XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-04-25
Austria: vincono i socialdemocratici.
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 26 aprile 2010 [p.24-p.25]
p.24 – Gherardo Ugolini, Austria, arretra la destra stravince il presidente Fischer. Bassissima l’affluenza, i popolari non hanno presentato un candidato alternativo. Ma il socialdemocratico Fischer ha raccolto i frutti di un consenso vasto per il suo lavoro. Solo al 5.8% il partito antiabortista
p.25 – Gherardo Ugolini, Austria, arretra la destra … [segue da p.24]
2010-04-26
Accordo Italia – Russia sul nucleare
In occasione di una visita semi-privata di Putin, Berlusconi sigla un accordo sulla realizzazione in Russia di un termoreattore nucleare sperimentale “Ignitor”. Il premier annuncia anche che i lavori per la prima centrale nucleare in Italia «saranno iniziati entro tre anni». Reazioni negative dal fronte anti-nucleare e ambientalista.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 aprile 2010
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 26 aprile 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 27 aprile 2010 [p.10]
Ninni Andriolo, Berlusconi-Putin, affari e spot «Nucleare sicuro, lo dirà la tv». Gli affari prima di tutto. Da allargare al nucleare: Berlusconi annuncia assieme Putin la cooperazione sull’industria dell’atomo. Da Villa Germetto poi manda messaggi a Fini (e Veronica): «Per il divorzio basta uno».
2010-04-26
Prende il via il servizio PEC (Posta Elettronica Certificata).
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 aprile 2010
2010-04-29
Caso Scajola: per l’acquisto di un appartamento con vista sul Colosseo avrebbe pagato con assegni al nero.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 29 aprile 2010
Fiorenza Sarzanini, «Soldi in nero con 80 assegni per l’immobile di Scajola». Tracce dei conti esteri intestati ai funzionari pubblici, ricostruito il percorso del denaro
«Corriere della Sera», 30 aprile 2010
«Corriere della Sera», 3 maggio 2010
Fiorenza Sarzanini, L'appartamento di Scajola e le falle nella tesi del ministro. «Le sue risposte continuano a sembrare deboli, soprattutto alla luce di quanto raccontato dai testimoni»
«Il Giornale»
«il Giornale», 30 aprile 2010
«il Giornale», 30 aprile 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 30 aprile 2010 [prima pagina]
Titoli: La Casa delle Libertà; Scoppia il caso Scajola. L’appartamento acquistato a Roma con gli assegni in nero. L’inchiesta G8 ora vira qui; Il ministro si difende: «Attacco infondato e inspiegabile. Non sono indagato non mi lascio intimidire»; L’opposizione lo incalza. Di Pietro: si deve dimettere. Finocchiaro: venga a chiarire. Berlusconi: una bolla di sapone
«l’Unità», 30 aprile 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Una storia italiana; Mariagrazia Gerina, Assegni, testimonianze, e l’appartamento con vista sul Colosseo: il ministro è nei guai, e non spiega. Il PD: «Riferisca in Senato». Di Pietro: «Devi dimetterti». Lui ci pensa, ma Berlusconi lo sprona: «Vai avanti». Scajola si «barrica» in casa: «Non mi lascio intimidire»;
p.5- Claudia Fusani, L’inchiesta/1. L’altro «lato» degli assegni. L’interesse del ministro per il Salaria Sport Village. Gli inquirenti di Perugia adesso cercano la «contromarca» della casa per Scajola: non credono a un «regalo». E spuntano telefonate per capire cosa succede nel centro benessere... L’inchiesta/1
«l’Unità», 30 aprile 2010 [p.6]
Claudia Fusani, L’inchiesta/2. Doppia beffa: scudo fiscale per i conti esteri della cricca. Balducci e Rinaldi, il n°1 dei lavori pubblici e il capo dei Mondiali di Nuoto avevano soldi fuori e a gennaio li hanno fatti rientrare, grazie a Tremonti.
«l’Unità», 1 maggio 2010 [pp.22-24]
pp.22-23- Andrea Carugati, Il Consiglio dei ministri «solidale» con il collega, ma nella seduta anche imbarazzi e silenzi. Il PD accusa: «Non citi Biagi, le sue parole sono una brutta pagina». L’IDV: riunione vergognosa. «Non farò come con Biagi». Scajola resta. Senza pudore;
p.23- Claudia Fusani, L’inchiesta. Tre verbali inguaiano il ministro: «Così è stata venduta la casa». Le sorelle Papa spiegano la trattativa, l’architetto l’origine di 2 milioni e 878 mila euro. Caccia agli appalti di favore;
p.24- Simone Collini, «Dal ministro risposte prepotenti. Chiarisca subito o se ne vada». La presidente del PD: «Scajola insiste nella pretesa di impunità come diversi suoi colleghi». Dividersi sullo scontro Fini - Berlusconi? «Siamo davvero straordinari, usiamo il buonsenso» [intervista a Rosy Bindi]
«l’Unità», 3 maggio 2010 [p.12]
Andrea Carugati, Zanda: una cifra inverosimile. Il Pd pensa alla mozione di sfiducia contro il ministro. Il vicedirettore del «Giornale» di Feltri: non gli credo, Scajola ci sta prendendo per i fondelli. Casa al Colosseo a 600mila euro? A Scajola non crede nessuno; L’indagine. Presto il ministro faccia a faccia con i pm di Perugia
«l’Unità», 3 maggio 2010 [p.13]
Claudia Fusani, L’inchiesta. Don Evandro, il pio economo della banca occulta della cricca. Don Biasini si dedica alla raccolta di fondi per le missioni in Africa, ma «in primis» cura la contabilità parallela di Anemone e degli altri inquisiti. E registra su una chiavetta Usb.
«l’Unità», 4 maggio 2010 [pp.4-7]
p.4- Un ministro sotto sfratto. Fra pozzi, procure e Parlamento; Ferrero (PRC): no alle mozioni facciamo una manifestazione; D’Alia (UDC): il ministro deve fare chiarezza; Andrea Carugati, Nel sito PDL lo sfogo dei simpatizzanti: «Silvio, mandalo a casa, non ne possiamo più...». I democratici: subito la data dell’audizione. Il consiglio di Casini, i finiani prendono le distanze. PD: Scajola, vieni in aula. Lui va. Di Pietro: mozione di sfiducia; Toni Jop, Direttorissimo. Meno male che c’è Anemone;
p.5- Mariagrazia Gerina, Il ministro isolato. «Solo fango». Ma pensa a dimettersi. Il rientro anticipato dalla Tunisia, gli alleati «cedono». Lo chiama il premier, ma ha già un «piano di riserva». Lui tampona: «Spiegherò in Parlamento e poi dai giudici», ma su questo maggioranza divisa;
p.6- Le due verità. Le frasi dei testi le menzogne del ministro;
pp.6-7- G.V., La Procura ha ricostruito il 6 luglio del 2004 grazie a quattro testimonianze, tutte coincidenti. Il ministro inizialmente ha opposto bugie, subito confutate. Poi si è limitato a ripetere: «Sono onesto». Testimoni e assegni al ministero. Questo il quadro contro Scajola;
p.7- Veronica Ulivieri, Gli immobiliaristi: «Quella casa vale due milioni di euro». Un giro fra le agenzie di Roma: «Affaccio sul Colosseo, zona centrale...può costare fra gli 8-12 mila euro al metro quadro». Il ministro dichiara di averla comprata per 3.400 euro al mq.; Gli inquilini Vip: «Ma vi pare che una casa qui costi così poco?»; L’«Espresso» denunciò l’altra volta da inquilino «abusivo»
2010-04-30
Caso Cucchi
La Procura di Roma chiude l’inchiesta sul caso di Stefano Cucchi. I sei medici e i tre infermieri che ebbero in cura il giovane 31enne presso il reparto detentivo dell’Ospedale romano Pertini dove poi morì il 22 ottobre del 2009 sono ritenuti colpevoli di «abbandono di incapace e di connivenza con i tre agenti che picchiarono il ragazzo arrestato per spaccio di droga il 16 ottobre e morto dopo sette giorni di agonia. [vedi notizie del 7 gennaio e del 17 marzo 2010]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 maggio 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Angela Camuso. La Procura di Roma chiude l’inchiesta. L’accusa più grave è «abbandono di incapace». Rischiano otto anni Una lunga serie di omissioni. «Un po’ di zucchero e si sarebbe salvato. Cucchi, medici sotto accusa. «L’hanno lasciato morire»;
p.5-Tullia Fabiani, Ora tutta la verità: mio fratello è morto perché picchiato e privato delle cure [intervista a Ilaria Cucchi]
2010-05-02
Europa – L’Eurogruppo approva aiuti alla Grecia d’intesa con il Fondo monetario internazionale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 2 maggio 2010
«Corriere della Sera», 2 maggio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 3 maggio 2010 [p.20-p.21]
