XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2013-09-11
Senato della Repubblica: approvato il disegno di legge recante disposizioni per l’assestamento del Bilancio dello Stato e dei Bilanci delle Amministrazioni autonome.
Nella stessa seduta approvato il disegno di Legge recante Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2012.
XVII Legislatura – Senato
Seduta antimeridiana n. 99 – 11 settembre 2013
Camera seduta del 1 ottobre 2013 >
2013-09-12
Riva Acciaio – 1400 esuberi e stop alla produzione
Il gruppo Riva, proprietario della Ilva i Taranto e di altri stabilimenti in Italia, impugna il sequestro degli impianti di Taranto, disposto dalla magistratura, e annuncia il blocco produttivo con 1400 esuberi.
2013-09-14
Siria – Armi chimiche
Dopo la strage del 21 agosto causata dall’uso di gas nervino, le polemiche internazionali conducono a tre giorni di colloqui tra il segretario di Stato, John Kerry, e il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov; viene raggiunto un accordo con la richiesta alla Siria di consegnare entro una settimana l’elenco completo delle sue armi chimiche.
Il 16 settembre un rapporto dell’ONU conferma l’uso su vasta scala di armi chimiche contro i civili.
Il 28 settembre il consiglio di sicurezza dell’ONU approva una risoluzione che impone alla Siria di smantellare il suo arsenale chimico.
2013-09-17
Cassazione - Lodo Mondadori
Nella lunga “guerra di Segrate” – iniziata negli anni ottanta per il controllo delle edizioni Mondadori - tra il gruppo Fininvest di Berlusconi e quello Cir di De Benedetti, la Cassazione chiude la vicenda respingendo il ricorso Fininvest, condannata con risarcimento milionario, scontato però di 70 milioni su 564.
2013-09-19
Gaetano Silvestri è eletto presidente della Corte costituzionale
2013-09-19
Camera dei deputati: approvato con voto segreto, 228 voti a favore (Pd, Sc e Psi), 57 contro (Lega, FdI e molti PdL), 108 astenuti (Sel e M5s), il disegno di legge in materia di contrasto all’omofobia e alla transfobia. Il disegno di legge passa al Senato, ma non sarà discusso per anni.
Proposte di Legge n. 245- Scalfarotto, n. 280 – Fiano, n. 1071- Brunetta
XVII Legislatura Camera dei deputati seduta 5 agosto e sedute dal 17 al 19 settembre 2013
Seduta n. 65 – 5 agosto
Seduta n. 78- 17 settembre
Seduta n. 79-18 settembre
Seduta n. 80 - 19 settembre
«L'Unità»
«l’Unità», 20 settembre 2013 [pp. 6-7]
p. 6-Osvaldo Sabato, Omofobia, il primo sì ma resta lo scontro. Il testo è passato alla Camera con votosegreto: 288 a favore(PD, SC e PSI), 57 contro (Lega, FdI e molti PdL),
108 astenuti (SEL e M5S). Ora va al Senato. Maggioranza divisa. Il PdL: no alle aggravanti. Protesta l’Arcigay;
p. 7- Roberto Monteforte, Papa Francesco: basta con i no. Accogliamo gay e divorziati. In una lunga intervista a “la Civiltà Cattolica” Papa Bergoglio indica le priorità del suo
pontificato e si racconta. Conferma la stagione di riforme: misericordia, non solo dottrina
2013-09-20
Pd: l’Assemblea nazionale discute data e regolamento per le primarie per eleggere il nuovo segretario. Non è raggiunto un accordo. Solo il 2 ottobre la segreteria fisserà data e regolamento e il 15 ottobre sarà ufficializzato l’elenco dei candidati (in ordine di sorteggio: Gianni Cuperlo, Matteo Renzi, Gianni Pittella, Giuseppe Civati). Questi presenteranno le loro mozioni il 21 ottobre.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 20 settembre 2013 [p.1-pp.4-5]
p.1-Titolo: “Con la crisi, addio riforme”. Letta scrive a “l’Unità”: al Congresso PD non sosterrò nessuno, chi vince aiuti il governo;
p.1-p.4- Enrico Letta, Serve un segretario che unisca il partito e aiuti il governo;
p. 4-5- Simone Collini, PD, accordo in bilico si tratta a oltranza. In serata posizioni ancora lontane tra bersaniani e renziani. Nodi irrisolti: data e voto sui segretari locali. Marini: “Sosterrò Cuperlo perché serve un leader ma anche una squadra;
p. 5- Marco Bucciantini, “La sfida della sinistra: un New Deal per l’Italia”. “Voglio un PD che ritrovi pezzi della società che ha trascurato, il Congresso è la nostra grande opportunità: la destra va sconfitta anche culturalmente” [intervista a Gianni Cuperlo]; Toni Jop, Le offese a Boldrini, molto poco rivoluzionarie
2013-09-22
Germania - elezioni politiche: i partiti che sostengono la cancelliera Merkel (Cdu e Csu) ottengono il 49,37 dei seggi. Il Governo entrerà in carica il 17 dicembre sostenuto da una “grande coalizione” che comprende anche il Partito socialdemocratico.
