XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2013-05-23
Scelta Civica: l'Assemblea approva la proposta di delineare una prima struttura organizzativa: eletto un Comitato di Presidenza e un Coordinamento politico.
2013-05-26
Valle d’Aosta - Elezioni regionali
Vince per la terza volta il presidente uscente Augusto Rollandin (47,9%) sostenuto dalla lista autonomista centrista Union Valdôtaine contro Laurent Viérin (40,5) sostenuto da una coalizione di centrosinistra autonomista formata da Union Valdôtaine Progressiste e Partito democratico. Il PdL passa dal 10,65 che aveva nel 2008 al 4,21% e non elegge nessun consigliere rispetto ai 4 che aveva nel 2008. Stabile al 9% il PD.
2013-05-27
Elezioni comunali
Netta sconfitta del centro destra che perde tutti i 21 capoluoghi. A Roma Ignazio Marino (64%) batte al ballottaggio il sindaco uscente Gianni Alemanno (36%). Il PdL passa dal 36,5% al 19,2%. Il centro sinistra conferma la guida di Lodi, Sondrio, Vicenza, Massa Carrara, Pisa, Ancona, Isernia, Avellino, Barletta. Pesanti sconfitte del centro destra a Brescia dove Emilio Del Bono del Pd (56,5%) batte il sindaco uscente del PdL Adriano Paroli (43,4). Dimezzati i voti del Pdl rispetto al 2008. A Treviso, storica roccaforte leghista, Giovanni Manildo del Pd (55,5%) vince sul sindaco uscente della Lega Giancarlo Gentilini. A Imperia Carlo Capacci del centro sinistra con il 76% batte al ballottaggio Erminio Annoni (24%). A Siena Bruno Visentini del Pd (52%) vince su Eugenio Neri. A Viterbo Leonardo Michelini del centro sinistra (62,8%) vince al ballottaggio Giulio Marini del PDL (37,1%). A Iglesias il centro sinistra vince sul centro destra.
2013-05-28
Camera dei deputati: approvata la proposta di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La Convenzione era stata decisa a Istanbul l’11 maggio del 2011. Il Senato della Repubblica approverà la ratifica il 19 giugno.
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute del 17 e 20 maggio 2013
Seduta n. 24 – 28 maggio 2013 – [video]
2013-05-29
Camera e Senato approvano le mozioni concernenti l'avvio del percorso delle riforme costituzionali presentate dai Gruppi di maggioranza e da altri Gruppi. Con l'approvazione delle mozioni, inoltre, le Camere hanno preso atto dell'intendimento del Governo di avvalersi di una commissione di esperti (i “saggi”) per l'approfondimento delle diverse ipotesi di revisione costituzionale e dei connessi profili inerenti al sistema elettorale e di estendere il dibattito sulle riforme alle diverse componenti della società civile, anche attraverso il ricorso a una procedura di consultazione pubblica.
Le due mozioni richiamano le seguenti questioni: la forma di Stato (cioè rapporti tra lo Stato e i diversi enti territoriali) la forma di governo, il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari e la riforma del sistema elettorale, la quale – secondo le mozioni – dovrà essere coerente e contestuale con il complessivo processo di riforma costituzionale.
XVII Legislatura Camera dei deputati seduta del 29 maggio 2013
Seduta n. 25 – 29 maggio 2013 – [video]
XVII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 29 maggio 2013
Seduta n. 30 -28 maggio 2013
2013-05-31
Il Consiglio dei ministri approva il ddl per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti: detrazioni sui contributi volontari e devoluzione del 2% sulla dichiarazione di redditi.
Viene anche approvato un decreto-legge sul bonus fiscale per le quote di detrazione per interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico realizzati nelle abitazioni.
Gazzetta ufficiale n. 130 del 5 giugno 2013
p. 1-11 – Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63. Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale
2013-05-31
Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, nomina il prefetto Alessandro Pansa nuovo capo della Polizia.
2013-06-03
Torino -Processo Eternit
La Corte d’appello condanna il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny a 18 anni per disastro ambientale doloso e omissione dolosa di cautela antinfortunistica. La pena è aumentata di 2 anni rispetto al primo grado di giudizio. La condanna è relativa ai disastri negli impianti Eternit di Casale Monferrato, Cavagnoli, Napoli Bagnoli e Rubiera.
2013-06-04
Il Governo, su proposta dei ministri dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, e dell’Ambiente, Andrea Orlando, decide il commissariamento dell’Ilva. Il commissariamento avrà durata di 24-36 mesi e l’incarico è affidato a Enrico Bondi, amministratore delegato dell’Azienda. Il decreto approvato stabilisce che la famiglia Riva rimarrà comunque azionista di riferimento di maggioranza dell’azienda e al termine del mandato di Bondi l’acciaieria tornerà sotto il controllo dei Riva.