p.20- Marco Ventimiglia, Grecia, intesa da 110 miliardi Atene annuncia misure choc. L’Unione europea, di concerto con l’Fmi, ha annunciato ieri il piano di sostegno alla Grecia: 110 miliardi in tre anni con Atene che si impegna a varare durissime misure per riportare i suoi conti sotto controllo
p.21- Marco Ventimiglia, Grecia, intesa da 110 miliardi [segue da p.20]
2010-05-03
Legge n.73/2010
Camera dei deputati: Dopo l’approvazione il 5 maggio con 322 voti a favore e 272 contrari, l’emendamento del Governo interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 25 marzo 2010, n.40 disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali, sul quale il Governo ha posto la fiducia, il disegno di legge è approvato il 6 maggio con 305 voti a favore e 240 contrari ed è trasmesso al Senato che lo discute e approva definitivamente nella seduta del 19 maggio 2010.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 3 al 6 maggio 2010
Seduta n.315 – 3 maggio 2010 [ video della seduta ]
Seduta n.316 – 4 maggio 2010 [ video della seduta ]
Seduta n.317 – 5 maggio 2010 [ video della seduta ]
Seduta n.318 – 6 maggio 2010 [ video della seduta ]
Legge n.73/2010 Senato 19 maggio 2010>
2010-05-04
Claudio Scajola si dimette da ministro dello Sviluppo economico in seguito ai sospetti sulla provenienza del denaro con il quale ha acquistato la sua abitazione a Roma. Il giorno successivo il presidente della Repubblica nomina Berlusconi ministro ad interim del dicastero. [vedi notizie del 29 aprile-3 maggio 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«la Repubblica», 4 maggio 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 5 maggio 2010
La telefonata con Silvio e la lettura dei giornali: così Scajola si è arreso
«L'Unità»
«l’Unità», 5 maggio 2010 [pp.4-7]
p.4- Mariagrazia Gerina, Il ministro convoca la stampa: «Non posso restare con questo sospetto sulla mia casa». Ma non spiega per quali motivi gli sarebbero stati «regalati» 900mila euro. Irritato col premier. Scajola, fine della corsa «Forse pagarono altri»;
p.5- Roberto Rossi, Le sbavature del «più onesto». Biagi, Genova, il nucleare. L’ex ministro nel 1983 fu arrestato per concussione e rinchiuso nel carcere di Milano per due mesi. Per la battuta sul giuslavorista, «un rompicoglioni», nel 2002 si dimise;
pp.6-7- Natalia Lombardo, Berlusconi freddo col ministro dimissionario si nega al mattino al telefono. Poi dice: «Indifendibile». Gestirà personalmente le vicende del gas e dell’energia. Per la successione Romani, Valducci, Crosetto. L’ira del premier: è stato ridicolo. Ora l’interim, poi un fedelissimo;
p.7- Marco Bucciantini, La lezione «reale»: il cittadino non sopporta le menzogne sulla casa. È il primo fallimento della solita strategia mediatica di Berlusconi e delle sue bocche di fuoco. Su un bene rifugio che tocca quotidianamente milioni di italiani. Una lezione da imparare
2010-05-04
Grecia
Sciopero generale contro i tagli alla spesa dei dipendenti pubblici e del settore privato. Scontri davanti al Parlamento; rabbia, devastazioni con 3 morti. Solidarietà dei sindacati europei.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 maggio 2010
Atene, la protesta diventa tragedia. Tre morti asfissiati in un incendio. Guerriglia e scontri, poi una molotov lanciata in una filiale di banca e le fiamme: una ventina di persone intrappolate. Due donne e un uomo pagano con la vita
«Corriere della Sera», 5 maggio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 4 maggio 2010 [p.31]
Luigina Venturelli, Atene, inizia il lungo sciopero. CGIL: a fianco dei lavoratori
«l’Unità», 5 maggio 2010 [pp.32-33]
p.32- Luigina Venturelli, Migliaia di dipendenti pubblici protestano per le vie della capitale. Occupata l’Acropoli. Lo sciopero generale nel Paese continua. Oggi si aggiungono anche i lavoratori del privato. Psicosi Grecia, le Borse crollano. Bruciati 140 miliardi di euro;
p.33- Teodoro Andreadis, Scioperiamo per la dignità; Laura Matteucci, «L’incognita
per i mercati è la tenuta politica». L’economista Angelo Baglioni: «Se il governo di Atene reggerà, il piano di salvataggio sarà sufficiente, nonostante il ritardo della Germania» [intervista a Angelo Baglioni]
«l’Unità», 6 maggio 2010 [prima pagina]
Titoli: Tragedia greca; Dramma ad Atene. Molotov contro una banca muoiono tre persone. Scontri davanti al Parlamento; La rabbia contro i tagli. Sciopero in tutto il Paese. Il Presidente Papoulias: siamo sull’orlo dell’abisso; Paura in Europa. L’Euro ai minimi e nella UE cresce il timore del contagio Portogallo declassato
«l’Unità», 6 maggio 2010 [p.2-pp.4-7]
p.2-L’editoriale, Rinaldo Gianola, Le fiamme di Atene;
p.4- Titolo: La crisi greca. La piazza pacifica la piazza violenta; Papoulias: «Siamo sull’orlo di un baratro»; Papandreou: responsabilità e unità nazionale; Teodoro Andeadris, Guerriglia ad Atene. Molotov contro una banca tre morti nel rogo. Una grande manifestazione civile, poi i «kukuloforoi», gli incappucciati. Asfissiati dal fumo, muoiono un uomo e due donne. Una era incinta;
p.5- Umberto De Giovannangeli, «Ribelli e violenti. Non hanno progetti e idealità». Scrittore e giornalista: Li rafforza la disperazione e la rabbia, oltre che la debolezza della sinistra. Tra i leader l’italiano Bonanno, mediocre ideologo [intervista a Dimitri Delionalis];
pp.6-7- Titolo: La crisi greca. Economisti e politici a confronto; Jean-Claude Juncker presidente dell'Eurogruppo; Alex Weber, numero uno della Bundesbank; L’economista francese Jean Paul Fitoussi; Jacques Delors, ex leader della commissione UE; Marco Ventimiglia, Su livelli record lo spread fra i titoli dei due Paesi iberici e quelli tedeschi. Borse ancora giù. Barroso attacca le agenzie di rating mentre Merkel avvisa: «È in gioco il futuro dell’Europa». Dal Portogallo alla Spagna dilaga la paura del contagio;
p.7- Valentina Di Napoli, Manifestare è giusto, ma tutti sanno che è anche molto pericoloso. La testimonianza
2010-05-05
CGIL XVI Congresso, Rimini
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 19 del 13-19 maggio 2010 [speciale XVI congresso Cgil]
p.4-5 -Dalla parte dei deboli [ampia sintesi della relazione di Guglielmo Epifani]
p.8-9 - Guido Iocca, Un dibattito a tutto campo
p.13-15 – Documento politico del XVI congresso
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 5 maggio 2010
Giorgio Pogliotti, Epifani lancia il patto triennale per il lavoro
«L'Unità»
«l’Unità», 5 maggio 2010 [pp.34-35]
p.34- Felicia Masocco, Mille i delegati e circa tremila gli ospiti attesi al Palacongressi di Rimini. Oggi è il turno dei politici. Per la prima volta due mozioni. Sarà l’ultima volta di Epifani da segretario. Lascerà a settembre. Occupazione e diritti. La CGIL a Congresso; L’agenda. Gli appuntamenti di quattro giorni;
p.35- LA. MA., Bersani: «C’è un deficit di unità di tutto il mondo del lavoro»; Cesare Buquicchio, 1°Maggio aboliamo il concerto
«l’Unità», 6 maggio 2010 [pp.8-9]
p.8-Titolo: Il sindacato e la crisi. La giornata difficile;
pp.8-9- Rinaldo Gianola, Il dramma della Grecia irrompe nel Congresso CGIL. «L’Europa non è immune». A Rimini preoccupazione e timori per le notizie provenienti da Atene. Scene che ripropongono anni tremendi che si pensava archiviati. L’emergenza sociale è un problema che riguarda tutto il Continente;
p.9- Ivan Cimmarusti, I bond greci di Palese. 48 milioni che rischiano di affondare la Puglia; Palacongressi. Fuori La protesta dei precari del sindacato
«l’Unità», 6 maggio 2010 [pp.10-11]
p.10-Titolo: La relazione. Le reazioni della platea politica;
pp.10-11- Felicia Masocco, A Rimini il XVI Congresso Il segretario apre a CISL e UIL ma senza sconti: indietro non si torna. Sostenere l’occupazione L’obiettivo è avere 700mila nuovi posti nell’arco di un triennio. Epifani rilancia: «Per il lavoro serve un piano straordinario»
«l’Unità», 6 maggio 2010 [pp.12-13]
p.12- Titolo: Fili da riannodare. Confederazioni a confronto; Bruno Ugolini, Una parte della platea contesta anche il ministro del Lavoro e Renata Polverini. Epifani ha telefonato al segretario CISL che ha lasciato la sala accigliato. Oggi le repliche. Fischi a Bonanni e Angeletti.
