XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2009-04-23
Camera. Seconda lettura: discussione e approvazione del disegno di legge Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile, nel testo approvato con modificazioni dal Senato il 4 marzo. La Camera approva il 29 aprile e trasmette il testo al Senato per la Seconda lettura che lo approva definitivamente il 26 maggio 2009
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 23 e del 28, 29 aprile 2009
Seduta n.165 - 23 aprile 2009 [video della seduta]
Seduta n.167 - 28 aprile 2009 [video della seduta]
Seduta n.168 - 29 aprile 2009 [video della seduta]
2009-04-28
Senato della Repubblica – Terza lettura approvato definitivamente con 154 voti a favore, 6 contrari e 87 astenuti, nel testo modificato dalla Camera nelle sedute dal 16 al 24 marzo 2009, il disegno di legge collegato alla manovra finanziaria recante: Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione.
Gazzetta Ufficiale, 6 maggio 2009, n.103
pp.1-29- Legge 5 maggio 2009, n.42
XVI Legislatura Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 195- 28 aprile 2009
Seduta antimeridiana n.196-29 aprile 2009
Seduta pomeridiana n.197-29 aprile 2009
2009-05-03
Trentino Alto Adige elezioni amministrative
- Trentino Alto Adige elezioni amministrative
2009-05-03
In Trentino Alto Adige si vota per eleggere il sindaco e il Consiglio comunale in 6 comuni della provincia di Trento e quattro della provincia di Bolzano. A Trento vince il candidato di centrosinistra Alessandro Andreatta (PD) che con il 64,42% batte Pino Morandini candidato del Partito della Libertà che ottiene il 20,64%.
2009-05-06
Muore a Genova a 84 anni Gianni Baget Bozzo, sacerdote, giornalista e politico. Era stato due volte europarlamentare del Partito socialista, ragione per cui era stato sospeso a divinis. Ripreso successivamente l’abito religioso, aveva partecipato alla fondazione di Forza Italia.
2009-05-07
La Banca centrale europea (BCE), riduce i tassi di interesse di 25 punti base.
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 maggio 2009 [p.24]
Marco Ventimiglia, I tassi europei tagliati all’1%. Bce: possono scendere di più. Il previsto taglio di un quarto di punto, con i tassi Bce al minimo storico dell’1%, ma anche il varo di un importante pacchetto di misure anticrisi. E Trichet annuncia il futuro acquisto di bond emessi dalle banche.
2009-05-08
Il consiglio dei ministri nomina come ministro senza portafoglio al turismo Michela Vittoria Brambilla, fondatrice nel novembre del 2006 dei Circoli della Libertà ed eletta alla Camera nelle liste del Partito della Libertà nel 2008.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 8 maggio 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 9 maggio 2009 [p.10]
Natalia Lombardo, Berlusconi non se la sente più. Non va a L’Aquila né altrove. Berlusconi annulla vari appuntamenti, soprattutto la visita a L’Aquila annunciata da Vespa. Al Consiglio dei ministri nominata Michela Brambilla al Turismo e cinque viceministri. La «rossa» ha giurato al Quirinale
2009-05-12
Camera dei deputati: riprende la discussione sul disegno di legge: Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (già approvato dal Senato) su cui il Governo pone la fiducia. Il 14 maggio l’approvazione con 277 voti a favore, 255 contrari e 2 astenuti.
Il testo passa al Senato che, dopo discussione iniziata il 9 giugno, lo approverà con modifiche il 2 luglio 2009.
Il provvedimento introduce il reato di clandestinità per lo straniero che si introduce illegalmente nel territorio italiano.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 12 al 14 maggio 2009
Seduta n.175 - 12 maggio 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.176 - 13 maggio 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.177 - 14 maggio 2009 [ video della seduta ]
2009-05-15
Accordo ENI- Gazprom per la costruzione del gasdotto South Stream, che attraverso il Mar Nero dovrà collegare per il 2015 la Russia all'Italia e a molti altri Paesi dell'Europa Meridionale e centrale.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 15 maggio 2009
Vladimir Sapozhnikov Gasdotto South Stream, accordo Eni-Gazprom sotto l'egida di Berlusconi e Putin
«Il Giornale»
2009-05-15
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati ammonisce l’Italia affermando che la politica inaugurata dal Governo è in contrasto con il principio del (non) respingimento sancito dalla Convenzione di Ginevra nel 1951 che trova applicazione anche in acque internazionali. Qualche giorno dopo il ministro degli Esteri Frattini respingerà le critiche definendo corretta l’azione del Governo italiano.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 maggio 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 16 maggio 2009 [p.14]
Roberto Monteforte, Migranti, l’Onu accusa l’Italia. La Ue: no all’Europa fortezza. Faccia a faccia tra Viminale e l’Onu sui rifugiati. No ai respingimenti. Maroni tiene duro. Frattini critica l’Ue «fa poco». La Commissione Ue: «L’Europa non sia una fortezza». Le proteste dei medici e della Chiesa.
2009-05-16
Abruzzo - dopo terremoto: la Conferenza dei servizi della Presidenza del Consiglio approva il progetto preliminare per la realizzazione di costruzioni antisismiche per i cittadini della Regione sfollati e che non possono rientrare nelle loro abitazioni. Secondo il progetto le prime mille «casette», come vengono definite, saranno già pronte a settembre.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 17 maggio 2009 [p.17]
Claudia Fusani, Abruzzo, monta la rabbia degli sfollati. Tensione sulla costa e per gli espropri. Oltre alle difficoltà nelle 170 tendopoli, monta la protesta di chi si vede espropriato per fare posto alle casette. Dovranno cambiare residenza i 33mila mandati sulla costa perché comincia la stagione estiva.
2009-05-19
Legge n.77/2009
Senato della Repubblica. Prima lettura: discussione e approvazione con modificazioni del ddl di conversione del decreto legge 28 aprile 2009, interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo. Favorevoli 135. Contrari 0, astenuti 90, votanti 225, presenti 230. Il testo passa alla Camera che lo discute e approva definitivamente nelle sedute dal 15 al 23 giugno 2009.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 19 al 21 maggio 2009
Seduta antimeridiana n.208 - 19 maggio 2009
Seduta pomeridiana n.209 - 19 maggio 2009
Seduta antimeridiana n.210 - 20 maggio 2009
Seduta pomeridiana n.211- 20 maggio 2009
Seduta antimeridiana n.212- 21 maggio 2009
2009-05-22
Palermo: i Ros conducono una imponente operazione in Italia e all’estero contro una organizzazione mafiosa legata al clan Badalamenti. L’organizzazione è guidata da Leonardo Badalamenti, figlio di Gaetano, il boss di Cinisi noto come «don Tano» morto nel 2004 mentre era detenuto negli USA. Secondo gli inquirenti l’organizzazione gestiva titoli di credito venduti per milioni di dollari ai danni di istituti bancari esteri. Arrestate 20 persone e sequestrati beni per 5 milioni di dollari.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 maggio 2009
«Il Giornale»
«il Giornale», 23 maggio 2009
San Paolo. Il figlio di Badalamenti arrestato: si dichiara «prigioniero politico»
2009-05-26
Senato della Repubblica: discussione e approvazione definitiva, con 136 voti a favore, 92 contrari e 4 astenuti, del disegno di legge disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile, nel testo approvato dalla Camera il 29 aprile.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 26 maggio 2009
Seduta antimeridiana n. 215 -26 maggio 2009
Seduta pomeridiana n.216- 26 maggio 2009
2009-05-28
Il Consiglio superiore della Magistratura nomina Ilda Boccassini procuratore aggiunto a Milano. La Boccassini ha fatto parte del pool di Mani Pulite, diretto le indagini sulle Nuove Brigate Rosse e rappresentato la pubblica accusa in molti processi, in particolare quello IMI-SIR.
