XVII Legislatura - I governo Renzi
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Renzi
21 febbraio 2014-12 dicembre 2016
2015-07-08
Il Tribunale di Roma condanna Silvio Berlusconi e Valter Lavitola a tre anni per corruzione. Secondo la sentenza tra il 2006 e il 2008 Berlusconi, con l’intermediazione di Lavitola, aveva comprato con 3 milioni di euro il passaggio all’opposizione dell’ex senatore Sergio De Gregorio, causando la caduta del governo Prodi. La sentenza non verrà applicata perché in novembre scatterà la prescrizione del reato.
2015-07-09
< Senato seduta del 25 giugno 2015
La Camera approva in via definitiva (con 277 sì, 173 no e 4 astenuti) il disegno di legge di iniziativa governativa cd “La buona scuola”.
Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015
p. 1-28 - Legge 13 luglio 2015, n. 107
p. 29 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 458 – 9 luglio 2015 – [video]
2015-07-09
Siria – Guerra civile
Secondo l’Unhcr (Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati) a causa del conflitto il numero dei profughi verso paesi vicini ha superato i 4 milioni. All’interno della Siria gli sfollati superano il numero di 7,6 milioni.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 9 luglio 2015
Giampaolo Cadalanu, Emergenza Siria, oltre quattro milioni di profughi. E il numero cresce.
2015-07-15
< Camera seduta del 19 marzo 2015
Il Senato approva definitivamente il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006, che sarà definitivamente licenziato dal Senato il 15 luglio (legge 29 luglio 2015, n. 131).
Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2015
p. 1-32 - Legge 29 luglio 2015, n. 131 e allegati
p. 32 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 485 – 15 luglio 2015
2015-07-15
< Camera seduta del 1 luglio 2015
Senato: approvato in via definitiva il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2015, n. 65, recante disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR.
Gazzetta Ufficiale n. 166 del 20 luglio 2015
p. 1-2 - Legge 17 luglio 2015, n. 109
p. 2 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 485 – 15 luglio 2015
2015-07-17
< Senato seduta del 30 aprile 2015
Camera: approvazione del disegno di legge Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Il testo passa al Senato (legge 7 agosto 2015, n. 124).
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 464 – 17 luglio 2015 – [video]
Senato seduta del 4 agosto 2015 >
2015-07-21
La Corte europea dei diritti dell’uomo accogliendo il ricorso di tre coppie gay, condanna l’Italia per violazione dei diritti delle persone omosessuali e invita a riconoscerne legalmente l’unione.
2015-07-22
Senato: approvato il ddl di conversione del decreto-legge 8 luglio 2015, n. 99, recante disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata Eunavfor Med. Il testo passa alla Camera dei deputati.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 489 – 22 luglio 2015
Camera seduta del 30 luglio 2015 >
2015-07-22
Milano – Processo per la strage di Brescia
La corte d’appello condanna all’ergastolo Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte per la strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974, in cui morirono otto persone.
2015-07-23
< Camera seduta del 10 giugno 2015
Senato: approvato definitivamente il ddl n. 1962, recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014.
Gazzetta Ufficiale n. 178 del 3 agosto 2015
p. 1-13 - Legge 29 luglio 2015, n. 115
p. 13 – Lavori preparatori
p. 13-26 – Note
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 490 – 23 luglio 2015
2015-07-23
Concluso un Protocollo d'intesa fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca e la Banca europea degli investimenti (Bei) volto ad ammodernare l'edilizia scolastica: la Bei finanzierà gli interventi sulle scuole italiane sino alla concorrenza di 940 milioni di euro.
2015-07-24
Camera: approvazione del ddl di conversione del decreto-legge n. 83 del 2015 Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. Il testo passa al Senato.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 468 – 24 luglio 2015 – [video]
Senato seduta del 5 agosto 2015 >
2015-07-28
Il Senato approva, con 163 voti favorevoli e 111 contrari, l'emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il testo passa alla Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 492 – 28 luglio 2015
Camera seduta del 4 agosto 2015 >
2015-07-29
Nasce l’Alleanza liberal popolare autonomie (Ala) il nuovo gruppo dei dissidenti di Forza Italia facenti capo a Denis Verdini.
