XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2008-05-28
Afghanistan: la Nato compie due sanguinosi raid, entrambi indiscriminati, a Paktia, con decine di vittime, e nella provincia orientale del Kunar. Un giovane kamikaze si fa esplodere contro una macchina della sicurezza, provocando 7 morti e diversi feriti a Lashkargah. Si è concluso nei giorni scorsi il processo a carico di 3 ufficiali americani, Fred Galvin, Vincent Noble e Robert Olsen, autori di una strage di civili il 4 marzo 2007 che provocò 19 morti e 50 feriti, con la scontata assoluzione.
2008-05-28
A Roma, il governo ritira la norma ‘salva Rete 4’ dopo che, il giorno precedente, le oltre 100 assenze nelle file della maggioranza avevano provocato la bocciatura della norma in aula.
«L'Unità»
«l’Unità», 29 maggio 2008 [p.7]
Roberto Brunelli, «Lodo Rete4», opposizione batte governo. Maggioranza costretta a cancellare la norma. Veltroni: questa legislatura ci riserverà sorprese
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 maggio 2008
2008-05-28
L’Istat rileva il «crollo dei redditi»: in 7 anni i salari hanno perso il 13% oltre la media Ue.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 29 maggio 2008 [p.2]
Bianca Di Giovanni, L’Italia non arriva alla fine del mese. Imprese «fannullone», retribuzioni da fame, riprende l’emigrazione dal Sud al Nord
2008-05-28
Fallisce l’incontro fra il ministro Renato Brunetta e i sindacati sul progetto di riforma della pubblica amministrazione, battezzata "anti-fannulloni". La Cgil abbandona il tavolo
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 maggio 2008 [p.13]
Laura Matteucci, Brunetta: decido io! Parte male il tavolo per gli statali. La Cgil critica il metodo e lascia. Non ci sono i soldi per i contratti
2008-05-29
CGIL Conferenza d’organizzazione
- CGIL Conferenza d’organizzazione
2008-05-29
CGIL: Conferenza d’organizzazione. La relazione del segretario, Guglielmo Epifani, è approvata con 582 voti a favore, 129 astenuti e 16 contrari.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2008 [p.7]
Bruno Ugolini, Epifani: salari e diritti. il governo ascolti la CGIL;
Titolo pagina: La Conferenza CGIL. Davanti a quasi mille delegati riuniti a Roma prime critiche, ma disponibilità al confronto: “L’ho già detto: patti chiari, amicizia lunga”. Le ronde, la caccia al diverso l’intolleranza: “Occorre fermarsi prima che violenza chiami altra violenza”; Felicia Masocco, “Il governo ci ascolti, non perda l’occasione”. Da Guglielmo Epifani un invito a Palazzo Chigi: “Altrimenti non c’è possibilità di dialogo”; Luigina Venturelli, Ripartire dal basso, più vicini al lavoro, meno burocrazia. La CGIL si riposiziona: uscire dai palazzi romani per raggiungere tutte le periferie
«l’Unità», 31 maggio 2008 [p.14]
Felicia Masocco, CGIL, concerto a più voci. Rinaldini: troppi giochi di potere; Trentin, l’uomo delle scelte innovative e controcorrente; Bruno Ugolini, Il caso. Grandi manovre in vista di avvicendamenti e modifiche nei gruppi dirigenti di Corso d’Italia. Stagione di grandi ricambi al vertice
«l’Unità», 1 giugno 2008 [p.4]
La sfida del sindacato. La Conferenza di organizzazione si è chiusa con l’approvazione del documento del segretario: i sì sono stati 582, 129 gli astenuti, 16 i contrari. Sulla riforma del modello contrattuale nella Confederazione non c’è unanimità ma la maggioranza è ampia e solida. Epifani sprona la CGIL: non giochiamo in difesa. “Bisogna uscire e rischiare”. Col governo e soprattutto con Confindustria sui contratti; Bruno Ugolini, Futuro Politica ed economia impongono novità La scommessa del rinnovamento
2008-05-30
Roma, il governo approva il ddl per la ratifica del Trattato di Lisbona. Questo trattato, firmato il 13 dicembre 2007, riforma le istituzioni europee. Dopo l’approvazione dei singoli parlamenti, il trattato stesso entrerà in vigore il 1° dicembre 2009.
2008-05-30
Dublino (Irlanda), i rappresentanti di 100 paesi annunciano l’accordo per la messa al bando delle cluster bomb, le bombe a grappolo. Non sottoscrivono l’accordo i maggiori produttori: Israele, Usa, India, Russia, Cina.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 30 maggio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 31 maggio 2008 [p.11]
Toni Fontana, Bombe a grappolo fuorilegge. Non per i Grandi. Oltre cento Paesi a Dublino approvano il trattato che vieta l’uso, la vendita e lo stoccaggio delle pericolose cluster bomb. Ma Usa, Russia, Cina, Israele, India e Pakistan non ci stanno
2008-05-31
A Roma le "Considerazioni finali" del governatore Mario Draghi, centrate sulle esigenze della élite, suscitano plauso negli schieramenti politici e fra le imprese. Nessun richiamo a misure per stimolare l’occupazione, ma indicazioni per migliorare la produttività.
Testo delle Considerazioni finali
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 31 maggio 2008
A cura di Nicoletta Cottone, I commenti alle considerazioni finali del Governatore
«L'Unità»
«l’Unità», 1 giugno 2008 [pp.1-4-p.27]
p.1-Titolo: Salari troppo bassi. Lo dice anche Draghi. Il Governatore di Bankitalia: riforme e tagli alle tasse per la crescita. Allarme per il Sud. Consensi dalla politica e dalle parti sociali. Epifani alla Cgil: ripartiamo dal basso;
p.1-p.4- Alfredo Recanatesi, Quello che manca;
p.1-p.27- Angelo De Mattia, Le banche non tradiscano;
p.2- Titolo: Parla la Banca d’Italia: “Ecumeniche”, definisce Enrico Morando le considerazioni finali del governatore. E in effetti il consenso è stato a 360 gradi. In prima fila nella condivisione
l’ex Montezemolo e la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia; Oreste Pivetta, Il governatore piace a tutti ma non convince tutti; Luigina Venturelli, Valorizzare i giovani? Il ritardo è delle imprese. Il sociologo Gallino: Draghi troppo generico, la mortificazione inizia dai contratti;
p.3- Titolo: Parla la Banca d’Italia: Nelle sue considerazioni finali il governatore sottolinea il peso che opprime le famiglie, mentre l’inflazione colpisce i ceti più deboli. Stabilità politica e forza delle istituzioni: la formula proposta per risanare i conti e rilanciare la crescita dell’economia; Bianca Di Giovanni, “Prezzi alti, salari bassi: niente sviluppo”. Draghi allarmato per il Sud. Più spazio ai giovani. “Il Paese può ripartire, con l’impegno di tutti”; b. d. g. (Bianca Di Giovanni), Messaggi. Nessun riferimento esplicito, nessuna polemica, ma tra le righe si colgono le risposte inviate al ministro dell’Economia. Aspirina e mercatismo, le punture a Tremonti
2008-05-31
A Roma, in un appello ai prefetti, il presidente della Repubblica Napolitano chiede di rispondere ai "bisogni di sicurezza dei cittadini". Il giorno seguente ripeterà il contenuto del messaggio introducendovi anche un cenno di condanna della "violenza allo straniero".
