XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2011-06-28
Tav in Val di Susa
Dopo duri scontri tra polizia e manifestanti, l’intervento di ruspe per rimuovere le barricate davanti ai cantieri della Tav Torino-Lione consente di dare il via i lavori.
2011-06-28
Parigi: la francese Christine Lagarde al comando del Fondo Monetario Internazionale; succede al suo connazionale Dominique Strauss-Kahn dimessosi per lo scandalo sessuale e il relativo giudizio in corso.
2011-06-28
Camera dei Deputati
Approvata la legge che fissa le quote rosa: dal 2012 un quinto e dal 2015 un terzo delle cariche dirigenziali di società quotate in borsa e pubbliche dovranno essere assegnate a donne.
2011-06-29
Egitto: manifestazioni e tafferugli in piazza Tahrir: 500 feriti.
2011-07-01
Siria
Per tutto il mese si susseguono proteste contro il regime e una durissima repressione sanguinosa.
2011-07-03
Tav in Val di Susa
Manifestazioni anche violente cercano di impedire l’avvio dei lavori nei cantieri. Molti feriti. Il 31 luglio i manifestanti sfilano davanti all’ingresso del cantiere lanciando fiori ai poliziotti.
2011-07-04
Parigi
L’ex direttore del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Khan, oltre ai procedimenti in Usa, è accusato di violenza sessuale anche da due donne francesi.
Il 23 luglio saranno archiviate le accuse nel procedimento giudiziario di New York.
2011-07-06
Caso Ruby
Il processo a Berlusconi resta a Milano, dopo che il Tribunale respinge il tentativo della difesa di trasferirlo al Tribunale dei ministri.
2011-07-07
Napoli
Mandato di arresto per corruzione per Marco Milanese, parlamentare Pdl e consigliere del ministro Tremonti.
2011-07-09
Processo Mondadori
La Fininvest di Silvio Berlusconi è condannata dalla Corte d’appello di Milano a pagare alla CIR un risarcimento di 540 milioni più interessi. La condanna di corruzione è relativa alla spartizione del gruppo Mondadori attraverso un lodo arbitrale “pilotato”.
2011-07-09
Sud Sudan
Il nuovo Stato dichiara ufficialmente l’indipendenza e sovranità, dopo il referendum popolare del 9 gennaio 2011; dopo una lunga fase di guerre civili e milioni di morti, il nuovo stato è riconosciuto dalle Nazioni Unite.
2011-07-12
Locri (RC)
Condanna all’ergastolo per Giovanni Strangio, ideatore ed esecutore della strage mafiosa di Duisburg in Germania (15 agosto 2007)
2011-07-12
Afghanistan
Il militare italiano Roberto Marchini è ucciso nell’esplosione di un ordigno dei talebani: è la quarantesima vittima italiana in Afghanistan.
2011-07-13
Palermo
Il ministro Saverio Romano è rinviato a giudizio per concorso in associazione mafiosa. Nuove dichiarazioni di pentiti fanno riaprire una precedente indagine in via di archiviazione.
Il 15 luglio Pd, Idv e Fli presentano mozioni di sfiducia nei suoi confronti.
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 13 luglio 2011
Mafia, chiesto processo per Romano
Il ministro: «Non mi dimetto». È imputato di concorso in associazione mafiosa. I pm: rapporti con esponenti di spicco di Cosa Nostra
«Corriere della Sera», 15 luglio 2011
Romano incassa tre mozioni di sfiducia. I testi presentati da Pd, Idv e Futuro e Libertà
2011-07-15
Legge n. 111/2011
14 luglio 2011
Senato della Repubblica, esaminato in Aula e approvato, con 161 voti favorevoli, 135 contrari e 3 astenuti, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. Il provvedimento passa alla Camera che lo approva nella seduta del 15 luglio 2011.
15 luglio 2011
Camera dei deputati, esaminato in Aula e approvato definitivamente, con 316 sì e 284 no, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria.
