XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-02-09
Teheran: miliziani islamici basiji tentano di attaccare l’ambasciata italiana. La notizia è data dal ministro degli Esteri davanti le Commissioni Esteri di Camera e Senato.
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 febbraio 2010 [p.12-p.13]
p.12 – Umberto De Giovannangeli, «Morte all’Italia e a Berlusconi». Teheran, minacce all’ambasciata. L’Italia non invierà l’ambasciatore alle manifestazioni per l’11 febbraio. Indubbio ci sia una crisi diplomatica, il nostro rappresentante è stato chiamato a dar conto delle dichiarazioni di Berlusconi a Gerusalemme.
p.13 – Umberto De Giovannangeli, «Morte all’Italia … [segue da p.12]
2010-02-10
Legge n.25/2010
Senato della Repubblica: approvato in prima lettura con 160 voti a favore. 119 contrari e 3 astenuti il maxi emendamento del Governo interamente sostitutivo dell’articolo unico del decreto legge 30 dicembre 2008, n.194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative, sul quale il Governo ha posto la fiducia.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 10-11 febbraio 2010
Seduta antimeridiana n. 332 -10 febbraio 2010
Seduta pomeridiana n.333 -10 febbraio 2010
Seduta antimeridiana n. 334 -11 febbraio
Legge n.25/2010 Camera prima lettura sedute 22-24 febbraio>
2010-02-10
Guido Bertolaso, sottosegretario e capo del dipartimento della Protezione civile indagato per concussione negli appalti per i «Grandi eventi» quali il G8 dell’Aquila e la ricostruzione post terremoto in Abruzzo, presenta le sue dimissioni da tutti gli incarichi. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, respinge le dimissioni.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 febbraio 2010 [prima pagina]
Titoli: Scandalo protezione civile. G8 alla Maddalena, indagato Bertolaso arrestato Balducci. Un impero milionario fuori controllo fondato sulle ordinanze; Ovazione del Governo al commissario. Berlusconi respinge le dimissioni. Ma l’inchiesta si estende: 40 nei guai. Il PD: «Preparavano l’immunità»
«l’Unità», 11 febbraio 2010 [p.2-pp.10-15]
p.2- Concita De Gregorio, Grandi eventi;
p.10- Claudia Fusani, Quattro gli arrestati 40 indagati fra cui l’aggiunto di Roma Toro. L’inchiesta parte da Firenze. L’ordinanza: «Corruzione possibile per le ampie deroghe». Collaudi, incarichi, telefonini e arredi. Favori e regali. Bertolaso indagato per corruzione;
p.11- Francesca Ortalli, La truffa: 327 milioni e zero posti di lavoro. La Maddalena dopo il gran rifiuto. Hotel vuoti, imprese sarde tenute fuori dagli appalti, disoccupazione, dopo la fine
dell’esperienza militare e il mancato «riscatto» civile del G8;
p.12- Ninni Andriolo, Il premier chiama l’indagato e annuncia: resta al suo posto. «Ministro? Vedremo...». Poi lo paragona a se: «Bisogna smetterla con lo sport di deprimere chi fa del bene...». Dimissioni? No, applausi. Berlusconi: è perseguitato;
p.13- Simone Collini, Protezione Spa. Il PD: Bertolaso nel decreto si garantiva l’impunità;
p.14-Bianca Di Giovanni, Assunzioni, lavori, appalti, consulenze, grandi opere. Sempre in deroga alle leggi vigenti. Sotto la voce «emergenza», tra il 2001 e il 2009, Bertolaso ha firmato 600 provvedimenti. Potere a colpi d’ordinanza. Il «sistema» muove milioni;
p.15- I suoi grandi eventi [grafico]; Mariagrazia Gerina, «Agiscono fuori da ogni regola». Il vicecapogruppo PD al Senato. «Irregolarità? Spero proprio di no. Il problema è la legge voluta da Berlusconi che ha equiparato i grandi eventi alle situazioni di emergenza» [intervista a Luigi Zanda]
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [prima pagina]
Titoli: L’odore dei soldi; Protezione incivile. I costruttori scelti per le opere all’Aquila facevano festa dopo le scosse. Rabbia in Abruzzo: «Chiedano scusa»; La festa hard per il capo. Bertolaso: mai ingannato gli italiani. Il PD chiede le dimissioni mentre Berlusconi attacca i Pm: «Vergognatevi»; Grandi Eventi Spa. Cupola di appalti, festini, società come scatole cinesi. Soru: «La Regione Sardegna si costituisca parte civile»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.2-5]
p.2- Concita De Gregorio, Gelatina tossica;
p.3- Francesca Fornario, La premiata ditta «affari nostri» Spa;
p.4- Titolo: Bertolaso indagato. Soldi pubblici e interessi privati; Di Pietro presenta una mozione di sfiducia; E Bondi attacca Tonino: su Guido deve tacere;
pp.4-5- Claudia Fusani, La conversazione choc tra due imprenditori. L’inchiesta potrebbe essere trasferita a Perugia. De Santis, capo dei lavori al G8, al fratello manager: «Noi facciamo quello che ci pare». La terra tremava, ridevano e pensavano agli affari;
p.5- Jolanda Bufalini, L’ira degli aquiliani contro gli sciacalli «Chiedano scusa». Il sindaco Cialente: che schifo, provo ribrezzo». Pezzopane: «Voglio l’elenco delle imprese che hanno lavorato ed essere certa che non ci siano gli inquisiti per il G8»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.6-10]
p.6- Titolo: Attacco ai giudici. Il premier sempre contro di loro; L’avvocato di fiducia: sarà Coppi a difendere Balducci;
pp.6-7- Ninni Andriolo, Bertolaso si difende al TG2: «Accuse drammatiche, non c’entro, è solo un grosso equivoco». Il premier al solito attacca i «invidiosi»: «Le escort? Macché Guido aveva mal di schiena». B&B contro pm e «infamie». Mala bufera scuote il governo;
p.7- Le norme salva Bertolaso; Bianca Di Giovanni, Il PD attacca: subito via il decreto dell’impunità. «Tornino le regole». Mercoledì si vota alla Camera il testo che blocca per un anno le azioni giudiziarie nei confronti dei commissari della nuova spa. I capigruppo democratici: ritiratelo. Il governo per ora va avanti;
p.8-Titolo: Le accuse nelle carte. Tra regali, sesso e mafia;
pp.8-9- Claudia Fusani. L’inchiesta. Quaranta faldoni per raccontare la storia della «cricca di banditi. Rapporti «inquietanti» tra Bertolaso e l’imprenditore Anemone. Così il Gip descrive le relazioni tra il Viceré e il suo staff. «Squadra collaudata» e senza scrupoli. E spuntano anche un sacerdote e soldi contanti;
p.9- Le domande; Roberto Monteforte, Don Evaldo l’economo «Diede al costruttore i soldi dell’Africa». Il missionario avrebbe commissionato alla ditta di Diego Anemone i lavori edili presso il collegio del Preziosissimo sangue, la congregazione amministrata da don Biasini;
