XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2008-04-26
Si svolgono i ballottaggi in 5 province e 71 comuni. Il centrosinistra perde 24 comuni sui 44 che governava, compresa Roma dove il centro destra festeggia la vittoria di Gianni Alemanno insieme a Silvio Berlusconi. Sempre a Roma, Zingaretti mantiene la presidenza della Provincia.
«L'Unità»
«l’Unità», 29 aprile 2008 [p.1-p.5-p.27]
p.1 - Titolo pagina: Roma alla destra, una grave sconfitta. Alemanno batte nettamente Rutelli, festa in Campidoglio a base di saluti e slogan fascisti Il candidato Pd: astensioni decisive. Zingaretti vince alla Provincia e nella capitale prende più voti Al centrosinistra Sondrio, Vicenza, Udine, Massa e Pisa, al Pdl Asti, Foggia, Catanzaro e Viterbo. Antonio Padellaro, Una giornata nera. Clara Sereni, Organizziamo la speranza
p.2 – Maria Grazia Gerina, Il giorno più amaro di Rutelli «Astensioni determinanti»
p.3 – Eduardo Di Blasi, Vince Alemanno, la destra si prende Roma. L’uomo di An sale sul Campidoglio con il 53,6%. «Garantirò anche quelli che non mi hanno votato»
p.5 – Ninni Andriolo, La sconfitta e i mille sospetti: ai democratici servono scelte decisive
p.27 - Antonio Padellaro, Una giornata nera. Clara Sereni, Organizziamo la speranza [segue dalla prima]
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 aprile 2008
«Corriere della Sera», 29 aprile 2008
Maria Teresa Meli, D'Alema e Marini, gelo su Veltroni. Il leader dà la colpa all'alleanza con l'ala radicale. Ma i prodiani: errore liquidare l'Ulivo
«Il Foglio»
«il Foglio», 29 aprile 2008
Uno strappo dopo sessant’anni. Alemanno festeggia la presa di Roma
2008-04-26
Silvio Berlusconi annuncia l’accordo con Umberto Bossi sulla formazione del governo. Nessun vicepremier, Gianni Letta sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Bossi ministro delle Riforme per il federalismo, Roberto Calderoli al ministero per la Semplificazione normativa.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 aprile 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 27 aprile 2008 [p.9]
Natalia Lombardo, Bossi la spunta: non ci saranno vicepremier. Berlusconi corre nella sede della Lega. Il segretario padano ottiene Calderoli all’Attuazione del programma
2008-04-26
«l’Unità»: intervista a Walter Veltroni
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 aprile 2008 [p.2]
Titolo pagina: L’intervista. Il leader PD: spero che sull’incontro di Berlusconi con Ciarrapico anche gli elettori e gli alleati PDL dicano qualcosa. La nostra scelta di andare soli ha pagato o saremmo diventati cenere. Pesante ereditare l’indulto e un governo di 100 persone; Bruno Miserendino, Veltroni: sfregiano la democrazia. Ora dobbiamo rafforzare il PD [intervista a Walter Veltroni]
2008-04-26
A Gaza, un raid israeliano uccide una ragazzina di 14 anni. Due giorni dopo un altro raid spazza via un’intera famiglia: madre e 4 bambini, il più piccolo dei quali aveva 15 mesi. L’ultimo giorno del mese, 1 morto e 3 feriti a Rafah. Era stata appena data la notizia di un raggiunto accordo tra le fazioni palestinesi per una tregua con Israele.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 aprile 2008 [p.12]
Umberto De Giovannangeli, Raid israeliano, a Gaza uccisi madre e 4 figli. Una cannonata colpisce una casa a Bet Hanun: distrutta una famiglia, uccisi due miliziani. Hamas giura vendetta. Sparati otto razzi Qassam sulla città israeliana di Sderot
2008-04-27
A Baghdad (Iraq), la zona verde è colpita da un bombardamento che provoca due morti, una ventina di feriti e paralizza l’area: solo poche ore prima il comando Usa vantava che la zona era stata resa sicura dai bombardamenti su Sadr city. Che continuano: il 29, attacchi violenti causano almeno 50 morti e 130 feriti, tra cui molte donne e bambini.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 maggio 2008 [p.10]
Toni Fontana, Sadr City, si combatte senza tregua. In un mese quasi mille morti
2008-04-28
Israele accusa il contingente Unifil in Libano, e in particolare il generale italiano Claudio Graziano, di non ottemperare alle sue interpretazioni degli scopi della missione. Il generale sottolinea che la risoluzione 1701 dell’ONU richiede il consenso delle parti e non prevede il disarmo di Hezbollah; ma Franco Frattini, indicato come ministro degli Esteri, dichiara che il nuovo governo cercherà di accontentare Israele rivedendo le regole di ingaggio.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 aprile 2008 [p.12]
u.d.g (Umberto De Giovannangeli), Libano, su Hezbollah è scontro tra Israele e Unifil Il quotidiano Haaretz critica il generale italiano Graziano: «Copre le loro violazioni». La replica: accuse ingiuste
2008-04-28
Bologna: il sindaco Sergio Cofferati sospende l’autorizzazione della nuova moschea avendo la comunità islamica rifiutato di sottoporsi a controlli polizieschi e la rottura con l’UCOII.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 29 aprile 2008
2008-04-28
Bologna: il preside della facoltà di Lettere Giuseppe Sassatelli vieta lo spazio ad una conferenza di Gianni Vattimo sulle politiche coloniali israeliane. Il filosofo accusa "un pensiero dominante, che arriva fino al presidente della Repubblica" secondo il quale su Israele "non si può più fiatare".
