XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2008-06-25
Il consiglio dei ministri emana il decreto-legge n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria). Tra le diverse disposizioni viene abolito il divieto di cumulo tra pensione e reddito di lavoro.
2008-07-01
Unione Europea - La Francia assume la presidenza di turno dell’Unione Europea.
2008-07-02
Riunione congiunta delle Commissioni Esteri del Senato e della Camera: audizione del ministro degli Esteri Franco Frattini, che illustra le linee politiche del suo dicastero.
Commissioni Congiunte Affari esteri, emigrazione Senato e Affari esteri e comunitari Camera
2008-07-02
Esteri
Liberata la giornalista franco colombiana Ingrid Betancourt sequestrata in Colombia nel 2002 dai ribelli della FARC (Forze armate della Colombia. Esercito del popolo)
«L'Unità»
«l’Unità», 3 luglio 2008 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Libera. Ingrid Betancourt torna a casa liberata da un blitz delle forze colombiane. Era stata rapita dalle FARC sei anni fa. Liberi anche altri quattordici prigionieri. Il figlio: immensa gioia. Ora è ancora più giusto darle il Nobel per la Pace;
p.2- Umberto De Giovannangeli, «Ingrid ora è tornata salutiamola con il Nobel»; Due mozioni alla Camera. Sì bipartisan al premio per Betancourt; Da Papa Ratzinger ai politici: finalmente, una gioia immensa. Benedetto XVI pochi giorni fa aveva rinnovato l’appello per la liberazione. La soddisfazione di Berlusconi e Veltroni;
p.3- Gabriel Bertinetto, Colombia, Betancourt libera dopo 6 anni. La candidata alla presidenza era stata rapita nel 2002. Insieme a lei rilasciati 3 cittadini americani e 11 soldati colombiani. Il figlio Lorenzo: «È la notizia più bella della mia vita». La gioia della mamma; USA. La Casa Bianca: un blitz brillante; Colombia. Ecco la lista dei 14 ostaggi liberati; Il personaggio. A 33 anni è entrata alla Camera, poi eletta al Senato. È la leader del partito Verde Oxigeno. Ingrid una vita dedicata alla lotta contro la corruzione e per la pace
2008-07-07
Töyako (isola di Hokkaidö –Giappone) si svolge il 34° summit del G8. Sul clima tutto è rinviato al 2050.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 8 luglio 2008
Stefano Carrer, G8: dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2050
«il Sole 24 Ore», 9 luglio 2008
Stefano Carrer, G8, all'ombra dei rincari sulla crescita. Gas serra: Cina e India frenano
«L'Unità»
«l’Unità», 9 luglio 2008 [p.10]
Umberto De Giovannangeli, Al G8 solo promesse sul clima, sì a più nucleare. Il vertice rimanda al 2050 il taglio delle emissioni. Via libera al piano per 1000 centrali nel mondo Berlusconi esulta e fa marcia indietro sullo Zimbabwe, sì a sanzioni contro Mugabe
«Il Giornale»
«il Giornale», 10 luglio 2008
2008-07-08
Roma: a Piazza Navona si svolge la manifestazione contro il Governo Berlusconi promossa dal direttore della rivista «MicroMega», Paolo Flores D’Arcais, Furio Colombo e il girotondino Pancho Pardi ora senatore dell’Italia dei valori. Non partecipa il Partito democratico. Una scelta che divide il popolo dell’opposizione. Sul palco insieme ai promotori: Antonio Di Pietro, Marco Travaglio, molti intellettuali e protagonisti della stagione dei girotondi. Saranno oggetto di forte polemica gli insulti lanciati dal palco di Beppe Grillo al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 8 luglio 2008
«No Cav Day»: in piazza Navona Di Pietro lancia i referendum
«L'Unità»
«l’Unità», 9 luglio 2008 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Grillo rovina una bella piazza. Il comico insulta Napolitano. Colombo protesta e trascina la folla nell’applauso al presidente. Camera, battaglia Pd sul lodo Alfano. Veltroni: Fini avalla l’esproprio del Parlamento; Editoriale, Antonio Padellaro, Peccato!;
p.2- Andrea Carugati, «Dovevamo essere qui...» Applausi per Travaglio e Di Pietro; Gli slogan; La curiosità. Mattia, l’«oratore ignoto» pasionario della Costituzione;
p.3- Simone Collini, «Il nemico è Berlusconi». Ma Grillo e Guzzanti rovinano la piazza; Hanno detto: Flores, Camilleri, Ovadia, Travaglio, Grillo, Guzzanti, Di Pietro, Colombo; Bruno Gravagnuolo, Legalità. È questa comunque la nota forte di piazza Navona. Prevedibili i richiami populisti alla Grillo: il tema sarà riuscire a dar loro un’altra forma. Ma sotto il palco «si ritrova» il popolo dell’opposizione;
p.4- Bruno Miserendino, Veltroni: «Noi con il Colle, giusto non essere su quella piazza»; Socialisti al Quirinale: solidarietà a Napolitano, al Lodo voteremmo sì; Roberto Rezzo, «Cavaliere dilettante»: è il testo USA più autorevole, of course. Dalla «Encyclopedia of World Biography» il dossier distribuito dalla Casa Bianca al G8 giapponese
2008-07-09
Lodo Alfano
- Lodo Alfano
2008-07-09
Camera dei deputati: il disegno di legge recante disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato viene approvato con 309 voti a favore e 236 contrari. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 22 luglio (Legge 23 luglio 2008, n.124)
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 9 e 10 luglio 2008
Seduta n. 31- 9 luglio 2008 [ video della seduta ]
Disegno di legge: Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato. Annunzio di questioni pregiudiziali: Discussione sulle linee generali: Calderisi Giuseppe (PdL), relatore per la I Commissione, Costa Enrico (PdL), relatore per la II Commissione, Giachetti Roberto (PD), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento, Bordo Michele (PD), Brigandì Matteo (LNP), Ciccanti Amedeo (UdC), Contento Manlio (PdL), Costantini Carlo (IdV), Favia David (IdV), Lo Moro Doris (PD), Mannino Calogero (UdC), Messina Ignazio (IdV), Palomba Federico (IdV), Rao Roberto (UdC), Tabacci Bruno (UdC), Tassone Mario (UdC), Vassallo Salvatore (PD), Zaccaria Roberto (PD), Zamparutti Elisabetta (PD), Bachelet Giovanni Battista (PD), Beltrandi Marco (PD), Bianconi Maurizio (PdL), Braga Chiara (PD), Capano Cinzia (PD), Ciriello Pasquale (PD), Concia Anna Paola (PD), Cuperlo Giovanni (PD), La Forgia Antonio (PD), Lo Presti Antonino (PdL), Losacco Alberto (PD), Miotto Anna Margherita (PD), Papa Alfonso (PdL), Pollastrini Barbara (PD), Rossomando Anna (PD), Santelli Jole (PdL), Sarubbi Andrea (PD), Sisto Francesco Paolo (PdL), Tidei Pietro (PD), Zampa Sandra (PD). Repliche dei relatori e del Governo: Alfano Angelino, ministro della Giustizia, Costa Enrico (PdL), relatore per la II Commissione
Seduta n. 32 - 10 luglio 2008 [ video della seduta ]