p.10-Titolo: I timori del sindaco; «Uno stop drammatico per la nostra terra»; C.D.G., Renato Soru «La Sardegna si costituisca parte civile». L’ex presidente della Regione e le telefonate dove gli indagati lo trattano da “disturbatore”. «Ma il progetto per La Maddalena resta valido»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.11-15]
p.11- d. a., Le similitudini tra l’imprenditore romano in manette e il «principino» della sanità pugliese. Disposti a tutto pur di deliziare i «capi» e abili procacciatori di compagnia femminile. Anemone jr e Tarantini i rampanti sedotti dal potere;
p.12- Titolo: La Roma dei misteri. Affari e incontri sulla riva del Tevere; L’Italia dei Valori presenta una mozione di sfiducia;
pp.12-13- Marco Bucciantini, Cemento e beauty. Il club esclusivo dove Bertolaso «ripassava». Al Salaria Sport Village 160mila metri cubi avallati dalla Protezione civile. Sul greto del Tevere, dove è vietato costruire, ma agli amici tutto è concesso;
p.13- Marcella Ciarnelli, La bufera coinvolge anche gli appalti per l’Unità d’Italia;
p.14- Jolanda Bufalini, «La Protezione civile deve restare una struttura pubblica». Il protagonista dei primi grandi interventi di emergenza, dal terremoto dell’Irpinia: il legislatore metta mano alle procedure, con le scorciatoie non si risolvono i problemi» [intervista a Giuseppe Zamberletti]
p.15- Vittorio Emiliani, I predatori dell’emergenza. Dal terremoto all’Expo lo stesso metodo: con un’ordinanza si incarica un commissario e si eliminano i controlli. Così Berlusconi aiutava Bertolaso
2010-02-11
Milano: Camillo Pennisi, consigliere comunale del PDL, è arrestato davanti a Palazzo Marino, ha appena intascato 5mila euro, seconda rata di una tangente pagata da un imprenditore per una pratica edilizia.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 12 febbraio 2010
Mazzetta da 5mila euro in tasca, arrestato il consigliere milanese Pennisi
«Il Giornale»
«il Giornale», 12 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [p.26]
Laura Matteucci, Il consigliere comunale PDL arrestato davanti a Palazzo Marino: aveva appena intascato 5mila euro. Era la seconda rata di una tangente pagata da un imprenditore per una complessa pratica edilizia. Pennisi come Mario Chiesa. Preso a Milano con le mazzette
«l’Unità», 13 febbraio 2010 [pp.18-19]
Rinaldo Gianola, Politica, affari e «danè». Milano riscopre la città delle tangenti. L’arresto di Pennisi non deve sorprendere in una metropoli dove l’unico modello culturale e politico è quello dei soldi per avere successo
2010-02-11
Reggio Calabria: arrestati dieci componenti del clan Nirta Strangio che pianificò la strage di Duisburg avvenuta nel ferragosto del 2007. Secondo gli inquirenti ad agire furono Sebastiano Nirta e Giovanni Strangio.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [p.27]
Gianluca Ursini, Il massacro fu compiuto il 15 agosto 2007 davanti al ristorante «da Bruno». Sotto i colpi di una faida di ’ndrangheta caddero sei affiliati al clan Pelle-Vottari. Strage di Duisburg il Dna incastra i due killer
2010-02-11
FIAT: la partnership con la Russia diventa un accordo generale per produrre 500 mila veicoli entro il 2016. L’amministratore delegato Sergio Marchionne scrive al ministro allo sviluppo Scajola dichiarando la disponibilità dell’azienda a collaborare con il Governo per trovare una soluzione positiva per Termini Imerese.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.30-31]
Laura Matteucci, La partnership diventa un’alleanza globale per produrre 500mila veicoli l’anno entro il 2016. Piattaforma russa Saranno prodotti nove nuovi modelli. Marchionne scrive a Scajola. Fiat scommette sulla Russia. «Per Termini collaboreremo»
«Il Manifesto»
2010-02-11
Vertenza Alcoa: il sottosegretario Gianni Letta chiede ai sindacati e all’azienda il rinvio al 22 febbraio, annunciando anche che in sede europea si stanno facendo passi positivi per risolvere la vertenza. Fino al 22 febbraio nessuna chiusura e nessun taglio alla produzione
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [p.31]
Felicia Masocco, Per l’Alcoa nuovo rinvio. Letta: fino al 22 febbraio niente tagli alla produzione
2010-02-11
Grecia
L’Unione Europea trova un’intesa sul piano preparato da Francia e Germania per salvare l’economia greca. Si rafforza l’asse Merkel-Sarkozy.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [p.29]
Marco Mongiello, Piano di salvataggio a firma Francia e Germania. Si rafforza l’asse Merkel-Sarkozy. Il premier lancia l’allarme sulla previdenza: pesa troppo sul bilancio. E poi va a fare shopping. Grecia, la UE trova l’accordo. Berlusconi: rivedere le pensioni
2010-02-11
Iran
Nel 31°anniversario della rivoluzione islamica, miliziani reprimono con la forza i cortei pacifisti, 3 morti. Il presidente Ahmadinejad nella cerimonia ufficiale attacca Israele.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 11 febbraio 2010
Manifestazioni e scontri in Iran. I blog: «Uccise tre persone»
«L'Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [p.16-19]
pp.16-17- Gabriel Bertinetto, Nel 31° anniversario della rivoluzione islamica miliziani scatenati contro i cortei pacifici. Ahmadinejad alla cerimonia ufficiale attacca Israele. Gli USA condannano le violenze. Spari sull’opposizione: 3 morti. Aggredita la moglie di Mousavi;
p.17- GA. B, Repressione e affari. L’impero dei Pasdaran. I guardiani della rivoluzione sono 125mila, alle loro dipendenze le milizie basiji. Controllano un terzo della ricchezza del Paese;
pp.18-19- Umberto De Giovannangeli, «Non lasciamo solo chi rischia la vita per diritti e democrazia». Il responsabile Esteri PD: «L’Italia deve muoversi subito perché l’Europa
faccia sentire la sua voce. Bisogna far cessare la violenza contro il movimento» [intervista a Piero Fassino];
p.19- U. D.G., Ditte italiane in Iran. Il pressing della Farnesina. L’interscambio è già diminuito del 40 per cento. Scoraggiate le imprese che forniscono tecnologie avanzate
Scaroni (Eni): diminuiremo la nostra presenza
2010-02-15
Libia
La Libia chiude le frontiere ai cittadini dell’area di Schengen. Il provvedimento è preso dopo che la Svizzera ha stilato una «black list» di persone, fra cui lo stesso Gheddafi, non gradite nel paese elvetico.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 16 febbraio 2010 [p.10]
Umberto De Giovannangeli, Gheddafi: via gli europei I primi sono sei italiani. Guai a toccare il «leader moderato», «lo statista pragmatico», il «caro amico Muammar» con cui si è firmato uno «storico Accordo» di cooperazione. Nella «guerra dei visti» il Colonnello è vittima dei perfidi svizzeri.