2009-05-30
Afghanistan
Attaccata da un commando di talebani la base italiana di Bala Morgab, nella regione ovest del paese. L’intervento di un elicottero Mangusta consente di neutralizzare la base da cui partiva il fuoco. Nell’area continuano a moltiplicarsi gli attacchi talebani.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 maggio 2009
2009-06-01
USA
Il presidente USA, Barack Obama, compie un viaggio in Medio Oriente (Arabia Saudita ed Egitto), in Francia per l’anniversario dello sbarco in Normandia e in Germania al lager di Buchenwald.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 3 giugno 2009
«Corriere della Sera», 4 giugno 2009
«Il Giornale»
«il Giornale», 2 giugno 2009
«il Giornale», 6 giugno 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 3 giugno 2009 [p.24-25]
p.24 - Umberto De Giovannangeli, Obama avverte Israele: un obbligo bloccare le colonie. Barack Obama alla prova del fuoco: la polveriera mediorientale. Oggi a Riad, domani al Cairo, il presidente Usa parla al mondo arabo e a Israele. Un passaggio chiave per la nuova politica estera americana.
p.25 - Umberto De Giovannangeli, Obama …. [segue dalla p.24]
«l’Unità», 4 giugno 2009 [p.26]
Umberto De Giovannangeli, Obama dialoga con l’Islam. Bin Laden lo minaccia. La visita all’alleato saudita, prima dell’atteso discorso di oggi al Cairo. A Riad, Barack Obama è raggiunto dalla sfida «mediatica» del capo di Al Qaeda: «Sei come Bush, un seminatore di odio», tuona Bin Laden.
«l’Unità», 5 giugno 2009 [pp.12-13]
p.12 - Umberto De Giovannangeli, «Il mio nome è Barack Hussein, l’Islam è parte dell’America». Parla ai cuori e alle menti. Invoca un nuovo inizio tra l’Occidente e l’Islam. Difende Israele e il diritto dei palestinesi a uno Stato. Barack Obama conquista il Cairo con un discorso che lascia il segno. Di una svolta.
p.13 - Umberto De Giovannangeli, «Il mio nome ….. [segue da p. 12]
«l’Unità», 6 giugno 2009 [p.26]
Umberto De Giovannangeli, «Ahmadinejad venga qui nel lager di Buchenwald». Dal lager di Buchenwald, Barack Obama ammonisce: chi nega la storia, dovrebbe venire qui. E alla Nbc il monito ha un volto e un nome: quello di Mahmud Ahmadinejad. L’incontro con Angela Merkel a Dresda.
2009-06-06
Election day – elezioni europee e amministrative (primo turno) 6-7 giugno
- Election day – elezioni europee e amministrative (primo turno) 6-7 giugno
2009-06-06
Elezioni europee
L’affluenza è del 65,14%, (32.748,675 elettori). Il Popolo della Libertà si conferma primo partito con il 35,23%, al secondo posto il PD con 26, 15, seguito dalla Lega 10,27. Superano lo sbarramento del 4%: l’Italia dei Valori (IDV) con il 7, 98 e l’UDC con il 6,50. Non superano lo sbarramento: Rifondazione Comunista- Comunisti italiani (3,3/%), Sinistra e Libertà (3,11), Bonino Pannella (2,429), MPA- La Destra (2,2).
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», Speciale elezioni 2009
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2009 [pp.24-25]
Il dossier guida al voto;
pp.24-25- Andrea Carugati, Partita doppia;
p.25- La nuova Strasburgo. Le cinque circoscrizioni. Sulla scheda fino a tre preferenze [scheda]
«l’Unità», 7 giugno 2009 [pp.14-15]
p.14- Dentro le urne europee Danimarca, Olanda, Slovacchia; Marco Mongiello, Merkel, Zapatero, Brown, Sarkozy pesano i loro consensi. Scontro sulla presidenza del Parlamento tra Berlusconi e i polacchi. Al voto per l’Europa ma è soprattutto un test per i governi;
p.15- M. Mon. (Marco Mongiello), Orario di lavoro maternità, asilo... Regole finanziarie e bancarie, norme sull’immigrazione. Ecco cosa deciderà l’Europarlamento che votiamo oggi. La posta in gioco
«l’Unità», 8 giugno 2009 [p.4]
Marcella Ciarnelli, Il Pd contiene, Pdl giù Idv e Lega dilagano. Europee segnate da un forte astensionismo. Ma il progetto di Berlusconi non regge alla prova del voto. Il Pdl non sfonda il 40 per cento. Il Pd resta in gioco. Bene Di Pietro e la Lega. L’Udc va ben oltre il quorum.
«l’Unità», 9 giugno 2009 [p.4-p.5-p.22]
p.4 – Giovanni Maria Bellu - Stop al piano del premier E un avvertimento al Pd. Il voto europeo rivela il malessere dell’elettorato delle due coalizioni, L’astensionismo, però, non è stata la sola modalità di protesta. C’è stato chi ha scelto altri partiti e chi ha selezionato con cura i candidati. Dati sul voto [tabelle]
p.5 – Giovanni Maria Bellu - Stop al piano… [segue da p.4] Dati sul voto [tabelle]
p.22 – Umberto De Giovannangeli, «La sinistra si rinnovi, in Europa è morta la socialdemocrazia» Il sociologo francese: «Come è stato detto per il comunismo nell’89 oggi possiamo dire che quel modello ha subito un crollo irreversibile. Basta guardare al passato, bisogna superare l’arcaismo dei socialisti» [intervista a Alain Touraine]
2009-06-06
Elezioni amministrative primo turno
Lo stesso giorno delle europee si vota per il primo turno delle amministrative. Coinvolte 62 Province e 4281comuni di cui 30 capoluoghi. Elettori 34.673.113.