Gazzetta Ufficiale, n. 164 del 16 luglio 2011 [p.1-52]
p.1 - Legge 15 luglio 2011, n. 111
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 14 luglio 2011
Seduta antimeridiana n. 581 – 14 luglio 2011
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 15 luglio 2011
Seduta n. 502 – 15 luglio 2011 [video della seduta]
2011-07-20
La Camera vota a favore dell’arresto di Alfonso Papa (PDL) per le accuse di estorsione e concussione nell’inchiesta cosiddetta “P4”. Nella votazione per l’arresto si contano 319 favorevoli e 293 contrari; determinante il voto favorevole della Lega. [vedi notizia del 15 giugno 2011]
2011-07-20
RAI
Il Consiglio di amministrazione nomina i nuovi direttori di rete (Rai 2, Rai 4, Rai Educational, Rai Ragazzi).
2011-07-20
Milano
Filippo Penati (PD), vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia, è indagato per concussione, corruzione e illecito finanziamento ai partiti nell’inchiesta della Procura di Monza sugli illeciti relativi all’area Falck di Sesto S. Giovanni. Coinvolti anche amministratori e imprenditori edili.
Il 22 luglio Penati si autosospende dalla carica.
2011-07-22
Unione Europea
Approvato il piano salva-Grecia che prevede il prestito di 160 miliardi, oltre i 50 miliardi prestati da privati e condizioni vantaggiose sui tassi di interesse.
2011-07-26
Camera dei Deputati
La legge contro l’omofobia è di nuovo bloccata da una pregiudiziale di costituzionalità approvata con 293 sì (Lega, Udc, PdL), 250 no e 21 astenuti. Esito analogo si era già verificato il 13 ottobre 2009.
2011-07-27
Tensione Serbia-Kosovo
Dopo la proclamazione unilaterale d’indipendenza del Kosovo (17 febbraio 2008) si verificano tensioni commerciali (embargo reciproco sulle merci) e conflitti a fuoco al confine. La missione internazionale Kfor riesce a stemperare gli attriti.
2011-07-28
Governo - Nuove nomine
Francesco Nitto Palma, nuovo ministro della Giustizia, subentra ad Angelino Alfano, mentre Anna Maria Bernini diviene ministra per le Politiche comunitarie al posto di Andrea Ronchi, dimissionario perché uscito dalla maggioranza.
2011-07-30
Spagna
Il primo ministro Zapatero, al governo dal 2004, annuncia elezioni legislative anticipate.
2011-08-01
Emergenza immigrazione
Su Lampedusa e sulle coste ioniche continua una intensa ondata di sbarchi. Il sovraffollamento nei CARA (Centri Accoglienza Richiedenti Asilo) crea condizioni insopportabili che provocano rivolte dei richiedenti asilo in Puglia, Calabria e Sicilia.
2011-08-01
Siria
Massacri del regime di Assad con carri armati e bombardamenti contro la popolazione delle città in rivolta. Migliaia le vittime della repressione.
Il Consiglio di sicurezza dell’ONU, la Lega araba e tutta la comunità internazionale premono su Assad per il rispetto dei diritti umani.
2011-08-01
Scandalo del “Sistema Sesto”
La procura di Monza indaga su un sistema di tangenti finite nelle tasche di amministratori di Sesto San Giovanni. Imprenditori della “Caronte” (società operante nel trasporto pubblico) e del settore edile accusano l’ex presidente della Provincia di Milano Filippo Penati (PD) e altri amministratori locali di richieste di denaro per ottenere appalti. Il 26 agosto Penati la sua autosospensione dal PD e le dimissioni dal Consiglio regionale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 31 luglio 2011
Biagio Marsiglia, «Un miliardo di lire a Penati». Spunta il foglio dei pagamenti. Di Caterina: lui sa di che si tratta. La replica: calunnie
«Corriere della Sera», 1 agosto 2011
Biagio Marsiglia, Il «sistema Sesto» dalle lire agli euro Versamenti effettuati fino al 2007. Nell'indagine spuntano una trentina di ricevute recenti
2011-08-02
La Camera non consente l’utilizzazione delle intercettazioni di Denis Verdini (indagato per abuso d’ufficio in Abruzzo), ma consente di utilizzare i tabulati telefonici e le cassette di sicurezza di Marco Milanese (indagato a Napoli per corruzione). [vedi notizia del 7 luglio 2011]
2011-08-05
Lo Spread tra Btp e Bund (divaricazione di valore tra titoli decennali di Stato di Italia e Germania) tocca i 389 punti.