2008-04-29
XVI Legislatura: insediamento
- XVI Legislatura: insediamento
2008-04-29
Si insedia la XVI Legislatura. Renato Schifani (PDL) è eletto Presidente del Senato al primo scrutinio. Gianfranco Fini (PDL) è eletto Presidente della Camera al quarto scrutinio.
XVI Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 1- 29-30 aprile 2008
XVI Legislatura Senato della Repubblica
Seduta n. 1- 29 aprile 2008
2008-04-29
Umberto Bossi perora la riforma federalista e delle politiche sull’immigrazione con le seguenti parole: "o si fanno le riforme o scoppia il casino. Abbiamo 300.000 uomini, 300.000 martiri pronti a battersi. E non scherziamo. I fucili sono sempre caldi".
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 30 aprile 2008 [p.8]
Natalia Lombardo, L’esordio di Bossi: fucili e fuori i clandestini. Al centrosinistra: o fanno le riforme o scateniamo 300mila martiri armati. «Berlusconi? Esegua gli ordini»
2008-04-29
A Pechino, la repressione della rivolta tibetana di marzo si conclude con 17 condanne – per omicidio, devastazione, incendio- con pene dai 3 anni all’ergastolo nei casi più gravi.
Commenti e resoconti
«la Stampa»
«la Stampa», 29 aprile 2008
Scontri in Tibet, pene fino all'ergastolo. A Lhasa sono state condannate 30 persone
2008-04-29
A Lussemburgo, i ministri degli Esteri europei firmano con Boris Tadic, presidente della Serbia, l’accordo di associazione e stabilizzazione (Asa).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 aprile 2008 [p.12]
Marina Mastroluca, Serbia, firmato il primo accordo verso la Ue. Sarà congelato fino alla piena collaborazione con l’Aja. Tadic: «Momento storico». Kostunica: «Atto nullo»
2008-04-30
A Roma, appena insediato, il sindaco Gianni Alemanno convoca il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza per attuare i provvedimenti annunciati: armare la polizia municipale, reprimere la migrazione non regolare e sgomberare i campi nomadi.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 aprile 2008 [p.5]
Eduardo Di Blasi, Alemanno si mette l’elmetto. «Caccerò 20mila nomadi». Il neosindaco annuncia le prime mosse: armi ai vigili e via dalla città gli immigrati che hanno violato la legge
«l’Unità», 1 maggio 2008 [p.7]
Eduardo Di Blasi, Alemanno: immigrati via basterà una denuncia. E i campi nomadi? In campagna elettorale erano 130 ora che si tratta di agire davvero, si sono ridotti a 80
2008-05-01
A Tripoli il figlio del colonnello Gheddafi, Saif el Islam, prospetta "relazioni catastrofiche" con l’Italia se Roberto Calderoli, indicato come responsabile dei morti a Bengasi nel febbraio 2006, sarà nominato ministro. Un comunicato della Farnesina protesta contro la "interferenza", protestano esponenti del centro destra, ma non Silvio Berlusconi.
