XVII Legislatura - I governo Renzi
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Renzi
21 febbraio 2014-12 dicembre 2016
2016-07-20
Il Senato con voto segreto nega (con 120 sì, 130 no, 8 astenuti) l’uso delle intercettazioni relative a procedimenti penali per corruzione contro Silvio Berlusconi, il quale, all'epoca dei fatti, non era ancora decaduto dalla carica di senatore.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 663 – 20 luglio 2016
2016-07-20
L’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intervistato da “il Foglio”, auspica che nella riforma della legge elettorale (“Italicum”) si verifichi un’ampia convergenza parlamentare.
«Il Foglio»
«il Foglio», 20 luglio 2016
Claudio Cerasa, “Così si può costruire un nuovo patto per l'Italia”. Intervista a Napolitano
2016-07-21
La Camera approva, con 343 voti favorevoli, 165 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalla Commissione a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo unico ddl di conversione del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio (C. 3926-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 659 – 21 luglio 2016 – [video]
Senato seduta del 2 agosto 2016 >
2016-07-27
< Camera seduta del 13 luglio 2016
Il Senato approva definitivamente, con 168 voti favorevoli, 102 contrari e 2 astenuti, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 9 giugno 2016, n. 98, recante disposizioni urgenti per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del gruppo Ilva, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (Legge 1 agosto 2016, n. 151).
Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2016
p. 3-4 - Legge 1 agosto 2016, n. 151
p. 4 – Lavori preparatori
p. 28-39 - Decreto-legge 9 giugno 2016, n. 98
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 668 – 27 luglio 2016
2016-07-27
La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (Doc. XXII, n. 65-69). La Commissione, composta da venti deputati, è istituita per la durata di un anno (successivamente prorogata fino al termine della XVII legislatura).
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 663 del 27 luglio 2016 – [video]
2016-07-27
Roma: Il premier Renzi incontra Theresa May, nuova premier britannica. L’uscita della Gran Bretagna dall’UE non pregiudica i buoni rapporti con l’Italia.
2016-08-01
Il Senato approva (con 190 sì, nessun no, 32 astenuti) il ddl recante disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (caporalato). Il testo passa alla Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 672 – 1 agosto 2016
Camera seduta del 18 ottobre 2016 >
2016-08-02
< Camera seduta del 21 luglio 2016
Il Senato approva definitivamente, con 165 voti favorevoli e 96 contrari, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 7 agosto 2016 n. 160).
Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2016
p. 1-20 - Legge 7 agosto 2016, n. 160
p. 20 – Lavori preparatori
p. 38 - Decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 673 – 2 agosto 2016
2016-08-07
Ventimiglia: scontri tra la polizia e manifestanti “no borders” impegnati in difesa delle “persone in viaggio” recluse nel centro di Ventimiglia.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 7 agosto 2016
Ventimiglia, i “No borders” annullano corteo pro migranti. Fermati al confine tre giovani armati
2016-08-22
A Ventotene, culla dell’europeismo, Renzi incontra Merkel e Hollande per rilanciare l’Europa dopo la Brexit. Il problema dei migranti non può essere risolto dai singoli Stati ma dall’intera UE.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 22 agosto 2016
Paolo Gallori, Renzi a Ventotene con Merkel e Hollande. "Europa soluzione, non problema. E non finisce con Brexit". Sicurezza, immigrazione e crescita nella UE dopo la "fuga" del Regno Unito al centro del vertice tra i leader di Italia, Germania e Francia. I due "ospiti" accolti dal presidente del Consiglio nello scalo napoletano di Capodichino, poi in elicottero sull'isola per deporre fiori "europei" sulla tomba di Altiero Spinelli.
2016-08-24
Terremoto di Amatrice
Durante la notte una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter colpisce una larga parte degli Appennini centrali. I comuni più danneggiati sono Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto. Il bilancio definitivo è di 299 vittime e 388 feriti.
Il 25 agosto il Consiglio dei ministri stanzia i fondi (50 milioni) per i primi interventi d’emergenza da parte della Protezione civile.
Il 27 agosto il presidente Mattarella partecipa ai funerali di Stato sui luoghi del disastro. Viene designato Commissario alla ricostruzione l’ex presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani.