Le realtà più significative vanno al ballottaggio: i comuni di Bologna, Firenze e Bari, le province di Milano, Torino e Venezia. Alla provincia di Napoli è eletto presidente al primo turno Luigi Cesaro del centrodestra. I ballottaggi si svolgono il 21-22 giugno.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 giugno 2009 [pp.24-25]
Il dossier guida al voto;
pp.24-25- Andrea Carugati, Partita doppia;
p.25- Province e Comuni. Presidenti e sindaci. La questione del voto disgiunto [scheda]; Le sfide principali in Italia: Bologna duello a tre, Firenze Renzi contro Galli, Bari Emiliano tenta il bis, Padova il nodo sicurezza, Provincia di Milano Penati-Podestà, Provincia di Napoli la lotta più dura [rispettive schede]
«l’Unità», 7 giugno 2009 [p.4-pp.6-9]
p.4- Maria Zegarelli, Urne aperte oggi dalle 7 alle 22. Poi inizierà lo scrutinio per le Europee. Non ci saranno exit poll ma solo proiezioni. Primi risultati degni di nota alle 23,30. Affluenza, alle 22 è del 17%;
pp.6-7- Natalia Lombardo, Ennesima giravolta A Porta a Porta aveva promesso la carica alla Lega. Il premier in serata incassa il via libera per l’incontro con Obama a Washington. Berlusconi alle nozze di Galan: «In Veneto resti presidente»;
p.8- N. L. (Natalia Lombardo], Ma la Lega va alla guerra col PDL.. «Quel posto sarà nostro». Il Carroccio è sicuro del sorpasso in Veneto e minaccia di aprire anche il fronte Piemonte. E si apre il derby interno: il sindaco di Verona Tosi contro il più «presentabile» Zaia; I personaggi: Giancarlo Galan 52 anni presidente del Veneto. Flavio Tosi 30 anni sindaco di Verona;
p.9- Jolanda Bufalini, «Il mio voto anti-veline a una donna competente». La scrittrice: «L’ antidoto ai piccoli divi Tv è il rapporto diretto con i cittadini. In piazza si può anche fischiare e il diritto a contestare è molto importante» [intervista a Dacia Maraini];
p.10- G.V. (Giuseppe Vittori), Milano e fortini rossi ecco le sfide simbolo dell’election day. Provinciali e comunali, 33 milioni alle urne. Il Pd rischia ovunque ma la tenuta di alcune amministrazioni cambierebbe il segno delle elezioni. Bologna e Firenze i sogni proibiti del Cavaliere. Ma …; La mappa del voto. Elezioni comunali 6-7 giugno. Capoluoghi. Elezioni provinciali [mappa]
«l’Unità», 9 giugno 2009 [p.6]
p.6 – Maria Zegarelli - Il ciclone Serracchiani. «Io, novemila preferenze più di “papi” Berlusconi» Prima degli eletti nel Nordest conquista 144mila voti. Il suo «esordio» il 21 marzo, all’Assemblea dei circoli Pd. «Dobbiamo parlare in modo diretto, fare opposizione con toni forti. Solo da qui il partito può ripartire» [intervista a Debora Serracchiani]
2009-06-09
Camera - Prima lettura: discussione del Disegno di legge: Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali. Modifica della disciplina in materia di astensione del giudice e degli atti di indagine. Integrazione della disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
L’11 giugno viene approvato, con 325 voti a favore, 246 contrari e 2 astenuti, un emendamento interamente soppressivo dell’articolo uno e dei restanti articoli del ddl in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali sul quale il governo ha posto la fiducia.
Il testo passa al Senato che, dopo discussione iniziata il 26 maggio 2010, lo approverà con modifiche il 10 giugno 2010.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 9 al 11 giugno 2009
Seduta n. 184 - 9 giugno 2009 [video della seduta]
Seduta n. 185 - 10 giugno 2009 [video della seduta]
Seduta n. 186 - 11 giugno 2009 [video della seduta]
2009-06-10
Roma: il leader libico Gheddafi in visita ufficiale in Italia interviene al Senato, all’Università la Sapienza e in Campidoglio. Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, prende le distanze dalle dure prese di posizione di Gheddafi contro gli Stati Uniti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 giugno 2009 [p.4-p.5]
p.4- Umberto De Giovannangeli, Gheddafi elogia Berlusconi e indossa la foto anti-coloniale. Inizia con una foto che suscita polemiche. Finisce con sorrisi, abbracci e attestati di amicizia verso l’«uomo di ferro italiano». È la prima giornata di Muhammar Gheddafi a Roma. Un evento che lascia il segno.
p.5 - Umberto De Giovannangeli, Gheddafi…. [segue da p.4]
2009-06-11
Afghanistan
Tre militari italiani sono feriti negli scontri a fuoco con i guerriglieri talebani nel corso di un pattugliamento effettuato insieme a soldati dell’esercito governativo afghano nei pressi di Farah nell’ovest dell’Afghanistan.
2009-06-13
Prima Corte d’appello di Milano: si chiude il processo alle Nuove Brigate Rosse. Ai 17 imputati 14 condanne e 3 assoluzioni. Disposto un risarcimento di 1 milione alla Presidenza del Consiglio e 100.000 euro al giuslavorista Pietro Ichino.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2009-06-15
Camera: approvato in via definitiva con modificazioni il ddl di conversione del decreto legge 28 aprile 2009, interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo, già approvato dal Senato il 21 maggio 2009.
Lavori preparatori
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 15 al 23 giugno 2009
Seduta n.187 – 15 giugno 2009 [video della seduta]
Seduta n.188 – 16 giugno 2009 [video della seduta]
Seduta n.189 – 17 giugno 2009 [video della seduta]
Seduta n.191 – 23 giugno 2009 [video della seduta]
2009-06-16
Legge n.196/2009
Senato prima lettura: approvato con modificazioni rispetto al testo del proponente, 243 voti a favore, nessun contrario e 12 astenuti, il disegno di legge di riforma della legge di contabilità e finanza pubblica. Il testo è trasmesso alla Camera che lo esamina e approva nelle sedute dal 9 all’11novembre e il Senato lo approverà definitivamente nelle sedute del 15 e 16 dicembre 2009. (Legge 31 dicembre 2009, n.196)
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute
Seduta pomeridiana n.221- 16 giugno 2009
Seduta antimeridiana n.222 -17 giugno 2009
Seduta antimeridiana n.226 -24 giugno 2009
2009-06-16
Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, incontra a Washington, il presidente degli Stati Uniti Barak Obama. Fra i principali argomenti al centro dei colloqui l’imminente G8 e la crisi finanziaria. Silvio Berlusconi offre agli USA accoglienza per tre detenuti di Guantanamo come contributo per la chiusura del carcere.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 17 giugno 2009 [p.26-p.27]
p.26 - Umberto De Giovannangeli e Natalia Lombardo, Sì ai tre di Guantanamo. E con la Lega è subito scontro. I suoi fedelissimi tirano un sospiro di sollievo: nessuna gaffe stavolta. Il cavaliere esce indenne dalla Casa Bianca. Si accolla tre ex Guantanamo spiazzando Maroni. E l’Europa. E sui media Usa...il silenzio.
p.27 - Umberto De Giovannangeli e Natalia Lombardo, Sì ai tre di Guantanamo… [segue da p.26]
2009-06-18
Bari - La procura indaga su un giro di tangenti e donne collegato al premier Berlusconi. Vengono acquisite le registrazioni consegnate da Patrizia D’Addario sugli incontri con Berlusconi a Palazzo Grazioli. Al centro dell’inchiesta l’imprenditore Gianpaolo Tarantini.