Messaggio del Presidente Napolitano ai Prefetti, in occasione della Festa della Repubblica
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«La Repubblica»
2008-06-01
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Festa della Repubblica lancia un appello contro ogni forma di intolleranza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2008 [p.1-p.3]
p.1- “Basta con la violenza e l’intolleranza”. L’allarme di Napolitano per l’escalation di xenofobia, aggressioni ed episodi di ribellismo. “Fermiamo i rischi di regressione civile”. Richiamo alla Costituzione e ai valori repubblicani;
p.3-“Il Paese rischia la regressione civile”. L’appello di Napolitano: fenomeni di intolleranza e violenza sono la negazione dei pilastri costituzionali; Veltroni: “Ha ragione, le scorciatoie sono pericolose”. Plauso unanime al discorso. Casini: «Sono indicazioni sulle quali si può aprire una nuova fase politica
2008-06-01
Lega Nord: a Pontida (Bergamo), si è tenuto il 24° raduno leghista. Bossi si rivolge ai suoi dicendo “Oggi dovete avere coscienza del fatto che la libertà della Padania arriverà. Un giorno quando saremo liberi potremo spiegare ai nostri figli che eravamo stati schiavi. Ma Dio non ci ha creati schiavi di Roma, siamo nati liberi e quindi preparatevi: se sarò in difficoltà basterà un cenno e dovrete venire a centinaia di migliaia, incazzati neri, per far sapere al Parlamento qual è davvero la volontà popolare”.
Giancarlo Giorgetti, segretario della Lega Lombarda e Presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio, ha dichiarato, riferendosi al successo dell'ultima tornata elettorale (13 e 14 aprile 2008), a "L'Eco di Bergamo": "Questa sarà la Pontida della storia...saremo a Pontida con la forza e la possibilità di tradurre politicamente il nostro sogno."
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 1 giugno 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 2 giugno 2008 [p.2]
Angelo Faccinetto, Il giuramento di Pontida. I leghisti avvertono: “Ci devono ascoltare senza di noi non si governa”
«l’Unità», 3 giugno 2008 [p.3]
Titolo: Festa della Repubblica. Maroni va a Varese, il partito prova a metterci una toppa: “Era presente il vicepresidente dei senatori Divina”. Ah, allora... Calderoli solleva fumo: manifestazioni troppo onerose. Parisi: basta, il premier si faccia sentire come noi facemmo contro i cori su Nassiriya; Marcella Ciarnelli; 2 giugno, secessione dei ministri leghisti. Disertano la sfilata, è bufera. L’opposizione: a Pontida però c’erano, Berlusconi condanni
2008-06-03
Venezia: raid di 50 persone con fazzoletti verdi della Lega e bandiere di Forza Italia che assaltano un campo nomadi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2008 [p.1-p.4-p.27]
p.1- Venezia assalto all’alba. Il sindaco Cacciari: “Una vergogna”. Blitz della destra al campo nomadi;
p.1-p.27- Dijana Pavlovic, Intolleranza. Il volto cattivo;
p.4 – Titolo pagina: Immigrazione. Lo scontro. Blitz di 50 persone, fazzoletti verdi e bandiere forziste. C’è anche l’onorevole leghista Callegari. “Resistiamo a oltranza”. «Diamo le case agli italiani» dicono. Ma se i Sinti-italiani facessero richiesta di alloggi popolari stravincerebbero le graduatorie...; Gigi Marcucci, Lega e Forza Italia all’assalto: ai nomadi nemmeno un tetto; Maristella Iervasi, L’Intervista. Massimo Cacciari. Il sindaco di Venezia: segni di incattivimento, la sinistra ha chiuso gli occhi e ora il PdL strumentalizza “Alzano il tiro, sentono il vento dalla loro”
2008-06-03
Roma: 2° Vertice Mondiale sulla sicurezza alimentare. All’incontro che si svolge presso la sede della FAO partecipano 181 paesi. Conclusioni fallimentari: oltre a non cedere sui biocarburanti, i paesi occidentali non hanno accettato la riduzione delle sovvenzioni alla propria agricoltura né dei dazi sulle importazioni dai paesi poveri.
A margine del vertice Conferenza stampa congiunta Silvio Berlusconi e il presidente francese Sarkozy. Nel corso della Conferenza stampa congiunta il presidente del Consiglio italiano riformula un punto chiave della sua politica sull’immigrazione: il reato di clandestinità, norma contenuta del disegno di legge da lui firmato e ancora da discutere in Parlamento. Contro questo «ripensamento» insorgono Lega e Alleanza nazionale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 giugno 2008 [p.7]
Titolo pagina: Il summit della FAO. Lula: aprire i mercati ed eliminare i sussidi dei ricchi all’agricoltura. Non produciamo metanolo in Amazzonia. Il direttore Fao, Diouf: nessuno capisce che la crisi sta minacciando il mondo I biocarburanti riducono la produzione di cibo; Toni Fontana, Napolitano: oscurato il diritto al cibo. Il capo dello Stato apre il vertice mondiale. Il segretario Onu: una task force per battere la fame; Incognita summit, troppi nodi da sciogliere. Biocarburanti, limiti all’export, sovvenzioni all’agricoltura: i punti più controversi
«l’Unità», 4 giugno 2008 [p.1-p.6-p.27]
p.1-Ahmadinejad al vertice FAO: insulti all’Onu, minacce a Israele. Sulle Nazioni Unite: “Pensa solo agli interessi dei paesi forti”. E ripete: “Lo stato ebraico sparirà”. Proteste a Roma;
p.1-p.27- Giuseppe Cassini, L’analisi, Iran, L’Italia all’ombra di Bush;
p.6- Titolo pagina: Il summit della FAO. Il presidente iraniano torna ad attaccare lo Stato ebraico e l’Occidente. “Nell’Onu agiscono interessi diabolici”. “L’egemonia americana in Medio Oriente
sta finendo, gli Usa vogliono attaccarci. Ma il nostro programma nucleare è pacifico”; Gabriel Bertinetto, Ahmadinejad solo contro tutti. “Non temo Bush, Israele sparirà” ; Gli squilibri da risolvere; “Il Riformista”, Protesta bipartisan al Campidoglio. “L’Italia non è un Paese per tiranni”; Negato l’ingresso a reporter iraniano sgradito al regime di Teheran. FAO e governo italiano si rimpallano la responsabilità dell’esclusione di Ahmad Rafat, vicedirettore dell’agenzia AKI
«l’Unità», 4 giugno 2008 [pp.1-3-p.26]
p.1- Il governo si spacca davanti al mondo. Davanti a Sarkozy Berlusconi si rimangia il reato di clandestinità. Lega e An insorgono Maroni: la legge l’ha firmata lui. Veltroni: dà ragione a noi. D’Alema: reato inutile e dannoso;
p.1-p.26- Gianni Marsilli, Europa e immigrazione. Muscoli di carta;
p.2- Titolo pagina: Immigrazione. lo scontro. Bonaiuti cerca di stemperare le polemiche Calderoli: il reato non punta a mettere tutti in galera ma a rispedire i clandestini a casa. Oggi Berlusconi dovrebbe incontrare Bossi all’origine dalla retromarcia, anche i timori per le carceri che scoppierebbero; Federica Fantozzi, Lega e An contro la “svolta”. Maroni: la legge l’ha firmata Silvio; Massimo Solani, L’intervista. Borghezio: così si tradiscono gli elettori; Ninni Andriolo, Il forzato zig zag del premier; Bruno Miserendino, Veltroni incassa: “Avevamo ragione noi...”. Il leader del PD non vuole sospetti di inciuci e attacca la Lega su Venezia e 2 giugno;
p.3-Titolo pagina: Immigrazione lo scontro. In conferenza stampa con il presidente francese il Cavaliere riformula un punto chiave della politica del suo governo. . “Non si può perseguire qualcuno per la permanenza non regolare nel nostro Paese Deciderà il Parlamento, è sovrano”; Umberto De Giovannangeli, Clandestini, marcia indietro di Berlusconi. Il premier dopo le critiche da Onu e Vaticano: “Non è un reato ma un’aggravante”. Intesa con Sarkozy; Natalia Lombardo, Silvio fa lo statista e torna la barzelletta. Il premier racconta ancora di Marx e a una giornalista dice: sei “bona”; Nedo Canetti, Senato”. Il governo ancora non presenta il testo di legge. Gravissimo ritardo”; Toni Fontana, Rapporti Italia- Spagna. Zapatero cerca di ricucire lo strappo ma è scettico sulle misure anti-immigrati
«l’Unità», 5 giugno 2008 [p.5]
Natalia Lombardo, Clandestini, Berlusconi smentito da Silvio. Nuovo dietrofront: «Il reato c’è, le mie solo opinioni personali». Niente carcere ma espulsioni subito. Federica Fantozzi, I duri della Lega insistono: niente scherzi, ci giochiamo la faccia. Calderoli: le carceri scoppiano? Grida manzoniane. Ci sono etnie con maggior propensione a delinquere...
