XVII Legislatura - I governo Gentiloni
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Gentiloni
12 dicembre 2016-1 giugno 2018
2017-12-13
Vertice Europa-Sahel
Il presidente del Consiglio Gentiloni annuncia l'invio di truppe e mezzi militari italiani in Niger, allo scopo di sostenere il governo nigerino nelle politiche migratorie. L’annuncio ufficiale è arrivato al termine del G5 Sahel, un incontro che si è tenuto a Parigi tra i capi di stato e di governo di Francia, Germania e Italia e quelli dei cinque paesi del Sahel: Burkina Faso, Chad, Mali, Mauritania e Niger.
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ora», 13 dicembre 2017
Andrea Carli, Terrorismo, Gentiloni: la stabilità del Sahel è una causa decisiva
2017-12-14
< Camera seduta del 20 aprile 2017
Il Senato approva in via definitiva (con 180 voti favorevoli, 71 contrari e 6 astensioni) il ddl recante norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (Dat).
Gazzetta Ufficiale n. 2 del 16 gennaio 2018
p.1-3 - Legge 22 dicembre 2017, n. 219
p. 3 – Lavori preparatori
p. 4 - Note
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 917 -14 dicembre 2017
2017-12-14
Europa
Consiglio europeo: all’ordine del giorno sicurezza, difesa, dimensione sociale dell’Unione, istruzione e cultura. Si discute inoltre degli sviluppi nei negoziati con il Regno Unito per l’uscita dall’Unione Europea (Brexit), politiche migratorie, sviluppi per il potenziamento dell’Unione economica, monetaria e bancaria.
Consiglio europeo
Conclusioni della riunione del, 14 dicembre 2017
2017-12-18
Alleanza popolare: la Direzione nazionale sostituisce Maurizio Lupi dalla carica di coordinatore e lo sostituisce con Antonio Gentile, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico. Antonio Gentile il 31 dicembre si dimetterà dall’incarico annunciando un suo riavvicinamento a Forza Italia.
2017-12-21
< Camera seduta del 9 marzo 2017
Il Senato approva definitivamente, con 179 sì, 0 contrari e astenuti, la legge sui testimoni di giustizia (Legge11 gennaio 2018, n. 6).
< Camera seduta del 1 marzo 2017
Il Senato approva anche, in via definitiva, la legge recante modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici, con 165 sì, 5 no e un astenuto. (Legge 11 gennaio 2018, n. 4).
Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2018
p. 1-7 - Legge 11 gennaio 2018, n. 6
p. 7 – Lavori preparatori
p. 8-13 - Note
Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2018
p. 1-4 - Legge 11 gennaio 2018, n. 4
p. 4 – Lavori preparatori
p. 4-7 - Note
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 920 – 21 dicembre 2017
2017-12-22
<Senato seduta del 30 novembre 2017
Camera dei deputati: approvata, 270 voti a favore, 172 contrari e 5 astenuti, la legge di stabilità per l’anno 2018 e il bilancio pluriennale 2018-2020. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato il 23 dicembre.
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 902 - 21 dicembre 2017 - [video]
Seduta n. 903 – 22 dicembre 2017 - [video]
Senato della Repubblica 23 dicembre 2017>
2017-12-22
Il Senato approva in via definitiva, con 148 sì e 19 no, il ddl Lorenzin riguardante Delega al governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni sul riordino delle professioni sanitarie.
Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018
p. 10-24 - Legge 11 gennaio 2018, n. 3
p. 24 - Lavori preparatori
p. 24-39 - Note
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 921 - 22 dicembre 2017
2017-12-23
< Camera seduta del 22 dicembre 2017
Senato della Repubblica: approvata in via definitiva, con 140 voti a favore e 97 contrari, la legge 27 dicembre 2017, n. 205. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. La legge è approvata con voto di fiducia sull’articolo 1.
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 (suppl. ord. n. 62/L)
p. 1-149 - Legge 27 dicembre 2017, n. 205
p. 150-334 - Allegati
p. 335- Lavori preparatori
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 922 - 23 dicembre 2017
2017-12-23
Senato della Repubblica: in discussione la legge sullo «Ius soli». Sulla pregiudiziale di costituzionalità richiesta dal leghista Calderoli manca il numero legale. La discussione sul disegno di legge è rinviata al 9 gennaio 2018. Assenti tutti i senatori del Movimento 5 Stelle, quasi tutti i centristi. Assenti 29 Dem. Esultanza della Lega e di Forza Italia.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 922 - 23 dicembre 2017
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2017-12-23
Accordo sul contratto degli statali
Dopo 8 anni di stallo per il rinnovo del contratto, viene firmato il nuovo contratto 2016-2018. Oltre ad aumenti salariali (in media 85 euro lordi, netti 50 euro), sono previste misure per diritti sindacali, permessi, tutela delle terapie salvavita, rigore contro l’assenteismo, limite di 3-4 anni ai contratti a tempo determinato.