Il dialogo parte in salita; Sul Corriere.it. «Merita la fine di Biagi». Minacce a Sacconi;
p.13- Luigina Venturelli, Calore per Bersani, cortesia per Di Pietro ma la star è Vendola
L’assemblea dei delegati accoglie con calore il leader PD che rilancia «iniziative straordinarie sull’occupazione». Delegati in fila per salutare il presidente della Regione Puglia. La platea
«l’Unità», 7 maggio 2010 [pp.12-13]
p.12-Titolo: Gli interventi. Sindacati a Rimini; Felicia Masocco, Epifani si scusa pubblicamente per l’accoglienza riservata mercoledì ai segretari di CISL e UIL. Il fisco è il terreno di partenza. Angeletti ha marcato le differenze sul modello contrattuale. Bonanni: «Non c’è alternativa all’unità»;
p.13- Bruno Ugolini, Dopo i fischi torna la pace tra CGIL e CISL. L’impegno richiamato ieri ora alla prova dei fatti. Tra i temi in discussione rappresentanza e scuola. Se il Congresso avesse un finale unitario sarebbe tutto più facile
«l’Unità», 8 maggio 2010 [pp.14-15]
p.14- Titolo: Il dibattito. Maggioranza e opposizione;
pp.14-15- Felicia Masocco, Al Congresso di Rimini la «seconda mozione» si ricompatta. Discusse le regole interne. Sul programma fondamentale posizioni comuni. Oggi le conclusioni di Epifani. CGIL, niente sintesi unitaria. La minoranza vota «no»;
p.15- Bruno Ugolini, Ecco le «Molecole». I figli dell’89 tentano l’assalto alla fortezza. I giovani sotto i 35 anni rappresentano il 27% tra gli attivi del sindacato, ma spesso non hanno spazio. Ora hanno un sito dove raccontarsi. Il 28-30 luglio meeting a Grosseto. Il caso; Su accordi interconfederali deciderà solo il Direttivo; Fischi, Epifani: «Cercherò Sacconi personalmente»; CGIL Barletta. Via il segretario riassunta dipendente malata di cancro
«l’Unità», 9 maggio 2010 [pp.12-13]
p.12- Titolo: Congresso CGIL. Il sindacato di fronte alla crisi finanziaria; Il documento politico ottiene l’82,4% dei voti; Trentasei ordini del giorno per l’assemblea;
pp.12-13- Felicia Masocco, Conclusione. Si chiude il Congresso, il segretario saluta: «Buon giorno CGIL, viva la CGIL». Allarme La crisi europea sottovalutata. Raccolte le aperture di CISL e UIL per il futuro. Epifani: una crisi epocale e Tremonti ora sta zitto;
p.13- Bruno Ugolini, Adesso la CGIL prepara la svolta di settembre. Un Congresso vissuto in mezzo alla crisi economica e al dramma della Grecia e dell’Europa. La sfida del lavoro e dell’unità con CISL e UIL saranno gli impegni della prossima segreteria confederale; Identikit. La corsa per succedere a Guglielmo Epifani. Susanna Camusso segretario confederale CGIL nata a Milano, 55 anni; Cantone (SPI): superare le divisioni, senza ipocrisie; Pantaleo: il ministro Gelmini è incompetente
2010-05-05
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Genova dà il via ufficiale alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia recandosi prima allo scoglio di Quarto, da cui proprio il 5 maggio del 1860 partì la spedizione dei Mille, e poi sulla nave «Garibaldi». Assenti e critici con l’iniziativa delle celebrazioni i leghisti.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 5 maggio 2010
Napolitano: «Celebrare l'Unità d'Italia non è tempo perso né denaro sprecato»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 maggio 2010 [pp.20-21]
pp.20-21- Marcella Ciarnelli, Capo dello Stato a Genova ha dato il via alle manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. I leghisti unici assenti. Bossi: «Non siamo stati invitati» e poi «a noi interessa il federalismo». Napolitano: celebrare l’unità non è tempo perso;
p.21-Rinaldo Gianola, «Difendiamo l’unità e la Costituzione i baluardi dell’Italia». L’ex presidente della Repubblica: le polemiche della Lega sono un segno dell’attacco contro i principi condivisi: «La Carta è l’ultima tutela della libertà e della democrazia» [colloquio con Oscar Luigi Scalfaro]
2010-05-05
Denis Verdini, coordinatore del Popolo della libertà, è indagato per corruzione.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 5 maggio 2010
«il Giornale», 7 maggio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 6 maggio 2010 [pp.16-17]
pp.16-17- Nicolò Businco, La centrale in Sardegna. Anche Flavio Carboni nel «comitato d’affari» per il business. Indagine sugli assegni la perquisizione nella sede della banca del coordinatore del PDL. Verdini di nuovo indagato è un’altra volta «corruzione»;
p.17- Natalia Lombardo, L’urlo: «Congiura!». E poi il premier si prende il ministero. Berlusconi: le solite parole dopo le solite «nefaste» novità sui pupilli. Poi va al Quirinale e «occupa» lo Sviluppo economico
2010-05-06
Il ministero dell’Economia e Finanza dirama la Relazione unificata sull’economia e la finanza (RUEF). Per rispettare gli impegni con l’Europa l’Italia dovrà affrontare una manovra di 25 miliardi dei prossimi due anni (l’1,6% del PIL.)
Ministero Economia e Finanza
Testo della Relazione unificata sull’economia e la finanza
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 maggio 2010 [pp.4-6]
pp.4-5 - Bianca Di Giovanni, Il governo scopre le cifre dell’immobilismo: deficit e disoccupazione in aumento, rivisto il PIL. Questo il prezzo della crisi. Il premier: serve rigore. L’allarme di Tremonti: nessuno è immune. Una cura lacrime e sangue. Ecco la stangata da 25 miliardi;
p.5- Marco Ventimiglia, E, intanto, panico a Wall Street. Mai così male dal 1987. La Grecia potrebbe rilevarsi una catastrofe sistemica al pari della Lehman Brothers. Anche la Borsa di Milano nel mirino della speculazione: Piazza Affari chiude in calo del 4,2%; Moody’s accusa: «Anche l’Italia è a rischio». Draghi non ci sta;
p.6- Titolo: Soldi buttati e intanto in Italia; Laura Matteucci, Le scelte discusse di Berlusconi in politica economica, tra consulenze, sanità e incentivi. Strategie Per tenere sotto controllo il deficit penalizzate le fasce più deboli. Tutti gli sprechi del governo; La mancata lotta ci è costata 7 miliardi. Evasione fiscale; Tre miliardi al vento solo pro-elezioni. Alitalia; Meno 2,5 miliardi non restituiti ai Comuni.
