XVII Legislatura - I governo Renzi
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Renzi
21 febbraio 2014-12 dicembre 2016
2014-03-28
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, intervenendo al Convegno della Confindustria che si svolge a Bari, annuncia la firma di un protocollo d’intesa fra Finmeccanica, Confindustria e ministero dell’Università che darà lavoro a 5mila giovani e occasioni di stage e formazione per altri 20mila. Poletti, alla vigilia dell’avvio del dibattito nelle aule parlamentari, difende dalle critiche sindacali, e non solo, il decreto sul lavoro affermando che sono possibili modifiche «utili» ma non si può stravolgere.
«L'Unità»
«l’Unità», 29 marzo 2014 [p.5]
Bianca Di Giovanni, “Stop alle guerre di religione non si stravolge il decreto”. Il ministro Poletti annuncia a Bari un accordo con Finmeccanica e Confindustria per dare lavoro a 5000 giovani. Ma tiene banco ancora la polemica sui contratti e il precariato
2014-03-31
Il Movimento associativo italiani all’Estero (MAIE) lascia la maggioranza e passa all'opposizione a causa della politica del Governo nei confronti degli italiani all'estero.
2014-04-01
Europa
Atene, Eurogruppo: approvato il riesame positivo per la Grecia.
Unione Europea
2014-04-02
< Camera seduta del 9 gennaio 2014
Senato: approvato, in un testo emendato, il ddl n. 1232, recante modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Il testo torna quindi alla Camera dei deputati.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 221 -2 aprile 2014
Camera seduta del 4 dicembre 2014 >
2014-04-02
< Senato seduta del 21 gennaio 2014
Camera dei deputati: approvato in via definitiva, con 332 sì, 104 no e 22 astenuti, la proposta di legge recante deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili, già approvata con modificazioni al Senato il 21 gennaio 2014.
Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2014
p. 1-9 - Legge 28 aprile 2014, n. 67
p. 9 - Lavori preparatori
p. 9-15 - Note
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 196 -24 marzo 2014 [video]
Seduta n. 202 – 1 aprile 2014 [video]
Seduta n. 203 - 2 aprile 2014 [video]
2014-04-02
Europa
Bruxelles, IV vertice Ue-Africa. Presenti 60 leader dell’UE e africani e 90 delegazioni. Si discutono le relazioni fra UE e Africa e il rafforzamento dei legami fra i due continenti.
Unione Europea
2014-04-03
Camera dei deputati: approvato in via definitiva con 260 voti a favore, 158 contrari e 7 astenuti il disegno di legge (la cosiddetta Riforma Delrio) recante disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni, già approvato dalla Camera e dal Senato il 26 marzo con modificazioni. Il disegno di legge stabilisce 10 Città metropolitane, Rispetto alle province il disegno di legge ne indica il superamento ma non l’abolizione.
Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2014
p. 1-22 -Legge 7 aprile 2014, n. 56
p. 13 - Lavori preparatori
p. 13-22 - Note
XVII Legislatura - Camera dei deputati sedute del 2-3 aprile 2014
Seduta n. 203 - 2 aprile 2014 – [video]
Seduta n. 204 - 3 aprile – [video]
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 aprile 2014 [pp.1-3]
p.1-Titolo pagina: L’Italia non è una provincia. Sì della Camera: la riforma Delrio diventa legge. Renzi: “Si viaggia come un rullo compressore”. Voto di scambio: polemica sulla riduzione delle pene. Ma il procuratore antimafia: norma più chiara;
pp.1-2-Massimo Luciani, Superate ma non abolite. Il problema è il collegamento con la riforma costituzionale;
p. 2-Natalia Lombardo, Addio alle Province. Forza Italia: è golpe. Approvato alla Camera il disegno di legge Delrio: nascono 10 città metropolitane. L’abolizione totale con la riforma del Titolo V. Grillini protestano con cartelli in aula;
pp. 2-3 – N. L. (Natalia Lombardo, Cosa cambia con la nuova legge. Il sindaco metropolitano e un consiglio con i primi cittadini. Le province diventano enti territoriali di area vasta, i piccoli Comuni si aggregano;
p. 3- Maria Zegarelli, Riforme, Renzi incassa e rilancia. “Berlusconi rispetterà i patti”. Il premier: “Nessun problema a incontrarlo di nuovo”. Verdini a Palazzo Chigi per trattare; Andrea Carugati, “Nessuna trappola, ma il Senato deve essere eletto”. “L’impianto maggioritario della legge elettorale per la Camera richiede che i senatori siano scelti dai cittadini. Con il nostro testo i risparmi sono maggiori”
2014-04-03
Denis Verdini e Gianni Letta si incontrano con il presidente del Consiglio. Temi del colloquio: riforma elettorale, del Senato e del titolo V della Costituzione. Obiettivo: accelerare le riforme istituzionali.