2010-02-16
PD: il segretario Pier Luigi Bersani si reca alla FIAT di Termini Imerese per solidarizzare con gli operai in lotta contro il rischio chiusura dello stabilimento.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2010 [pp.32-33]
Maria Zegarelli, Bersani a Termini: «Siamo con voi, non dovete mollare». Il leader del PD tra i lavoratori dello stabilimento Fiat che rischia la chiusura: non perdete la fiducia, questa è una battaglia che non bisogna perdere
2010-02-17
ONU – messa al bando delle bombe a grappolo (Cluster bomb)
Con l’adesione di Burkina Faso e Moldova al trattato di Dublino del 30 maggio 2008, si raggiunge il numero minimo di nazioni che consente l’entrata in vigore del trattato stesso dal 1 agosto 2010. Il trattato non è stato sottoscritto da Paesi come Israele, Russia, Cina e Stati Uniti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 febbraio 2010
2010-02-17
NO TAV
Val di Susa: scontri per i sondaggi della Torino-Lione. Circa 300 manifestanti No Tav assediano la trivella di Coldimosso. Intervengono le forze dell’ordine. Grave un manifestante con un ematoma cerebrale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2010 [p.27]
V. L., No Tav, scontri in Val di Susa. Grave un manifestanteNo Tav, scontri in Val di Susa. Grave un manifestante
2010-02-18
Si dimette Nicola Cosentino, sottosegretario all’Economia. Cosentino, che restò sottosegretario dopo la richiesta di arresto per collusioni con il clan del Casalesi, ora si dimette dall’incarico ministeriale e da coordinatore del PDL in Campania dove, con la sua contrarietà, si è stipulato un accordo PDL e UDC per le elezioni regionali.
Il giorno successivo Cosentino s’incontra con Berlusconi e viene convinto a ritirare le sue dimissioni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 febbraio 2010 [p.13]
Natalia Lombardo, Sconfitto nella partita campana e di Caserta, lascia anche gli incarichi PDL. Berlusconi: rimani. Dopo la richiesta di arresto per «concorso esterno in associazione mafiosa» restò al suo posto. L’UDC può più del magistrato, Cosentino si è dimesso
«l’Unità», 20 febbraio 2010 [p.23]
Ma.Ge. (Mariagrazia Gerina), Campania, Cosentino resta. Le liste «pulite» le decide lui. Il premier che invoca pulizia nelle liste è lo stesso che ha convinto il sottosegretario indagato per mafia a restare al suo posto e a decidere da coordinatore del Pdl le candidature «pulite». Ma non è che la prima deroga...
«Il Giornale»
2010-02-18
Preoccupato dal crescere di fenomeni corruttivi che investono il PDL, alcuni dei quali lo chiamano direttamente in causa, il presidente del Consiglio annuncia un piano anti corruzione.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 19 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 19 febbraio 2010 [p.4]
Titolo: Bufera Bertolaso. Reazioni e smentite; Veltroni: «Contro di me vergognose calunnie»; Ninni Andriolo, Berlusconi allarmato per i sondaggi prepara una crociata mediatica moralizzatrice. Oggi il decreto. «Vogliono farmi fuori fisicamente». Letta: sono preoccupato per le inchieste. Il Cavaliere e il fantasma di Mani Pulite «Solo birbanti»; Marcella Ciarnelli, I mariuoli 18 anni dopo
«l’Unità», 20 febbraio 2010 [p.4]
Susanna Turco, Non ce la fanno proprio: il ddl anti-corruzione è bloccato. A meno di 24 ore dagli annunci di Berlusconi, il ddl anti-corruzione è in pratica lettera morta. Bloccato in consiglio dei ministri, dalle pressioni incrociate della maggioranza. Vito: «Rischiamo di fare come nel ’93»
«Il Giornale»
«il Giornale», 24 febbraio 2010
2010-02-21
Afghanistan
L’Alleanza Atlantica colpisce per errore un convoglio di tre minibus: 27 vittime civili, fra cui donne e bambini. Per il presidente Karzai un atto ingiustificabile che si aggiunge ai molti cosiddetti danni collaterali perpetrati dalla NATO.
Il 22 febbraio in un attacco kamikaze nella provincia orientale di Nangarhar restano uccise 15 persone.
