XVI Legislatura - IV governo Berlusconi
XVI Legislatura - 2008-2013
IV Governo Berlusconi
7 maggio 2008-16 novembre 2011
2009-07-06
In vista del G8 di domani, all’alba, le forze di polizia compiono perquisizioni e fermi negli ambiti no global. Gruppi studenteschi e di oppositori occupano per protesta i rettorati della Sapienza a Roma, della Statale a Milano e della Federico II a Napoli. Il prefetto della capitale, Giuseppe Pecoraro, consiglia cautela perché "gli arresti possono elevare la tensione e determinare situazioni incontrollate", ma non viene ascoltato.
«Il Giornale»
«il Giornale», 8 luglio 2009
2009-07-08
G8 a L’Aquila
Temi in discussione. Crisi monetaria ed economica mondiale, cambiamenti climatici, tensioni internazionali.
Partecipano: gli otto paesi del G8 (Usa, Russia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna, Francia e Canada), membri del cosiddetto G5 (Cina, India, Brasile, Messico e Sud Africa), paesi africani (Algeria, Nigeria, Senegal, Etiopia, Angola e Libia) e altri (Indonesia, Corea del Sud e Australia), organizzazioni internazionali (ONU, OCSE, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale).
A Roma il presidente Usa Barack Obama prima di partecipare al G8 incontra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il 10 luglio di ritorno dal G8 sarà ricevuto dal pontefice, Benedetto XVI.
A Roma manifestazioni di protesta precedono l’apertura del G8 a l’Aquila.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 luglio 2009 [p.2-p.4-p.6-p.8-p.9]
p.2 – Loretta Napoleoni (editoriale), G8, Grande Fratello
p.4 – Umberto De Giovannangeli, L’affondo del Guardian: «Caos G8, Italia fuori dal club». Inadempiente. Imbarazzante. È l’Italia che apre oggi il G8 dell’Aquila. L’argomentato j’accuse del Guardian e del Financial Times. Il titolare della Farnesina reagisce sdegnato. Ma i problemi restano.
p.6 – Umberto De Giovannangeli, Clima, Iran e crisi. Le alleanze variabili del G8. Asse Obama-Merkel contro i gas serra. Brown e Sarkozy vogliono sanzioni per Teheran. Italia sotto accusa per gli aiuti ai Paesi poveri
p.8 – Claudia Fusani, L’Aquila città chiusa per paura. Per i Grandi rabbia e indifferenza. Il popolo delle tendopoli si allontana nel timore di incidenti. Cialente: temo che sarà sprecata anche questa occasione. L’arresto di un no global in un campo suscita le proteste dei comitati cittadini [segue a p.9]
p.9 – Jolanda Bufalini, Roma blindata per il sit-in a piazza Barberini. Dieci arresti e 38 fermi per blocco stradale e per l’incendio di pneumatici e cassonetti. La protesta dell’Onda negli atenei. Un gruppo si stacca dal corteo e occupa un binario a Termini
«l’Unità», 9 luglio 2009 [p.4-p.5-p.6]
p.4 – Umberto De Giovannangeli, Berlusconi: il G8 un miracolo. Ripagato di tante amarezze. Non è una conferenza stampa. È uno show. A condurlo è San Silvio dei miracoli. Il premier è incontenibile: «Il G8 è stato un miracolo che mi ripaga di tante amarezze». Alla faccia della realtà. E di una platea sbigottita.
p.5 – U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), La stampa estera insiste «È uno showman ma non un leader». Il «New York Times» contro il premier: sia Obama a guidare il vertice, dal governo italiano «imperdonabile rilassatezza politica». E il francese «L’Express» titola: «Inchiesta sul buffone dell’Europa»
p.6 – Marcella Ciarnelli, Obama a Napolitano: «Grazie per la sua leadership». È cominciato al Colle il G8 di Barack Obama. Il presidente degli Stati Uniti, prima di andare a L’Aquila, ha avuto un colloquio con Giorgio Napolitano. Un incontro segnato da grande feeling e sintonia su molti temi.
«l’Unità», 8 luglio 2009 [p.2-p.4-p.6-p.13]
p.2 – Jean-Leonard Touadi (editoriale), Le macerie di un sogno
p.4 – Umberto De Giovannangeli, Africa, il piccolo G8 Guerre, fame, desertificazione, Aids: i drammi del continente dove vive un miliardo di persone. Berlusconi promette i soldi che fino ad ora l’Italia non ha dato: ad agosto i 130 miliardi di dollari
p.6 – Umberto De Giovannangeli, La Cina gela Obama. No al patto sul clima. Gli 8 Grandi fanno i conti con il Gigante cinese e i suoi alleati. Il presidente Usa scende in campo ed evita il fallimento: intesa sul limite di 2 gradi di aumento della temperatura, non sul taglio emissioni entro il 2050.
p.13 – Marcella Ciarnelli, Napolitano incalza i Grandi: «Non basta un direttorio». Erano 44 i leader ospiti della cena offerta ieri a L’Aquila dal presidente Napolitano che incalza i Grandi sulle politiche di sviluppo: dare voce a chi è rimasto indietro. Colloquio con il brasiliano Lula, forse per il caso Battisti.
