XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2010-07-13
Camera: approvata l’istituzione di una Commissione monocamerale d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. La Commissione è formata da ventuno deputati e deve durare per tutta la XVI Legislatura e deve presentare all’Assemblea una relazione ogni dodici mesi e al termine dei suoi lavori.
Proposta di inchiesta parlamentare
XVI Legislatura seduta del 13 luglio 2010
Seduta n.351 – 13 luglio 2010 [video della seduta]
2010-07-13
Legge sulle intercettazioni, la cosiddetta legge bavaglio, in Commissione alla Camera.
Presentati 600 emendamenti da parte delle opposizioni. 6 del PDL. La presidente della commissione Giustizia Giulia Bongiorno ne presenta 5, con questi Alleanza nazionale cerca di ridurre i privilegi dei parlamentari. Il 20 luglio sarà la volta della presentazione dell’emendamento del Governo.
«L'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2010 [pp.12-13]
Andrea Carugati, Oggi in Commissione alla Camera le sei modifiche PDL. Toghe: quel testo non si può migliorare. Centinaia di emendamenti da PD e IDV. Ferranti: servono cambi radicali. Di Pietro: presa in giro. Bavaglio, ANM: ritocchi inutili. Proroghe di 15 giorni, rebus Fini
«l’Unità», 14 luglio 2010 [p.15]
Andrea Carugati, Intercettazioni, il PDL si spacca. PD: voteremo ciò che riduce il danno; La protesta. Il Popolo Viola “imbavaglia” le statue del Pincio
«l’Unità», 14 luglio 2010 [p.14]
Umberto De Giovannangeli, L’incaricato del Consiglio dei diritti umani boccia la legge in discussione in Parlamento. Frattini insorge: «Sono sconcertato, il processo mediatico è una barbarie». Allarme ONU per il bavaglio «Rischi per la libertà»
2010-07-14
Nicola Cosentino si dimette da sottosegretario all'economia. La settimana successiva il Parlamento avrebbe dovuto votare una mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata dal Pd, essendo indagato per illeciti riguardanti appalti sull'eolico (inchiesta “P3”).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 luglio 2010 [p.12-13]
pp.12-13- Simone Collini, «Il berlusconismo è giunto al punto critico. Democratici, nervi saldi». Il segretario PD negli USA: la corruzione infetta le istituzioni, Paese senza guida: «Teniamo la barra di un’opposizione ferma e guardiamo alle forze più responsabili» [intervista a Pier Luigi Bersani];
p.13- G. V., Il PD: sfiducia a Cosentino e Caliendo. Finocchiaro: premier venga in Senato
«l’Unità», 15 luglio 2010 [pp.4-6]
pp.4-5- Susanna Turco, Lascia il sottosegretario all’Economia, che resta coordinatore Pdl in Campania. «Io, perseguitato». Il presidente della Camera: «Atto doveroso». Sullo sfondo le intercettazioni e il ruolo del Quirinale. Cadono come birilli. Si dimette Cosentino;
p.5-Bavaglio, il voto ci sarà martedì. Ma per molti il ddl è morto; Natalia Lombardo, Berlusconi blinda Verdini. «Fini gioca solo al massacro». Il premier furioso pensa alla soluzione finale per far fuori il cofondatore: un Congresso e la scissione. Sacrifica il sottosegretario ma detta l’affondo contro i «traditori»;
p.6- Jolanda Bufalini, Finocchiaro: «Il premier non si può chiamare fuori». La capogruppo PD: «Le dimissioni di Cosentino non risolvono nulla, il caso politico resta, Berlusconi venga in Parlamento se vuole fare pulizia» [intervista ad Anna Finocchiaro]
2010-07-14
Telecom
Inizia la trattativa sulla vertenza con il “congelamento” dei licenziamenti. 15 giorni per concludere. [vedi notizia del 9 luglio 2010]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 luglio 2010 [p.31]
Marco Ventimiglia, Il Governo convoca azienda e sindacati dopo il via ai 3.700 esuberi. Per SLC-CGIL «si vuole drammatizzare una crisi che non richiede tagli». Domani parte il tavolo Telecom. Il PD: «Cancellare i licenziamenti»
«l’Unità», 15 luglio 2010 [p.32]
LA.MA., Telecom congela i licenziamenti. Lotta contro il tempo per trattare. Solo 15 giorni per trovare l’intesa. Soddisfatte le parti. La Cgil: «Sanata una falsa partenza, l’atto unilaterale di licenziare 3.700 lavoratori. Dall’azienda un passo indietro». Ma senza risultati «sarà mobilitazione»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 luglio 2010
Telecom «congela» i licenziamenti. Via al negoziato con i sindacati, 15 giorni per concludere
«Il Giornale»
«il Giornale», 15 luglio 2010
2010-07-15
Legge n.122/2010
Senato: approvato, con 170 voti a favore e 136 contrari, l’emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 31 maggio 2010, n.78 recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica sul quale il Governo ha posto la fiducia (Legge 30 luglio 2010, n.122)
Il provvedimento contiene tagli ai ministeri e ai trasferimenti a regioni ed enti locali, piccole riduzioni degli stipendi dei manager e delle indennità parlamentari, congelamento temporaneo degli altri stipendi pubblici (esclusi i magistrati), stretta sull’evasione fiscale per 10 miliardi e sulle invalidità fittizie, tracciabilità di fatture e pagamenti sopra un certo tetto, aumento graduale dell’età pensionabile, facilitazioni per le imprese soprattutto sull’inizio attività, infine un emendamento voluto dalla Lega per prorogare le sanzioni agli agricoltori che sforano le quote latte.
Legge n.122/2010 Camera seduta 26 luglio 2010>
2010-07-16
Bari: si svolgono gli Stati generali delle «Fabbriche» il progetto lanciato da Nichi Vendola: duemila giovani discutono sul modo di opporre «la buona politica a quella cattiva che sta assediando il Paese». Vendola si candida alle future primarie del centro-sinistra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 luglio 2010 [p.13]
Ivan Cimmarusti, Partono le Fabbriche di Nichi Vendola. «Voglio sfidare la vecchia sinistra»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 luglio 2010
2010-07-16
Afghanistan
Bala Murghab: in un attacco talebano sono feriti tre militari italiani, di cui uno gravemente. I militari italiani erano impegnati in un’azione a fianco delle forze di sicurezza afghane. Bersagliato anche l’elicottero che porta il ferito in ospedale. Fra le reazioni in Italia da segnalare quella dell’Italia dei Valori che chiede di rivedere il nostro ruolo in Afghanistan in quanto è ormai difficile definirla «missione di pace» mentre la CGIL getta l’allarme sulle spese per le missioni che incidono troppo sui tagli alle spese sociali.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 16 luglio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 17 luglio 2010 [pp.24-25]
pp.24-25- Gabriel Bertinetto, Battaglia a Bala Murghab. Due degli alpini colpiti arriveranno oggi in Italia. L’ufficiale trasferito a Herat. Bersagliato anche l’elicottero che lo portava in ospedale. Afghanistan, doppio agguato. Feriti tre italiani, uno è grave;
p.24- Le reazioni. PD: solidarietà ai feriti. IDV: rivedere il nostro ruolo;
p.25- Bala Murghab la zona più pericolosa del fronte ovest [scheda]; Missioni, troppi i tagli nel settore civile. Allarme Cgil
2010-07-19
In Cassazione vengono consegnate le firme (1 milione e 400mila) raccolte per i tre referendum sull’acqua pubblica dal comitato promotore “acqua bene comune”.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 19 luglio 2010
Nicoletta Cottone, Consegnate oltre 1,4 milioni di firme per tre quesiti referendari sull'acqua
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 20 luglio 2010 [p.20-p.21]
p.20 - Maria Zegarelli, Acqua, cascata di firme in Cassazione: ora referendum
p.21 - Maria Zegarelli, Acqua, cascata di firme … [segue da p.20]
2010-07-19
Sciopero dei medici contro la manovra del governo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 19 luglio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 20 luglio 2010 [p.30]
Marco Ventimiglia, Manovra, dopo i medici protestano i vigili del fuoco. Un’adesione massiccia, del 75% secondo i sindacati, allo sciopero dei medici contro la manovra del governo Berlusconi. Ed oggi tocca ai vigili del fuoco, Cgil, Cisl e Uil, unite nella protesta
2010-07-20
Camera: approvato, con 245 voti a favore e 219 contrari, il Rendiconto generale del Bilancio dello Stato (Legge 21 settembre 2010 n.157). Approvata inoltre, con 242 voti a favore, 219 voti contrari e 1 astenuto, la Legge di assestamento del Bilancio (Legge 21 settembre 2010 n.158). Le due leggi passano all’esame del Senato che le approverà definitivamente il 15 settembre 2010.
