Guido Bertolaso, sottosegretario e capo del dipartimento della Protezione civile indagato per concussione negli appalti per i «Grandi eventi» quali il G8 dell’Aquila e la ricostruzione post terremoto in Abruzzo, presenta le sue dimissioni da tutti gli incarichi. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, respinge le dimissioni.
«Corriere della Sera»
«Il Giornale»
«L'Unità»
«l’Unità», 11 febbraio 2010 [prima pagina]
Titoli: Scandalo protezione civile. G8 alla Maddalena, indagato Bertolaso arrestato Balducci. Un impero milionario fuori controllo fondato sulle ordinanze; Ovazione del Governo al commissario. Berlusconi respinge le dimissioni. Ma l’inchiesta si estende: 40 nei guai. Il PD: «Preparavano l’immunità»
«l’Unità», 11 febbraio 2010 [p.2-pp.10-15]
p.2- Concita De Gregorio, Grandi eventi;
p.10- Claudia Fusani, Quattro gli arrestati 40 indagati fra cui l’aggiunto di Roma Toro. L’inchiesta parte da Firenze. L’ordinanza: «Corruzione possibile per le ampie deroghe». Collaudi, incarichi, telefonini e arredi. Favori e regali. Bertolaso indagato per corruzione;
p.11- Francesca Ortalli, La truffa: 327 milioni e zero posti di lavoro. La Maddalena dopo il gran rifiuto. Hotel vuoti, imprese sarde tenute fuori dagli appalti, disoccupazione, dopo la fine
dell’esperienza militare e il mancato «riscatto» civile del G8;
p.12- Ninni Andriolo, Il premier chiama l’indagato e annuncia: resta al suo posto. «Ministro? Vedremo...». Poi lo paragona a se: «Bisogna smetterla con lo sport di deprimere chi fa del bene...». Dimissioni? No, applausi. Berlusconi: è perseguitato;
p.13- Simone Collini, Protezione Spa. Il PD: Bertolaso nel decreto si garantiva l’impunità;
p.14-Bianca Di Giovanni, Assunzioni, lavori, appalti, consulenze, grandi opere. Sempre in deroga alle leggi vigenti. Sotto la voce «emergenza», tra il 2001 e il 2009, Bertolaso ha firmato 600 provvedimenti. Potere a colpi d’ordinanza. Il «sistema» muove milioni;
p.15- I suoi grandi eventi [grafico]; Mariagrazia Gerina, «Agiscono fuori da ogni regola». Il vicecapogruppo PD al Senato. «Irregolarità? Spero proprio di no. Il problema è la legge voluta da Berlusconi che ha equiparato i grandi eventi alle situazioni di emergenza» [intervista a Luigi Zanda]
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [prima pagina]
Titoli: L’odore dei soldi; Protezione incivile. I costruttori scelti per le opere all’Aquila facevano festa dopo le scosse. Rabbia in Abruzzo: «Chiedano scusa»; La festa hard per il capo. Bertolaso: mai ingannato gli italiani. Il PD chiede le dimissioni mentre Berlusconi attacca i Pm: «Vergognatevi»; Grandi Eventi Spa. Cupola di appalti, festini, società come scatole cinesi. Soru: «La Regione Sardegna si costituisca parte civile»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.2-5]
p.2- Concita De Gregorio, Gelatina tossica;
p.3- Francesca Fornario, La premiata ditta «affari nostri» Spa;
p.4- Titolo: Bertolaso indagato. Soldi pubblici e interessi privati; Di Pietro presenta una mozione di sfiducia; E Bondi attacca Tonino: su Guido deve tacere;
pp.4-5- Claudia Fusani, La conversazione choc tra due imprenditori. L’inchiesta potrebbe essere trasferita a Perugia. De Santis, capo dei lavori al G8, al fratello manager: «Noi facciamo quello che ci pare». La terra tremava, ridevano e pensavano agli affari;
p.5- Jolanda Bufalini, L’ira degli aquiliani contro gli sciacalli «Chiedano scusa». Il sindaco Cialente: che schifo, provo ribrezzo». Pezzopane: «Voglio l’elenco delle imprese che hanno lavorato ed essere certa che non ci siano gli inquisiti per il G8»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.6-10]
p.6- Titolo: Attacco ai giudici. Il premier sempre contro di loro; L’avvocato di fiducia: sarà Coppi a difendere Balducci;
pp.6-7- Ninni Andriolo, Bertolaso si difende al TG2: «Accuse drammatiche, non c’entro, è solo un grosso equivoco». Il premier al solito attacca i «invidiosi»: «Le escort? Macché Guido aveva mal di schiena». B&B contro pm e «infamie». Mala bufera scuote il governo;
p.7- Le norme salva Bertolaso; Bianca Di Giovanni, Il PD attacca: subito via il decreto dell’impunità. «Tornino le regole». Mercoledì si vota alla Camera il testo che blocca per un anno le azioni giudiziarie nei confronti dei commissari della nuova spa. I capigruppo democratici: ritiratelo. Il governo per ora va avanti;
p.8-Titolo: Le accuse nelle carte. Tra regali, sesso e mafia;
pp.8-9- Claudia Fusani. L’inchiesta. Quaranta faldoni per raccontare la storia della «cricca di banditi. Rapporti «inquietanti» tra Bertolaso e l’imprenditore Anemone. Così il Gip descrive le relazioni tra il Viceré e il suo staff. «Squadra collaudata» e senza scrupoli. E spuntano anche un sacerdote e soldi contanti;
p.9- Le domande; Roberto Monteforte, Don Evaldo l’economo «Diede al costruttore i soldi dell’Africa». Il missionario avrebbe commissionato alla ditta di Diego Anemone i lavori edili presso il collegio del Preziosissimo sangue, la congregazione amministrata da don Biasini;
p.10-Titolo: I timori del sindaco; «Uno stop drammatico per la nostra terra»; C.D.G., Renato Soru «La Sardegna si costituisca parte civile». L’ex presidente della Regione e le telefonate dove gli indagati lo trattano da “disturbatore”. «Ma il progetto per La Maddalena resta valido»
«l’Unità», 12 febbraio 2010 [pp.11-15]
p.11- d. a., Le similitudini tra l’imprenditore romano in manette e il «principino» della sanità pugliese. Disposti a tutto pur di deliziare i «capi» e abili procacciatori di compagnia femminile. Anemone jr e Tarantini i rampanti sedotti dal potere;
p.12- Titolo: La Roma dei misteri. Affari e incontri sulla riva del Tevere; L’Italia dei Valori presenta una mozione di sfiducia;
pp.12-13- Marco Bucciantini, Cemento e beauty. Il club esclusivo dove Bertolaso «ripassava». Al Salaria Sport Village 160mila metri cubi avallati dalla Protezione civile. Sul greto del Tevere, dove è vietato costruire, ma agli amici tutto è concesso;
p.13- Marcella Ciarnelli, La bufera coinvolge anche gli appalti per l’Unità d’Italia;
p.14- Jolanda Bufalini, «La Protezione civile deve restare una struttura pubblica». Il protagonista dei primi grandi interventi di emergenza, dal terremoto dell’Irpinia: il legislatore metta mano alle procedure, con le scorciatoie non si risolvono i problemi» [intervista a Giuseppe Zamberletti]
p.15- Vittorio Emiliani, I predatori dell’emergenza. Dal terremoto all’Expo lo stesso metodo: con un’ordinanza si incarica un commissario e si eliminano i controlli. Così Berlusconi aiutava Bertolaso
Commenti e resoconti