G8 a L’Aquila
Temi in discussione. Crisi monetaria ed economica mondiale, cambiamenti climatici, tensioni internazionali.
Partecipano: gli otto paesi del G8 (Usa, Russia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna, Francia e Canada), membri del cosiddetto G5 (Cina, India, Brasile, Messico e Sud Africa), paesi africani (Algeria, Nigeria, Senegal, Etiopia, Angola e Libia) e altri (Indonesia, Corea del Sud e Australia), organizzazioni internazionali (ONU, OCSE, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale).
A Roma il presidente Usa Barack Obama prima di partecipare al G8 incontra il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il 10 luglio di ritorno dal G8 sarà ricevuto dal pontefice, Benedetto XVI.
A Roma manifestazioni di protesta precedono l’apertura del G8 a l’Aquila.
«Il Giornale»
«Corriere della Sera»
«L'Unità»
«l’Unità», 8 luglio 2009 [p.2-p.4-p.6-p.8-p.9]
p.2 – Loretta Napoleoni (editoriale), G8, Grande Fratello
p.4 – Umberto De Giovannangeli, L’affondo del Guardian: «Caos G8, Italia fuori dal club». Inadempiente. Imbarazzante. È l’Italia che apre oggi il G8 dell’Aquila. L’argomentato j’accuse del Guardian e del Financial Times. Il titolare della Farnesina reagisce sdegnato. Ma i problemi restano.
p.6 – Umberto De Giovannangeli, Clima, Iran e crisi. Le alleanze variabili del G8. Asse Obama-Merkel contro i gas serra. Brown e Sarkozy vogliono sanzioni per Teheran. Italia sotto accusa per gli aiuti ai Paesi poveri
p.8 – Claudia Fusani, L’Aquila città chiusa per paura. Per i Grandi rabbia e indifferenza. Il popolo delle tendopoli si allontana nel timore di incidenti. Cialente: temo che sarà sprecata anche questa occasione. L’arresto di un no global in un campo suscita le proteste dei comitati cittadini [segue a p.9]
p.9 – Jolanda Bufalini, Roma blindata per il sit-in a piazza Barberini. Dieci arresti e 38 fermi per blocco stradale e per l’incendio di pneumatici e cassonetti. La protesta dell’Onda negli atenei. Un gruppo si stacca dal corteo e occupa un binario a Termini
«l’Unità», 9 luglio 2009 [p.4-p.5-p.6]
p.4 – Umberto De Giovannangeli, Berlusconi: il G8 un miracolo. Ripagato di tante amarezze. Non è una conferenza stampa. È uno show. A condurlo è San Silvio dei miracoli. Il premier è incontenibile: «Il G8 è stato un miracolo che mi ripaga di tante amarezze». Alla faccia della realtà. E di una platea sbigottita.
p.5 – U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), La stampa estera insiste «È uno showman ma non un leader». Il «New York Times» contro il premier: sia Obama a guidare il vertice, dal governo italiano «imperdonabile rilassatezza politica». E il francese «L’Express» titola: «Inchiesta sul buffone dell’Europa»
p.6 – Marcella Ciarnelli, Obama a Napolitano: «Grazie per la sua leadership». È cominciato al Colle il G8 di Barack Obama. Il presidente degli Stati Uniti, prima di andare a L’Aquila, ha avuto un colloquio con Giorgio Napolitano. Un incontro segnato da grande feeling e sintonia su molti temi.
«l’Unità», 8 luglio 2009 [p.2-p.4-p.6-p.13]
p.2 – Jean-Leonard Touadi (editoriale), Le macerie di un sogno
p.4 – Umberto De Giovannangeli, Africa, il piccolo G8 Guerre, fame, desertificazione, Aids: i drammi del continente dove vive un miliardo di persone. Berlusconi promette i soldi che fino ad ora l’Italia non ha dato: ad agosto i 130 miliardi di dollari
p.6 – Umberto De Giovannangeli, La Cina gela Obama. No al patto sul clima. Gli 8 Grandi fanno i conti con il Gigante cinese e i suoi alleati. Il presidente Usa scende in campo ed evita il fallimento: intesa sul limite di 2 gradi di aumento della temperatura, non sul taglio emissioni entro il 2050.
p.13 – Marcella Ciarnelli, Napolitano incalza i Grandi: «Non basta un direttorio». Erano 44 i leader ospiti della cena offerta ieri a L’Aquila dal presidente Napolitano che incalza i Grandi sulle politiche di sviluppo: dare voce a chi è rimasto indietro. Colloquio con il brasiliano Lula, forse per il caso Battisti.
«l’Unità», 11 luglio 2009 [p.5-p.8-p.9]
p.5 – Roberto Monteforte, Prima in Vaticano. «Impegno Usa a ridurre gli aborti». Barack Obama si impegna a ridurre gli aborti. Piena soddisfazione in Vaticano dopo l’atteso incontro tra il premier statunitense e Benedetto XVI. Impegno comune per la pace in Medio Oriente e lo sviluppo.
p.8 – Umberto De Giovannangeli, Africa, fondi solo virtuali Sul clima un mezzo fallimento. I riflettori si spengono sul Summit delle Buone Intenzioni. Rimaste in buona parte tali, tranne i 20 miliardi di dollari per l’Africa. Il fiasco sul clima, l’ambiguità sull’Iran, le ripetizioni sul Medio Oriente...
p.9 – Umberto De Giovannangeli, Africa, fondi ….. [segue da p.8]
Commenti e resoconti