Camera seduta del 15 settembre 2010 >
2010-07-20
La Commissione Antimafia a Palermo incontra i vertici della procura di Caltanissetta in merito alle nuove indagini sulla strage del giudice Borsellino e della usa scorta.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 luglio 2010 [p.17]
Nicola Biondo, «La politica non reggerà il peso della verità», pare aver detto il procuratore Lari. Le parole dei giudici sentiti dall’Antimafia, smentite poi dal presidente della commissione Pisanu. Mafia, i pm: depistaggi svelati. «Vicini alla verità sulle stragi»
«l’Unità», 22 luglio 2010 [p.7]
Felice Diotallevi, Il procuratore Lari: «Chiuderemo l’inchiesta entro l’anno». l magistrato che guida la Procura di Caltanissetta ribadisce che ci furono trattative Stato-mafia, poi un colossale depistaggio delle indagini. Pisanu lo convoca in Antimafia
2010-07-20
FIAT
A Detroit il Consiglio di amministrazione della FIAT discute lo «spin off», lo scorporo dell’auto dal resto del gruppo..
Sergio Marchionne annuncia l’intento di trasferire in Serbia la produzione inizialmente prevista a Mirafiori, incolpando i sindacati, e di uscire da Finmeccanica per disdire il contratto nazionale di lavoro ed imporre a tutto il gruppo il "modello Pomigliano". Sarà fondata la newco "Fabbrica Italia".
Alle rimostranze di Guglielmo Epifani, replica in luogo della Fiat il ministro Maurizio Sacconi: "Epifani deve capire che non siamo più negli anni Settanta". Insorgendo però anche gli altri sindacati, il ministro chiede al gruppo di aprire un confronto.
In Italia continuano a inasprirsi le relazioni industriali: in una settimana cinque operai, tre sindacalisti, licenziati. Il 23 sciopero indetto dalla FIOM
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 luglio 2010 [p.24]
Giuseppe Vespo, FIAT: ha usato un permesso per manifestare a Pomigliano. SLAI-COBAS annuncia azioni legali. Fiom: venerdì sciopero per diritti e salario. Oggi a Detroit il cda del Lingotto discute lo spin-off. Marchionne licenzia un operaio a Termoli; FIOM. La nuova segreteria perde l’esponente della minoranza
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 luglio 2010
«Corriere della Sera», 22 luglio 2010
2010-07-20
Afghanistan
Kabul: si svolge la Conferenza internazionale sul futuro dell’Afghanistan. Vi partecipano 60 paesi «donatori» e dodici ministri degli Esteri delle potenze alleate. Il documento conclusivo stabilisce la data del 2014 per il passaggio dei poteri di sicurezza al governo locale. Anche dopo questa data si conferma la presenza della NATO. Per gli USA partecipa alla Conferenza Hillary Clinton segretaria di Stato.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 20 luglio 2010
Afghanistan, conferenza a Kabul. Sì della comunità internazionale
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 luglio 2010 [pp.26-27]
pp.26-27- Roberto Monteforte, Kabul la Conferenza internazionale sul futuro dell’Afghanistan. Più di 60 i Paesi donatori. Gli Usa Hillary Clinton spinge sulla transizione. La Nato resterà dopo il passaggio di consegne. I Grandi appoggiano Karzai
Sicurezza agli afghani dal 2014;
p.27- Virginia Lori, Vertice Obama -Cameron. Marea nera e Bp oscurano l’Afghanistan
2010-07-21
Camera: approvata, con 484 voti a favore e 25 contrari e 11 astenuti, il ddl sul rifinanziamento delle missioni all'estero. Il governo va sotto in tre votazioni su emendamenti del Pd, che vengono approvati. Contraria solo l’Italia dei valori.
Camera: approvata, con 484 voti a favore e 25 contrari e 11 astenuti, il ddl sul rifinanziamento delle missioni all'estero. Il governo va sotto in tre votazioni su emendamenti del Pd, che vengono approvati. Contraria solo l’Italia dei valori.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 luglio 2010 [p.12]
Maria Zegarelli, Missioni, governo sotto tre volte. Vendetta Lega sulle quote latte. La Camera approva due emendamenti Pd sulle missioni all’estero. In Commissione Agricoltura bocciata la manovra: Pdl e Lega litigano sulle quote latte e il Carroccio abbandona i lavori.
2010-07-26
<Legge n.122/2010 Senato 15 luglio 2010
Camera: approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, già approvato dal Senato il 15 luglio recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (Legge 30 luglio 2010, n.122)
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 26 al 29 luglio 2010
Seduta n.358 – 26 luglio 2010 [video della seduta]
Seduta n.359 – 27 luglio 2010 [video della seduta]
Seduta n.360 – 28 luglio 2010 [video della seduta]
Seduta n.361 – 28 luglio 2010 [video della seduta]
2010-07-26
A Roma, dopo essere stato interrogato per 9 ore in Procura, Denis Verdini rende nota la lettera con la quale si dimette da presidente del Credito fiorentino, la banca indagata per movimentazioni sospette nell’ambito delle inchieste sugli appalti e che, dopo le dimissioni del cda in solidarietà a Verdini, il 27 luglio, viene commissariata dalla Banca d’Italia.
Il 28 luglio Verdini tiene una conferenza stampa durante la quale annuncia che non si dimetterà da coordinatore del Pdl e si scaglia, spalleggiato da Giuliano Ferrara, contro giornalisti e magistrati.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 26 luglio 2010
Celestina Dominelli, Verdini lascia la guida della sua banca. Fini: inopportuno che un indagato conservi incarichi
«L'Unità»
«l’Unità», 27 luglio 2010 [p.4-p.5]
p.4 - Claudia Fusani, Verdini sotto torchio. E i conti non tornano. Verdini interrogato dalle 15 fino a notte. È indagato per corruzione sull’affare eolico in Sardegna e violazione della legge Anselmi. Contestate 60 operazioni sospette. Le più documentate sono 4: per 2 milioni e 600
p.5 - Claudia Fusani, Verdini sotto torchio … [segue da p.4]
«l’Unità», 29 luglio 2010 [p.2-p.]
