XVII Legislatura - I governo Renzi
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Renzi
21 febbraio 2014-12 dicembre 2016
2014-11-04
Unione europea
Entra in vigore il meccanismo di vigilanza unico per le banche. La Banca centrale europea assume la supervisione sulle banche della zona euro affinché operino in modo sicuro e affidabile, in collaborazione con le autorità nazionali. Ciò rientra nell'ambito della cosiddetta "Unione bancaria", che ha lo scopo di evitare le carenze del sistema bancario che hanno fatto precipitare la crisi economica nel 2008. Per l'occasione, la Banca centrale pubblica una "prova di stress" con un’analisi dettagliata della solidità delle 130 maggiori banche.
2014-11-04
Senato: in apertura di seduta, il sen. De Cristofaro (Sel) ha auspicato la riapertura dell'indagine sulla morte di Stefano Cucchi. I sen. Giovanardi (Ncd) e Airola (M5s) hanno chiesto un approfondimento parlamentare dell'argomento.
2014-11-05
Camera dei deputati: è respinta, 125 voti a favore e 367 contrari, la mozione di sfiducia presentata da Sel e M5s nei confronti del Ministro dell'Interno Angelino Alfano sulla vicenda degli scontri del 29 ottobre a Roma tra i lavoratori Ast e la polizia. [vedi notizia del 29 ottobre 2014]
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 325 – 5 novembre 2014
2014-11-05
< Camera seduta del 30 ottobre 2014
Senato della Repubblica: approvato in via definitiva, con 154 voti a favore e 110 contrari, nel testo approvato il 30 ottobre dalla Camera, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 12 settembre 2014, n.133, recante misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive sul quale il governo ha posto la fiducia (Decreto Sblocca Italia).
Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014
p. 1-27 - Legge 11 novembre 2014, n. 164.
p. 27 – Lavori preparatori
p. 28-64 - Decreto-legge 12 settembre 2014, n.133
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 345 - 4 novembre
Seduta antimeridiana n. 346 -5 novembre
Seduta pomeridiana n. 347 -5 novembre
2014-11-06
Il Parlamento riunito in seduta comune elegge, al ventunesimo scrutinio, la professoressa Silvana Sciarra giudice della Corte Costituzionale. Inoltre viene eletto, al quarto scrutinio, Alessio Zaccaria come membro del Consiglio superiore della Magistratura.
2014-11-06
< Senato seduta del 23 ottobre 2014
Camera dei deputati: approvato definitivamente, con 353 voti a favore, 192 contrari, nel testo approvato dal Senato il 23 ottobre, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 12 settembre 2014, n.132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dall’arretrato in materia di processo civile. Il Governo pone la fiducia.
Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 (suppl. ord.)
p. 1- 5 - Legge 10 novembre 2014, n. 162
p. 6-99 - Allegati
p. 99 – Lavori preparatori
p. 100-216 - Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 320 – 29 ottobre 2014 – [ video ]
Seduta n. 323 – 3 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 324 – 4 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 325 – 5 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 326 – 6 novembre 2014 – [ video ]
2014-11-08
Oltre 100.000 dipendenti pubblici protestano a Roma in una manifestazione organizzata dai tre maggiori sindacati del paese, la Cgil, la Cisl e la Uil: più sostegno al lavoro, al welfare e all’istruzione
2014-11-12
Alessandro Criscuolo è eletto presidente della Corte Costituzionale
2014-11-13
Camera: discussione e approvazione (con 295 sì, 47 no e 89 astenuti) del disegno di legge: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 328 – 10 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 330 – 12 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 331 – 13 novembre 2014 – [ video ]
Senato seduta del 4 novembre 2015 >
2014-11-14
Sciopero generale di tutte le categorie per l'intera giornata proclamato da Cub, Cobas, Usi, Adl Cobas e Usi-Ait.
Nello stesso giorno la Usb proclama 4 ore di sciopero generale. La Fiom-Cgil proclama uno sciopero dei metalmeccanici con corteo a Milano. È inoltre la giornata dello "sciopero sociale", proclamato da movimenti e centri sociali.
2014-11-14
Cinque stelle – Referendum anti-Euro
Depositato in Cassazione il testo della proposta di legge di iniziativa popolare costituzionale per l'indizione di un referendum consultivo sull'uscita dell'Italia dall’Euro. Tale iniziativa non raccoglie tuttavia l'appoggio di nessun altro partito: nemmeno del segretario della Lega Nord Matteo Salvini (l'altro principale partito euroscettico italiano), che lo bolla come "una presa in giro".