2014-04-03
Cgil: a circa un mese dall’apertura del Congresso nazionale Maurizio Landini, segretario della Fiom, Domenico Moccia e Nicola Nicolosi segretario confederale e leader della componente «Lavoro e Società», polemizzano sul rapporto voto sugli emendamenti e delegati, nonché sulle norme di partecipazione all’Assise nazionale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 4 aprile 2014 [p.12]
Massimo Franchi, Landini: violate le regole. La CGIL: rispetta il voto. Il nodo dell’”equilibrato rapporto” tra voti sugli emendamenti e delegati al Congresso
2014-04-07
In Ucraina viene proclamata la repubblica separatista di Donetsk. Segue, il 28 aprile, quella di Lugansk. Si produce un aspro conflitto militare tra le autorità ucraine ed i ribelli, che ricevono aiuti di vario genere dalla Federazione russa.
2014-04-09
< Senato seduta del 20 marzo 2014
La Camera approva in via definitiva la proposta di legge recante modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante norme per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, in materia di garanzie per la rappresentanza di genere, e relative disposizioni transitorie inerenti alle elezioni da svolgere nell'anno 2014.
Gazzetta ufficiale n. 95 del 24 aprile 2014
p. 1 - Legge 22 aprile 2014, n. 65)
p. 1 – Lavori preparatori
p. 2 - Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 208 – 9 aprile 2014 – [video]
2014-04-10
La Camera approva, con 325 voti favorevoli e 176 contrari, nel testo approvato dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall'Assemblea, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Il provvedimento sarà approvato definitivamente dal Senato il 30 aprile.
Gazzetta ufficiale n. 102 del 5 maggio 2014
p. 1-7 - Legge 2 maggio 2014, n. 68
p. 7 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 209 – 1 aprile 2014 – [video]
Senato seduta del 30 aprile 2014 >
2014-04-10
Processo Ruby – Assolto Berlusconi
La Corte di Cassazione conferma definitivamente l’assoluzione di Silvio Berlusconi dalle accuse di concussione e prostituzione minorile. In primo grado Berlusconi era stato condannato a 7 anni, ma poi in appello era stato prosciolto.
La sentenza di Cassazione, pubblicata il 28 maggio 2015, adduce come motivazione il fatto che «l’aspetto fisico di Ruby e il suo modo di comportarsi non tradivano minimamente la sua età effettiva».
2014-04-14
Europa
Lussemburgo, Consiglio «Affari Esteri»: all’ordine del giorno la situazione nell’Ucraina orientale. I ministri degli Esteri condannano gli atti di violenza compiuti in alcune città dell’Ucraina orientale e chiedono di cessare ogni tentativo di destabilizzare la sovranità del Paese. Il Consiglio esorta la Russia a disconoscere tutti gli atti illegali commessi e a ritirare le truppe dal confine ucraino. Deciso rafforzamento delle sanzioni.
Consiglio europeo
2014-04-15
Il Parlamento europeo adotta una serie di regole su come gestire il problema delle banche in gravi difficoltà, per evitare che in futuro i costi di eventuali fallimenti continuino a ricadere sui contribuenti. Viene così completata l'Unione bancaria dell'UE. I parlamentari europei adottano anche una nuova legislazione che garantisce ai cittadini residenti nell'Ue il diritto di aprire un conto di pagamento di base.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
«la Repubblica», 15 aprile 2014
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 15 aprile 2014
2014-04-18
Il Consiglio dei ministri approva il decreto-legge che prevede la riduzione dell’IRPEF per i lavoratori dipendenti e assimilati che guadagnano fino a 24.000 euro lordi all'anno (il cosiddetto «decreto IRPEF»). La retribuzione netta mensile aumenterà di 80 euro, attraverso un credito d’imposta a partire dal mese di maggio 2014.
Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2014
p. 3-56 – Decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66. Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale.
2014-04-22
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi firma la direttiva che dispone la declassificazione degli atti relativi alle stragi: niente più atti riservati ma disponibili a tutti.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità 23 aprile 2014», p. 9
Adriana Comaschi, Adesso Renzi apre gli archivi sulle stragi. Niente più atti riservati: saranno disponibili a tutti. Sono carte dal 1969 al 1984 più il caso Ilaria Alpi
2014-04-24
Camera: approvato, con 344 voti favorevoli e 184 contrari, nel testo della Commissione senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del ddl di conversione del decreto-legge 20 marzo 2014, n.34 (il cosiddetto “Decreto Poletti”), recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
XVII Legislatura
Seduta n. 217 – 23 aprile 2014 – [video]
Seduta n. 218 – 24 aprile 2014 – [video]
Senato seduta del 7 maggio 2014 >
2014-04-30
< Camera seduta del 10 aprile 2014
Senato: approvazione definitiva, con 132 voti favorevoli, 71 contrari e 9 astenuti, il ddl n. 1450 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche.
Gazzetta ufficiale n. 102 del 5 maggio 2014
p. 1-7 - Legge 2 maggio 2014, n. 68
p. 7 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della repubblica
Seduta n. 240 – 30 aprile 2014
2014-04-30
La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 220 – 29 aprile 2014 – [video]
Seduta n. 221 – 30 aprile 2014 - [video]
Senato seduta del 14 maggio 2014 >
2014-05-05
PD - Direzione: all’ordine del giorno la campagna elettorale per le Europee. Programmate per il 17-18 maggio due giornate di mobilitazione nazionale con diecimila banchetti. Renzi nella sua relazione valorizza i risultati ottenuti dal governo e attacca duramente Grillo e i «troppi gufi» anche interni che puntano al fallimento del suo progetto di rinnovamento.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 6 maggio 2014 [p. 4]
Maria Zegarelli, Il PD: “Alle urne derby tra rabbia e speranza”. Renzi in Direzione apre la campagna elettorale attaccando lo “sciacallo” Grillo e i “troppi gufi”. 17 e 18 mobilitazione nelle piazze con diecimila banchetti. Chiusura a Firenze
2014-05-06
CGIL XVII Congresso, Rimini 6-8 maggio 2014
- CGIL XVII Congresso, Rimini 6-8 maggio 2014
2014-05-06
CGIL- Congresso nazionale, Rimini
953 delegati, espressione di 5 milioni di iscritti. Il documento di Susanna Camusso, segretaria generale uscente, raccoglie il 97% dei consensi.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 maggio 2014 [p.1-pp.4-5]
p.1-Titolo: Poletti alla CGIL: confronto, ma senza stop. Il ministro a Rimini: i contratti a termine non favoriscono la precarietà. Padoan sugli 80 euro: le osservazioni dei tecnici del Senato non sono solide;
p. 1-p. 5-Claudio Sardo, A cosa serve il sindacato;
p. 4- Bianca Di Giovanni, Poletti in casa CGIL: dialogo sulla delega. Il ministro criticato dal sindacato a Rimini apre al confronto: “Ma niente stop, va data una scossa all’economia”. Padoan e gli 80 euro: “Osservazioni dei tecnici del Senato non solide la politica economica favorirà la crescita”; Marco Ventimiglia, “Cambiamenti inevitabili, ma il decreto resta positivo”. La senatrice Pd difende il provvedimento sul lavoro: “La sanzione alle aziende che superano il tetto del 20%di contratti a tempo determinato sarà efficace” [intervista a Rita Ghedini];
p. 5-Maria Zegarelli, Renzi: “Le resistenze non ci fermeranno”. Messaggio del premier al sindacato: “Noi siamo qui per cambiare l’Italia”. E se Berlusconi rilancia il presidenzialismo la risposta è: “Ora le priorità sono altre”
«l’Unità», 6 maggio 2014 [p.7]