«l’Unità», 11 luglio 2009 [p.5-p.8-p.9]
p.5 – Roberto Monteforte, Prima in Vaticano. «Impegno Usa a ridurre gli aborti». Barack Obama si impegna a ridurre gli aborti. Piena soddisfazione in Vaticano dopo l’atteso incontro tra il premier statunitense e Benedetto XVI. Impegno comune per la pace in Medio Oriente e lo sviluppo.
p.8 – Umberto De Giovannangeli, Africa, fondi solo virtuali Sul clima un mezzo fallimento. I riflettori si spengono sul Summit delle Buone Intenzioni. Rimaste in buona parte tali, tranne i 20 miliardi di dollari per l’Africa. Il fiasco sul clima, l’ambiguità sull’Iran, le ripetizioni sul Medio Oriente...
p.9 – Umberto De Giovannangeli, Africa, fondi ….. [segue da p.8]
2009-07-11
Filippine
Dopo 168 giorno di prigionia è rilasciato Eugenio Vagni, il volontario della Croce Rossa sequestrato nel gennaio dai guerriglieri islamici di Abu Sayyaf nell’isola di Jolo.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 11 luglio 2009
2009-07-14
Afghanistan
Il 14 luglio a circa 50 chilometri dalla città di Farah una pattuglia di paracadutisti della Folgore e del Primo Reggimento Bersaglieri è stata colpita dall'esplosione di una bomba lungo la strada, che ha distrutto il primo mezzo della colonna: un parà della Folgore è morto dopo essere stato portato all'ospedale militare di Farah, altri tre sono rimasti feriti.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 14 luglio 2009
2009-07-22
Legge n.102/2009
Camera dei deputati, approvato con 294 voti a favore, 186 contrari un emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 1 luglio 2009 recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga dei termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali sul quale il Governo ha posto la fiducia. Il provvedimento passa al Senato che lo approverà definitivamente nelle sedute del 31 luglio e del 1 agosto.
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 22 a al 23 e dal 27 al 28 luglio 2009
Seduta n.206 – 22 luglio 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.207 – 23 luglio 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.208 – 24 luglio 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.209 – 27 luglio 2009 [ video della seduta ]
Seduta n.210 – 28 luglio 2009 [ video della seduta ]
voto finale 285 a favore, 250 contrari.
2009-07-23
n un attacco aereo di droni USA in Pakistan rimane ucciso Saad Bin Laden, il figlio trentenne di Osama Bin Laden. La notizia è diffusa dalla National Public Radio americana e ritenuta attendibile all’80% dall’intelligence USA. Saad Bin Laden pur appartenendo ad Al Qaeda sembra che non vi ricoprisse ruoli significativi.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 23 luglio 2009
2009-07-25
Afghanistan
In due diversi attacchi vengono feriti in modo non grave tre militari italiani. Due a Herat durante un attacco suicida e un bersagliere nel villaggio di Bala Boluk a 50 Km a nord di Farah nel corso di un’operazione congiunta con le forze governative afghane per il controllo del territorio.
2009-07-31
Senato della Repubblica: approvato definitivamente l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 1 luglio 2009 recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga dei termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali sul quale il Governo ha posto la fiducia concessa con 166 voti a favore e 109 contrari.
XVI Senato della Repubblica sedute del 31 luglio e del 1 agosto 2009
Seduta antimeridiana n.249 – 31 luglio 2009
Seduta pomeridiana n.250 – 1 agosto 2009
Seduta antimeridiana n.251 – 1 agosto 2009
2009-08-03
Milano: il tribunale di sorveglianza dispone la riabilitazione di Sergio Cusani, condannato nel gennaio 1998 nel processo Enimont a 5 anni e 10 mesi di reclusione per falso in bilancio. Scontata la sua pena si è impegnato in progetti di recupero per detenuti e di finanza etica. Con questo provvedimento il tribunale ha dichiarato Cusani “riabilitato da ogni incapacità ed effetto penale derivante dalle precedenti condanne”.
2009-08-03
Il governo emana il decreto-legge n.103 recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 1/7/2009.
Il decreto sarà convertito in legge il 3 ottobre 2009 (legge n. 141/2009).
Testo del Decreto-legge n.103 del 3 agosto 2009
2009-08-04
PDL: a Roma il ministro Giorgia Meloni presenta la formazione giovanile del partito: «Giovane Italia»
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 5 agosto 2009
2009-08-06
Turchia
Ankara: vertice fra Silvio Berlusconi, Vladimir Putin e Tayyip Erdogan per siglare un accordo sul gasdotto South Stream che aggirando l’Ucraina è concorrente del Nabucco, sponsorizzato dagli USA e all’oleodotto che collegherà il Mar Nero al Mediterraneo. L’ENI compartecipa al 50% a tutte e due le opere e si parla di un suo possibile concorso ad una centrale nucleare turca.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 agosto 2009 [p.4-p.5]
p.4 – V.L., Gas, Berlusconi lega il Paese ai voleri della Russia di Putin. La Turchia e la Russia siglano un accordo per lo sfruttamento del gas russo e il gasdotto South Stream. Il «facilitatore» è stato Berlusconi, presente al momento della firma. Un modo però per vincolare l’Italia alla Russia.
p.5 – Bianca Di Giovanni, Così l’Italia dà a turchi e russi tutto il potere sull’Europa. Ankara diventa centrale anche per lo sviluppo del progetto «Nabucco», un po’ in ritardo sostenuto da Bruxelles. Lo scambio politico potrebbe essere l’ingresso della Turchia nella Ue?