Seguito discussione e approvazione. Ripresa esame questioni pregiudiziali: Bressa Gianclaudio (PD), Giachetti Roberto (PD), Lussana Carolina (LNP), Pecorella Gaetano (PdL), Vietti Michele Giuseppe (UdC). Esame articolo unico: Alfano Angelino, ministro della Giustizia, Amici Sesa (PD), Barbato Francesco (IdV), Bocchino Italo (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Brigandì Matteo (LNP), Brugger Siegfried (Misto-Min.ling.), Buttiglione Rocco (UdC), Cera Angelo (UdC), Cimadoro Gabriele (IdV), Colombo Furio (PD), Contento Manlio (PdL), Costa Enrico (PdL), relatore per la II Commissione, Costantini Carlo (IdV), D’Alema Massimo (PD), D’Amico Claudio (LNP), Di Giuseppe Anita (IdV), Evangelisti Fabio (IdV), Fassino Piero (PD), Favia David (IdV), Laboccetta Amedeo (PdL), Landolfi Mario (PdL), Lehner Giancarlo (PdL), Lo Moro Doris (PD), Lupi Maurizio (PdL), Mazzarella Eugenio (PD), Melis Guido (PD), Monai Carlo (IdV), Mura Silvana (IdV), Palomba Federico (IdV), Papa Alfonso (PdL), Pecorella Gaetano (PdL), Quartiani Erminio Angelo (PD), Rao Roberto (UdC), Santelli Jole (PdL), Scilipoti Domenico (IdV), Sereni Marina (PD), Sisto Francesco Paolo (PdL), Soro Antonello (PD), Stucchi Giacomo (LNP), Tabacci Bruno (UdC), Tenaglia Lanfranco (PD), Vitali Luigi (PdL), Zaccaria Roberto (PD), Adornato Ferdinando (UdC), Argentin Ileana (PD), Bernardini Rita (PD), Bindi Rosy (PD), Borghesi Antonio (IdV), Buttiglione Rocco (UdC), Castagnetti Pierluigi (PD), Cavallaro Mario (PD), Ciriello Pasquale (PD), Consolo Giuseppe (PdL), Coscia Maria (PD), Costantini Carlo (IdV), Cuperlo Giovanni (PD), Donadi Massimo (IdV), Evangelisti Fabio (IdV), Farina Gianni (PD), Ferranti Donatella (PD), Fioroni Giuseppe (PD), Giachetti Roberto (PD), Lanzillotta Linda (PD), Mantini Pierluigi (PD), Maran Alessandro (PD), Monai Carlo (IdV), Mussolini Alessandra (PdL), Orlando Andrea (PD), Palagiano Antonio (IdV), Palomba Federico (IdV), Parisi Arturo Mario Luigi (PD), Pezzotta Savino (UdC), Pollastrini Barbara (PD), Porfidia Americo (IdV), Rao Roberto (UdC), Rota Ivan (IdV), Samperi Marilena (PD), Santelli Jole (PdL), Sbrollini Daniela (PD), Scilipoti Domenico (IdV), Trappolino Carlo Emanuele (PD), Vietti Michele Giuseppe (UdC), Zazzera Pierfelice (IdV). Dichiarazioni di voto finale: Baccini Mario (Misto), Belcastro Elio Vittorio (Misto-MpA), Casini Pier Ferdinando (UdC), Cicchitto Fabrizio (PdL), Colombo Furio (PD), Costa Enrico (PdL), relatore per la II Commissione, Di Pietro Antonio (IdV), Lussana Carolina (LNP), Veltroni Walter (PD). Votazione finale ed approvazione. Presenti 575. Votanti 545. Maggioranza 273. Favorevoli 309. Contrari 236
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 luglio 2008 [pp.1-4]
p.1- Titolo: La Camera vota: nessuno tocchi Berlusconi. Primo via libera al Lodo Alfano, con i voti del Pdl e il «sì disincantato» della Lega. D’Alema: il premier si faccia processare. Veltroni: l’urgenza sono salari e pensioni
p.2- Bruno Miserendino, Veltroni: un’altra legge ad personam. «L’urgenza sono salari e pensioni». Ninni Andriolo, La via stretta del Pd contro il «pigliatutto»
p.3 – Andrea Carugati, La destra lo fa diventare «intoccabile». Approvato il Lodo Alfano, Pd contro, l’Udc prima si spacca e poi si astiene. Sì disincantato della Lega
«Il Giornale»
2008-07-11
La Camera approva, con 303 voti favorevoli, 234 contrari e 35 astenuti, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 23 luglio (Legge 24 luglio 2008, n. 125).
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dall’11 al 15 luglio 2008
Seduta n.33 – 11 luglio 2008 [ video della seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 92 del 2008: Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (Approvato dal Senato) Discussione sulle linee generali: Barbato Francesco (IdV), Bertolini Isabella (PdL), Bongiorno Giulia (PdL), relatore per la maggioranza per la II Commissione, Bruno Donato (PdL), relatore per la maggioranza per la I Commissione, Buonanno Gianluca (LNP), Caliendo Giacomo, sottosegretario per la Giustizia, Ciccanti Amedeo (UdC), Costantini Carlo (IdV), D’Amico Claudio (LNP), Fava Giovanni (LNP), Ferranti Donatella (PD), Fontanelli Paolo (PD), Messina Ignazio (IdV), Molteni Nicola (LNP), Naccarato Alessandro (PD), Narducci Franco (PD), Pelino Paola (PdL), Rugghia Antonio (PD), Samperi Marilena (PD), Santelli Jole (PdL), Sisto Francesco Paolo (PdL), Stracquadanio Giorgio Clelio (PdL), Tassone Mario (UdC). Repliche dei relatori e del Governo: Bongiorno Giulia (PdL), relatore per la maggioranza per la II Commissione
Seduta n.34 – 14 luglio 2008 [ video della seduta ]
Seguito discussione. Posizione della questione di fiducia-Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Baldelli Simone (PdL), Belcastro Elio Vittorio (Misto-MpA), Donadi Massimo (IdV), Giachetti Roberto (PD), Tassone Mario (UdC), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento
Seduta n.35 – 14 luglio 2008 [ video della seduta ]
Seguito della discussione. Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia. Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Baccini Mario (Misto), Bernardini Rita, (PD), Bocchino Italo (PdL), Bressa Gianclaudio (PD), Brigandì Matteo (LNP), Casini Pier Ferdinando (UdC), Colombo Furio (PD), Cota Roberto (LNP), Di Pietro Antonio (IdV), Milo Antonio (Misto-MpA), Pepe Mario (PdL), Zamparutti Elisabetta (PD), Zeller Karl (Misto-Min.ling.), Votazione della questione di fiducia. Emendamento Dis. 1.1 del Governo
Seduta n.36 – 14 luglio 2008 [ video della seduta ]
Seguito della discussione ed approvazione. Esame ordini del giorno: Borghesi Antonio (IdV), Bosi Francesco (UdC), Caliendo Giacomo, sottosegretario per la Giustizia, Capano Cinzia (PD), Carlucci Gabriella (PdL), Castiello Giuseppina (PdL), Cavallaro Mario (PD), Chiappori Giacomo (LNP), Compagnon Angelo (UdC), Concia Anna Paola (PD), Cota Roberto (LNP), Cuomo Antonio (PD), D’Antona Olga (PD), Dussin Luciano (LNP), Farina Gianni (PD), Ferranti Donatella (PD), Formisano Anna Teresa (UdC), Galletti Gian Luca (UdC), Giachetti Roberto (PD), Lussana Carolina (LNP), Mantovano Alfredo, sottosegretario per l’Interno, Melis Guido (PD), Montagnoli Alessandro (LNP), Palomba Federico (IdV), Pepe Mario (PdL), Picierno Pina (PD), Pirovano Ettore (LNP), Rao Roberto (UdC), Realacci Ermete (PD), Rossomando Anna (PD), Samperi Marilena (PD), Scilipoti Domenico (IdV), Tassone Mario (UdC), Tenaglia Lanfranco (PD), Vaccaro Guglielmo (PD), Vanalli Pierguido (LNP), Vignali Raffaello (PdL), Zaccaria Roberto (PD). Dichiarazioni di voto finale: Amici Sesa (PD), Dussin Luciano (LNP), Nicco Roberto Rolando (Misto-Min.ling.), Palomba Federico (IdV), Santelli Jole (PdL), Vietti Michele Giuseppe (UdC) , Coordinamento formale. Votazione finale ed approvazione: Presenti 572. Votanti 537. Astenuti 35. Maggioranza 269. Favorevoli 303. Contrari 234
2008-07-16
Il Senato approva definitivamente il disegno di legge di conversione del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie, già approvato con modificazioni in prima lettura dalla Camera il 1 luglio 2008. (Legge 24 luglio 2008, n. 126)
Gazzetta Ufficiale, 26 luglio 2008, n. 174 [pp.1-11]
p.1-p.10- Legge 24 luglio 2008, n. 126 p.11- Lavori preparatori
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 16-17 luglio 2008
Seduta antimeridiana n. 39 – 16 luglio 2008
Discussione: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie (Approvato dalla Camera dei deputati) (Relazione orale): Azzollini (PdL), Gentile (PdL), relatore, Pichetto Fratin (PdL), relatore, Morando (PD), Marcucci (PD), Germontani (PdL), Pegorer (PD), Carlino (IdV), Biondelli (PD), Nerozzi (PD), Mura (LNP), Baio (PD), Spadoni Urbani (PdL), Vita (PD).
Seduta pomeridiana n. 40 – 16 luglio 2008
Seguito della discussione: Micheloni (PD), Vallardi (LNP), Fioroni (PD), Bertuzzi (PD), Rusconi (PD), Mascitelli (IdV), Mauro (LNP), Bastico (PD), Bevilacqua (PdL), Gentile (PdL), relatore, Pichetto Fratin (PdL), relatore Giorgetti, sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Morando (PD), Azzollini (PdL), Baldassarri (PdL), Legnini (PD), Garavaglia Massimo (LNP), Incostante (PD), Sbarbati (PD), Pinzger (UDC-SVP-Aut), De Eccher (PdL), Barbolini (PD), Mercatali (PD), Molinari (PD), Poretti (PD), Giambrone (IdV), Baio (PD), Paravia (PdL), Finocchiaro (PD), Pardi (IdV). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo.