2008-06-03
Barack Obama vince le primarie del partito democratico in Montana; ottiene così il quorum necessario per la nomination democratica.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 giugno 2008 [p.2]
Roberto Rezzo, Obama vince, inizia la sfida con McCain. Il senatore democratico ha in tasca la nomination: sarò sempre amico di Israele, l’Iran una minaccia
2008-06-04
A Roma, un intervento del presidente Napolitano sul traffico illecito di rifiuti tossici delle industrie del nord verso la Campania, accertato in sede giudiziaria e parlamentare, provoca la reazione del leghista Matteo Salvini secondo il quale il presidente è "quanto meno strabico" e "non dovranno essere le brave persone del nord" a caricarsi del problema.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 giugno 2008 [p.6]
Marcella Ciarnelli, L’accusa di Napolitano: la camorra ha portato rifiuti tossici dal Nord. L’accorata requisitoria del capo dello Stato dalla sua Napoli: «Per arrivare al comune riscatto ci vuole un’azione risoluta e senza demagogia». «Finché non verrà debellata l’infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico, non c’è sviluppo possibile...
2008-06-04
A Salerno, la Procura archivia le accuse rivolte al pm Luigi De Magistris rilevando a danno del pm una pesante attività di interferenza e fughe di notizie pilotate, mentre decide di indagare i magistrati di Catanzaro compresi i procuratori Mariano Lombardi e Salvatore Murone.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 giugno 2008 [p.9]
Contro De Magistris la «guerra» dei colleghi in procura. «Più indagava e più veniva denunciato agli organi disciplinari». Il Tribunale di Salerno: nessun abuso in «Toghe lucane»
2008-06-06
Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il sottosegretario Gianni Letta sono ricevuti da Benedetto XVI e dal cardinale Tarcisio Bertone per presentare " il governo più vicino che la Chiesa abbia mai avuto" e che conta "ferventi credenti". Il colloquio continua con l’esposizione delle esigenze vaticane sul finanziamento alla scuola cattolica.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 6 giugno 2008
Etica e famiglia al centro del colloquio tra il Papa e Berlusconi
«L'Unità»
«l’Unità», 7 giugno 2008 [p.3]
Natalia Lombardo, Silvio IV: «Dobbiamo compiacere la Chiesa». L’incontro con il Papa diventa un atto di sottomissione: e promette il quoziente familiare nel Dpef. Roberto Monteforte, Scuole cattoliche, legge 40 e la benedizione vaticana
2008-06-06
A Roma, il sindaco Gianni Alemanno dichiara l’intento di "ripulire le strade dalla prostituzione". Intanto la ‘ripulitura’ colpisce un campo di cittadini Rom perfettamente integrati, al Testaccio, scacciati a dispetto delle promesse in senso contrario.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 7 giugno 2008
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 giugno 2008 [p.4]
Roma. All’alba il blitz contro i nomadi di Campo Boario
2008-06-06
A Santa Margherita (Genova), intervenendo al convegno dei giovani imprenditori, il ministro Maurizio Sacconi promette la deregolamentazione del mercato del lavoro, la riduzione delle sanzioni per le morti sul lavoro, l’abolizione della normativa introdotta nella legislatura precedente sulle dimissioni volontarie, definita "demenziale". In nome della deregolamentazione, si riaffaccia in alcuni interventi il ritorno ai contratti individuali di lavoro. Interviene anche il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi che, fra l’altro, annuncia una stretta sulle intercettazioni telefoniche predisposte nei processi.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 6 giugno 2008
Piero Fornara, Guidi, «Ripensare il contratto di lavoro: dovrebbe essere fatto su misura»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 giugno 2008 [p.14]
Bianca Di Giovanni, La giovane Guidi sogna i «contratti individuali». Dalla tribuna di Santa Margherita si ripetono gli attacchi ai sindacati e ai pubblici dipendenti
«l’Unità», 8 giugno 2008 [p.4]
Bianca Di Giovanni, Lavoro, la parola d’ordine è deregulation Sacconi all’attacco delle regole. Epifani: dissenso radicale. Marcegaglia: no alla class action
2008-06-06
A Roma, intervenendo al congresso dell’Anm, il presidente Luca Palamara critica il reato di immigrazione clandestina che causerà "sul sistema carcerario e giudiziario gravissime disfunzioni", per l’impossibilità di incarcerare mezzo milione di persone, di accertare la data degli ingressi e di intasare ulteriormente i tribunali; mentre l’aggravante di clandestinità pone il problema della legittimità costituzionale. Palamara critica anche la repressione delle prostitute, più vittime che colpevoli, mentre "la piaga è lo sfruttamento". Il segretario Giuseppe Cascini, nell’intervento conclusivo, critica a sua volta la stretta annunciata sulle intercettazioni, utilissime per accertare i reati economici e contro la p.a., i reati di mafia, i sequestri di persona, gli omicidi: "significherebbe ridurre fortemente l’azione di contrasto".
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
2008-06-07
Sul treno Napoli-Sorrento, in concomitanza con la manifestazione Gay Pride a Roma, due gay sono aggrediti e picchiati a sangue.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 giugno 2008 [p.7]
Maria Grazia Gerina, Canti e «nozze simboliche» A Roma sfila l’orgoglio gay Gli organizzatori: «Siamo in 500mila». Slogan contro la Carfagna Gruppetti di neofascisti tentano due irruzioni, poi battono in ritirata.
