’ospitalità. Il 22 marzo il ministro Maroni annuncia un piano per fronteggiare l’emergenza che coinvolge tutti gli enti locali italiani.
2011-03-02
Camera dei Deputati
Approvato il decreto sul federalismo fiscale municipale su cui è stata posta la questione di fiducia da parte del governo.
2011-03-09
Egitto
Scontri fra copti e musulmani per motivi religiosi.
2011-03-10
Sciolto per mafia il comune di Bordighera (Imperia).
2011-03-11
Giappone – disastro nucleare di Fukushima
In seguito al terremoto e maremoto l’allagamento della centrale nucleare provoca il blocco dei sistemi di raffreddamento e quattro esplosioni con fughe di idrogeno e sostanze radioattive. 51 morti e 164.000 sfollati dalle aree circostanti.
2011-03-12
Muore Nilla Pizzi, la voce della canzone italiana del dopoguerra.
2011-03-14
Roma
È prosciolto Gianfranco Fini con l’archiviazione dell’inchiesta sulla casa di Montecarlo.
2011-03-17
Roma
Festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Applausi a Napolitano, fischi a Berlusconi e La Russa. Il Presidente della Repubblica tiene un discorso alla Camera.
Presidenza della Repubblica
Discorso del Presidente Napolitano alla Camera per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia
2011-03-18
Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell’uomo ribalta la decisione di primo grado (novembre 2009) sulla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche, dichiarandola lecita.
2011-03-18
Yemen
Dopo manifestazioni di massa contro il governo viene dichiarato lo stato di emergenza. La polizia spara sulla folla: 70 morti e proteste di Obama contro il presidente Saleh.
2011-03-20
Siria
Manifestazioni di protesta in tutto il Paese contro il presidente Assad. La violenta e sanguinosa repressione non ferma la protesta, nonostante Assad prometta riforme e aumenti salariali. Secondo Amnesty International sarebbero almeno 55 le vittime.
Il 28 marzo il presidente turco Erdogan esprime inquietudine e sollecita Assad a concedere le riforme promesse.
2011-03-23
Francesco Saverio Romano è il nuovo ministro delle politiche agricole; sostituisce Giancarlo Galan che diventa ministro dei Beni Culturali.
2011-03-23
Il Consiglio dei ministri approva il rinvio di un anno del programma italiano di rientro nel nucleare; secondo il ministro dello Sviluppo Paolo Romani, dopo la tragedia giapponese di Fukushima, stanno migliorando i sistemi di sicurezza di sfruttamento dell’energia nucleare.
2011-03-24
Morte di Stefano Cucchi
A Roma, nell’aula bunker di Rebibbia, parte il processo contro tre agenti penitenziari e sei medici; secondo il Pm Cucchi sarebbe morto per mancanza di cure.
2011-03-24
La Corte Europea dei diritti dell’uomo assolve l’Italia per la morte di Carlo Giuliani, ucciso da un carabiniere durante gli scontri del G8 a Genova nel luglio 2001.
Altri articoli …
Pagina 19 di 22