XVII Legislatura - I governo Renzi
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Renzi
21 febbraio 2014-12 dicembre 2016
2015-11-09
Europa – Riunioni delle diverse formazioni del Consiglio europeo
Riunione dell’Eurogruppo
Consiglio europeo
Consiglio «Competitività»: la riunione straordinaria del Consiglio "Competitività" discute le difficili sfide che l’industria siderurgica europea si trova ad affrontare e le misure necessarie per migliorare la competitività del settore questo settore. In particolare si affronta il tema della concorrenza a livello mondiale, gli strumenti della politica commerciale, il rilancio dei progetti di investimento, la politica climatica dell’UE e gli alti costi energetici.
Consiglio europeo
Consiglio «Giustizia e Affari interni»: i ministri degli Interni sono informati sugli ultimi aggiornamenti sui flussi migratori. Discussa l'attuazione delle misure più recenti dell'UE, decise nuove misure per fronteggiare la crisi dei rifugiati e dei migranti: accelerazione del processo di ricollocazione in corso, rafforzamento delle frontiere esterne dell'UE, lotta contro la tratta e il traffico di esseri umani, rimpatrio e riammissione.
Consiglio europeo
Consiglio «Economia e Finanza»: all’ordine del giorno i cambiamenti climatici in vista della 21ᵃ conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La Conferenza è prevista dal 30 novembre all’11 dicembre a Parigi.
Consiglio europeo
2015-11-11
Europa
Malta: si svolge il «Vertice della Valletta» sull’immigrazione tra l’Unione Europea e alcuni paesi dell’Unione Africana. Vi partecipano 60 capi di Stato e di governo per individuare proposte e soluzioni finalizzate a limitare il flusso di migranti in arrivo in Europa. Presente al vertice il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
2015-11-11
La Camera approva il ddl Modifiche al codice delle leggi antimafia, con 281 sì, 66 no e 2 astenuti; i voti contrari provengono da M5S e Forza Italia. Il testo ridisegna tutta la materia delle misure di prevenzione, fra le quali il rafforzamento del ruolo dell’Agenzia per i beni sequestrati e norme stringenti per gli amministratori giudiziari. Il provvedimento passa al Senato.
Gazzetta Ufficiale n. 258 del 4 novembre 2017
p. 1-26 – Legge del 17 ottobre 2017, n. 161
p. 26 -Lavori preparatori
p. 27-50 – Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 519 – 11 novembre 2015 – [video]
Senato seduta del 6 luglio 2017 >
2015-11-13
Il Consiglio dei Ministri vara il decreto-Giubileo che stanzia 200 milioni destinati alla città di Roma. Inoltre il Governo eroga 150 milioni per realizzare centri di ricerche avanzate nell'area di Milano che ha ospitato Expo 2015; viene inoltre approvato il ddl di contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura, che prevede anche l'obbligatorietà dell'arresto in caso di flagranza di reato. Infine sono assegnati fondi per la bonifica delle aree ex Italsider di Bagnoli e della Terra dei fuochi.
2015-11-13
< Senato seduta del 28 ottobre 2015
La Camera approva in via definitiva (con 251 sì, 69 no e 4 astenuti) il ddl di conversione del decreto-legge 30 settembre 2015, n. 153 su misure urgenti di finanza pubblica. Il provvedimento contiene norme sul rientro dei capitali dall'estero in patria e il blocco dell'aumento sulle accise dei carburanti, a fronte di maggiori entrate che saranno utilizzate per impedirne tale aumento, come fissato nella Legge di Stabilità.
Gazzetta Ufficiale n. 277 del 27 novembre 2015
p. 1 - Legge 20 novembre 2015, n. 187
p. 1-2 – Lavori preparatori
p. 101-104 - Decreto-legge 30 settembre 2015, n. 153
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 521 – 13 novembre 2015 – [video]
2015-11-13
Parigi attentati dell’ISIS
- Parigi attentati dell’ISIS
2015-11-13
Parigi – Efferata strage terroristica
Un commando armato collegato all’Isis sferra una serie di attacchi terroristici nei I, X e XI arrondissement e allo Stade de France, a Saint Denis nella regione dell’Ile de France, il più sanguinoso nel teatro Bataclan (uccise 90 persone, tra cui l’italiana Valeria Solesin). In totale muoiono 130 persone più 413 feriti.
Mentre gli attentati erano ancora in corso il presidente francese François Hollande dichiara lo stato d’emergenza in tutta la Francia e annuncia la chiusura temporanea delle frontiere.
