XVII Legislatura - I governo Renzi
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Renzi
21 febbraio 2014-12 dicembre 2016
2011-07-11
Al Cairo, una bomba esplode davanti al consolato italiano. L'attentato è rivendicato dall'IS.
2014-02-22
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi e i 15 ministri del nuovo Governo giurano davanti al presidente della Repubblica. Dopo le consegne con Enrico Letta si svolge il primo Consiglio dei ministri. Assegnate le deleghe ai ministri senza portafoglio, Graziano Delrio è nominato sottosegretario alla presidenza.
2014-02-22
Ucraina
Il parlamento ucraino depone il presidente Yanukovych dopo diversi mesi di protesta popolare. I rapporti del paese con l'Unione europea e la Russia attraversano un periodo di incertezza. [vedi notizia del 18 febbraio 2014]
2014-02-24
Senato. Il presidente del Consiglio presenta il programma di governo. La fiducia è approvata con 169 voti a favore e 139 contrari.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 197 -24 febbraio 2014
«L'Unità»
«l’Unità», 25 febbraio 2014 [pp.1-7-p.15]
p.1- Titolo pagina: Renzi: ora niente più alibi. Il premier chiede la fiducia: è il tempo del coraggio, servono scelte radicali. “Se falliamo non ci saranno scuse e la colpa sarà mia”. La scuola tra le priorità. Attacco al M5S. Telefonata con Obama;
p.1-p. 15-Claudio Sardo, Lo stil novo di Renzi e i nodi irrisolti; Michele Ciliberto, Dentro e fuori il Palazzo; Massimo D’Antoni, Resta il dubbio sulle risorse;
p. 2- Vladimiro Frulletti, Renzi alle Camere: “Ora scelte radicali, se falliamo colpa mia”. Il premier chiede la fiducia parlando a braccio: “Servono sogni e coraggio”. Gli annunci: sblocco dei debiti della Pubblica amministrazione, taglio del cuneo fiscale, fondi per l’edilizia scolastica; Alessandra Rubenni, “Discorso deludente certo non da premier”. “Ero fra i suoi sostenitori ma ha detto cose senza capo né coda. Non ha fatto i compiti a casa. Roba da kamikaze per uno che si presenta senza neanche essere stato eletto” [intervista a Lucia Annunziata]; Marcella Ciarnelli, “Ha creato un clima positivo, finalmente”. Per il direttore generale del Censis “si è passati dal timore alla speranza. Per la gente questo è il governo capace di coniugare le idee diverse per portarle a obiettivi convergenti” [intervista a Giuseppe Roma];
p. 3- Marcella Ciarnelli, Quel discorso tra Cinquetti e mani in tasca; Maria Zegarelli, Pochi applausi nella notte della fiducia. Il PD vota compatto tra i malumori. Il premier non allarga la maggioranza. Polemica con M5S. Apprezzamenti per i passaggi sulla scuola;
p. 4-Bianca Di Giovanni, Terapia shock: subito 60 miliardi. Pagamento integrale dei debiti della Pa e taglio “a due cifre” del cuneo fiscale. Le promesse economiche si fermano ai titoli: mancano i dati. L’agenda ancora non condivisa con Padoan; Massimo Franchi, “Bene il premier sulla crescita, ora aspettiamo i fatti”. Il presidente Rete Imprese: “L’effetto-Renzi si vede già. Sul Jobs act però sono necessarie modifiche: il contratto unico serve solo alle grandi imprese” [intervista a Marco Venturi];
p. 4-5 – Gigi Marcucci, Prodi: “Io candidato al Colle? Game over”
p. 5-Claudia Fusani, Italicum, Renzi delude Berlusconi e non cancella i sospetti di Alfano. Il premier tenta il dribbling sulla legge elettorale. Ma FI chiede di accelerare e NCD la garanzia che sulle riforme non ci saranno maggioranze variabili; Ninni Andriolo, Il messaggio: la legislatura non andrà avanti a tutti i costi;
p. 6-Andrea Bonzi, Il caso. Guidi, tutti gli interessi tra l’azienda e lo Stato. La società di famiglia della ministra per lo Sviluppo economico ha commesse con Posteitaliane, gruppo FS, ditte di trasporti pubblici di diverse città;
p. 7- Claudia Fusani, Aumentano i sottosegretari. Ventiquattr’ore per chiudere. Se il governo è snello e rosa, altrettanto non si può dire per la squadra dei vice. Fino all’ultimo si tratta. La pratica in mano a Delrio e Guerini
2014-02-24
Europa
Bruxelles, Vertice UE-Brasile: l’UE è rappresentata da Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio Europeo, e da José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, il Brasile dal presidente Dilma Rousseff e dal ministro degli Esteri Luiz Alberto Figueiredo. Si ribadisce l’impegno comune per il rispetto dei principi della democrazia e dei diritti umani, per la promozione dello sviluppo sostenibile con l’inclusione sociale e la promozione della pace
Consiglio europeo
2014-02-25
Camera dei deputati. Si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Speranza (Pd), Costa (Ncd), Andrea Romano (ScpI) Dellai (PI) e Pisicchio (misto) è approvata con 378 voti a favore, 220 contrari e 1 astenuto.