2013-06-04
< Camera seduta del 15 maggio 2013
Senato della Repubblica: il 4 giugno è approvato, 247 sì, nessun voto contrario e 7 astenuti, il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 8 aprile 2013 recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli Enti territoriali, nonché in materia di versamento dei tributi degli Enti Locali. Disposizioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
Camera dei Deputati: Il 5 giugno il disegno di legge di conversione è approvato in via definitiva, 508 sì, nessun voto contrario
Gazzetta ufficiale n. 132 del 7 giugno 2013
p. 1-21 - Legge 6 giugno 2013, n. 64. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. Disposizioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria
p. 21-22 – Lavori preparatori
XVII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 4 giugno 2013
Seduta antimeridiana n. 33 – 4 giugno 2013
XVII Legislatura Camera dei deputati seduta del 5 giugno 2013
Seduta n. 29 – 5 giugno 2013 [video]
2013-06-06
Il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge costituzionale che prevede l'istituzione di un Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali. [vedi notizia del 29 maggio 2013]
2013-06-06
Scandalo Datagate
Con le prime rivelazioni del quotidiano britannico Guardian esplode lo scandalo “Datagate”. Sulla base di migliaia di documenti top secret forniti da Edward Snowden, informatico statunitense, viene alla luce come la Nsa (Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense) ha costruito una gigantesca rete di spionaggio, in complicità con servizi di intelligence di diversi paesi, nei confronti di cittadini e istituzioni Usa e stranieri. I software Prism, XKeystore e Tempora erano stati in grado di intercettare i dati del traffico internet e telefonico di utenti di tutto il mondo.
Lo scandalo avrà sviluppi clamorosi per l’ampiezza e per i personaggi politici spiati; tra questi anche capi di Stato, quali Dilma Roussef (Brasile), Angela Merkel (Germania) e Felipe Calderon (Messico).
2013-06-08
Afghanistan: il capitano Giuseppe La Rosa è ucciso da una bomba a mano gettata all’interno del blindato «Lince» mentre rientrava nella base avanzata di Farah. Restano feriti altri tre militari italiani. L’agguato è rivendicato dai talebani che attribuiscono l’azione a un ragazzino di soli 11 anni. Versione non ritenuta veritiera dai ministri della Difesa Mauro e degli Esteri Emma Bonino.
Il 12 giugno il ministro della Difesa, Mario Mauro, riferisce alla Camera sull’attentato in Afghanistan.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 32 - 12 giugno 2013 – [video]
2013-06-09
Sicilia: elezioni comunali
Già dal primo turno appare chiaro che la regione non è più l’incontrastato regno del centrodestra. A Catania vince Enzo Bianco, già sindaco della città, che stacca di ben 15 punti Scapagnini–Stancanelli, chiudendo così un ciclo politico durato 13 anni. Il centrodestra perde in tutti i 4 capoluoghi chiamati alle urne. A Messina, Siracusa e Ragusa il candidato di centrodestra non arriva neppure al ballottaggio. Solo a Ragusa un candidato dei 5 Stelle, Federico Piccitto, va al ballottaggio.
2013-06-12
Senato della Repubblica: approvato il disegno di legge n. 576, di conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto a emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 39 – 12 giugno 2013
Seduta pomeridiana n. 40 – 12 giugno 2013
Camera seduta del 21 giugno 2013 >
2013-06-12
Camera dei deputati: approvata la proposta di legge sull’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. La proposta sarà approvata in via definitiva dal Senato il 18 luglio.
Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio 2013
p. 1-3 - Legge 19 luglio 2013, n. 87. Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
p. 3 – Lavori preparatori
p. 4-6 - Note
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 32 - 12 giugno 2013 – [video]
Senato seduta del 18 luglio 2013 >
2013-06-13
Senato della Repubblica: approvata, a voto palese, la richiesta di urgenza per l’istituzione di un Comitato bicamerale, composto da 20 deputati e 20 senatori, per la modifica della seconda parte della Costituzione. Tra le opposizioni si schiera a favore la Lega Nord. Forti critiche, invece da parte del Movimento Cinque Stelle. Si avvia l’iter per la riforma costituzionale. [vedi notizia del 6 giugno 2013]
XVII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 41- 13 giugno 2013
Senato seduta del 11 luglio 2013 >
2013-06-14
Roma - Vertice europeo sul «Job for Youth-Building Opportunities, Open Pahs».