Sempre più marginale il ruolo dell’Italia in Afghanistan: l’Unione Europea non riconferma l’ambasciatore italiano Ettore Sequi inviato speciale nel paese, al suo posto è nominato l’ex ministro lituano Vigaudas Usackas.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2010 [pp.30-31]
p.30- MA. M. (Marina Mastroluca), L’Alleanza atlantica conferma di aver sparato per errore su un convoglio di tre mini-bus. Schiaffo all’Italia. La Ue non conferma Ettore Sequi inviato speciale, al suo posto un lituano. Strage di civili in Afghanistan L’ira di Karzai sulla NATO;
p.31- Umberto De Giovannangeli, Caso Sequi. L’Italia ai margini. La diplomazia dimezzata
2010-02-22
PD: il segretario incontra i candidati presidenti per le elezioni regionali. In serata si svolge la riunione del coordinamento.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2010 [pp.8-9]
p.8- Simone Collini, Il leader PD incontra i candidati presidenti: «Non banalizzare la politica delle alleanze». Ottimista «Coalizioni competitive». Dubbi sulla strategia di Bonino: «Ma la protesta va ascoltata». Bersani attacca «Berlusconi deforma la democrazia»;
p.9- Mariagrazia Gerina, Caso 1/. Ma Emma diserta «La mia lotta è altrove». Bonino a Milano inizia lo sciopero della fame e della sete «Contro le regole assurde sulle firme e il silenzio della RAI»; Marco Bucciantini, Caso/2. Loiero, la solita musica «Fai un passo indietro». Lo chiede Callipo (IDV): non ha firme per candidarsi, cerca un nome nuovo. Il governatore: «Lascerò se mi condannano per Why Not»
2010-02-22
CGIL verso il Congresso
Si concludono le Assemblee nei luoghi di lavoro sulle mozioni congressuali. Si profila una netta vittoria della Mozione del segretario che sembra attestarsi attorno all’80%. I risultati saranno resi noti il 26 febbraio.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2010 [pp.34-35]
pp.34-35- Felicia Masocco, Chiuse le assemblee nei luoghi di lavoro. La mozione uno potrebbe superare l’80%. La Funzione pubblica con la maggioranza. La mozione due: dati «complessivi non credibili». Congresso CGIL, Epifani verso una vittoria netta;
p.35- Bruno Ugolini, Ora al sindacato serve un colpo di reni e una sintesi unitaria. È stato un errore affrontare le dinamiche congressuali con due mozioni così costruite. Bisogna andare oltre e pensare a un progetto per rispondere alla crisi
2010-02-22
Turchia
Sventato un presunto colpo di Stato. Arrestati 40 militari. Secondo quanto affermato dal premier turco Recep Tayyip Erdogan i militari avevano organizzato l’operazione per screditare il governo. Un piano elaborato e già sventato nel 2003 e sulla base di quel primo progetto di golpe altri arresti avverranno il 26 febbraio.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 23 febbraio 2010
Presunto golpe e svolta islamica. Il vicolo cieco della Turchia
«La Repubblica»
«la Repubblica», 22 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2010 [pp.14-15]
pp.14-15-Gabriel Bertinetto, Il premier svela i piani dei militari contro il suo governo e il partito islamico moderato. In trappola alti ufficiali delle forze armate: «Volevano seminare il caos». La UE preoccupata. Erdogan: sventato il golpe. In Turchia 40 arresti;
p.15- GA. B. (Gabriel Bertinetto), «È un colpo di coda dei generali. Con le riforme stanno perdendo potere» [intervista a Umit Cizre]
2010-02-22
<Legge n.25/2010 Senato prima lettura sedute del 10-11 febbraio 2010
Camera dei deputati: approvato in prima lettura, 246 voti a favore, 227 no e 3 astenuti, il disegno di legge di conversione del decreto legge 30 dicembre 2008, n.194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative,
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 22 al 24 febbraio 2010
Seduta n.287 – 22 febbraio 2010 [video della seduta]
Seduta n.288 – 23 febbraio 2010 [video della seduta]
Seduta n.289 – 24 febbraio 2010 [video della seduta]
Legge n.25/2010 Senato seconda lettura approvazione seduta del 25 febbraio 2010>
2010-02-23
Su «l’Unità» Forum con Mercedes Bresso candidata per il Partito democratico a presidente della Regione Piemonte.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2010 [pp.10-13]
p.10-Titolo: Il Forum con Mercedes Bresso. «Sfidiamo il Governo sulla sicurezza. Dia a noi la competenza»;
pp.10-11- Maria Zegarelli, «In Piemonte fermeremo la Lega xenofoba e razzista»;
p.12- Cesare Buquicchio, «Sulla Tav parlo chiaro: si farà tutelando la Valle;
p.13- «Lavoro: sfidiamo la crisi con ricerca e innovazione»
2010-02-24
<Camera sedute del 8-9 febbraio 2010
Senato della Repubblica
Esaminato il Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 1 del 2010: Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali.
Esaminato in aula il 24 febbraio 2010 e approvato, con modificazioni, il 25 febbraio 2010.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute
Seduta pomeridiana n. 341 - 24 febbraio 2010
Seduta antimeridiana n. 342 - 25 febbraio 2010
Camera approvazione sedute 2-3 marzo 2010>
2010-02-25
<Legge n.25/2010 Camera approvazione prima lettura sedute del 22-24 febbraio 2010
Senato della Repubblica: approvato definitivamente in seconda lettura il disegno di legge di conversione del decreto legge 30 dicembre 2008, n.194, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 25 febbraio 2010
Seduta antimeridiana n. 342 - 25 febbraio 2010
2010-02-26
Afghanistan
Kabul: attacco terroristico talebano. 17 morti fra cui anche l’italiano Pietro Antonio Colazzo consigliere diplomatico dell’ambasciata italiana.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2010 [pp.14-15]
p.14- Titolo: Dietro le quinte. Le altre guerre parallele; Decine gli 007 dell’AISE sotto copertura; Muore il regista francese dei «Bambini di Kabul»; Umberto De Giovannangeli, Kamikaze a Kabul muore Pietro Antonio Colazzo. Freddato mentre era al telefono con la polizia. Obiettivo dei talebani gli hotel degli stranieri, soprattutto indiani. 17 i morti, almeno 30 i feriti. «Un coraggioso, ha salvato altri quattro italiani»; In Afghanistan. Ventidue gli italiani morti in cinque anni e mezzo; A Kabul in maggio la seconda Conferenza; Dopo Marjah, offensiva anche a Kandahar;
p.15- U. D.G. (Umberto Di Giovannangeli), Ma l’Italia conta meno nel quadrante di Kabul. Tutte le decisioni sono in mano al G2, Washington-Londra. E non basteranno altri mille soldati a riequilibrare la mancata conferma dell’ambasciatore Sequi come inviato UE
2010-02-26
Il giorno dopo la sentenza di prescrizione dell’avvocato Mills e nel giorno dell’attentato a Kabul, il presidente del Consiglio torna ad attaccare i giudici che paragona ai «talebani» e considera peggio della criminalità. Il ministro della Giustizia Alfano, schierandosi a favore di Berlusconi, condivide la richiesta avanzata dagli avvocati del premier di sospensione del processo Mills/2 ed evitare così la sua presenza in aula. Richiesta che sarà respinta.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2010 [pp.6-7]
p.6- Titolo: I giudici sotto attacco. Il giorno dopo la sentenza Mills; Ninni Andriolo, Berlusconi nel giorno di Kabul: giudici talebani. Il premier incurante della strage afghana: per fortuna ci sono magistrati perbene. Gli altri sono peggio della criminalità. Il CSM apre fascicolo;
p.7- Pino Bartoli, Alfano fa l’avvocato del premier: «Legittimo rinviare il processo». Bufera sul ministro della Giustizia alla vigilia dell’udienza di Milano. La corruzione? Cancellata. Bersani: «La gente perbene confida nelle assoluzioni e se le va a cercare in tribunale...»; Marcella Ciarnelli, Per il TG1 Mills è «assolto». Il caso
2010-02-26
CGIL verso il Congresso
Il presidente della Commissione di garanzia, Carlo Ghezzi, comunica i risultati delle votazioni sulle mozioni congressuali: la mozione n.1 del segretario Guglielmo Epifani ha ottenuto l’83%, la mozione della minoranza, primo firmatario Moccia, 17.07%. Rispettivamente a Epifani 1 milione 500mila e 800 voti, a Moccia 308 mila 886 su 1 milione 810 mila 530 votanti. Dati contestati dalla minoranza e ancora da verificare in quanto sono pendenti 81 ricorsi su 94 presentati.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2010 [p.28]
Felicia Masocco, Le cifre ufficiali diffuse ieri. 94 i ricorsi presentati complessivamente, 81 quelli pendenti. È polemica sulle tabelle: per la seconda mozione «non stanno in piedi». Con Epifani l’83% della CGIL. La minoranza contesta i dati
2010-02-27
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo gli attacchi di Berlusconi alla magistratura definita un «covo di talebani», scrive una lettera al vicepresidente del Consiglio Superiore della magistratura (CSM), Nicola Mancino, in cui condanna gli attacchi ai giudici e alla magistratura tutta. Tensioni che non aiutano il processo riformatore. Un autorevole altolà alle esasperazioni polemiche e ai toni usati dal premier e da alcuni esponenti del Governo.