2015-11-13
Europa
Bruxelles, Consiglio «Economia e finanza»: raggiunto un accordo per il Bilancio UE 2016
Consiglio europeo
Principali risultati (13 novembre 2015)
2015-11-14
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, in seguito ai tragici fatti di Parigi, convoca un incontro urgente aperto a tutte le forze politiche parlamentari di ogni schieramento, per affrontare, discutere e intervenire.
2015-11-15
Vertice del G20, Antalya (Turchia)
Si riuniscono i leader del G20. Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, e Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, rappresentano l'UE al vertice. È adottato un programma globale di rilancio degli investimenti e di promozione dell’inclusività. Nel corso del vertice approvata una dichiarazione sulla lotta al terrorismo.
Consiglio europeo
2015--11-16
Europa
Bruxelles: Consiglio «Affari Esteri». Principali argomenti trattati: misure contro il terrorismo, migrazione, processo di pace in Medio Oriente, operazioni PSDC (Politica di sicurezza e difesa comune).
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (16 novembre 2015)
2015-11-17
Europa
Consiglio «Affari generali»: discussione e preparazione per il prossimo Consiglio Europeo
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (17 novembre 2015)
2015-11-17
< Senato seduta del 18 giugno 2015
La Camera approva il nuovo Codice sugli appalti pubblici con 343 sì, 78 no e 25 astenuti. Il provvedimento, attua le direttive comunitarie sull'aggiudicazione dei contratti di concessione e di appalto pubblico nei settori dell'acqua, energia, trasporti e dei servizi postali, al fine di semplificarne le regole e favorirne la trasparenza. Il testo passa al Senato per il via libera definitivo.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 523 – 17 novembre 2015 – [video]
Senato seduta del 14 gennaio 2016 >
2015-11-19
La procura di Milano rinvia a giudizio [“Ruby ter”] Silvio Berlusconi per corruzione di testimoni nel processo Ruby.
2015-11-20
Il Senato approva, con 164 voti favorevoli, 116 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del governo interamente sostitutivo degli articoli del ddl recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di Stabilità 2016), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
Ha poi approvato la Nota di variazioni, presentata dal Ministro dell'economia ed esaminata dalla Commissione bilancio, e il ddl n. 2112 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018) nel complesso.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 540 – 20 novembre 2015
2015-11-20
Europa
Bruxelles, Consiglio «Giustizia e affari interni»: in seguito agli attentati a Parigi si discute come rafforzare la risposta dell’UE al terrorismo.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (20 novembre 2015)
2015-11-20
Terremoto dell’Aquila – Processo
La Cassazione assolve gli scienziati della Commissione “Grandi rischi”, accusati di aver diffuso false rassicurazioni alla popolazione prima del terremoto del 6 aprile 2009.
2015-11-21
Musulmani italiani in piazza contro il terrorismo
In diverse città italiane scendono in piazza le comunità islamiche per affermare la loro avversità al terrorismo e alle stragi. Slogan: “Not in my name”.
2015-11-23
Europa
Bruxelles, Euro gruppo: si discutono i documenti programmatici di bilancio degli Stati membri della zona euro.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (23 novembre 2015)
2015-11-23
Europa
Bruxelles, Consiglio «Istruzione, gioventù, cultura e sport»: i ministri competenti dell’UE di fronte alla minaccia terrorismo, si impegnano a potenziare e utilizzare al meglio istruzione e sport per combattere l’esclusione sociale e ogni forma di radicalizzazione.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (23 novembre 2015)
2015-11-24
Il premier Matteo Renzi annuncia un piano di investimenti per lotta al terrorismo. Oltre a un pacchetto di misure per la sicurezza per 1 miliardo, è previsto l’impegno di 1 miliardo anche per la cultura e la riqualificazione delle periferie urbane.
2015-11-26
Europa
Bruxelles, Consiglio «Trasporti, telecomunicazione e energia»: i ministri competenti discutono sulla prossima Conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi e definiscono un orientamento generale sulla proposta di regolamento che istituisce un quadro per l’etichettatura dell’efficienza energetica.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (26 novembre 2015)
2015-11-29
Europa
Bruxelles, Riunione dei capi di Stato o di governo dell’UE con la Turchia. Presiede la riunione Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo, la Turchia è rappresentata dal primo ministro Ahmet Davutoğlu. Si decide di rilanciare il processo di adesione della Turchia alla UE.
Consiglio europeo
2015-11-30
Europa
Bruxelles, Consiglio «Competitività»: si discutono misure sull’integrità della ricerca, sulla promozione di genere nello spazio europeo della ricerca (SER) e sul riesame della struttura consultiva del SER.