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 179 – 25 febbraio 2014 [video]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 febbraio 2014 [pp.1-7-p.15]
p. 1- Titolo pagina: Sì a Renzi: “Ora si cambia”. Con 378 voti a favore e 220 no, anche la Camera dà il via libera. Il premier: “È l’unica chance”.Sull’Europa: “Il semestre è una gigantesca opportunità”. Oggi a Treviso, in una scuola e in fabbrica;
p.1-p.15- Massimo Adinolfi, La scommessa del premier; Maria Chiara, Tre passi per la ricerca;
p.1-p. 3- Natalia Lombardo, Maria Zegarelli, Il ritorno di Bersani: valuteremo i fatti. Applausi, all’ex leader PD. Abbraccio con Letta: “Sono qui per te”. Sul governo: “Misureremo lo spread con le parole”. “Il partito reggerà”;
p.1-p. 7- Bianca Di Giovanni, Poletti: voglio il dialogo non mi piace demolire. La rivoluzione gentile del nuovo ministro del Lavoro: “Non c’è solo il dualismo Stato e mercato. C’è anche la società con le sue energie vitali” [intervista a Giuliano Poletti];
p.2- Vladimiro Frulletti, Renzi, Sì alla fiducia. “È l’ultima chance per cambiare l’Italia”. Votano a favore 378 deputati. Contrari 220. “Giustizia, fisco, imprese ora si volti pagina”. La telefonata col premier britannico Cameron. Oggi tappa a Treviso per incontrare studenti amministratori e operai; Alessandra Rubenni, “Spigliato e moderno, accorcia le distanze”. Il docente di sociologia comunicativa: “Renzi sa emozionare e usare la retorica. Il pc sul banco? Significa: sono giovane e al passo coi tempi” [intervista a Francesco Sillato];
p. 2-3- N. L. (Natalia Lombardo), “Figlio di Troika”. Ai grillini non rimane che insultare;
p. 3- Ninni Andriolo, Gesti che mostrano l’unità, parole che non sciolgono i nodi;
p. 4-Maria Zegarelli, La frustata di Fassina. Ma la sinistra è divisa. L’ex viceministro: “No a deleghe in bianco”. Ma Orfini apre: “Governo pienamente legittimo e politico nel senso più pieno”.Bersaniani critici con le ultime mosse di Cuperlo; Osvaldo Sabato, “Se fossi stato nel gruppo misto avrei votato no”. “Il mio è un Sì travagliato, l’ho fatto per amore del PD perché avevo capito che con la sfiducia avrei dovuto andarmene. Ma così si va verso destra”;
p. 4-5-Rachele Gonnelli, M5S tra espulsioni e querela a Boldrini. Conta tra i parlamentari Cinquestelle per decidere l’uscita dal gruppo dei quattro dissidenti. Campanella: “Processo di tipo medievale”;
p. 5-Claudia Fusani, Sottosegretari, braccio di ferro con gli occhi puntati sul Senato. Popolari di Mauro chiedono garanzie e minacciano di far mancare i loro voti a Palazzo Madama; I nomi in lista; C. FUS. (Claudia Fusani), Orlando vede Gratteri, toghe preoccupate. Oggi a via Arenula l’incontro tra il ministro della Giustizia e il pm antimafia. Si lavora a un coinvolgimento del magistrato nell’esecutivo;
p. 6-Marco Mongiello, Italia, crescita troppo lenta. Ma per i conti c’è più respiro. L’Europa avverte che lo sviluppo dell’eurozona procede, ma il PIL italiano si muove a rilento. Il deficit PIL nel 2014 dovrebbe scendere al 2,6% grazie al risparmio sul costo del debito pubblico; Stime UE per l’Italia [grafico]; B, Di G. (Bianca Di Giovanni), Padoan inizia col “Salva Roma”. La ripresa è il primo obiettivo. In commissione Bilancio il ministro si confronta con l’ostruzionismo dei 5Stelle. Le tappe della spending review in Consiglio dei ministri;
p. 7-Angelo Di Mattia, Mettiamo che la tassazione dei titoli pubblici sia un autogol. Se si vuole modificare l’imposizione fiscale sui titoli pubblici è bene che non venga tradito il patto di fiducia con i risparmiatori italiani
2014-02-26
La Camera approva (con 386 sì, 4 no e 45 astenuti) il ddl in materia di delitti contro l’ambiente, che istituisce nuovi reati contro l'ambiente e inasprisce quelli già presenti.
La legge avrà un iter travagliato che si concluderà dopo le discussioni nelle Commissioni e l’approvazione con modificazioni del Senato il 4 marzo 2015, di nuovo della Camera il 5 maggio 2015 e infine l’approvazione definitiva del Senato il 19 maggio 2015.
Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2015
p.1-4 – Legge 22 maggio 2015, n. 68. Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente
p. 5 – Lavori preparatori
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 180 -26 febbraio 2014 – [video]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [p. 10]
Salvatore Maria Righi, Gli eco-delitti nel codice penale. Ieri il primo sì della Camera. Ci saranno quattro nuovi reati tra i quali il disastro ambientale e il traffico di materiale radioattivo. “Una norma che aspettavamo da venti anni”
Senato seduta del 4 marzo 2015 >
2014-02-26
M5S: espulsione di 4 senatori
La piattaforma Rousseau approva l’espulsione dei senatori Luis Alberto Orellana, Francesco Campanella, Lorenzo Battista e Fabrizio Bocchino che hanno criticato l’incontro fra Beppe Grillo e Matteo Renzi avvenuto nel corso delle consultazioni per la formazione del governo. 29.883 voti per la ratifica dell’espulsione, 13.485 contro. Gli espulsi rassegnano le dimissioni dal Senato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [pp.1-3-p.15]
p.1- Titolo pagina: Grillo fa esplodere le Stelle. La Rete approva la linea dura: espulsi quattro dissidenti critici con il leader. In tre lasceranno il Senato. Movimento spaccato tra urla e pianti: verso l’addio altri parlamentari. Bignami: “Democrazia violata”;
p. 1- p.15- Claudio Sardo, Le purghe grilline ai tempi di Renzi;
p. 2- Rachele Gonnelli, Esplode il M5S: quattro espulsi tra gli insulti. Il sondaggio web conferma la linea dettata da Grillo: via dal gruppo Campanella, Orellana, Battista e Bocchino. La rabbia degli esclusi: “Peggio dei fascisti”. Dimissioni annunciate da altri parlamentari; Toni Jop, Costellazioni che implodono; Andrea Carugati, “Mi dimetto, non è questo il movimento in cui credevo”. “Violate tutte le regole di democrazia”, dice la senatrice M5S. “Insieme ad altri parlamentari voglio dare un segnale di libertà. Grillo alla fine rimarrà solo” [intervista a Laura Bignami];
p. 3- R. G. (Rachele Giannelli), Firme false, soldi, strani streaming: troppi punti oscuri a Cinquestelle. La diretta che salta proprio quando parlano i dissidenti, le accuse infondate sugli stipendi. E un senatore che denuncia: “Contraffatta la mia sigla”; A C. (Andrea Carugati), Dal voto a Grasso all’impeachment: un anno vissuto tra le lacerazioni; Michele Di Salvo, Il via all’operazione dai meetup gestiti dalla Casaleggio Associati. La richiesta di espulsione per i dissidenti è arrivata da gruppi locali. I profili di chi ne fa parte sono però “certificati” dalla società del guru grillino
2014-02-26
Decade il decreto «Salva Roma».
A tre giorni dalla scadenza del decreto [vedi notizia del 27 dicembre 2013] il governo non intende prorogarlo con un voto di fiducia. Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, dichiara la sua indisponibilità a fungere da «commissario liquidatore» del suo Comune. Il governo promette: «l’esecutivo è a piena disposizione sul piano politico e sul piano tecnico per superare l’impasse».
Il 28 febbraio il governo vara un decreto sulla finanza locale che garantisce al Comune di Roma la disponibilità di circa 500 milioni per consentire la chiusura del consuntivo del 2013 e quella del bilancio preventivo 2014.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [p. 5]
Jolanda Bufalini, Decade il Salva Roma, Marino: “Non faccio l’ufficiale liquidatore”. Allo studio un decreto più snello che consenta di costruire il bilancio 2014. Cosentino: «Il governo deve dire che rapporto ha con la capitale d’Italia”
2014-02-26
PD: tensioni interne su incarichi e governo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [p. 6]
Maria Zegarelli, PD, è alta tensione sui nuovi incarichi. L’ipotesi che Renzi affidi a Serracchiani il ruolo di portavoce del partito agita non solo la minoranza. Civati lavora a “un nuovo centrosinistra”. E Mineo ai fuoriusciti M5S: “Disposti a fare insieme un gruppo. D’Alema: Matteo puntava al governo, ora lo aiuterò
2014-02-26
Cgil: il Direttivo decide la consultazione fra i lavoratori sull’accordo sulle rappresentanze. Votano a favore 139 presenti e un solo voto contrario. 16 membri del Direttivo, tra cui Maurizio Landini, segretario Fiom, e Giorgio Cremaschi, con motivazioni diverse non partecipano al voto. I dissensi investono i contenuti dell’accordo, le forme della consultazione e il sistema di votazione. Landini, annuncia la convocazione del Comitato centrale della Fiom per decidere cosa fare.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [p. 9]
Massimo Franchi, CGIL decide l’iter del voto ma Landini dissente. Via libera dal direttivo alla consultazione tra i lavoratori, la proposta approvata a larghissima maggioranza. Il leader della Fiom: convocherò il comitato centrale per decidere che cosa fare
2014-02-26
Sel: conferenza stampa alla Camera dei deputati per la presentazione del progetto di legge «Green New Deal italiano» presentato il 14 gennaio 2014, primo firmatario il deputato Giorgio Airaudo. Il progetto ha l’obiettivo di creare un milione e mezzo di posti di lavoro in tre anni. Presente alla conferenza stampa il sociologo Luciano Gallino ispiratore della proposta che indica nel dettaglio progetti e modalità per reperire le risorse finanziarie (circa 17 miliardi di euro). La proposta non diventerà legge.
Proposta di legge n. 1965 : Istituzione di un programma nazionale sperimentale di interventi pubblici denominato «Green New Deal italiano» contro la recessione e la disoccupazione
Scheda lavori
Discusso in sede referente in Commissioni riunite VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e XI Commissione (Lavoro pubblico e privato)
Seduta 10 febbraio 2015 -pp. 35-39
Seduta 4 marzo 2015 -p. 36 - Rinvio al governo per la predisposizione di apposita relazione tecnica, entro il termine di 14 giorni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [p. 7]
Rachele Giannelli, SEL, progetto “green” sul lavoro: Renzi lo usi. Proposta di legge presentata ieri alla Camera con il professor Gallino: un milione di posti in tre anni
2014-02-27
< Senato seduta del 4 febbraio 2014
Camera dei deputati: è approvata in via definitiva la proposta di legge di delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, già approvata dal Senato con modificazioni il 4 febbraio.
Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 2014
p. 1-13 - Legge 11 marzo 2014, n. 23. Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita
p. 13 – Lavori preparatori
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 181 – 27 febbraio 2014 – [video]
2014-02-28
Consiglio dei ministri: sono nominati 44 sottosegretari, nove dei quali assumono le funzioni di viceministro. In serata il giuramento davanti al capo dello Stato.
Il giorno stesso viene varato decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16. Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche.
Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2014
p. 1-10 – Decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16. Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche.
2014-02-28
PD: La Direzione, alla vigilia del Congresso del Pse che si svolge a Roma, approva l’adesione al Partito socialista europeo aperto ai democratici. La decisione è approvata con 121 voti a favore, due astensioni e il solo voto contrario di Giuseppe Fioroni.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 27 febbraio 2014 [p. 7]
Umberto De Giovannangeli, “Il PSE, argine alla deriva populista”. Domani a Roma il PD entra nella famiglia socialista europea aperta anche ai democratici. “Stagione nuova per l’UE, tra crescita e progresso sociale” [intervista a Piero Fassino]
«l’Unità», 28 febbraio 2014 [p. 4]
Maria Zegarelli, Il PD entra nel PSE. Schulz: «Benvenuti». La Direzione vota quasi all’unanimità la richiesta di adesione al partito dei socialisti europei. Il presidente dell’Europarlamento un’ora a colloquio col premier a Palazzo Chigi; Le Assise. Oggi workshop, domani la seduta plenaria; M. ZE. (Maria Zegarelli), Fioroni: “Non morirò socialista”. D’Alema: “Pensiamo a vivere”. L’ex premier: evitiamo il provincialismo, non è che hanno aspettato noi per avviare un rinnovamento. Renzi ironizza: pop-corn per godermi la sfida
2014-02-28
Ucraina
La Russia occupa due aeroporti in Crimea. Il parlamento ucraino chiede una riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu per valutare eventuali iniziative internazionali. L’ex presidente ucraino riappare e appoggia l’intervento russo, come «una reazione assolutamente naturale al golpe banditesco avvenuto a Kiev».
2014-03-01
Roma: Congresso elettorale del Partito Socialista Europeo
Per le elezioni europee di maggio sono approvati il manifesto e la candidatura di Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo. Il PD viene calorosamente accolto nella famiglia dei socialisti.
Manifesto PSE - Adottato dal Congresso Elettorale del PSE, Roma 1 Marzo 2014. Verso una nuova Europa
2014-03-01
Roma: Forum nazionale dell’acqua pubblica.
Slogan del Forum: “Diritto all’acqua: pubblica, partecipata, libera e di qualità!”
Sulla base dell’appello dell’assemblea del Forum, verrà presentata una proposta di legge da parte di deputati M5S, Sel e PD. [vedi notizia del 20 marzo 2014]
2014-03-02
Ucraina – Invasione russa della Crimea
L’esercito russo prende il controllo della Crimea. In Ucraina vengono mobilitati i riservisti dell’esercito. Gli Usa denunciano un «incredibile atto di aggressione» che mette a rischio il posto della Russia nel G8; per la Nato la Russia viola i principi della Carta dell’ONU e minaccia la pace e la sicurezza in Europa.
2014-03-03
I direttori dei principali quotidiani italiani, Ferruccio De Bortoli (Corriere della sera), Ezio Mauro (la Repubblica), Roberto Napoletano (Sole 24 ore), Mario Calabresi (La Stampa), Enrico Mentana del TgLa7 accusano il sottosegretario alle infrastrutture Antonio Gentile (Ncd) di attacco alla libertà di stampa per la telefonata fatta al direttore dell’Ora della Calabria per convincerlo, anche facendo riferimento alla sua prossima nomina nel Governo, a non pubblicare notizie compromettenti sul figlio. I direttori dei giornali chiedono al presidente del Consiglio la revoca della nomina. Dopo alcuni giorni di polemica Antonio Gentile rassegna le dimissioni.
2014-03-03
Europa
Bruxelles, Consiglio «Affari Esteri»: si condanna la «violazione della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina operata mediante atti di aggressione dalle forze armate russe, nonché l’autorizzazione data dal Consiglio federale della Russia il 1° marzo di utilizzare le forze armate nei territori dell’Ucraina». Si invita a trovare una soluzione pacifica alla crisi in atto.
Documenti e principali risultati
Bruxelles, Consiglio «Ambiente»: discussione su clima, energia e OGM.
Documenti e principali risultati
Bruxelles, Consiglio «Giustizia e affari interni»: i ministri discutono di sicurezza delle frontiere dell’Ue e gestione della migrazione.
Documenti e principali risultati (in lingua inglese)
2014-03-04
Europa
Bruxelles, Consiglio «Trasporti, telecomunicazioni e energia»: i ministri competenti discutono dell’impatto dell’aumento dei costi e dei prezzi dell’energia sui consumatori europei e sulla competitività industriale dell’UE.