2016-09-01
Inizia una sequenza di notizie di indagini e dimissioni riguardanti assessori e dirigenti del Comune di Roma.
2016-09-04
G20 in Cina
In Cina, nella città di Hangzhou, si svolge il vertice del G20, che pone l'accento sull'adozione di strategie e politiche innovative per la crescita e sulla creazione di un'economia aperta.
Consiglio europeo
Vertice del G20, Hangzhou, Cina, 4-5 settembre 2016
2016-09-14
Il Consiglio dell'UE approva il regolamento che istituisce la guarda costiera e di frontiera europea, composta da un'Agenzia europea (Frontex, con compiti ampliati) e dalle autorità nazionali competenti per la gestione delle frontiere.
Consiglio europeo
Regolamento (UE) 2016/1624 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016
2016-09-16
Muore Carlo Azeglio Ciampi, ex Presidente della Repubblica.
2016-09-16
Consiglio europeo informale a Bratislava (Slovacchia)
I leader dei 27 paesi dell’UE si incontrano per discutere di migrazione, sicurezza, sviluppo sociale ed economico. L’accordo franco-tedesco su migrazione e sviluppo non soddisfa Matteo Renzi.
Consiglio europeo
Dichiarazione di Bratislava, 16 settembre 2016
2016-09-19
Libia, nella città di Ghat, vengono rapiti due tecnici italiani, Danilo Calonego e Bruno Cacace, e un italo-canadese, Frank Poccia. Saranno rilasciati il 5 novembre.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 5 novembre 2016
Giordano Stabile, Libia, liberati gli ostaggi italiani Danilo Calonego e Bruno Cacace. Con loro liberato anche il cittadino canadese rapito nella stessa circostanza.
2016-09-21
Sciopero 1 ora di dei metalmeccanici decisa da CGIL, CISL e UIL contro le morti sul lavoro dei giorni precedenti.
2016-09-21
Olimpiadi 2024 – Roma non si candida
La sindaca di Roma, Virginia Raggi annuncia che Roma non si candiderà per le Olimpiadi 2024: decisione fortemente contestata dal Coni e da molte forze politiche.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 21 settembre 2016
2016-09-25
Canton Ticino (Svizzera)
Il voto conferma il quesito referendario che propone di limitare la presenza di lavoratori stranieri. Il ministro degli esteri italiano Gentiloni: la discriminazione verso gli italiani può mettere a rischio i rapporti UE-Svizzera.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 25 settembre 2016
Davide Cantoni, Referendum Ticino, Gentiloni alla Svizzera: "Con discriminazione frontalieri salta l'intesa con l'UE"
2016-09-28
Pensioni
Tra sindacati e governo siglato l’accordo sulle pensioni, punti principali: impegno di 6 miliardi in un triennio, pensionamento anticipato (Ape), trattamento per lavori precoci e usuranti, quattordicesima.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 28 settembre 2016
Luisa Grion, Pensioni, misure per 6 miliardi in tre anni. Primo accordo governo-sindacati
2016-10-04
La Camera approva in via definitiva il ddl editoria (con 275 sì, 80 no e 32 astenuti) che introduce il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione.
Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre
p. 1-6 - Legge 26 ottobre 2016, n. 198
p. 6-7 – Lavori preparatori
p. 7-15 - Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 685 – 4 ottobre 2016 – [video]
2016-10-06
Il Senato approva (con 145 sì, 6 no e 30 astenuti) il ddl Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (Legge 14 novembre 2016, n. 220). Il testo passa alla Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 694 – 6 ottobre 2016
Camera seduta del 3 novembre 2016 >
2016-10-08
Pierluigi Bersani, esponente della minoranza PD, annuncia che voterà No al referendum costituzionale.
2016-10-13
Alla Camera si costituisce il gruppo parlamentare Scelta Civica verso cittadini per l'Italia-Maie con parlamentari provenienti dalla componente politica Alleanza liberal-popolare autonomie (Ala) e dal Movimento associativo italiani all'estero (Maie).
