XVII Legislatura - I governo Gentiloni
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Gentiloni
12 dicembre 2016-1 giugno 2018
2017-08-28
Parigi - Il presidente del Consiglio Gentiloni incontra la Cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Macron e il premier spagnolo Rajoy, per un vertice quadrilaterale sull'emergenza migranti; presenti anche il premier libico Sarraj e l'alto rappresentante UE.
2017-08-29
Il Consiglio dei ministri approva il Decreto legislativo sul Reddito di inclusione e contrasto alla povertà (ReI) (Legge 15 marzo 2017, n. 33).
Nella stessa riunione viene dichiarato lo stato di emergenza nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno a seguito del terremoto del 21 agosto.
Ministero del Lavoro
«La Repubblica»
«la Repubblica», 29 agosto 2017
Reddito di inclusione, dal primo gennaio arriva il sostegno per le famiglie più deboli
2017-09-12
Si svolge una riunione fra Campo progressista e Mdp: la discussione affronta il tema di una ripartenza. Restano divisioni sulle prospettive e sulla natura della coalizione. Speranza (Mdp) vede una interlocuzione con Sinistra Italiana. Per Smeriglio (Cp) la prospettiva è un soggetto di centrosinistra senza pregiudiziali. Nel comunicato conclusivo si parla di un percorso «definito e rafforzato», della «costruzione di un centrosinistra innovativo capace di battere le destre e i populismi e alternativo alle politiche sbagliate di Matteo Renzi». Sulle alleanze: un confronto senza pregiudizi con tutti i soggetti civili e politici che condividono questa prospettiva.
Si decide che una delegazione avvii un confronto con il governo in vista della legge di bilancio e chieda una svolta nelle politiche sociali, lavoro, scuola e sanità. Altri obiettivi qualificanti ius soli e una legge elettorale che garantisca la governabilità.
2017-09-19
Il ministro Alfano annuncia emendamenti sullo ius soli. Malumori in Ap. L'opposizione di centro-destra e in particolare il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, annunciano una dura opposizione. Parte della maggioranza chiede che il governo non ponga la fiducia, nel timore che non sia approvato in Senato.
2017-09-20
Onu – Assemblea generale
Il presidente del consiglio Gentiloni partecipa alla settantaduesima Assemblea generale delle Nazioni Unite, durante la quale esprime solidarietà verso il Messico (relativamente al terremoto che lo ha colpito), ribadisce l'impegno dell'Italia alla lotta contro il terrorismo ed esprime l'appoggio dell'Italia all'ONU, sull'operato di quest'ultimo, relativo alle crisi libica e nordcoreana e alla crisi dei migranti.
2017-09-22
Le primarie del Movimento 5 stelle
- Le primarie del Movimento 5 stelle
2017-09-22
Vengono proclamati i risultati delle primarie online del Movimento 5 stelle: Luigi Di Maio è eletto candidato premier e nuovo capo politico.
2017-09-24
Germania - Elezioni politiche
Seppure in calo consistente rispetto al 2013, Cdu/Csu (Cristiano democratici) e Spd (Socialdemocratici) rimangono i maggiori partiti. Entra in Parlamento come terzo partito Alternativa per la Germania (AfD), compagine di estrema destra.
2017-09-26
Il capogruppo alla Camera di Ap, Maurizio Lupi, annuncia il voto contrario del proprio partito allo Ius soli, nel caso che il governo ponga la fiducia. Il ministro Alfano successivamente afferma che l'approvazione dello ius soli in periodo pre-elettorale non farebbe altro che portare ulteriori suffragi alla Lega Nord. Il governo viene battuto al Senato, in commissione Difesa. MDP vota con l'opposizione.
2017-09-27
< Senato seduta del 6 luglio 2017
La Camera approva, in via definitiva, la riforma del codice antimafia con 259 sì e 107 no. Il testo ridisegna tutta la materia delle misure di prevenzione, fra le quali il rafforzamento del ruolo dell’Agenzia per i beni sequestrati e norme stringenti per gli amministratori giudiziari. Il provvedimento passa al Senato.
Gazzetta Ufficiale n. 258 del 4 novembre 2017
p. 1-26 – Legge del 17 ottobre 2017, n. 161
p. 26 -Lavori preparatori
p. 27-50 – Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 859 – 27 settembre 2017 – [video]
2017-09-27
Lione (Francia) - Vertice tra il Presidente del Consiglio Gentiloni e il presidente francese Macron su: partecipazione di Fincantieri nei cantieri navali di Saint-Nazaire (dopo la minaccia francese di nazionalizzarli), costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, politiche europee e questione libica.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 27 settembre 2017
2017-10-01
Referendum sull'indipendenza della Catalogna,
La consultazione è ritenuta illegale dal Governo spagnolo. Vota il 43% degli aventi diritto; il 92% dei votanti si dichiara a favore. Sia la legge di indizione sia la successiva dichiarazione d'indipendenza, approvata il 27 ottobre dal Parlamento catalano, sono annullate dal Tribunale costituzionale. In applicazione dell'art. 155 della Costituzione spagnola, il Governo catalano viene destituito e vengono indette nuove elezioni per il 21 dicembre.