A Palazzo Chigi il presidente del Consiglio, Enrico Letta, insieme ai ministri dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, e del Lavoro, Enrico Giovanni, incontra gli omologhi di Francia, Germania e Spagna. Al centro della discussione il contrasto alla disoccupazione giovanile e il rafforzamento del coordinamento delle politiche finanziarie e del lavoro.
2013-06-14
Cassazione – G8 di Genova
La Corte di Cassazione conferma sette condanne e quattro assoluzioni per gli abusi alla caserma di Bolzaneto contro i manifestanti fermati durante i disordini del G8 di Genova (19-22 luglio 2001). I condannati sono Luigi Pigozzi, (3 anni e 2 mesi), assistente capo di pubblica sicurezza, 5 agenti e un medico.
2013-06-15
Consiglio dei ministri: deciso, dopo una lunga riunione, oltre 6 ore di discussione, il cosiddetto “Decreto del fare” che stabilisce misure anticrisi per rilanciare l’economia e lo sviluppo. Il decreto legge contiene semplificazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ma anche in materia antincendio, di tutela ambientale, e per l’edilizia.
Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21 giugno 2013 (suppl. ord.)
Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia.
2013-06-16
Il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando, nomina l’ex ministro Edo Ronchi sub commissario per l’Ilva con il compito di affiancare per la parte della tutela ambientale il commissario straordinario Enrico Bondi nel periodo transitorio di gestione. Ronchi seguirà in particolare la commissione di esperti incaricata di formulare un piano di risanamento ambientale per l’azienda siderurgica.
2013-06-17
Riunione del G8 a Lough Erne, Irlanda nel Nord
Al centro della discussione la lotta alla evasione fiscale, la trasparenza e il commercio. Sottoscritto un comunicato che auspica una soluzione politica della crisi siriana. Nell’occasione il presidente del Consiglio italiano incontra per la prima volta in un vertice bilaterale il presidente degli Stati Uniti Barak Obama.
2013-06-18
Camera dei deputati: approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto legge 21 maggio 2013, n.54, recante interventi urgenti in tema di sospensione dell’imposta municipale propria, di rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamentari membri del governo. Il disegno di legge sarà definitivamente approvato dal Senato il 17 luglio.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 35 – 18 giugno 2013 – [video]
Senato seduta del 17 luglio 2013 >
2013-06-21
< Senato seduta del 12 giugno 2013
Camera dei deputati: il Governo pone la fiducia, sull’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 26 aprile 2013, n.43, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per l’Expo 2015. Trasferimento di funzioni in materia di turismo e disposizioni sulla composizione del Cipe. La fiducia ottiene 383 voti a favore, 154 contrari. Presenti 537. Maggioranza 269. Il disegno di legge, nel testo della Commissione identico a quello già approvato il 12 giugno dal Senato, ottiene 336 voti favorevoli e 133 astenuti su 336 votanti.
Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno 2013
p. 1-9 - Legge 24 giugno 2013, n. 71
p. 10 – Lavori preparatori
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 38 - 21 giugno 2013 – [video]
2013-06-22
Conferenza stampa di Josefa Idem, ministro delle Pari opportunità e campionessa olimpionica e mondiale nella specialità K1 (kayak individuale).
Di fronte alle insistenti voci di presunte irregolarità nel pagamento di oneri previdenziali e nella gestione del suo patrimonio immobiliare con evasione dell’Ici e dell’Imu, il ministro si dice pronta a pagare per gli eventuali errori anche se esclude l’ipotesi di dimissioni. Cosa che, invece avverrà dopo un colloquio con il presidente del Consiglio, il 24 giugno.
2013-06-22
Manifestazione Nazionale a Roma.
Indetta da CGIL, CISL e UIL su lavoro, povertà, Imu, costi politica.
2013-06-24
Milano – Processo Ruby
Il Tribunale di Milano condanna Silvio Berlusconi a 7 anni con interdizione dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile.
2013-06-24
Cgil, Cisl, Uil: incontro a Palazzo Chigi.
Al centro dei colloqui le politiche sull’occupazione giovanile. Il presidente del Consiglio si impegna ad affrontare la questione degli «esodati» attuando modifiche alla legge Fornero.
«L'Unità»
«l’Unità», 25 giugno 2013 [p.9]
Massimo Franchi, I sindacati chiedono al governo azioni forti per le crisi aziendali. Incontro con Letta che illustra le misure del pacchetto lavoro. Impegni su fisco ed esodati
2013-06-24
Il presidente del Consiglio, alla vigilia dell’imminente Consiglio europeo di Bruxelles che dovrà definire misure atte a fronteggiare le emergenze più urgenti, consulta i leader della maggioranza: Guglielmo Epifani (Pd), Mario Monti (Sc), Silvio Berlusconi (Pdl). Tutti confermano il sostegno al Governo e giudicano positivo il lavoro svolto.