Seduta antimeridiana n. 41 – 17 luglio 2008
Seguito discussione e approvazione: Treu (PD), Poretti (PD), Gentile (PdL), relatore, Giorgetti, sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Germontani (PdL), Franco Vittoria (PD), Incostante (PD), Garavaglia Mariapia (PD), Bastico (PD), Mongiello (PD), Musi (PD), Barbolini (PD), Leddi (PD), Lannutti (IdV), Pichetto Fratin (PdL), relatore, Mercatali (PD), Pedica (IdV), Giambrone (IdV), Quagliariello (PdL), Belisario (IdV), Astore (IdV), Lusi (PD), Marcucci (PD), Pistorio (Misto-MPA), Sanna (PD), Scanu (PD), Cuffaro (UDC-SVP-Aut), Lumia (PD), Rusconi (PD), Fioroni (PD), Bugnano (IdV), Bubbico (PD), Bertuzzi (PD), Garraffa (PD), Bianco (PD), Bevilacqua (PdL), Caligiuri (PdL), Valentino (PdL), D’Alı` (PdL), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Piccone (PdL), Legnini (PD), Asciutti (PdL), Carlino (IdV), Pardi (IdV), Pinzger (UDC-SVP-Aut), Antezza (PD), Benedetti Valentini (PdL), Bornacin (PdL), Boscetto (PdL), Spadoni Urbani (PdL), Garavaglia Massimo (LNP), Latronico (PdL). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
2008-07-17
Camera: esaminato il d.d.l. di conversione del decreto-legge 112 recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria.
Nella seduta del 24 luglio viene approvato. Favorevoli 166, Contrari 123. Il testo passa all’esame del Senato che inizia, in prima lettura, la discussione il 31 luglio 2008.
Seduta n.37 – 17 luglio 2008 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 112del 2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (A.C. 1386-A) (Discussione)
Seduta n.38 – 18 luglio 2008 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 112del2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (A.C. 1386-A) (Seguito della discussione)
Seduta n.39 – 21 luglio 2008 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 112del2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (A.C. 1386-A) (Seguito della discussione)
Seduta n.40 – 22 luglio 2008 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 112del2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (A.C. 1386-A) (Seguito della discussione)
Seduta n.41 – 23 luglio 2008 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 112del2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (A.C. 1386-A) (Seguito della discussione)
Seduta n.42 – 24 luglio 2008 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 112del2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (A.C. 1386-A) (Seguito della discussione e approvazione)
2008-07-21
Senato della Repubblica: approvato definitivamente il disegno di legge recante disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato. (Legge 23 luglio 2008, n.124)
Gazzetta Ufficiale, 25 luglio 2008, n.173 [pp.4-5]
p.4- Legge 23 luglio 2008, n.124 p.4- Lavori preparatori
p.5 - Note
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 21 e 22 luglio 2008
Seduta n. 43 -21 luglio 2008
Discussione: Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato (Approvato dalla Camera dei deputati): Vizzini (PdL), relatore, Berselli (PdL), relatore, Ceccanti (PD), relatore di minoranza, Li Gotti (IdV), relatore di minoranza, D’Alia (UDC-SVP-Aut), Mazzatorta (LNP), Boscetto (PdL), Incostante (PD), Pertoldi (PD), Soliani (PD), Fazzone (PdL), Carofiglio (PD), Compagna (PdL), Carlino (IdV), Bonino (PD), Valditara (PdL), Pedica (IdV), Negri (PD), Saro (PdL), Bugnano (IdV), Galperti (PD), Mugnai (PdL), Lannutti (IdV), Marino Mauro Maria (PD), Granaiola (PD), Pardi (IdV), Tonini (PD)
Seduta antimeridiana n. 44 -22 luglio 2008
Seguito della discussione: Incostante (PD), Quagliariello (PdL), Zanda (PD), Vizzini (PdL), relatore, Berselli (PdL), relatore, Ceccanti (PD), relatore di minoranza, Li Gotti (IdV), relatore di minoranza, Alfano, ministro della giustizia, Adamo (PD), Pardi (IdV), Maritati (PD), Marcenaro (PD), Casson (PD), Della Monica (PD), D’Ambrosio (PD), Chiurazzi (PD), Pedica (IdV), Gasbarri (PD), Lannutti (IdV). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo
Seduta pomeridiana n.45- 22 luglio 2008
Seguito della discussione e approvazione: Pistorio (Misto-MPA), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Belisario (IdV), Bodega (LNP), Finocchiaro (PD), Gasparri (PdL), Colombo (UDC-SVP-Aut), Legnini (PD) Votazioni nominali con scrutinio simultaneo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 23 luglio 2008 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Ora è intoccabile come un sovrano. Il Senato dà il via libera definitivo al lodo Alfano sulle immunità delle alte cariche. Finocchiaro: a Berlusconi non si mette limite per nessun reato, neanche il più infamante;
p.3- Titolo pagina: Lo scontro Giustizia. Partorito» dal Consiglio dei ministri il 27 giugno ieri il via libera definitivo al Senato con 171 sì 128 no e 6 astenuti, tra cui tutti i senatori UDC. L’affondo di Di Pietro: «È una legge-ricatto raccoglieremo le firme per il referendum». Alfano: in autunno la riforma della giustizia; Andrea Carugati, Sì al Lodo «ad personam», Berlusconi è salvo. Immunità per le 4 più alte cariche dello Stato. Il PD attacca: il premier, un sovrano senza limiti; gi. ca., Mills, l’«incubo» processo ora è risolto. Procedimento bloccato, i giudici saranno cambiati. E la solita prescrizione; Anna Finocchiaro, Lo ha spiegato bene Berlusconi. Che così intende cancellare l’autonomia del Parlamento. «Un presidenzialismo di fatto, dittatura di maggioranza»; a. c., Il personaggio. Il nuovo intellettuale del PDL. Ecco Quagliariello: l’ideologo teocon dai Radicali a Pera
«l’Unità», 24 luglio 2008 [p.1-p.2-p.4]
p.1- Titolo: Lodo Alfano, Berlusconi ringrazia. Il premier strafottente: mi hanno liberato, ora non sono più un perseguitato. Napolitano promulga le norme. Mancino (Csm) insiste: serve una legge costituzionale. Antonio Padellaro, Caro Presidente
p.2- Marcella Ciarnelli, Lodo Alfano, ora è legge. Napolitano firma: rispettata la sentenza della Consulta. Mancino: meglio una norma costituzionale. Sandra Amurri, «Ora il tribunale di Milano si appelli alla Consulta». Il primo firmatario dell’appello dei costituzionalisti: il Lodo Alfano? Una violazione continua (Intervista ad Alessandro Pace)
p.4- Natalia Lombardo, E Berlusconi canta vittoria. «Mi avete liberato». Il premier ringrazia i senatori del Pdl dopo il sì al Lodo Alfano: «Ora il sabato potrò lavorare e non stare con i miei avvocati...»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 22 luglio 2008
2008-07-21
Guerre jugoslave
Dopo 12 anni di latitanza Radovan Karadžić, incriminato per crimini di guerra e genocidio nel corso delle guerre jugoslave, è arrestato a Belgrado.
2008-07-23
Il Senato in seconda lettura approva definitivamente, favorevoli 161, contrari 120, astenuti 8, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (Legge 24 luglio 2008, n. 125).
Gazzetta Ufficiale, 25 luglio 2008, n.173 [pp.6-22]
pp.1-22- Legge 24 luglio 2008, n.125 p.22- Lavori preparatori
XVII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 23 luglio 2008
Seduta antimeridiana n.46 – 23 luglio 2008
Discussione e approvazione: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) (Relazione orale): Vizzini (PdL), relatore, Berselli (PdL), relatore, Li Gotti (IdV), Boscetto (PdL), Divina (LNP), Mugnai (PdL), Della Monica (PD) Pardi (IdV), Vallardi (LNP), Serra (PD), Malan (PdL), Caliendo, sottosegretario di Stato per la Giustizia, D’Ambrosio (PD), De Sena (PD), Perduca (PD), Legnini (PD), Incostante (PD), Chiurazzi (PD), Galperti (PD), Maritati (PD), Bianco (PD), Lusi (PD), Casson (PD), Pistorio (Misto-MPA), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Mazzatorta (LNP), Saltamartini (PdL), Votazioni nominali con scrutinio simultaneo. Presenti 290. Votanti 289. Maggioranza 145. Favorevoli 161. Contrari 120. Astenuti 8
2008-07-23
Legge 130/2008
Senato della Repubblica: approvato all’unanimità il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona (legge 2 agosto 2008, n. 130).