Giovanni Maria Bellu, Ma verrà la vergogna
«l’Unità», 29 luglio 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Claudia Fusani, Verdini «Non mi dimetto. Nessuna P3. C’è invece una 3P» Attacco a Fini: «No lezioni di moralità». Ma non spiega le operazioni bancarie sospette sulla sua banca. E alla claque saltano i nervi.... Logge, dossier conti correnti: «Accuse fumose di 3 procure»;
p.11- Mariagrazia Gerina, Aggressione a «l’Unità». Giuliano Ferrara perde la testa per Denis. Il direttore del Foglio (di cui Verdini è comproprietario) si scaglia contro la nostra Claudia Fusani per una domanda scomoda; Comunicato CDR
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
2010-07-27
La Camera stabilisce il taglio di 1000 euro ai deputati.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 luglio 2010
2010-07-28
A Milano, l’ex ministro Brancher è condannato a due anni di reclusione e 4000 euro di multa nell’ambito del processo con rito abbreviato per un filone dell’inchiesta sulla tentata scalata ad Antoveneta da parte di Bpi (Banca Popolare Italiana). [vedi notizie del 18, 24, 30 giugno e del 5 luglio 2010
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 29 luglio 2010
Raffaella Calandra, Scalata Antonveneta: l'ex ministro Brancher condannato a 2 anni
«Il Giornale»
2010-07-28
FIAT
Tema dell’incontro il destino di Mirafiori dopo che l’azienda aveva deciso di trasferire in Serbia la produzione della prossima monovolume. Marchionne su questo punto rassicura i sindacati ipotizzando altre produzioni per Mirafiori. Nello stesso tempo in cambio dell’investimento di 20 miliardi previsto in Italia chiede carta bianca rispetto al contratto. Forti critiche da parte della CGIL che considera le parole di Marchionne «al limite del ricatto».
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 28 luglio 2010
L'intervento integrale di Marchionne con Governo e sindacati sul futuro di Fiat
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 luglio 2010
«Corriere della Sera», 29 luglio 2010
«La Stampa»
«L'Unità»
«l’Unità», 29 luglio 2010 [pp.16-19]
pp.16-17- Luigina Venturelli, Il manager FIAT offre rassicurazioni su Mirafiori: «Ci sono molte alternative alla monovolume». Ma ai sindacati e alla Confindustria chiede di poter «governare gli stabilimenti». La pretesa di Marchionne: mani libere sul contratto;
p.17- Luca Mazzucco, Mio padre, 35 anni alle presse. Senza perdere la dignità... Leggere che il tempo libero di un operaio non ha alcun valore perché non è correlato al denaro mi ha tolto l’aria. La lettera;
p.18-Titolo: La CGIL e l’offensiva FIAT; Lingotto; L’incontro; Fabbrica Italia;
pp.18-19- Rinaldo Gianola, «Operazione pericolosa. Contro Confindustria e contro il sindacato». Il segretario Cgil: «Marchionne chiede tutto in cambio di promesse fumose. Noi pronti a discutere, ma da lui abbiamo ascoltato parole al limite del ricatto [intervista a Guglielmo Epifani];
p.19- Laura Matteucci, Lavoro in fuga. Restare in Italia (e sopravvivere) non è impossibile
2010-07-28
Afghanistan
Due militari italiani specialisti del Genio, Mauro Gili e Pierdavide De Cillis, restano uccisi da una bomba mentre sono impegnati in una missione di sminamento dei pressi di Herat.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 29 luglio 2010 [pp.14-15]
pp.14-15- Rachele Giannelli, I militari specialisti del Genio impegnati in un’operazione di disinnesco di bombe artigianali. Berlusconi: «Missione giusta, deve andare avanti». Il cordoglio del presidente Napolitano. Ordigno esplode a Herat. Muoiono due italiani;
p.15- L’Italia schiera 3300 soldati: 28 le vittime dal 2004 [scheda]; Roberto Monteforte, Scoop Wikileaks: Nelle carte sull’Italia rinforzi a Kabul e il gelo Prodi-Bush.
2010-07-28
Il Partito democratico (PD), prima firmataria Rosi Bindi presenta una proposta di legge per una commissione parlamentare di inchiesta sulla P3. Si continua ad insistere per le dimissioni del sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo. [vedi notizia del 8-9 luglio 2010]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 luglio 2010 [pp.12-13]
pp.12-13- Maria Zegarelli, Il leader PD: «Caliendo deve dimettersi. Verdini? Se vogliono farsi rappresentare così». P3 e commissione d’inchiesta. Aderiscono anche alcuni parlamentari UDC, API e gruppo IDV. Bersani: berlusconismo finito. Siamo pronti alla transizione;
p.13-Virginia Lori, Caliendo: «Alla riunione sul Lodo Alfano non c’ero. Non mi dimetto»
2010-07-28
Su «Il Giornale» di Feltri appare in prima pagina l’articolo «Fini, la compagna, il cognato e una strana casa a Montecarlo». Il giorno dopo si riunisce l’ufficio di presidenza del Popolo della Libertà che nel durissimo comunicato condanna l’operato politico di Fini e dei suoi sostenitori. Ne conseguirà la scissione dei finiani. [vedi notizia del 30 luglio 2010]
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 28 luglio 2010
«il Giornale», 30 luglio 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 29 luglio 2010 [pp.4-7]
p.4- Ninni Andriolo, È guerra nel PDL, Berlusconi vuole espellere Fini e i suoi «Divaricazione? Il governo andrà avanti lo stesso». Domani l’ufficio di presidenza. Nel mirino anche Bocchino, Granata e Briguglio. Pronto un documento di condanna. Il Cavaliere parlerà al Senato contro la «giustizia ad orologeria». Letta chiama l’ex leader AN;
p.5- Marcella Ciarnelli, Affittopoli o le escort. I «killer» mediatici al servizio del «Cav». D’Addario, Sircana, o le telefonate intercettate di Fassino per arrivare all’ultimo caso della casa monegasca di Fini. Quando i quotidiani amici sono usati per zittire i nemici;
pp.6-7- Susanna Turco, Il Presidente gioca l’ultima carta per fermare la «folle escalation verso il divorzio». Nessun alibi con questa mossa intende togliere a Berlusconi ogni giustificazione. Fini rilancia: «Resettiamo tutto. Qui sto e qui resto»;
p.7- Toni Jop, Parla Ferrara; Intercettazioni. Il Cavaliere: «Ddl massacrato tentato dal ritiro»
«l’Unità», 30 luglio 2010 [p.4-p.5]
p.4- Ninni Andriolo, Il pugno di Berlusconi «Fini fuori dal partito». Berlusconi divorzia da Fini e spacca il Pdl. Chiede il deferimento ai probiviri di Granata, Bocchino, Briguglio e le dimissioni del Presidente della Camera. Un predellino a ritroso verso la «sua» Forza Italia. Governo a rischio
p.5- Ninni Andriolo, Il pugno di Berlusconi … [segue da p.4]
«Corriere della Sera»
2010-07-29
Dopo cinque votazioni a vuoto, il Parlamento riunito in seduta comune elegge otto membri del Consiglio superiore della magistratura (CSM). Risultano eletti: Nicolò Zanon, Glauco Giostra, Annibale Marini, Bartolomeo Romano, Filiberto Palumbo, Michele Vietti, Guido Calvi e Matteo Brigandì. Michele Vietti (Udc) sarà eletto Vicepresidente.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 29 luglio 2010 [p.9]
- CI (Marcella Ciarnelli), CSM, il giorno della verità per l’elezione degli 8 laici
«l’Unità», 30 luglio 2010 [p.10-p.11]
p.10 - Marcella Ciarnelli, Eletti i membri del Csm nonostante la «bufera». Il Parlamento in seduta comune ha eletto gli otto membri laici del Csm alla settima votazione. L’intreccio tra il voto e il dibattito politico. Il presidente Napolitano ha espresso «vivo apprezzamento» per lo «sforzo congiunto»
p.11 - Marcella Ciarnelli, Eletti i membri del Csm nonostante … [segue da p.10]
«l’Unità», 3 agosto 2010 [p.9]
Marcella Ciarnelli, Csm, Vietti eletto al primo voto Napolitano: «Lei presidente di tutti». Il Csm ha eletto al primo scrutinio, contravvenendo alle previsioni di una possibile spaccatura, con 24 voti a favore e 2 bianche, il nuovo vicepresidente. È Michele Vietti. Il Capo dello Stato: «Sarà il presidente di tutti».