Berlusconi denuncia un complotto, Ferrara e Fini prendono le distanze, il Tg1 di Minzolini tace.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 giugno 2009 [prima pagina]
Titoli: E gli amici se ne vanno; Indagini su tangenti e donne a pagamento. Gelo di Fini sul premier, Tg1 silenziato. Ma escono i primi nomi
«l’Unità», 19 giugno 2009 [p.2-pp.4-5]
p.2- Concita De Gregorio, L’ape regina e i Servizi;
p.4-Massimo Solani, Nell’inchiesta si allarga il capitolo relativo alla cocaina, ma si parla di «uso personale». Nelle telefonate intercettate finisce anche il nome della Began, vicina al Cavaliere. «Un giro di escort per ottenere appalti»; Il personaggio. Heidi Fleiss, che 15 anni fa fece tremare il jet set USA;
p.5- Dame e madame in volo nei party più esclusivi; Ma. Sol., Le feste in Sardegna e l’amica Sabina. La vita di Giampaolo Tarantini, da imprenditore della Sanità ad organizzatore di feste private sull’isola, alla terza fila riservata al Congresso che fece nascere il PDL
«l’Unità», 19 giugno 2009 [pp.6-7]
p.6- Susanna Turco, Il presidente della Camera evoca il Deserto dei Tartari e taglia corto sui complotti. Il PDL comincia a preoccuparsi «Non finiremo come il 25 luglio, ma come il 25 aprile». Ferrara e Fini «diffidano» il Cavaliere;
p.7- Claudia Fusani, Il Copasir indagherà sul «complotto» denunciato dal premier. Berlusconi ha parlato di «collegamenti tra pezzi della nostra intelligence con servizi stranieri». Fiano (PD): «Cosa intende?». Chiamati Letta e De Gennaro. Sotto la lente gli accordi sul gas
«l’Unità», 19 giugno 2009 [pp.8-9]
p.8- Le reazioni: Walter Veltroni, Fedele Confalonieri, Giovanna Melandri;
pp.8-9- Umberto De Giovannangeli, Nelle cancellerie europee il timore del premier ricattabile. La preoccupazione investe gli ambienti NATO. I membri dell’Alleanza hanno i nullaosta che danno accesso ai segreti degli armamenti nucleari. Il Times di Londra pone il problema;
p.9- Le reazioni: Rocco Buttiglione, Roberto Calderoli, Angelino Alfano; G.V., Berlusconi «braccato» attacca l’opposizione. Ma a Bruxelles trova- il gelo dei popolari; Il caso. Zaia (Lega): «Mi ricorda l’avviso al G8 di Napoli»
«l’Unità», 19 giugno 2009 [pp.10-11]
p.11- Scandali al sole. Eppure è accaduto; Tutto iniziò a Villa Certosa. E lì proseguì; Cicchitto profeta: la sinistra con le spalle al muro; Fatti e reazioni. La sconcertante vita privata che blocca il Paese;
pp.11-12- Federica Fantozzi, Caccia ai nomi delle foto sull’«Espresso»: una promessa del PDL, due starlette, una reporter. La ragnatela del premier: carriere artistiche, giornalistiche, politiche, decollate in un lampo. Yacht, donne e politica. Il mondo di «Cicci»; Zappadu, l’inchiesta trasferita a Tempio
«l’Unità», 19 giugno 2009 [pp.12-13]
pp.12-13-Natalia Lombardo, Troppi silenzi da Minzolini. Il Tg1 «oscura» l’inchiesta;
p.12- «Il Foglio» Il giornale di Veronica Lario prende le distanze;
p.13- Le reazioni. Opposizioni in rivolta contro il silenzio stampa dei Tg sul Bari-gate; L’«Economist»: il premier tenta di censurare i media stranieri
«l’Unità», 20 giugno 2009 [pp.6-7]
p.6- Tonini, PD: «Capisco la Chiesa ormai siamo oltre la decenza»; Bindi: «Berlusconi risponda al quotidiano della CEI»; Roberto Monteforte, Un severo editoriale del giornale dei vescovi all’indirizzo del capo del governo. Il quotidiano del Vaticano invece pubblica un intervento del suo numero due: parla di valori. «Avvenire» chiede chiarezza. L’«Osservatore» ospita Letta; Fatti e reazioni;
p.7- Bianca De Giovanni, Industriali. Pesano già gli effetti dello scandalo. Negli ambienti economici regna un clima di attesa. Il premier è ancora saldo in sella, ma non si esclude una «onorevole uscita di scena». Silenzio in Bankitalia; Privacy. Parla il Garante: «Illecite le foto a Villa Certosa»
«l’Unità», 20 giugno 2009 [pp.8-9]
p.8- Massimo Solani, La pista della droga porta anche in Sardegna?;
p.9- Ma. So., Il testimone «In quella villa troppe feste equivoche»; C. Fus. (Claudia Fusani), Il premier non vuole controlli sugli amici. Sotto accusa il dispositivo di sicurezza. La scorta affidata a circa 90 uomini già scelti tra il 2001 e il 2006
«l’Unità», 20 giugno 2009 [pp.12-13]
p.13- Claudia Fusani, I mille volti di Patrizia. Escort, avventuriera o spia? Ci si chiede perché un personaggio così screditato, nota a Bari come una prostituta, riesca a entrare e documentare le serate a palazzo Grazioli;
p.14- Federica Fantozzi, «Bari è città notturna ma questo è un polpettone indigesto». Non è un legal thriller, è un filmaccio di Natale. La D’Addario? Interessante. Assomiglia a un personaggio del mio nuovo romanzo [intervista a Gianrico Carofiglio]; Il caso. Non gli restano che le barzellette. Contro la stampa
«l’Unità», 21 giugno 2009 [pp.12-13]
p.12- Vita Smeralda. Discoteche e feste nelle estati isolane. Da Emilio Fede a Lele Mora
tutti gli ospiti di Briatore;
pp.12-13- Enrico Fierro, Reportage. La «sfilata» delle escort. La terza ragazza conferma tutto. Il Pm Scelsi ha raccolto una nuova testimonianza sulle allegre serate a palazzo Grazioli. Verifiche in corso da Milano, a Bologna, alla Francia;
p.13- E il Cavaliere medita di vendere villa La Certosa; Federica Fantozzi, Licia, dal volontariato a Strasburgo la stella delle Papi’s angels. La Ronzulli, con Matera e Comi guida le donne-immagine elette alle Europee. Si occupa di «risorse umane». E secondo una modella curava la «logistica» a Villa Certosa Il ritratto.