XVI Legislatura Senato della Repubblica seduta del 23 luglio 2008
Seduta pomeridiana n. 47 -23 luglio 2008
Discussione e approvazione. Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2000: Dini (PdL), relatore, Boldi (LNP), Pedica (IdV), Filippi Alberto (LNP), Bianconi (PdL), Stiffoni (LNP), Marinaro (PD), Compagna (PdL), Blazina (PD), Garavaglia Massimo (LNP), Lannutti (IdV), Andria (PD), Divina (LNP), Bettamio (PdL), Di Giovan Paolo (PD), Leoni (LNP), Randazzo (PD), Mazzatorta (LNP), Amoruso (PdL), Sbarbati (PD), Rizzi (LNP), Spadoni Urbani (PdL), Torri (LNP), Pittoni (LNP), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Malan (PdL), Santini (PdL), Aderenti (LNP), Bonino (PD), Vaccari (LNP), Pardi (IdV), Mauro (LNP), Zanda (PD), Azzollini (PdL), Marini (PD), Ceccanti (PD), Frattini, ministro degli affari esteri, Pistorio (Misto-MPA), Colombo (UDC-SVP-Aut), Bricolo (LNP), Quagliariello (PdL), Legnini (PD), Mantica, sottosegretario di Stato per gli Affari esteri, Incostante (PD). Votazioni nominali con scrutinio simultaneo.
2008-07-24
PRC – VII congresso - Chianciano
- PRC – VII congresso - Chianciano
2008-07-24
Il congresso del Prc si chiude con Paolo Ferrero eletto segretario grazie ai voti delle quattro minoranze, con Nichi Vendola «sconfitto ma sereno» che annuncia la nascita di «Rifondazione per la sinistra».
Fausto Bertinotti si dice «preoccupato dalla regressione culturale e politica» del partito che ha guidato per tanti anni e «impressionato dalla violenza verbale» di alcuni interventi.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 luglio 2008 [p.6]
Andrea Carugati, Vendola: no a un «partitino» giustizialista di duri e puri
«l’Unità», 25 luglio 2008 [p.7]
Simone Collini, Vendola cerca l’accordo. E potrebbe trovarlo. Evita di pronunciare l’aborrita parola «costituente». Grassi apprezza, Ferrero attacca
«l’Unità», 26 luglio 2008 [p.5]
Simone Collini, Vendola-Ferrero, niente accordo: si rischia la conta. Spunta l’idea di un presidente di garanzia. Ma alla fine l’ex ministro potrebbe candidarsi
«l’Unità», 27 luglio 2008 [p.4]
Simone Collini, Bertinotti fa l’ultimo appello. Invano. Fallisce il tentativo di ricomposizione. Metà platea canta Bandiera rossa, l’altra metà tace
«l’Unità», 28 luglio 2008 [p.1 – p.4-5 – p.24]
p.1 - Simone Collini, Eletto Ferrero ma Rifondazione è come due partiti. Gianfranco Pasquino, Nessuna Rifondazione
p.4 – Andrea Carugati, Con l’«antileader» valdese il partito sceglie il pugno chiuso
p.5 - Simone Collini, Vince Ferrero, Rifondazione si «sdoppia». Il segretario eletto con l’appoggio delle altre mozioni. Tensione e cori. Vendola accusa: ma no a scissioni
p.24 - Gianfranco Pasquino, Nessuna Rifondazione [segue dalla prima]
2008-07-31
La Camera approva in via definitiva e all’unanimità il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona, già approvato dal Senato il 23 luglio (legge 2 agosto 2008, n. 130).
Il Trattato di Lisbona definisce le Istituzioni europee, ripartisce le competenze tra Unione e Stati membri, rafforza il principio democratico e tutela i diritti fondamentali.
Gazzetta Ufficiale, 8 agosto 2008, n.185
p.1-p.351- Legge 2 agosto 2008, n. 130
XVI Legislatura Camera dei deputati seduta del 31 luglio 2008
Seduta n.46 – 14 luglio 2008 [ video della seduta ]
Disegno di legge di ratifica: Trattato di Lisbona (Approvato dal Senato). Seguito della discussione ed approvazione. Esame ordini del giorno: Argentin Ileana (PD), Barbieri Emerenzio (PdL), Costantini Carlo (IdV), Cota Roberto (LNP), Farina Gianni (PD), Frattini Franco, ministro degli Affari esteri, Froner Laura (PD), Gozi Sandro (PD), La Loggia Enrico (PdL), Merloni Maria Paola (PD), Palomba Federico (IdV), Razzi Antonio (IdV), Tassone Mario (UdC), Touadi Jean Leonard (PD), Volontè Luca (UdC). Dichiarazioni di voto finale: Boniver Margherita (PdL), Buttiglione Rocco (UdC), Dozzo Gianpaolo (LNP), Melchiorre Daniela (Misto-LD-R), Milo Antonio (Misto-MpA), Nicco Roberto Rolando (Misto-Min.ling.), Orlando Leoluca (IdV), Pistelli Lapo (PD), Stefani Stefano (LNP), presidente della III Commissione. Votazione finale ed approvazione
2008-07-31
Il Senato approva, con 170 voti favorevoli, 129 contrari e 3 astenuti, l'emendamento 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, come modificato dalla Camera, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
XVI Legislatura Senato della Repubblica sedute del 31 luglio e del 1 agosto 2008
Seduta antimeridiana n. 52 -31 luglio 2008
Discussione: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (Approvato dalla Camera dei deputati) (Collegato alla manovra finanziaria) (Votazione finale qualificata ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento) (Relazione orale) Discussione della questione di fiducia: Fleres (PdL), relatore, Morando (PD), relatore di minoranza, Bugnano (IdV). Discussione della questione di fiducia: Fleres (PdL), relatore, Morando (PD), relatore di minoranza , Bugnano (IdV), Legnini (PD), Garavaglia, Massimo (LNP), Incostante (PD), Firrarello (PdL), Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento, Finocchiaro (PD), Belisario (IdV). Discussione della questione di fiducia: Mercatali (PD), Carlino (IdV), Bastico (PD), Caforio (IdV), Vitali (PD), Rossi Paolo (PD), Vita (PD)
Seduta pomeridiana n.53 -31 luglio 2008
Seguito della discussione della questione di fiducia: Butti (PdL), Nerozzi (PD), Sanciu (PdL), Scanu (PD), Pedica (IdV), Zanda (PD), Lumia (PD), Donaggio (PD), Armato (PD), Bassoli (PD), Musso (PdL), Adamo (PD), Andria (PD), Rusconi (PD), Vimercati (PD), Franco Vittoria (PD), Ghedini (PD), Lannutti (IdV), Milana (PD), Leddi (PD), Barbolini (PD), Rizzi (LNP), Carloni (PD), Della Seta (PD), Pardi (IdV), Pignedoli (PD), Poretti (PD), Filippi Alberto (LNP), Poli Bortone (PdL), Aderenti (LNP), Gramazio (PdL), Li Gotti (IdV), Saltamartini (PdL), Pittoni (LNP), Valditara (PdL), Izzo (PdL), Vicari (PdL)
Seduta antimeridiana n.54 -1 agosto 2008
Seguito della discussione e approvazione della questione di fiducia: Morando (PD), Thaler Ausserhofer (UDC-SVP-Aut), Mascitelli (IdV), Lusi (PD), Mazzatorta (LNP), Giaretta (PD), Bonfrisco (PdL), Pistorio (Misto-MPA), D’Alia (UDC-SVP-Aut), Belisario (IdV), Garavaglia Massimo (LNP), Finocchiaro (PD), Gasparri (PdL), Germontani (PdL). Votazione nominale con appello. Presenti 303. Votanti 302. Maggioranza 152. Favorevoli 170. Contrari 129. Astenuti 3
2008-08-04
La Camera approva, con 312 voti favorevoli e 239 contrari, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C. 1386-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il provvedimento, già approvato dal Senato il 1° agosto, è definitivamente approvato (legge 6 agosto 2008, n. 133).
Gazzetta Ufficiale, 21 agosto 2008, n.196
p.3- Legge 6 agosto 208, n.133
XVI Legislature Camera dei deputati sedute del 4-5 agosto 2008
Seduta n. 47 – 4 agosto 2008 [ video della seduta ]
Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 112 del 2008: Sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato). Discussione sulle linee generali: Baretta Pier Paolo (PD), Borghesi Antonio (IdV), Bucchino Gino (PD), Cazzola Giuliano (PdL), Corsaro Massimo Enrico (PdL), Damiano Cesare (PD), Jannone Giorgio (PdL), relatore per la VI Commissione, Tabacci Bruno (UdC), Zorzato Marino (PdL), relatore per la V Commissione, Laboccetta Amedeo (PdL), Marinello Giuseppe Francesco Maria (PdL), Baldelli Simone (PdL). Repliche dei relatori e del Governo: Vegas Giuseppe, sottosegretario per l’Economia e le finanze. Posizione della questione di fiducia -Articolo unico: Baldelli Simone (PdL), Borghesi Antonio (IdV), Giachetti Roberto (PD), Tabacci Bruno (UdC), Vito Elio
Seduta n. 48 – 5 agosto 2008 [ video della seduta ]
Seguito della discussione e approvazione. Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia - Articolo unico: Borghesi Antonio (IdV), Colaninno Matteo (PD), Fugatti Maurizio (LNP), Nucara Francesco (Misto-LD-R), Sardelli Luciano Mario (Misto-MpA), Tabacci Bruno (UdC), Bocchino Italo (PdL). Votazione della questione di fiducia – Articolo unico. Esame ordini del giorno: Barbato Francesco (IdV), Berretta Giuseppe (PD), Borghesi Antonio (IdV), Bucchino Gino (PD), Calvisi Giulio (PD), Dal Lago Manuela (LNP), Damiano Cesare (PD), D’Antoni Sergio Antonio (PD), Di Biagio Aldo (PdL), Garavini Laura (PD), Gatti Maria Grazia (PD), Giachetti Roberto (PD), Lovelli Mario (PD), Mattesini Donella (PD), Messina Ignazio (IdV), Miotto Anna Margherita (PD), Palagiano Antonio (IdV), Quartiani Erminio Angelo (PD), Turco Livia (PD), Vannucci Massimo (PD), Vegas Giuseppe, sottosegretario per l’Economia e le finanze, Zaccaria Roberto (PD). Dichiarazioni di voto finale: Cicchitto Fabrizio (PdL), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Cota Roberto (LNP), Di Pietro Antonio (IdV), Franceschini Dario (PD), Nucara Francesco (Misto-LD-R), Pezzotta Savino (UdC). Votazione finale ed approvazione.