- Nasce il gruppo «Futuro e Libertà. Per l'Italia»
2010-07-30
Si conclude con una scissione lo scontro fra il presidente del Consiglio e il presidente della Camera Gianfranco Fini. 33 deputati e 10 senatori che condividono le posizioni di Fini escono dal Partito delle Libertà e formano «Futuro e Libertà. Per l'Italia». I nuovi gruppi parlamentari garantiscono appoggio «condizionato» al Governo, che perde così la maggioranza assoluta alla Camera. Aderiscono alla nuova formazione anche cinque componenti del Governo: il ministro Andrea Ronchi, il viceministro Adolfo Urso, i sottosegretari Antonio Buonfiglio, Roberto Menia e Pasquale Viespoli.
2010-08-01
Afghanistan – Missione Isaf
Il contingente militare olandese si ritira dal Paese. Il Canada annuncia il proprio disimpegno entro il 2011.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 1 agosto 2010
Gianandrea Gaiani, Il contingente olandese lascia l'Afghanistan. Un bilancio della missione dell'Aja
2010-08-01
ONU – Messa al bando delle bombe a grappolo (Cluster bomb)
Entra in vigore la Convenzione Onu che vieta le bombe a grappolo. Non l’hanno firmata i paesi maggiori produttori e utilizzatori: Usa, Israele, India, Pakistan, Cina, Russia, Italia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 agosto 2010 [p.23]
Roberto Monteforte, Stop alle bombe a grappolo Ma l’Italia non ha ratificato. Da ieri con la Convenzione sulle bombe a grappolo sono al bando questi terribili ordigni che mietono vittime tra i civili. Plaude Benedetto XVI. Sono 107 i Paesi firmatari, 37 quelli che l’hanno ratificata. All’appello manca l’Italia.
2010-08-03
<Legge n.136/2010 Camera dei deputati 26-27 maggio 2010
Senato della Repubblica: approvato con una sola astensione il disegno di legge, già approvato dalla Camera il 27 maggio, recante un piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 3 agosto 2010
Seduta antimeridiana 418 – 3 agosto 2010
2010-08-03
Israele-Libano
Informativa urgente del Governo sui recenti scontri armati avvenuti al confine tra Libano e Israele. Il ministro Frattini alla Camera informa sulla situazione e conferma il ruolo italiano nella missione Unifil nell’azione politica di pace.
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 4 agosto 2010
Seduta n.365 – 4 agosto 2010 [video della seduta]
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 5 agosto 2010
Frattini: «Situazione sotto controllo al confine tra Israele e Libano»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 agosto 2010 [pp.24-25]
p.24- Umberto De Giovannangeli, Gerusalemme soddisfatta della ricostruzione, anche Beirut ammette; era oltre la linea blu. Il governo libanese però insiste: c’era un contenzioso, loro hanno sparato per primi. Spari in Libano. UNIFIL: l’albero della discordia era in Israele;
p.25- Robert Fix, Quel simbolo sul confine e l’incubo di una nuova guerra. La frontiera meridionale del Libano rimane una delle più pericolose al mondo. Per il Gruppo di Crisi che si riunisce a Bruxelles oggi un conflitto sarebbe più devastante di quello del 2006
2010-08-04
Camera: è respinta, con 229 voti a favore, 299 contrari e 75 astenuti, la mozione di sfiducia del centro-sinistra e dell'UDC nei confronti del sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo, coinvolto nella vicenda P3. Decisiva l'astensione del gruppo Futuro e Libertà per l'Italia.
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 4 agosto 2010
Seduta n.365 – 4 agosto 2010 [video della seduta]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 agosto 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 agosto 2010 [pp.4-9]
pp.4-5- Natalia Lombardo, 299 no alla sfiducia, 229 sì, 75 astenuti: il governo non ha più la maggioranza assoluta. Rissa nell’(ex) centrodestra. Franceschini: il premier mostra i muscoli che non ha. Bagarre alla Camera. Caliendo salvo, Silvio no;
p.5- Marcella Ciarnelli, Napolitano osserva «a mente fredda». E resta a Stromboli. Il presidente in vacanza fino a poco prima di Ferragosto. Lunga conversazione telefonica con Gianni Letta
Non intende anticipare il rientro: «Occorre aspettare il dopo»;
p.6- Susanna Turco, Il passaggio di Chiara Moroni nelle file di FL è il colpo di grazia. «E altri sono pronti a seguirla». Ci sono i numeri per un governo diverso. «Cosa vuol fare Berlusconi, minacciare il voto?». A vuoto la campagna acquisti Fini incassa il risultato; Toni Jop, Matematica;
p.7- Federica Fantozzi, Lo schiaffo di Chiara: non è garantismo, difendete l’impunità. La deputata PDL figlia di Sergio Moroni suicida in carcere: «Ma quale giustizialismo, è un problema di etica pubblica». L’addio agli ex socialisti che la tacciano di ingratitudine;
- 8- Ninni Andriolo, Berlusconi furibondo tentato dalle elezioni «Non vedo alternative»;
p.9- Claudia Fusani, Alfano: «L’inchiesta P3 costruzione dei pm». L’atto di accusa pronunciato in aula durante la discussione sulla mozione di sfiducia per Caliendo. Franceschini: «Fatto
grave, mai successo». Di Pietro: «Si dimetta anche il ministro
«l’Unità», 5 agosto 2010 [pp.10-11]
p.10-Andrea Carugati, Lo scenario. Tremonti, il centro, il voto. Il PD si prepara all’autunno più caldo. Bersani ripete: «Non spetta a me fare nomi, né per escludere né per includere»
Ma i veltroniani: governo senza politici. E D’Alema tesse la tela con i centristi;
p.11- Pietro Spataro, «Si chiude un ciclo Questa crisi è merito anche del PD». Il presidente dell’Emilia Romagna: «Sì al governo di transizione, ma non può guidarlo Tremonti
Va riconsegnato agli elettori il potere di scelta» [intervista a Vasco Errani]
2010-08-04
Muore a Buenos Aires Giovanni Ventura, il terrorista nero prima condannato poi assolto per la Strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 agosto 2010
La fine di Ventura, uomo dei misteri di piazza Fontana. La notizia diffusa tra conferme e smentite
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 agosto 2010 [pp.12-13]
pp.12-13- Oreste Pivetta, Ventura, non solo bombe. Una vita al servizio della strategia del terrore. È morto a Buenos Aires il protagonista della stagione degli ordigni sui treni e della strage di piazza Fontana. Il giudice Stiz: avrebbe potuto dire la verità;
p.13- Concita De Gregorio, Faceva il cuoco a Buenos Aires. «Non ho ucciso...». Lo incontrai nel ‘99 nel suo ristorante. «Non interessa più a nessuno di quegli anni, erano anni marci, putridi di corruzione e non c’era tanta differenza fra la destra estrema e la sinistra estrema»
2010-08-04
Vertenza Telecom