2016-10-15
Il Consiglio dei ministri vara la legge di bilancio con una manovra di 27 miliardi; per le pensioni sono impegnati 7 miliardi, 2 miliardi per la sanità, chiusura di Equitalia, taglio al canone Rai.
Commenti e resoconti
2016-10-15
Berlusconi, in un messaggio inviato a una festa di Forza Italia a Bari, dichiara la sua scelta per il No al referendum.
2016-10-18
< Senato seduta del 1 agosto 2016
La Camera approva definitivamente il ddl contro il caporalato, con 346 voti favorevoli, nessun contrario e 25 astenuti. (Legge 29 ottobre 2016, n. 199).
Gazzetta Ufficiale n. 257 del 3 novembre 2016
p. 1-4 - Legge 29 ottobre 2016, n. 199
p. 4 – Lavori preparatori
p. 4 10 – Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 694 – 18 ottobre 2016 – [video]
2016-10-18
Renzi in visita negli Usa riceve da Barack Obama pieno sostegno per il suo programma di riforme.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 18 ottobre 2016
2016-10-19
La Camera approva il disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015, che sarà licenziato definitivamente dal Senato il 27 ottobre 2016 (legge 4 novembre 2016, n. 204).
Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2016
p. 1-36 - Legge 4 novembre 2016, n. 204
p. 36 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 695 – 19 ottobre 2016 – [video]
2016-10-21
Consiglio europeo
Riunione riguardante le migrazioni, la sicurezza interna ed esterna della UE, le relazioni con la Russia e la situazione in Siria.
Renzi a margine della riunione del Consiglio, difende la manovra di bilancio italiana e attacca la Germania sull’eccessivo surplus commerciale.
Consiglio europeo
Riunione del Consiglio del 20-21 ottobre 2016
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2016-10-21
Sciopero generale di tutte le categorie dell'intera giornata lavorativa proclamato da Usb, Unicobas e Usi per il "no" al Referendum costituzionale e contro il governo Renzi. Lo sciopero è accompagnato da una manifestazione il sabato 22 ottobre 2016, chiamata "No Renzi Day".
2016-10-26
Due nuove scosse di terremoto hanno come epicentro i comuni marchigiani di Castelsantangelo sul Nera e Ussita. Pochi danni, nessuna vittima, tranne un morto per infarto.
Commenti e resoconti
2016-10-30
Ancora una scossa di terremoto, di magnitudo 6,5 della scala Richter, nell'Italia centrale. Si tratta della scossa più violenta in Italia dal sisma in Irpinia nel 1980. L'epicentro è situato tra Norcia, Castelsantangelo sul Nera, Preci e Visso. Ingenti i danni al patrimonio artistico e alle infrastrutture.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 30 ottobre 2016
Simona Casalini, Giovanni Gagliardi e Piera Matteucci, Terremoto di 6,5 tra Norcia e Preci. È il più forte in Italia dal 1980. "Si temono 100mila sfollati". Alle 7,40 di domenica ancora una scossa violenta nel Centro Italia. Molti feriti. Norcia in ginocchio. Crollata la cattedrale di San Benedetto. Sindaco di Ussita: "Dormivo in auto, ho visto l'inferno". Strade squarciate. Castelluccio devastata. Lo sciame continua. Circa 30 mila persone senza casa, ma secondo fonti di Palazzo Chigi il numero potrebbe aumentare
2016-11-03
< Senato seduta del 6 ottobre 2016
La Camera approva definitivamente (con 145 sì, 6 no e 30 astenuti) il ddl Disciplina del cinema e dell'audiovisivo (Legge 14 novembre 2016, n. 220).
Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016
p. 1-17 - Legge 14 novembre 2016, n. 220
p. 17 – Lavori preparatori
p. 17-27 - Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 701 – 3 novembre 2016 – [video]
2016-11-04
Sciopero generale di tutte le categorie dell'intera giornata lavorativa proclamato da Cub, Usi-Ait e Sgb contro la riforma della “Buona scuola” e le politiche sociali del governo, contro la guerra e per la democrazia nei luoghi di lavoro.
2016-11-08
Elezioni presidenziali Usa
Negli Stati Uniti si svolgono le elezioni presidenziali. Il candidato repubblicano Donald Trump prevale sulla candidata democratica Hillary Clinton.