Commenti e resoconti
2017-12-28
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, scioglie le Camere ed emana il decreto per la convocazione dei comizi elettorali recante la data delle elezioni (4 marzo 2018) e quella della convocazione della prima riunione delle nuove Camere (23 marzo) (DPR n. 208 e 209, 28 dicembre 2017).
Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017
p. 15 – Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2017, n. 208
p. 15 – Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2017, n. 209
2017-12-29
Nasce “Civita popolare”
Promossa dal ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin nasce la lista Civita Popolare» in appoggio al Partito democratico. Vi confluiscono Alternativa popolare, I Centristi per L’Europa di Pier Ferdinando Casini, l’Unione per il Trentino di Lorenzo Dellai, L’Italia è popolare di Giuseppe De Mita, l’Italia dei Valori di Ignazio Messina.
2017-12-31
Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Presidenza della Repubblica
Discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella [video]
2018-01-05
Il Governo concorda con i Governatori uscenti di Lombardia e Lazio, rispettivamente Roberto Maroni e Nicola Zingaretti, che le elezioni regionali nelle due Regioni si svolgeranno il 4 marzo, lo stesso giorno delle elezioni politiche.
2018-01-08
Lega Nord
Roberto Maroni comunica ufficialmente la sua indisponibilità a ricandidarsi alla presidenza della Regione Lombardia. Matteo Salvini candida alla successione Attilio Fontana, ex sindaco di Varese.
2018-01-11
Il presidente francese Macron, in visita a Roma, conferma la convergenza tra Italia e Francia sul futuro dell’UE e garantisce il sostegno all’azione italiana in Libia per contenere i flussi migratori.
2018-01-17
La Camera discute la relazione presentata dalle Commissioni Affari esteri e comunitari e Difesa sulla deliberazione in merito alla partecipazione dell’Italia alle missioni militari da avviare nell’anno 2018 e sulla Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, adottate dal Consiglio dei ministri il 28 dicembre 2017. Al termine del dibattito è approvata la risoluzione presentata da Garofani, Cicchitto, Santenni, Locatelli, Quintarelli e altri.
Relazione delle Commissioni Affari esteri e Difesa
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 905 -17 gennaio 2018 - [video]
2018-01-17
Movimento 5 Stelle: si conclude la consultazione online (le cosiddette “parlamentarie”) tra gli iscritti per le candidature alle elezioni politiche.
2018-01-18
A Roma, palazzo Grazioli, Berlusconi, Salvini e Meloni firmano il programma elettorale in dieci punti. Al 7° punto compare l’azzeramento della legge Fornero.
Programma elettorale
2018-01-19
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nomina senatrice a vita la dottoressa Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di concentramento, per "aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale".
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2018-01-21
A Pescara Luigi di Maio presenta il programma del Movimento 5 Stelle per elezioni politiche 2018. Tra i punti caratterizzanti: reddito di cittadinanza e superamento della legge Fornero.
2018-01-22
Europa
Il deputato Michele Nicoletti (PD) è eletto presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
2018-01-29
PD: Andrea Orlando, esponente della minoranza interna, accusa Renzi di aver riempito le liste elettorali di suoi fedelissimi.
2018-02-03
Macerata: Luca Traini, ex candidato leghista, spara dall’auto ferendo sei immigrati. Si arrende alla polizia urlando “Viva l’Italia”. Alla generale riprovazione del fatto, replica Salvini: «l’immigrazione istiga la violenza». Il giorno seguente Berlusconi in tv s’impegna a limitare fortemente l’immigrazione che è «una bomba sociale».
Il 10 febbraio a Macerata un corteo di 20mila persone manifesta contro il razzismo.
2018-02-08
Italo-Ntv comprato da Gip
Il fondo americano Gip (Global infrastructures partners) acquista la compagnia ferroviaria Italo-Ntv per 2 miliardi.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 8 febbraio 2018
Luca Pagni, Italo, i soci italiani accettano l'offerta da due miliardi
2018-02-14
In tv a “Porta a porta” Berlusconi firma un nuovo “contratto con gli italiani”, promettendo un condono fiscale perché vuole cambiare il sistema fiscale.
2018-02-21
A Roma Berlusconi riceve Manfred Weber, capogruppo del Ppe al parlamento europeo e indica Antonio Tajani come futuro premier italiano.
2018-02-22
Jean Claude Juncker, presidente della Commissione europea, si dichiara molto pessimista sul futuro governo italiano (“un governo non operativo”).