Dopo venti ore di trattativa si raggiunge un accordo per scongiurare i licenziamenti previsti a luglio dall’azienda. 3900 lavoratori usciranno entro il 2012 andranno in mobilità su base volontaria mentre per altri 2060 sono previsti contratti di solidarietà e formazione per il reinserimento nei vari settori Telecom. [vedi notizie del 9 e 14 luglio 2010]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 agosto 2010 [p.29]
Felicia Masocco, Accordo sui tagli Telecom: mobilità volontaria per 3900
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», 5-11 agosto 2010 n. 28 [pp.1-2]
Fernando Liuzzi, Fiat, cattivi solo da noi. Marchionne: le intenzioni bellicose sul contratto e le delocalizzazioni
2010-08-05
Fini - Casa di Montecarlo
La Procura di Roma indaga sull’atto di vendita dell’attico in boulevard Princesse Charlotte a Montecarlo affittato da Giancarlo Tulliani, fratello della attuale compagna di Gianfranco Fini. L’appartamento era stato lasciato in eredità ad Alleanza Nazione da Anna Maria Colleoni. Per la Procura si tratta di un atto dovuto in seguito alla denuncia presentata il 30 luglio da Roberto Buonasorte e Marco Di Andrea, esponenti della «Destra», partito scissionista di Alleanza Nazionale. La denuncia ipotizzava il reato di truffa nei confronti dei destinatari dell’eredità per avere con artifizi indotto in errore i partiti e i movimenti aventi causa dal disciolto partito di Alleanza Nazionale. [vedi notizia del 28 luglio 2010 e la successiva del 8 agosto 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 agosto 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Claudia Fusani, La Procura di Roma indaga: «Atto dovuto». Il presidente: «Ben venga l’inchiesta». L’attico regalato ad AN, due anni fa la vendita sottoprezzo, poi l’affitto a Tulliani. L’attico, Montecarlo, il cognato di Fini: s’indaga per truffa;
p.11-Federica Fantozzi, «Ombre sul caso, spero che Gianfranco fosse all’oscuro». L’ex aennino: «Se avessi firmato io la denuncia sarebbe scoppiata la guerra atomica. È una storia triste. Mi scrivono elettori amareggiati» [intervista a Francesco Storace]
2010-08-08
Il presidente della Camera Gianfranco Fini in una nota si difende dalle accuse che gli sono state mosse a proposito dell’appartamento a Montecarlo.
Il giorno successivo il Giornale, sostenuto dal Pdl, lancia una raccolta di firme per le dimissioni di Fini.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 8 agosto 2010
«il Giornale», 9 agosto 2010
«L'Unità»
«l’Unità», 9 agosto 2010 [pp.4-5]
N. L. (Natalia Lombardo), Il presidente della Camera sulla casa di Montecarlo: «Disappunto per l’operazione di Tulliani». Il caso mediatico Risposta all’aggressione dei giornali berlusconiani. Ma la vicenda non è chiusa. Fini si difende. «Ma non strillocontro i giudicicomunisti»
«l’Unità», 10 agosto 2010 [pp.4-7]
pp.4-5- Ninni Andriolo, Prima il Giornale di famiglia poi i luogotenenti: «Il presidente della Camera si dimetta». Berlusconi mobilita i militanti e punta a organizzare il suo partito personale. Il premier scatena i suoi: costringerò Fini alla resa;
p.5- Fango mediatico. L’armata di Feltri contro i nemici di Silvio; Natalia Lombardo, «Il Giornale» come clava come con Veronica, Boffo, Fassino, Mesiano. Anche nel caso Fini-Tulliani il premier lancia il sasso poi fa sapere di essere all’oscuro di tutto: ma guarda caso usa le campagne di Feltri per attaccare gli avversari;
p.6- Susanna Turco, Gianfranco deciso a resistere, anche se litiga in famiglia. I suoi sospettano lo zampino di servizi deviati, lui, il presidente non considera l’idea di dimettersi e separa nettamente la sua posizione da quella dei parenti;
p.7- Claudia Fusani, Il Cavaliere maestro in affari di case, da villa Certosa ad Arcore. Il delitto perfetto dell’acquisto di villa San Martino. Le speculazioni con Carboni in Sardegna. Anche oggi, nell’affaire Montecarlo, dietro la denuncia a Fini spuntano Previti e i suoi avvocati
2010-08-10
FIAT
Il giudice di Melfi decide il reintegro di tre operai licenziati dalla FIAT a luglio per «sabotaggio», accusa giudicata infondata in quanto i tre lavoratori stavano esercitando il loro diritto a manifestare. Accolto così il ricorso presentato dalla FIOM-CGIL. La decisione aziendale definita «antisindacale». Nonostante il giudizio della magistratura la FIAT non demorde e alcuni giorni dopo presenterà un ricorso al reintegro. [vedi notizia successiva del 20 agosto 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 10 agosto 2010
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 agosto 2010 [prima pagina]
Titoli: C’è un giudice a Melfi deciso il reintegro dei tre operai FIAT licenziati; La sentenza. Accolto il ricorso FIOM-CGIL: non si licenzia chi protesta. Infondata l’accusa di sabotaggio; Parla Susanna Camusso: «Le aziende non sono caserme. Torniamo tutti a discutere e il governo si occupi del Paese»; Comportamento antisindacale
«l’Unità», 11 agosto 2010 [p.2-pp.4-5-p.7]
p.2-p.7- Rinaldo Gianola, La lezione di Melfi;
pp.4-5- Bianca Di Giovanni, Il giudice di Melfi decide di reintegrare i tre operai espulsi a metà luglio per «sabotaggio». Azienda accusata di comportamento antisindacale. Landini (FIOM): ridata dignità al lavoro. FIAT bocciata: non si licenziano gli operai;
p.5- Laura Matteucci, «Il segno per tutti che è il momento di tornare a discutere». La vicesegretaria della CGIL: l’atteggiamento di Marchionne è cambiato. Prima voleva salvare la FIAT In Italia, adesso forse ha altri obiettivi [intervista a Susanna Camusso];
p.6- Marco Ventimiglia, Per l’esecutivo è come se il reintegro dei lavoratori non fosse avvenuto. Tacciono PDL e Lega. Democratici soddisfatti con l’auspicio di un ritorno al confronto. Di Pietro: grazie ai magistrati. Maggioranza e governo muti. L’opposizione: ripartire da qui
«l’Unità», 21 agosto 2010 [p.30]
Felicia Masocco, Il Lingotto insiste con l’accusa di «blocco volontario» della produzione e contesta l’istruttoria. La FIOM: «Lunedì i dipendenti torneranno in fabbrica, nessuno li ostacoli. Non fu sabotaggio». Fiat, ricorso contro il reintegro dei tre operai licenziati a Melfi
2010-08-13
Intervista del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a «l’Unità». Il presidente si pronuncia contro la «campagna destabilizzante» che si sta conducendo fra le varie forze politiche e i vari livelli istituzionali che non debbono essere investiti dallo scontro politico. Esplicito l’invito a cessare la velenosa campagna contro il presidente della Camera lesiva della funzione che deve assolvere per la continuità dell’attività legislativa.