L’8 giugno 2015 i senatori M5S depositano oltre 200.000 firme alla presenza di Pietro Grasso per la legge di iniziativa popolare.
2014-11-17
Camera dei deputati: deliberata l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei Centri di accoglienza (CDA), nei centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA) e nei Centri di identificazione ed espulsione. La Commissione è composta da 21 deputati e ha durata di un anno, successivamente sarà prorogata per l’intera XVII Legislatura.
2014-11-20
Il Senato approva (con 150 sì, 51 no e 26 astenuti) la nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 356 – 20 novembre 2014
Camera seduta del 24 febbraio 2015 >
2014-11-21
Sciopero generale dei metalmeccanici proclamato dalla Fiom Cgil, corteo a Napoli.
2014-11-23
Elezioni Regionali anticipate in Emilia Romagna e Calabria. In entrambe le Regioni è eletto il candidato del centro-sinistra. In Emilia Stefano Bonaccini (PD) con il 46,2% supera il leghista Alan Fabbri (29,8%) e in Calabria Gerardo Mario Oliverio (61,4%) sconfigge la forzista Wanda Ferro (23,5%). In Emilia Romagna l’affluenza alle urne è del 37,70%, in Calabria del 44,08%.
2014-11-25
< Senato seduta dell’8 ottobre 2014
Camera dei deputati: approvato con modificazioni (con 316 sì, 6 no e 5 astenuti), il disegno di legge di delega al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (il cosiddetto Jobs Act). Il provvedimento passa al Senato per la definitiva approvazione.
Le opposizioni e parte del PD abbandonano l’aula e non partecipano al voto. Giuseppe Civati e Luca Pastorino votano contro. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 3 dicembre.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 336 – 21 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 337 – 24 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 338 – 25 novembre 2014 – [ video ]
Senato seduta del 3 dicembre 2014 >
2014-11-27
Unione europea
Il Parlamento Europeo di Strasburgo respinge (con 101 sì, 461 no e 88 astenuti) la mozione di sfiducia di diversi movimenti anti-UE nei confronti del presidente del Consiglio Europeo Jean Claude Junker sulla vicenda dello scandalo Luxleaks. Votano contro anche gli euro-deputati del PD, mentre votano a favore quelli dell'M5S.
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 27 novembre 2014
Ue, il Parlamento europeo respinge la mozione di censura a Juncker.
2014-11-28
La Commissione europea pubblica l’analisi annuale della crescita 2015. Inizia così il "semestre europeo” per il coordinamento delle politiche economiche, che ogni anno assicura l'armonizzazione dei programmi economici e di bilancio dei paesi dell'UE.
Commissione europea
2014-11-30
Il 28 novembre 2014 la Camera dei deputati discute sul disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015). Il Governo pone tre questioni di fiducia sulla legge di Stabilità 2015, una per ogni articolo del disegno di legge. L’articolo 1 è approvato con 349 voti a favore, 75 contrari e 1 astenuto. L’articolo 2 è approvato con 351 voti a favore, 67 contrari e 1 astenuto. L’articolo 3 approvato con 346 voti a favore, 39 contrari e 1 astenuto.
Il 30 novembre 2014, la Camera approva (con 324 sì, 108 no e 3 astenuti) la Legge di Stabilità 2015. Subito dopo è approvato (con 309 sì, 92 no e 3 astenuti) il disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 340 – 28 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 341 – 29 novembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 342 – 30 novembre 2014 – [ video ]
Senato seduta del 19 dicembre 2014 >
2014-12-01
Donald Tusk, ex primo ministro della Polonia, succede a Herman Van Rompuy nella carica di Presidente del Consiglio europeo.
2014-12-02
Mafia capitale
- Mafia capitale
2014-12-02
Nell’operazione denominata “Mondo di mezzo”, i carabinieri del Ros arrestano Massimo Carminati, già esponente della Banda della Magliana e dei «Nuclei armati rivoluzionari”, e altre 36 persone, fra cui Salvatore Buzzi ritenuto suo braccio destro. Sono accusati dalla Procura di Roma di «associazione a delinquere di stampo mafioso», estorsione aggravata, trasferimento fraudolento di valori, corruzione, turbativa d’asta, false fatturazioni. L’inchiesta riguarda le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico, imprenditoriale e istituzionale della capitale. Un sistema di corruzione finalizzato a ottenere appalti e finanziamenti pubblici dal Comune di Roma e dalla sue municipalizzate e nella gestione di centri di accoglienza degli immigrati. In particolare Salvatore Buzzi avrebbe utilizzato la cooperativa «29 giugno» per dirottare denaro a suo beneficio e dell’organizzazione mafiosa. Tra gli indagati figura anche l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, posizione che sarà poi archiviata.