2008-08-05
Partito democratico e Rifondazione comunista non raggiungono un accordo per una manifestazione unitaria contro il Governo da svolgersi in autunno. La sinistra radicale, nelle sue componenti, insiste per scendere in piazza prima del 25 ottobre, data programmata dal PD. Nessuna intesa neppure per le Giunte locali.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 agosto 2008 [p.8]
Titolo pagina: Partito democratico. Giornata di incontri bilaterali tra il segretario democratico e quello di Rifondazione e di quest’ultimo con quello di SD. Esclusa qualsiasi possibile unità d’azione a breve. E anche sulle giunte locali la decisione verrà presa caso per caso; Andrea Carugati, Sinistra radicale in piazza prima del PD all’inizio di ottobre. Veltroni: «Il merito non c’entra, l’avrebbero fatta lo stesso»; a. c., Adesso basta, così non può continuare. Con Veltroni tutto bene». «Tentano di delegittimarmi. Perché il partito tace?» [intervista a Sergio Chiamparino]; Francesco Sangermano, Sarà una festa nel segno di Bruno Trentin. La «Democratica» nazionale di Firenze. La chiuderà il segretario: con una intervista; Se ne va Anna Azzolini segretaria di Berlinguer
2008-08-05
Somalia
Rilasciati Iolanda Occhipinti e Giuliano Paganini, i due cooperanti italiani sequestrati il 21 maggio a una settantina di chilometri da Mogadiscio nella sede del CINS, una ONG italiana che si occupa di cooperazione nord sud. Il ministero degli Esteri nega il pagamento di un eventuale riscatto.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 agosto 2008 [p.12]
Toni Fontana, Rilasciati i due italiani rapiti in Somalia. Iolanda Occhipinti e Giuliano Paganini stanno bene. La Farnesina: nessun riscatto
2008-08-05
Francia
Concessa per ragioni di salute la libertà condizionata all’ ex brigatista Marina Petrella, arrestata in Francia nel 2007 condannata in Italia all’ergastolo nel processo Moro Ter per reati commessi tra il 1977 e il 1982. Non si ferma la proceduta di estradizione chiesta dall’Italia.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 6 agosto 2008 [p.12]
Roberto Anselmi, L’ex BR Petrella libera per essere curata. Non potrà lasciare la Francia e dovrà presentarsi periodicamente alla polizia. Non si ferma la procedura d’estradizione verso l’Italia dove fu condannata all’ergastolo
2008-08-08
Pechino: Iniziano le Olimpiadi
2008-08-08
Invasione dell’Ossezia del sud
Dopo un attacco a sorpresa dell’artiglieria georgiana alle postazioni russe, l’esercito della Federazione russa invade l’Ossezia del Sud. Dopo alcuni giorni di scontri la Georgia accetta il piano di pace proposto dalla diplomazia europea guidata dal Ministro degli esteri francese Kouchner e da Mosca.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 9 agosto 2008 [p.11]
Toni Fontana, Caucaso in fiamme, battaglia in Ossezia. Truppe georgiane attaccano la capitale ribelle. Gli assediati: «I morti sono 1400». Putin manda le truppe e annuncia a Bush: è iniziata la guerra
2008-08-19
Afghanistan
Un attacco talebano contro i soldati francesi provoca 10 morti e 21 feriti.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 19 agosto 2008
Afghanistan, strage di soldati francesi. Sarkozy vola a Kabul: andiamo
2008-08-26
La Russia, unilateralmente, riconosce l’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud dalla Georgia.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 26 agosto 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 27 agosto 2008 [p.2]
Marina Mastroluca, Mosca riconosce i ribelli georgiani. Sì all’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del sud. Usa, Ue e Nato condannano. Tbilisi: «È annessione»
2008-08-30
A Bengasi, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il leader libico Gheddafi siglano un accordo che sancisce la fine del contenzioso legato alla dominazione coloniale italiana in Libia. L’Italia si impegna a versare 5 miliardi di dollari sotto forma di investimenti per la costruzione di opere infrastrutturali di base.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 3 settembre 2008
Libia, Gheddafi: «Roma non darà basi agli Usa contro di noi»
2008-09-01
Sull’inserto de «Il Foglio» il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, spiega la sua visione della riforma della Giustizia.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 settembre 2008 [inserto p. I]
«La giustizia non può aspettare». Il ministro Angelino Alfano ci spiega la riforma delle riforme, ricorda al PD lo spirito della Bicamerale, ma dice che stavolta il processo riformatore non si fermerà
2008-09-01
Incontro Governo sindacati su Alitalia.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 settembre 2008 [inserto p. II]
Titolo: Il corso e il corsaro. Le affinità elettive di due capitani coraggiosi destinati a farsi compagnia; Giuseppe Marchini [ su Jean-Cyril Spinetta, numero uno della compagnia aerea francese Air France ]; Stefano Feltri [su Roberto Colaninno, numero uno della Compagnia aerea italiana, la nuova Alitalia]
2008-09-01
Unione Europea
Bruxelles si svolge il vertice straordinario dei Capi di Stato e di governo dei 27 paesi dell’Unione Europea, che decidono di rinviare le trattative con la Russia fino a quando il Cremlino non avrà ritirato le truppe dalla Georgia.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 settembre 2008 [p.1-p.3]
p.1- Il barile mezzo vuoto. L’Europa di Sarkozy arriva impreparata all’ultimo test di Mosca. L’UE non va oltre il rinvio dell’accordo di partnership con la Russia. L’Eliseo non riesce a imporre la linea tosta. Berlusconi è soddisfatto; Il barile mezzo pieno. Perché Berlino non ha più fatto asse con Parigi, dall’Unione per il Mediterraneo fino a Mosca;
p.3- Editoriale, Un’altra occasione persa. L’UE prova a mordere Mosca ma non sa nemmeno dove ha i denti; Rober Kagan, Perché i nuovi realisti sono degli idealisti assaliti dall’irrealtà. I carri armati russi in Georgia avrebbero dovuto risvegliare i discepoli di Morgenthau. Ma sono irriconoscibili
«L'Unità»
«l’Unità», 2 settembre 2008 [p.12]
Gianni Marsilli, Georgia, l’Europa condanna Mosca ma non rompe. Solo un rinvio per i negoziati con la Russia. No a sanzioni. Sarkozy: Yalta è finita
2008-09-01
Con il decreto n. 137 del 1 settembre (Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università) la ministra Gelmini riforma l’ordinamento delle scuole elementari.
Insegnante unico, voti in pagella, 24 ore settimanali, taglio di 80mila docenti e 43 mila non docenti.
