XVII Legislatura - I governo Gentiloni
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Gentiloni
12 dicembre 2016-1 giugno 2018
2016-12-12
Il presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni, nel pomeriggio si reca al Quirinale per sciogliere la riserva e comunicare al capo dello Stato la lista dei ministri. Alle ore 20 il nuovo Governo Gentiloni presta giuramento nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
2016-12-13
Camera dei deputati: fiducia al Governo Gentiloni
- Camera dei deputati: fiducia al Governo Gentiloni
2016-12-13
Camera dei deputati: si svolge la discussione sul programma del Governo Gentiloni, al termine è votata la mozione di fiducia presentata dai deputati Rosato (PD), Lupi (Ap- Ncd-CpI), Monchiero (CI), Dellai (DeS-Cd), Monchiero (CI), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Locatelli (Misto) che è approvata con 368 voti a favore e 105 contrari. Al momento del voto Movimento 5 Stelle, Lega Nord, Ala e Scelta Civica abbandonano l'aula, mentre i deputati di Fratelli d'Italia protestano contro il Governo esponendo cartelli con la scritta «Al voto ora!».
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 713 - 13 dicembre 2016– [ video ]
«La Stampa»
2016-12-14
Senato della Repubblica: fiducia al Governo Gentiloni
- Senato della Repubblica: fiducia al Governo Gentiloni
2016-12-14
Senato della Repubblica: si volge la discussione sul programma del Governo Gentiloni, al termine è votata la mozione di fiducia presentata dai senatori Zanda (PD), Bianconi (Ap-NcD-CpI) e Zeller (Aut- Psi- Maie) che è approvata con 169 voti a favore e 99 contrari. M5S vota contro. Come già alla Camera, Lega Nord e Ala abbandonano l’aula al momento del voto.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 734 -14 dicembre 2016
Commenti e resoconti
«La Stampa»
2016-12-14
Consiglio dei ministri: sono approvati, in esame preliminare, cinque decreti legislativi per l'attuazione di direttive europee riguardanti: la lotta alla corruzione settore privato; la gestione collettiva dei diritti d’autore, dei diritti connessi e la concessione di licenze multi-territoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online; la comparabilità delle spese e accesso al conto di pagamento; lo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali; e la qualità della benzina, del combustibile diesel e la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
Inoltre sono approvati, in esame definitivo, due decreti legislativi: l'attuazione della direttiva europea in merito a determinate prescrizioni tecniche relative alla codifica di tessuti e cellule umani e su proposta del presidente del Consiglio Gentiloni e del ministro Delrio la disciplina per l'attuazione della direttiva europea (22 ottobre 2014) sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi (decreto legislativo 16 dicembre 2016, n, 257).
Gazzetta ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2017 (suppl. ord. n. 3/L)
p. 1-14 - Decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257
p. 14-155 - Allegati
p. 155-180 - Note
2016-12-14
Camera dei deputati: approvato definitivamente il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016.
Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2016
p. 28-58 - Decreto legge, 17 ottobre 2016, n. 189
Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17 dicembre 2016
pp.1-13 - Legge 15 dicembre 2016, n.229
p.14 - Lavori preparatori
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute del 12 e del 14 dicembre 2016
Seduta n. 712 - 12 dicembre 2016 - [video]
Seduta n. 714- 14 dicembre 2016 - [video]
2016-12-14
Consiglio dei ministri: il ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, presenta il Piano Strategico del Turismo per gli anni 2017-2022.
Nella stessa seduta è deliberato lo stato d’emergenza nelle province di Cuneo, Torino, Imperia e Savona in conseguenza dei gravi eventi meteorologici del 23, 24, 25 novembre. Precipitazioni piovose e nevose hanno causato frane, smottamenti ed esondazioni di corsi d’acqua. L’alluvione è stata una delle più violente mai registrate in Piemonte.
Piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2017-2022
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«la Stampa», 25 novembre 2016
Daniela Lanni e Elena Masuelli, Maltempo, allerta rossa in Piemonte e Liguria. Torna l’incubo alluvione. Esondano il Tanaro nel Cuneese e il Po a Torino. Chiuse al traffico molte strade. Chiamparino e Toti annunciano: «Chiederemo la stato di calamità»
«la Stampa», 17 dicembre 2016
«Il Foglio»
«il Foglio», 25 novembre 2016
Il Piemonte chiede lo stato di calamità. Danni per il maltempo anche in Liguria
2016-12-17
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Assemblea di scioglimento 17 dicembre 2016
- Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) Assemblea di scioglimento 17 dicembre 2016
2016-12-17
Sinistra Ecologia e libertà (SEL). Assemblea nazionale
Viene decretato lo scioglimento del partito per confluire in Sinistra Italiana.
2016-12-18
PD Assemblea nazionale 18 dicembre 2016
- PD Assemblea nazionale 18 dicembre 2016
2016-12-18
PD: Assemblea nazionale
Alla vigilia varie riunioni di corrente. In Toscana si riuniscono gli esponenti vicini al governatore della Regione Rossi. Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, riunisce una nuova minicorrente «I curdi» in contrapposizione ai «Giovani Turchi». Il segretario Renzi sembra non voler inasprire i conflitti interni, punta a una nuova legge elettorale e un rapido ritorno alle urne. Si torna a parlare del «Mattarellum», la legge che inaugurò gli anni del maggioritario.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 19 dicembre 2016 [p.]
Goffredo De Marchis, Renzi inaugura la fase Zen ma la road map non cambia “Urne a giugno, forse prima”
«la Repubblica», 19 dicembre 2016
Stefano Folli, Un’autocritica che non convince
2016-12-19
Bologna: Conferenza di Virginio Merola, Giuliano Pisapia e Gianni Cuperlo (PD) per un nuovo centrosinistra. Non una corrente afferma il sindaco di Bologna, Merola, ma una nuova politica. Pisapia: il PD da solo non basta. Cuperlo: un Congresso che superi il «modello Renzi» autoreferenziale e, al contrario, allarghi il campo.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 19 dicembre 2016
2016-12-19
Berlino: un camion investe la folla in un mercato di Natale. L’attentato, compiuto dal tunisino Anis Amri e rivendicato dall’IS, provoca 13 vittime fra cui l’italiana di 31 anni Fabrizia Di Lorenzo.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2016-12-19
Una telefonata fra Renzi e Salvini apre nuovi scenari per la legge elettorale con un ritorno al “Mattarellum”. Berlusconi s’infuria con Salvini.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 20 dicembre 2016
Carmelo Lopapa, E l'ex premier spariglia con Salvini "Legge insieme e presto alle urne"
2016-12-23
Il Governo vara un decreto-legge contenente misure in favore del Sud Italia (“Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno”).
Viene anche approvato il decreto cosiddetto "Salva Risparmio", che istituisce un fondo di 20 miliardi di euro da stanziare per l'anno 2017 per salvare gli istituti bancari in difficoltà di 20 miliardi di euro da stanziare per l'anno 2017. Immediata beneficiaria della creazione del fondo è la banca Monte dei Paschi di Siena. Molte le critiche.
Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016
p. 8-13 – Decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243
Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2016
pp.10-22 – Decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237
2016-12-23
Sesto San Giovanni (Milano): durante un controllo di polizia è ucciso il tunisino Anis Amri, responsabile dell’attentato del 19 dicembre a Berlino. [vedi notizia del 19 dicembre 2016]
2016-12-29
Il Governo vara il cosiddetto decreto «Mille proroghe» e nomina quarantuno sottosegretari che in serata giuramento nelle mani del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Nello stesso Consiglio dei ministri è deciso lo scioglimento del comune di Marano (NA) per infiltrazioni mafiose e la proroga del commissariamento del X Municipio (Ostia) di Roma.
Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016
p. 13-20 -Decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244
2016-12-31
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Presidenza della Repubblica
Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella [video]
2017-01-01
L’Italia entra a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni unite. Rimarrà in carica per tutto il 2017, mentre nel 2018 subentrerà l’Olanda, avendo i due paesi avuto lo stesso numero di voto nell’elezione del giugno 2016.