Il caso rientrerà pochi giorni dopo con le scuse da parte di Calderoli.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 3 maggio 2008 [p.10]
Natalia Lombardo, La Libia: una catastrofe Calderoli ministro. Tripoli ricorda gli scontri per la maglietta anti-Islam. Montezemolo a Berlusconi: diffonderò il made in Italy
«Corriere della Sera»
2008-05-01
A Roma, la polizia irrompe nel Cpt di Ponte Galeria per reprimere le proteste dei migranti detenuti compiendo, secondo le testimonianze degli stessi, brutali pestaggi.
2008-05-01
A Torino, si ripete la protesta contro la dedica del Salone del libro a Israele e la relativa, trasversale criminalizzazione che fa eco al mondo ebraico. Fra gli altri, Gianfranco Fini giunge ad affermare che attaccare Israele e bruciarne le bandiere è più grave di un delitto di branco e, dalle pagine del "Corriere della sera", Magdi Allam incita alla punizione esemplare degli "incappucciati con la kefiah". La protesta invece continua con un corteo che, anche oggi, dà alle fiamme le bandiere israeliana e americana. È contestato anche Bertinotti che si è unito al coro pro Israele.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2008-05-04
Verona: muore un giovane aggredito il 30 aprile da un gruppo di neonazisti.
Polemiche per una frase di Gianfranco Fini che riferendosi ai drammatici fatti di Verona e a un episodio di Torino in cui i militanti dei centri sociali hanno incendiato le bandiere d’Israele ha affermato. «Il gruppo neonazista va punito ma quel che accade a Torino è più grave».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 maggio 2008 [p.1-p.3]
p.1 – Titolo, Nicola è morto ma Fini minimizza. Per il presidente della Camera «molto più gravi» le proteste anti-israeliane a Torino Veltroni: su certi fatti serve un giudizio molto severo. Confessano altri due fascisti. Antonio Padellaro, Assurdo paragone
p.2 – Gigi Marcucci, Pugni, bottigliate e ordine Le altre «ronde» di Verona
p.3 - Anna Tarquini, Nicola è morto, fermati altri 2 picchiatori. L’accusa ora è di omicidio. Gli amici della vittima: «Colpito alle spalle». Donati gli organi del ragazzo
2008-05-06
Iniziano le consultazioni del Presidente della Repubblica.
Il 7 maggio Giorgio Napolitano incarica Silvio Berlusconi (PDL) di formare il nuovo Governo. Berlusconi accetta e consegna contestualmente la lista dei ministri del suo quarto Ministero sostenuto da PDL, Lega Nord e MPA. 21 ministri di cui 12 con portafoglio. 12 sono di Forza Italia (FI), 4 di Alleanza nazionale (AN), 4 della Lega Nord (LN) 1 della Democrazia cristiana per le autonomie. 4 le donne.
L’8 il giuramento.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 9 maggio 2008 [pp.1- 3]
p.1 – Titolo, Prodi lascia un tesoro a Berlusconi. Passaggio di consegne: con l’extragettito il governo taglierà l’Ici e detasserà gli straordinari. E Gheddafi ora accusa l’Italia: sull’immigrazione non collaboriamo più
p.2 – Cinzia Zambrano, Quote rosa solo a parole Siamo gli ultimi in Europa. Berlusconi aveva detto: «Su 12 ministri del mio governo 4 saranno donne». E 4 sono state. Ma i ministri sono passati da 12 a 21
p.3 – Natalia Lombardo, Berlusconi trova un tesoro, l’eredità Prodi. Il governo giura. E annuncia che comincerà a spendere. Ma c’è la montagna di rifiuti di Napoli
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 8 maggio 2008
«Il Giornale»
«Il Foglio»
Dentro i secondi. I ministri hanno giurato, ora il tramestio per viceministri e sottosegretari. Sul nome di Michela Vittoria Brambilla si alzano veti. Dalla Sicilia lo sconfitto Miccichè (Pdl) in cerca di una delega per il sud
2008-05-07
Federazione russa: Dimitrij Medvedev succede a Vladimir Putin alla presidenza della Federazione. Il giorno dopo, l’8 maggio, Putin è eletto primo ministro.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 8 maggio 2008
Fabrizio Dragosei, Putin trasloca, Medvedev al Cremlino. Domani grande parata sulla Piazza Rossa, con l'ex «numero uno» nella nuova veste di «super premier»
2008-05-09
Giornata per la memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. In un’intervista il giudice Salvini rilancia l’idea di una Commissione «per la verità e la riconciliazione» sugli anni di piombo e dello stragismo.