«Il Foglio»
«Il Foglio», 7 agosto 2009 [p.1]
E dopo, il nucleare? Ci voleva l’amico Cav. per far passare il gas di Putin da Erdogan. South Stream collegherà le riserve dell’Asia all’Europa. La joint venture tra l’italiana ENI e la russa Gazprom. Interesse a Gerusalemme
2009-08-07
Roma, Silvio Berlusconi nella conferenza stampa settimanale vanta i risultati in politica estera, a partire dagli accordi di Ankara (vedi nota 6 agosto), cui aggiunge una commessa vinta da Impregilo per l’allargamento del canale di Panama, paese con cui i rapporti si sono intensificati dopo la vittoria elettorale dell’italopanamense Ricardo Martinelli. Aggiunge il consueto attacco ai giornali di parte avversa che sfornano solo titoli negativi sul governo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 agosto 2009 [p.6-p.7]
p.6 – Andrea Carugati, Berlusconi sente la bufera: «La Rai non può attaccarmi». Nel giorno in cui l’inchiesta di Bari porta in carcere due uomini del sistema Tarantini, il presidente del Consiglio tenta il diversivo di una infinita sequela di prodigi di governo. E di solite minacce.
p.7 – Andrea Carugati, Berlusconi sente …. [segue da p.6]. a.c. (Andrea Carugati), Garimberti: le notizie non hanno colore. Il Pd: mobilitiamoci. Tutte le opposizioni contro il premier che attacca il Tg3. Il segretario del Pd: «La smetta o sarà mobilitazione». Di Pietro: come le peggiori dittature. Il presidente della Rai: le notizie vanno date tutte.
2009-08-09
Silvio Berlusconi in un’intervista al «Mattino» apre alla possibilità di «gabbie salariali» al Sud, una proposta già avanzata dalla Lega. Immediate reazioni da parte dei sindacati e del PD. Critica anche l’UDC: per Pierferdinando Casini è stata concessa la «golden share» della maggioranza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 agosto 2009 [p.8]
p.8 – Marco Ventimiglia, «Le gabbie? Per il Mezzogiorno sarebbero una bomba sociale», Vanno contro la Costituzione e provocano effetti negativi a catena. Il Meridione sconta già stipendi più bassi e un Pil pro capite considerevolmente inferiore [intervista a Luciano Gallino]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 agosto 2009 [p.1-p.4]
Salvatore Merlo, Non c’è soltanto il Tesoro. Perché il Cav. s’intesta la gestione collegiale del Piano sul meridione. Berlusconi vuole prevenire le dispute di potere tra i ministri economici
Fitto scrive un «New Deal» per il Sud. Non chiamatele «gabbie»; Francesco Forte, Salari in gabbia. Il prof. Forte ci spiega perché la discussione tutta agostana è pura aria fritta sindacalese
2009-08-17
Muore a Trieste a 81 anni il critico cinematografico e scrittore Tullio Kezich; per sua volontà nessun funerale.
2009-08-18
Muore a Milano a 92 anni Fernanda Pivano, a cui si deve la conoscenza e la traduzione in Italia di gran parte della letteratura americana
2009-08-20
Afghanistan
Si svolgono le elezioni presidenziali. La partecipazione al voto si attesta tra il 40 e il 50%. Due i principali contendenti: Abdullah Abdullah e Hamid Karzai che si scambiano accuse di brogli elettorali. Il risultato si avrà solo a fine settembre finite le indagini sui presunti brogli. Vincitore Hamid Karzai. Nei giorni delle elezioni e successivamente, molte azioni da parte dei talebani: taglio delle dita ad alcuni votanti, 11 membri della Commissione elettorale assassinati.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 agosto 2009 [p.26-p.27]
p.26 – Gabriel Bertinetto, Usa preoccupati dai brogli. In crisi i rapporti con Karzai. A dieci giorni dal voto resi noti a Kabul i risultati emersi da un terzo dei seggi: Karzai 46,2%. Abdullah 31,4%. Gli americani, irritati per i brogli, accusano Karzai di manovrare per evitare il ballottaggio.
p.27 – Gabriel Bertinetto, Usa preoccupati … [segue da p.26]
2009-08-21
Strage di migranti nel Canale di Sicilia: su un gommone 5 sopravvissuti delle 78 persone partite; erano in mare da 20 giorni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 22 agosto 2009 [p.4-p.5]
p.4 – Marzio Tristano, Motovedette e Sos nel vuoto: i migranti «condannati» a morire. Malta: abbiamo avvisato gli italiani. Maroni nega. Il 14agosto all’agenzia Fortress Europe erano arrivati i primi allarmi delle famiglie di immigrati che da giorni non sentivano più i propri familiari.
p.5 – Marzio Tristano, Motovedette … [segue da p.4]. M.T. (Marzio Tristano), «Respingimenti e ricatti: una letale ambiguità bipartisan». Grave se La Valletta ha abbandonato il barcone. Anche le politiche di allontanamento italiane complici nel disimpegno nei soccorsi a mare [intervista Christopher Hein
«l’Unità», 26 agosto 2009 [p.10-p.5]
p.4 – Marzio Tristano, Italia-Malta ora è scontro di video sui soccorsi. Ancora sbarchi. Per la tragedia dei giorni scorsi pronta la rogatoria verso La Valletta. Che in tanto «flirta» con la Libia sui controlli in mare. Interrogazione dell’Idv sui respingimenti italiani.
2009-08-25
Strasburgo – La Corte europea dei diritti dell’uomo dichiara che l’agente Placanica ha sparato per legittima difesa uccidendo Carlo Giuliani.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 26 agosto 2009 [p.19]
G.V., «Placanica ha sparato per legittima difesa». Il caso Carlo Giuliani chiuso a Strasburgo. La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sul G8: «Occorreva un’inchiesta sulla gestione dell’ordine pubblico». Il padre del ragazzo: «Decisione positiva, faremo ricorso»
2009-08-26
Gianfranco Fini dichiara, alla Festa del PD di Genova, di voler correggere alla Camera il testo del biotestamento per prendere atto dell’impossibilità di impedire la morte. I vertici del PdL a Palazzo Madama, Maurizio Gasparri e Gaetano Quagliariello, criticano il presidente della Camera.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 27 agosto 2009
Fini alla festa Pdl da separato in casa. Il freddo tra le diverse anime
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 28 agosto 2009 [p.10]
Simone Collini, Fini «scomunicato» dal Pdl. Berlusconi: sto con la Lega. Berlusconi si schiera con la Lega e i vertici dei gruppi parlamentari del Pdl attaccano il presidente della Camera. Parte l’attacco alla Ru486. Franco, Pd: «Vogliono ricucire con la Chiesa sulla pelle delle donne».