Il 14 agosto parte una forte polemica contro Napolitano, innescata da Stracquadanio (Pdl) e da “il Giornale”, sul diverso atteggiamento nelle campagne contro Fini e contro Berlusconi.
Il 16 agosto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, replica con durezza alle critiche del centro destra e sfida il deputato Maurizio Bianconi (PDL), che in un articolo lo ha accusato di tradire la Costituzione, ad avviare un procedimento di impeachment nei suoi confronti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 agosto 2010 [prima pagina]
Titoli: Si fermi la campagna dei veleni; Intervista a Napolitano; Gli attacchi a Fini: «Nessun contrasto politico deve investire la vita delle istituzioni»; Il voto e la crisi: «La ripresa rischia di trovarsi a fare i conti con la gelata delle elezioni»; Il ruolo del Presidente: «Meglio che i leader politici si astengano dal dare indicazioni senza averne titoli»; Si fermi la campagna dei veleni
«l’Unità», 13 agosto 2010 [p.2-pp.4-5]
p.2- Concita De Gregorio, L’interesse dell’Italia;
p.4- Marcella Ciarnelli, «Rischi per la ripresa con la gelata elettorale». Fini? «Cessi la campagna». Il capo dello Stato e il ricorso alle urne: «Sarebbe bene che esponenti politici non dessero indicazioni sbrigative e strumentali senza averne alcun titolo» [intervista a Giorgio Napolitano];
p.5- foto
«l’Unità», 14 agosto 2010 [prima pagina]
Titoli: Attacco al presidente; Berlusconi scatena i suoi. Irritazione per l’intervista a «l’Unità». Cicchitto evoca la piazza. Schifani cancella la Costituzione; Il PD fa quadrato. Bersani: le minacce di Arcore non ci impressionano. Intervista a Bindi: fermiamoli; I lettori con Napolitano. Centinaia di mail di sostegno. Intervista a Bocca: bravo presidente devi parlare più spesso
«l’Unità», 14 agosto 2010 [p.4-pp.2-9]
p.4-p.6- Natalia Lombardo, Il premier irritato per l’intervista a l’Unità. Cicchitto testa d’ariete evoca la piazza. Schifani «aggira» la Costituzione: «In caso di crisi l’unica via sarebbe il ritorno al voto». Silvio scatena i suoi all’attacco del Colle;
p.6- Virginia Lori, Il leader PD: a destra interpretano la Costituzione come un involucro formale. Di Pietro si differenzia: «Così Napolitano non è arbitro». Ma Donadi apprezza. Bersani: basta minacce «Il premier rispetti la Costituzione»;
p.7- Natalia Lombardo, «Ignorano i principi della Carta per questo attaccano il Colle». La presidente del PD: «Gravi le parole di Schifani: la seconda carica dello Stato non rispetta le prerogative del presidente della Repubblica perché confliggono col suo interesse politico. Il caso Fini? Napolitano ha difeso l’istituzione, sottoposta a un pesante attacco» [intervista a Rosy Bindi];
pp.8-9- Oreste Pivetta, In Italia libertà a rischio Napolitano parli più spesso. Il giornalista nel nostro paese è in crisi la democrazia. L’attacco all’Unità di Gasparri?: Stupidaggini. Il presidente ha tutto il diritto di intervenire [intervista a Giorgio Bocca]
«l’Unità», 14 agosto 2010 [pp.12-13]
«Napolitano? Un baluardo». Le reazioni di internauti e dei nostri lettori alle parole del presidente: grazie al suo senso dello Stato nella nostra democrazia a rischio
«l’Unità», 17 agosto 2010 [prima pagina]
Titoli: Il presidente sott’attacco. Picconate del PDL al garante della Carta; Scontro finale; Ora basta. Durissima nota di Napolitano dopo gli insulti di Bianconi: «Tradisco la Costituzione? C’è l’impeachment»; La strategia dello sfascio. L’opposizione: giù le mani dal Quirinale, istituzioni nel mirino. E spunta un altro dossier di veleni; Il silenzio del capo. Berlusconi tace, maggioranza divisa sul caso. Interviste a Stefano Rodotà, Luciano Violante e Paolo Guzzanti
«l’Unità», 17 agosto 2010 [pp.2-3]
p.2- Concita De Gregorio, Più fango per tutti;
p.3- Bianconi mostra l’ascia di guerra. E Berlusconi?
«l’Unità», 17 agosto 2010 [pp.4-7]
pp.4-5- Marcella Ciarnelli, L’ultima goccia: dura risposta all’intervista di Bianconi (PDL) che lo accusava di tradire la Carta. Basta insinuazioni: chi sostiene simili tesi ha il dovere di attivare le procedure dell’articolo 90. L’attacco di Napolitano: chiedano l’impeachment;
p.5- Natalia Lombardo, «È stata la risposta più responsabile a una sfida eversiva». In questo caso c’è una contrapposizione insistita non del Capo dello Stato verso il premier, ma al contrario. L’atto del Colle è di grande correttezza [intervista a Stefano Rodotà];
pp.6-7- Maria Zegarelli, Cicchitto e Gasparri vogliono la fiducia cieca dei finiani. E insistono sulla chiamata alle urne. I democratici dalla parte del capo dello Stato contro «gli analfabeti della Costituzione». Il PD: «Rispetto per il Colle». Il PDL insiste: «Pronti al voto»;
p.7- Umberto De Giovannangeli, «Il Colle tutela la legislatura mentre il PDL perde i pezzi». «Siamo alla crisi del partito carismatico che non si è trasformato in un modello di democrazia. Benissimo ha fatto Napolitano a richiamare con nettezza le regole e i fatti» [intervista a Luciano Violante]
«l’Unità», 17 agosto 2010 [pp.8-9]
p.8- Massimo Solani, L’allarme di Briguglio dopo la denuncia sui pedinamenti ai finiani ad opera dei servizi segreti. Metodo Boffo Dopo i veleni contro Fini, c’è Napolitano nel mirino? «Sarebbe da irresponsabili». Sul Colle aleggia lo spettro dei dossier;
p.9- Natalia Lombardo, «Napolitano? Su di lui non può esserci sospetto». L’ex PDL ora Liberale dopo la rottura con il Premier. «Il capo dello Stato fu setacciato in lungo e in largo ai tempi della Mitrokhin. Mai una voce o sussurro» [intervista a Paolo Guzzanti]; Il «metodo Boffo» messo a punto da Feltri: attacchi a suon di bugie; Fare Futuro. Un pericoloso «virus» si sta diffondendo all’interno del PDL
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 12 agosto 2010
«Corriere della Sera», 13 agosto 2010
«Corriere della Sera», 16 agosto 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 13 agosto 2010
«il Giornale», 14 agosto 2010
«il Giornale», 17 agosto 2010
2010-08-14
Mosca – Teheran
Mosca annuncia la consegna del combustibile nucleare per la centrale iraniana di Bushehr. Le operazioni di carico inizieranno il 21 agosto e l’impianto sarà completamento operativo tra sei mesi.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 14 agosto 2010
Dopo 35 anni Mosca mette in moto la prima centrale nucleare in Iran
«L'Unità»
«l’Unità», 14 agosto 2010 [p.21]
Virginia Lori, Prima centrale per Teheran. Il 21 agosto Mosca avvierà il reattore nucleare di Bushehr
2010-08-16
USA- Turchia
Il quotidiano londinese «Financial Times» scrive che il presidente USA, Barak Obama, ha fatto pressioni sul premier turco Erdogan perché muti la sua politica nei confronti dell’Iran e di Israele, avvertendolo che nel caso contrario sarà difficile ottenere l’autorizzazione del Congresso all’acquisto di armi americane da parte della Turchia e chiedendo esplicitamente se gli USA possono ancora considerare il Paese loro alleato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 agosto 2010 [pp.8-9]
Umberto De Giovannangeli, Il presidente USA irritato dalle prese di posizioni del premier turco su Iran e Israele. Alleato sotto esame. In discussione la vendita di droni per colpire i guerriglieri del PKK. Obama, ultimatum a Erdogan: «Cambia o niente più armi»