Presidenza della Repubblica
Lettera del Presidente Napolitano al Vicepresidente del CSM Nicola Mancino del 27 febbraio 2010
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [p.12]
Titolo: L’attacco del Cavaliere ai giudici; Il presidente dell’ANM: «Parole di gran conforto»; Marcella Ciarnelli, Napolitano al premier: «Basta accuse ai magistrati». Lettera del Capo dello Stato al vicepresidente del CSM dopo l’attacco di Berlusconi ai giudici. Le tensioni non aiutano il processo riformatore
2010-02-27
Roma: il Popolo Viola scende in piazza per la legalità. A Piazza del Popolo oltre 50mila persone. Molti giovani e il popolo ex girotondino. Aderiscono i partiti dell’opposizione, unica eccezione l’UDC, tuttavia scarsa la loro partecipazione attiva che si limita a delegazioni più o meno folte.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Natalia Lombardo, Un video di Roberto Saviano aprirà la manifestazione in piazza del Popolo. Sul palco la «conduzione» affidata a Francesca Fornario. Ultima adesione: i radicali. Legalità e lotta al precariato. L’Onda viola torna a Roma;
p.5- N. L.. (Natalia Lombardo), «Giusto dare una mano ai movimenti. I partiti si salvano solo se li ascoltano [intervista a Alberto Asor Rosa]
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [pp.4-9]
pp.4-5- Francesco Piccolo, Facce pulite e oneste pungolo per la sinistra. Un solo colore nelle sciarpe e nelle bandiere. Giovani stanchi della poca concretezza della politica. Un successo, ma c’è ancora qualcosa che manca;
p.5- Pietro Spataro, I cento versi del coraggio e della passione civile;
pp.6-7- Natalia Lombardo, La presidente PD apprezza: «Il movimento è passato dall’antiberlusconismo all’alternativa». Dalla sinistra ai Verdi all’IDV Di Pietro: «Contro il talebano di Palazzo Chigi vanno alzati i toni». Bindi: da qui una sveglia al Paese. I partiti a Roma con discrezione;
p.7- Mariagrazia Gerina, La piazza con Emma: «Daje, e cerca de magnà». E lei ricomincia: «Un po’ d’acqua e limone...» [colloquio con Emma Bonino];
pp.8-9- Gioia Salvatori, «Non ce l’abbiamo con i partiti. Ascoltate la nostra voce». La gente di piazza del Popolo: «Vogliamo stampa libera e legalità. Basta arrendersi all’ineluttabile»
2010-02-27
PD: il segretario. Pier Luigi Bersani, incontra le operaie della Omsa di Faenza in lotta per il posto di lavoro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [pp.10-11]
Roberta Brunazzi, Il segretario PD porta la solidarietà alle operaie Omsa in lotta per la difesa del posto di lavoro. Poi sul premier: «Quelle frasi sui giudici (talebani) sono inaccettabili, ormai siamo alle sparate». «Berlusconi sragiona, inviamogli una letterina»
2010-02-27
Nel Lazio, la lista del PDL è esclusa dalle elezioni regionali. Per operare le ultime correzioni alla lista i presentatori arrivano in ritardo.
Il primo ricorso del PDL sarà respinto da Tribunale di Roma. Anche i successivi ricorsi al Tar del Lazio e al Consiglio di Stato verranno respinti e quindi alle elezioni mancherà la lista PDL.
Prima che si concluda la sequenza di ricorsi, la lista PDL crea molti interrogativi sulla “pulizia” dei candidati.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 febbraio 2010
«Corriere della Sera», 28 febbraio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2010 [p.20]
Natalia Lombardo, Le «liste pulite» di Polverini: apre Fazzone, il ras di Fondi. L’esponente PDL ha fatto (e vinto) la guerra allo scioglimento del comune infiltrato dalla mafia. È anche indagato per abuso d’ufficio. La protesta dell’opposizione: «Ci aspetta un futuro radioso».