2009-08-27
Berlusconi a Tripoli
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 30 agosto 2009 [p.8-p.9]
p.8 – Umberto De Giovannangeli, E Silvio vola ad abbracciare il caro amico Gheddafi. E venne il giorno del «Grande Abbraccio» tra il Cavaliere appagato e il Colonnello munifico. Il giorno degli affari. Delle verità nascoste e dei dossier scomodi. Il primo anniversario della firma del Trattato di amicizia Italia-Libia.
p.9 – Umberto De Giovannangeli, E Silvio vola … [segue da p.8]
2009-08-28
Sul Foglio dibattito sulla pillola Ru486.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 28 agosto 2009 [p.3]
Editoriale, Scusate, ma il primato del Parlamento? Il modo migliore per rafforzare le Camere è fare un’indagine sulla Ru486
2009-08-28
Su «Il Giornale» il direttore Vittorio Feltri accusa Dino Boffo, direttore di «Avvenire» il quotidiano della CEI di ipocrisia riguardo alle sue critiche allo stile di vita e le abitudini private di Silvio Berlusconi in quanto Boffo sarebbe stato coinvolto in passato in scabrose vicende sessuali e di rilevanza penale. A conferma Feltri porta vari documenti che tuttavia successivamente, a dicembre, dovrà riconoscere essere non attendibili e dovrà riconoscere l’errore.
Il 3 settembre Dino Boffo, con una lettera inviata al cardinale Angelo Bagnasco, si dimette dalla direzione di «Avvenire».
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 28 agosto 2009
«Corriere della Sera», 3 settembre 2009
«Il Giornale»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 29 agosto 2009 [p..1]
p.1- E così i rapporti tra il Cav. e la chiesa sono di nuovo infeltriti. La Perdonanza può attendere. Rimini, L’Aquila, la Padania e il Giornale. Montagne russe tra Pdl e Cei. Berlusconi: “Rispetto per la vita privata; Il PD scopre che nel dialogo con il mondo cattolico si decide il futuro del PD;
p.1-p.4-L’uso del privato come prosecuzione della lotta politica con altri mezzi
Galli della Loggia: «Non è basso impero, ma un gioco al rialzo su vicende personali. È già successo in passato”
p.3 – La perdonanza plenaria. Di fronte a un clima ammorbante l’unica cosa da fare è uscirne, tutti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 agosto 2009 [pp.1-5]
p.1- Titolo: Perdonanza Zero. Il premier senza cena. Salta l’incontro con Bertone dopo l’attacco del «Giornale» al direttore dell’«Avvenire». L’affondo di Feltri, Berlusconi ne era al corrente. Letta tenta la mediazione ma stavolta gli va male;
p.2- Giovanni Maria Bellu, Miserabile «scoop»;
p.3- Così è saltato il perdono del premier già perdonato;
pp.4-5- Federica Fantozzi, I vescovi: solidarietà a Boffo Il «Giornale» riporta un vecchio caso omosessual-giudiziario. Il premier: niente gossip. Si dissocia dal suo direttore. Ma la «Perdonanza» è ormai saltata. Feltri contro il giornale della CEI. Salta vertice Berlusconi-Bertone;
p.5- F.Fan., «Basta stare all’angolo». Il premier affonda la mediazione di Letta. Telefonata tra il Cavaliere e Feltri l’altra sera, il sottosegretario che avverte Bagnasco del siluro in arrivo. Un autogol? «Forse la maionese è impazzita, ma la maionese hanno voluto fare...»
2009-09-04
Il premier israeliano Netanyahu annuncia nuovi insediamenti di coloni in Cisgiordania, in aggiunta ai 2.500 già in costruzione. Oltre alla dura reazione del presidente palestinese Abu Mazen, si registra un forte presa di posizione da parte di Europa e Stati Uniti.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«La Repubblica»
«La Repubblica», 5 settembre 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 5 settembre 2009 [p.28]
u.d.g. (Umberto De Giovanni), Via a nuove case nelle colonie. Israele sfida Usa e palestinesi. A parole evoca una moratoria. Nei fatti, Israele rilancia la realizzazione di nuove abitazioni negli insediamenti. A deciderlo è il premier Netanyahu. Suscitando l’ira dei palestinesi e le proteste della Casa Bianca.
2009-09-06
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, si reca a Onna, paese vicino a l’Aquila, distrutto dal terremoto del 6 maggio.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 7 settembre 2009 [p.18-p.19]
p.18- Marcella Ciarnelli, Napolitano fra i terremotati. «C’è fiducia nelle istituzioni». A cinque mesi dal terremoto il Presidente è tornato (per la quarta volta) sui luoghi del sisma. Napolitano ha lodato i «tanti pezzi d’Italia uniti in uno sforzo comune». La gente: «Non ci dimenticate»
p.19- Marcella Ciarnelli, Napolitano … [segue da p.18]. Massimo Solani, Le tendopoli smobilitano. Le case non ci sono, requisiti alberghi sulla costa. Iniziata la dismissione delle tendopoli e il trasferimento degli ospiti. Ma la gente protesta e Bertolaso è costretto a cedere alle pressioni del sindaco Cialente per la realizzazione di mille casette in legno.