2013-09-23
PD: il segretario Guglielmo Epifani a «Porta a Porta»
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 24 settembre 2013 [p.4]
Vladimiro Frulletti, Epifani: niente rinvii. Renzi attacca Letta. Il segretario in TV: la Direzione chiuderà il discorso sulle regole, non sopporto un partito ripiegato su se stesso. Il sindaco contro i “dirigenti rancorosi”. Sul governo: “Servono larghe vedute, non piccoli interessi”; Goffredo Bettini, Spazio al futuro, chiudiamo quest’amara transizione. I candidati alla segreteria hanno animato un dibattito serio, ma vecchie ipocrisie hanno riproposto un triste spettacolo. C’è da sperare in una svolta irreversibile
«La Repubblica»
«la Repubblica», 24 settembre 2013 [p.6]
Anna Lisa Cuzzocrea, Renzi accusa: vogliono rinviare il Congresso
2013-09-25
Senato della Repubblica: approvata la conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 110 – 25 settembre 2013
Camera seduta del 3 ottobre 2013 >
2013-09-25
Camera dei deputati: deliberata l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo. La Commissione, composta da ventuno deputati, avrà durata per la XVII Legislatura.
2013-09-25
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, presenta a Wall Street il piano del Governo «Destinazione Italia», un piano per favorire gli investimenti stranieri nel nostro Paese. Nell’occasione annuncia interventi per far scendere il rapporto deficit-pil sotto il 3% e l’imminente nomina di un nuovo Commissario alla spending review. Il 4 ottobre, infatti, il Consiglio dei ministri nominerà Carlo Cottarelli commissario per la revisione della spesa, con ampi poteri.
2013-09-27
Camera dei deputati: approvata all’unanimità la delega fiscale contenente fra l’altro la riforma del catasto già avviata nella XVI Legislatura.
2013-09-28
La crisi aperta dal Popolo della Libertà
- La crisi aperta dal Popolo della Libertà
2013-09-28
Sono annunciate le dimissioni dei ministri del PdL. Ufficialmente è una risposta alla decisione del presidente del Consiglio, Enrico Letta, di posticipare il decreto che impedisce l’aumento dell’IVA al 22%. Un gesto che apre la crisi. Il presidente del Consiglio, definisce la motivazione strumentale. Infatti alla radice della decisione di Berlusconi ci sarebbe una minaccia al PD che vuole votare a favore della sua decadenza da senatore, in conseguenza della condanna definitiva del 1 agosto 2013.
Non tutti fra i ministri e i parlamentari del Popolo della Libertà sono d’accordo sulle dimissioni; uno scontro che i commentatori schematizzano fra i «falchi-lealisti», i fedelissimi di Berlusconi, e le «colombe-governativi» vicine alle posizioni di Angelino Alfano. Dissensi che porteranno alla scissione del novembre.