2009-06-19
A Palazzo Chigi tavolo sulla FIAT presenti il Governo, l’amministratore delegato della FIAT Sergio Marchionne e i sindacati. Marchionne rassicura che la FIAT resterà in Italia ma apre il controverso e spinoso tema della cosiddetta «razionalizzazione»; in questo quadro annunciate alcune modifiche di produzione per Termini Imerese, non più produzione automobilistiche ma componentistica. Reazioni preoccupate per i rischi occupazionali da parte dei sindacati confederali. Promosse assemblee dei lavoratori a difesa della produzione auto. Si discute anche dell’ipotesi di raddoppio della cassa integrazione per alcuni stabilimenti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 giugno 2009 [pp.30-31]
p.30-31- Marco Ventimiglia, Incontro a Palazzo Chigi, Marchionne promette: restiamo in Italia. Ma arrivano i tagli. Epifani: In Italia si produce già troppo poco. Il governo promette tre tavoli di confronto. FIAT chiude la produzione di auto a Termini;
p.30-FIAT auto in Italia [scheda]
p.31- Elezioni. Mirafiori al voto i confederali fanno ancora fatica
«l’Unità», 19 giugno 2009 [p.34]
Eugenio Giudice, La più grande fabbrica d’Europa ha eletto i suoi delegati: oltre settemila i votanti. I metalmeccanici CGIL tengono in una situazione che si presenta sempre più complessa. Mirafiori: il primo sindacato è la Fiom (con la sorpresa dei Cobas e dell’Ugl); Assemblee. Termini Imerese: il sindacato difende la produzione auto
2009-06-21
Elezioni referendum
- Elezioni referendum
2009-06-21
I tre referendum sulla legge elettorale, legge 2005 n. 270, che prevedono l’abrogazione delle norme riguardanti la possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste sia alla Camera che al Senato e la possibilità per lo stesso candidato di presentarsi in più di una circoscrizione, non raggiungono il quorum previsto dall’articolo 75 della Costituzione. L’affluenza alle urne per i tre quesiti si ferma intorno al 23% degli aventi diritto.
Referendum 21 giugno 2009 risultati [fonte Ministero dell’Interno]
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», Speciale elezioni 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 21 giugno 2009 [pp.10-11]
p.10- Così schierati: PD, IDV, Sinistra e radicali; M. Buc. (Marco Bucciantini), Legge elettorale Tre quesiti per abrogare la «porcata» di Calderoli. Contrari i «partitini». Partiti divisi Il PD: votate sì, con qualche distinguo. Ma il 53% degli italiani non sa che si vota. Referendum, tutti divisi
in vantaggio l’astensione;
p.11- Così schierati: UDC, Lega, PDL; Marco Bucciantini, «Dico sì e spero di cambiare la legge». Il senatore voterà perché è l’indicazione del PD ed è «il modo per stimolare il Parlamento a trovare una legge migliore della «porcata». Per il futuro auspico referendum senza quorum» [intervista a Nicola Latorre]; S. C. (Simone Collini), «Dico no ad un bipartitismo coatto». L’astensione dice l’europarlamentare democratico è un diritto difeso dalla Costituzione, il Sì favorirebbe i piani di Berlusconi. Il No appare una difesa di questa legge [intervista a Roberto Gualtieri]
«l’Unità», 22 giugno 2009 [pp.8-10]
p.8- I precedenti referendum sulla legge elettorale [tabella]
pp.8-9- Jolanda Bufalini, Alle 22 di ieri per i primi due quesiti aveva votato il 16,4% degli elettori. Per il terzo il 16,8%. Oggi c’è tempo fino alle ore 15 Ma la soglia del 50,01% appare difficile. Ed è già polemica. Referendum, il quorum è appeso a un miracolo;
p.9- Marco Bucciantini, Vita e morte della lunga stagione dei Sì e dei No. Negli ultimi 35 anni gli italiani sono stati chiamati alle urne 14 volte per rispondere a 59 quesiti, ma dal 1995 le consultazioni falliscono perché pochi si recano ai seggi;
p.10- Jolanda Bufalini, «I referendari sono stati ambigui. Non ha aiutato» L’ex presidente della Consulta: l’istituto è vivo ma c’è un uso strumentale dell’astensione. La gente non vota se lo scopo non è chiaro [intervista a Gustavo Zagrebelsky]
«l’Unità», 23 giugno 2009 [pp.12-13]
p.12- Urne vuote la disaffezione degli elettori. I risultati [schede]; Il quorum lontanissimo, per i quesiti sul «porcellum» record negativo di affluenza. L’analisi dei dati dice però che l’effetto traino dei ballottaggi c’è stato. E con l’election-day ...;
p.13- Jolanda Bufalini, Bonino: una morte annunciata. D’Alema: eliminare il quorum. Per l’esponente radicale la proposta dei referendari «andava combattuta nel merito». Secondo l’esponente PD «le firme devono essere di più per rendere eccezionale il ricorso alla consultazione ma la soglia di validità è un modo per annullare la volontà popolare»; Il caso. Prato, Fermo e Rieti, dove si è andati oltre il 50%
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 22 giugno 2009
Mariolina Sesto, Il popolo tradito diserta il referendum
«Il Foglio»
«il Foglio», 23 giugno 2009
Mal referendum. Così l’Italia ha squalificato le consultazioni popolari con le quali è nata e cresciuta
2009-06-21
Elezioni amministrative - Ballottaggi
- Elezioni amministrative - Ballottaggi
2009-06-21
Nelle 22 province: Milano il candidato di centrodestra Guido Podestà (PdL) vince sul presidente uscente Francesco Penati (PD), a Venezia vince Francesca Zaccariotto, il centrosinistra vince a Torino con Antonio Saitta, a Ferrara con Marcella Zappaterra e a Parma con Vincenzo Bernazzoli.