2009-09-07
Sulle pagine de “il Giornale, il direttore Vittorio Feltri accusa Fini per le sue posizioni sugli immigrati (troppe simili a quelle dei vescovi) e sul testamento biologico; Fini avrebbe in mente una strategia di avvicinamento alla sinistra per le future elezioni del Presidente della Repubblica.
Berlusconi cerca di stemperare le polemiche.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 7 settembre 2009
«Corriere della Sera», 8 settembre 2009
«La Stampa»
«la Stampa», 8 settembre 2009
Scontro tra Feltri e il "Secolo" su Fini, L'attacco del direttore del Giornale
«L'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 2009 [p.6-p.7]
p.6 – Susanna Turco, Feltri prende la mira su Fini Che si infuria: vogliono stritolarmi. Dopo Boffo il Giornale parte all’attacco del presidente della Camera: vuole il Quirinale e corteggia la sinistra su immigrati, gay e laicità. Berlusconi si chiama fuori: non sono io il mandante
p.7 - Susanna Turco, Feltri prende … [segue da p.6]
2009-09-08
Roma muore a 85 anni il popolare presentatore televisivo Mike Bongiorno. L’inventore del primo grande quiz della televisione italiana «Lascia o raddoppia».
2009-09-09
A Roma, Berlusconi, nel corso di un incontro con i giovani del Pdl alla festa Atreju 2009, afferma: "Nessun governo ha fatto quello che noi abbiamo fatto nella lotta alla mafia". "È follia pura che ci siano frammenti di Procura che da Palermo a Milano guardano ancora a fatti del ’92, del ’93, del ’94. Mi fa male che queste persone pagate dal pubblico fanno queste cose per congiurare contro di noi che lavoriamo per il bene del Paese". Per i suoi rapporti con Fini dice che c’è stato solo un «fraintendimento», ma è tutto ok.
Gianfranco Fini replica che parlare di fraintendimento è riduttivo. Controreplica di Berlusconi: «sono il primo a difendere la sua libertà di espressione».
Dura reazione dell’ANM per l’attacco ai magistrati.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 settembre 2009 [pp.8-10]
pp.8-9- Ninni Andriolo, Il premier alla festa dei giovani PDL: con Gianfranco telefonata cordiale e simpatica. Il solito copione nuovo attacco ai giudici e alla stampa: non leggere i giornali. Berlusconi: con Fini tutto ok. Il PDL non è una caserma;
p.9- Susanna Turco, Lo strappo piace ai giovani: Gianfranco guarda al futuro. A Roma «Atreju 2009», la festa della Giovane Italia del PDL. Le posizioni del presidente della Camera condivise soprattutto dagli ex di AN. «Ha fatto bene, fa discutere». Sul caso Boffo si muovono le Procure di Monza e Terni;
pp.10-11-Susanna Turco, Il presidente della Camera definisce «riduttivo» l’atteggiamento del premier. I nodi politici tutti sul tappeto, regionali banco di prova. «Indietro non si torna».
Impegni istituzionali. Fini, avanti tutta con lo strappo «I problemi non sono risolti»;
p.11- Natalia Lombardo, Regionali, il PDL «regala» a Bossi la sfida in Emilia. Battaglia sul Nord; Lega Nord. Cittadinanza. Cota: contrari allo ius soli
«Il Foglio», 10 settembre 2009 [p.1]
Titolo: La telefonata non basta; Berlusconi non addomestica la lite con il presidente della Camera.
Il problema è politico e irrisolto; Il Cav. operoso e il Fini pensoso non si comprendono più, ma è ancora presto per un casus belli
2009-09-09
Si svolge a Roma la Conferenza internazionale contro la violenza sulle donne.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 settembre 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 10 settembre 2009 [pp.24-25]
p.24- Copertina: Il dossier. Allarme violenza. Donne all’inferno. Nel mondo 140 milioni di vittime. Da Occidente a Oriente stupri e molestie senza confini. La famiglia continua a essere luogo di orrori e umiliazioni: 50mila omicidi all’anno commessi da parenti stretti. L’Italia maglia nera: in sette milioni hanno subito abusi. I racconti drammatici delle afghane;
p.25- Umberto De Giovannangeli, A Roma la Conferenza internazionale: nel pianeta almeno una su quattro è stata maltrattata dal suo partner. Nel nostro Paese, secondo i dati forniti dall’ISTAT, la quasi totalità dei crimini non viene denunciata; La polemica. Le associazioni criticano il summit: «Solo parole, il governo stanzi fondi»
«l’Unità», 10 settembre 2009 [pp.26-27]
p.26-27- Marcella Ciarnelli, Napolitano accusa: in Italia troppa violenza e omofobia. Il monito del presidente della Repubblica: nel nostro Paese si verificano ancora fatti raccapriccianti alimentati dall’ignoranza. Tutto ciò ci allontana dalla Costituzione;
p.26- Da Youtube a Venezia al via i corti anti-abusi. Al Lido lanciato il concorso «Action For Women» per spot da caricare in Rete
2009-09-09
IDV: Antonio Di Pietro, presidente del partito, annuncia la Conferenza programmata che si terrà dal 18 al 20 settembre a Vasto. L’obiettivo è la costruzione di una alternativa di governo sulla base di un programma in dieci punti.