Massimo Franchi, Cambiare il sindacato e il Paese. Oggi la sfida del Congresso CGIL. A Rimini la relazione di Susanna Camusso, in un momento difficile per il mondo del lavoro. Renzi non c’è. Il governo sarà rappresentato dal ministro del Lavoro, Poletti; Paolo Borioni, Lionello Tronti, Patto trilaterale per rilanciare il sistema economico. Il governo raccolga le idee del Piano del lavoro della CGIL e del Progetto per l’Italia di Confindustria. Ridare forza ai salari e battere l’evasione fiscale
«La Repubblica»
«la Repubblica», 5 maggio 2014
Roberto Mania, Landini: "La Cgil cambierà leader scelti con le primarie e legge di rappresentanza"
«la Repubblica», 7 maggio 2014
p.4 - Goffredo De Marchis, Matteo: "Faccio campagna sul sindacato conservatore". Roberto Mania, D'Alema: "Un'idiozia l'idea delle due sinistre E Susanna riconosca i meriti dell'esecutivo"
p.6 - Roberto Mania, Il gigante CGIL ha i piedi d'argilla "Ma ora la sinistra esiste solo qui"
«la Repubblica», 8 maggio 2014
p. 30 - Roberto Mania, Scossa Landini: "Più trasparenza in CGIL"
«la Repubblica», 9 maggio 2014
p. 30 - Roberto Mania, CGIL, Camusso rieletta "Vogliamo democrazia non posti a tavola"
2014-05-06
La Commissione Affari Costituzionali del Senato approva il testo base del Governo sulla riforma del Senato.
2014-05-07
< Camera seduta del 24 aprile 2014
Senato: dopo il primo voto della Camera è approvato, con 158 voti a favore e 122 contrari, l’emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 20 marzo 2014, n. 34 (il cosiddetto “Decreto Poletti”), disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese, sul quale il Governo ha posto la fiducia. Il disegno di legge di conversione passa alla Camera che lo approverà il 15 maggio (legge 2014 n.78).
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta n. 241 - 6 maggio 2014
Seduta n. 242 – 7 maggio 2014
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 maggio 2014 [p.2]
Natalia Lombardo, Decreto lavoro, sì alla fiducia. Al Senato bagarre 5 stelle. Il testo torna alla Camera il 12, il dl scade il 19. Mediazione nella maggioranza: multa invece dell’obbligo di assunzione sopra il 20% di contratti. I grillini si ammanettano in aula per protesta
Camera seduta del 15 maggio 2014 >
2014-05-08
Elezioni politiche in Gran Bretagna
Vittoria dei conservatori che conquistano la maggioranza assoluta dei seggi: David Cameron è il nuovo premier britannico.
2014-05-09
Ansaldo Energia: il 40% a Shangai Electric
In conferenza stampa a Genova, il presidente del Consiglio Matteo Renzi presenta l’accordo della partnership internazionale.
Commenti e resoconti
«Il Sole 24 Ore»
«il Sole 24 Ore», 8 maggio 2014
Ansaldo Energia: è Shanghai Electric il partner, entrerà con il 40%
2014-05-14
< Camera seduta del 30 aprile 2014
Senato: con 155 voti favorevoli e 105 contrari l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il ddl n. 1470 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti.
Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2014
p. 1-16 - Legge 16 maggio 2014, n. 79
p. 16 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 246 – 14 maggio 2014
2014-05-14
Senato: approvato, con modificazioni, il ddl n. 1413 di conversione del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015. Il testo passa quindi all'esame della Camera.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 245 – 13 maggio 2014
Seduta antimeridiana n. 246 – 14 maggio 2014
Camera seduta del 20 maggio 2014 >
2014-05-15
< Senato seduta del 7 maggio 2014
Camera: con 279 sì, 143 no e 3 astenuti) viene approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34 (il cosiddetto “decreto Poletti”), recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.
Gazzetta Ufficiale n. 114 del 19 maggio 2014
p. 1-4 - Legge 16 maggio 2014, n. 78
p. 4 – Lavori preparatori
p. 37-55 - Decreto legge 20 marzo 2014, n. 34
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 228 – 14 maggio 2014 – [video]
Seduta n. 229 – 15 maggio 2014 – [video]
2014-05-15
A Palazzo Chigi viene firmato l’accordo tra Electrolux, sindacati e istituzioni (Governo, Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna). L’accordo verte sul Piano industriale 2014-2017.