Dopo i diversi gradi di giudizio (con due passaggi in Appello), nel 2022 Carminati ha avuto 10 anni, Buzzi 12 anni e 6 mesi.
2014-12-03
< Camera seduta del 25 novembre 2014
Il Senato approva in via definitiva, con 166 voti favorevoli, 112 contrari e 1 astenuto, nel testo licenziato dal Senato e poi modificato dalla Camera, l'articolo unico del disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (il cosiddetto Jobs Act), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre 2014
p. 1-5 – Legge 10 dicembre 2014, n. 183
p. 6 – Lavori preparatori
p. 6-12 – Note
XVII legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 364 – 3 dicembre 2014
2014-12-04
< Senato seduta del 2 aprile 2014
La Camera approva in seconda lettura con modificazioni la proposta di legge recante modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di visita a persone affette da handicap in situazione di gravità, che sarà definitivamente licenziato dal Senato il 9 aprile 2015 (legge 16 aprile 2015, n. 47).
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 345 – 4 dicembre 2014 – [ video ]
Senato seduta del 9 aprile 2015 >
2014-12-04
< Camera seduta del 16 ottobre 2014
Senato: approvato in via definitiva il ddl n. 1642, recante Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio.
Gazzetta Ufficiale n. 292 del 17 dicembre 2014
p. 1-5 - Legge 15 dicembre 2014, n. 186
p. 5-6 – Lavori preparatori
p. 6-10 – Note
XVII Legislatura – Senato della repubblica
Seduta n. 365 – 4 dicembre 2014
2014-12-12
Il Consiglio dei Ministri, convocato da Renzi stesso dopo lo scandalo "Mafia capitale", vara, su proposta del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il ddl anti-corruzione.
L’iter parlamentare di questo ddl sarà lungo e terminerà il 14 giugno 2017 (Legge 23 giugno 2017 n. 103).
2014-12-12
Proteste sindacali
Sciopero generale di tutte le categorie per l'intera giornata lavorativa contro il Jobs Act proclamato da Cgil e Uil. Nella stessa giornata proclamano sciopero generale anche l’Ugl e l’Orsa. La Cub proclama per la stessa giornata sciopero di 8 ore del trasporto aereo.
2014-12-14
PD: Assemblea nazionale
Nel suo intervento Matteo Renzi critica duramente le resistenze interne verso il Jobs Act e le nostalgie dell’Ulivo da parte della minoranza. Civati e Fassina minacciano l’abbandono del partito.
2014-12-16
Nasce Area popolare (NCD-UDC)
- Nasce Area popolare (NCD-UDC)
2014-12-16
Il gruppo parlamentare Nuovo centrodestra modifica la sua denominazione in «Area popolare (NCD- UDC)». Vi aderiscono parlamentari appartenenti ai gruppi di Per l’Italia -centro democratico e a Scelta Civica per l’Italia. Il nuovo gruppo conta 35 deputati e 36 senatori.
2014-12-18
Unione europea
Il Consiglio europeo approva un piano di investimenti del valore di 315 miliardi di euro per rilanciare la crescita e l'occupazione in Europa. Secondo le stime, le misure previste potrebbero creare fino a 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro.
Consiglio europeo
Conclusioni del Consiglio europeo (18 dicembre 2014)
2014-12-19
Lega Nord: è fondato il movimento politico «Noi per Salvini» a sostegno del segretario nel Centro e nel Sud, nelle cui regioni si organizza territorialmente attraverso coordinatori locali. Segretario nazionale del movimento il deputato Angelo Attaguile. Presidente il senatore Raffaele Volpi.
2014-12-19
< Senato seduta del 30 novembre 2014
Il Senato approva (con 162 sì e 37 no) il maxi-emendamento interamente sostitutivo degli articoli del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.
È approvato inoltre (con 161 sì e 78 no) il disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 367 – 18 dicembre 2014
Seduta n. 368 – 19 dicembre 2014
Senato seduta del 22 dicembre 2014 >
2014-12-22
La Camera approva in via definitiva (con 307 sì e 116 no) il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015), già approvato con modificazioni dal Senato il 20 dicembre (legge 23 dicembre 2014, n, 190).