2014-03-05
Senato: approvato all'unanimità, con modificazioni, il ddl n. 10 e connessi recanti introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano. Il testo passa all'esame della Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 201 – 5 marzo 2014
Seduta pomeridiana n. 202 – 5 marzo 2014
Camera seduta del 9 aprile 2015 >
2014-03-06
M5S: l’assemblea dei senatori decide l’espulsione dal movimento nei confronti di Maria Mussini, Alessandra Bencini, Maurizio Romani, Laura Bignami e Monica Casaletto, che si sono dimessi in segno di solidarietà con gli espulsi una settimana prima.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2014 [p. 6]
Andrea Carugati, Fuori altri cinque Grillini in crisi da reality show. Riunione fiume in Senato, ma sul blog il comico ha già deciso: nessuna mediazione con chi si è dimesso in solidarietà con gli espulsi. Lo sfogo di Mussini: “Non ne posso più di parlare di soldi”
«l’Unità», 8 marzo 2014 [p. 7]
a.c., Altri grillini verso l’addio. Ma il nuovo M5S non c’è. In Senato quattro pensano di lasciare. Campanella lavora alla nascita di un nuovo gruppo. Pizzarotti: mai promosso la rivolta dei sindaci 5 Stelle; Andrea Carugati, “Il gruppo si è trasformato in un branco”. “Sono stata espulsa perché ho chiesto il rispetto delle regole», dice la senatrice ex M5S. “Nessuno di noi pensava di entrare in un partito padronale” [intervista a Laura Bignami]
2014-03-06
Europa
Bruxelles, Riunione straordinaria dei capi di Stato o di governo della UE sull’Ucraina: dura condanna della Russia e disponibilità dell’UE a dialogare sia con la Russia sia con l’Ucraina.
Riunione straordinaria dei capi di Stato o di governo della UE sull’Ucraina, 6 marzo 2014
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 marzo 2014 [pp. 8-9]
p. 8- Titolo pagina: La crisi Ucraina; Marco Mongiello, Il Parlamento vota: la Crimea è già russa. Simferopoli decide la scissione e anticipa al 16 marzo il referendum sul futuro della regione. Kiev: “Atto illegale ispirato da Mosca”. La missione Osce bloccata da uomini armati; Pentagono. Inviati in Polonia 12 caccia. Sul Baltico altri F15;
pp.8-9- Paolo Soldini, Quando “Czernowitz era Czernowitz” e parlava tutte le lingue;
p.9- Umberto De Giovannangeli, Prime sanzioni UE, Obama: Occidente unito. Da Bruxelles un piano graduale, dagli Usa restrizioni sui visti: “Illegittimo voto in Crimea”. A Roma Kerry e Lavrov: si lavora al gruppo di contatto. Europa: patto d’associazione con Kiev; Tre fasi. Stop sui visti. Sanzioni mirate. Misure economiche
2014-03-08
Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni è eletta presidente dal Congresso di Fiuggi.
Commenti e resoconti
«Il Tempo»
«il Tempo», 9 marzo 2014
2014-03-10
Europa
Bruxelles: Eurogruppo: sono esaminati i progressi compiuti dai vari Paesi nell’attuazione dei programmi. Apprezzamento per gli sviluppi a Cipro e in Portogallo. Appello a tutte le parti coinvolte affinché portino a termine la revisione del programma per la Grecia in corso.
Documenti e principali risultati
Bruxelles, Consiglio «Occupazione, politica sociale, salute e consumatori»: è adottata una raccomandazione su un quadro di qualità sui tirocini, discussi gli aspetti legati alla politica sociale e all’ occupazione del semestre europeo 2014. I ministri procedono anche a uno scambio di opinioni sui progressi concernenti «Strategia Europa 2020».
2014-03-11
Europa
Bruxelles, Consiglio «Economia e Finanza»: i ministri delle finanze dell'UE aggiornano il mandato conferito alla presidenza greca per negoziare con il Parlamento europeo le questioni in sospeso sul meccanismo di risoluzione unico. Ribadiscono la determinazione del Consiglio a concludere i negoziati prima della pausa per le elezioni parlamentari di maggio. Aggiornano la sua posizione negoziale del Consiglio - il cosiddetto «orientamento generale» del dicembre 2013.
2014-03-12
Camera dei deputati: Primo Sì per l’«Italicum». Dopo due giorni di votazioni la Camera dei deputati approva, con 365 sì, 156 no e 40 astenuti, la nuova legge elettorale. Votano a favore: PD, Forza Italia, Ncd. Votano contro: il Movimento 5 Stelle che espone cartelli con un cuore simbolo di Renzi e Berlusconi con la scritta «condannati all’amore», Sel, in aula con il testo della Costituzione in mano, il Centro Democratico di Tabacci, la Lega e Fratelli d’Italia. Si astengono: i Popolari di Mario Monti, Scelta civica, parte della sinistra Pd. Non partecipano al voto i pd Enrico Letta, Civati e Rosi Bindi e i lettiani Marco Meloni, Anna Ascani e Francesco Boccia. Numerose le polemiche per la mancata introduzione delle preferenze e delle norme per la parità di genere. La legge passa all’esame del Senato
XVII Legislatura Camera dei deputati.