2015-07-30
< Senato seduta del 22 luglio 2015
La Camera approva in via definitiva il ddl di conversione del decreto-legge 8 luglio 2015, n.99, recante disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo centromeridionale denominata Eunavfor Med, licenziato dal Senato il 22 luglio (legge 4 agosto 2015, n. 117).
Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2015
p. 1 - Legge 4 agosto 2015, n. 117
p. 1 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 472 – 30 luglio 2015 – [video]
2015-07-31
Senato: approvato con modifiche il ddl n. 1880, recante Riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo. Il testo passa alla Camera dei deputati.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 495 – 31 luglio 2015
Camera seduta del 21 ottobre 2015 >
2015-08-01
Per la Corte dei conti le imposte locali sono aumentate negli ultimi tre anni da 505 a 618 euro a persona.
2015-08-04
< Camera seduta del 17 luglio 2015
Senato: approvato in via definitiva (con 145 sì e 97 no) il ddl di deleghe al Governo sulla riforma della pubblica amministrazione.
Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2015
p. 1-24 - Legge 7 agosto 2015, n. 124
p. 25 – Lavori preparatori
p. 25-49 - Note
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 497 – 4 agosto 2015
2015-08-04
< Senato seduta del 28 luglio 2015
La Camera approva, con 364 voti favorevoli e 185 contrari, nel testo della Commissione identico a quello già licenziato dal Senato il 28 luglio, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
Nella stessa seduta viene approvato in via definitiva (con 295 sì e 129 no) il decreto legge in materia di enti territoriali (legge 6 agosto 2015, n. 125).
Gazzetta Ufficiale n. 188 del 14 agosto 2015 (suppl. ord.)
p. 1-23 - Legge 6 agosto 2015, n. 125
p. 24 – Lavori preparatori
p. 24-228 - Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 475 – 4 agosto 2015 – [video]
2015-08-05
< Camera seduta del 24 luglio 2015
Il Senato approva definitivamente, con 159 voti favorevoli e 104 contrari, nel testo licenziato dalla Camera il 24 luglio, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 6 agosto 2015, n. 132).
Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2015 (suppl. ord.)
p. 1-10 - Legge 6 agosto 2015, n. 132
p. 10 – Lavori preparatori
p. 11-52 - Decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 498 – 5 agosto 2015
2015-08-05
Migranti nel Canale di Sicilia
Affonda un barcone con almeno 600 persone a bordo: 367 sono salvati, 25 morti recuperati, dispersi gli altri.
Per tutto il mese continuano sbarchi, soccorsi e affondamenti.
2015-08-06
Rai – Nomine del Direttore generale, Antonio Campo Dall’Orto, e della Presidente, Monica Maggioni.
2015-08-14
Grecia
Il Parlamento approva l’accordo con i creditori internazionali per un finanziamento di 86 miliardi di euro.
Il 20 agosto il premier Tsipras si dimette.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 14 agosto 2015
2015-09-08
Il Parlamento europeo invita nove Stati dell’UE, tra cui l’Italia, a considerare la possibilità di offrire alle coppie gay istituzioni giuridiche quali “la coabitazione, le unioni di fatto registrate e il matrimonio”.
2015-09-20
Grecia – Elezioni politiche
Alexis Tsipras vince con il 35,5% dei voti e la maggioranza dei seggi. Formerà un governo insieme alla destra di Anel.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 20 settembre 2015
2015-09-22
Il Consiglio dei ministri approva definitivamente gli ultimi cinque decreti legislativi di attuazione della delega "per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita" (legge 11 marzo 2014 n. 23) riguardante: revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario; revisione della disciplina dell'organizzazione delle Agenzie fiscali; revisione del sistema sanzionatorio; semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione; stima e monitoraggio dell'evasione fiscale e monitoraggio e riordino delle disposizioni in materia di erosione fiscale.