2008-05-09
PD: Veltroni presenta il «governo ombra». Critico Parisi che lo definisce un «monocolore veltroniano»
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 maggio 2008 [pp.1-3]
p.1 – Titolo, Veltroni lancia il governo dell’opposizione. Ventuno «ministri» tra cui Fassino, Bersani, Letta e Chiamparino. Ben nove le donne. Ma sul coordinamento Pd critiche dai «dalemiani». Tensione Italia-Libia, poi Tripoli accetta le scuse di Calderoli: «Caso chiuso». Antonio Padellaro, L’ombra e la speranza
p.2 – Maria Zegarelli, Chiamparino, Bersani, Letta, la risposta Pd a Berlusconi IV
p.3 – Bruno Miserendino, Veltroni: «Non diremo solo no. Così parleremo al Paese»
2008-05-10
PRC Comitato politico nazionale
- PRC Comitato politico nazionale
2008-05-10
Partito della Rifondazione Comunista (PRC): Comitato politico nazionale.
Decisa la convocazione del VII Congresso.
2008-05-13
Camera dei deputati: discussione sulla fiducia al governo
- Camera dei deputati: discussione sulla fiducia al governo
2008-05-13
Camera dei deputati: il Presidente del Consiglio Berlusconi presenta il programma del Governo e, dopo una breve interruzione per consentirgli, secondo la prassi, di consegnare al Senato il testo delle dichiarazioni programmatiche, inizia la discussione per la fiducia. La mozione di fiducia presentata dai deputati Cicchitto (PdL), Cota (LNP) e Lo Monte (Misto) è approvata con 335 voti favorevoli, 275 contrari e 1 astenuto.
XVI Legislatura - Camera dei deputati sedute del 13-14 maggio 2008
Seduta n. 4 - 13 maggio 2008
Comunicazioni del Governo: Berlusconi Silvio (PdL), presidente del Consiglio dei Ministri, Barani Lucio (PdL), Barbato Francesco (IdV), Borghesi Antonio (IdV), Bressa Gianclaudio (PD), Brigandì Matteo (LNP), Buonanno Gianluca (LNP), Calderisi Giuseppe (PdL), Colaninno Matteo (PD), Delfino Teresio (UdC), Dussin Luciano (LNP), Fassino Piero (PD), Giachetti Roberto (PD), Granata Benedetto Fabio (PdL), Nicco Roberto Rolando (Misto-Min.ling.), Saltamartini Barbara (PdL), Santelli Jole (PdL), Sardelli Luciano Mario (Misto-MpA),Tabacci Bruno (UdC), Baldelli Simone (PdL), Beccalossi Viviana (PdL), Bernardini Rita (PD), Bernini Anna Maria (PdL), Bersani Pier Luigi (PD), Biancofiore Michaela (PdL), Bianconi Maurizio (PdL), Boniver Margherita (PdL), Capitanio Santolini Luisa (UdC), Castagnetti Pierluigi (PD), Cimadoro Gabriele (IdV), Concia Anna Paola (PD), Costa Enrico (PdL), Della Vedova Benedetto (PdL), Dima Giovanni (PdL), Farina Renato (PdL), Fugatti Maurizio (LNP), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Jannone Giorgio (PdL), Laboccetta Amedeo (PdL), Laffranco Pietro (PdL), Lupi Maurizio (PdL), Lussana Carolina (LNP), Marsilio Marco (PdL), Milo Antonio (Misto-MpA), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Monai Carlo (IdV), Mussolini Alessandra (PdL), Palomba Federico (IdV), Polidori Catia (PdL), Quartiani Erminio Angelo (PD), Realacci Ermete (PD), Reguzzoni Marco Giovanni (LNP), Scilipoti Domenico (IdV), Sereni Marina (PD), Sisto Francesco Paolo (PdL), Tassone Mario (UdC), Tenaglia Lanfranco (PD), Valducci Mario (PdL), Vignali Raffaello (PdL), Zazzera Pierfelice (IdV)
Seduta n. 5 -14 maggio 2008
Replica del Presidente del Consiglio dei ministri, Berlusconi Silvio. Dichiarazioni di voto: Baccini Mario (Misto), Casini Pier Ferdinando (UdC), Cicchitto Fabrizio (PdL), Cota Roberto (LNP), Di Pietro Antonio (IdV), Lo Monte Carmelo (Misto-MpA), Nucara Francesco (Misto), Veltroni Walter (PD). Votazione
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 14 maggio 2008