Commenti e resoconti
«l’Unità», 10 settembre 2009 [p.15]
Jolanda Bufalini, Italia dei Valori. Tre giorni a Vasto per l’alternativa di governo
2009-09-09
Brasilia: rinviata la decisione sull’estradizione di Cesare Battisti.
Il 18 novembre l’estradizione verrà concessa ma subordinata alla firma del Presidente Lula. Nel 2010 Lula rifiuterà l’estradizione e altrettanto nel 2011 fece Dilma Rousseff, che confermerà il verdetto di Lula. Invece il successivo presidente brasiliano Michel Temer nel 2018 concederà l’estradizione ma Battisti si era già dato alla latitanza. Verrà catturato dall’Interpol in Bolivia e il 14 gennaio 2018 verrà traferito in Italia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 settembre 2009 [p.22]
Marzio Cencioni, Anni di piombo In Italia è stato condannato in contumacia all’ergastolo per quattro omicidi. Demolite le motivazioni del ministro della Giustizia che a gennaio concesse l’asilo politico. Caso-Battisti Il relatore brasiliano: «Si può estradare»; Una vicenda lunga 30 anni: gli omicidi la latitanza e i tribunali
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 settembre 2009
«Corriere della Sera», 18 novembre 2009
2009-09-10
Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, espone le ragioni delle sue divergenze con Berlusconi all’Assemblea di Alleanza Nazionale che si svolge a Gubbio.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 11 settembre 2009 [p.1-p.3]
p.1- Le tesi di Gubbio. Così Fini inaugura la corrente d’opposizione al Cav. dentro il PDL. L’ex capo di AN boccia la monocrazia berlusconiana, invoca pluralismo e rivendica visibilità sui temi bioetici. Nervosismo fra i ministri;
p.3- Editoriale, Il valore del dissenso. Perché bisogna ascoltare le critiche di Fini e discuterle senza timori
2009-09-10
PD: intervista di Pier Luigi Bersani a «l’Unità». Il candidato alla segreteria parla della crisi economica in vista della ripresa dell’autunno e del Congresso del partito. Bersani commenta i dati forniti dal Centro Studi della Confindustria: persi 700 mila posti di lavoro per la crisi. Secondo le previsioni, nel 2009 il prodotto interno lordo dovrebbe segnare un calo del 4,8 per cento, mentre l’anno prossimo ci sarà un +0,8 per cento.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 10 settembre 2009 [pp.14-15]
Simone Collini, «Il governo nasconde la crisi, il conformismo dei media lo aiuta». Autunno caldo. «Cadono le piccole imprese, i lavoratori perdono il posto». «Il PD deve parlare al Paese, sforziamoci di farlo anche nel Congresso»
2009-09-11
UDC – Stati generali del Centro a Chianciano. Casini dichiara che «il bipartitismo è morto» e prospetta una nuova maggioranza.
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 15 settembre 2009
Pierluigi Battista, Centro e alleanze confuse. L'offensiva dell'Udc e il requiem al bipolarismo. Ma spazi per nuove maggioranze non ce ne sono
«L'Unità»
«l’Unità», 14 settembre 2009 [p.4]
Susanna Turco, Casini attacca Bossi e rilancia «Elezioni? Noi siamo pronti». Casini sfida Bossi: «In parlamento c’è un’ampia maggioranza contro i suoi diktat». Elezioni? «Siamo pronti». Dagli Stati generali dell’Udc, rilancia l’idea del nuovo partito di centro. Alle amministrative? «Equidistanti».
2009-09-13
Bossi a Venezia rilancia la secessione della Padania.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 13 settembre 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 14 settembre 2009 [p.3]
Andrea Carugati, Bossi rilancia la secessione: il federalismo non ci basta più. Bossi da Venezia archivia le elezioni anticipate ma rilancia la secessione: «La Padania sarà indi pendente, con le buone o con le meno buone». Calderoli: «Votare subito? Una pazzia». Tensione col Pdl per la guida del Veneto.
2009-09-14
Feltri su «Il Giornale» ipotizza l’esistenza di un “dossier a luci rosse” riguardante esponenti di An. Fini replica minacciando querela.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 15 settembre 2009 [p.6-p.7]
p.6 - Susanna Turco, Feltri, ricatto a luci rosse. Fini querela: segnale mafioso. Nuovo attacco di Feltri. Ma Fini si infuria e annuncia querele. «Mi tirano fango, può succedere di tutto», dice. Cresce oltre i 60 la pattuglia di parlamentari che dicono a Berlusconi: «Il nostro voto non è più scontato»
p.7 - Susanna Turco, Feltri, ricatto … [segue da p.6]
2009-09-17
Afghanistan
Il 17 settembre nei pressi di Kabul un ordigno esplode al passaggio di un blindato italiano con a bordo una pattuglia della Folgore. Nell’esplosione perdono la vita 6 militari della Folgore, feriti altri 4 militari. Oltre ai soldati vengono registrate 15 vittime tra i civili afghani, a cui si aggiungono 55 feriti. L’attentato è rivendicato dai Talebani.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 18 settembre 2009 [p.4-p.5]
p.4 - Gabriel Bertinetto, Kamikaze contro gli italiani. I talebani fanno strage a Kabul. Attentato talebano a Kabul. Un kamikaze lancia l’auto contro un convoglio militare italiano: 6 soldati italiani uccisi, quattro feriti. Strage anche fra i ci vili afghani: 15 i morti, almeno sessanta i feriti.
p.5 – Gabriel Bertinetto, Kamikaze contro … [segue da p.6]. Umberto De Giovannangeli, «È un fallimento cambiamo strategia». Il generale: «Laggiù la situazione si è incancrenita. Puntare tutto su Karzai è stato sbagliato Dopo 8 anni c’è bisogno di una revisione radicale. [intervista al gen. Fabio Mini]
2009-09-18
Bari: arrestato l’imprenditore Giampaolo Tarantini coinvolto nelle inchieste sulla sanità regionale e sul giro delle escort. È tratto in arresto dalla Guardia di finanza all’aeroporto di Bari per pericolo di fuga.