Consiglio europeo
Documenti principali risultati (30 novembre 2015)
2015-12-03
Europa.
Bruxelles, Consiglio «Giustizia e affari interni»: per consentire che l’accesso alla giustizia UE sia garantito in tempi ragionevoli. è adottato un regolamento sulla riforma del Tribunale.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (3-4 dicembre 2015)
2015-12-07
Europa
Bruxelles, Eurogruppo: al centro della discussione l’Unione bancaria e il meccanismo di vigilanza unica.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (7 dicembre 2015)
2015-12-08
Giubileo straordinario 2016
Nel cinquantesimo anniversario della conclusione del concilio Vaticano II, si inaugura il Giubileo straordinario della Misericordia, che terminerà il 20 novembre 2016.
2015-12-08
Europa
Bruxelles, Consiglio «Economia e finanza»: adottate una serie di decisioni sulla tassazione delle imprese.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (8 dicembre 2015)
2015-12-10
< Camera seduta del 28 ottobre 2015
Senato della Repubblica: approvato, con 149 voti a favore e 91 contrari, l’emendamento interamente sostitutivo del testo del disegno di legge già approvato dal Senato il 10 giugno e dalla Camera il 28 ottobre, recante norme penali sull’omicidio stradale sul quale il governo ha posto la fiducia. Il 21 gennaio 2016 sarà approvato dalla Camera e infine approvato definitivamente il 2 marzo dal Senato.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 550 - 9 dicembre
Seduta antimeridiana n. 551 - 10 dicembre
Camera seduta del 21 gennaio 2016 >
2015-12-10
Europa
Bruxelles, Consiglio «Trasporti, telecomunicazioni e energia»
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (10-11 dicembre 2015)
2015-12-12
Parigi: si conclude la 21ᵃ sessione (Cop 21) della Conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’11ᵃ sessione della riunione delle parti al protocollo di Kyoto. Il 12 dicembre le parti raggiungono un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici: un piano d’azione per limitare il riscaldamento globale «ben al di sotto» dei 2°C.
Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici, Parigi 30 novembre - 12 dicembre 2015
2015-12-14
Europa
Bruxelles, Consiglio «Agricoltura e pesca»
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (14 dicembre 2015)
2015-12-15
Europa
Bruxelles, Consiglio «Affari Esteri»
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (15 dicembre 2015)
Bruxelles, Consiglio «Affari generali»
Consiglio europeo
2015-12-15
Banca Etruria – Indagine sul dissesto
La Procura di Arezzo indaga sulla gestione della banca, a seguito dell’esposto di Federconsumatori a nome di azionisti e obbligazionisti. Due ex dirigenti sono accusati di “conflitto di interessi”. È coinvolto anche Pierluigi Boschi, padre della ministra Maria Elena, ex vicepresidente della banca.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 15 dicembre 2015
Banca Etruria, due indagati dalla procura di Arezzo per conflitto d'interessi
«Il Giornale»
«il Giornale», 15 dicembre 2015
Le 7 società che legano il babbo di Renzi all'ex capo di Etruria
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 15 dicembre 2015
Sara Monaci, Banca Etruria: tre inchieste su conflitti d’interesse, fatture false e truffe degli amministratori
2015-12-16
Senato della Repubblica: approvato con 160 voti a favore e 115 contrari, l’emendamento che recepisce le proposte della Commissione interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 25 novembre 2015, n.185. misure urgenti per interventi nel territorio sul quale il governo ha posto la questione di fiducia. Il disegno di legga passa alla Camera per la seconda lettura e sarà approvato il 19 gennaio 2016
Camera seduta del 19 gennaio 2016 >
2015-12-16
Il Parlamento in seduta comune elegge Franco Modugno, Giulio Prosperetti e Augusto Barbera giudici della Corte costituzionale.
2015-12-16
Europa
Bruxelles, Consiglio «Ambiente»: discussa la revisione intermedia della strategia dell’UE sulla biodiversità fino al 2020 e la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti.
Consiglio europeo
Documenti e principali risultati (16 dicembre 2015)
2015-12-17
Europa
Bruxelles, Consiglio Europeo: i leader dell’UE si riuniscono per discutere della crisi migratoria, della lotta al terrorismo e delle richieste di riforma del Regno Unito
Consiglio europeo
2015-12-18
Camera dei deputati: è discussa e respinta, con 373 no e 128 sì, la mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle, primo firmatario l’on. Crippa nei confronti della ministra per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi per il crac della Banca Etruria di cui il padre della Boschi era dirigente. Votano a favore della mozione Lega Nord, Sinistra Italiana, Fratelli d’Italia e Movimento 5 Stelle (con numerose le assenze). Votano contro: Partito democratico, Scelta civica e Area Popolare. Forza Italia non partecipa al voto e annuncia una mozione di sfiducia contro l’intero governo.