2010-08-17
Sassari: muore Francesco Cossiga, presidente della Repubblica dal 1985 al 1992
2010-08-19
Iraq
Dopo più di 7 anni dall’invasione alla ricerca delle fantomatiche armi di sterminio di massa e con due settimane di anticipo rispetto alla data fissata, l’ultima brigata USA lascia il paese. Restano 50 mila soldati americani incaricati di addestrare i militari iracheni.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 19 agosto 2010
Lorenzo Cremonesi, Iraq, già iniziato il ritiro dei soldati Usa. Le operazioni compiute in segretezza. Il governo di Bagdad preoccupato
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 20 agosto 2010 [p.28]
Rachele Gonnelli, Mezzi corrazzati e soldati addestrati al combattimento varcano il confine diretti in Kuwait. Il ritiro concordato con Baghdad è però in anticipo rispetto alla data fissata del 31 agosto. Guerra in Iraq alla parola Fine. Le truppe USA se ne vanno
2010-08-20
PDL: il vertice del partito approva un documento programmatico in cinque punti: federalismo, fisco, sud, sicurezza e giustizia sul quale il Governo vuole porre la fiducia e, in alternativa, andare al voto.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 agosto 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Ninni Andriolo, Dal vertice un documento ad personam chiede ai finiani di votare le leggi sulla giustizia. «Maggioranza ampia, o urne». Il PD: «È un caudillo eversivo, certifica il fallimento di governo». Berlusconi vuole il salvacondotto. «Altrimenti si vota a dicembre»;
p.11- Natalia Lombardo, «Che cosa c’entra il processo breve?». Fini valuterà «una scatola alla volta»
2010-08-20
PD: il segretario Bersani per la ripresa di settembre invita alla mobilitazione sul territorio. Di fronte alla possibile rottura della maggioranza di centrodestra e la fine del Governo Berlusconi si prospetta l’ipotesi di un Governo tecnico fino alla prova delle nuove elezioni politiche.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 agosto 2010 [pp.4-7]
pp.4-5- Maria Zegarelli, Da settembre il PD porta a porta, «da 3 milioni di italiani». Campagna presentata alla Festa. Per il bene del Paese sarebbe meglio un governo di transizione, che faccia la legge elettorale. Bersani: «Muoviamoci e convinciamo il Paese»;
p.5- N.L. (Natalia Lombardo), La CEI preoccupata. «Se il federalismo disgrega è un disvalore»
Il presidente dei vescovi Angelo Bagnasco guarda agli scenari che vedono il peso e le ambizioni della Lega crescere. PD: «Ha colto nel segno». Calderoli: «Può stare tranquillo»;
pp.6-7- Maria Zegarelli, «Un governo tecnico. Ma siamo pronti a vincere». Il presidente PD sulla mobilitazione d’autunno: «Sarà la nostra grande forza». «Berlusconi e Fini hanno ricucito? Semmai rattoppato. Maggioranza finita» [intervista a Rosy Bindi]
2010-08-20
Cagliari: manifestazione promossa dalla Coldiretti degli allevatori. Ad Alghero i pastori bloccano per protesta l’aeroporto. Il 30 agosto è previsto un incontro al ministero dell’Agricoltura; fra le richieste: stabilire il prezzo giusto del latte, ristrutturazione dei debiti bancari e previdenziali e incremento delle indennità compensative.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 agosto 2010 [pp.28-29]
pp.28-29- Titolo pagine: Pastori divisi ma uniti contro Cappellacci;
p.28- Francesca Ortalli, La marcia degli allevatori su Cagliari. «Pagateci il giusto». Il prezzo del latte deciso dall’industria a 60 centesimi il litro. Solo il trasporto ne costa 10. Con la Coldiretti, i pastori chiedono il rilancio del settore in grave crisi. Come tutta l’economia sarda;
p.29- Mariagrazia Gerina, Alghero, presidiato l’aeroporto: «E ora la Regione si muova». «Ci hanno fatto fare le infrastrutture in linea con le norme UE e le aziende sono in mano alle banche». L’assessore? «Da industriale non può mica andare contro i suoi interessi»
2010-08-20
Caso FIAT - Melfi
Ricorso contro il reintegro tre operai dello stabilimento di Melfi licenziati dalla Fiat a luglio per «sabotaggio». [vedi notizia successiva del 24 agosto 2010]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 agosto 2010 [p.30]
Felicia Masocco, Il Lingotto insiste con l’accusa di «blocco volontario» della produzione e contesta l’istruttoria. La FIOM: «Lunedì i dipendenti torneranno in fabbrica, nessuno li ostacoli. Non fu sabotaggio». Fiat, ricorso contro il reintegro dei tre operai licenziati a Melfi
«l’Unità», 25 agosto 2010 [pp.16-17]
Rinaldo Gianola, «Marchionne cerca lo scontro clamoroso per lasciare l’Italia». La vera novità «Il rifiuto della FIAT di rispettare la sentenza della magistratura è gravissimo. Torino vuole cambiare da sola regole, diritti, contratti. Non può» [intervista a Sergio Cofferati]
2010-08-20
Il procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia, Enzo Macrì, sentito in audizione dalla Commissione Antimafia, denuncia che la criminalità organizzata avrebbe fatto arrivare ai boss detenuti in regime di 41 bis messaggi in codice utilizzando gli sms mandati nel corso della trasmissione televisiva «Quelli che il calcio».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 21 agosto 2010 [pp.16-17]
pp.16-17- Francesco Piccolo, I parenti approfittavano degli sms della popolare trasmissione per parlare ai capi in carcere. «Messaggi cifrati per i detenuti con il 41 bis», dice il magistrato Macrì alla commissione antimafia. «Tutto ok»: Quelli che il calcio usato per i messaggi ai boss;
p.15-Il guardasigilli. «Piano scoperto nel 2009. Eravamo già stati allertati»
2010-08-20
Israele – ANP
Hillary Clinton, segretario di Stato USA, annuncia che il negoziato fra Israele e l’Autorità nazionale palestinese (ANP) e i rispettivi leader, Netanyahu e Abu Mazen, si incontreranno il 2 settembre a Washington. Insieme a loro alle trattative il leader inglese Blair, il premier egiziano Mubarak e il re di Giordania. I negoziati si erano interrotti venti mesi prima dopo l’offensiva israeliana a Gaza. Fissato il limite di un anno per la conclusione delle nuove trattative.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 20 agosto 2010
«Il Giornale»
«il Giornale», 21 agosto 2010
Casa Bianca Hillary Clinton: «L’accordo si farà entro 12 mesi al massimo
«L'Unità»
«l’Unità», 21 agosto 2010 [pp.22-23]
pp.22-23- Umberto De Giovannangeli, Netanyahu ed Abu Mazen si incontreranno a Washington il 2 settembre. Il dialogo si era interrotto venti mesi fa dopo l’offensiva israeliana a Gaza. Obama ce la fa: Israele e ANP riprendono negoziati diretti;
p.23- U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), Il leader dell’OLP: «Questa volta proibito fallire». Il segretario esecutivo dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, apprezza che venga fissato il limite di un anno per le trattative [intervista a Yasser Abed Rabbo]
2010-08-24
Caso FIAT-Melfi
Il presidente della Repubblica risponde alla lettera dei tre operai licenziati dalla FIAT di Melfi che gli hanno chiesto di farsi garante della loro «possibilità di sentirsi lavoratori, uomini e padri». Napolitano esprime nella sua risposta il suo «profondo rammarico per la tensione creatasi in relazione ai licenziamenti che vi hanno colpito e alla mancata vostra reintegrazione».