Nei 99 comuni (16 capoluogo): a Bologna il centrosinistra vince con Flavio Delbono, a Padova con Flavio Zanonato, con Michele Emiliano a Bari, a Firenze si afferma Matteo Renzi, presidente uscente della Provincia.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 22 giugno 2009
Sara Bianchi, Il Pd tiene, avanzano Pdl-Lega ma meno che al primo turno
«L'Unità»
«l’Unità», 21 giugno 2009 [pp.4-6-p.8]
p.4- Maristella Iervasi, Ballottaggi. Oggi e domani 13 milioni di elettori alle urne in 22 Province e 99 Comuni. Gli scontri Bologna e Firenze le partite più importanti, al Nord la prova della provincia di Milano. La grande sfida delle città un test per Berlusconi; Le grandi sfide al ballottaggio scheda];
p.5- Osvaldo Sabato, Firenze. Renzi a un passo dalla vittoria. Incognita astensione. Nel ballottaggio per il sindaco di Firenze il candidato del centrosinistra si presenta con un vantaggio di oltre 15 punti su quello del centrodestra Giovanni Galli; Adriana Comaschi, Bologna. Delbono difende il vantaggio dai colpi bassissimi. Il candidato del centrosinistra, oggetto di una campagna di insinuazioni dell’avversario Cazzola, parte da venti punti di vantaggio. Ma c’è il rischio del non voto;
p.6-La Puglia ai ballottaggi in tre province e sette comuni; A Cosenza confronto tra Oliverio e Gentile; Simone Collini, A Padova il sindaco Zanonato punta alla riconferma. Al primo turno ha preso il 45,7%. Si vota per le province di Venezia, Belluno e Rovigo. L’Udc si schiera con la destra. La sfida PD nel Veneto di Galan e della Lega; Bari, a Emiliano basta una manciata di voti per la riconferma;
p.8- In Sicilia confronti anomali MPA e Micciché le variabili; Cinisello: scontro su manifesti strappati; I testa a testa in Piemonte; Alessandro Leogrande, Il terzo polo dell’ex sindaco fa il pieno di voti. In vista del ballottaggio confluisce nel PDL. Super famiglia: candidato il figlio alle Europee, rispolvera il simbolo At6 alle Provinciali. Il leghismo tarantino di Cito sdoganato da Fitto e dal PDL
«l’Unità», 22 giugno 2009 [p.11]
Le grandi sfide al ballottaggio. Comunali. Provinciali [tabella]; Tutti i ballottaggi. 22 province. 16 comuni capoluogo [tabella]; M. B., Ballottaggi sale l’astensione nelle zone leghiste. Molte sfide aperte
«l’Unità», 23 giugno 2009 [prima pagina]
Titoli: C’è un’altra Italia; Rivincita del PD nelle città: Bologna, Firenze, Bari, Padova … È iniziato il declino della destra; Referendum flop. Appena il 23 per cento alle urne. Mai così male nella storia
«l’Unità», 23 giugno 2009 [p.2-pp.4-10]
p.2- Concita De Gregorio, Cambia il vento;
p.4- Ninni Andriolo, Le vittorie di Bologna, Firenze e Torino indicano una ripresa dei consensi per il centrosinistra. La destra puntava alla conquista di 40 province, ne avrà 35. Le sfide di Padova e Milano. PD in rimonta. Dalle urne un segnale per Berlusconi; I risultati. Si temeva una sconfitta c’è un sostanziale pareggio;
p.5- Marcella Ciarnelli, Franceschini: inizia il declino della destra. PDL: basta ballottaggi. Il ministro La Russa trova la «soluzione» dopo la battuta d’arresto. La Lega avverte gli alleati: noi siamo determinanti. Il segretario del PD: segnale importante, oltre le previsioni; Il caso. Il capo del governo esulta per Milano «Vittoria storica»;
p.6- Andrea Carugati, Il neosindaco bacchetta Cazzola: ha scelto scorciatoie degradanti, mi scuso per lo spettacolo. Prodi esulta e dà consigli a «Flavio»: «Ora prendi un pennello per cancellare tutti i graffiti». Delbono oltre il 60 per cento. Un flop per Cazzola;
p.7- Osvaldo Sabato, Il candidato democratico arriva alla soglia del 60 per cento, sconfitto il rivale Galli. Oggi pranzo al “Nuovo Pignone”, poi andrà a pregare sulla tomba di La Pira. A Firenze non c’è partita Renzi il sindaco più giovane;
p.8- Simone Collini, Il sindaco: i cittadini hanno premiato il nostro lavoro. Sconfitto il patto tra destra e UDC. Il centrosinistra prevale anche a Rovigo, ma perde a Venezia e Belluno. Zanonato batte la Lega. Padova bastione PD;
p.9- Laura Matteucci, Milano, il coraggio di Penati sconfitto solo sul filo di lana. Il presidente uscente perde per 300O voti, dopo una grande battaglia. «Peccato, il risultato lascia l’amaro in bocca»; Enrico Fierro, Emiliano travolge la destra: «A Bari vince il buongoverno». L’ex magistrato: premiati cinque anni di amministrazione pulita e senza ombre. Il vero sconfitto è il ministro Fitto;
p.10- Eugenio Giudice, Vittoria Saitta alla provincia di Torino, con l’importante appoggio dell’UDC. Fiducia. Il risultato apre buone prospettive per la conferma della Bresso alla Regione. Il Piemonte sorride al PD. Vince a Torino e Alessandria
2009-06-22
Abruzzo: nuova scossa di terremoto di magnitudo 4,5. Le scosse, fra le più forti registrate dalla metà di aprile, sono localizzate nella zona dell’Aquilano nell’area compresa tra Pizzoli, Barete e L’Aquila. Nessun danno o feriti, molta paura.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2009 [p.20]
Marzio Cencioni, Magnitudo di 4,5. Una delle più forti registrate dalla metà di aprile. Nessun danno o ferito. Molti aquilani passano la notte in strada. L’Abruzzo trema ancora. Nelle tendopoli torna la paura
2009-06-23
PD: riprende la discussione verso il Congresso. Si definiscono le candidature: Bersani sfida Franceschini
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 giugno 2009 [pp.4-8]
p.4- Tutte le alleanze. I «grandi elettori» in campo: D’Alema grande sponsor dell’ex ministro. Con Letta;
pp.4-5- Ninni Andriolo, A poche ore dalla chiusura dei ballottaggi i democratici hanno aperto il confronto. In Direzione venerdì (ma anche ieri) usciranno fuori esponenti di spicco favorevoli al rinvio. PD, il Congresso è cominciato. Bersani sfida Franceschini;
p.5- Veltroni. Walter sta con il segretario; Marino Il senatore laico come «terzo uomo»; Finocchiaro. L’ipotesi lanciata dagli ex DS; Jolanda Bufalini, «I duelli vanno bene ai ballottaggi, nel PD chiediamo unità». Da sindaci e presidenti di Provincia l’appello a non avvitarsi nel dibattito interno, «soprattutto ora che abbiamo mostrato che PDL e Lega non sono imbattibili, nemmeno al Nord»;
p.6- Proposte in campo: si parte a luglio, tre giorni tre Convegni; 1 luglio. Bersani si «pesa»:
Convention a Roma; 2 luglio. Torna Veltroni: con Serracchiani e Barracciu; 3 luglio I Quarantenni e l’idea Zingaretti;
pp.6-7- Simone Collini, Il dossier. Pochi iscritti. E nel PD c’è chi propone Congresso soft. Le cifre, non ancora certificate, parlano di circa 450mila adesioni. Per la Convenzione si valuta di non andare alla conta per evitare «scontri»;
p.7- [Dichiarazioni di] Antonio Di Pietro (IDV), Barbara Pollastrini (PD), Francantonio Genovese (PD), Andrea Manciulli (PD); Le tappe. Iscrizioni, candidature, convenzione e primarie la road map è pronta;
p.8- Movimenti al centro. L’appello della Binetti con Magdi Allam; Castagnetti: evitiamo
spargimenti di sangue; Cattolici PD e UDC uniti «per la morale»; Simone Collini, «Con questo schema rischiamo la conta al buio». Il sindaco di Torino Congresso a ottobre? No grazie. Il risultato elettorale al Nord conferma che qui non siamo un interlocutore valido né per gli imprenditori né per i lavoratori [intervista a Sergio Chiamparino]
2009-06-29
Viareggio: presso la stazione ferroviaria un treno merci deraglia causando la perforazione di una cisterna contenente GPL. La fuga di gas provoca la morte di 14 persone che abitano vicino alla stazione e, nei mesi successivi, la morte di altre 19 persone per le gravi ustioni provocate.