Napoli. Siete omosessuali», due giovani picchiati a sangue sul treno
2008-06-08
A Roma una grande manifestazione antirazzista.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 giugno 2008 [p.7]
Maristella Iervasi, I rom in piazza: «Non aspettiamo la Shoah». In 10mila a Roma contro la campagna razzista. Sfilano con un triangolino nero con sopra una «z»: zingari, il simbolo degli internati. C’è l’ex deportato Pietro Terracina: «Basta con la caccia». Furio Colombo: «Delle tre rom accusate di rapire bimbi non s’è saputo più nulla»
2008-06-09
Il "Corriere della sera" riporta l’invito del senatore Pietro Ichino secondo cui dovrebbe essere il suo partito, il Pd, a proporre l’abolizione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori o la riduzione della sua applicazione. Riporta poi la dichiarazione di un’altra esponente democratica, Paola Binetti, che approva la politica sulla famiglia del governo Berlusconi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 giugno 2008
Roberto Bagnoli, Ichino: «Sindacati e Pd spiazzino il governo». «Far cadere il tabù dell'articolo 18». Il senatore critica le proposte dell'esecutivo
2008-06-09
A Milano, sono arrestati 13 medici e il titolare della casa di cura convenzionata Santa Rita con accuse che vanno da rimborsi gonfiati all’omicidio aggravato da futili motivi. I giudici hanno dichiarato che "le intercettazioni sono state fondamentali perché gli indagati parlavano in modo esplicito della necessità di operare per guadagnare".
La sentenza rivitalizza anche le critiche, fra gli altri di Medicina democratica, contro il ‘modello lombardo’ di sanità, basato sull’accettazione acritica della sanità privata e relativa remunerazione per prestazione, che ha scatenato la competizione per l’accaparramento del denaro pubblico: già 35 sono le cliniche lombarde indagate.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 giugno 2008 [p.3]
Giuseppe Caruso, «Più operi, più ti pago»: 5 morti in clinica. Milano: interventi inutili per intascare i rimborsi, asportati senza motivo polmoni e mammelle
«l’Unità», 11 giugno 2008 [p.3]
Giuseppe Caruso, «Il tendine è sbagliato? Opera lo stesso». L’inferno della clinica: scambi di tessuti e cartelle ritoccate. «E che i pazienti devono vivere 120 anni?». Luigina Venturelli, E al Santa Rita scatta la difesa a oltranza. «Non siamo la clinica di Mengele»
2008-06-09
A Roma, il comitato centrale del Pdci, riunito per discutere come superare la crisi derivante dalla sconfitta elettorale, si divide in tre mozioni contrapposte, presentate rispettivamente dal segretario Oliviero Diliberto, Marco Rizzo e Katia Bellillo.
2008-06-10
PD : il segretario, Walter Veltroni, incontra i “big” del partito e lancia l’ipotesi di un Congresso anticipato. Tregua con Francesco Rutelli che aveva affermato l’indisponibilità della componente ex Margherita a entrare nel Partito socialista europeo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 giugno 2008 [p. 5]
Titolo pagina: Il Partito democratico. “Un passo avanti” l’incontro ma ai big il segretario dice: così non si va avanti. Sostegno da Marini. Per la presidenza nuovo pressing su Prodi. Resta il nodo Pse. L’ex leader Dl non vuole rinunciare all’Alde. Per l’Europa pensa a una grande alleanza di centrosinistra; Bruno Miserendino, PD, è tregua con Rutelli. E Veltroni pensa al Congresso; Federica Fantozzi, L’intervista. Follini: dopo il voto abbiamo sbagliato tutto
Meglio il dialogo con l’UDC che con la sinistra
2008-06-11
<Prima lettura Senato: 21 maggio 2008
La Camera approva, con modificazioni rispetto al testo passato al Senato il 21 maggio, il disegno di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo. Il testo modificato sarà approvato definitivamente dal Senato il 19 giugno (legge 23 giugno 2008, n. 111) [salvataggio Alitalia].
Legge 23 giugno 2008, n,111- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo. (GU n.145 del 23-6-2008) - non si apre
XVI Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 16 – 11 giugno 2008
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 12 giugno 2008 [p. 13]
Roberto Rossi, Alitalia, ok al decreto. Ma l’Europa interviene. Via libera al prestito di 300 milioni, la Commissione apre l’indagine: sono aiuti di Stato
Seconda lettura Senato: 19 giugno 2008>
2008-06-11
Senato della Repubblica - Prima lettura : dopo l’esame nelle Commissioni competenti del dibattito in aula inizia la discussione del disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. Conclusa la discussione generale l’esame del disegno di legge prosegue nelle sedute del 17 e del 18 e approvato in prima lettura dal Senato il 24 giugno.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute dell’11-12 giugno 2008
Seduta pomeridiana n.17- 11 giugno 2008
Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (Relazione orale): Berselli (PdL), relatore Vizzini (PdL), relatore, Zanda (PD), Li Gotti (IdV), Mazzatorta (LNP), Longo (PdL), Giambrone (IdV), Gentile (PdL), Casson (PD), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Livi Bacci (PD), Poli Bortone (PdL), Poretti (PD), Vallardi (LNP), Vitali (PD), Spadoni Urbani (PdL), Magistrelli (PD), Benedetti Valentini (PdL), Di Giovan Paolo (PD), Ferrara (PdL)
Seduta antimeridiana n.18 -12 giugno 2008
Seguito della discussione: Incostante (PD), Compagna (PdL), Perduca (PD), Saltamartini (PdL), Li Gotti (IdV), Divina (LNP), Marinaro (PD), Malan (PdL)
Senato seguito discussione 17-18 giugno>
2008-06-11
Il presidente americano George Bush fa tappa a Roma dove incontra Silvio Berlusconi, Franco Frattini, Giorgio Napolitano. Chiede maggiori mezzi per la guerra in Afghanistan, preceduto dalla risposta positiva del governo - che ha deciso l’invio di Tornado ed altre forze speciali oltre la rimozione dei caveat ed un finanziamento di 50 milioni l’anno - ed il compattamento nell’attacco all’Iran. In cambio non dà nulla, neppure la partecipazione al gruppo 5+1, per la contrarietà tedesca. Bush incontra anche Benedetto XVI che lo riceve nello studio privato e passeggia con lui nei giardini vaticani. Una manifestazione ostile preparata in fretta da pacifisti, Cobas e Pcl raccoglie diverse migliaia di persone, senza avvicinarsi alle cifre della manifestazione dell’anno scorso.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 12 giugno 2008
Bush a Roma, la città è blindata. Oggi l'incontro con Berlusconi
«L'Unità»
«l’Unità», 12 giugno 2008 [p. 10]
Federica Fantozzi: Pochi pacifisti in corteo. Fischi al Pdci. In duemila sfilano nella capitale. Ferrando (Pcl) critica la sinistra radicale: qui ci sono solo io
«l’Unità», 13 giugno 2008 [p. 7]
Umberto De Giovannangeli: Berlusconi segue Bush sull’Iran e tifa McCain. Piena sintonia anche sul nucleare di Teheran. Il premier: «Italia utile nel gruppo 5+1». Ma il presidente Usa glissa
2008-06-12
PRC: giornata di studio promossa dalla rivista «Alternative per il socialismo». Apre i lavori Fausto Bertinotti: una riflessione sulla sconfitta della lista «Arcobaleno» e l’annuncio di voler dar vita a una Fondazione che lavorerà in sinergia con la Fondazione ItalianiEuropei presieduta da Massimo D’Alema, proposta che incontra il favore di Nicola Latorre, vice capogruppo del PD al Senato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 giugno 2008 [p. 6]
Titolo pagina: Rifondazione comunista. L’ex presidente della Camera su Fini: da lui un discorso di un’altra Repubblica, in cui cade il fondamento della prima, la discriminante antifascista. Darà vita ad una fondazione che lavorerà in sinergia con ItalianiEuropei. Sull’Arcobaleno: ha pesato l’improvvisazione. Simone Collini, Bertinotti torna. E trova la mano tesa dei dalemiani. Latorre: guardiamo con attenzione all’esito del vostro Congresso. Per noi non sarà ininfluente
2008-06-12
Europa
In Irlanda, si svolge il referendum sulla riforma istituzionale dell’Ue prevista dal Trattato di Lisbona. Il 53,4% degli elettori respinge la riforma. Il risultato blocca l’entrata in vigore del Trattato prevista per il 1° gennaio 2009. Si apre una nuova crisi istituzionale dell’Ue.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2008 [p.1-pp.8-9]
p.1-p.8- Gianni Marsilli, L’Irlanda dice no, colpo all’Europa Il referendum boccia il Trattato di Lisbona. La Lega esulta. Bruxelles: si va avanti
p.1-p.9- Gabriel Bertinetto, Il colloquio. Prodi: hanno avuto tanto ci ripagano così...