2017-10-03
Mdp esce dalla maggioranza
Articolo 1-Mdp annuncia l'uscita dal governo e il passaggio all'appoggio esterno. Il vice-ministro dell'Interno Filippo Bubbico rassegna quindi le dimissioni.[98]
Pochi giorni dopo, in seguito all'annuncio da parte di Speranza dell'indizione di un'assemblea per un nuovo soggetto politico in vista delle elezioni, avviene la rottura con Campo Progressista di Giuliano Pisapia, sancendo di fatto la fine di Insieme, il soggetto lanciato il 1º luglio.
Nei giorni seguenti Articolo Uno non vota le tre questioni di fiducia poste dal governo sull'approvazione del “Rosatellum” (la nuova legge elettorale proposta da Ettore Rosato, capogruppo PD alla Camera), annunciando poi l'uscita dalla maggioranza e il passaggio all'opposizione.
2017-10-04
Il Senato approva la risoluzione di maggioranza alla nota di aggiornamento al Def (164 sì, 108 no, un astenuto). Il Senato dà anche il via libera (181 sì e 107 no) allo scostamento di bilancio, richiesto dal governo con la nota di aggiornamento al Def, che fissa l'aggiustamento strutturale per il 2018 allo 0,3%.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 889 – 4 ottobre 2017
La Camera vota a favore dello scostamento di bilancio, richiesto dal governo, con 358 sì e 133 no. Subito dopo la Camera approva la risoluzione della maggioranza sulla nota di aggiornamento al Def: 318 sì e 135 no.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 864 – 4 ottobre 2017 – [video]
2017-10-05
Il ministro Delrio, in segno di protesta, aderisce allo sciopero della fame a staffetta avviato da alcuni sottosegretari, che chiedono la discussione in Aula dello ius soli.
2017-10-05
Alla Camera in Commissione Affari costituzionali inizia la discussione sulla stesura della nuova legge elettorale (cosiddetto “Rosatellum”) che successivamente verrà approvata. Contrari FdI, M5S, Mdp.
XVII Legislatura Camera dei deputati - I Commissione permanente
Sede referente. Modifiche alla legge elettorale. Testo unificato Seguito dell’esame e rinvio
segue la discussione (Seguito dell’esame e rinvio)
2017-10-10
< Camera seduta del 20 luglio 2017
Senato: approvato il disegno di legge Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017. Il testo passa alla Camera. (Legge 20 novembre 2017, n.167)
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 894 – 10 ottobre 2017
Camera dei deputati seduta del 8 novembre 2017>
2017-10-10
Il governo decide di porre la questione di fiducia sulla legge elettorale (“Rosatellum”) alla Camera dei Deputati. Mdp annuncia l'uscita dalla maggioranza di governo e il passaggio all'opposizione.
2017-10-11
< Camera seduta del 1 febbraio 2017
Senato: approvato definitivamente (172 sì, nessun no e 34 astenuti) il disegno di legge di delega al Governo per la riforma della disciplina della crisi di impresa e insolvenza.
Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017
p. 1-10 – Legge 19 ottobre 2017, n.155
p.10 – Lavori preparatori
p. 10-17 - Note
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 895 – 11 ottobre 2017
2017-10-12
La Camera approva, con 375 sì e 215 no, la proposta di legge recante modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
A favore della nuova legge elettorale con sistema misto (il cosiddetto “Rosatellum bis”) votano: PD, Fi, Ap, Ala, Lega.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 869 – 12 ottobre – [video]
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 12 ottobre 2017
Senato seduta del 26 ottobre 2017>
2017-10-17
Il presidente Mattarella promulga la legge relativa alle modificazioni del codice antimafia, tuttavia esprime, in una lettera rivolta al presidente del Consiglio Gentiloni, i suoi dubbi relativi all'applicazione della legge stessa; dubbi riguardanti alcuni «profili critici» del provvedimento nonché per sottolineare la necessità che «il Governo proceda a un attento monitoraggio degli effetti applicativi della disciplina». [vedi notizia del 27 settembre 2017]
2017-10-17
< Senato seduta del 2 agosto 2017
La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017, licenziato dal Senato il 2 agosto 2017 (legge 25 ottobre 2017 n. 163).
Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017
p. 1-12 – Legge 25 ottobre 2017 n. 163
p. 12 – Lavori preparatori
p. 12-22 - Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 872 – 17 ottobre – [video]
2017-10-17
Il PD presenta alla Camera una mozione di sfiducia all'attuale governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, per mancata vigilanza sulle recenti crisi bancarie. La mozione viene approvata con 213 sì, 97 no e 99 astensioni. L’iniziativa è considerata “irrituale” e crea scompiglio nel governo. Mattarella e Gentiloni frenano.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 872 – 17 ottobre – [video]
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 18 ottobre 2017
2017-10-19
Consiglio europeo del 19-20 ottobre
I leader dei 27 Stati discutono di migrazioni, sicurezza e difesa, Europa digitale e relazioni esterne.
Consiglio europeo
Principali risultati della riunione del 19-20 ottobre
2017-10-22
Referendum consultivi in Lombardia e Veneto
- Referendum consultivi in Lombardia e Veneto
2017-10-22
In Lombardia e Veneto si svolgono i referendum consultivi sull'attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. In Lombardia partecipa il 38,3% degli aventi diritto, e il 95,4% vota a favore. In Veneto l'affluenza alle urne è pari al 57,2% e il 98,1% si esprime per il sì.
2017-10-23
In commissione del Senato viene approvato il testo del “Rosatellum bis”; M5S, Mdp e SI abbandonano la riunione al momento del voto dichiarandosi quindi contrari.
2017-10-24
Il governo decide di porre la questione di fiducia sulla legge elettorale al Senato.
Il giorno successivo, in assemblea, vengono messi ai voti i 5 articoli, dei quali i primi 4 sono approvati con voto di fiducia, mentre il quinto con voto ordinario.
2017-10-26
Senato: la nuova legge elettorale, il cosiddetto “Rosatellum bis”, viene approvata in via definitiva con 214 favorevoli, 61 contrari e 2 astenuti.
Sistema misto (maggioritario e proporzionale). Il 37% dei seggi è assegnato con sistema maggioritario in collegi uninominali, il 61% con il sistema proporzionale, il 2% è riservato agli eletti da italiani all’estero.
Coalizioni possibili, con unico candidato nei collegi uninominali.
Soglie di sbarramento: a livello nazionale il 3% per liste singole, il 10% per le coalizioni; invece a livello regionale la soglia è al 20%.
Ridisegnate le circoscrizioni sul territorio: 20 per il Senato, 28 per la Camera.
Liste corte (tra 2 e 4 nominativi) e bloccate (niente preferenze, gli eletti sono determinati dall’ordine nella lista).
Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre
p. 1-19 – Legge 3 novembre 2017, n. 165
p. 20 – Lavori preparatori
p. 20-26 - Note
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 906 – 26 ottobre 2017
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 26 ottobre 2017
2017-10-26
Pietro Grasso lascia il PD
Subito la votazione del “Rosatellum” il presidente del Senato Pietro Grasso, in dissenso con il PD sulla legge elettorale, lascia il gruppo del partito al Senato.
2017-10-27
Il Presidente Mattarella, a seguito della deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del presidente del Consiglio Gentiloni, nomina Ignazio Visco, per un secondo mandato, Governatore della Banca d'Italia. [vedi notizia del 18 ottobre 2017]
2017-11-03
Il Presidente Mattarella promulga la legge del “Rosatellum bis”, che diviene la nuova legge elettorale italiana.
2017-11-05
Sicilia elezioni regionali
- Sicilia elezioni regionali
2017-11-05
Sicilia - Si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale. L’affluenza alle urne è del 46,75%. È eletto con il 39, 85% dei voti Nello Musumeci, candidato del centro destra, che prevale su Giancarlo Cancellieri (M5S) con il 34,65%, Fabrizio Micari (centrosinistra) con il 18,65% e Claudio Fava (sinistra) con il 6,15%.
2017-11-08
La Camera approva definitivamente, con 265 voti favorevoli, 13 contrari e 122 astenuti, il Codice dello Spettacolo (Legge 22 novembre 2017, n. 175)
Gazzetta Ufficiale n. 264 dell’11 novembre
p. 1-6 – Legge 22 novembre 2017, n. 175
p. 6 – Lavori preparatori
p. 6-12 - Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 883 – 8 novembre 2017 – [video]
2017-11-08
<Senato della Repubblica 10 ottobre 2017
Camera dei deputati: approvato definitivamente il disegno di legge Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2017, approvato con modificazioni dal Senato il 10 ottobre (Legge 20 novembre 2017, n.167)
Gazzetta Ufficiale n. 277 del 27 novembre 2017
p. 1-13 - Legge 20 novembre 2017, n.167
p. 13- Lavori preparatori
p. 13-32 - Note
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute del 6 e dell’8 novembre 2017
Seduta n. 881- 6 novembre 2017 [video]
Seduta n. 883 – 8 novembre 2017 – [video]
2017-11-10
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni presenta in conferenza stampa la “Strategia energetica nazionale” per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico, dando una forte accelerazione dell’uscita completa dal carbone.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 10 novembre 2017
Andrea Carli, Piano energetico nazionale: via dal carbone nel 2025. Allo studio incentivi per svecchiare il parco auto
2017-11-15
Senato: la commissione Affari costituzionali approva, in sede deliberante, la legge che rende ufficiale il “Canto degli Italiani” (noto come “Fratelli d’Italia”) come inno nazionale.