Ipotesi di accordo – 14 maggio 2014
Verbale di accordo - 15 maggio 2014
2014-05-19
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi si reca in visita in Polonia per incontrare il primo ministro polacco, Donald Tusk.
2014-05-20
< Senato seduta del 14 maggio 2014
La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015, licenziato dal Senato il 14 maggio.
Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2014
p. 1-6 – Decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47. Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.
Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2014
p. 1-6 - Legge 23 maggio 2014, n. 80
p. 6-7 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 231 – 19 maggio 2014 – [ video ]
Seduta n. 232 – 20 maggio 2014 – [ video ]
2014-05-21
A Palazzo Chigi viene firmato un accordo tra Governo, Regione Sardegna e Qatar Foundation per portare 1 miliardo di euro di investimenti e mille posti di lavoro in Sardegna.
2014-05-22
Elezioni europee – Inizio della tornata elettorale
Nei giorni compresi tra il 22 e il 25 maggio in tutta Europa si svolgono le votazioni per eleggere i 751 membri del Parlamento europeo. L'affluenza totale alle urne è del 43,09%. Lo spoglio delle schede però inizia simultaneamente dalle 23.00 del 25 maggio.
Conseguentemente all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona è previsto che il Presidente della Commissione sia eletto sulla base di una proposta del Consiglio europeo e delle elezioni parlamentari europee.
2014-05-22
Il Consiglio dei ministri approva il Decreto-Legge Cultura per la tutela del patrimonio storico-artistico e culturale italiano.
Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2014
p. 5-16 - Decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83
2014-05-25
Elezioni europee
- Elezioni europee
2014-05-25
Elezioni europee: 28.991.258 elettori (affluenza 57,22%) si recano alle urne per eleggere i rappresentanti italiani al Parlamento europeo. Il Partito Democratico ottiene la maggioranza relativa con il 40,82%, il suo massimo storico, 11.172.861 elettori, guadagna 2.557.197 voti rispetto alle politiche del 2013 e 10 nuovi seggi al parlamento europeo, che insieme ai 21 già presenti lo portano a diventare il primo partito in termini di rappresentanza in relazione alla proporzionalità demografica e alle quote di eletti spettanti ad ogni Stato membro. (esprimendo 31 eurodeputati sui 73 spettanti all'Italia rispetto ai 34 della CDU-CSU sui 99 della Germania).
Il Movimento 5 Stelle si attesta al 21,16%, 17 seggi. Rispetto alle elezioni politiche perde quasi 2,5 milioni di voti.
La Lega ottiene il 6,2% ed elegge 5 europarlamentari. Dopo le elezioni stringe l’alleanza con il Front National di Marine Le Pen, che sostiene le stesse posizioni leghiste: abbandono dell’Euro, sovranità nazionale, revisione dei trattati sull’immigrazione e delle misure di austerità, avvicinamento dell’Europa alla Russia di Putin; insieme formano il Movimento per un’Europa delle Nazioni e della libertà a cui si aggiungerà il Partito delle libertà austriaco.
Sel, che ha sostenuto la lista “L’Altra Europa con Tsipras”, ottiene il 4% con 3 seggi (ma nessuno appartenente a Sel).
In concomitanza con le elezioni europee si vota per il rinnovo dei Consigli Regionali del Piemonte e dell’Abruzzo, in entrambe le Regioni vincono i candidati del centrosinistra rispettivamente Sergio Chiamparino (47%) che batte l’azzurro Picchetto sostenuto dalla Lega ma non da FdI (22%) e Luciano d’Alfonso (46,2%) che vince rispetto a Chiodi presidente uscente (29,2%).
Si vota anche per il rinnovo dei Consigli comunali in 4.087 comuni, di cui 28 capoluoghi di provincia. I ballottaggi sono fissati per l’8 giugno. Nei capoluoghi 15 amministrazioni uscenti sono del centrosinistra e 13 del centrodestra. Il primo turno assegna 9 Comuni al centrosinistra e 2 al centrodestra (Ascoli Piceno e Tortolì) che resta escluso dai ballottaggi di Livorno, Modena, Caltanisetta. Sempre il centrodestra al secondo turno si conferma a Teramo, vince a Foggia e per la prima volta nelle roccaforti della sinistra Perugia e Urbino; perde 6 capoluoghi nel Nord: Bergamo, Cremona, Pavia, Biella, Verbania e Vercelli; perde anche a Pescara.