p. 8- Gianni Marsilli, Le ragioni di un no. La protesta contro il carovita e paure condanna l’Europa a un’eterna adolescenza
p.9- La Lega brinda al no irlandese, governo spaccato. Veltroni: la destra chiarisca la sua ambiguità. Napolitano: è l’ora di scelte coraggiose
2008-06-13
A Roma, il Consiglio dei ministri discute il completamento del ‘pacchetto sicurezza’ prevedendo altri Centri di identificazione ed espulsione per gli stranieri, l’operazione ‘città sicure ’ con esercito e carabinieri per pattugliare i centri.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 2008 [p. 6]
Natalia Lombardo, 2500 soldati schierati per «blindare» le città. Annuncio La Russa-Maroni. I sindacati: ce ne sono 25mila dietro le scrivanie, no a soluzioni spot
2008-06-15
Sicilia elezioni amministrative
- Sicilia elezioni amministrative
2008-06-15
In Sicilia, le elezioni amministrative vedono la vittoria del centro destra che conquista tutte le province (8) ed i comuni di Catania, Messina e Siracusa, fra gli altri. Il MPA di Lombardo ha ottenuto il 30% a Catania, il 26% ad Agrigento: l’alleanza MPA- UDC sfiora il 40%. Il MPA si è alleato con il PD a Taormina, determinando l’unica vittoria del centrosinistra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2008 [p. 6]
Simone Collini, Sicilia, Pd in ginocchio. «L’onda lunga delle politiche».
2008-06-16
A Milano, intervenendo all’Assolombarda, Emma Marcegaglia chiede al governo "una scelta chiara per liberalizzare tutto quello che rimane da liberalizzare": servizi pubblici, compresa l’erogazione dell’acqua e dell’energia, lo smaltimento dei rifiuti ecc.
2008-06-16
A Roma, il ministro dell’Interno Maroni minaccia gli immigrati ed i Rom: "è cambiata la musica, non ci sono zone franche. Il governo è disposto ad usare la forza per ripristinare la legalità".
2008-06-17
Al Senato, il presidente Renato Schifani legge una lettera del presidente del Consiglio Berlusconi che accusa un complotto delle "toghe di sinistra" nei suoi confronti. Iniziano poi le votazioni di norme del pacchetto sicurezza. Il giorno successivo vengono votati emendamenti sulla durata dei processi, salvando il premier dal processo Berlusconi-Mills.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2008 [p. 5]
Marcella Ciarnelli, Stop ai processi, al Senato battaglia tra maggioranza e opposizione. Il presidente Schifani legge in Aula la lettera di Berlusconi in cui il premier difende se stesso e gli emendamenti che lo «salvano». Insorgono i senatori dell’opposizione che chiedono di intervenire per stigmatizzare il ritorno all’epoca delle leggi «ad personam»
«l’Unità», 19 giugno 2008 [p. 1 – p.2-3]
p.1 - Titolo pagina, Fatto: Berlusconi si salva dal processo. Il Senato vota l’emendamento salva-premier, è scontro: l’opposizione lascia l’aula Il Pg di Milano respinge la ricusazione. Allarme Anm: ora 100mila processi a rischio
p.2 - Marcella Ciarnelli, L’opposizione se ne va. Ormai è un Senato ad personam. Pd e Idv lasciano l’aula di Palazzo Madama. La maggioranza vota la norma che fermerà il processo Berlusconi-Mills La protervia del leghista Bricolo: «Se voi state dentro o fuori dall’aula per noi cambia poco, tanto cambieremo questo Paese alla faccia vostra»
p.3 – Massimo Solani, Bloccarne 100mila per salvarne uno. Effetto emendamento Berlusconi, l’Anm: saltano i processi per stupro, sfruttamento della prostituzione...
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 18 giugno 2008
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 giugno 2008
Francesco Verderami, Confalonieri: legge salva-premier? Silvio vada in tv a dire che è falso. Il presidente Mediaset: non capisco questo Veltroni gregario di Di Pietro
2008-06-17
A Roma, un seminario della fondazione Italiani Europei a favore del sistema elettorale tedesco (che annullerebbe il bipartitismo) determina altri attacchi dei veltroniani contro Massimo D’Alema.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 giugno 2008 [p. 6]
«Tornino al centro i partiti, basta con una politica di soli leader», Convegno con ItalianiEuropei, Astrid, Glocus e l’Udc. D’Alema: non faccio correnti, anche se me lo chiedono
2008-06-17
Senato della Repubblica: riprende la discussione sospesa il 12 giugno del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. La discussione segue con l’approvazione in prima Lettura da parte del Senato il 24 giugno 2008
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 17-18 giugno 2008
Seduta antimeridiana n.20 -17 giugno 2008
Seguito della discussione: Casson (PD), Belisario (IdV), Ceccanti (PD), Legnini (PD), Li Gotti (IdV), Adamo (PD), Incostante (PD), Bianco (PD), Berselli (PdL), relatore, Vizzini (PdL), relatore, Caliendo, sottosegretario di Stato per la giustizia, Zanda (PD), Bonino (PD), Vitali (PD), D’Ambrosio (PD), Perduca (PD), Poretti (PD), Procacci (PD), Di Giovan Paolo (PD), Pedica (IdV), Lusi (PD), Maritati (PD), Carofiglio (PD), Bastico (PD), Lannutti (IdV), Pardi (IdV), Vimercati (PD), De Toni (IdV), Della Seta (PD), Sangalli (PD), Vita (PD), Cosentino (PD), Bugnano (IdV), De Luca (PD), Pegorer (PD), Gustavino (PD), Roilo (PD), Marinaro (PD), Sbarbati (PD), Carlino (IdV), Mascitelli (IdV), Garraffa (PD), Della Monica (PD)
Seduta pomeridiana n.21- 17 giugno 2008
Seguito della discussione: Perduca (PD), D’Ambrosio (PD), Mazzatorta (LNP), Li Gotti (IdV), Della Monica (PD), Paravia (PdL), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Torri (LNP), Maraventano (LNP), Incostante (PD), Bodega (LNP), Poretti (PD), Berselli (PdL), relatore, Bricolo (LNP), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Mantovano, sottosegretario di Stato per l’interno, Torri (LNP), Maraventano (LNP), Bodega (LNP), Legnini (PD), Lumia (PD), Carofiglio (PD), Bianco (PD), Belisario (IdV), Casson (PD), Incostante (PD), Perduca (PD), Giovanardi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Mura (LNP), D’Ambrosio (PD), Li Gotti (IdV), Morando (PD), Azzollini (PdL), Vita (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo.