2010-05-06
PD: Cagliari al teatro Massimo manifestazione elettorale con il segretario Pierluigi Bersani. In Sardegna si vota nelle province e in molti comuni. Bersani, ricordando Enrico Berlinguer, afferma che la questione morale esiste ancora, come dimostra il persistere dei fenomeni di corruzione che investono anche i vertici istituzionali e la vita pubblica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 maggio 2010 [pp.15]
Simone Collini, Bersani nel teatro di Berlinguer. «La questione morale c’è ancora». Il segretario PD al «Massimo» di Cagliari: «Cosa pensa il governo dei fenomeni di corruzione?». L’incontro con gli operai: «Con la loro battaglia difendono non solo il lavoro ma l’industria»
2010-05-06
Senato- Approvato il nuovo codice della strada
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 6 maggio 2010
Nicoletta Cottone, Il Senato approva le modifiche al codice della strada
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 maggio 2010 [p.24-p.25]
p.24 – Giulia Torbidoni, Codice stradale sì del Senato. Casco in bici per gli under 14. Approvato al Senato il ddl sul nuovo Codice della strada. Test antidroga per chi prende la patente. Alcool vietato dalle 3 di notte. Multe salate per chi trucca motorini e minicar. Resta a 130 Km/h il limite di velocità
p.25 – Giulia Torbidoni, Codice stradale … [segue da p.24]
2010-05-06
Gran Bretagna
I conservatori vincono le elezioni politiche ma non ottengono la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni. Il leader dei conservatori David Cameron diventa primo ministro di un Governo di coalizione con i liberal–democratici.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 maggio 2010 [pp.30-33]
pp.30-31- Gabriel Bertinetto, I conservatori con 307 seggi, negli exit poll, non ottengono la maggioranza assoluta. Parlamento in bilico: lo spettro del 1974. Neanche Labour e Libdem insieme hanno il quorum. Londra, gli elettori dicono Tory mail governo è un miraggio;
p.31- Umberto De Giovannangeli, «Bipolarismo in crisi. La Gran Bretagna ora è più complessa». Lo storico: la sfida conservatori-laburisti era frutto di un Paese diviso tra ceti medio-alti e classe operaia. Ma dalle fabbriche il lavoro si è spostato nei servizi. E cresce la spinta autonomistica [intervista a Massimo L. Salvadori];
pp.32-33- Gabriel Bertinetto, Tredici anni dopo la rimonta degli eredi di Lady Thatcher. Il loro giovane leader David Cameron ha trasformato il partito recuperando parole come welfare. Ha conteso ai laburisti gli elettori di centro e i giovani;
p.33- Il caso. Il Daily Mirror contro il leader conservatore: non ci capirà mai; Virginia Lori, Unionisti nordirlandesi, verdi e pacifisti: la carica dei «piccoli»
2010-05-07
Il consiglio dei ministri approva gli aiuti alla Grecia.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 7 maggio 2010
Nicoletta Cottone, Il Cdm approva il decreto sugli aiuti alla Grecia
«Il Giornale»
2010-05-07
Caso Calvi: tutti assolti in appello.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
2010-05-07
Esce nelle sale cinematografiche il film-inchiesta di Sabina Guzzanti «Draquila» sul post terremoto all’Aquila. Una denuncia dei super poteri della Protezione civile e della condotta del governo di Berlusconi nell’affrontare la drammatica emergenza. Il 13 maggio il film sarà presentato al Festival di Cannes.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 4 maggio 2010 [pp.8-9]
p.8- Titolo: Tra le rovine. Vampiri a L’Aquila; Cacciata dalla Rai reagì con «Viva Zapatero!»; Gabriella Gallozzi, Guzzanti arriva venerdì nelle sale con il suo nuovo documentario sul post-terremoto. Una denuncia contro i super-poteri della Protezione civile e le menzogne di Berlusconi. «Draquila» Sabina sul set della grande abbuffata;
p.9- Natalia Lombardo, «I soldi non arrivano. Così la città è morta». Il sindaco Cialente: «Aspettiamo da mesi i fondi per il rilancio dallo Sviluppo economico». È il ministero di Scajola
Un’aquilana: «Paghiamo mutui per le case da ricostruire»
«l’Unità», 5 maggio 2010 [p.12]
Jolanda Bufalini, Il capo della protezione civile attacca il film di Sabina Guzzanti sul terremoto de L’Aquila. Il premier lo difende e se la prende con la stampa: «In Italia giornalisti fin troppo liberi». Bertolaso contro «Draquila». E Berlusconi: troppa libertà
«l’Unità», 7 maggio 2010 [pp.28-29]
pp.28-29- Jolanda Bufalini, A L’Aquila. Applausi e tendone strapieno all’anteprima del film-inchiesta di Sabina Guzzanti. Un sismologo nel film svela: il testo della Commissione Rischi fu scritto dopo il terremoto. L’allarme tardivo sul sisma scuote la platea di «Draquila»;
p.29. J. B. (Jolanda Bufalini), In arrivo soldi per le nicchiette. Ma ancora non bastano; Berlusconi. Dice che ...ha restaurato 100 chiese. Ma non è vero
«l’Unità», 7 maggio 2010 [p.20-p.21]
p.20- Roberto Brunelli, Bondi non va a Cannes: «Draquila offende l’Italia». Il ministro alla cultura rifiuta di andare al festival di Cannes, colpevole di ospitare fuori concorso «Draquila» di Sabina Guzzanti. L’ex ministro francese e consigliere di Sarkozy: «Strana concezione della libertà»
p.21- Roberto Brunelli, Bondi non va a Cannes … [segue da p.20]
«Il Giornale»
il Giornale», 4 maggio 2010
«il Giornale», 9 maggio 2010
2010-05-08
PD: Dario Franceschini, a Cortona, conclude il Convegno di Area Democratica. Agita il Convegno l’intervista concessa al quotidiano «la Repubblica» da Fioroni in cui l’ex ministro attacca Bersani e la sua linea minacciando, in assenza di un cambiamento, l’uscita dei popolari dal partito. Concludendo Franceschini, come già Piero Fassino nel suo intervento, rassicura: nessuna scissione ma la richiesta di un cambio di passo, un partito non chiuso in un recinto identitario ma plurale e aperto con vocazione maggioritaria e un’identità nazionale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 8 maggio 2010
Alessandro Trocino, Franceschini attacca: il Pd cambi o ci si separa. E Castagnetti: qualcuno vuole che ce ne andiamo
«La Repubblica»
«la Repubblica», 9 maggio 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 10 maggio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 10 maggio 2010 [pp.18-19]
Maria Zegarelli, Franceschini chiude il convegno di Cortona: chiedere un cambio di passo è un atto d’amore per il Pd. L’ex ministro attacca Bersani: così il partito è finito. L’ex segretario Ds: abbiamo fondato il PD per unire. Fioroni agita la minoranza PD. Fassino: ma quali scissioni...
2010-05-09
Pierferdinando Casini, leader dell’UDC, intervistato da Lucia Annunziata ipotizza un Governo di salute pubblica come unica possibilità per salvare il Paese dalla crisi e lancia il partito della Nazione che sarà il tema della tre giorni che il partito terrà a Todi il 20 maggio.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
l’Unità», 10 maggio 2010 [pp.19]
Marcella Ciarnelli, Casini prevede «un governo di salute pubblica» e lancia «il partito della nazione»
2010-05-09
Unione Europea
Bruxelles, Consiglio europeo e EuroFin: i ministri finanziari dei Paesi dell’UE varano un piano di 750 miliardi per la stabilità finanziaria in Europa e per aiutare i paesi della zona euro in difficoltà. Nel piano rientrano il «Meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria» (EFSM) e la «European Financial Stability Facility» (EFSF). No dell’Inghilterra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 maggio 2010 [pp.8-9]
pp.8-9- Marco Tedeschi, Trattativa nella notte per dare risposte prima della riapertura dei mercati. Londra si smarca. Un fondo europeo fino a cinquecento mld, altri cento dal Fondo monetario internazionale. Arrivano gli aiuti salva-euro. Uno scudo da 600 miliardi;
p.9- L’FMI fa la sua parte. Trenta miliardi per Atene; M. M., «Le nuove regole vanno anticipate». I Governi conservatori tendono ad annacquare le proposte sulle agenzie di rating e sono responsabili di quanto accade. Il problema è il carattere vincolante delle misure prese [colloquio con Gianni Pittella]
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 13 maggio 2010
Come funziona il meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria
2010-05-09
Germania
Elezioni regionali nel Nord-Reno Westfalia. Sconfitto il partito della cancelliera Angela Merkel La CDU perde oltre 10 punti percentuali, i liberali fermi al 6,6%. Vince la Spd con il 34%. Positivo il risultato dei Verdi e della Link. Il Governo perde la maggioranza nel Bundesrat, la Camera delle Regioni del Parlamento tedesco.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 maggio 2010 [pp.10-11]
p.10- Gherardo Ugolini, Gli elettori moderati irritati da scandali locali e dal sì di Berlino agli aiuti per la Grecia. Il Governo perde la maggioranza al Bundesrat, la Camera delle regioni del Parlamento tedesco; Il Land più popoloso ex feudo socialdemocratico;
p.11- G.U. (Gherardo Ugolini), Frau Hannelore «la cancelliera» socialdemocratica. La futura governatrice ha risollevato le sorti del partito ridotto al suo minimo storico dopo la sconfitta del 2005. Entra in politica con un assillo: moltiplicare gli asili nido