2009-09-22
Presentato al Senato il decreto correttivo alle misure anticrisi. Tra i provvedimenti previsti c’è il cosiddetto “scudo fiscale” che estende lo scudo fiscale ai reati tributari e alle violazioni contabili, come il falso in bilancio. Questa sanatoria consente di regolarizzare, con una sanzione del 5%, i capitali illeciti all’estero.
Il 23 settembre il Senato approva il decreto, che passa al dibattito della Camera.
Lo stesso giorno l’ANM prende posizione contro lo “scudo fiscale”; in seguito anche il settimanale cattolico «Famiglia cristiana» si esprime contro questo provvedimento.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 23 settembre 2009
«Il Giornale»
«il Giornale», 23 settembre 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 23 settembre 2009 [p.4]
Bianca Di Giovanni, Scudo per il falso in bilancio. Il premier: sinistra sfascista. Il governo vara la manovra snella. Berlusconi attacca l’opposizione e la stampa. «È antiitaliana», accusa. Intanto al Senato arriva la riformulazione dello scudo fiscale, che si applicherà anche al falso in bilancio.
«l’Unità», 24 settembre 2009 [p.4]
Bianca Di Giovanni, Passa lo Scudo. E subito Mediolanum ne approfitta. Il Senato vota lo scudo fiscale: ora tocca alla Camera. Il Pd non partecipa al voto per protesta. Sanatoria estesa al falso in bilancio. Finocchiaro: peggio del cartello di Medellin. È giallo sulla data di decorrenza.
«l’Unità», 30 settembre 2009 [p.10]
Giuseppe Vittori, «Ennesima beffa per gli onesti». Duro attacco di Famiglia Cristiana al provvedimento del governo sullo scudo fiscale. Per il settimanale cattolico il ministro Tremonti «fa il filosofo, ma poi premia gli evasori».
2009-09-25
Pittsburgh: i leader dei Paesi del G20 esaminano e discutono i progressi compiuti nel fronteggiare la crisi economica. Deciso un rafforzamento della cooperazione economica internazionale, deludenti invece le misure per combattere i cambiamenti climatici.
Manifestazione contro il vertice con scontri con la polizia.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«il Giornale», 25 settembre 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 26 settembre 2009 [p.34-p.35]
p.34 - Ninni Andriolo, Il G20 prende il posto del G8 stretta sui bonus ai banchieri. Il direttivo economico mondiale si allarga con il G20 che prende il posto del G8. Il vertice di Pittsburgh ufficializza la svolta iniziando a lavorare per una nuova regolamentazione della finanza che scongiuri altre crisi
p.35 - Ninni Andriolo, Il G20 prende …. [segue da p.34]
2009-09-27
Abruzzo: scossa di magnitudo 4.1 con epicentro tra L’Aquila e i centri di Pizzoli, Barete, Cagnano Amiterno e Capitignano.
2009-09-29
Torna in libertà definitiva Gianni Guido, uno degli assassini del Circeo. Nell’agosto gli era stata concessa la libertà vigilata dalla Corte di Appello di Roma.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«la Stampa», 1 ottobre 2009
Giustizia, De Magistris lascia la toga. Le dimissioni pubblicate sul "Fatto"
2009-10-01
Luigi De Magistris, con una lettera pubblicata su «Il Fatto», annuncia al capo dello Stato e presidente del Consiglio Superiore della Magistratura la sua decisione di lasciare la magistratura. Nella lettera, De Magistris denuncia le difficoltà incontrate nel condurre le sue indagini e critica il capo dello Stato per non aver tutelato a sufficienza la magistratura impegnata nella lotta alla corruzione. [Testo della lettera]
L’abbandono della magistratura fa decadere il procedimento disciplinare a carico di De Magistris per le intercettazioni non autorizzate effettuate nei confronti di parlamentari, fra cui l’ex ministro della Giustizia Clemente Mastella indagato nell’inchiesta Why not.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«La Stampa»
«la Stampa», 1 ottobre 2009
Giustizia, De Magistris lascia la toga. Le dimissioni pubblicate sul "Fatto"
2009-10-01
l Consiglio d’amministrazione della RAI nomina all’unanimità direttrice del TG3 Bianca Berlinguer, primogenita di Enrico Berlinguer, il leader comunista scomparso nel 1984.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 1 ottobre 2009
Paolo Conti, Tg3, via libera al cambio. La Berlinguer direttrice. La Russa accettò un suo invito e fece arrabbiare il premier
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 1 ottobre 2009
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2009 [p.8]
Natalia Lombardo, Bianca Berlinguer direttore del Tg3, unanimità nel Cda Bianca Berlinguer nominata all’unanimità alla direzione del Tg3 dal Cda Rai. L’opposizione contraria allo spoils system al la Tgr e a Rai International. Troppi dirigenti inutilizzati, un problema da Corte dei Conti.