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [pp.10-11]
Mariagrazia Gerina, Maneggiano le firme e arrivano tardi. In Lazio PDL escluso. Clamorosa inadempienza dei delegati. Si allontanano per «sistemare» alcuni documenti, tornano a tempo scaduto. Adesso solo il ricorso può riammetterli. Il PD: «Che incapaci»
2010-02-27
Processo Mills/2
La Procura di Milano respinge la richiesta dell’avvocato Ghedini di bloccare il procedimento su Berlusconi in attesa delle motivazioni della Cassazione. Per gli avvocati di Berlusconi una sospensione necessaria in attesa del deposito del provvedimento della Suprema corte che ha disposto la prescrizione per l’avvocato David Mills, coimputato con il premier e condannato in primo grado e in appello a quattro anni e sei mesi. La prossima udienza è fissata per il 26 marzo 2010.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [p.11]
Pino Bartoli, Milano resiste: il processo Mills/2 non si sospende. La Procura respinge la richiesta di Ghedini di bloccare il procedimento su Berlusconi fino alle motivazioni della Cassazione. La prossima udienza ci sarà il 26 marzo
2010-02-28
L’Aquila: la rivolta delle carriole. Seimila cittadini sfilano con le carriole fino al centro cittadino. Una protesta contro i tempi e le modalità della ricostruzione dopo il terribile terremoto.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 marzo 2010 [pp.4-7]
pp.4-5 - Jolanda Bufalini, La rivolta delle carriole. L’Aquila, finiti gli spot restano le macerie. Migliaia in corteo per raccogliere una piccola parte dei detriti che ancora sommergono il centro storico. Irruzione nella zona rossa «proibita»
pp.6-7 – Claudia Fusani, Sfilavano le bare e intanto loro si dividevano la torta. Nell’ordinanza del Gip di Perugia i frenetici contatti tra Balducci e Anemone a 24ore dal funerale dell’Aquila. 800 milioni di euro investiti senza lasciare tracce
p.7-J.BU. (Jolanda Bufalini), Una montagna di detriti. Gli aquilani: usiamola per la ricostruzione
2010-02-28
«l’Unità» denuncia la presenza, nelle liste regionali del Popolo della Libertà, di candidati condannati e indagati per fatti di corruzione, reati contro la pubblica amministrazione, concorso esterno in associazione mafiosa.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [pp.14-15]
Massimiliano Amato, I paladini del bene di Berlusconi sono processati per truffa, mafia, peculato, concussione... In Campania per festeggiare Gambino, condannato in appello e candidato, i fuochi d’artificio. Le liste pulite: per Caldoro condannati e indagati
2010-03-01
Il Consiglio dei ministri vara il disegno di legge anticorruzione. Il testo prevede l’ineleggibilità per i condannati con sentenza passata in giudicato per peculato, corruzione e concussione. Nel testo è previsto un Piano nazionale anticorruzione e un Osservatorio sulla corruzione e i reati contro la Pubblica Amministrazione.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 2 marzo 2010 [p.7]
Susanna Turco, Berlusconi allibito. E distratto: approva ddl anti-corruzione. Ma senza testo. Giornata nera per Berlusconi, alle prese con la giustizia, ma anche col caos regionali. E con il mostro mitologico del ddl anti-corruzione: c’è il sì, ma manca il testo definitivo. E dire che l’aveva annunciato dieci giorni fa.
2010-03-01
Legge n.42/2010
Camera: approvato con 305 voti a favore e 245 contrari l’emendamento del Governo interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge recante interventi urgenti concernenti Enti locali e Regioni sul quale il Governo ha posto la fiducia. La discussione prosegue nelle sedute del 9 -11 marzo e alla Camera il testo sarà approvato in prima lettura il 16 marzo per passare al Senato che lo approva definitivamente il 23 marzo 2010.
XVI Camera dei deputati sedute dal 1 al 4 marzo 2010
Seduta n.291 – 1 marzo 2010 [ video della seduta ]
Seduta n.293 – 3 marzo 2010 [ video della seduta ]
Seduta n.294 – 4 marzo 2010 [ video della seduta
Legge n.42/2010 Camera sedute del 9 -11 marzo 2010>
2010-03-01
Si svolge il primo sciopero degli immigrati in Italia.
Manifestazioni nelle piazze per la raccolta firme sulla legge di iniziativa popolare per il voto agli immigrati. Cortei a Roma, Napoli, Perugia e Firenze. Aderiscono Coldiretti, CIA e Legambiente aderiscono anche i partiti di opposizione.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 28 febbraio 2010 [p.24]
Livia Turco, Domani assieme nelle piazze per la nuova Italia della convivenza e dell’eguaglianza. Sosteniamo la legge popolare che afferma il diritto di essere elettori passivi e attivi. Un milione di firme per il voto agli immigrati
«l’Unità», 1 marzo 2010 [pp.14-15]
pp.14-15- Virginia Lori, Oggi lo sciopero giallo I lavoratori stranieri manifestano contro le discriminazioni. L’Organizzazione degli agricoltori preoccupata: senza 80.000 extracomunitari Italia in tilt. Immigrati, allarme Coldiretti: «Servono per le campagne»;
p.15- Luca Sebastiani, «24h sans nous»: sui diritti la Francia fa da apripista;
pp.16-17- Marco Rovelli, Rosarno, via Padova. Il fantasma della paura si batte con la verità. Per questo saremo in piazza. Perché i fatti accaduti in Calabria e a Milano non sono la stessa cosa. Per sconfiggere questo terrore globale
«l’Unità», 2 marzo 2010 [pp.20-23]
p.20- C. A., Ibrahim Diallo della CGIL: «In 15 fabbriche tutto fermo». Alla Ducati di Bologna un’ora di stop. Cécile Kyenge Kashetu: «Per impedire ricatti sul lavoro estendere la cittadinanza a tutti»;
p.21-Giuseppe Provenzano, Un giorno di marzo per capire cosa siamo diventati noi. Una occasione per riflettere sulle notti della Repubblica popolate da ominicchi, mafiosi, gente disposta a tutto. Mentre dall’altra parte brillano come fari i palloncini gialli; Il caso della Pisacane. «Troppi stranieri» e la scuola rischia di chiudere»;
p.22- 23- Giuseppe Vespo, I numeri. Erano in 5mila a Roma, 20mila nel capoluogo campano, 10mila a Brescia. L’iniziativa lanciata da Facebook prima base per rilanciare un’azione politica. Da Milano a Napoli, le piazze degli «invisibili» sono gialle; Le reazioni; Italia-razzismo. Osservatorio. Tutelati dall’art. 3 della Costituzione ma non dalle leggi
2010-03-01
Sono nominati quattro nuovi sottosegretari Daniela Santanchè, Andrea Augello, Laura Ravetto e Guido Viceconte.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 1 marzo 2010
Guido De Franceschi, Ecco chi sono i quattro nuovi sottosegretari
2010-03-02
<Senato sedute del 24-25 febbraio 2010
Camera dei Deputati
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2010: Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali
Esaminato in aula il 2 marzo 2010 ed approvato il 3 marzo 2010.
Gazzetta Ufficiale
Legge 5 marzo 2010 n. 30 p.1-5
XVI Camera dei deputati sedute dal 2 al 3 marzo 2010
Seduta n. 279 – 2 marzo 2010 [video della seduta]
.Seduta n. 280 – 3 marzo 2010 [video della seduta]
2010-03-05
Il Governo emana un decreto «salva-liste» per consentire alle liste del PDL escluse nel Lazio e in Lombardia di poter partecipare alla competizione elettorale regionale.