Subito dopo è approvato in via definitiva (con 302 sì, 108 no e 1 astenuto) il disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017, già approvato dal Senato con modificazioni il 20 dicembre (legge 23 dicembre 2014, n, 191).
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2014 Parte prima (suppl. ord. 99)
p. 1- 534 - Legge 23 dicembre 2014, n. 190. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015).
p. 535 – Lavori preparatori
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2014 Parte prima (suppl. ord. 100)
p. 1-37 - Legge 23 dicembre 2014, n. 191. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017.
p. 38 – Lavori preparatori
p. 38-63 -Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 355 – 21 dicembre 2014 – [ video ]
Seduta n. 356 – 22 dicembre 2014 – [ video ]
2014-12-24
Il Consiglio dei Ministri vara numerosi decreti tra cui, in particolare, il decreto "Salva-Ilva"; questo decreto interviene sulla conduzione degli impianti che passerà dalla famiglia Riva allo Stato, che da gennaio 2015 nominerà tre commissari straordinari, per gestire rilancio aziendale e risanamento ambientale. Entro 2-3 anni si procederà alla vendita. Investimenti di 1,8 miliardi dello Stato.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 24 dicembre 2014
Giuliano Foschini, L'ok del governo al decreto salva Ilva: finisce l'era dei Riva, arrivano tre commissari
2014-12-31
Il messaggio del capo dello Stato Giorgio Napolitano.
Presidenza della Repubblica
Messaggio del Capo dello Stato del 31 dicembre 2014 - video
2015-01-01
Europa
La Lituania adotta l’euro.
2015-01-03
L'on. Romano e l'on. Sibilia (M5S) accusano il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di essersi recato in vacanza utilizzando un aereo di stato. Il presidente del Consiglio ammette di averlo fatto ma ricorda ai parlamentari che sono le normative di sicurezza che impongono al presidente del Consiglio e alla sua famiglia di usufruire di scorta e voli di stato.
2015-01-04
Tensioni e polemiche politiche sul contenuto del decreto attuativo della delega fiscale. All'ultimo momento vi è stato inserito un articolo che depenalizza e trasforma in illecito amministrativo l'evasione fiscale se essa non è superiore al 3% dell'imponibile. Sembra applicabile a tutti i reati fiscali, tra cui la frode fiscale. In tal caso annullerebbe la condanna di Silvio Berlusconi.
Il giorno successivo, Matteo Renzi si assume la responsabilità della norma cosiddetta "Salva-Berlusconi", ma respinge l’ipotesi di uno scambio di favori. Il decreto viene immediatamente ritirato e rimandato al Consiglio dei Ministri per essere riscritto e corretto.
2015-01-05
Il Consiglio dei ministri approva il Decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1 contenente Disposizioni urgenti per l’esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell’area di Taranto (il cosiddetto Decreto Ilva).
Gazzetta Ufficiale n. 3 del 5 gennaio 2015
p. 1-5 - Decreto-legge 5 gennaio 2015, n. 1
2015-01-07
Parigi: l’attentato alla sede di "Charlie Hebdo"
- Parigi: l’attentato alla sede di "Charlie Hebdo"
2015-01-07
Parigi: a causa di una vignetta su Maometto, viene compiuto un attentato terroristico alla sede del giornale satirico «Charlie Hebdo» provocando 12 morti e undici feriti. L’attentato è rivendicato da Al-Qaida nella Penisola Arabica, conosciuta anche come Ansar al-Sharia, organizzazione terroristica islamista affiliata ad Al-Qaeda, che opera principalmente nello Yemen e nell’Arabia Saudita.
Grandissima commozione nelle istituzioni e nella società nazionale e internazionale.
La sera stessa dell’attentato migliaia di persone manifestano al grido di «Je suis Charlie».
Il 9 gennaio i due attentatori in fuga, insieme a un complice, sono uccisi nel blitz delle forze di sicurezza nella periferia di Reims. Contemporaneamente un altro terrorista islamico, collegato agli attentatori di Charlie Hebdo, sequestra un certo numero di ostaggi all’interno di un supermercato. Dopo aver ucciso 4 ostaggi, viene anche lui falciato nell’irruzione della polizia.
L’11 gennaio la “marcia della Repubblica” per ricordare le vittime vede la partecipazione di fiumi di persone e di delegazioni da tutto il mondo.