Seduta antimeridiana n.22 -18 giugno 2008
Seguito della discussione: Casson (PD), Incostante (PD), Legnini (PD), Vitali (PD), Li Gotti (IdV), Zanda (PD), Mantovano, sottosegretario di Stato per l’Interno, Belisario (IdV), Della Monica (PD), Berselli (PdL), relatore, D’Ambrosio (PD), Caliendo, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Vizzini (PdL), relatore, Benedetti Valentini (PdL), Bugnano (IdV), Finocchiaro (PD), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Bricolo (LNP), Gasparri (PdL), Bonino (PD), Sbarbati (PD), Pegorer (PD), Cutrufo (PdL), Marino Mauro Maria (PD), Thaler Ausserhofer (UDC-SVP-Aut), Paravia (PdL), Filippi Marco (PD), Ghedini (PD), Bruno (PD), Filippi Alberto (LNP), Carofiglio (PD), Maritati (PD), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta pomeridiana n.23 - 18 giugno 2008
Seguito della discussione: Ghedini (PD), Bruno (PD), Barbolini (PD), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Stiffoni (LNP), Mazzatorta (LNP), Vallardi (LNP), Berselli (PdL), relatore, Mantovano, sottosegretario di Stato per l’Interno, Procacci (PD), Incostante (PD), Chiurazzi (PD), Saia (PdL), Pinotti (PD), Divina (LNP), Ramponi (PdL), Bianco (PD), Monti (LNP), Marino Mauro Maria (PD), Azzollini (PdL), Lumia (PD), Vizzini (PdL), relatore, Casson (PD), Caliendo, sottosegretario di Stato per la Giustizia, Garraffa (PD), Centaro (PdL), Li Gotti (IdV), Caruso (PdL), Maritati (PD), Lusi (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
2008-06-19
Senato - In seconda lettura viene approvato definitivamente il disegno di conversione del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo (legge 23 giugno 2008, n. 111) [salvataggio Alitalia].
Legge 23 giugno 2008, n,111- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo. (GU n.145 del 23-6-2008)
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 19 giugno 2008
Seduta antimeridiana n. 24 - 19 giugno 2008
Discussione e approvazione: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 aprile 2008, n. 80, recante misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) (Relazione orale): Cicolani (PdL), relatore, Bugnano (IdV), Ceccanti (PD), Morando (PD), Lannutti (IdV), D’Ubaldo (PD), Compagna (PdL), Ranucci (PD), Menardi (PdL), De Toni (IdV), Vimercati (PD), Rizzi (LNP), Poli Bortone (PdL), Filippi Marco (PD), Grillo (PdL), Butti (PdL), Fleres (PdL), relatore, Cicolani (PdL), relatore, Cosentino, sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, De Toni (IdV), Pedica (IdV), Incostante (PD), Giambrone (IdV), Filippi Marco (PD), Mascitelli (IdV), Vimercati (PD), Di Giovan Paolo (PD), Carofiglio (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Giambrone (IdV), Mascitelli (IdV), Mura (LNP), Legnini (PD), Izzo (PdL), Poretti (PD), Perduca (PD), Pedica (IdV), Incostante (PD), Adamo (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
2008-06-19
PRC – Teso faccia a faccia fra Franco Giordano e Paolo Ferrero, rispettivamente presentatori delle due mozioni che si confrontano in vista del Congresso previsto a Chianciano alla fine di luglio. Sempre più forte il rischio di una scissione anche prima della scadenza congressuale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 2008 [p. 4]
Titolo pagina: Il dramma della sinistra. Ieri teso faccia a faccia tra Giordano e Ferrero: sullo sfondo il sospetto di tesseramenti gonfiati e la minaccia di annullare i Congressi. Alla fine di luglio il congresso a Chianciano. Ma c’è il rischio che Rifondazione muoia prima. A Brescia «interrogatori» per i nuovi iscritti; Simone Collini, Accuse, sospetti, minacce. Il PRC sull’orlo della scissione
2008-06-19
Commissione vigilanza RAI –L’opposizione, cui spetta la presidenza della commissione, candida Leoluca Orlando, nome indigesto alla maggioranza. Quest’ultima fa mancare il numero legale per poter trattare anche sulle nomine RAI. Dopo lunghissimo stallo su posizioni contrastanti, il 4 febbraio 2009 sarà eletto Presidente della commissione Sergio Zavoli.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 2008 [p. 4]
Roberto Brunelli, Vigilanza Rai, la destra vuole un «patto scellerato» Il PdL fa mancare il numero legale e chiede «garanzie» sul Cda. Veltroni: «Strappo istituzionale»
2008-06-20
PD Assemblea Costituente Roma 20-21 giugno 2008
- PD Assemblea Costituente Roma 20-21 giugno 2008
2008-06-20
PD- Assemblea Costituente: alla vigilia Romano Prodi invia a Valter Veltroni una lettera in cui conferma le sue dimissioni da presidente del partito.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 2008 [p. 5]
Titolo pagina: Partito democratico. La riunione stamattina alla Nuova Fiera di Roma. Grande attesa dopo le polemiche delle scorse settimane e la nascita di correnti. Minniti: “ C’è bisogno di un PD che si apra alla capacità di costruire una strategia di alleanze per fare un nuovo centrosinistra di governo; Bruno Miserendino, PD, a Veltroni non basta una tregua. Oggi l’Assemblea costituente. Il tema delle alleanze: “All’Unione non si torna...”; La lettera di Prodi a Veltroni. “Ancora valide le ragioni delle mie dimissioni” [testo]; Andrea Carugati, Ma il partito rischia di restare senza presidente. Il no del professore, quello di Marini, l’ipotesi Scalfaro. E la variabile Bindi; Rutelli. “Dove saremo in Europa? Non è scontato”; a. c. ( Andrea Carugati), Il caso. Malumori nell’associazione «A sinistra». Nei 120 del direttivo rappresentanza ridotta all’osso Livia Turco: “ C’è un problema di pluralismo...”