2010-05-16
Trentino Alto-Adige - Elezioni amministrative
A Bolzano, al primo turno, Luigi Spagnolli è riconfermato sindaco con il 52%. Buono il risultato del centrosinistra in tutta la Regione. A Merano e Rovereto il centrodestra è escluso dai ballottaggi. Il risultato apre accese polemiche nel Popolo della Libertà.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», Speciale elezioni 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2010 [pp.20-21]
Toni Jop, Spagnolli eletto al primo turno con oltre il 52%. Successi del centrosinistra in tutta la regione. A Merano e Rovereto destra esclusa dai ballottaggi. E nel Popolo della Libertà scoppia la rissa. Bolzano sceglie il sindaco Pd. Bufera nel PDL in rotta
«l’Unità», 19 maggio 2010 [p.27]
Toni Jop, Ho vinto perché a Bolzano è in crisi l’etnocentrismo. Il sindaco: molti elettori Svp hanno votato per me. Tanti sono stufi degli steccati. Il centrodestra ha perso perché è in crisi qui e anche a Roma [intervista a Luigi Spagnolli]
2010-05-17
La VI Giornata mondiale contro l’omofobia è celebrata per la prima vota in Italia. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontra al Quirinale tutte le associazioni di omosessuali e transessuali. La prima volta che accade. La ministra per le pari opportunità nell’incontro al Quirinale si scusa per i pregiudizi avuti nel passato, mentre Napolitano invita il Parlamento a legiferare presto sulla materia e afferma che i diritti degli omosessuali riguardano tutti i cittadini.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2010 [p.28]
Natalia Lombardo, La Giornata contro l’omofobia celebrata dal Capo dello Stato: «Subito una legge condivisa». Mara Carfagna si scusa per i passati «pregiudizi» e ringrazia la deputata Pd Paola Concia. Al Quirinale la comunità omosessuale. Il presidente: «I vostri sono diritti di tutti»
2010-05-17
PD: il segretario Pier Luigi Bersani, a Milano, incontra i sindaci di centro sinistra dei comuni della Lombardia. Previste iniziative analoghe in altre 14 Regioni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2010 [pp.22-23]
Laura Matteucci, Il segretario PD con i sindaci del centrosinistra: «Dai Comuni si può invertire la politica nazionale». Governo d’emergenza senza Berlusconi? A Franceschini risponde: «Siamo pronti, ma lui c’è...». Bersani: la Lega fa chiacchiere il PD è il partito delle autonomie
2010-05-17
Afghanistan
Nella zona nord-orientale di Herat un ordigno esplode sotto un Lince. Nell’attentato restano uccisi 2 militari italiani Massimiliano Ramadù e Luigi Pascazio, due i feriti: Cristina Buonacucina, la radiofonista del Lince, e Gianfranco Sciré
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 maggio 2010
«Corriere della Sera», 17 maggio 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 18 maggio 2010
Agguato in Afghanistan muoiono due alpini «Ma non ce ne andiamo»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2010 [pp.12-15]
p.12- Le reazioni; Napolitano: profondo dolore; Bersani: ora si discuta della missione; Vendola: solidarietà e vicinanza;
pp.12-13-Umberto De Giovannangeli, L’ordigno esploso al passaggio del convoglio ISAF. Gli USA: il loro sacrificio non sarà dimenticato. Berlusconi difende la missione. Bossi frena Calderoli. Il PD muoiono e la Russa parla di calcio. Herat, bomba sotto un Lince. Uccisi due italiani, due feriti;
p.13- U. D.G., «Il nodo non è il ritiro. Va rivista la missione». La vicepresidente del Pd alla Camera: «Siamo alla 25° vittima. Bisogna cambiare gli obiettivi della nostra presenza. Obama ha ridefinito tempi e modi. È ora che lo faccia anche l’Europa» [intervista a Rosa Villecco Calipari];
pp.14-15- Rachele Gonnelli, «Massimiliano non voleva andare. È partito per forza». Gli sminatori sono pochi, alla fine ha accettato altri sei mesi in Afghanistan. Cresciuto a Cisterna di Latina dove le fabbriche chiudono e i giovani senza lavoro sono il 20%. Con lui è morto Luigi, 25 anni, l’altro alpino del Sud;
p.15- Marina Mastroluca, La caporale ferita. Era la radiofonista del Lince colpito. Cristina Buonacucina, 27 anni, di Foligno ha diverse fratture e una compressione alle vertebre. Il padre: «Ha sempre voluto questa vita». Ferito il siciliano Gianfranco Sciré: «Sto bene»
2010-05-18
I ministri degli Esteri e della Difesa, rispettivamente Franco Frattini e Ignazio La Russa intervengono alla Camera sull’attentato del 17 maggio.
XVI Legislatura - Camera dei Deputati
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 18 maggio 2010
La Russa: in Afghanistan non c'è una strategia mirata contro gli italiani
«L'Unità»
«l’Unità», 19 maggio 2010 [pp.30-31]
p.30- Dall’Afghanistan. Oggi in Italia i corpi di Ramadù e Pascazio. Domani i funerali;
pp.30-31- Umberto De Giovannangeli, Il Ministro degli Esteri: i nostri fanno rastrellamenti e scontri veri e propri con i terroristi. Il Ministro della Difesa: cresce il pericolo, no a risparmi sulla sicurezza dei soldati. Noi in guerra? Per Frattini sì. La Russa: altri 4.000 uomini;
p.31- U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), «È la prima volta che si dice: siamo lì per combattere». Il generale: quel che dice Frattini è chiaro. Altro che assistenza umanitaria, i nostri soldati ormai fanno operazioni militari di sicurezza [intervista a Fabio Mini]
«l’Unità», 19 maggio 2010 [pp.32-33]
pp.32-33- Gabriel Bertinetto, Kamikaze provoca strage a una fermata del bus: 6 delle vittime sono stranieri in divisa. Un altro soldato ucciso da un ordigno rudimentale nel sud dell’Afghanistan. Talebani scatenati Diciotto morti a Kabul;
p.33- Anna Di Lellio, Troppe vittime civili. La guerra più difficile per Obama e gli USA. L’offensiva di Kandahar dovrebbe essere quella finale. Ma nonostante le vittorie militari, i talebani non sono sconfitti; Carlo Calcagni, «Lo Stato ci butta come stracci. Malato in Bosnia ora sono solo». La lettera
2010-05-18
Contro la legge Gelmini sull’Università che interviene sulla governance degli Atenei, il reclutamento del personale, il diritto allo studio e la scarsità di risorse destinate a Ricerca e Università, inizia una settimana di proteste con assemblee, lezioni a singhiozzo, sit-in. Lo stesso giorno i ricercatori di tutta Italia occupano i vari Rettorati. Il 19 maggio protesta nazionale a Roma con sit in davanti al Senato.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2010 [p.24]
G.V., Grazie a Gelmini le università alla fine dell’anno non avranno più risorse finanziarie. Mercoledì la protesta si sposterà a Roma. I ricercatori in sit in davanti al Senato. Atenei sull’orlo del collasso. Occupati da oggi i rettorati
«l’Unità», 19 maggio 2010 [pp.24-25]
Maristella Iervasi, Oggi sit in davanti al Senato dove sono in discussione i provvedimenti della Gelmini. Occupazione (simbolica) dei rettorati, manifestazioni e proteste in tutto il paese. Atenei in rivolta contro i tagli. «Stop alla controriforma»
2010-05-18
Il Consiglio d’amministrazione dà mandato al direttore Mauro Masi di chiudere l’accordo di separazione fra RAI e Michele Santoro, il popolare conduttore di Annozero. L’accordo prevede una liquidazione di due milioni di euro, compresi gli oneri, stabiliti dal Tribunale del Lavoro, dovuti per l’allontanamento nel 2002 per effetto dell’editto bulgaro e un contratto esterno con RAITRE per la produzione di docufiction.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 maggio 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 maggio 2010 [pp.26-27]
Natalia Lombardo, Il conduttore lascia dal 10 giugno. Ma continuerà a produrre docufiction. Polemiche a viale Mazzini. E scoppia il caso Rainews 24: oscurata dal passaggio al digitale in Lombardia. E doveva essere centrale... RAI-Santoro, divorzio condiviso. Due milioni e contratto esterno
2010-05-18
La Terza sezione della Corte d’Appello di Genova ribalta la sentenza di per l’irruzione alla scuola Diaz nel luglio 2001 in occasione del G8 di Genova. I vertici della PS, che nel 2008 erano stati assolti, subiscono condanne che vanno da 3 anni e 8 mesi a 4 anni e l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. Complessivamente pene per 100 anni. In totale sono condannati 25 imputati su 27.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 maggio 2010 [pp.28-29]
G.V., Giudizio d’appello per la sanguinaria incursione durante il G8 a Genova nel luglio 2001. 100 anni complessivi: la condanna comminata anche ai capi della Polizia assolti nel 2008. Colpevoli anche i vertici PS. Diaz, rovesciata la sentenza
2010-05-18
Nella notte tra il 17 e il 18 maggio al ministero dello Sviluppo economico si conclude l’accordo fra azienda e sindacati per il salvataggio dell’Alcoa, la multinazionale Usa dell’alluminio, che da fine ottobre 2009 ha minacciato di abbandonare gli stabilimenti veneziani di Fusina e quelli sardi di Portovesme. La multinazionale investirà 100 milioni in tre anni per la ripresa. L’accordo passa all’approvazione dei lavoratori.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 18 maggio 2010
Alcoa, dopo sette mesi c'è l'accordo. L'azienda investirà cento milioni.