Il giorno dopo, il presidente del Consiglio, si reca dal capo dello Stato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 29 settembre 2013 [pp.1-9-p.15]
p.1-Titolo pagina: Lo sfascista apre la crisi. Berlusconi ordina ai ministri del PdL di dimettersi e loro eseguono. Letta: un gesto folle. Martedì la sfida in Parlamento. Napolitano: bisogna garantire la continuità dell’azione di governo. Epifani: una scelta irresponsabile contro il Paese, ma non andremo al voto con il Porcellum;
p.1-p.15-Claudio Sardo, Un governo senza Berlusconi;
p.1-pp.5-6- Mario Tronti, La sinistra ritrovi l’anima;
p.2-Federica Fantozzi, Berlusconi sfascista: “Ora la crisi”. Letta; folle. E lo sfida alle Camere. Da Arcore dopo una riunione con Verdini e Santanchè (senza Alfano) parte l’ordine: dimissioni dal governo per l’Iva. I ministri si rifiutano di firmare la nota contro Letta. Attacco a Napolitano; Ninni Andriolo, Il premier apre al bis. “Urne non obbligate”. Oggi Letta salirà al Colle dopo aver ricevuto le dimissioni dei ministri PdL. “Anche sull’Iva Berlusconi cerca
di rivoltare la frittata”;
p.3- Maria Zegarelli, “Incapace fino all’ultimo di pensare al Paese”. “Ma quale Iva,ma quale statista. Il messaggio di Berlusconi è: muoia Sansone con tutti i filistei. Ma anche una larga parte del suo partito è stufa” [intervista a Luigi Zanda]; Andrea Carugati, Il PdL si spacca. Trenta senatori verso il centro. Cicchitto contro il capo: “La scelta della crisi andava presa dal vertice del partito”;
p.4- Marcella Ciarnelli, Napolitano: portare la crisi in Parlamento. Il Capo dello Stato
a Napoli: “Abbiamo bisogno di continuità nell’azione di governo, risolvere i problemi del Paese”:
pp.4-5-Rinaldo Gianola, “Difendere le istituzioni Berlusconi suscita orrore”. Il segretario CGIL: “La crisi politica drammatizza i problemi del lavoro e delle imprese. Questa destra disprezza il Paese, bisogna reagire alle minacce” [intervista a Susanna Camusso];
p.5-Stampa estera. “Crisi per evitare la decadenza»: da Madrid a Londra la stessa lettura”; Claudia Fusani, L’altra offensiva del Cav “Ricusare la giunta”. Depositata al Senato la memoria difensiva di Berlusconi. Che pretende di inviare tutto alla Consulta e di aspettare la Corte europea;
p.6- Simone Collini, Epifani: crisi al buio per gli interessi di un uomo solo. Il leader PD pronto a lavorare per una nuova maggioranza: “Impossibile votare con questa legge elettorale” Critici i renziani. Gentiloni: “Non ripetiamo operazioni scilipotiche “;
p.7-Natalia Lombardo, “No accordi, al voto col Porcellum” Grillo e il guru dettano la linea. Escluso l’appoggio a un governo di scopo, il leader pretende le urne. Molti (anche l’ortodosso Di Maio) vogliono cambiare legge elettorale; SEL: “C’è la possibilità di una maggioranza alternativa”;
p.8-Bianca Di Giovanni, Ora l’IMU si pagherà e sulla Cig è stallo. I costi della crisi: tre miliardi tra Iva e seconda rata sulla casa. Stop al piano per l’occupazione giovanile che in Europa vale 1,5 miliardi. Congelato l’intervento sul caro-bollette; I conti pubblici della crisi; Paolo Guerrieri, Saranno i più deboli a pagare questa follia;
p. 9-Laura Matteucci, Parti sociali in pressing: “Crisi da evitare, serve stabilità”. La CISL pronta a mobilitarsi per scongiurare nuove elezioni, per Squinzi è “folle mettere tutto a repentaglio”. Confcommercio: “Dal rialzo dell’Iva effetti recessivi e depressivi drammatici”; Andrea Bonzi, Per imprese e famiglie sempre più chiusure e tagli. Profondo rosso per bar, hotel e ristoranti: 50mila attività hanno abbassato le serrande, Due nuclei su tre rinunciano a mangiare fuori, ma c’è chi deve risparmiare sulle spese mediche
«La Repubblica»
«la Repubblica», 29 settembre 2013 [p.1-p.27]
Editoriale, Eugenio Scalfari, Due caimani e due bande di camerieri
2013-09-28
Lega Nord - Consiglio federale: per la prima volta nella storia della Lega, su proposta del segretario Roberto Maroni, sono fissate per il 7 dicembre le primarie per l'elezione del nuovo segretario federale. Per il 28 novembre è fissato il termine per la presentazione delle firme a sostegno delle candidature.
