Alitalia
Si delinea l’accordo di partnership fra Air France KLM e Nuova Alitalia. Prevista una partecipazione di Air France KLM del 25% del capitale sociale della nuova compagnia e un esborso complessivo di oltre 300 milioni di euro (una consistente maggiorazione rispetto ai 250 previsti inizialmente).
L’accordo è contestato nell’Assemblea spontanea dei dipendenti di Alitalia Airport, la società che fornisce i servizi di terra, che si svolge l’8 gennaio all’aeroporto di Fiumicino. Numerosi voli cancellati e forti disagi per i passeggeri. Rispetto all’agitazione interviene la Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero che invita i lavoratori a cessare lo sciopero.
Il 13 gennaio, dopo il via libera all’accordo da parte dei consigli di amministrazione di Air France KLM (9 gennaio) e della Nuova Alitalia (12 gennaio), parte il primo volo nazionale della Nuova Alitalia: il Palermo-Roma Fiumicino.
«Il Giornale»
«il Giornale», 8 gennaio 2009
«L'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 2009 [p.4-p.6]
p.4 - Roberto Rossi, Alitalia, il grande imbroglio. L’accusa di Veltroni: Berlusconi ha svenduto la compagnia, i contribuenti pagano i debiti. Fiumicino. Esplode la rabbia di lavoratori non garantiti, cancellati 135 voli
p.6 – Oreste Pivetta, Quando Berlusconi non voleva Air France. Una campagna elettorale per bloccare l’accordo con i francesi, in difesa dell’italianità. Dopo pochi mesi il premier cambia tutto, tanto paga il Paese
Commenti e resoconti