«l’Unità», 21 giugno 2008 [pp. 1-4-p.31]
p.1- Titolo: “È un premier in guerra contro tutti”. Veltroni all’Assemblea PD: Berlusconi vuole riportare il Paese nel passato. In autunno in piazza contro il governo. Il salva-premier è contro il Quirinale;
p.1-p.31- Editoriale, Antonio Padellaro, Piazza, opposizione;
p.2-Titolo pagina: Il Partito democratico. Nessuna conta, nessuna linea contrapposta. D’Alema non è intervenuto sul palco: accolgo l’appello di Veltroni al confronto di idee. Marini: ci sono europee e amministrative tra pochi mesi, perché parlare di congresso? Poi gela Rutelli: federazione con il PSE; Ninni Andriolo, Tiene la tregua interna. “Assurdo dividerci adesso”; Hanno detto: Fassino, Bersani, Letta, Bindi, Marini; IDV. Non bisogna attendere ulteriormente, c’è un’emergenza democratica che non va sottovalutata. Di Pietro: muoversi subito, non in autunno; Federica Fantozzi, Parisi si lamenta: poca democrazia. E invoca un altro dibattito
Secondo l’ex ministro manca il numero legale. Lo seguono altri ulivisti. Lerner: mi fanno ridere le finte unanimità;
p.3- Titolo pagina: Partito democratico. Basta con le vecchie identità, no alle correnti: “Sì alle riforme, ma renderemo visibile la radicale alternatività a questa destra”. Ma poi avverte: “Se il Pd fallisce, il riformismo in Italia si sgretolerà: ci vuole orgoglio per la propria identità e coraggio nel mantenere la rotta”; Bruno Miserendino, Veltroni riporta il PD in piazza. Il segretario ratifica la svolta: “Buchi di bilancio? Li ha fatti Berlusconi. Con le leggi ad personam attacco al Colle”; Simone Collini, Direzione, accordo con polemiche. Il “no” di Prodi. Diversi “bindiani” votano contro, astensioni a “sinistra”. Finocchiaro: elezione regolare;
p.4- Titolo pagina: Partito democratico. In platea per la Costituente un migliaio di delegati sui 2800 eletti alle primarie. Parole d’ordine: costruire il partito per avere spazi dove parlare. Elisa Meloni: siamo il Pd, non la somma di Ds e Margherita. Ivana Cavazzini: facciamo opposizione chiara e spieghiamo perché; Andrea Carugati, “Basta con i litigi al vertice. Il PD si apra e discuta davvero”; La nuova Direzione, ecco tutti i nomi
«l’Unità», 22 giugno 2008 [pp. 6-7]
p. 6-Titolo pagina: L’intervista. La battaglia d’opposizione dovrà essere la fucina in cui forgeremo il Pd. Sarà l’occasione per riprendere i contatti con i soggetti sociali che ci interessano. Nel Paese deve maturare la consapevolezza dei danni che produce questo governo. Il radicamento del partito deve servire anche a questo; Ninni Andriolo, Bersani: “Costruiamo il partitofuori dal Palazzo, tra la gente”;
p.7- Titolo pagina: Partito democratico. Romano Prodi si chiama fuori: sono lontano anni luce dalla politica italiana. Cuperlo: idea saggia, il nostro popolo vuole ritrovarsi. Paolo Nerozzi, ex CGIl: giusto manifestare in autunno, quando sarà chiaro che il governo colpisce i più deboli. La Binetti: io non ci sarò; Andrea Carugati, Piazza d’autunno, il Pd si muove Livia Turco: «La mobilitazione parta subito». No di Follini, Merlo e dell’UDC, si fa vivo il PDCI; a.c. ( Andrea Carugati), L’intervista. Giorgio Tonini. Il senatore Pd: ma l’importante è togliere voti a Berlusconi. “Manifesteremo quando la luna di miele finirà”; a.c. ( Andrea Carugati), L’intervista. Paolo Flores d’Arcais. Il direttore di “Micromega”: noi ai primi di luglio saremo in piazza “Attendere troppo è inciucio per omissione”
«l’Unità», 23 giugno 2008 [p.4]
Titolo pagina: Partito democratico. «D’Alema? Non si può dire di essere d’accordo con la linea di Veltroni e poi proporre il sistema tedesco... ». «Non ho capito quale sia la proposta alternativa di Parisi... ma il PD deve essere innovativo come il suo Statuto, finora è la somma di DS e DL»; Andrea Carugati, Morando: «La verità è che nel PD stanno emergendo due linee »; Il politologo. D’Alimonte: il PD parte dal 33%. È un buon inizio, ma se n’è dimenticato
2008-06-22
Italia dei Valori (IDV) Convegno nazionale Castellammare di Stabia 22-23 giugno 2008
- Italia dei Valori (IDV) Convegno nazionale Castellammare di Stabia 22-23 giugno 2008
2008-06-22
Italia dei Valori (IDV): incontro di due giorni a Castellammare di Stabia per discutere la strategia del partito.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 giugno 2008 [p. 7]
Italia dei valori. A Castellammare per decidere la strategia
«l’Unità», 23 giugno 2008 [p. 5]
Marcella Ciarnelli, Italia dei valori. Di Pietro: «Subito in piazza subito e poi in autunno Contro le leggi vergogna un grappolo di referendum»
2008-06-23
Tra Gattanico e Campegine in provincia di Reggio Emilia si svolge la prima Festa nazionale dell’Associazione dei partigiani (ANPI). Circa trentamila partecipanti. Presenti: Walter Veltroni, Armando Cossutta, Niki Vendola e Don Ciotti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 giugno 2008 [p. 5]
Titolo pagina: Partito democratico. A Reggio Emilia e alla Festa dei partigiani dice: non ci faremo prendere dalla sindrome della spallata. Ma il governo ha le gambe d’argilla. Abbiamo fatto quel che potevamo per togliere l’Italia da questa situazione. Ora non resta che saldare alla forza della protesta la proposta; Andrea Bonzi, “Il governo penalizza famiglie e consumi” . Veltroni: Berlusconi inchioda l’Italia al passato. Pensi a salari e pensioni, invece che alle sue vicende giudiziarie; Bella ciao, di nuovo per la legalità e i diritti. Trentamila alla festa dell’ANPI. Anche Vendola e Ciotti in campo contro chi criminalizza la povertà; Il dibattito nel PD. Finocchiaro: “Non si capiscono le motivazioni e l’ostinazione di Parisi nell’attaccare il segretario...”
2008-06-23
La Camera approva, con 326 voti favorevoli, 260 contrari e 3 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie, sul quale era stata posta la questione di fiducia. Il provvedimento, recante l'abolizione dell'ICI sulla prima casa, sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 luglio 2008 (legge 24 luglio 2008, n. 126).