Commenti e resoconti
«La Repubblica»
2014-05-25
Ucraina
Si tengono le elezioni presidenziali tra continui disordini nella parte orientale del paese. Il vincitore delle elezioni, Petro Poroshenko, dichiara di voler collaborare con l'UE.
2014-05-26
Siria
Viene liberato il giovane cooperante italo-svizzero Federico Motka, rapito in Siria il 13 marzo 2013.
2014-05-29
La Camera approva (con 381 sì, 30 no e 14 astenuti) il ddl sul divorzio breve che riduce i tempi obbligatori per la separazione da 3 anni a 1 anno (in caso di separazione non consensuale) o 6 mesi (nel caso di separazione consensuale). La legge vale anche per i processi già in corso.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 236 – 29 maggio 2014 – [ video ]
Senato seduta del 18 marzo 2015 >
2014-06-01
Rifondazione comunista – Comitato politico nazionale
Documento approvato "Ora costruiamo la “Syriza italiana”
2014-06-02
Nel quadro del "semestre europeo", il Consiglio europeo adotta una serie di raccomandazioni per ciascuno dei 28 paesi dell'UE, con orientamenti relativi ai bilanci nazionali e alle politiche economiche nel periodo 2014-2015.
2014-06-04
Scelta Civica
In conseguenza dell’insuccesso elettorale, l’Assemblea nazionale respinge le dimissioni della Segretaria Stefania Giannini, che però le conferma; viene eletto Presidente reggente il deputato Renato Balduzzi, che avvia il percorso che porta a proclamare il primo Congresso nazionale per il 31 gennaio 2015, successivamente posticipato all'8 febbraio a causa delle concomitanti elezioni del Presidente della Repubblica.
2014-06-04
Si svolge a Bruxelles il vertice G7, presieduto eccezionalmente dall'Unione europea. Non vi prende parte la Russia, sospesa dal forum per il suo coinvolgimento nella crisi in Crimea. I leader discutono di politica estera, di crescita globale e di disoccupazione, nonché di cambiamenti climatici e di sicurezza energetica.
2014-06-05
Il Senato approva (con 159 sì e 112 no) il ddl di conversione del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia.
Noto come bonus IRPEF, il decreto prevede, a sostegno della domanda interna, una riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e misure per accelerare il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni.
Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2014
p. 3-56 – Decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana 256 – 5 giugno 2014
Camera seduta del 18 giugno 2014 >
2014-06-14
PD: Assemblea nazionale a Roma all’Ergife Palace Hotel. L’entusiasmo per il grande successo elettorale spinge Renzi ad accelerare sulle riforme. Matteo Orfini eletto Presidente del partito.
2014-06-18
< Senato seduta del 5 giugno 2014
La Camera approva in via definitiva il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonché per l'adozione di un testo unico in materia di contabilità di Stato e di tesoreria, licenziato dal Senato il 5 giugno (legge 23 giugno 2014, n. 89).
Gazzetta Ufficiale n. 143 del 23 giugno 2014
p. 1-14 – Legge 23 giugno 2014, n. 89.
p. 14 – Lavori preparatori
p. 14-17 – Note
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta 248 – 18 giugno 2014 – [ video ]
2014-06-18
Sel: Gennaro Migliore, in seguito alle polemiche interne al gruppo parlamentare dopo la decisione di votare in favore del decreto IRPEF sugli 80 euro in busta paga per i redditi medio-bassi, si dimette da capogruppo alla Camera. Insieme ad altri fuorusciti da Sel fonda l’associazione Libertà e Diritti - Socialisti europei. Il 22 ottobre annuncerà di iscriversi al PD.
2014-06-19
In Spagna, dopo l'abdicazione di Juan Carlos, viene proclamato re il figlio Filippo VI.
Altri articoli …
Pagina 2 di 12
Commenti e resoconti