«Il Foglio»
«il Foglio», 14 maggio 2008 [p.1-p. I – p. IV]
p.1- p.IV - Il cavalier cortese. Le reazioni e le speranze della stampa consanguinea al discorso da “uomo d stato” del Cav. A sinistra incassano l’apertura del Cav. “veltronizzato” e la considerano un successo anche del Pd
p.I – Silvio Berlusconi (discorso alla Camera), Per un Paese molto più gentile. Bipartitismo, crescita, riforme istituzionali, ruolo del Parlamento, Dio e la fortuna
«L'Unità»
«l’Unità», 14 maggio 2008 [pp.1-4-p.27]
p.1- Titolo: Berlusconi: dialogo. PD: ma niente pasticci. Il premier dice basta a «scontri ideologici e risse». Ma non indica aperture concrete. Fassino: bene i toni, aspettiamo la sostanza. Bersani: opposizione sui fatti. Oggi la fiducia; Editoriale, Antonio Padellaro, Dietro le parole;
p.1-p.27- Anna Finocchiaro, Governo- opposizione. Stanca di guerra;
p.2- Andrea Carugati, Simone Collini, I democratici si fidano solo un po’. Fassino: ho apprezzato in toto il discorso. Bersani: «Non ho sentito la parola cambiamento»; Maria Zegarelli, Il capogruppo PD alla Camera: non condivideremo alcuna scelta che non affronti con fermezza questo problema. «Il discrimine resta il conflitto di interessi» [intervista ad Antonello Soru];
p.3- Natalia Lombardo, «Voglio governare e parlare con tutti...». Berlusconi si presenta con il lato buono: dialogo e riforme insieme all’opposizione; Bruno Miserendino, Oggi parla il leader del PD. Veltroni prepara la risposta e incassa: «Il nuovo clima è merito nostro...»; Fronda azzurra. Malumori tra gli esclusi. Rivalità La Loggia-Pecorella per il posto di giudice costituzionale. L’ex ministro Martino: «Non si fanno cose grandi con piccoli uomini». A Cicchitto la lista dei mugugni: «Attento, i trombati ti guardano;
p.4- Marcella Ciarnelli, Orizzonte Quirinale... La nuova strategia del premier; Ninni Andriolo, La doppia faccia del «dialogo»; g. v., Il bigliettino. Il premier scrive a Nunzia e Gabri. E loro: gli inviti galanti solo da lei...; Da Di Pietro a Tabacci: discorso buonista, attenti. Il leader IDV: «Non cadremo nel tranello». L’esponente UDC: no alla fiducia, non ci riconosce; La stampa tedesca. Ara Pacis la «Sueddeutsche» contro Alemanno
«l’Unità», 15 maggio 2008 [pp.1-4-p.27]
p.1- Titolo: «Dialogo, ma non avete in mano il Paese». Veltroni accoglie l’invito del premier e rilancia subito la sfida su salari, riforme e RAI. Berlusconi incassa la fiducia della Camera. Fini contro Di Pietro in aula, è polemica;
p.1-p.29- Roberto Cotroneo, PD. Il dialogo e la protesta;
p.2- Natalia Lombardo, Berlusconi buonista. Mano tesa sulla RAI; Commissioni, Ichino presidente bipartisan? Cresce l’ipotesi per la Lavoro in Senato. Per la Vigilanza tiene l’IDV. O la Melandri;
p.3- Bruno Miserendino, Veltroni: dialogo, ma senza sconti. Il leader PD rilancia su salari, riforme e Rai. «No all’Italia delle ronde, continuate la lotta all’evasione»; Walter Veltroni, Il discorso. «La nostra sarà un’opposizione seria mai faremo, come voi, brindisi in aula»;
p.4-Marcella Ciarnelli, Fini ti fa parlare, ma «dipende da quello che dici»; m. ci., Se la Casta è destra [corsivo]; Federica Fantozzi, Di Pietro -disturbatore: noi l’unica opposizione. «Dialogo? Non abbocchiamo». E va alla carica con il conflitto d’interessi. Gelo con il PD; In rete. Forzisti scatenati contro il leader IDV
2008-05-13
Napoli dopo la diffusione della notizia di un tentativo di rapimento di una bambina da parte di una donna rom, la folla inferocita incendia il campo nomadi di Ponticelli.