2015-09-22
Europa
Il Consiglio dell'UE adotta a maggioranza la decisione che istituisce misure temporanee nel settore della protezione internazionale a favore di Italia e Grecia, consistenti nella ricollocazione di 120.000 richiedenti asilo nell'arco di due anni.
Consiglio europeo
Decisione del 22 settembre 2015
2015-09-27
Muore Pietro Ingrao, padre costituente, parlamentare ed ex presidente della Camera dei deputati.
2015-09-28
Bangladesh
A Dacca, viene ucciso il cooperante italiano Cesare Tavella. L'omicidio è rivendicato dall'IS.
2015-10-01
Siria – Guerra all’Isis
L’intervento massiccio di aerei russi, che bombardano postazioni dell’Isis, crea forti tensioni con gli Usa, convinti che invece la Russia cerchi di colpire l’opposizione ad Assad. Il 31 ottobre la vicenda si conclude a Vienna con la firma di un’intesa Usa-Russia per terminare la guerra civile in Siria e favorire l’afflusso di aiuti ai civili.
2015-10-02
Manifestazioni contro la “Buona scuola”
In tutta Italia si avvia una lunga serie di manifestazioni del mondo della scuola contro la riforma Giannini approvata il 9 luglio 2015.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 2 ottobre 2015
«la Repubblica», 9 ottobre 2015
Zita Dazzi, Milano, studenti in piazza contro la 'Buona scuola': traffico in tilt, edificio occupato
«Ansa»
2015-10-08
Dopo la Camera, anche il Senato dà il via libera (con 170 sì, 108 no e 1 astenuto) al rinvio del pareggio di bilancio al 2018; un provvedimento adottato attraverso la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (DEF). La risoluzione, è approvata.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 498 – 8 ottobre 2015 – [video]
2015-10-12
Prende il via la privatizzazione di Poste italiane, tramite l'offerta sul mercato del 38% del capitale sociale.
2015-10-13
< Camera seduta del 10 marzo 2015
Il Senato approva con modifiche (con 179 sì, 16 no e 7 astenuti) il ddl recante
Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario. Le opposizioni lasciano l'aula al momento del voto.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 522 – 13 ottobre 2015
Camera seduta dell’11 gennaio 2016 >
2015-10-13
La Camera approva (con 310 sì, 66 no e 83 astenuti) il testo legislativo sulla cittadinanza, il cosiddetto “ius soli temperato”. Il provvedimento passa quindi al Senato.
In realtà il provvedimento resterà bloccato al Senato e decadrà al termine della XVII legislatura.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 501 – 13 ottobre 2015 – [video]
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2015-10-14
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan illustrano a Palazzo Chigi la legge di stabilità 2016 approvata dal Governo. Tra i provvedimenti principali che vengono adottati nella manovra, figurano l'abolizione della Tasi sulla prima casa e dell'IMU sui terreni agricoli, l'innalzamento del limite al contante portato da 1.000 a 3.000 euro, l'introduzione del pagamento del canone Rai nella bolletta elettrica e il blocco dell'aumento delle accise sulla benzina e sull'Iva. La manovra finanziaria è stimata in 27 miliardi di euro.
2015-10-15
Bruxelles, Consiglio Europeo: all’ordine del giorno la crisi migratoria e dei rifugiati in Europa. In appena sei mesi è il quarto Consiglio che si occupa della crisi.
Consiglio Europeo
Conclusioni del Consiglio del 15-16 ottobre 2015
2015-10-21
A seguito del proprio rinvio a giudizio, Francesca Barracciu (PD) si dimette dalla carica di sottosegretario ai Beni e alle attività culturali e del turismo. L’accusa di peculato aggravato nei suoi confronti riguarda l’utilizzo di fondi del Consiglio regionale della Sardegna.
2015-10-21
< Senato seduta del 31 luglio 2015
La Camera approva (con 259 sì, 143 no e 4 astenuti) la riforma della Rai. Il testo passa quindi al Senato per il via libera definitivo.