2013-09-29
Il Presidente del Consiglio Letta si reca dal Capo dello Stato per riferire della situazione creatasi con l’annuncio delle dimissioni dei ministri del Popolo della Libertà.
2013-09-30
I ministri del Popolo della Libertà, Angelino Alfano, Nunzia Di Girolamo, Beatrice Lorenzin, Maurizio Lupi e Gaetano Quagliarello presentano ufficialmente le loro irrevocabili dimissioni. La data delle comunicazioni del presidente del Consiglio e del voto di fiducia sono annunciate per il 2 ottobre al Senato in mattinata, alla Camera nel pomeriggio.
2013-09-30
Cgil, Cisl, Uil si pronunciano contro la crisi di Governo.
2013-10-01
< Senato seduta del 11 settembre 2013
Camera dei deputati: approvato definitivamente il disegno di legge recante disposizioni per l’assestamento del Bilancio dello Stato e dei Bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2013 già approvato dal Senato l’11 settembre.
Nella stessa seduta approvato il disegno di Legge recante Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2012 approvato sempre l’11 settembre al Senato
Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2013 (suppl. ord.)
p. 1-10 - Legge 4 ottobre 2013, n. 116. Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2012
p. 28 – Lavori preparatori
p. 28 – Note
p. 29 - Legge 4 ottobre 2013, n. 117. Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2013
p. 135 – Lavori preparatori
p. 135 - Note
2013-10-01
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, respinge le dimissioni dei ministri del Popolo della Libertà, unica eccezione le dimissioni del sottosegretario alla Pubblica amministrazione Michaela Biancofiore che sono accolte.
2013-10-02
La crisi in Parlamento e voto di fiducia
- La crisi in Parlamento e voto di fiducia
2013-10-02
Il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, riferisce alle due Camere sulla situazione creatasi in seguito alle decisioni del Popolo della Libertà. La mattina al Senato, dove la mozione di fiducia presentata dal sen. Zeller (Aut-PSI-MAIE) ottiene 235 voti a favore e 70 contrari su 307 votanti. In serata alla Camera la risoluzione presentata dagli on. Speranza (PD), Dellai (SCpI), Cicchitto (PdL), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Alfreider (Misto), Di Lello (Misto)e Merlo (Misto) che conferma la fiducia con 435 voti a favore, 162 contrari, presenti 597 deputati su 630. Il Popolo della Libertà, contrariamente a quanto annunciato, vota la fiducia. Il rischio di un gruppo autonomo minacciato dall’area guidata da Angelino Alfano favorevole alla fiducia ha convinto Berlusconi a rivedere la posizione originaria. Una tregua interna al partito che tuttavia non sana i contrasti.
XVII Legislatura Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 115 -2 ottobre 2013
XVII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 89 - 2 ottobre 2013 [video]
2013-10-02
Pd: la segreteria fissa per l’8 dicembre la data delle primarie per l’elezione del nuovo segretario e fissa per l’11 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature che saranno poi rese note il 15 ottobre.
2013-10-03
La tragedia di Lampedusa
- La tragedia di Lampedusa
2013-10-03
Al largo di Lampedusa, il naufragio di un barcone libico carico di migranti causa 366 vittime accertate e 20 dispersi. Sono salvate 155 persone di cui 41 minori. Per evitare analoghe tragedie, il Governo il 18 ottobre vara l’operazione «Mare Nostrum».