Subito dopo, l’Unione europea esprime preoccupazione per i raid contro i rom.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 14 maggio 2008 [p.6]
Massimo Solani, Molotov e spranghe, vendetta contro il campo nomadi Ponticelli, dopo il tentato rapimento di una bimba. In centinaia assediano l’accampamento. «Se usciamo ci ammazzano»
«l’Unità», 16 maggio 2008 [p.3]
Edoardo Novella, La Commissione Ue: «Stop ai raid» Bruxelles, preoccupazioni per l’escalation contro i rom. La comunità ebraica: no a espulsioni indiscriminate
2008-05-14
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia, presentata dai senatori Gasparri (PdL), Bricolo (Lega Nord Padania) e Pistorio (Misto) è approvata con 173 voti favorevoli, 137 contrari e 2 astenuti.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 14-15 maggio 2008
Seduta pomeridiana n. 4 – 14 maggio 2008
Discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri: Berlusconi: Morando (PD), De Toni (IdV), Maraventano (LNP), Franco Paolo (LNP), Fosson (UDC-SVP-Aut), Bornacin (PdL), Bianco (PD), Pastore (PdL), Rizzi (LNP), Casson (PD), Bevilacqua (PdL), Mascitelli (IdV) Musso (PdL), Bodega (LNP), Ceccanti (PD), D’Alì (PdL), Livi Bacci (PD), Collino (PdL), Divina (LNP), Bosone (PD), Firrarello (PdL), Della Seta (PD), Benedetti Valentini (PdL), Lumia (PD), D’Ambrosio Lettieri (PdL), Garavaglia Massimo (LNP), Lannutti (IdV), Compagna (PdL), Marino Ignazio (PD), Carrara (PdL), Ramponi (PdL), Franco Vittoria (PD), Baldini (PdL), Vaccari (LNP), Perduca (PD), Possa (PdL), Peterlini (UDC-SVP-Aut), Sanciu (PdL), Vitali (PD), Scarpa Bonazza Buora (PdL), Pardi (IdV), Malan (PdL), Vallardi (LNP), Santini (PdL), Soliani (PD), Costa (PdL), Mazzatorta (LNP), Saccomanno (PdL), Spadoni Urbani (PdL)
Seduta antimeridiana n.5- 15 maggio 2008
2008-05-14
Il ministro Giulio Tremonti (FI) annuncia l’innalzamento delle tasse sugli «stipendi d’oro» dei manager e ipotizza la possibilità di una manovra-bis.
Il 15 maggio in un vertice a Palazzo Chigi Tremonti presenta la bozza di un decreto per cancellare l’Ici.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 maggio 2008 [p.7]
Bianca Di Giovanni, Tremonti fa Robin Hood: colpire i maxi stipendi. Il ministro non votò la legge contro le stock options ora fa propaganda. «Mercoledì taglio l’ICI»
«l’Unità», 16 maggio 2008 [p.6]
Bianca Di Giovanni, Tremonti inizia con una manovra da 5 miliardi. Vertice a Palazzo Chigi: sul tavolo il decreto per cancellare l’Ici e intervenire sugli straordinari
2008-05-14
PD: seminario della Fondazione Italianieuropei, presieduta da Massimo D’Alema, sui risultati elettorali.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 15 maggio 2008 [p.6]
Titolo pagina: Il Partito democratico. Secondo lo studio elaborato da esperti di SWG e IPSOS mancano un milione e mezzo di voti. All’iniziativa presenti Veltroni, Bersani, Fassino. L’ex vicepremier al Corsera: sto cercando di fare politica nuova mettendo assieme personalità interessate a un progetto di ricerca; Andrea Carugati, «Astensioni, il PD ha pagato un caro prezzo». Seminario di Italianieuropei. D’Alema: una struttura per elaborare idee e culture per il PD
2008-05-15
Retata di immigrati clandestini in tutta Italia, quasi 400 arresti e numerose espulsioni.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 17 maggio 2008
Primi rimpatri dopo le retate: ieri imbarcati 11 clandestini
2008-05-15
Brescia: il GIP rinvia a giudizio Pino Rauti, Carlo Maria Maggi e altri 4 imputati per la strage di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 maggio 2008 [p.8]
Titolo: Terrorismo nero. Accusati anche Carlo Maria Maggi. Francesco Delfino, Giovanni Maifredi, Maurizio Tramonte. Oltre a Zorzi, da tempo cittadino giapponese. Il 28 maggio 1974 le esplosioni uccisero otto persone, ne ferirono un centinaio. Dopo 34 anni, ancora si cerca la verità; Luigina Venturelli, Strage di Brescia, a giudizio Rauti e Zorzi. Ancora una volta si cerca giustizia per le bombe di piazza della Loggia. Con l’ex missino cinque accusati; Le tappe della vicenda [scheda]
2008-05-16