2013-06-24
Muore Emilio Colombo, politico Dc, ministro e Presidente del Consiglio, nonché senatore a vita.
2013-06-25
Il presidente del Consiglio relaziona alla Camera e al Senato relativamente al Consiglio Europeo che si svolgerà a Bruxelles il 27-28 giugno.
Approvate le risoluzioni di maggioranza.
XVII Legislatura - Camera dei deputati
Seduta n. 40 – 25 giugno 2013 [video]
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n.50 - 25 giugno 2013
2013-06-26
Consiglio dei ministri: approvato il blocco dell’Iva (già aumentata dal 21 al 22%) fino a ottobre 2013 e il decreto sull’occupazione che prevede 1,5 miliardi di euro dal fondo europeo finalizzati alla disoccupazione giovanile e incentivi per le assunzioni.
Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2013
Decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.
2013-06-26
Camera: approvata la mozione di maggioranza (381 favorevoli e 149 contrari) per la sospensione degli acquisti di nuovi caccia F35. Accuse di ambiguità del Pd da parte di M5s e Sel, che avevano presentato una mozione contro l’acquisto degli F35.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 41 – 26 giugno 2013 – [video]
2013-06-27
Europa
Consiglio Europeo a Bruxelles: i leader dei paesi dell’Unione europea approvano un piano globale per combattere la disoccupazione giovanile. Decidono di avviare negoziati con la Serbia e confermano che la Lettonia adotterà l’euro come moneta nel 2014. Nella Conferenza stampa a conclusione dei lavori, il presidente del Consiglio Enrico Letta annuncia che dal fondo europeo arriverà un miliardo e mezzo di euro all’Italia.
Conclusioni del Consiglio Europeo – 27-28 giugno 2013
2013-06-29
Rinasce Forza Italia
- Rinasce Forza Italia
2013-06-29
Silvio Berlusconi annuncia la rinascita di Forza Italia come movimento politico autonomo. Il nome di Popolo della Libertà resta a definire la coalizione di centro-destra. Nella stessa occasione Berlusconi conferma il sostegno al Governo Letta.
2013-06-30
Egitto – Violenze e manifestazioni
Dopo scontri violenti tra sostenitori e oppositori del presidente Mohamed Morsi, grandi manifestazioni al Cairo e in altre città chiedono le dimissioni di Morsi; gli scontri tra opposte fazioni provocano 7 morti e centinaia di feriti.
Il 3 luglio 2013 il presidente Morsi è arrestato dalla Guardia presidenziale e vengono spiccati mandati di cattura contro i principali leader del movimento islamista dei “Fratelli musulmani”. Il 4 luglio il presidente della Corte costituzionale Adli Mansur giura come presidente ad interim; Egitto nel caos con scontri durissimi tra Fratelli musulmani e sostenitori della rivoluzione dei militari. Il 9 luglio, dopo manifestazioni e scontri con una lunga scia di morti, feriti e arresti, il neo presidente Mansur promette elezioni entro l’anno.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
2013-06-30
PRC: Comitato politico nazionale
Commenti e resoconti
Documenti del Cpn
Documento approvato
Odg approvato sui Referendum "radicali"
Commissioni congressuali Regolamento e Statuto
2013-07-01
Europa
La Croazia entra a far parte dell’Unione Europea come 28° stato membro.
Il croato Neven Mimica è nominato membro della Commissione europea responsabile della politica dei consumatori.
La Lituania assume la presidenza semestrale di turno del Consiglio dell'UE.
2013-07-03
Senato della Repubblica: approvato il ddl recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n.63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010, 31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 57 – 3 luglio 2013
Camera seduta del 30 luglio 2013 >
2013-07-04
Camera: discussione e approvazione del testo unificato delle proposte di legge: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 46 – 4 luglio 2013 – [video]
Senato seduta del 21 gennaio 2014 >
2013-07-04
Roma – Vertice Italia-Libia
Il presidente del Consiglio si incontra con il primo ministro libico Ali Zeidan Mohammed. Si discute di stabilizzazione della Libia attraverso la cooperazione, cosa che, secondo Enrico Letta, porterà anche al controllo del fenomeno dell’immigrazione, sia “per quanto riguarda le coste mediterranee, che quelle meridionali della Libia, ovvero con il Ciad, che rappresentano un problema assai più complesso”.