«Il Giornale»
«il Giornale», 19 maggio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 19 maggio 2010 [p.36]
G. VES., Firmata l’intesa per il rilancio degli stabilimenti del colosso Usa dell’alluminio. In arrivo da Bruxelles l’ok alla legge che riduce i costi energetici per le aziende isolane. ALCOA, raggiunto l’accordo. Cento milioni per ripartire
2010-05-18
Portogallo
Il capo dello Stato, il conservatore e cattolico Anibal Cavo Silva, firma il decreto che riconosce legalmente le nozze gay.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 maggio 2010 [p.33]
Ella Baffoni, Il Capo dello stato, conservatore e cattolico, firma. E vara la legge. Il Papa a Fatima, 7 giorni fa, aveva lanciato l’ultimo appello. Invano. «Sim», anche se dello stesso sesso. Il Portogallo ha le nozze gay; Anna Paola Concia, Soffia il vento dei diritti. Ma bypassa l’Italia
2010-05-19
<Legge n.73/2010 Camera sedute 3-6 maggio 2010
Senato della Repubblica: approvato con 163 voti favorevoli e 134 contrari l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 25 marzo 2010 n.40 recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali, sul quale il Governo ha posto la fiducia e poi approvato definitivamente il disegno di legge con 163 voti a favore e 134 astenuti.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 19 maggio 2010
Seduta antimeridiana n.382 – 19 maggio 2010
Seduta pomeridiana n.393 – 19 maggio 2010
2010-05-21
PD –Assemblea Nazionale. Discussione sui principali documenti programmatici del partito: Lavoro, Riforme istituzionali, Giustizia, Europa, Università, Green economy
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 maggio 2010 [pp.8-9]
pp.8-9- Alternativa le proposte: 1/Lavoro: diritto unico all’occupazione, con tutele sociali uguali per tutti.2/Riforme istituzionali e legge elettorale: fine del bicameralismo perfetto. 3/Giustizia: più efficienza Diversa obbligatorietà dell’azione penale.4/Europa: fisco e welfare
unificati per tutta la zona euro. 5/Università, si punta sull’innovazione e sulla ricerca. 6/Green economy volano dell’economia e no al nucleare che vuole il governo. 7/Statuto: primarie per scegliere i candidati sindaci e governatori; Simone Collini, Il segretario incassa un partito più unito. «Ora vado in Cina, non è che quando torno...». Ovazione per l’attacco sulla scuola. «Occupiamoci di questi temi, non dei meccanismi mediatici». Bersani: tutti un po’ segretari
«Prof. eroi, Gelmini rompe...»;
p.9- Maria Zegarelli, Franceschini: pace vera. D’Alema: riconosciamo i meriti del segretario. Si conclude all’insegna dell’unità l’Assemblea PD sul progetto. Assente Veltroni. Tonini dice: congelata questione premiership. Fioroni: basta dire che ce ne andiamo. Resta divisione sul lavoro
2010-05-23
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano accompagnato dal ministro degli Esteri Franco Frattini è in visita ufficiale negli Stati Uniti. Il 25 il colloquio fra Napolitano e il presidente USA Barack Obama; al centro dell’incontro la crisi economica, i riflessi sull’euro, le missioni.
Il programma della visita [fonte www.quirinale.it]
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 26 maggio 2010 [pp.16-17]
pp.16-17-Marcella Ciarnelli, Cinquanta minuti «cordiali» con il Presidente Usa, invitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Nello Studio Ovale. L’euro resisterà. Obama spera che l’UE «sia sempre più unita». Napolitano: Obama sosterrà l’azione anticrisi dell’Europa;
p.17- Umberto De Giovannangeli, «Gli USA dominano ma sono in crisi». L’ex ambasciatore a Mosca: nei suoi giorni italiani Obama ha salutato con calore il nostro Capo di Stato. Berlusconi ha investito forse troppo, sul suo rapporto con il presidente Bush [intervista a Sergio Romano]
2010-05-25
Consiglio dei ministri: varata la manovra.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 25 maggio 2010
Il governo vara la manovra, è scontro. Stop agli aumenti degli statali
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 25 maggio 2010
«Corriere della Sera», 26 maggio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 26 maggio 2010 [prima pagina]
Titoli: Lacrime e sangue. Il nuovo Premier; Varata la manovra Tremonti. L’epopea berlusconiana dell’ottimismo vacilla sotto la scure impietosa del ministro. Ma litigano sulla lotta all’evasione fiscale; Il no duro di CGIL e Regioni. Epifani: non c’è alcun profilo di equità. Si decide oggi sullo sciopero generale. Borse in picchiata Euro nuovamente ai minimi; Pagano sempre i lavoratori. Stretta sui dipendenti pubblici e invalidi. Sanatoria edilizia. Si salva l’impero Bertolaso. Il «mistero» dei fondi per Roma
«l’Unità», 26 maggio 2010 [p.2-pp.4-5]
p.2- Rinaldo Gianola, La stagione della verità;
pp.4-5- Titolo: Tremonti scopre la crisi e la scarica sulle famiglie;
p.4- Bianca Di Giovanni, Manovra, primo sì. Statali e invalidi sotto tiro, ma si salva. l’impero di Bertolaso; Statali. Previdenza. Invalidi. Condono. Accertamenti fiscali [schede]
p.5- Ninni Andriolo, Silvio litiga con Giulio e fa la vittima: «Visto? Non ho poteri...». Il premier continua a stare alla larga dalla stangata: solo oggi forse «metterà» la faccia dopo la cena con Bossi e Tremonti. Intanto offre a Casini due ministeri per rilanciare il governo; Scuola. Partiti. Stock option. Province. Isfol ed Enti [schede]
«l’Unità», 26 maggio 2010 [pp.6-7]
pp.6-7- Laura Matteucci, Tremonti illustra il piano a Enti locali, Confindustria e sindacati. L’apertura di CISL e UIL. Epifani «Non c’è alcun profilo di equità». Oggi si decide sullo sciopero generale. «Pagano sempre i lavoratori». Il no più duro da CGIL e Regioni;
p.7- LA. MA. (Laura Matteucci), Una manovra che allontana la ripresa del paese. La segretaria CGIL critica duramente il provvedimento del Governo. «Lo sciopero generale? Non si annuncia, si prepara». Con CISL e UIL dobbiamo valutare gli effetti sui lavoratori [intervista a Susanna Camusso]
«l’Unità», 26 maggio 2010 [pp.8-9]
pp.8-9-Maria Zegarelli, «Sacrifici e niente riforme Il federalismo è già morto». Il vicesegretario PD: ne discuteremo solo quando il premier ci metterà la faccia. «Mentono anche sulle cifre reali: alla fine la manovra sarà di 36 miliardi» [intervista a Enrico Letta];
p.9- Vincenzo Visco, La vera rivoluzione? Un paese civile senza più evasori. La lotta all’evasione richiede un consenso politico che oggi manca. E il PD deve farne un elemento della propria identità. Le misure indicate nella manovra sono insufficienti e reticenti
2010-05-26
Crack Parmalat
Calisto Tanzi viene condannato per aggiotaggio a 10 anni dalla Corte d’appello. Successivamente sarà anche processato per bancarotta fraudolenta [vedi notizia del 9 dicembre 2010]
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 27 maggio 2010
Tanzi, confermati 10 anni E ai risparmiatori dovrà ridare 105 milioni
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 27 maggio 2010 [p,22]
Marco Ventimiglia, Parmalat, 10 anni a Tanzi. Dovrà pagare 100 milioni. Dieci anni di pena e 105 milioni di risarcimento da versare in solido con altri due ex membri del cda Parmalat. Dopo il primo grado Calisto Tanzi sperava in una riduzione ma è stato “respinto” dalla Corte d’appello di Milano.