2009-10-02
Messina: un violento nubifragio provoca frane, crolli e allagamenti che devastano i comuni di Scaletta Zanclea, Santo Stefano Briga, Giampilieri e Messina sud. Il 3 ottobre si contano 24 vittime e più di 500 sfollati. Si continua a scavare nel fango per numerosi giorni. Il 13 altri ritrovamenti fanno salire a 30 le vittime dell’alluvione
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«il Giornale», 3 ottobre 2009
Messina, la tragedia della vergogna. I lavori anti-alluvione fermi da anni
«L'Unità»
«l’Unità», 3 ottobre 2009 [p.4-p.5]
p.4 - Domenico Valter Rizzo, Messina, decine di morti sotto la valanga di fango. Viaggio nella tragedia (attesa) di Messina, le vittime della valanga di fango sono 20, ma forse molte di più, 40 o 50. Il dramma era previsto. Nel 2007 l’altra frana, nessuno ha fatto nulla per evitare quella di ieri.
p.5 - Domenico Valter Rizzo, Messina, decine … [segue da p.4]
2009-10-02
La camera approva definitivamente la legge n. 141 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2009, n. 103, recante disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi n. 78 del 2009. [il cosiddetto “scudo fiscale”]
Esaminato in aula il 29 settembre 2009 e approvato il 2 ottobre 2009, con 309 voti a favore e 247 contrari.
Gazzetta Ufficiale, 3 ottobre 2009, n. 230 del 3 ottobre 2009 [pp. 1-2]
XVI Legislatura Camera dei deputati sedute del 29 settembre e del 2 ottobre 2009
Seduta n. 222 – 29 settembre 2009 [video della seduta]
Seduta n. 225 – 2 ottobre 2009 [video della seduta]
Commenti e resoconti
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 2 ottobre 2009 [p.26-p.27]
p.26 - Bianca Di Giovanni, Scudo, bagarre alla Camera. Oggi previsto il voto finale. Sullo scudo fiscale nuova puntata. Fini concede ancora un giorno all'Aula. I dipietristi protestano con Coppole e fazzoletti da banditi: «Giorgio non firmare» è lo slogan ripetuto dai deputati Idv.
p.27 - Bianca Di Giovanni, Napolitano pronto a firmare il decreto. Con alcune riserve. Il presidente della Repubblica ieri a Matera e Altamura. «Il Mezzogiorno merita di essere ben governato e ben amministrato e non di essere ignorato»
«l’Unità», 3 ottobre 2009 [p.8-p.9]
p.8 - Bianca Di Giovanni, Lo Scudo passa per le assenze dei deputati di opposizione. Lo scudo fiscale diventa legge grazie a uno scarto di 20 voti tra centrodestra e centrosinistra. Esplode la polemica sulle assenze nelle file dell’opposizione. Soro e Casini minacciano sanzioni.
p.9 – Marcella Ciarnelli, La firma del Colle con contrappunti. «Non è un’amnistia». Si conclude l’iter con la pubblicazione. Napolitano sottolinea il lungo iter che non sarebbe stato tale, se «la disciplina avesse trovato collocazione nel testo originale del decreto-legge anticrisi»
2009-10-05
Roma: muore a 82 anni Gino Giugni, dirigente e parlamentare socialista; è stato padre, insieme a Giacomo Brodolini, dello Statuto dei diritti dei lavoratori, la legge del 1970.
2009-10-07
Corte costituzionale: dichiarata l’illegittimità per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione del «Lodo Alfano» che stabiliva la sospensione dei processi per le late cariche dello Stato.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 7 ottobre 2009
Il lodo Alfano è illegittimo. Berlusconi critica i giudici e il capo dello Stato
«Il Foglio»
«il Foglio», 8 ottobre 2009
La Consulta boccia il lodo Alfano e apre una crisi di sistema. La legge sull’immunità per le massime cariche dello Stato da ieri è “incostituzionale”. Il Cav. contrattacca a testa bassa
Lodo augelli far festa. Ma è sempre un po’ troppo presto per brindare alla fine politica del Cav.
«L'Unità»
«l’Unità», 8 ottobre 2009 [p.4-p.5]
p.4 – Claudia Fusani, Bocciato il lodo Alfano. Dopo 9 ore di camera di consiglio, i 15 giudici della Consulta consegnano un verdetto che segna la storia del paese. Bocciatura netta. Alfano: «Non faremo una legge costituzionale». Inutile per evitare i processi.
p.5 – Massimo Brutti, Decisione fondata sul principio dell’uguaglianza. Un bene troppo prezioso perché ne possa disporre una normale maggioranza parlamentare. Ora va garantito il rispetto delle autorità imparziali. Isoliamo gli irragionevoli
2009-10-09
Genova: la Corte d’Appello emette 10 condanne e 15 tra prescrizioni e assoluzioni per 25 No Global accusati di violenze e saccheggi commessi nel corso del G8 svoltosi a Genova nel luglio 2001. Complessivamente un totale di pene di 98 anni e 9 mesi di reclusione.
2009-10-09
Oslo: Il comitato per il Nobel conferisce il premio Nobel per la pace al presidente americano Barack Obama.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 10 ottobre 2009 [p.4-p.5-p.6]
p.4 – Umberto De Giovannangeli, Il Nobel per la pace a Obama. La Casa Bianca esulta: «Wow». L’annuncio da Oslo sorprende il primo presidente nero. «Non sono sicuro di meritarlo», dice dopo aver accettato «con umiltà» il premio. Sarà uno stimolo all’azione, promette. I repubblicani lo attaccano.
p.5 – Umberto De Giovannangeli, Il Nobel per la pace … [segue da p.4]
p.6 – Umberto De Giovannangeli, «Premiato il nuovo inizio. È un investimento per il futuro del mondo». L’ex presidente Usa: «È stato riconosciuto lo sforzo di Barack nel ridare leadership morale all’America. Ora affronti disarmo e Medio Oriente» [intervista a Jimmy Carter]
Altri articoli …
Pagina 9 di 22
Commenti e resoconti