Seduta n. 184 -6 marzo 2014
Seduta n. 186 -10 marzo 2014
Seduta n.187 -11 marzo 2014
Seduta n. 188 - 12 marzo 2014
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2014 [pp. 6-7]
p. 6 - Federica Fantozzi, Italicum, primo sì Renzi: smentiti i gufi. Legge elettorale approvata alla Camera con 365 voti a favore. Ma ora la battaglia si sposta al Senato. Il premier: “Chi vince governa”. E poi twitta: “politica 1-disfattismo 0”. Meno 23 voti nel PD astenuti Popolari e Sc; Federica Fantozzi, Natalia Lombardo, Parità mancata, resiste l’asse trasversale tra donne. Le parlamentari del PD chiedono il sostegno delle associazioni. Le azzurre furiose con Verdini, Santanchè e il Mattinale di Brunetta;
p.7- Maria Zegarelli, Bersani: “Dovrebbe ringraziarci”. L’ex segretario: “Se ho qualcosa da dire la dico: ho salvato il cervello per un pelo, non lo consegno adesso”. Letta, Civati e Bindi non partecipano al voto finale sulla legge elettorale
2014-03-12
Consiglio dei ministri: varato un decreto legge sui contratti a termine, che sarà denominato “decreto Poletti”, e un disegno di legge delega sul lavoro, denominato «Jobs Act». Annunciata la riduzione del carico fiscale di circa 80 euro a che prende meno di 1500 euro al mese. Varato, inoltre, il cosiddetto «decreto Lupi», il «decreto casa» riguardante misure per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l’Expo 2015.
Il presidente del Consiglio nella Conferenza stampa in cui illustra i risultati del Consiglio dei ministri annuncia che fra 15 giorni sarà pronta anche la riforma costituzionale e si spinge ad affermare «via il bicameralismo o smetto con la politica».
Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2014
p. 1-3 - Decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2014 [pp. 1-5-p.16]
p.1-Titolo pagina: Più soldi in busta paga. 10 miliardi per tagliare le tasse a 10 milioni di lavoratori: da maggio aumenti fino a 80 euro al mese. La «svolta buona» di Renzi: fisco, Jobs Act, scuola, casa. “Via il bicameralismo o smetto con la politica”;
pp.1-2- Bianca Di Giovanni, Niente decreto sarà tutto nel Def. Il piano. Mille euro all’anno a 10 milioni di italiani. Il governo approva una “relazione” di Renzi per gli interventi su Irpef, casa, Irap, Pa;
p.1-p. 3-Luigi Mariucci, Lavoro, non c’è alcuna controriforma;
p.1-p.4-Vladimiro Frulletti, Il premier incassa e accelera. “Due a zero, palla al centro”. Anche nella conferenza stampa a Palazzo Chigi Renzi si rivolge a “chi sta a casa”. E dice: «Se non supero il bicameralismo perfetto lascio la politica”;
p.1 -p.15-Emilio Barucci, Fisco d’inizio: il passo giusto per ripartire;
p. 2-3- Andrea Bonzi, Casa: aiuti a chi paga l’affitto, un piano per l’edilizia sociale; Bianca Di Giovanni, Spending review: tagli per sanità, pensioni alte e Rai. Cottarelli indica il programma di risparmi che deve contribuire a finanziare i tagli alle tasse e gli investimenti previsti dal governo nei prossimi anni;
p. 3- Massimo Franchi, Sul lavoro vince Poletti: flessibilità e universalità. Reazioni positive dei sindacati alle prime misure decise dall’esecutivo; Alleanza cooperativa: primo giudizio è positivo;
p.4- Andrea Carugati, “Equità e innovazione, è la svolta che smuove il Paese”. Il ministro dell’Agricoltura: “Ora concretizzare le scelte indicate. Per renderle operative servirà un serio confronto con il Parlamento [intervista a Maurizio Martina];
p. 5-Claudia Fusani, Dal Senato all’Assemblea delle Regioni. “In 15 giorni il testo scritto con i partiti”. La bozza in 40 pagine: 144 membri e per approvare una legge ci vorranno al massimo due mesi; Ninni Andriolo, Ma restano le incognite dopo le tensioni
2014-03-12
L’Altra Europa – Lista Tsipras – Polemiche per le candidature
La lista lanciata il 17 gennaio 2014 e promossa da intellettuali (Paolo Flores d’Arcais, Andrea Camilleri, Barbara Spinelli, Marco Revelli e altri) è sostenuta da Sel, Azione civile di Antonio Ingroia, Rifondazione comunista e altre formazioni.
Andrea Camilleri e Paolo Flores d’Arcais si dimettono dal Comitato dei garanti perché estromessi dalla gestione delle candidature.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2014 [p. 9]
Alessandra Rubenni, “Liti in Lista? Tristi regolamenti di conti”. La giornalista, tra i garanti della Lista Tsipras: “Tremendo perdere Camilleri. Ma non capisco rotture così grandi per incidenti di percorso” [intervista a Barbara Spinelli]
2014-03-12
G7: Questione Ucraina
Stati Uniti, Giappone, Canada, Francia, Italia e Gran Bretagna in un duro comunicato affermano che non riconosceranno l’esito del referendum sulla secessione della Crimea dall’Ucraina e sono pronti a punire la Russia con nuove azioni. Il Congresso Usa vota un documento in cui si condanna la violazione della sovranità ucraina da parte della Russia. Il presidente Barak Obama riceve alla Casa Bianca il premier ucraino Arseniy Yatseniuk. Intanto l’UE si predispone a varare sanzioni contro la Russia e a firmare l’accordo di associazione Ue-Ucraina che il 29 novembre 2013 fu rifiutato dall’ex presidente ucraino Yanukovych. Rifiuto che determinò una forte protesta popolare e nel febbraio il rovesciamento del regime di Kiev.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2014 [p.10]
Marco Mongiello, Il G7 scomunica l’annessione della Crimea. Monito a Mosca: “Non riconosceremo il referendum”. Obama riceve il premier ucraino. L’UE prepara sanzioni; Russia. Lettera di 80 artisti: “Giusto riunire Paesi con le stesse radici”; Umberto De Giovannangeli, Teste di cuoio e potenza di fuoco, la sfida di Putin. Radiografia delle forze messe in campo da Mosca in Crimea. Mentre 80.000 uomini sono alla frontiera con l’Ucraina. Direttrici possibili: Odessa e Donetsk