2010-05-26
Legge n.136/2010
Camera dei deputati: approvato il disegno di legge recante un piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 3 agosto 2010
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 26-27 maggio 2010
Seduta n.328 – 26 maggio 2010 [video della seduta]
Seduta n.329 – 26 maggio 2010 [video della seduta]
Legge n.136/2010 Senato seduta del 3 agosto 2010>
2010-05-28
Repubblica Ceca. Elezioni politiche vince la coalizione di centrodestra, i socialdemocratici sono il primo partito ma non hanno la maggioranza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2010 [p.31]
Repubblica Ceca al voto. Il centrodestra resta al governo
2010-05-29
Latina: sciopero di otto ore degli immigrati indiani che rivendicano gli stessi diritti dei lavoratori italiani. Lo sciopero è organizzato dalla FLAI-CGIL.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2010 [pp.26-27]
pp.26-27-Roberto Rossi, A Latina lo sciopero sotto le insegne della FLAI-CGIL per la vertenza dei «nuovi cittadini». Affollata manifestazione nell’indifferenza della città. Timori per le retate nella comunità. «Stesso sangue, stessi diritti». Braccianti indiani in piazza;
p.27- Igiaba Scego, Ponte Galeria, Roma. Il «carcere» vietato agli occhi indiscreti. Visita vietata ai giornalisti nel Centro per immigrati della Capitale. La motivazione: «Le attuali tensioni all’interno del Cie». Dentro una situazione sempre più degradata ed esplosiva
2010-05-29
Roma – Gay seguito e accerchiato da quattro persone con urla di insulti, viene pestato a sangue e gravemente ferito a un occhio.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2010 [p.28-p.29]
p.28- Giuseppe Vittori, Roma, un altro gay aggredito Poteva perdere un occhio. Il ragazzo, 24 anni, era da poco uscito da un locale frequentato da omosessuali, il Coming Out, a pochi passi dal Colosseo. Accerchiato e pestato a sangue da quattro o cinque persone che gli urlavano contro: «Frocio, frocio»
p.29- Giuseppe Vittori, Roma, un altro gay … [segue da p.28]
«l’Unità», 31 maggio 2010 [pp.16-17]
pp.16-17- Stefano Miliani, La vittima Il 22enne assalito a Roma per i vestiti aderenti ha rischiato di perdere un occhio. L’appello Paola Concia e le associazioni: proposta ferma in Parlamento da un anno e mezzo. Il gay aggredito a Berlusconi: «Approvi la legge anti-omofobia»;
p.17- I precedenti. Dagli schiaffi sul bus all’arresto di Svastichella; Delia Vaccarello, Pestato a sangue da chi si crede migliore e «normale». Si chiama legge dell’odio. È la pratica di chi con violenza vigliacca non permette agli altri di vivere alla luce del sole
«Il Giornale»
«il Giornale», 1 giugno 2010
Aggressione gay, forse ci sono le immagini
2010-05-30
Sardegna: si vota per il rinnovo di 8 Consigli provinciali e numerose amministrazioni. Alle urne circa un milione e mezzo di elettori. L’esito del voto darà la vittoria al centrosinistra in 6 province, al centro-destra nelle 2 restanti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2010 [pp.24-25]
Simone Collini, A un anno dalla vittoria alle regionali, il Pdl diviso teme il responso delle urne per le amministrative. Oggi e domani un milione e mezzo ai seggi. E martedì il governatore riferirà sull’«affare delle pale». Sardegna, Cappellacci rischia. Eolico e voto, doppio verdetto
2010-05-31
<Camera 9-11-giugno 2009
Inizia al Senato in prima lettura la discussione della legge sulle intercettazioni, per l’opposizione la «legge bavaglio», approvata dalla Camera nelle sedute del 9 e dell’11 giugno 2009. Scende in piazza con un sit davanti al Senato il Popolo Viola, in tutta Italia intellettuali e scrittori lanciano appelli, promuovono manifestazioni di protesta, reading nelle librerie contro la legge.
XVI Legislatura Senato della repubblica seduta del 31 maggio 2010
Seduta pomeridiana n. 391- 31 maggio 2010
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2010 [prima pagina]
Titoli: Fermiamoli; Disobbediamo. La campagna de l’Unità contro il bavaglio; Oggi battaglia in Aula. In piazza il Popolo viola, nelle librerie il reading degli scrittori mentre il Senato discute la legge; «La vostra protesta ci aiuta». Finocchiaro: «Ci batteremo fino all’ultimo». Vendola: «Non ubbidire è un atto di civiltà»; Il coraggio di dire no. L’editoriale di Gianrico Carofiglio: «Libertà seriamente minacciata». La satira di Francesca Fornario
«l’Unità», 31 maggio 2010 [pp.2-3]
p.2- Editoriale, Gianrico Carofiglio, Il coraggio di dire no;
p.3-Francesco Piccolo, Le intercettazioni nel paese ideale;
pp.4-5-Titolo pagine: No disobbediamo. Una settimana decisiva. Oggi il Senato avvia l’esame della legge bavaglio. Sit in del Popolo Viola. Reading degli scrittori in tutt’Italia. Una Battaglia per la libertà; Cresce il fronte dei disubbidienti. Ilaria Cucchi: «Il silenzio uccide»;
p.5- Rosetta Loy. L’autrice di «Strada di polvere» ha scelto il discorso di Paride; Carlo Bernardini; Antonio Pascale; Paride. Discorso agli Ateniesi, 461 A.C.
«l’Unità», 31 maggio 2010 [pp.6-9]
pp.6-7- Paola Natalicchio, «Giusta la pratica della disobbedienza. È battaglia di civiltà». Il presidente della Regione Puglia: «Abbiamo bisogno di ricostruire un elemento di indignazione nei confronti dell’aggressione alla libertà» [intervista a Nichi Vendola];
p.8- Esercizi di stile (giudiziario); Francesca Fornario [a cura], Il riassunto impossibile;
p.9- L’opinione dei lettori; Nicla Vassallo, Senza un’informazione piena sarà un ritorno ai tempi bui. La riflessione;
pp.10-11-Simone Collini, «La vostra iniziativa ci aiuta, noi al Senato ci batteremo fino in fondo». La presidente dei senatori PD: vogliono intralciare in ogni modo certi processi e impedire ai cittadini di sapere. Ma questo non è più un Paese narcotizzato [intervista a Anna Finocchiaro];
p.11-M.CI., Intercettazioni, la legge in Aula. Cresce la protesta contro il «bavaglio»
Senato 8-10 giugno 2010>
2010-06-01
La Camera approva la proposta di legge recante disposizioni in favore dei familiari delle vittime e in favore dei superstiti del disastro ferroviario di Viareggio (C. 3007), che sarà approvata in via definitiva dal Senato il 24 giugno (legge 7 luglio 2010, n. 106).
Gazzetta Ufficiale
Legge 7 luglio 2010, n. 106 [p.1]
Lavori preparatori [p.1]
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 1 e 3 giugno 2010
Seduta n. 330 del 1 giugno 2010 [video della seduta]
Seduta n. 331 del 3 giugno 2010 [video della seduta]
2010-06-08
Il governo è battuto alla Camera che approva, con 249 sì e 231 no, una pregiudiziale di costituzionalità sul decreto legge per la sospensione delle demolizioni in Campania. Il decreto decade.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«La Repubblica»
2010-06-08
<Senato 31 maggio 2010
Senato - Discussione del Disegno di legge: Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali. Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Il testo approvato dalla Camera l’11 giugno 2009 viene discusso e approvato con modifiche il 10 giugno 2010. Votazione per appello nominale: favorevoli 164, contrari 25, astenuti 0.
Il testo passa alla Camera che ne discute nella seduta del 30 luglio 2010 e successivamente nelle sedute dal 5 al 6 ottobre 2011.
XVI Legislatura Senato della repubblica seduta dall’8 al 10 giugno 2010
Seduta pomeridiana n. 392 – 8 giugno 2010
Seduta pomeridiana n. 393 – 9 giugno 2010
Seduta antimeridiana n. 394 – 10 giugno 2010
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 giugno 2010
«La Repubblica»
«la Repubblica», 10 giugno 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 10 giugno 2010 [p.8-p.9]
p.8 - Andrea Carugati, La farsa della legge bavaglio Fiducia decisa il 25 maggio. Il governo pone la fiducia, l’Idv occupa l’aula di palazzo Madama. Il voto stamattina, il Pd furioso: «Fiducia illegittima, avete preso in giro il Parlamento». E il ministro Vito in aula sbaglia la data.
p.9 - Andrea Carugati, La farsa della legge … [segue da p.8]. Toni Jop, Fo: «Firmo con voi gli articoli proibiti». Il Nobel assiste alla tv al discorso di Berlusconi agli artigiani «È incredibile quello che sta accadendo, mai visto prima Non sono nuovo alla resistenza. La galera la conosco già» [intervista a Dario Fo]
«l’Unità», 11 giugno 2010 [p.4]
p.4 - Andrea Carugati, Bavaglio, sì del Senato Il Pd abbandona l’aula. Il Senato vota la fiducia sulle intercettazioni, il Pd abbandona l’aula per protesta. Espulsi i senatori Idv che avevano occupato i banchi del governo. Finocchiaro: massacro della libertà. Di Pietro: Napolitano non firmi.
Camera sedute dal 5 al 6 ottobre 2011>
2010-06-09
Consiglio di sicurezza ONU approva le sanzioni all’Iran per i suoi programmi nucleari.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 giugno 2010 [p.32-p.33]
p.32 – Gabriel Bertinetto, Nucleare, sì dell’Onu agli Usa Votate nuove sanzioni all’Iran. Un astenuto, due contrari, e dodici voti a favore. Il consiglio di sicurezza dell’Onu ha varato nuove sanzioni contro l’Iran per il suo programma nucleare sospetto. Ahmadinejad: «Roba da buttare nella spazzatura».
p.33 – Gabriel Bertinetto, Nucleare, sì dell’Onu … [segue da p.32]
2010-06-10
Il governo è battuto alla Camera che approva, con 247 sì e 242 no, un emendamento del Partito Democratico al ddl di riforma della governance della Sanità Pubblica, su cui aveva dato parere contrario. Subito dopo il governo è battuto una seconda volta su un altro emendamento del Partito Democratico, che viene approvato con 251 sì e 245 no. Il ddl è rinviato in Commissione.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
2010-06-11
Fiat di Pomigliano d’Arco (Napoli)
L’11 giugno viene siglato l’accordo sul futuro della fabbrica sottoscritto da Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic e Ugl. Non firma la Fiom-Cgil.