Il 10 agosto muore Emanuela Menichetti, il 29 agosto Marina Galano.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 luglio 2009 [pp.1-2-pp.4-7]
p.4- Apocalisse annunciata. Quattordici morti per l’esplosione di un treno merci pieno di gpl, Viareggio, sotto shock. Non si tratta di errore umano, ha ceduto un asse di un vagone. Per Epifani si tratta di una tragedia annunciata. Il tamtam sul web.
p.5 – Francesco Sangermano, Un bullone arrugginito ha ceduto. Il pm: «Ci sono precise omissioni» Il deragliamento probabilmente per la rottura di un pezzo che salda asse e ruota, che doveva essere controllato ai raggi infrarossi. Accuse e polemiche tra la società proprietaria dei vagoni e Fs. Rinaldo Gianola, Avevano ragione i ferrovieri
p.8 – Felicia Masocco, Ferrovie sotto accusa: «Troppi allarmi inascoltati». Precedenti sottovalutati: i sindacati chiedono chiarezza sulle responsabilità e, con i tagli che compromettono sempre più manutenzione e controlli, puntano l’indice contro la liberalizzazione.
2009-07-01
Senato della Repubblica. Seconda lettura: seguito discussione ed approvazione definitiva del disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il 1 luglio il Governo pone la fiducia sugli articoli 1, 2 e 3. Votata la fiducia sul 1 (164 favorevoli, 124 contrari e 3 astenuti) e sul 2 (162 favorevoli, 127 contrari e 4 astenuti). La fiducia sull’articolo 3 è votata nella seduta del 2 luglio (161 favorevoli, 124 contrari e 2 astenuti) successivamente il disegno di legge è approvato definitivamente con 157 favorevoli, 124 contrari e 3 astenuti).
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 1 e del 2 luglio 2009
Seduta antimeridiana n.230 - 1 luglio 2009
Seduta pomeridiana n.231 - 1 luglio 2009
Seduta antimeridiana n.232 - 2 luglio 2009
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 2 luglio 2009
«La Stampa»
«la Stampa», 2 luglio 2009
Marta Fasola, Il "pacchetto sicurezza"
«L'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2009 [pp.1-2-pp.4-7]
p.1- Titoli pagina: Sicurezza sì definitivo. Ronde, medici-spia, reato di clandestinità. Anche il Senato dà via libera alle norme volute dalla Lega; Allarme Vaticano: «Porterà dolore e sofferenza». Il PD attacca il governo «Sono scelte terribili e dannose»; La legge della Paura;
p.2- Giovanni Maria Bellu, Senza scrupoli;
pp.4-5- Andrea Carugati, Diktat Lega Il decreto sicurezza è legge. Nel giorno in cui il rapporto deficit -PIL è al minimo dal ’99. Governo clandestino L’opposizione insorge. Ma l’esecutivo già pensa alle intercettazioni. Ronde nere e conti in rosso. Ecco l’Italia della paura;
p.6- DdL ai raggi X. Ecco cosa dice la legge anti- immigrati: Ronde, Clandestinità, Permesso di soggiorno;
pp.6-7-Roberto Monteforte, Il Vaticano difende il «diritto all’immigrazione» e afferma che il Ddl «porterà dolore». Il segretario PD: Il giro di vite sull’immigrazione «accrescerà l’insicurezza nel Paese». Leggi razziali, la Chiesa fa muro. Il PD: un danno per il Paese;
p.7- Toni Fontana, Medici in rivolta. «Confusione in corsia. Prevalga il diritto alla cura» [intervista a Francesco Geraci]; G. V., I giudici di pace. «Così giustizia e carceri vanno verso il collasso
2009-07-01
Il governo emana il decreto-legge anticrisi n. 78 del 1/7/2009 che prevede misure per contrastare la crisi economica e prolungare la partecipazione italiana a missioni internazionali.
Tra le diverse disposizioni c’è la norma sul rientro di capitali irregolari dall’estero con una sanzione del 2% (il cosiddetto “scudo fiscale”).
Il decreto-legge sarà convertito con modificazioni nella Legge 102 del 3 agosto 2009.
Il 3 agosto il governo emanerà il decreto-legge 103/2009 che modifica le norme sullo scudo fiscale.
Testo del decreto-legge n.78 del 1 luglio 2009
2009-07-02
L’ISTAT diffonde i dati economici del primo trimestre 2009. Il deficit supera il 9,3 % del PIL. Si tratta di 34 miliardi in rosso contro i 21,7 dell’anno precedente. Aumentano le uscite, calano le entrate. Male l’avanzo primario (il saldo prima degli interessi), lo stesso vale per la cassa.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2009 [pp.10-11]
p.10- Bianca Di Giovanni, Allarme deficit. La crisi piega i conti dello Stato;
p.11- I conti pubblici. Indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche rispetto al PIL (grafico); Entrate uscite totali in rapporto al PIL /% (grafico); Laura Matteucci, La verità dei numeri che il governo vuole nascondere. Ieri un’altra conferma. Il ministro dell’Economia davanti alla crisi invita a leggere la Bibbia. Bankitalia, Confindustria e ISTAT dicono che va malissimo. Ma le misure non ci sono
2009-07-02
PD: la discussione verso il Congresso.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2009 [pp.12-15]
p.12 – Ninni Andriolo, Veltroni: nessun salto nel passato. Al Pd servono energie nuove. «Il mio errore non è stato di aver fatto troppo Pd, ma di non aver fatto tutto quello che era necessario...». Vetroni ieri a Roma ha detto che non si deve tornare «indietro» ma che al Pd «servono energie nuove».
p.13 – Susanna Turco, Intervista con Giovanna Melandri, «Solo con la simpatia non recuperiamo voti». Il congresso. Un rischio farlo nel momento di maggior fragilità
Oggi il Pd è il partito del distinguo. Ma sto con Franceschini
p.14 – Concita De Gregorio, Marino, pronto l’appello agli elettori. Poi l’impegno per il tesseramento. Stasera a Verona vertice con Civati e i «Lingottini» per la candidatura. Mobilitare i circoli per arrivare al congresso Pd con una quota pesante di sostenitori del «terzo uomo». Per giocarsela nella sfida delle primarie
p.15 – Mariagrazia Gerina, Intervista con Oleg Curci, «Ora tocca a noi fare un passo avanti». Il «Migliavacca» dei Piombini critica le regole congressuali. «Con questo sistema non vincerebbe neanche Obama»
2009-07-02
Palermo, il capogruppo regionale del Pd Antonello Cracolici presenta l’associazione Demos (Democratici siciliani), che prelude all’alleanza con il Mpa di Raffaele Lombardo.