2017-01-01
Il portoghese Antonio Guterres, eletto nell’ottobre 2016 dall’Assemblea generale, assume la carica di segretario generale delle Nazioni Unite. Guterres, esponente del Partito socialista portoghese, è stato primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002, presidente del Consiglio Europeo nel 2000, Alto Commissario delle Nazioni unite per i rifugiati dal 2005 al 2015. Nel giugno 2021 sarà riconfermato Segretario generale delle Nazioni Unite.
2017-01-01
Europa
Per la prima volta, Malta assume la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. Il suo programma individua come priorità la migrazione, la sicurezza, l’inclusione sociale, il mercato unico e il vicinato europeo, e le politiche marittime.
Entrano in vigore nuove norme che obbligano gli Stati membri a scambiare automaticamente informazioni su tutti i nuovi “ruling” fiscali transfrontalieri concessi alle imprese multinazionali in tutti i paesi dell’Ue. Il “ruling internazionale” è un istituto per garantire trasparenza e certezza nel rapporto tra fisco e contribuente nelle operazioni transnazionali complesse.
Aarhus, in Danimarca, e Pafos a Cipro condividono il titolo di "Capitale europea della cultura" nel 2017. Le due città ospiteranno una serie di eventi per promuovere la cultura locale. La città tedesca di Essen è la capitale verde europea per il 2017.
2017-01-01
Si conclude la fase transitoria di assorbimento all'interno dell'Arma dei Carabinieri delle funzioni e del personale del Corpo forestale dello Stato, che viene sciolto. Ciò consegue all’applicazione della Legge 7 agosto 2015, n. 124 sulla riforma della pubblica amministrazione [vedi notizia del 4 agosto 2015].
2017-01-01
Turchia
Istanbul: attacco terroristico alla discoteca Reina club, nel quartiere Besiktas. Un terrorista, armato di kalashnikov, penetra sparando nei locali mentre circa 700 persone stanno festeggiando l’avvento del nuovo anno. Restano uccise 39 persone e 69 ferite. Uccisi i componenti del commando. Il 2 gennaio l’Isis rivendica l’attentato.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 1 gennaio 2017
Strage di Capodanno in una discoteca di Istanbul: almeno 39 morti, di cui 24 stranieri
«La Repubblica»
«la Repubblica», 1 gennaio 2017
Claudio Gerino, Piera Matteucci, Istanbul, attacco con kalashnikov in un night: 39 morti e almeno 70 feriti. Gruppo di italiani scampato a strage
2017-01-01
Norvegia
La Chiesa luterana, dopo 500 anni, cessa di essere religione di Stato. Vescovi, pastori e diaconi non sono più ufficiali pubblici e i consigli pastorali non sono più agenzie di Stato. È la tappa finale della riforma costituzionale varata dal Parlamento norvegese il 21 maggio del 2012.
2017-01-03
Iraq
Baghdad: nella mattinata, mentre è in corso la visita del presidente François Hollande al contingente francese presente nel Paese, sono compiuti tre attentati terroristici. Circa 40 persone uccise nell’esplosione di un’autobomba in una piazza del popoloso sobborgo sciita di Sadr City, altre due autobombe nei pressi di due ospedali. Gli attentati sono rivendicati dall’Isis, che nell’occasione rivendica anche l’attentato al mercato di Baghdad l’ultimo giorno del 2016.
2017-01-05
Muore Tullio De Mauro, illustre linguista e ministro della Pubblica istruzione.
2017-01-09
Libia
Il ministro Marco Minniti si reca in Libia per avviare trattative con il presidente Fayez al-Sarraj e il governo ai fini di stipulare un nuovo accordo sulla crisi dei migranti e dei rimpatri.
Il 10 gennaio riapre l’ambasciata italiana a Tripoli.
2017-01-13
Il ministro della sanità, Beatrice Lorenzin, annuncia che il presidente del Consiglio Gentiloni ha firmato l'aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) che racchiudono tutte le prestazioni e le attività che per lo Stato non si possono negare ai cittadini. L’aggiornamento non veniva in maniera uniforme da quindici anni.