Il decreto sarà bocciato e quindi cancellato dalla Camera il 13 aprile 2010.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2010 [p.4-p.5]
p.4 - Ninni Andriolo, Un decretino salva-liste. Berlusconi trucca la partita. Il governo approva il decretino salva liste e spera nella disponibilità di Napolitano. Letta chiama Bersani che rimarca il «no» del Pd al provvedimento. Berlusconi: «Vinceremo, ridiamo il voto a milioni di italiani».
p.5 - Ninni Andriolo, Un decretino … [segue da p.4]. Marcella Ciarnelli, Scelto il male minore. Il Quirinale vigila e poi dà il via libera. Dopo aver sventato il tentativo di spostare in avanti i termini di presentazione delle liste o addirittura del voto il Capo dello Stato apre al «provvedimento interpretativo»
«Il Giornale»
2010-03-06
Il presidente della Repubblica firma il decreto «interpretativo» (salvaliste) diretto alla riammissione della lista del PDL esclusa nel Lazio. Una decisione apprezzata dalla maggioranza, discussa e contestata fra le forze del centro sinistra. Particolarmente duro Antonio Di Pietro che arriva a minacciare l’impeachment per Giorgio Napolitano e contro quello che definisce un «golpe», insieme al Popolo Viola, convoca manifestazioni e sit in di protesta.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2010 [pp.6-7]
p.6- Lettere al Quirinale: No al decreto «Non firmi le regole si rispettano», Sì al decreto «Ci consenta di scegliere i nostri eletti»;
pp.6-7- Marcella Ciarnelli, Il Capo dello Stato spiega la sua scelta in risposta a due elettori di diverso orientamento. Ricostruiti i passaggi cruciali. «Questo decreto non incostituzionale», quindi il primo lo era;
p.7 – Jolanda Bufalini, «Ci sono parti incostituzionali ma la firma ci sta». Il giurista: il presidente non è un monarca con poteri assoluti. «C’è anche l’interesse di avere tutti i giocatori in campo» [intervista a Michele Ainis]
2010-03-06
Il «Popolo Viola» manifesta in varie città contro il decreto salva liste voluto dal presidente del Consiglio per salvare nel Lazio la lista del suo partito esclusa dalla competizione elettorale.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Repubblica»
«la Repubblica», 6 marzo 2010
Matteo Tonelli, L'opposizione punta sulla piazza. "Sabato a Roma contro l'imbroglio"
«la Repubblica», 7 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2010 [pp.4-5]
pp.4-5- Mariagrazia Gerina, Prima il popolo viola poi i partiti del centrosinistra: rivolta spontanea contro il «salva-liste». E domani subito replica in piazza Navona. «Noi siamo quelli che rispettano le regole». «Una mattina mi son svegliato...». L’indignazione tra web e piazza;
p.5- MA. GE. (Mariagrazia Gerina), Bonino: con quei bari in gioco la democrazia non salgo sull’Aventino. La candidata del centrosinistra nel Lazio arringa la piazza «Ritirarsi? Penso a una nuova resistenza democratica...». Martedì l’assemblea dei radicali deciderà sul da farsi
«l’Unità», 8 marzo 2010 [pp.6-7]
p.6- Giuseppe Vittori, Per il terzo giorno consecutivo mobilitazione contro il decreto salva-liste voluto dal premier. Da Firenze a Napoli da Ferrara e Sassari, sit-in e manifestazioni in attesa della protesta del 13. «Il diritto è morto». Piazza Navona è viola proteste in tutta Italia;
p.7- Francesca Fornario, Se la politica prende tutti i colori del viola. Tre ragazzi - uno del PD, uno dell’IDV, uno di Sinistra e libertà - e la capacità di immaginare un centrosinistra che sa vincere. In piazza
2010-03-07
PD: il partito è impegnato per la manifestazione prevista per il 13 marzo con chi non attacca il Colle. Intanto cerca di frenare gli attacchi di Di Pietro a Napolitano pena il rischio di una rottura fra Partito democratico (PD) e Italia dei Valori (IDV).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2010 [pp.10]
Simone Collini, I Democratici preparano la giornata del 13 con chi non attacca il Colle. Di Pietro: non accetto lezioni. Bersani: «Con questo atteggiamento consente al centrodestra di nascondersi dietro il Quirinale». PD-IDV sul filo della rottura. «Basta attacchi a Napolitano»
2010-03-07
CGIL: Il segretario intervistato da «l’Unità» attacca il Governo su articolo 18 e fisco e lancia lo sciopero del 12 marzo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2010 [pp.14-15]
Felicia Masocco, «Articolo 18 e fisco. Il governo usa la crisi contro i lavoratori». Il segretario CGIL lancia lo sciopero di venerdì. Tasse: «Penso a un’alleanza con la parte del Paese che rispetta le regole contro la parte che fa la furba [intervista a Guglielmo Epifani]
2010-03-07
Iraq
In un clima di forte tensione, si svolgono le elezioni politiche. A Baghdad bombe e missili provocano 38 morti e 110 feriti. La partecipazione della componente sunnita porta il numero dei votanti al 60%.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2010 [pp.24-25]
Gabriel Bertinetto, Affluenza probabilmente superiore al 50% nell’insieme del territorio nazionale. Bombe e missili provocano 38 morti e 110 feriti nella capitale Baghdad. L’Iraq vota e sfida le bombe. Obama elogia gli elettori
«l’Unità», 8 marzo 2010 [pp.28-31]
pp.28-29- Alle urne il 62,4% Ignorate le minacce lanciate dai terroristi alla vigilia delle elezioni. La lista «Stato di diritto» vince nelle zone sciite. I rivali guidati da Allawi in quelle sunnite. Voto in Iraq, sconfitta al Qaeda. In testa il premier Maliki;
p.29- Luigi Bonanate, Iracheni alle urne. Ma la democrazia è ancora lontana. Nel giorno delle elezioni i morti per gli attentati sono stati 40. Restano limiti nel campo delle libertà di espressione e religiosa; Mosca soddisfatta. La NATO plaude: «Un voto cruciale»;
pp.30-31- Gabriel Bertinetto, «Iraq, segnali di speranza. Ora dovranno superare divisioni etniche e religiose». Il politologo americano: «La partecipazione è stata un grande passo avanti
I sunniti hanno capito di aver sbagliato in passato con il boicottaggio. Ma i progressi non c’entrano con la guerra di Bush: è stata un errore» [intervista a Gary Sick]
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 9 marzo 2010
Andrea Franceschi, È vera democrazia in Iraq? L'opinione degli inviati dei grandi giornali
2010-03-07
Israele - Palestina