Il 19 giugno la fiaccolata organizzata dai favorevoli all’intesa imposta dalla FIAT si dimostra un fallimento, solo cinquemila persone. Unica sigla sindacale presente la Fim, all’ultimo momento si sfila la Uilm, presenti a titolo personale alcuni iscritti Fismic e UGL, presenti invece iscritti e simpatizzanti del Pdl a partire dal presidente della provincia e dal sindaco di Pomigliano. Una sconfitta per l’ad della Fiat Sergio Marchionne.
Il 22 giugno si tiene il referendum. Vincono i Sì all’accordo con il 63%, contro il 36% di no. Nonostante ciò si teme che questo risultato – esaltato dal ministro Sacconi – possa essere insufficiente per la Fiat.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 15 giugno 2010
C'è l'accordo su Pomigliano, ma senza la Fiom. Il 22 giugno referendum tra i lavoratori
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 giugno 2010
Pomigliano, il testo dell'accordo
«Corriere della Sera», 22 giugno 2010
«La Stampa»
«L'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Massimiliano Amato, La fiaccolata dei favorevoli all’intesa è un fiasco per le speranze di Marchionne. Solo la FIM presente Le altre sigle si sfilano all’ultimo momento. A sventolare le bandiere del PDL. Pomigliano, un flop totale il corteo contro i diritti;
p.11- Hanno detto: Maurizio Landini, Fiom «Manifestazione di regime»; Enrico Letta, PD: «L’intesa non diventi un precedente»; Antonio Di Pietro, IDV «Consultazione? Una farsa»; Un operaio. «Voterò sì ma è un ricatto vomitevole». La lettera; Abdon Alinovi, Il sì senza alternativa ma la fabbrica non è una caserma. Le teste pensanti della politica comincino a domandarsi se l’operaio è ancora un uomo, se questo è lo sviluppo Da Tremonti e Confindustria guasti nel presente e nel futuro
«l’Unità», 21 giugno 2010 [p.26]
Marco Ventimiglia, Clima molto teso alla vigilia della consultazione sull’accordo per lo stabilimento campano. Il sindacato della CGIL denuncia «il referendum illegittimo». De Magistris, IDV: scelta di regime. Pomigliano, domani il voto. Sacconi accusa ancora la FIOM
«l’Unità», 22 giugno 2010 [pp.10-11]
p.10- Hanno detto. FIAT e dintorni. Maurizio Sacconi. Susanna Camusso. Emma Marcegaglia; Termini Imerese. Sciopero contro le accuse di Marchionne;
pp.10-11- Massimiliano Amato, Dalle 8 alle 20 gli operai potranno votare l’accordo separato sulla fabbrica campana. Pressioni sui lavoratori Secondo la FIAT serve un plebiscito per poter rimanere. A Pomigliano oggi il d-day. Il «sì» potrebbe non bastare;
p.11- Roberto Rossi, «Eutelia non muoia». Cento parlamentari PD in sciopero della fame
«l’Unità», 22 giugno 2010 [pp.12-13]
p.12- Titolo: Industria, politica, lavoro tra Nord e Sud; 1968, l’auto di stato scende al Sud; Uno scandalo chiamato Alfasud;
pp.12-13-Rinaldo Gianola, Pomigliano d’Arco, la storica anomalia di una fabbrica. Rappresenta il 20% del Pil della Campania, il suo ruolo è determinante per l’economia. Ma l’origine statale e il ritorno di un pregiudizio antimeridionale alimentano critiche e accuse spesso pretestuose;
p.13- Arrivano i torinesi; Fabbrica Italia: lavorate e state zitti; Diverso parere. Un caso industriale che divide la sinistra. Cofferati. Prodi. Veltroni
«l’Unità», 23 giugno 2010 [pp.4-9]
pp.4-5- Massimiliano Amato, In fabbrica il giorno del referendum con gli operai spaventati per il futuro incerto. Affluenza. Ha votato il 95%. Le prime 1000 schede: i no sono il 24%. FIOM: intimidazioni. Tra ricatti e disperazione a Pomigliano passa l’accordo;
p.5-MAS.AM. (Massimiliano Amato), «Sono comunista e voto sì. L’alternativa si chiama Camorra». La testimonianza di Gerardo Giannone, quarant’anni. «Se chiude la fabbrica consegniamo 17mila persone all’anti Stato Io non mollo. Il conflitto lo porto in fabbrica ogni giorno»;
p.6-7-Rinaldo Gianola, Lo strappo di Pomigliano inaugura Fabbrica Italia ma per FIAT è solo l’inizio. La saturazione degli impianti, i 18 turni, la compressione dei diritti per recuperare produttività è il modello che Fiat applicherà in tutte le fabbriche;
pp.8-9- Marco Mongiello, «Marchionne? Poco affidabile e credibile». Relazioni sindacali «Un imprenditore non promette di aprire una fabbrica e poi minacciare di portarla via. In Europa gli accordi si fanno diversamente» [intervista a Walter Cerfeda]
«l’Unità», 24 giugno 2010 [prima pagina]
Titoli: FIAT. Secondo tempo; Pomigliano. The day after. Il 62% di sì non basta a FIAT: la fabbrica resta ma è in dubbio la produzione della Panda. Landini: «Chiedo a Marchionne una trattativa vera»; I ragazzi che hanno detto no. Non solo iscritti alla FIOM: sono giovani e senza tessere. Maria, 31 anni: «Fiera del mio voto». L’editoriale di Reichlin. Gli interventi di Fassina e Simoni
«l’Unità», 24 giugno 2010 [p.2-p.4-p.6]
p.2- p.8- Editoriale, Alfredo Reichlin, Il valore del lavoro;
p.4-p.6- Rinaldo Gianola, Il giorno dopo Marchionne irritato dal risultato mette in campo altre ipotesi produttive. L’impegno La fabbrica produrrà, ma il nuovo modello potrebbe rimanere in Polonia. Non c’è stata la valanga dei consensi che molti aspettavano. La FIAT resta a Pomigliano ma ora è in dubbio la Panda;
p.6- Massimiliano Amato, I trentenni ultimi arrivati sono operai modello: veloci, responsabili, reattivi. La rabbia «Ho 48 anni, se chiude dove vado? Loro no, hanno tutta la vita». Oltre la FIOM, tra chi ha detto «no» molti giovani senza tessera;
p.7- Massimo Franchi, «A Marchionne chiedo una trattativa vera. Pronti a una soluzione». Il giorno dopo il voto la FIOM il segretario Landini ribadisce la linea. «Una vittoria? No, una lezione di dignità». «Facciamo parte della storia sindacale di questo Paese»;
p.9- MAS.AM. (Massimiliano Amato), «Fiera del mio voto. Non era un accordo era un martirio».
Maria Capasso, trentuno anni. «Potrei ritrovarmi in mezzo alla strada. Ma mi risolleverò. Alla mia età devi saperlo fare»
«l’Unità», 24 giugno 2010 [p.10-pp.12-13]
p.10- Maria Zegarelli, Il modello di relazioni sindacali che doveva far scuola crolla dopo il referendum di ieri. «FIAT rispetti l’accordo Grave ipotesi diversa». Bonanni (CISL) «Ora niente scherzi». Sconfitta la linea di Sacconi Il ministro contro il Lingotto;
p.12- Marco Simoni, I nuovi occupati da 15 anni vivono con «meno diritti». Quanto accaduto a Pomigliano non è uno spartiacque. E con la retorica non si contribuisce alla costruzione di una ragionevole e possibile politica industriale, sindacale, o di sviluppo;
p.13- Stefano Fassina, Anche Marchionne all’angolo senza patto tra lavoro e capitale. Le forze politiche e sindacali riformiste hanno uno straordinario asset da poter giocare: il motore dell’economia non gira senza una distribuzione del reddito, senza condizioni dignitose di lavoro
«l’Unità», 25 giugno 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Giuseppe Vespo, Il ministro Sacconi sicuro che l’azienda rispetterà l’accordo. UILM: a giorni iniziativa congiunta. Ma in FIAT si starebbe valutando di portare nella fabbrica campana un altro modello di auto. Il ritorno del piano «Phoenix». Pomigliano, Panda lontana;
p.11- Giuseppe Provenzano, Un accordo senza umanità, un voto senza vincitori. Marchionne, furbescamente, ha proposto un’intesa dimenticando che si stava parlando di uomini non di numeri. Dopo il referendum i problemi rimangono
Altri articoli …
Pagina 14 di 22
Commenti e resoconti