Senato seduta del 22 dicembre 2015 >
2015-10-22
Europa
Lussemburgo, Consiglio: Agricoltura e pesca
Consiglio europeo
Principali risultati (22 ottobre 2015)
2015-10-26
Europa
Lussemburgo, Consiglio: Affari Esteri
Consiglio europeo
Principali risultati (26 ottobre 2015)
2015-10-28
Senato: approvato con modifiche (157 sì, 66 no, 5 astenuti), il ddl di conversione del decreto-legge n. 153 del 2015, recante misure per la finanza pubblica ("voluntary disclosure"). Il testo passa alla Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 532 – 28 ottobre 2015
Camera seduta del 13 novembre 2015 >
2015-10-28
< Senato seduta del 10 giugno 2015
La Camera approva (con 276 sì e 20 no) il disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale. La nuova disciplina normativa, prevede pene sino a 18 anni di reclusione per chi commette e si rende responsabile di gravi incidenti stradali, oltre a una revoca della patente che può variare dai 10 ai 30 anni. Il testo passa così al Senato per l'approvazione finale.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 512 – 28 ottobre 2015
Senato seduta del 10 dicembre 2015 >
2015-10-28
Europa
Bruxelles: Comitato militare dell'Unione europea (EUMC)
Consiglio europeo
Principali risultati (28 ottobre 2015) [in lingua inglese]
2015-10-28
Al termine del suo viaggio in America Latina, il premier Matteo Renzi incontra a Cuba il presidente Raul Castro.
2015-10-30
Comune di Roma – Crisi politica
Le dimissioni di 26 consiglieri causano la decadenza del Consiglio comunale e della Giunta Marino. Il Prefetto Francesco Paolo Tronca è nominato Commissario straordinario.
È l’epilogo di una vicenda di contestazioni contro il sindaco Marino per scontrini di spese per missioni, ritenute eccessivamente onerose. Per questo motivo Ignazio Marino viene indagato dalla Procura di Roma per peculato e falso ideologico. Accuse che si risolveranno con una assoluzione definitiva in Cassazione il 9 aprile 2019.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 30 ottobre 2015
Valeria Forgnone e Viola Giannoli, Roma, è finita l'era Marino: 26 consiglieri consegnano le dimissioni, decade la giunta
2015-11-04
< Camera seduta del 13 novembre 2014
Senato: approvato con modifiche (156 sì, 85 no, 14 astenuti), il ddl n. 1676 recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Il testo torna alla Camera dei deputati.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 535 – 4 novembre 2015
Camera seduta del 22 dicembre 2015 >
2015-11-06
Viene costituito a L'Aja, presso la Corte permanente di arbitrato, il Tribunale arbitrale che dovrà risolvere la controversia tra Italia e India riguardo ai fatti che hanno visto coinvolti i due fucilieri di marina Girone e Latorre. La lunga controversia è seguita ai fatti del 2012 sulla petroliera italiana Enrica Lexie in acque antistanti la costa indiana; due pescatori indiani furono uccisi perché scambiati per pirati. La vicenda giudiziaria si prolungherà ancora per anni sino al 31 gennaio 2022, quando il GIP del Tribunale di Roma archivierà l’indagine.
2015-11-07
Roma - Nasce Sinistra italiana
Il nuovo soggetto politico nasce dalla convergenza politica di Sinistra e Libertà con ex esponenti del Partito democratico. Tra i dirigenti figurano Stefano Fassina, Nicola Fratoianni, Arturo Scotto e Alfredo D’Attorre.
2015-11-08
Il Tribunale permanente dei Popoli (TTP) emette una sentenza morale contro l'Italia per violazione dei diritti dei cittadini della Val di Susa,
Il TTP è un tribunale spontaneo d'opinione, fondato da Lelio Basso nel 1976, che trae ispirazione dal Tribunale Russell. Si compone di esperti di diritto, giornalisti, scrittori e altri intellettuali.
Tribunale permanente dei Popoli
Testo della sentenza del 5-8 novembre 2015
Altri articoli …
Pagina 7 di 12
Commenti e resoconti