2011-08-06
Napoli
Il Tribunale del Riesame nega la scarcerazione di Alfonso Papa, accusato di concussione, favoreggiamento e rivelazione di notizie coperte da segreto nell’inchiesta cosiddetta “P4”. [vedi notizie del 15 giugno e del 20 luglio 2011]
2011-08-09
Mario Monti pubblica un editoriale sul Corriere della Sera intitolato "Il podestà forestiero", in cui elogia l'intervento dei meccanismi sovranazionali e di mercato contro l'attuale governo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 agosto 2011
Mario Monti, Il podestà forestiero
2011-08-13
Entra in vigore il decreto-legge n. 138/2011 Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, convertito con modificazioni dalla L. 14 settembre 2011, n. 148
2011-08-15
Libia
I ribelli al regime di Gheddafi controllano gran parte del paese e accerchiano la capitale Tripoli. Nonostante l’appello del rais alla resistenza, da Tripoli comincia la fuga di civili e la liberazione di oppositori incarcerati. Attacchi alle raffinerie di petrolio. La Nato annuncia che le operazioni militari continueranno fino alla resa di Gheddafi, che però il 31 agosto respinge l’ultimatum dei ribelli.
2011-08-15
Egitto
Al Cairo si svolge il processo a Mubarak, che arriva in aula in barella. È accusato di corruzione e dell’uccisione di 800 manifestanti in piazza.
2011-08-19
Strage di Bologna
Nel nuovo filone della “pista palestinese” di indagine sulla strage di Bologna (2 agosto 1980) sono indagati due tedeschi legati al terrorismo di estrema sinistra in Germania.
L’indagine sarà archiviata nel luglio 2014 e risulterà essere un tentativo di depistaggio per coprire i reali esecutori della strage.
2011-08-20
Tunisia
Processo in contumacia per l’ex dittatore Ben Alì accusato di sottrazione di ingenti ricchezze pubbliche.
2011-08-24
Tav Torino-Lione
A Chiomonte (Torino) scontri tra “No Tav” e polizia davanti ai cantieri della Tav.
2011-08-29
Procura di Roma
Claudio Scajola (PdL), ex ministro dello Sviluppo economico, è indagato per l’acquisto “a sua insaputa” della sua casa romana, che avrebbe coperto un finanziamento illecito al partito.
2011-09-01
Napoli
La Procura sui rapporti di Berlusconi con il faccendiere Giampaolo Tarantini e con Valter Lavitola direttore del giornale “l’Avanti!”. Emerge un giro di prostitute reclutate da Tarantini per le feste di Berlusconi e un grosso giro di denaro.
2011-09-01
Siria
L’UE vota l’embargo al petrolio siriano, ma il regime di Assad prosegue nella sua cruenta repressione della rivolta: oltre 2.600 morti secondo l’Alto commissariato per i diritti umani dell’ONU.
2011-09-01
Libia
A Parigi si tiene la Conferenza degli “Amici della Libia”: 63 delegazioni di Capi di Stato e di governo, rappresentanti di ONU, Lega araba, Unione africana, Unione europea e il CNT (Consiglio Nazionale Transitorio) della Libia. Si decide lo scongelamento di beni del regime per 16 miliardi di dollari, misure di sostegno al governo provvisorio per la ricostruzione del paese e per promuovere la riconciliazione.