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 23 giugno al 1 luglio 2008
Seduta n. 21 – 23 giugno 2008
Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 93 del 2008: Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie. Discussione sulle linee generali: Baldelli Simone (PdL), Boccia Francesco (PD), Bragantini Matteo (LNP), Cambursano Renato (IdV), Capodicasa Angelo (PD), Causi Marco (PD), Ceccuzzi Franco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Comaroli Silvana Andreina (LNP), Cosentino Nicola, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Boccia Francesco (PD), Bragantini Matteo (LNP), Cambursano Renato (IdV), Capodicasa Angelo (PD), Causi Marco (PD), Ceccuzzi Franco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Comaroli Silvana Andreina (LNP), Cosentino Nicola, sottosegretario per l’Economia e le finanze, De Micheli Paola (PD), Fedi Marco (PD), Fluvi Alberto (PD), Fugatti Maurizio (LNP), relatore per la VI Commissione, Galletti Gian Luca (UdC), Leo Maurizio (PdL), Mannino Calogero (UdC), Marinello Giuseppe Francesco Maria (PdL), Misiani Antonio (PD), Narducci Franco (PD), Occhiuto Roberto (UdC), Pagano Alessandro Saro Alfonso (PdL), Pezzotta Savino (UdC), Ravetto Laura (PdL), relatore per la V Commissione, Schirru Amalia (PD) . Simonetti Roberto (LNP), Tabacci Bruno (UdC), Tassone Mario (UdC), Tidei Pietro (PD), Vannucci Massimo (PD). Repliche dei relatori e del Governo: Roccella Eugenia Maria, sottosegretario per il Lavoro, la salute e le politiche sociali
Seduta n. 22 – 24 giugno 2008
Discussione sulle linee generali: Caliendo Giacomo, sottosegretario per la Giustizia, Molteni Nicola (LNP), Rao Roberto (UdC), Tidei Pietro (PD), Vitali Luigi (PdL), relatore. Repliche del relatore e del Governo: Vitali Luigi (PdL), relatore, Baldelli Simone (PdL), Evangelisti Fabio (IdV), Fugatti Maurizio (LNP), Sereni Marina (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento, Turco Maurizio (PD). Posizione della questione di fiducia – Emendamento Dis. 1.1 del Governo Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento
Seduta n. 23 – 25 giugno 2008
Seguito della discussione . Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia – Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Baccini Mario (Misto), Cicchitto Fabrizio (PdL), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Cota Roberto (LNP), Di Pietro Antonio (IdV), Nucara Francesco (Misto), Sereni Marina (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC). Votazione della questione di fiducia – Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Presenti 589 Votanti 586 Astenuti 3 Favorevoli 326 Contrari 260
Seduta n. 24 – 26 giugno 2008
Seguito della discussione. Esame ordini del giorno: Evangelisti Fabio (IdV) Marchi Maino (PD), Bachelet Giovanni Battista (PD), Barbareschi Luca Giorgio (PdL), Bosi Francesco (UdC), Ceccuzzi Franco (PD), Fiano Emanuele (PD), Formisano Aniello (IdV), Frassinetti Paola (PdL), Granata Benedetto Fabio (PdL), Miotto Anna Margherita (PD), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Tassone Mario (UdC), Bellanova Teresa (PD), Benamati Gianluca (PD), Boccia Francesco (PD), Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Ciccanti Amedeo (UdC), Cicu Salvatore (PdL), Cimadoro Gabriele (IdV), Damiano Cesare (PD), De Biasi Emilia Grazia (PD), De Micheli Paola (PD), Delfino Teresio (UdC), Di Biagio Aldo (PdL), Di Giuseppe Anita (IdV), Dima Giovanni (PdL), Duilio Lino (PD), Favia David (IdV), Franzoso Pietro (PdL), Gatti Maria Grazia (PD), Ghizzoni Manuela (PD), Laboccetta Amedeo (PdL), Laratta Francesco (PD), Madia Maria Anna (PD), Messina Ignazio (IdV), Mura Silvana (IdV), Paladini Giovanni (IdV), Palomba Federico (IdV), Pisicchio Pino (IdV), Porfidia Americo (IdV), Rao Roberto (UdC), Razzi Antonio (IdV), Rossa Sabina (PD), Rota Ivan (IdV), Scilipoti Domenico (IdV), Touadi Jean Leonard (IdV), Turco Livia (PD), Vico Ludovico (PD), Zazzera Pierfelice (IdV), Borghesi Antonio (IdV), Argentin Ileana (PD), Barbato Francesco (IdV), Benamati Gianluca (PD), Bobba Luigi (PD), Brandolini Sandro (PD), Brigandì Matteo (LNP) Capitanio Santolini Luisa (UdC), Capodicasa Angelo (PD), Carlucci Gabriella (PdL), Casero Luigi, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Cazzola Giuliano (PdL), Ciccanti Amedeo (UdC), D’Antoni Sergio Antonio (PD), De Camillis Sabrina (PdL), Di Biagio Aldo (PdL), Di Giuseppe Anita (IdV), Evangelisti Fabio (IdV), Fluvi Alberto (PD), Franzoso Pietro (PdL), Frassinetti Paola (PdL), Galletti Gian Luca (UdC), Giachetti Roberto (PD), Granata Benedetto Fabio (PdL), Maran Alessandro (PD), Marchi Maino (PD), Marchignoli Massimo (PD), Messina Ignazio (IdV), Misiani Antonio (PD), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Murer Delia (PD), Mussolini Alessandra (PdL), Napoli Osvaldo (PdL), Occhiuto Roberto (UdC), Paladini Giovanni (IdV), Palmieri Antonio (PdL), Ria Lorenzo (PD), Rosato Ettore (PD), Servodio Giuseppina (PD), Strizzolo Ivano (PD), Tassone Mario (UdC), Touadi Jean Leonard (IdV), Turco Livia (PD), Vico Ludovico (PD), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento
Seduta n. 26 - 1 luglio 2008 [video della seduta]
Seguito della discussione e approvazione. Dichiarazioni di voto finale: Bragantini Matteo (LNP),
Cambursano Renato (IdV), Causi Marco (PD), Galletti Gian Luca (UdC), Iannaccone Arturo (Misto-MpA),
Marchi Maino (PD), Rubinato Simonetta (PD), Zeller Karl (Misto-Min.ling.), Baretta Pier Paolo (PD),
Bernardo Maurizio (PdL), Borghesi Antonio (IdV), D’Antoni Sergio Antonio (PD).
Correzioni di forma: Conte Gianfranco (PdL), presidente della VI Commissione,
Fugatti Maurizio (LNP), relatore per la VI Commissione
Ravetto Laura (PdL), relatore per la V Commissione. Coordinamento formale.
Votazione finale ed approvazione: Presenti 529 Votanti 527 Astenuti 2 Maggioranza 264.
Favorevoli 525. Contrari 2
2008-06-24
Senato della Repubblica: approvato con modifiche, dopo il voto sugli emendamenti e gli articoli nelle sedute del 17-18 luglio, il disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. Favorevoli 166, Contrari 123. Il testo passa all’esame della Camera che inizia, in prima lettura, la discussione l’11 luglio 2008.
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 24 giugno 2008
Seduta antimeridiana n.25 – 24 giugno 2008
Seguito della discussione. Approvazione, con modificazioni, con il seguente titolo: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica: Pistorio (Misto-MPA), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Belisario (IdV), Bricolo (LNP), Cossiga (UDC-SVP-Aut), Finocchiaro (PD), Gasparri (PdL), Berselli (PdL), relatore, Casson (PD), Incostante (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Altri articoli …
Pagina 3 di 22
Commenti e resoconti