2016-11-08
Palermo: indagati esponenti del M5S per falsificazione di firme nella presentazione delle liste per le elezioni comunali del 2012.
2016-11-14
Milano: il sindaco Beppe Sala, dopo la recente morte di un religioso accoltellato in piazzale Loreto, chiede che il governo invii militari per controllare il degrado di certi quartieri della città.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 15 novembre 2016
Sicurezza, Sala: “Servono i militari a Milano”. Morto il dominicano 37enne accoltellato sabato sera in piazzale Loreto
2016-11-16
La Camera approva, con 359 voti favorevoli e 166 contrari, il ddl di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 (cosiddetto "decreto fiscale"), recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 707 – 3 novembre 2016 – [video]
Senato seduta del 24 novembre 2016 >
2016-11-16
Unione Europea
La Commissione europea richiama 6 Paesi dell’UE, tra cui l’Italia, per la legge di bilancio 2017 che non rispetta i vincoli del Patto di stabilità.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 17 novembre 2016
Alessandro Barbera, Marco Zatterin, L’UE richiama l’Italia sulla manovra: “A breve ci sarà un rapporto sul debito”. La Commissione diffonde le pagelle: «Roma rischia di non rispettare il patto». Stesso avvertimento anche per altri 5 Paesi: Belgio, Cipro, Lituania, Slovenia e Finlandia
2016-11-17
Maria Capua Vetere (Na) - Nicola Cosentino, ex parlamentare e sottosegretario di Stato, è condannato in primo grado a 9 anni per concorso esterno in associazione camorristica.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 17 novembre 2016
Dario del Porto, Conchita Sannino, Politica e clan, Cosentino condannato a nove anni.
2016-11-19
Milano – Il ministro dell’Interno Alfano annuncia l’arrivo di 160 militari per potenziare la sicurezza nelle periferie. [vedi notizia del 14 novembre]
2016-11-21
Il deputato Paolo Alli è eletto presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato. Sarà riconfermato anche nel 2017.
2016-11-23
< Senato seduta del 4 marzo 2015
La Commissione Giustizia della Camera approva in via definitiva la legge Modifiche al codice penale e alla legge 1° aprile 1999, n. 91, in materia di traffico di organi destinati al trapianto, nonché alla legge 26 giugno 1967, n. 458, in materia di trapianto del rene tra persone viventi.
Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2016
p. 9 - Legge 11 dicembre 2016, n. 236.
p. 9 – Lavori preparatori
p. 9-10 - Note
2016-11-24
< Camera seduta del 16 novembre 2016
Il Senato approva, con 162 voti favorevoli 86 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalla Camera, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 1 dicembre 2016, n. 225).
Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2016
p. 1-22 - Legge 1 dicembre 2016, n. 225
p. 23 – Lavori preparatori
p. 24-109 - Decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 730 – 24 novembre 2016
2016-11-28
La Camera approva, con 348 voti favorevoli e 144 contrari, nel testo licenziato dalla Commissione, l'articolo 1 del ddl recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 710 – 28 novembre 2016 – [video]
Senato seduta del 7 dicembre 2016 >
2016-11-28
Milano: Voci di riflessi negativi per le banche in caso di sconfitta del sì al referendum costituzionale provocano una caduta dell’1,6% della Borsa, con i titoli bancari in forte perdita (Mps -14%) e spread in salita (190 punti). Anche l’euro si deprezza sul dollaro (sotto 1,06)
Commenti e resoconti
«Ansa»
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 28 novembre 2016
Guido Maurino, Milano piegata dalle banche (-1,8%) su effetto referendum, Mps -14%. Ancora tensione sullo spread
2016-11-30
Prodi rende pubblico il suo Sì al referendum costituzionale, anche se ritiene che quelle proposte siano "riforme non chiare ma voto per la mia storia personale".
Nel PD sono esplicite e nette le opposizioni di D’Alema e Bersani alla riforma Renzi-Boschi
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2016-12-04
Referendum costituzionale sulla Riforma Renzi-Boschi
- Referendum costituzionale sulla Riforma Renzi-Boschi
Altri articoli …
Pagina 11 di 12
Commenti e resoconti