Forti polemiche dal mondo sindacale e della scuola.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 agosto 2008
«Corriere della Sera», 2 settembre 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 3 settembre 2008 [pp.6-7]
p.6 - Eduardo Di Blasi, La rabbia dei genitori: «Chi lavora dove manderà i figli?».
p.7 - Maristella Iervasi, Con un decreto cambiano le elementari. Maestro unico e solo 24 ore. Sparirà il tempo pieno, a rischio 80mila insegnanti. Gelmini: dal 2009 e solo in prima
2008-09-15
La bancarotta della banca statunitense Lehman Brothers ha forti ripercussioni sui mercati azionari. La Borsa di New York chiude a -4,7%, ma anche le borse europee chiudono in terreno fortemente negativo. Un’altra importante istituzione finanziaria americana Merrill Lynch è rilevata da Bank of America. Lo stesso giorno crolla in borsa il titolo del colosso assicurativo AIG. Le banche centrali reagiscono con massicce iniezioni di liquidità nel sistema finanziario.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 settembre 2008
«L'Unità»
«l’Unità», 16 settembre 2008 [pp.1-3 – p.27]
p.1 - Titolo, Fallita Lehman: un terremoto scuote il mondo. Gian Carlo Bruno, Se crollano i giganti [segue a p.27]
p.2 – Bianca Di Giovanni, Per l’Italia rischio stangata di 3 miliardi. Lievita il costo del debito pubblico. Giallo sul futuro delle emissioni del Tesoro. Banche, nessun allarme. Marco Ventimiglia, Tsunami sull’Europa: 6.000 licenziamenti, crollano le Borse. Il presidente della Bce allarmato chiede una «vigilanza straordinaria» mentre l’Eurotower immette liquidità
p.3 – Roberto Rezzo, Fallisce Lehman Brothers, il più grande crac della storia. Crolla la storica banca d’affari Usa, si salva «Merrill Lynch» in extremis grazie all’accordo con Bank of America, in emergenza la Aig. La crisi dei mutui si estende ai prodotti finanziari. L’America perde migliaia di posti di lavoro e lo Stato, adesso, non interviene più
p.27 - Gian Carlo Bruno, Se crollano i giganti [segue dalla prima]
2008-09-18
La Cai (Compagnia Aerea Italiana), formata da un gruppo di imprenditori in seguito all’iniziativa di Berlusconi e presieduta da Roberto Colaninno, ritira l’offerta su Alitalia. Accuse reciproche di Berlusconi e Cgil.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 settembre 2008
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 2008 [pp.1-3 – p.27]
p.1 - Titolo, Alitalia, ora pagano i lavoratori. La Cai ritira l’offerta, Berlusconi accusa Cgil e piloti: «Il baratro è colpa loro». Epifani: scaricabarile indegno, il governo faccia di tutto per evitare il fallimento Rinaldo Gianola, Un paese malato [segue a p.27]
p.2 – Marco Bucciantini, «Ero pronto a firmare, poi è saltato tutto». Epifani: ci impegneremo per evitare il fallimento. Andrea Carugati, «È il baratro colpa della Cgil e dei piloti». Berlusconi si ripete: è la sinistra ad aver fatto saltare il banco
p.3 – Roberto Rossi, La ritirata della cordata tricolore. Incontri, telefonate, lettere. Poi la fine: l’offerta Cai non c’è più. Ma c’è ancora un filo sottile
p.27 - Rinaldo Gianola, Un paese malato [segue dalla prima]
2008-09-23
Veltroni invia a Berlusconi una lettera con tre proposte per riaprire la trattativa Alitalia. Nei giorni successivi intense trattative portano alla firma della Cgil con Cai; nei giorni seguenti arrivano anche le firme dei piloti e degli assistenti di volo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 settembre 2008 [pp.1-3]
p.1 - Titolo, Alitalia, la mediazione di Veltroni. Lettera a Berlusconi: convochi le parti, la Cai torni al tavolo magari con partner esteri. Colaninno apprezza, si apre uno spiraglio nella crisi. Epifani: scongiurare il fallimento. Finanziaria blindata. Il governo vede nero: Tremonti ammette la crescita zero
p.2 – Bruno Miserendino, Veltroni: tre proposte per salvare Alitalia. In una lettera il leader del Pd invita Berlusconi a riprendere in mano l’iniziativa
p.3 – Roberto Rossi, Colaninno a palazzo Chigi. Si apre un nuovo spiraglio
«l’Unità», 26 settembre 2008 [pp.1-3]
p.1 - Titolo, Alitalia è salva. Accordo fatto, novità su esuberi e precari. Veltroni: battuto il bullismo di governo. Colaninno: vi racconto la lunga notte che ha portato alla svolta.
p.2 – Rinaldo Gianola, Colaninno: un primo passo e un successo per il Paese. Roberto Rossi, Ora avanza lo straniero: Air France punta al 20%, Lufthansa non molla. In vantaggio i francesi, che conoscono la compagnia italiana come le loro tasche. I tedeschi preferiti dai sindacati
p.3 – Bianca Di Giovanni, Primo accordo per la nuova Alitalia. Cgil, Cisl, Uil e Ugl firmano. Modifiche al piano iniziale. I piloti ancora in sospeso: oggi la risposta
2008-09-28
La crisi finanziaria che ha colpito duramente l’economia statunitense si estende ai mercati europei: il gruppo Fortis SA, prima banca in Belgio e Lussemburgo e seconda nei Paesi Bassi, entra in crisi dopo forti perdite in borsa. I governi di Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo salvano il gruppo entrando ciascuno con il 49% nelle tre più importanti società in cui si articola il gruppo.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 28 settembre 2008
Alessandro Graziani, Fortis, Trichet a Bruxelles per fronteggiare il rischio crack
2008-09-30
Parma: un grave episodio di razzismo. Il ventiduenne ghanese Emmanuel Bonsu è aggredito, pestato e insultato ai vigili. Lo hanno scambiato per uno spacciatore, nel foglio di rilascio scrivono «negro»
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 ottobre 2008 [p.1-p.8-p.26]
p.1- Titolo: Razzisti in divisa Emmanuel, 22 anni, ghanese, pestato e insultato dai vigili a Parma
Aggredito senza motivo. Sul verbale di rilascio hanno scritto: «Negro»;
p.1-p.26- Clara Sereni, Fascismi. Il Paese dell’odio;
p.8- Gigi Marcucci, Pestato a Parma solo perché ha la pelle nera. L’incredibile vicenda di Bonsu Foster, 22 anni picchiato dai vigili urbani. Insultato e denudato; Migranti. Il lager di Kufra una vergogna per l’Italia
2008-09-30
Conferenza Episcopale Italiana (CEI): il segretario uscente Giuseppe Betori spiega perché la Chiesa si è opposta a una legge sul testamento biologico ora chiede una regolamentazione del «fine vita» che contrasti la «cultura dell’autodeterminazione»
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 ottobre 2008 [p.8]
Roberto Monteforte, Chiesa chiusa sul testamento biologico. Betori: «La vita e la morte non sono beni disponibili delle persone». Una brusca virata dopo le timide aperture alla discussione di Bagnasco
2008-09-30
CGIL: per il segretario Guglielmo Epifani è inutile trattare sul documento della Confindustria, un negoziato ormai esaurito; occorre tornare al tavolo ripartendo dal documento unitario CGIL, CSIL, Uil sui contratti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 ottobre 2008 [p.13]
Felicia Masocco, La CGIL ferma la controriforma dei contratti. Epifani: esaurita la trattativa con Confindustria, tornare al tavolo con la piattaforma sindacale; Hanno detto. Bonanni: Epifani va cercando scuse per non concludere il lavoro. È una posizione senza senso. Angeletti: No comment, spero solo che oggi al tavolo vengano accolte le richieste presentate dalla UIL
2008-09-30
Nel casertano vasta operazione contro i «casalesi»: arrestati Alessandro Cirillo, Oreste Spagnuolo e Giovanni Letizia, considerati i mandanti dell’eccidio di immigrati a Castel Volturno (18 settembre 2008). Insieme a loro altre 107 affiliati al clan tra cui anche la moglie del boss Francesco Schiavone. Sequestrati beni per oltre cento milioni di euro.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 ottobre 2008 [p.9]
Massimiliano Amato, Casalesi, presi i killer della strage. E altri cento. Arresti e sequestri decapitano il clan. In manette anche la moglie di «Sandokan»; Check-point, gaffe del ministro La Russa
«Già operativi». «Anzi, no: prima il decreto»; Enrico Fierro, Il libro. Così nacque un impero tra i bufali dei «Mazzoni»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1 ottobre 2008 [p.3]
Editoriale, La svolta contro le stragi dei Casalesi. Lo stato oggi ha davvero la possibilità di sconfiggere la nuova camorra
2008-09-30
Afghanistan
Il presidente afghano Karzai rivolge un appello al mullah Omar e ai tutti talebani per negoziare insieme la pace garantendo loro di difenderli dalle truppe di occupazione straniere. Tentativi di negoziato che Karzai ritiene sempre più necessari tenendo conto della instabilità in cui versa il Paese e con le forze militari internazionali che non riescono a garantire la pace e neppure la loro incolumità. Per i talebani condizione prioritaria: l’abbandono del Paese da parte delle truppe straniere.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 1 ottobre 2008 [p.11]
Marina Mastroluca, Karzai al mullah Omar: negoziamo la pace. Appello del presidente afghano ai talebani. «Tornate, vi difenderemo noi dagli stranieri». Sul web il leader fondamentalista avverte gli Usa. «Andatevene o farete la fine dei sovietici»; Giancesare Flesca, Il ritratto. La leggenda del capo talebano
2008-10-02
Conferenza stampa del presidente del Consiglio: Berlusconi pone l’esigenza di modificare i regolamenti parlamentari per accelerare l’iter delle leggi e torna a proporre l’aumento dei poteri del capo del Governo. Dichiarazioni che sono una implicita risposta alle critiche mosse dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, all’abuso del decreto legge e al rispetto dei comportamenti parlamentari definiti nella Costituzione.