2018-02-28
Il sottosegretario Claudio Bressa e i presidenti Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), Roberto Maroni (Lombardia) e Luca Zaia (Veneto) sottoscrivono a Palazzo Chigi un accordo preliminare per l’attribuzione di maggiori forme di autonomia differenziata.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 28 febbraio 2018
Nicola Barone, Autonomie, firmato l’accordo tra Governo e Regioni
2018-02-28
Giorgia Meloni, leader di FdI, vista Viktor Orban, il leader ungherese di Fidesz, promettendo una «battaglia comune contro l’immigrazione incontrollata».
2018-03-01
Il Movimento 5 Stelle presenta i futuri ministri del suo governo: Bonafede alla Giustizia, Fraccaro ministro per la Democrazia diretta, diversi tecnici per gli altri dicasteri.
2018-03-04
Elezioni politiche
- Elezioni politiche
2018-03-04
Elezioni politiche
Si vota con il cosiddetto «Rosatellum bis». Prima per numero di voti la coalizione di Centro-destra, formata da Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia, Noi con l’Italia-Udc e altre formazioni di destra. Alla Camera raggiunge il 37%, al Senato il 37,49%. All’interno della coalizione la Lega Nord ottiene il suo massimo storico, 17,37%, superando così Forza Italia, 14,01%.
Segue il Movimento % Stelle, presentatosi da solo, che alla Camera ottiene il 32,68 per cento e al Senato il 32,22%. Diventando così il primo partito d’Italia.
La coalizione di Centro- sinistra si ferma alla Camera al 22,85 % al Senato al 22,99%. Pesante sconfitta per il Partito democratico: alla Camera 18,72 %, al Senato 19,12 %.
Nessuna maggioranza possibile. Alla Camera Centro-destra 263 seggi, Movimento 5 Stelle 222 (primo gruppo), Centro-sinistra 117. Maggioranza necessaria 315 deputati. Al Senato: Centrodestra: 137 seggi, M5S: 112 (il primo gruppo parlamentare), Centrosinistra: 59. Maggioranza necessaria 161.
Non entrano: Europa, Casapound, Noi con l’Italia o Potere al popolo.
Entra Liberi e Uguali, che alla camera si aggiudica 14 seggi.
Ministero dell’Interno
Ministero dell’Interno
2018-03-04
Elezioni regionali
Friuli Venezia Giulia: eletto Massimiliano Fedriga (centro- destra)
Lazio: eletto Zingaretti (centro-sinistra)
Lombardia: eletto Fontana (centro-destra)
Molise: eletto Toma (centro- destra)
Trentino Alto Adige – Bolzano: Arno Kompatscher (SVP)
Trentino Alto Adige - Trento: Fugatti (centro-destra)
2018-03-04
Germania: un referendum fra gli iscritti al Partito socialdemocratico (Spd) conferma l’accordo, raggiunto dopo una lunga trattativa, per un governo di coalizione con i partiti (Cdu/Csu) che sostengono la cancelliera Angela Merkel.
2018-03-08
Giorgio Lattanzi è eletto presidente della Corte Costituzionale.
2018-03-12
PD – Direzione
In seguito ai risultati elettorali del 4 marzo, Matteo Renzi si dimette da segretario. Maurizio Martina è eletto segretario reggente.
2018-03-13
Maurizio Martina, in seguito alla sua nomina a segretario reggente del PD si dimette da ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il presidente del Consiglio assume l’interim per il ministero.
2018-03-13
Roma - Vertice del centrodestra da Berlusconi. Salvini è incaricato di gestire le trattative con gli altri partiti per l’elezione dei presidenti delle Camere.
2018-03-16
Il Consiglio dei Ministri approva e invia alle Camere per i pareri consultivi il decreto legislativo contenente la riforma del sistema carcerario. Questa riforma assegna ai giudici maggiore discrezionalità nell'adozione di misure alternative al carcere in ragione del comportamento dei detenuti, e a migliorare la tutela e i diritti dei detenuti all'interno delle strutture penitenziarie.
2018-03-18
Vladimir Putin è eletto per la quarta volta Presidente della Federazione russa.
2018-03-23
Con la prima seduta della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, si conclude la XVII legislatura della Repubblica Italiana e ha inizio la XVIII legislatura.
2018-03-24
In seguito all'elezione dei Presidenti della Camera (Roberto Fico) e del Senato (Maria Elisabetta Alberti Casellati), il Presidente del Consiglio sale al Quirinale per rassegnare nelle mani del Presidente della Repubblica le dimissioni proprie e del governo, il quale rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti.
Presidenza della Repubblica
Comunicato sulle dimissioni del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni
Pagina 6 di 6
Commenti e resoconti