Anche il Governo prende posizione. Il ministro Matteoli (AN) afferma: «Le sentenze vanno rispettate anche quando non fanno piacere»
Presidenza della Repubblica - Comunicato
Risposta di Napolitano ai lavoratori della FIAT di Melfi [fonte www.quirinale.it]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 agosto 2010 [p.18]
Luigina Venturelli, Il Governo rompe il silenzio. Il ministro delle Infrastrutture: «Le sentenze vanno applicate». La lettera dei tre lavoratori al Capo dello Stato: «Ci faccia sentire lavoratori, uomini e padri». FIAT, Napolitano con gli operai: «Rispettare lo stato di diritto»
«l’Unità», 25 agosto 2010 [pp.16-17]
Rinaldo Gianola, «Marchionne cerca lo scontro clamoroso per lasciare l’Italia». La vera novità «Il rifiuto della FIAT di rispettare la sentenza della magistratura è gravissimo. Torino vuole cambiare da sola regole, diritti, contratti. Non può» [intervista a Sergio Cofferati]
«l’Unità», 26 agosto 2010 [pp.11-13]
p.11-Stefano Fassina, La dignità del lavoro è la vera misura della modernità. Nel dibattito sulla FIAT si è perso di vista il cuore del problema: l’esplosione delle diseguaglianze e la parallela crisi delle classi medie. Ecco perché il PD è con i lavoratori licenziati e umiliati;
pp.11-12- Felicia Masocco, FIAT, i vescovi attaccano «Violata la dignità del lavoro». Marcegaglia: «Rispettata la legge». Per il ministro dell’Economia non possiamo più permetterci tutele «perfette». Per Tremonti occorre adeguarsi. «O i diritti, o l’occupazione»;
p.12- FE. M. (Felicia Masocco), L’attesa degli operai davanti ai cancelli. Nuovo ricorso FIOM mentre arriva altra cig; Vacilla il contratto nazionale dei metalmeccanici
2010-08-24
PD: l’ex segretario Walter Veltroni con una lettera al «Corriere della sera» interviene nel dibattito che si è aperto nel partito dopo l’apertura della crisi del centrodestra. Si dichiara contro alleanze «anti-premier», uniche alleanze possibili quelle fondate su reali convergenze programmatiche e per l’immediato propone soluzioni adatte a fronteggiare l’emergenza finanziaria e sociale e per riformare la legge elettorale dando «forma a un maturo bipolarismo»
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 25 agosto 2010 [pp.14-15]
pp.14-15- S.C. (Simone Collini), «Il programma» dell’ex segretario in una lettera sul Corsera «agli italiani». La difesa del bipolarismo. «Ma la priorità è chiudere con Berlusconi», dicono i bersaniani. La rottura con l’ex vice Franceschini. «Con le sante alleanze si perde». Il ritorno di Veltroni divide il PD;
p.15- Simone Collini, Presto anche un libro «programmatico». Walter ci riprova. Sa che le primarie possono giocare per lui. Bersani «freddo». Il vertice Pd: tornerà in campo. Pronto a usare «Democratica»; «È populismo di sinistra. Sono schemi politici perdenti» [5 domande a Matteo Orfini]
2010-08-25
Vertice Berlusconi – Bossi
A Villa Campari sul Lago Maggiore si svolge il vertice fra Silvio Berlusconi e Umberto Bossi. Il leader della Lega rinuncia, per ora, alle elezioni politiche ma ottiene che il presidente del Consiglio rinunci all’ipotesi di alleanza con l’UDC di Pierferdinando Casini.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 agosto 2010 [pp.10-11]
pp.10-11- Ninni Andriolo, Oggi vertice tra il leader del Carroccio e il premier sul Lago Maggiore. I temi: UDC e giustizia. Sul processo breve il Cavaliere non vuole la «fiducia con riserva» dei finiani. Berlusconi in crisi cerca da Bossi la via d’uscita;
Andrea Carugati, «L’Agricoltura e le città di Milano e Bologna». Il Senatur fissa il prezzo. Pre-vertice del Carroccio in via Bellerio: votare entro Natale. Sondaggio Lega: I «padani» al 15%, PDL al 31% e al Senato una maggioranza di 15 parlamentari. Resta il nodo del Sud
«l’Unità», 26 agosto 2010 [pp.4-7]
p.4- Ninni Andriolo, Nel vertice sul lago Bossi si rimangia le elezioni, per il momento. «Ma Casini è fuori». Tremonti prepara una semplificazione fiscale per ritrovare consenso tra gli elettori. Un favore a testa. Berlusconi e la Lega navigano a vista;
p.5- Mariagrazia Gerina, Sul vertice il peso dei sondaggi. E la paura del processo Mills;
pp.6-7- Andrea Carugati, La Lega ottiene lo scalpo di Casini. «Ma la pistola del voto resta carica». Bossi concede al Cavaliere una chance per tirare a campare: «Vai in Parlamento a cercare i numeri». La Lega vuole i decreti sul Federalismo per la primavera. Calderoli mediatore con Fini: «Si può ricucire»
«l’Unità», 26 agosto 2010 [p.8]
Federica Fantozzi, Futuro e libertà incassa l’addio alle urne. Ma resta inevasa la richiesta di coinvolgere l’UDC. Toni concilianti: «Voteremo il programma di governo. Velleitario rimpiazzare Fini con Casini». I finiani: «Per ora nessun partito». Ma rimane l’incognita giustizia
«l’Unità», 26 agosto 2010 [pp.10-11]
Maria Zegarelli, Bersani: «Il premier venga in Parlamento e apra la crisi. Siamo appesi al meteo di Arcore». Caso Melfi: «I tre operai devono poter lavorare. Non lasciamo cadere l’appello di Napolitano. «Due chiacchiere sul lago non risolvono il disfacimento»
2010-08-25
Iraq
Raffica di attentati in tutto il Paese: a Baghdad, Kut, Falluja, Mosul, Bassora. Bersaglio degli attentati esercito e forze di polizia. Il bilancio è di 62 morti e circa 250 feriti. Gli attentati, non rivendicati, sono attribuiti ad Al Qaeda che secondo gli USA si sta riorganizzando proprio mentre il contingente americano sta lasciando il Paese. Prevista comunque la permanenza di 50 mila militari, 2400 uomini dei servizi e 50 basi.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 agosto 2010 [p.30]
Marina Mastroluca, Almeno 62 morti e 250 feriti. Kamikaze e autobomba contro caserme e commissariati. Il portavoce del contingente USA: Al Qaeda tenta di riorganizzarsi mentre noi ci ritiriamo. Raffica di attentati in tutto l’Iraq. Presi di mira polizia ed esercito
Altri articoli …
Pagina 16 di 22
Commenti e resoconti