2009-07-02
Afghanistan
Nella provincia meridionale di Helmand inizia una massiccia offensiva delle truppe USA contro i talebani. All’operazione «Khanjar» partecipano 4000 marines a bordo di elicotteri e mezzi corazzati. Il 3 luglio un attacco suicida nella zona di Farah causa il lieve ferimento di due soldati italiani. Danni ingenti al mezzo Lince.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2009 [p.10-p.11]
p.10 – Umberto De Giovannangeli, La «battaglia infernale» afghana coinvolge anche gli italiani. Si combatte nella valle dell’oppio. Una «battaglia infernale» che vede 4mila marine scontrarsi con i talebani. Un attacco suicida ferisce due soldati italiani. Seicento parà affiancano i militari afghani. È guerra.
p.11 – Umberto De Giovannangeli, La «battaglia infernale» … [segue da p.10]
p.15 – Luigi Bonanate, Afghanistan, perché sono lì i nostri soldati? Nove anni di conflitto
2009-07-03
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, riceve il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, per illustrargli le sue perplessità sul disegno di legge sulle intercettazioni su cui sono state manifestate critiche e polemiche da parte di magistrati e politici. Il provvedimento, presentato nel giugno 2008, non andrà avanti.
[vedi iter parlamentare in notizie del 9-11 giugno2009]
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 4 luglio 2009
Intercettazioni, Napolitano a colloquio col ministro Alfano: «Cercare dialogo»
Preoccupazione del Capo dello Stato per le «accese tensioni». E auspica un confronto in Parlamento
«L'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2009 [p.12]
p.12 – Susanna Turco, Intercettazioni Alfano costretto ad ammettere «Si può cambiare». Dopo le «perplessità» espresse da Napolitano, il ministro Alfano giura che il ddl intercettazioni è «modificabile». Ma fino a due giorni fa, il testo era blindato. «E se lo cambiano il rischio è andare alle calende greche». Marcella Ciarnelli, La destra eviti lo strappo
2009-07-03
Ignazio Marino ufficializza la sua candidatura alla segreteria del PD.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2009 [p.4]
Ma.Ge.F.L., Marino si candida. «Non ho paura, mi batto per un’Italia civile» Ieri sera ha sciolto la riserva. È il terzo candidato alla segreteria del Pd «Ho ricevuto questa settimana migliaia di messaggi. Adesso chi crede in me e Civati vada a tesserarsi, partiremo insieme per questa avventura»
2009-07-03
Iraq
Baghdad: visita ufficiale del vicepresidente USA Joe Biden. Suo compito orientare la politica irachena sulle questioni che più interessano gli USA; riconciliazione e gestione dei «territori contesi».
2009-07-04
Vicenza: la polizia carica una manifestazione di protesta contro il raddoppio della base americana «Dal Molin». L’ambasciata USA avverte i suoi connazionali di evitare Vicenza e L’Aquila per timore delle contestazioni anti G8.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2009 [p.8]
Enrico Fierro, Vicenza blindata. Scontri isolati al corteo contro la base Usa. Diecimila in corteo contro la base Usa a Vicenza. Scontri e lancio di lacrimogeni quando la testa del corteo viene presa da pochi con il volto coperto, biglie e sassi. La manifestazione prosegue in una città blindata.
2009-07-04
L’Aquila: nuove scosse di terremoto. Il sisma di magnitudo 3.2 con epicentro a San Panfilo d’Ocre, Collimento e Fossa è avvertito intorno all’una, poi ancora al mattino con epicentro a Pizzo, Barete e L’Aquila. Nuove scosse sismiche senza danni a persone o cose in provincia dell’Aquila il 12 luglio.
2009-07-05
A Roma e Milano compaiono le ronde della «Guardia Nazionale» e dei «Blue Berets» coordinate rispettivamente da Gaetano Saya e Vincenzo Scavo. Obiettivo dichiarato: difendere i cittadini dagli immigrati. Le ronde saranno sospese per le polemiche e le accuse che susciteranno.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 luglio 2009 [p.19]
Massimo Solani, Ronde «fantasia» dai berretti blu ai vigili di S. Antonio. Il regolamento non è ancora pronto ma si moltiplicano casi di spontaneismo. Dalle camicie «ocra» di Saya alle guardie padane di Maroni, in fila per ottenere permessi
2009-07-06
A Mosca, Vladimir Putin e Dmitri Medvedev incontrano il presidente americano Barack Obama insieme al quale annunciano il rinnovo del patto in scadenza sulla limitazione delle armi nucleari. In realtà, dopo la firma del 1991, gli arsenali sono stati segretamente potenziati. Più concreto l’accordo che consente agli Usa il sorvolo per il trasporto di materiali bellici, compresi quelli diretti all’Afghanistan.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 luglio 2009 [p.12]
U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), Obama da Medvedev. Via al disarmo nucleare Il «G2» anticipa e marginalizza il G8. Barack Obama e Dmitri Medvedev protagonisti al Cremlino del «Nuovo inizio» fra Mosca e Washington. Oggi l’incontro con il «convitato di pietra»: Vladimir Putin.
2009-07-06
A Roma, giunge in visita il premier cinese Hu Jintao, che il giorno seguente farà ritorno a Pechino per i gravi scontri in atto nello Xinjiang. Eccetto un cenno molto indiretto del presidente Napolitano a "nuove esigenze in materia di diritti umani", nessuno degli interlocutori italiani osa parlare della repressione contro gli Uiguri. "Entro pochi anni saremo fra i primi partner della Cina", afferma con entusiasmo Silvio Berlusconi.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 luglio 2009 [p.2-p.10]
p.2 - Giovanni Maria Bellu (editoriale), Gli ipocriti e la Cina
p.10 – Gabriel Bertinetto, Pugno duro di Pechino contro gli uiguri: 156 morti. Rivolta anti-cinese a Urumqi, nello Xinjiang. Abitanti di etnia uigura attaccano la polizia e semplici cittadini di etnia han. I morti sono156. Pechino scatena la repressione e accusa centrali estere.
Altri articoli …
Pagina 8 di 22
Commenti e resoconti