2013-07-04
Partito democratico
A Roma, promosso dai bersaniani, si tiene “Fare il Pd”, un incontro tra le varie componenti del partito per confrontarsi sulle tematiche del congresso e sulle candidature alla segreteria. Ci sono tutti tranne Veltroni e Renzi. D’Alema bacchetta Renzi per la sua assenza; replica piccata del sindaco di Firenze: «Non credo di dover chiedere il permesso a Massimo D'Alema per candidarmi».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 luglio 2013 [p.6]
Simone Collini, «Ma quale correntone La priorità è l’Italia». Iniziativa di «Fare il Pd». Bersani: «Basta congressi per scegliere i premier». Cuperlo applaudito ma resta da sciogliere il nodo dei candidati. D’Alema: «Matteo sbaglia a fare la vittima. Dovrebbe essere qui»
2013-07-04
Europa - Datagate
Il Parlamento europeo promuove un'indagine sulla sorveglianza elettronica di massa dei cittadini dell'UE a seguito delle rivelazioni sulle attività di spionaggio condotte, tra l'altro, dai servizi segreti degli USA.
Il ministro degli esteri Emma Bonino dichiara che non accoglierà la richiesta di asilo di Snowden e annuncia che l’8 luglio sarà a Washington per un incontro Ue-Usa sulla vicenda Datagate.
2013-07-05
Consiglio dei ministri: in conseguenza della bocciatura della Corte Costituzionale del decreto varato dal Governo Monti che prevedeva l’abolizione delle Province sono approvati un decreto legge costituzionale per l’eliminazione dell’ente Provincia nella Carta costituzionale e un decreto per la sua trasformazione in ente territoriale guidato da un organismo eletto dai sindaci dei comuni della rispettiva provincia.
2013-07-05
PD: Convegno promosso a Reggio Emilia da Giuseppe Civati che lancia la sua candidatura alle primarie.
2013-07-08
Senato della Repubblica: approvata, con la sola eccezione della Lega Nord, la legge di delegazione europea 2013 per il recepimento delle direttive europee e successivamente, con 130 voti a favore e 108 astenuti, la legge Comunitaria 2013. La Camera dei deputati lo esamina nella seduta del 30 luglio e lo approva nella seduta del 31 luglio.
Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2013
p. 1-8 - Legge 6 agosto 2013, n. 96
p. 9 – Lavori preparatori
p. 9-13 - Note
p. 13-30 - Legge 6 agosto 2013, n. 97
p. 30 – Lavori preparatori
p.30-67 - Note
VII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta n. 60 – 8 luglio 2013
Camera seduta del 31 luglio 2013 >
2013-07-08
Papa Francesco a Lampedusa
Pietà per tanti migranti morti in mare e gratitudine verso gli abitanti di Lampedusa spingono il Papa a una «visita per risvegliare le coscienze» affinché «ciò che è accaduto non si ripeta mai più».
2013-07-09
PD: candidature alla segreteria
Il sindaco di Firenze Matteo Renzi, in un’intervista al quotidiano «la Repubblica», conferma l’intenzione di candidarsi alle primarie del partito per l’elezione a segretario nazionale. Lo sostengono: Paolo Gentiloni, Roberto Giacchetti, Ermete Realacci, Graziano Del Rio, parte dei «veltroniani». Il 2 settembre avrà l’appoggio di Dario Franceschini, Marina Sereni, Piero Fassino, David Sassoli. Firmeranno la sua mozione diversi esponenti dell’area vicina a Letta.
Altro candidato è Gianni Pittella, sostenuto da Giorgio Benvenuto e Mercedes Bresso.
E ancora, Giuseppe Civati, candidatura annunciata a Reggio Emilia il 5-7 luglio, sostenuto da Walter Tocci, Felice Casson, Corradino Mineo e Laura Puppato.
2013-07-10
Camera dei deputati: approvata, a maggioranza, la sospensione della seduta della mattina chiesta dal Pdl per continuare l’assemblea del gruppo in seguito alla decisione della Corte di Cassazione di calendarizzare per il 30 luglio l’udienza del processo Mediaset imputato Silvio Berlusconi. Approvazione vivamente contestata dal Movimento 5 Stelle.
Senato della Repubblica: sempre su richiesta del Pdl, a maggioranza, sono annullate le sedute della mattina e del pomeriggio. Votano contro Misto-Sel e Movimento Cinque Stelle.
Per le stesse ragioni, avanzate dal PdL è cancellato il vertice di maggioranza sulle questioni economiche.
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 50 – 10 luglio 2013 – [video]
XIV Legislatura
Seduta n. 63 -10 luglio 2013
Altri articoli …
Pagina 3 di 8
Commenti e resoconti