Nei giorni seguenti si scatena una caccia ai fiancheggiatori dei terroristi.
2015-01-14
Si dimette il capo dello Stato Giorgio Napolitano
- Si dimette il capo dello Stato Giorgio Napolitano
2015-01-14
Come già anticipato nel messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, per ragioni dettate dall’età, rassegna le dimissioni da Presidente della Repubblica. Lo stesso giorno il presidente della Camera convoca per il 29 gennaio il Parlamento in seduta comune, integrato dai delegati regionali, per le elezioni del nuovo capo dello Stato. Il presidente del Senato Pietro Grasso assume le funzioni di presidente supplente.
2015-01-15
Siria: sono liberate le due cooperanti italiane Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, rapite ad Aleppo il 31 luglio del 2014.
2015-01-17
Sergio Cofferati, ex segretario generale della Cgil, lascia il PD.
2015-01-20
Dibattito nei partiti per l’elezione del nuovo presidente
20 gennaio: Forza Italia e Area Popolare (Ncd-Udc) annunciano il sostegno all'ex ministro Antonio Martino per le prime tre votazioni. Il Movimento 5 Stelle chiede a Matteo Renzi una rosa di 4 nomi sui quali consultare online gli iscritti (come le «quirinarie» del 2013.
26 gennaio: i gruppi parlamentari del PD decidono di votare scheda bianca nelle prime tre votazioni; dal quarto scrutinio sosterranno un nome condiviso che possa essere eletto con la più ampia maggioranza. Sinistra Ecologia Libertà, Lega Nord e Fratelli d'Italia anticipano l'opposizione a un candidato troppo vicino a Renzi e chiedono che si individui una figura che non sia espressione del cosiddetto Patto del Nazareno.
27 gennaio: Matteo Renzi incontra presso la sede del Pd le delegazioni di tutti i partiti, ad eccezione del Movimento 5 Stelle che rifiuta l’invito. La riunione vede prevalere l’ipotesi di una figura politica, e non tecnica, dotata di un forte profilo internazionale.
Il 28 Lega e FdL annunciano di votare il giornalista Vittorio Feltri. Le consultazioni di Renzi si concludono con Silvio Berlusconi: nessun accordo. Resta l’ipotesi di votare scheda bianca ai primi tre scrutini.
Il 29 all’incontro con i grandi elettori del PD, Renzi ufficializza che il candidato del partito sarà Sergio Mattarella, (al momento giudice costituzionale), indicando però di votarlo solo a partire dalla quarta votazione. Anche Sel annuncia che convergerà sull'ex ministro dal quarto voto, ma nei primi tre voterà Luciana Castellina. La candidatura Mattarella trova il consenso dei gruppi centristi di Scelta Civica, Centro Democratico e Democrazia Solidale.
La mattina del 29 gennaio il Movimento 5 Stelle sottopone ai propri iscritti dieci nominativi, tra i quali prevale l'ex magistrato Ferdinando Imposimato, che viene pertanto votato dagli esponenti grillini sin dal primo scrutinio.
Forza Italia e Area Popolare annunciano che voteranno scheda bianca nei primi tre scrutini, ma al quarto scrutinio Forza Italia resterà isolata in tale posizione mentre il gruppo di Area Popolare sosterrà Mattarella.
2015-01-20
Legge elettorale “Italicum”
Senato: inizia l’esame della nuova legge. Oltre 50.000 emendamenti presentati dalle opposizioni. Critiche da numerosi senatori del PD che annunciano che non voteranno a favore.
Il 21 gennaio viene approvato, con 175 sì, 110 no e 2 astenuti, un emendamento alla legge elettorale del senatore PD Stefano Esposito, la cui approvazione provoca la decadenza di più di 35.800 emendamenti. 29 senatori PD votano contro. Fondamentali per l'approvazione i voti di Forza Italia.
2015-01-22
Europa
La Banca centrale Europea (BCE) annuncia l’avvio di un programma di obbligazioni (quantitative easing) emesse da amministrazioni centrali dei Paesi dell’area dell’euro (Eurozona), agenzie situate nell’area euro e istituzioni europee per un totale di 60 miliardi di euro.
2015-01-23
Consiglio dei Ministri: approvato un decreto legge che ripristina l'esenzione dal pagamento dell'IMU per i terreni agricoli montani, annullata dalla Legge di Stabilità 2015.
Altri articoli …
Pagina 4 di 12
Commenti e resoconti