XVII Legislatura Camera dei deputati seduta del 18 dicembre 2015
Seduta n. 539 – 18 dicembre – [video]
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 18 dicembre 2015
Silvio Buzzanca, Boschi: “Nessun timore per il voto oggi alla Camera per il voto di sfiducia”. Oggi conta alla Camera
Goffredo De Marchis, “Non ho scheletri nascosti”. La mossa del premier per uscire dall’angolo
«la Repubblica», 19 dicembre 2015
Stefano Folli, Le risposte che mancano
Sebastiano Messina, Sulla seduta del 18 dicembre
2015-12-19
Stragi di migranti nel Mar Egeo
Naufragio di una barca carica di migranti in fuga dalla Turchia verso l’isola greca di Kos: 18 morti, tra cui 10 bambini. Secondo l’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) nel 2015 sono 650.000 i profughi siriani e iracheni che hanno cercato di fuggire dalla Turchia verso la Grecia.
Altro naufragio il 24 dicembre con 8 morti e 14 dispersi.
Il 31 dicembre l’Oim pubblica un rapporto che valuta in 3.270 i migranti morti nel 2015 sulle rotte mediterranee verso l’Europa; quelli sbarcati sarebbero quasi un milione.
2015-12-19
Muore Licio Gelli, “gran maestro” della loggia massonica eversiva P2, nei cui elenchi figuravano personaggi della politica e della finanza (tra essi figurava anche Silvio Berlusconi). Indagato per le oscure trame politico-finanziarie (tra cui il crack Sindona, il golpe Borghese e la strage di Bologna), venne arrestato a Ginevra nel 1982. Tra le altre condanne figurano quelle per bancarotta fraudolenta (Banco Ambrosiano) e depistaggio delle indagini sulla strage di Bologna.
2015-12-20
< Senato seduta del 20 novembre 2015
Camera dei deputati: approvato (con 297 sì e 93 no) il disegno di legge sul bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e sul bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018. Il disegno di legge sarà approvato dal Senato il 22 dicembre.
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 539 – 18 dicembre – [video]
Seduta n. 540 -19-20 dicembre - [video]
Senato seduta del 22 dicembre 2015 >
2015-12-20
Editoriale di Eugenio Scalfari
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 20 dicembre 2015 [p.1-p.27]
Perché Renzi è il primo attore contro la Germania
2015-12-20
In Spagna, si tengono le elezioni politiche. Il Parlamento che ne risulta è estremamente frammentato. Il Partito popolare guidato da Rajoy ottiene la maggioranza relativa, seguito dal Psoe di Pedro Sánchez. Entrano per la prima volta in Parlamento le formazioni di Podemos e Ciudadanos. Poiché non viene raggiunto un accordo per un governo di coalizione, si torna a nuove elezioni nel 2016.
2015-12-22
< Senato seduta del 4 novembre 2014
Camera: approvazione definitiva (con 269 sì, 32 no e 111 astenuti) del disegno di legge: Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.
Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2016
p. 1-34 - Legge 28 dicembre 2015, n. 221
p. 34 – Lavori preparatori
p. 34-102 – Note
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 538 – 17 dicembre 2015 – [video]
Seduta n. 542 – 22 dicembre 2015 – [video]
2015-12-22
< Camera seduta del 20 dicembre 2015
Il Senato approva in via definitiva (con 162 sì e 125 no), la legge di stabilità. L'Assemblea ha poi approvato definitivamente il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018.
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 (suppl. ord. n. 70/L)
p. 1-364 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016).
p. 365 – lavori preparatori
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 (suppl. ord. n. 71/L)
p. 1-162 - Legge28 dicembre 2015, n. 209. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018
p. 163 – lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 556 – 22 dicembre 2015
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 22 dicembre 2015
Legge di Stabilità, il Senato vota la fiducia: ok finale alla manovra
2015-12-23
Il Consiglio dei ministri vara il decreto-legge sulla Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (cosiddetto “Decreto milleproroghe”).
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015
p. 1-4 – Decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210
2015-12-31
Messaggio di fine anno del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Presidenza della Repubblica
2016-01-01
Europa
I Paesi Bassi assumono la presidenza di turno dell’Unione Europea.
Altri articoli …
Pagina 8 di 12
Commenti e resoconti