2017-11-15
La Camera approva in via definitiva la legge sul whistleblowing (segnalazione di reati o irregolarità di cui si ha conoscenza sul posto di lavoro) con 357 voti a favore, 46 voti contrari e 15 astenuti (Legge 30 novembre 2017, n. 179).
Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2017
p. 9-10 - Legge 30 novembre 2017, n. 179
p. 10-11 - Lavori preparatori
p. 11-12 - Note
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 886 - 15 novembre 2017 [video]
2017-11-16
Il Senato approva, con 148 voti favorevoli e 116 contrari, nella formulazione che recepisce le modifiche proposte dalla Commissione, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 909 – 16 novembre 2017
Camera dei deputati 30 novembre >
2017-11-17
Iraq
Le forze governative conquistano la città di Rawa, ultima roccaforte dell’Isis.
2017-11-30
Il Senato approva, con 148 voti favorevoli e 116 contrari, nella formulazione che recepisce le modifiche approvate dalla Commissione, l'emendamento 1.700 (testo corretto), interamente sostitutivo degli articoli della Parte I – Sezione I del ddl recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e Bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
Il testo passa alla Camera.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta meridiana n. 911 - 29 novembre 2017
Seduta meridiana n. 912 - 30 novembre 2017
Camera seduta del 22 dicembre>
2017-11-30
< Senato seduta del 16 novembre 2017
La Camera approva definitivamente, con 284 voti favorevoli, 162 contrari e 1 astenuto, nel testo della Commissione identico a quello già approvato dal Senato, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 4 dicembre 2017, n. 172).
Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5 dicembre 2017
p. 1-29 - Legge 4 dicembre 2017, n. 172
p. 29 - Lavori preparatori
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 894 - 30 novembre 2017 [video]
2017-12-02
Fratelli d’Italia II Congresso, Trieste 2-3 dicembre 2017
- Fratelli d’Italia II Congresso, Trieste 2-3 dicembre 2017
2017-12-02
Fratelli d’Italia: si svolge a Trieste il secondo congresso nazionale del partito. Giorgia Meloni è confermata alla presidenza. Torna, dopo vari passaggi per ultimo in Forza Italia, Daniela Santanchè; annunciato il passaggio a Fratelli d’Italia di Bruno Mancuso di Alleanza popolare, dei consiglieri regionali Alessandro Urzì e Wanda Ferro. Torna all’impegno nel partito Guido Crosetto.
2017-12-03
Nasce “Liberi e Uguali” (LeU)
A Roma le formazioni politiche di sinistra fondano un’alleanza denominata “Liberi e Uguali”. Alla testa del progetto viene proclamato Pietro Grasso, ex procuratore antimafia e Presidente del Senato uscente; sarà lui il candidato presidente del Consiglio alle prossime elezioni politiche del 2018.
2017-12-06
Alternativa popolare: il presidente del partito Angelino Alfano, ministro degli Esteri, annuncia l’intenzione di non ricandidarsi alle prossime elezioni politiche. Si apre uno scontro all’interno del partito fra i favorevoli ad un ritorno al centro destra, guidata da Maurizio Lupi e Roberto Formigoni, e l’area che vuole confermare l’alleanza con il centro-sinistra, guidata da Beatrice Lorenzin e Fabrizio Cicchitto. Lo scontro si concluderà il 12 dicembre con una «separazione consensuale».
2017-12-11
Europa
Il Consiglio europeo decide l’istituzione della Cooperazione strutturata permanente in materia di Difesa (PESCO). Vi partecipano 26 Stati fra cui l’Italia.
Consiglio europeo
Decisione del Consiglio dell’11 dicembre 2017
2017-12-12
Senato della Repubblica: approvata, con 130 voti favorevoli, una risoluzione presentata dalla maggioranza in vista del Consiglio Europeo del 14-15 dicembre.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 915 -12 dicembre 2017
2017-12-12
Alternativa popolare: la Direzione approva una mozione che stabilisce la «separazione consensuale” dell’ala sinistra del partito, che mantiene simbolo e nome, e l’area di destra che riprende la vecchia denominazione di «Nuovo Centro Destra». Tuttavia si stabilisce che i due gruppi parlamentari resteranno uniti fino allo scioglimento delle Camere.
Altri articoli …
Pagina 5 di 6
Commenti e resoconti