Incontro tra il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il segretario del PD, Valter Veltroni. Al centro del colloquio le riforme, il caso Alitalia, la RAI e l’aumento dei salari.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 maggio 2008 [p.5]
Natalia Lombardo, Walter va «a vedere» le carte di Silvio. Al centro riforme e regolamenti parlamentari, primo vertice a Palazzo Chigi
2008-05-16
PD. Riunione del coordinamento. Il segretario replica alle critiche avanzate qualche giorno prima sul dialogo con il PDL. Per il segretario: dialogo sulle regole, opposizione netta sul programma.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 16 maggio 2008 [p.7]
Bruno Miserendino, «Dialogo, non consociativismo». E Veltroni ottiene la tregua nel Pd. Ninni Andriolo, Gli equilibri dinamici del Pd
2008-05-17
Napoli: nuova emergenza rifiuti. Roghi di immondizia e sassaiola con la polizia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2008 [p.5]
Eduardo Di Blasi, Blocchi, assalti, roghi. A Napoli riesplode la rabbia
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 17 maggio 2008
2008-05-17
Discussione sulle misure di sicurezza che il governo intende varare. Al centro del dibattito il reato di «immigrazione clandestina», previsto nella prima bozza e poi ritirato, e la previsione di regolarizzazione di colf e badanti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 maggio 2008 [p.3]
Maristella Iervasi, «Niente sanatorie». Poi Maroni scopre le colf. La linea dura si scontra con l’emergenza badanti: forse un permesso di soggiorno «ad personam»
2008-05-18
Il governo spagnolo attacca l’Italia sull’immigrazione. Il ministro del Lavoro e immigrazione Celestino Corbacho accusa l’Italia di «criminalizzare il diverso».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 19 maggio 2008 [p.5]
Toni Fontana, La Spagna insiste: «Criminalizzate i diversi». Altro che caso chiuso: il ministro Corbacho torna all’attacco contro Berlusconi & co.
2008-05-19
L’Unione europea richiama l’Italia per l’emergenza rifiuti a Napoli e invita il governo a intervenire.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 19 maggio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 20 maggio 2008 [p.1- p.3]
p.1 - Titolo, Rom e rifiuti, l’Europa «processa» l’Italia. Xenofobia e raid, il caso a Strasburgo. Frattini contro la Spagna. Veltroni: sicurezza e diritti Napoli, il commissario Ue: agite subito. Arriva Berlusconi, partono i treni con la spazzatura. Antonio Padellaro, Menomale che c’è l’Europa
p.3 – Natalia Lombardo, Napoli, arriva Berlusconi e partono i rifiuti. L’Europa: agire subito. Domani il Cdm, ma il premier annaspa e pensa a una task force Bertolaso-Contini
2008-05-20
Tremonti dichiara che per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2011 è necessaria una manovra di 20-30 miliardi di euro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 maggio 2008 [p.2]
Bianca Di Giovanni, La nuova stagione di Tremonti: crescita zero e federalismo leghista
2008-05-20
Unione Europea: su iniziativa del Partito socialista europeo, il Parlamento Europeo promuove un dibattito sulla situazione dei rom in Italia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 21 maggio 2008 [p.7]
g.m. (Gianni Marsilli), L’Ue all’Italia: no a espulsioni di massa Rom, dibattito a Strasburgo dopo le polemiche: i nomadi non sono delinquenti, punire violenze razziste
2008-05-21
Il Senato approva la conversione in legge del Decreto-legge n. 80 del 23 aprile 2008 che concedeva un prestito di 300 milioni di euro ad Alitalia. La legge di conversione viene trasmessa alla Camera per la definitiva approvazione. [vedi 11 giugno 2008]
2008-05-23
«Liberazione», il quotidiano di Rifondazione (Prc), lancia una campagna per la grazia ad Anna Maria Franzoni, condannata per infanticidio.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 24 maggio 2008
2008-05-23
Fondazione Italianieuropei: a Marina di Camerota (SA) convegno su «Religione e democrazia» con Roberto Esposito, Stefano Rodotà, Luciano Violante, Alfonso Catania, Luigi Ferrajoli, Remo Bodei, Eugenio Mazzarella, Salvatore Natoli, Felix Duque, Piero Coda, Tzvetan Todorov, Charles Larmore, Massimo D’Alema.