Per tutto il mese continuano scontri armati con un graduale avanzamento dei ribelli sui lealisti di Gheddafi.
2011-09-04
Muore Mino Martinazzoli: uomo politico, ministro e dal 1992 segretario della Dc che traghettò verso il Ppi (Partito Popolare Italiano) nel periodo burrascoso di Tangentopoli.
2011-09-05
Crollo delle borse europee
Le previsioni del Fmi (Fondo Monetario Internazionale), l’inflazione galoppante, lo spettro della crisi greca e lo spread italiano a quota 380, portano al crollo delle borse europee con quella di Milano maglia nera.
2011-09-07
Senato della Repubblica
Votata la fiducia alla manovra economica: il provvedimento passa alla Camera che il 15 settembre lo approva senza variazioni, venendo poi firmato dal Presidente Napolitano.
Tra le novità più rilevanti della manovra c’è l’aumento dell’Iva dal 20 al 21%.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 7 settembre 2011
Seduta antimeridiana n. 600 – 7 settembre 2011
XVI Legislatura Camera dei Deputati sedute del 12 - 13 - 14 settembre 2011
Seduta n. 516 – 12 settembre 2011 [video della seduta]
Seduta n. 517 – 13 settembre 2011 [video della seduta]
Seduta n. 518 – 14 settembre 2011 [video della seduta]
2011-09-08
Milano
Nuove accuse per Filippo Penati per l’acquisto del 15% dell’autostrada Milano-Serravalle da parte della Provincia di Milano. [vedi notizie del 20 luglio e del 1 agosto 2011]
2011-09-12
Strage di Ustica
Il Tribunale di Palermo condanna i ministeri della Difesa e dei Trasporti ad un risarcimento di oltre 100 milioni a favore dei parenti delle vittime di Ustica.
Il 22 settembre viene pubblicata la sentenza che parla di azioni di guerra di aerei di nazionalità non identificata e di un velivolo sulla scia del DC9 Itavia abbattuto.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, parla di “fantapolitica” nella ricostruzione dei magistrati.
2011-09-14
Il Senato approva (con 151 sì, 129 no e 2 astenuti) il conflitto di attribuzione tra la Procura della Repubblica di Milano e il Parlamento riguardanti il premier Silvio Berlusconi nelle accuse riguardanti il caso Ruby
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 14 settembre 2011
Seduta antimeridiana n. 602 – 14 settembre 2011
2011-09-20
L’agenzia Standard & Poor’s abbassa il rating dell’Italia per l’instabilità del governo, per la debole crescita economica e per la limitata capacità di risposta alla crisi.
2011-09-21
Lampedusa
Nell’isola ormai sommersa dall’ondata di sbarchi esplode la rivolta dei tunisini. Dopo duri scontri con la polizia la sommossa rientra e si avviano trasferimenti aerei degli immigrati per svuotare l’isola.
2011-09-22
La Giunta della Camera per le autorizzazioni vota no all’arresto di Marco Milanese. [vedi notizie del 7 luglio e del 3 agosto 2011]
2011-09-29
Il Corriere della Sera pubblica la lettera riservata di Jean-Claude Trichet e Mario Draghi a Silvio Berlusconi. La lettera è datata 5 agosto 2011.
In quella data si registra il culmine di una drammatica crisi delle borse europee e un fortissimo balzo dello spread; il governatore uscente della Bce Trichet e quello subentrante Draghi scrivono una lettera riservata a Berlusconi con l’indicazione di misure urgenti. Alla realizzazione di queste misure è implicitamente condizionato il sostegno della Bce (acquisto di titoli di Stato italiani sul mercato secondario).
L’assoluta novità di questa iniziativa è stata polemicamente interpretata come un’ingerenza negli affari interni di uno Stato sovrano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 29 settembre 2011
«C'è l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita»
«Corriere della Sera», 29 settembre 2011
Altri articoli …
Pagina 21 di 22
Commenti e resoconti