2017-01-14
Consiglio dei Ministri: sono nominati i viceministri; sono approvati tre decreti legislativi per l'entrata in vigore delle «unioni civili» e otto delle nove deleghe della «Buona scuola».
2017-01-17
Europa
Antonio Tajani (FI) è eletto presidente del Parlamento europeo. Resterà in carica fino al 3 luglio 2019
2017-01-17
Caso Cucchi
La Procura di Roma accusa tre carabinieri di omicidio preterintenzionale del giovane Stefano Cucchi, morto 16 ottobre 2009. I carabinieri lo avrebbero picchiato e gli avrebbero procurato lesioni gravi, divenute mortali per la condotta omissiva dei medici curanti. Altre accuse per falsificazione di verbali e false testimonianze.
2017-01-17
Si svolge a Davos (Svizzera) il 46°vertice del World Economic Forum. I rischi di un’economia mondiale proiettata verso il protezionismo sono alla base degli interventi di alcuni protagonisti del Forum, come Christine Lagarde, direttrice del Fondo monetario internazionale (Fmi), con riferimento alle politiche annunciate dall’amministrazione Trump.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 20 gennaio 2017
Tonia Mastrobuoni , Ferdinando Giugliano, Trump, Lagarde chiude preoccupata Davos: "Grandi rischi nel 2017". La direttrice del Fmi si riferisce ai rischi di protezionismo e guerra sulla tassazione. Schaeuble chiede all'Europa di essere più competitiva
2017-01-18
Quattro scosse di terremoto di magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter colpiscono il centro Italia. Particolarmente colpiti l’Abruzzo e il Lazio.
A poche ore di distanza una slavina distrugge l’Hotel Rigopiano a Farindola alle pendici del Gran Sasso provocando 29 vittime che si aggiungono alle 5 provocate dal sisma.
2017-01-20
USA: si insedia alla Casa Bianca Donald Trump, quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti.
2017-01-24
La sindaca di Roma, Virginia Raggi, è indagata per abuso d’ufficio e falso per la nomina del suo capo dipartimento Renato Marra.
2017-01-25
La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge sull’elezione della Camera dei deputati («l’Italicum», legge 6 maggio 2015, n.52) per quanto riguarda il meccanismo del ballottaggio e l’opzione di scelta del collegio di elezione nel caso di candidatura plurima. La legge sarà abrogata e sostituita dal cosiddetto «Rosatellum», legge 3 novembre 2017, n.165.
2017-01-25
Senato della Repubblica: il presidente del Consiglio Gentiloni riferisce sulla situazione nel Centro Italia in seguito alle scosse di terremoto e per le ultime forti nevicate.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n.747 – 25 gennaio 2017
2017-01-25
La Corte costituzionale si pronuncia sui quesiti di costituzionalità della legge elettorale “Italicum”. Sul premio di maggioranza non c’è incostituzionalità, mentre dichiara illegittime le disposizioni per il ballottaggio e per la candidatura plurima dei capilista.
2017-01-27
Consiglio dei ministri: deliberato lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Scafati (Salerno).
2017-01-28
Fratelli d’Italia
Manifestazione a Roma contro il Governo, vi partecipano insieme alla Lega Nord e Toti, Santanchè e Brunetta di Forza Italia. Chieste elezioni immediate. Duro attacco di Salvini a Napolitano, forte polemica della Meloni con Mattarella. Entrambi i leader esprimono apprezzamenti per le misure di Trump su immigrazione e difesa dei confini. Auspicata in tal senso una svolta in Europa.