2014-03-13
Camera dei deputati: approvata, 325 voti a favore, 177 contrari, 2 astenuti, nel testo approvato dal Senato il 27 febbraio, senza emendamenti aggiuntivi, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 16 gennaio 2014, n. 2, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione sul quale il Governo ha posto la fiducia
Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2014
p. 1-5 -Decreto legge 16 gennaio 2014, n.2
Gazzetta Ufficiale n. 63 del 17 marzo 2014
p. 1-2 – Legge 14 marzo 2014, n. 28
p. 2 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 188 – 12 marzo 2014 – [video]
Seduta n. 189 – 13 marzo 2014 – [video]
2014-03-13
M5S: continuano le espulsioni e i tentativi dei fuoriusciti di dar vita ad altri gruppi. Gianroberto Casaleggio s’incontra con i senatori Serenella Fucksia, responsabile di un video sul sito del “Fatto quotidiano” in cui si dichiarava insoddisfatta dell’esperienza nel movimento, e Bartolomeo Pepe sfiduciato dal meet up di Napoli.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 marzo 2014 [p.7]
a.c.., Dissidenti a processo dal guru Casaleggio. Fucksia e Pepe oggi a rapporto, rischiano l’espulsione. Incontri tra i fuoriusciti per creare un nuovo movimento; Andrea Carugati, M5S, impazza la Civati-fobia. Il deputato PD al centro di tutte le faide grilline. Una cena con lui, vera o presunta, è uno dei peggiori capi d’accusa per i potenziali espulsi
2014-03-14
Europa
Bruxelles, Consiglio «Trasporti, telecomunicazioni ed energia»: sono definite alcune proposte in materia di trasporti ferroviari (sicurezza e omologazioni), trasporti aerei e mobilità urbana.
2014-03-15
PRC - Comitato politico nazionale
All’ordine del giorno la Fase politica, le elezioni europee, lista Tsipras, candidature, campagna elettorale.
Commenti e resoconti
Documenti
Documenti approvati
Il pieno sostegno di Rifondazione Comunista alla lista Tsipras
Ordine del giorno sul Governo Renzi
Ordine del Giorno sottoscrizione nazionale
Ordine del Giorno sulle questioni internazionali
OdG sostegno a campagne di mobilitazione
OdG su Liberazione
Documenti respinti
Odg Erpice, Renda
Documento Albertini e altri
OdG sull’Europa
2014-03-17
Referendum in Crimea
Indetto dal Parlamento della Crimea (non riconosciuto da Kiev), si tiene il referendum per deliberare l’indipendenza e l’ingresso nella Federazione russa. Secondo le autorità della Crimea i consensi sarebbero del 95,32%. Il giorno successivo le nuove autorità firmano l’adesione alla Federazione russa.
2014-03-17
Europa
Bruxelles, Consiglio «Affari Esteri»: I ministri degli Esteri dell'UE condannano fermamente il referendum organizzato in Crimea (Ucraina) da gruppi che desiderano che la regione diventi parte della Russia. L'UE non riconosce l'annessione illegittima della Crimea e ha imposto sanzioni contro funzionari ed enti russi responsabili di aver minato l'integrità territoriale dell'Ucraina. Auspicano e dichiarano la disponibilità dell’UE a favorire il dialogo fra Ucraina e Russia.
2014-03-18
Europa
Bruxelles, Consiglio «Affari generali»: la discussione si concentra sulla preparazione dl Consiglio Europeo che si terrà il 20-21 marzo. Temi fondamentali: Ucraina, competitività industriale ed energia
Commenti e resoconti
Unione europea
2014-03-19
Camera dei deputati: comunicazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in vista del Consiglio Europeo del 20-21 marzo, nonché sullo stato dell’economia e della finanza pubblica.
Seduta n. 193 – 19 marzo [video]
2014-03-19
Camera dei deputati: è approvata, con 269 sì e 73 no, la proposta di legge Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro. La proposta sarà approvata dal senato il 28 maggio. La Commissione risulta composta da 30 deputati e 30 senatori è istituita per 24 mesi dalla sua costituzione. Successivamente sarà prorogata al termine della XVII Legislatura.
Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2014
p. 2-4 -Legge 30 maggio 2014, n.82
p. 4 - Lavori preparatori
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 191 – 17 marzo 2014 [video]
Seduta n. 193 – 19 marzo 2014 [video]
2014-03-20
Senato: approvato il disegno di legge recante modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014. Il provvedimento passa alla Camera.
Gazzetta ufficiale n. 95 del 24 aprile 2014
p. 1 - Legge 22 aprile 2014, n. 65)
p. 1 – Lavori preparatori
p. 2 - Note
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 214 – 20 marzo 2014
Camera seduta del 9 aprile 2014 >
2014-03-20
Proposta di legge sulla gestione pubblica dell’acqua
Su iniziativa di parlamentari di Movimento 5 Stelle, Sinistra Ecologia e Libertà, Partito Democratico viene depositato alla Camera un progetto di legge per dotare il nostro paese di un quadro legislativo unitario rispetto al governo delle risorse idriche come bene comune.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
2014-03-21
I leader europei approvano nel Consiglio europeo le priorità economiche dell'Unione per il 2014 e, oltre ad occuparsi della crisi in Ucraina, formulano orientamenti strategici per le politiche di bilancio nazionali degli Stati membri e le riforme strutturali da attuare entro l'anno. L'azione rientra nell'ambito del ciclo semestrale di coordinamento politico noto come "Semestre europeo".