Walter Veltroni, segretario del PD. Intervistato dal settimanale «L’Espresso» su una possibile candidatura di Silvio Berlusconi al Quirinale afferma che il Colle è «il luogo dove devono esserci figure che garantiscono la Costituzione, conoscano le regole del gioco, rispettino le opinioni di tutti, accettino il dissenso. Tutto ciò che Berlusconi non è».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 ottobre 2008 [p.1-p.3]
p.1- Il «no» del presidente. Un Fini veltroniano frena il decisionismo del Cav. e il PDL non lo segue. Berlusconi vuole «superare le lentezze» del Parlamento, l’ex leader di AN si ritrova isolato a destra ma con PD e UDC. Schifani: «Non c’è anomalia»;
p.3- Il presidente della Camera appare isolato nel PDL e nell’area ex AN. Ma Ronchi lo candida a premier e il PD lo loda. Che cosa c’è dietro la disfida dei decreti tra Fini e il Cav.
«L'Unità»
«l’Unità», 3 ottobre 2008 [p.3]
Titolo pagina: Lo scontro. Le aspirazioni del Cavaliere piacciono a Bossi ma il segretario democratico è duro. E la Destra si arrabbia: «Non è lui che decide». Finocchiaro: «Grave il fatto che il capo del governo consideri il Parlamento non il cuore della democrazia ma un inciampo»; Bruno Miserendino, Veltroni: mai il leader al Quirinale. Il leader PD: «È la persona sbagliata non ha senso dello Stato»; Marcella Ciarnelli, Berlusconi a testa bassa. Camere lente. «Si cambino le regole del Parlamento». Fini reagisce: diremo no alla pioggia di decreti
2008-10-02
PD: il segretario, Walter Veltroni nel tentativo di evitare una rottura fra sindacati e Confindustria e favorire una ripresa delle trattative fra le parti, incontra Emma Marcegaglia, presidente della Confindustria. Per le stesse ragioni previsto per il 6 un incontro con i segretari confederali: Epifani (CGIL), Bonanni (CSIL), Angeletti (UIL).
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [p.6]
Titolo pagina: Sindacati e imprese. La preoccupazione del segretario del PD per le conseguenze di un accordo separato e di una rottura che «farebbe male al Paese». Una seconda preoccupazione riguarda il rischio che così si complichi un cammino di riforme indicato fin dal discorso del Lingotto; Simone Collini, Contratti, Veltroni prova a riaprire il dialogo. Doppio appuntamento: ieri con Emma Marcegaglia, lunedì con Angeletti, Bonanni, Epifani; Bruno Ugolini, Le vignette della CISL [corsivo]; Felicia Masocco, Con la «formula Confindustria» i salari perdono 1900 euro. Questo il taglio stimato dalla CGIL per il 2008-2011. Epifani: con CISL e Uil dobbiamo ragionare; Salari a confronto [scheda]; Giordano: «Scendiamo in piazza a sostegno della CGIL»
2008-10-02
Campania: nell’ambito dell’inchiesta sui rifiuti nella Regione un avviso di garanzia raggiunge il governatore Antonio Bassolino (PD)
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 3 ottobre 2008
2008-10-03
Camera – Conversione del decreto n. 137 del 1 settembre [Riforma Gelmini]
La Camera approva, con 321 voti favorevoli, 255 contrari e 2 astensioni, l'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il testo emendato è approvato con 280 voti a favore , 205 contrari e 28 astenuti.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 3 al 9 ottobre 2008
Seduta n. 60 – 3 ottobre 2008 [ video della seduta ]
Seguito della discussione: Coscia Maria (PD), Di Giuseppe Anita (IdV), Goisis Paola (LNP), Tassone Mario (UdC), Touadi Jean Leonard (PD), Concia Anna Paola (PD), De Biasi Emilia Grazia (PD), De Pasquale Rosa (PD), Ghizzoni Manuela (PD), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Monai Carlo (IdV), Pompili Massimo (PD), Tidei Pietro (PD), Touadi Jean Leonard (PD), Zazzera Pierfelice (IdV), Baldelli Simone (PdL), Ripresa esame articolo unico: Aprea Valentina (PdL), relatore, Bachelet Giovanni Battista (PD), Bossa Luisa (PD), Giachetti Roberto (PD), Madia Maria Anna (PD), Picierno Pina (PD), Pizza Giuseppe, sottosegretario per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Villecco Calipari Rosa Maria (PD)
Seduta n. 61– 6 ottobre 2008 [ video della seduta ]
Seguito discussione. Posizione della questione di fiducia - Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Aprea Valentina (PdL), relatore, Baldelli Simone (PdL), Galletti Gian Luca (UdC), Soro Antonello (PD), Vito Elio, ministro per i Rapporti con il Parlamento
Seduta n. 62 – 7 ottobre 2008 [ video della seduta ]
Seguito della discussione. Dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia – Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Capitanio Santolini Luisa (UdC), Coscia Maria (PD), Garagnani Fabio (PdL), Goisis Paola (LNP), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Mura Silvana (IdV), Nucara Francesco (Misto-LD-R), Zeller Karl (Misto-Min.ling) Votazione della questione di fiducia – Emendamento Dis. 1.1 del Governo: Presenti 578. Votanti 576. Astenuti 2 Maggioranza 289 Favorevoli 321 Contrari 255.
Seduta n. 63 – 8 ottobre 2008 [ video della seduta ]
Seguito discussione. Esame ordini del giorno: Aprea Valentina (PdL), Baldelli Simone (PdL), Braga Chiara (PD), Burtone Giovanni Mario Salvino (PD), Causi Marco (PD), Codurelli Lucia (PD), Compagnon Angelo (UdC), Corsini Paolo (PD), De Biasi Emilia Grazia (PD), De Pasquale Rosa (PD), De Torre Maria Letizia (PD), Delfino Teresio (UdC), Fogliardi Giampaolo (PD), Frassinetti Paola (PdL), Ghizzoni Manuela (PD), Granata Benedetto Fabio (PdL), Levi Ricardo Franco (PD), Marantelli Daniele (PD), Marchioni Elisa (PD), Mariani Raffaella (PD), Marsilio Marco (PdL), Mazzarella Eugenio (PD), Naccarato Alessandro (PD), Nicolais Luigi (PD), Pepe Mario (PD), Pepe Mario (PdL), Pes Caterina (PD), Rivolta Erica (LNP), Rossa Sabina (PD), Rubinato Simonetta (PD), Sanga Giovanni (PD), Sbrollini Daniela (PD), Siragusa Alessandra (PD), Tassone Mario (UdC), Vignali Raffaello (PdL), Volontè Luca (UdC), Zaccaria Roberto (PD), Argentin Ileana (PD), Bachelet Giovanni Battista (PD), Boffa Costantino (PD), Capitanio Santolini Luisa (UdC), Ceccuzzi Franco (PD), Centemero Elena (PdL), Cera Angelo (UdC) Ciccanti Amedeo (UdC), Concia Anna Paola (PD), Coscia Maria (PD), Duilio Lino (PD), Farinone Enrico (PD), Fiorio Massimo (PD), Froner Laura (PD), Giammanco Gabriella (PdL), Ginefra Dario (PD), Gnecchi Marialuisa (PD), Gozi Sandro (PD), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), La Forgia Antonio (PD), Lolli Giovanni (PD), Lovelli Mario (PD), Mantini Pierluigi (PD), Marchi Maino (PD) , Melis Guido (PD), Meta Michele Pompeo (PD), Misiani Antonio (PD), Misiti Aurelio Salvatore (IdV), Monai Carlo (IdV), Morassut Roberto (PD), Motta Carmen (PD), Nannicini Rolando (PD), Oliverio Nicodemo Nazzareno (PD), Paladini Giovanni (IdV), Peluffo Vinicio Giuseppe Guido (PD), Picierno Pina (PD), Pompili Massimo (PD), Porfidia Americo (IdV), Rampelli Fabio (PdL), Rampi Elisabetta (PD), Rao Roberto (UdC), Rossomando Anna (PD), Russo Antonino (PD), Sani Luca (PD), Schirru Amalia (PD), Scilipoti Domenico (IdV), Servodio Giuseppina (PD), Strizzolo Ivano (PD), Tidei Pietro (PD), Vannucci Massimo (PD), Zazzera Pierfelice (IdV), Monai Carlo (IdV), Pizza Giuseppe, sottosegretario per l’Istruzione, l’università e la ricerca
Seduta n. 64 – 9 ottobre 2008 [ video della seduta ]