Gli impegni assunti dal presidente americano Barack Obama in una «lettera di garanzia» spingono i palestinesi dell’ANP a dare l’assenso a quattro mesi di negoziati di pace indiretti con Israele con la mediazione USA.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2010 [p.25]
Umberto De Giovannangeli, La lettera di garanzia USA convince i palestinesi alla trattativa. Negoziati indiretti. Quattro mesi per tentare una soluzione. Gli Usa spingono per la pace. Riparte il dialogo Israele -ANP
2010-03-08
Liste per le elezioni regionali
Il TAR del Lazio, a cui si è rivolto il PDL, nega il ricorso. [vedi notizia del 27 febbraio 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2010 [p.4-pp.6-7]
p.4- Mariagrazia Gerina, Fuori la lista Per i giudici amministrativi il Dl non può prevalere sulle norme regionali. Consiglio di Stato. Gli esclusi preparano il ricorso. Presentati simbolo e nomi al Tribunale. Il Tar boccia PDL e decreto. «Non si può applicare»;
p.6- Ninni Andriolo, Il premier aspetta la decisione del tribunale e difende il decreto: «Il no non può essere accolto». Pronto il ricorso al Consiglio di Stato. Capezzone: «Vogliono falsare il voto degli italiani. Berlusconi spiazzato e infuriato. Governo tentato dal rinvio;
p.7- Susanna Turco, Anche Fini in difficoltà: Renata rischia, Formigoni è in salvo. Il presidente della Camera non si aspettava la bocciatura di quello che riteneva il «male minore». E tornano le tensioni col presidente del Consiglio che ritiene di non aver avuto sostegno adeguato
«l’Unità», 9 marzo 2010 [pp.8-9]
p.8- Simone Collini, Bersani: «L’arroganza non paga. Hanno perso la testa. Anche il decreto è un pasticcio...». Schiarita nei rapporti con Di Pietro. D’Alema: «Gli abbiamo rivolto un caldo invito a ragionare». Il PD non si ferma: avanti con la piazza e l’ostruzionismo;
p.9- Jolanda Bufalini, «Ma bisogna saper ascoltare anche chi protesta con rabbia». La presidente di «Libertà e Giustizia» preoccupata per lo stravolgimento delle regole: «Rischi altissimi» «Contro il Quirinale un assalto insopportabile» [intervista a Sandra Bonsanti]
2010-03-09
<Legge n.51/2010 Camera approvata sedute 2-3-febbraio 2010
Senato: approvazione definitiva della legge sul legittimo impedimento, che elimina il potere discrezionale del giudice nel decidere la fondatezza del legittimo impedimento a comparire in un’udienza penale invocato dal Presidente del Consiglio o da un ministro, su cui il governo ha posto la questione di fiducia.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 9-10 marzo 2010
Seduta antimeridiana n. 347 - 9 marzo 2010
Seduta pomeridiana n.348 - 9 marzo 2010
Seduta antimeridiana n.349 - 10 marzo 2010
Seduta pomeridiana n.350 - 10 marzo 2010
2010-03-09
A Gerusalemme, s’incontrano il presidente israeliano Peres ed il vice presidente americano Joe Biden, che reiterano minacce congiunte contro l’Iran per il suo programma nucleare, Israele provvede al potenziamento del proprio.
In coincidenza con l’incontro, il ministro dell’Interno Eli Yishai annuncia la costruzione di 1600 alloggi per soli ebrei nella parte araba di Gerusalemme.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 marzo 2010
«Corriere della Sera», 11 marzo 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 10 marzo 2010 [p.29]
U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), Peres a Biden: espellere l’Iran dall’Onu. Via libera a 1600case. Condanna Usa Espellere l’Iran dall’Onu. Lo propone Shimon Peres, Capo dello Stato israeliano. Il destinatario è Joe Biden, vice presidente degli Usa, in visita in Israele e nei Territori palestinesi. Nuovi insediamenti a Gerusalemme est.
2010-03-09
<Legge n.42/2010 Camera sedute dal 1 al 4 marzo 2010
Camera: prosegue in prima lettura la discussione del disegno di legge recante interventi urgenti concernenti Enti locali e Regioni la discussione proseguirà con l’approvazione nella seduta del 16 marzo e il testo passa al Senato che lo discute e approva definitivamente il 23 marzo 2010.
XVI Camera dei deputati sedute dal 9 all’11 marzo 2010
Seduta n.296 – 9 marzo 2010 [video della seduta]
Seduta n.297 – 10 marzo 2010 [video della seduta]
Seduta n.298 – 11 marzo 2010 [video della seduta]
Legge n.42/2010 Camera seduta del 16 marzo 2010>
2010-03-12
CGIL: sciopero in tutta Italia contro la crisi e le politiche del governo.
Il segretario generale Guglielmo Epifani parla a Padova a conclusione del corteo cittadino. Milano si ferma per 4 ore, parla Agostino Megale, a Roma si ritrovano i lavoratori della scuola, due cortei attraversano la città. Manifestazioni in tutte le principali città: un’adesione molto alta circa un milione di lavoratori coinvolti.
Cisl e Uil firmano una dichiarazione comune con le associazioni di imprese per un impegno comune ad applicare l’arbitrato approvato recentemente dal Senato in merito alle controversie di lavoro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 marzo 2010 [p.6-p.8]
p.6-p.8- Felicia Masocco, Sull’arbitrato CISL, Uil e imprese firmano al ministero del Lavoro una «dichiarazione comune». Epifani: «Così si spacca il sindacato». Fermi tutti i settori, stop ai trasporti per quattro ore. Fisco e diritti, sciopero CGIL. Nuovo strappo sull’art. 18;
p.8- Giuseppe Vespo, Il nord-Est non corre più. La crisi travolge il Veneto. La recessione ha coinvolto 250mila persone. 13 imprenditori suicidi solo negli ultimi tre mesi. Fotografia di una terra che sogna di tornare grande
«l’Unità», 13 marzo 2010 [pp.24-27]
pp.24-25- Felicia Masocco, Adesione molto alta. La protesta contro la politica del governo su fisco e articolo 18. La richiesta Un bonus di 500 euro ai lavoratori e CIG più lunga. Sacconi: «Inutile». «Un milione» allo sciopero CGIL. Epifani: «Il Paese ha le pezze»;
p.25- Lavoro e integrazione. Il primo maggio i sindacati a Rosarno;
p.26-27- Mariastella Iervasi, Proteste in tutta Italia contro la politica del ministro dell’Istruzione Gelmini. A Roma due cortei. Migliaia di persone in piazza. Nelle aule manca di tutto. Spesso le famiglie costrette a tassarsi. Carta igienica contro i tagli. «A scuola manca pure quella»;
p.27- Bruno Ugolini, In difesa dei diritti e dell’unità sindacale. Il PD ci prova. A Roma un Forum per discutere le scelte del centrodestra sul lavoro. Treu: «Neanche la Thatcher aveva osato tanto». L’economista Fassina: «Non vogliono colpire le rendite
Altri articoli …
Pagina 12 di 22
Commenti e resoconti