Atti del convegno Religione e democrazia
2008-05-24
Roma: al Pigneto una banda armata di spranghe compie una spedizione punitiva contro esercizi gestiti da indiani e bengalesi, uno dei quali è gravemente ferito.
Il 26 maggio, nello stesso quartiere, corteo di solidarietà agli immigrati vittime del raid razzista.
Il 29 maggio Dario Chianelli, il capo dei picchiatori del Pigneto, dichiara a Carlo Bonini de "La Repubblica", prima di costituirsi «…ho un tatuaggio del Che sul braccio, macché nazista».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 maggio 2008 [p.4]
Anna Tarquini, Roma, raid nazi contro immigrati. Bengalese picchiato a sangue. In 20 con il volto coperto da foulard con svastica assaltano un bar al Pigneto, quartiere multietnico. Testimone una cronista dell’Agi
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 26 maggio 2008
«Corriere della Sera», 29 maggio 2008
«La Stampa»
«la Stampa», 29 maggio 2008
Raid Pigneto, si consegna l'aggressore. In questura uno dei responsabili
«La Repubblica»
«la Repubblica», 29 maggio 2008
2008-05-24
Giappone: a Kobe si svolge il vertice dei ministri dell’ambiente dei Paesi del G8 sul contenimento dell’innalzamento medio della temperatura dell’atmosfera terrestre e sulle conseguenti influenze sul clima.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 26 maggio 2008
"Gas serra dimezzato entro il 2050". Accordo tra i ministri dell'Ambiente
«L'Unità»
«l’Unità», 30 maggio 2008 [p.11]
Cristiana Pulcinelli, Allarme gas serra: i tagli del 50% non bastano. Su Nature l’appello degli scienziati: per ridurre i danni della febbre del pianeta bisogna arrivare all’80%. Pietro Greco, «Non possiamo mantenere gli impegni Ue sul clima». Al G8 pessimo esordio della ministra di Berlusconi
2008-05-25
Val d’Aosta elezioni regionali 25 maggio 2008
- Val d’Aosta elezioni regionali 25 maggio 2008
2008-05-25
Elezioni regionali in Val d’Aosta: vincono le formazioni autonomiste (Union Valdotaine e liste minori) con il 62%, 23 seggi. Il centro sinistra formato da PD, Val d’Aosta viva e Arcobaleno ottiene il 27% e 8 seggi; il PdL ottiene il 10% e 4 seggi.
2008-05-25
A Roma, si tiene alla Camera la commemorazione di Giorgio Almirante con la partecipazione, fra gli altri, di Luciano Violante. Il deputato Emanuele Fiano (PD) in aula legge uno scritto razzista di Almirante.
Il centrosinistra si schiera con le comunità ebraiche nella protesta per impedire la intitolazione di una via al defunto.
Commenti e resoconti
«Il Manifesto»
«il Manifesto», 29 maggio 2008
Andrea Fabozzi, Almirante con tutti gli onori
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 maggio 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 29 maggio 2008 [p.4]
Federica Fantozzi, Fini: Almirante sulla razza disse cose vergognose. Alemanno, quasi retromarcia sulla via al fascista: lo faremo solo se c’è il consenso della Comunità ebraica
2008-05-27
Roma: alta tensione per il convegno sulle Foibe, autorizzato e poi cancellato, organizzato da Lotta Universitaria, a cui avrebbe dovuto partecipare il segretario nazionale di Forza Nuova Roberto Fiore. Squadre armate di militanti di Forza Nuova assalgono studenti di sinistra che affiggevano manifesti. Quattro i feriti, fermate sei persone.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 28 maggio 2008 [p.3]
Massimo Solani, Agguato nero alla Sapienza: quattro feriti. Spedizione all’Università dopo un convegno annullato di Forza Nuova: sei fermi. La Digos: rissa
2008-05-27
Amnesty International: nel tradizionale rapporto annuale è aggiunta una scheda di tre pagine sull’Italia nella quale si legge che «il clima di razzismo sempre più diffuso e leggi o proposte di legge contrarie agli standard internazionali sui diritti umani la stanno trasformando in un paese pericoloso».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 maggio 2008
Guido Santevecchi, In Italia discriminazione dei Rom. Al governo di Roma viene contestato l’atteggiamento nei confronti di immigrati e rifugiati, romeni in particolare
Altri articoli …
Pagina 2 di 22
Commenti e resoconti