Unione Europea
2014-03-24
L’Aia (Paesi Bassi): si svolge il terzo Vertice sulla sicurezza nucleare. Vi partecipano 53 paesi e quattro organizzazioni internazionali a livello di capi di Stato e di governo. L'UE è rappresentata da Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, e da José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea.
Unione Europea
2014-03-26
Senato della Repubblica: approvato, con 160 voti a favore, 133 contrari, senza subemendamenti e articoli aggiuntivi l’emendamento del governo interamente sostitutivo del disegno di legge Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni. Il governo ha posto la fiducia.
Il provvedimento passa alla Camera.
Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2014
p. 1-22 -Legge 7 aprile 2014, n. 56
p. 13 - Lavori preparatori
p. 13-22 - Note
XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 25-26 marzo 2014
Seduta pomeridiana n. 216 - 25 marzo 2014
Seduta antimeridiana n. 217 - 26 marzo 2014
Camera seduta del 3 aprile 2014 >
2014-03-26
Europa
Bruxelles, Vertice UE – USA: i leader dell'UE e il presidente degli Stati Uniti Barack Obama affrontano le principali questioni di politica estera, della crisi in Ucraina e delle principali sfide a livello mondiale, crescita e competitività industriale, sicurezza energetica, crisi climatica.
Unione Europea
2014-03-27
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è in visita ufficiale in Italia.
2014-03-28
Pd - Direzione: approvata 93 voti a favore, 12 voti contrari e 8 astenuti la relazione di Matteo Renzi. Eletti due vicesegretari: Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini. Il segretario-premier vuole «accelerare su riforme e lavoro». Blinda il decreto Poletti sul lavoro (Jobs Act). Annuncia per il 31 marzo l’approvazione nel Consiglio dei ministri del disegno di legge di riforma costituzionale su Riforma del titolo V, del Senato e abolizione del CNL. Molti i malumori e i dissensi della sinistra interna sulla nomina dei vicesegretari e sul decreto Poletti, che Stefano Fassina non esita a definire una riforma di destra.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 marzo 2014 [pp. 1-3]
p.1-Titolo pagina: Renzi blinda il decreto lavoro. Il segretario ottiene il sì della Direzione con 12 no e 8 astenuti. “Lunedì riforma del Senato, l’Italicum verrà dopo”. Vicesegretari Serracchiani e Guerini. La minoranza critica: sui precari scelte sbagliate;
p. 2- Maria Zegarelli, Renzi incassa il Sì del PD: “Acceleriamo su riforme e lavoro”. Il premier rivendica alla Direzione PD: “Fatto più di qualsiasi accordo sindacale. No ultimatum sul tema occupazione”. “Lunedì il varo del nuovo Senato”. L’Italicum viene dopo. Serracchiani e Guerini vicesegretari; M. ZE. (Maria Zegarelli), Legge Poletti e partito, la minoranza resta critica. Fassina: “La proposta sull’occupazione è quella di Forza Italia”. Cuperlo: “Serve un intervento più organico”. Critiche anche alla scelta dei vicesegretari e alla modalità del voto;
p. 3- Vladimiro Frulletti, “Col voto ho blindato le misure”. La richiesta di un mandato pieno, come aveva fatto già per l’Italicum. E ora il Sì della Direzione rende più difficile per i bersaniani in Commissione Lavoro modificare il ddl Poletti; Il provvedimento. Contratti a termine più lunghi e più apprendisti; VLA. FRU. (Vladimiro Frulletti), “Lavoreremo subito per coinvolgere tutti”. “Io e Debora figure operative. Il confronto ci sarà. Il decreto lavoro? Si può migliorare, ma nessuno pensi di piantare bandierine ideologiche” [intervista a Lorenzo Guerini]; Il portavoce USA. Per Obama “Renzi è una ventata di aria nuova”
2014-03-28
Roma: il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenendo al Convegno promosso dalla Luiss su Guido Carli, accusa la «rigidità» delle imprese e delle parti sociali, Confindustria e sindacati. Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nel suo intervento auspica un cambiamento della politica economica europea. I leader sindacali replicano criticamente alle proposte del governatore della Banca d’Italia. Per Susanna Camusso (Cgil): «ricette fallimentari». Per Raffaele Bonanni (Cisl): «Luoghi comuni» che puntano solo a mettere in discussione il ruolo del sindacato. Luigi Angeletti (Uil) accusa la Banca d’Italia, azionista della BCE, di un aver saputo gestire la crisi come conferma l’alto tasso di disoccupazione in Europa.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 marzo 2014 [p.4]
B.D.G. (Bianca Di Giovanni), “Italia ferma”, Visco accusa le parti sociali. Al convegno per Guido Carli, il governatore di Bankitalia attacca le rigidità di imprese e sindacati. Il ministro Padoan auspica un cambiamento della politica economica dell’Unione europea; Andrea Bonzi, I sindacati non ci stanno: parole a vanvera, ricette fallite. La leader CGIL replica al governatore: «Nessun beneficio dalla stagione dei “lacci e lacciuoli”. Bonanni (CISL) duro con il premier: “È nauseante mettere sempre in discussione il nostro ruolo”
Altri articoli …
Pagina 1 di 12
Commenti e resoconti