Commenti e resoconti
«il Secolo d’Italia»
«il Secolo d’Italia», 19 gennaio 2017
Gabriele Alberti, Il 28 gennaio Fratelli d’Italia scende in piazza: «L’Italia deve tornare sovrana»
2017-01-28
PD: due iniziative contrapposte. Al Palacongressi di Rimini si svolge l’Assemblea nazionale degli amministratori locali con il segretario Matteo Renzi che punta ad un rilancio della sua segreteria dopo la sconfitta referendaria. A Roma al Centro Congressi di via dei Frentani si riunisce la minoranza dem. Lo scontro è fra un PD più spostato a sinistra rispetto a quello immaginato da Renzi che guarda al centro. Intervengono, insieme a rappresentati di Sinistra Italiana, i principali esponenti dem: Massimo D’Alema, considerato il principale oppositore di Renzi, il presidente della Toscana Enrico Rossi, presente con un messaggio di sostegno Michele Emiliano presidente della Regione Puglia. L’Assemblea chiede la convocazione di un Congresso nazionale e minaccia una scissione qualora il segretario Renzi si opponesse alla richiesta.
XIV Legislatura
«La Repubblica»
«la Repubblica», 28 gennaio 2017
«Il Fatto Quotidiano»
«Il Fatto quotidiano», 28 gennaio 2017
2017-01-31
Il Senato approva (224 sì, 1 no, 6 astenuti) con modifiche la proposta di legge recante disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Il testo passa alla Camera per la definitiva approvazione (legge 29 maggio 2017, n. 71).
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 751 – 31 gennaio 2017
Camera seduta del 17 maggio 2017>
2017-02-01
Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in risposta a una lettera della Commissione europea che ipotizza una procedura d’infrazione, scrive che il Governo varerà a breve un aggiustamento dei conti basato su lotta all’evasione, tagli di spesa e maggiori entrate.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 1 febbraio 2017
Nicola Barone, Padoan alla Ue: lotta all’evasione, tagli di spesa e più entrate anche da imposte indirette e accise
2017-02-01
Camera dei deputati: approvato (276 sì, 1 no e 125 astenuti) il disegno di legge di delega al Governo per la riforma della disciplina della crisi di impresa e insolvenza. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente al Senato l’11 ottobre.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 734 – 1 febbraio 2017 – [video]
Camera dei deputati seduta dell’11 ottobre 2017>
2017-02-02
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, incontra il presidente libico Fayez al Sarraj. Al centro dei colloqui la crisi relativa ai migranti. È firmato un accordo che ha l'obiettivo di ridurre il flusso migratorio proveniente dall'Africa settentrionale: aiuti alla guardia costiera libica, agli immigrati che vogliano rimpatriare, a programmi di sviluppo della Libia.
2017-02-02
Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto per l'emergenza terremoto che prevede l'affidamento di poteri straordinari ai sindaci delle zone terremotate ed esenzione Irpef per le popolazioni colpite.
Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2017
p.1-12 – Decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 2 febbraio 2017
Terremoto, cdm approva decreto: esenzioni fiscali, sostegno economico ad aziende e fasce deboli
2017-02-03
Europa
Malta - Vertice europeo sui flussi migratori che hanno coinvolto vari stati dell'Unione europea, in particolare l'Italia, e sulle politiche comuni da avviare. Vi partecipa il presidente del Consiglio Gentiloni. Adottata la «Dichiarazione di Malta» recante varie misure di contrasto in riferimento alla rotta del Mediterraneo centrale. Particolare attenzione alla collaborazione con la Libia, principale paese di partenza, e alla sua stabilizzazione politica. Accolto favorevolmente l’accordo stipulato il 2 febbraio dal governo italiano e il presidente libico Fayez al Sarraj.
Consiglio europeo
Dichiarazione di Malta, 3 febbraio 2017
2017-02-04
Il presidente del Consiglio Gentiloni e il neo-presidente statunitense Donald Trump si contattano telefonicamente discutendo sulla lotta comune al terrorismo, sul prossimo vertice G7 di Taormina e sul futuro della Nato.
2017-02-06
Il governo rispondendo alla Corte europea dei diritti dell'uomo, si dichiara contrario, in applicazione delle Legge Severino, al ricorso presentato da Silvio Berlusconi, relativamente alla sua non-candidabilità.
Altri articoli …
Pagina 1 di 6
Commenti e resoconti