Seguito della discussione ed approvazione. Ripresa esame ordini del giorno: Frassinetti Paola (PdL), Monai Carlo (IdV), Pizza Giuseppe, sottosegretario per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Aprea Valentina (PdL), Argentin Ileana (PD), Capitanio Santolini Luisa (UdC), Cazzola Giuliano (PdL), Ciccanti Amedeo (UdC), Cimadoro Gabriele (IdV), Colombo Furio (PD), Commercio Roberto Mario Sergio (MistoMpA), Cota Roberto (LNP), De Angelis Marcello (PdL), De Biasi Emilia Grazia (PD), De Pasquale Rosa (PD), De Torre Maria Letizia (PD), Delfino Teresio (UdC), Evangelisti Fabio (IdV), Fiorio Massimo (PD), Garofalo Vincenzo (PdL), Giachetti Roberto (PD), Goisis Paola (LNP), Granata Benedetto Fabio (PdL), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Lehner Giancarlo (PdL), Lo Presti Antonino (PdL), Mantini Pierluigi (PD), Margiotta Salvatore (PD), Mazzarella Eugenio (PD), Monai Carlo (IdV), Montagnoli Alessandro (LNP), Pepe Mario (PdL), Pizza Giuseppe, sottosegretario per l’Istruzione, l’università e la ricerca, Polledri Massimo (LNP), Pompili Massimo (PD), Quartiani Erminio Angelo (PD), Rao Roberto (UdC), Realacci Ermete (PD), Rubinato Simonetta (PD), Russo Antonino (PD), Servodio Giuseppina (PD), Siragusa Alessandra (PD), Stracquadanio Giorgio Clelio (PdL), Versace Santo Domenico (PdL), Vico Ludovico (PD), Volontè Luca (UdC) , Zazzera Pierfelice (IdV), Giachetti Roberto (PD). Dichiarazioni di voto finale: Adornato Ferdinando (UdC), Aprea Valentina (PdL), relatore, Bocchino Italo (PdL), Brugger Siegfried (Misto-Min.ling.), Dal Lago Manuela (LNP), Di Pietro Antonio (IdV), Fioroni Giuseppe (PD), Iannaccone Arturo (Misto-MpA), Nucara Francesco (Misto-LD-R). Votazione finale ed approvazione: Presenti 513. Votanti 485. Astenuti 28. Maggioranza 243. Favorevoli 280. Contrari 205
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 9 ottobre 2008
Nicoletta Cottone, Scuola: la Camera approva la riforma
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2008 [p.9]
Titolo pagina: Tagli all’istruzione. La Camera approva il decreto Gelmini. Che porta il sette in condotta, il maestro unico e apre la strada ai tagli voluti da Tremonti. I sindacati compatti decidono la data dello sciopero generale del settore. I ragazzi manifestano in ogni parte d’Italia; ma. ier., La scuola si ferma il 30 Oggi le piazze agli studenti; Edoardo Di Blasi, La Lega vuole test d’ingresso
per i bimbi stranieri; ma. ier., Segretario della FLC-CGIL: il Governo sta rompendo con una parte del paese. Brunetta si scusi con gli insegnanti. «Bloccheremo la privatizzazione del sistema istruzione» [intervista a Mimmo Pantaleo]
2008-10-03
Ancora un episodio di razzismo a Ciampino (Roma). Amina Sheikh Said, somala di 51anni, in Italia dal 1984 e naturalizzata italiana, denuncia un episodio avvenuto due mesi prima all’aeroporto di Ciampino: di rientro da Londra è stata tenuta dalla polizia chiusa in una stanza, senza vestiti e umiliata. A Roma e in altre città sempre più frequenti scritte antisemite. «l’Unità» titola: «Italia, allarme Razzismo».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2008 [pp.1-3-p.27]
p.1- Italia, allarme razzismo. Somala denuncia: «Umiliata dalla polizia a Ciampino». Ormai è un’escalation inquietante. Oggi ne parlano anche Napolitano e il Papa. Veltroni: il governo semina solo paura;
p.1-p.27 – Luigi Manconi, Le parole e la violenza. La politica dell’odio;
p.2- Titolo pagina: Il seme dell’intolleranza; Eduardo Di Blasi, Minacciata e umiliata, succede a Ciampino. L’episodio due mesi fa all’aeroporto romano: «Mi dicevano: “pazza negra, ti togliamo i bambini”»; Roma. Scritte naziste contro Anna Frank; Cassazione. Invocare la guerra santa
agli ebrei sul web è reato; Alessandro Ferrucci, Il cinese in ospedale, il sindaco lo va a trovare oggi. Famiglia sconvolta da quanto accaduto: «Per noi l’Italia era un paese accogliente;
p.3- Titolo pagina: Il seme dell’intolleranza; Giovanni Maria Bellu, Tong, Emmanuel, Abdul
In Italia è emergenza razzismo; Il calciatore Liverani: «Episodi inaccettabili, da italiano mi vergogno»; Roberto Monteforte, Oggi la visita. Il Papa al Quirinale. Si parlerà anche di xenofobia
«l’Unità», 4 ottobre 2008 [p.4]
Titolo pagina: Partito democratico. Non temo il regime, ma la crisi sociale e della democrazia può cambiare in peggio la società». In Italia rischi più alti: c’è un premier che dice bugie. Ma il segretario nega arroccamenti: siamo noi a rilanciare la sfida su innovazione e crescita. Fassino: attenti, il governo non è solo spot; Bruno Miserendino, Veltroni: rischiamo l’autoritarismo. Il leader PD contro la Destra: «Appaga gli istinti belluini. Diamo una mano alle classi medie»; Maria Zegarelli, La capogruppo PD al Senato: Berlusconi sta ammalando il Paese, il razzismo ne è una prova. «Pericoloso delegittimare il Parlamento» [intervista a Anna Finocchiaro]
2008-10-03
Il capo dello Stato risponde all’appello lanciato da Marco Pannella da giorni impegnato in uno sciopero della fame e poi della sete per sollecitare lo sblocco delle nomine di un giudice della Corte Costituzionale e del presidente della Vigilanza RAI, ferma da quattro mesi. Giorgio Napolitano nel comunicato in cui riferisce della telefonata appello ricevuta dal leader radicale si associa alla sua critica e sollecita il Parlamento a procedere rapidamente. Per il presidente della Camera, Gianfranco Fini, una sollecitazione «ineccepibile». Berlusconi tace.
Comunicato 3 ottobre 2008 della Presidenza della Repubblica
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2008 [p.8]
Titolo pagina: Crisi istituzionale. Ieri il monito del Capo dello Stato davanti a uno stallo arrivato a livelli preoccupanti nelle nomine per i due organi. Il presidente della Camera l’ha definita una sollecitazione «ineccepibile» Il premier ha deciso di non parlare; Roberto Brunelli, Casini, ossia la tentazione di «cedere» su Orlando. «Va bene la rosa di nomi». Il PD e IDV irritati: così si crea un precedente pericolosissimo
2008-10-03
Consiglio dei ministri: approvato il disegno di legge delega sul federalismo fiscale. Soddisfazione da parte della Lega. Perplessità e critiche da parte del PD sui tempi di approvazione, sulla reale attuazione e sul metodo. Nella stessa riunione è approvato di decreto legge che destina ai comuni un miliardo e 310 milioni di euro. Per Leonardo Domenici, sindaco di Firenze e presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), un provvedimento generico e ancora confuso su tempi e cifre
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 ottobre 2008 [p.1-p.7-p.27]
p.1- Titolo: Ecco il federalismo, una scatola vuota. Sindaci e Regioni: sì, ma con quali soldi?;
p.1-p.27- Stefano Fassina, Il disegno di legge. Un testo pericoloso;
p.7- Titolo pagina: Nord & Sud. Ieri il sì del Consiglio dei ministri, ma ci vorranno anni prima che entri in vigore: prima la parola passa alle Camere, poi 2 anni per i decreti delegati. «È un federalismo che non accontenta il Nord, ma farà crescere la rabbia» dice Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano; Andrea Carugati, Un fantasma chiamato federalismo fiscale. La riforma inizia il suo viaggio. Arrivano 500 milioni per «l’odiata» Roma, la Lega sceglie il profilo basso; Le regole del federalismo [scheda]; Simone Collini, Il testo è generico. Sarà decisivo il confronto sull’attuazione. Si coinvolgano le autonomie locali nell’iter parlamentare. «È una cornice vuota, senza chiarezza su cifre e tempi» [intervista a Leonardo Domenici]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 ottobre 2008 [p.3]
Federalismo responsabile. Ecco cosa manca perché il sistema funzioni quando non tutti sono d’accordo
2008-10-05
Muore Leopoldo Elia, giurista, presidente della Corte costituzionale, ministro.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 6 ottobre 2008
2008-10-06
A causa delle forti tensioni sui mercati finanziari le principali borse europee chiudono in negativo: Milano -8,24; Parigi -9,04; Londra -7,85; Francoforte -7,07.
La settimana dal 6 al 10 ottobre 2008 sarà ricordata come una delle peggiori settimane che i mercati azionari mondiali abbiano conosciuto.
Altri articoli …
Pagina 4 di 22
Commenti e resoconti