2013-10-03
◄ Senato seduta del 25 settembre 2013
Camera dei Deputati: approvata definitivamente la conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Gazzetta Ufficiale n. 236 del 8 ottobre 2013
p. 1-8 - Legge 7 ottobre 2013, n. 112. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo
p.8 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei Deputati
Seduta n. 90 – 3 ottobre 2013 – [video]
2013-10-04
Consiglio dei ministri: Carlo Cottarelli è nominato commissario per la revisione della spesa. Un incarico triennale con ampi poteri.
2013-10-06
Siria
Comincia lo smantellamento dell’arsenale chimico della Siria sotto il controllo dell’Opac (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche); a fine mese l’Opac dichiarerà conclusa la prima fase de programma, che continuerà nel 2014.
Dopo 31 mesi dall’inizio della guerra civile in Siria si contano circa 120.000 morti.
All’Opac l’11 ottobre 2013 sarà assegnato il premio Nobel per la pace.
2013-10-08
Il presidente della Repubblica Napolitano, a norma dell’art. 87 comma 2 della Costituzione, invia un messaggio alle Camere sulla questione carceraria, Il messaggio invita Governo e Parlamento a risolvere con urgenza il problema di sovraffollamento delle carceri attraverso amnistia, indulto e pene alternative.
Presidenza della Repubblica
Messaggio del Presidente della Repubblica alle Camere – 8 ottobre 2013
2013-10-09
Camera dei deputati: approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 14 agosto 2013, n.93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto alla violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province.
XVII Legislatura – Camera dei Deputati
Seduta n. 93 - 9 ottobre 2013 – [video]
Senato seduta del 11 ottobre 2013 >
2013-10-10
Senato: discussione e approvazione del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
XVI Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 122 – 10 ottobre 2013
Seduta pomeridiana n. 123 – 10 ottobre 2013
Camera seduta del 24 ottobre 2013 >
2013-10-11
< Camera seduta del 9 ottobre 2013
Senato della Repubblica: approvato in via definitiva il disegno di legge, già votato dalla Camera l’8 ottobre, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 14 agosto 2013, n.93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto alla violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province. Voti a favore 143, voti contrari 3, si astengono, con diverse motivazioni Lega Nord, Movimento 5 Stelle, SeL.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta n. 124 – 11 ottobre 2013
Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013
p. 36-42 - Legge 15 ottobre 2013, n. 119. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province
p. 43 – Lavori preparatori
2013-10-15
Consiglio dei ministri: approvata la Legge di stabilità; previsti interventi per 11,6 miliardi di euro nel 2014 e 27,3 miliardi di euro nel triennio 2014-2016. Il testo passa all’esame del Senato che lo approverà il 26 novembre.
2013-10-15
PD: il segretario, Guglielmo Epifani, in conferenza stampa presenta, i candidati alle primarie per l’elezione del nuovo segretario: Gianni Cuperlo, Matteo Renzi, Gianni Pittella e Pippo Civati. Sono elencati secondo un ordine di lista estratto a sorte. David Zoggia, responsabile organizzativo del PD, illustra le tappe che porteranno alle primarie e al Congresso; fa sapere inoltre che è stato messo a disposizione di tutti i candidati il database degli iscritti per metterli in condizione di mandare mail o contattarli.
2013-10-15
Europa
Sorge il primo pilastro dell'Unione bancaria: è adottata la normativa che istituisce un meccanismo unico per la vigilanza delle banche e di altri istituti di credito.
2013-10-16
Visita ufficiale del presidente del Consiglio negli Stati Uniti. Il 17 incontra Obama.
2013-10-16
Camera dei deputati: approvato il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 agosto 2013, n.102, recante disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. Il disegno di legge sarà approvato in via definitiva dal Senato il 24 ottobre.
XVII Legislatura – Camera dei Deputati
Seduta n. 98 – 16 ottobre 2013 – [video]
Senato seduta del 24 ottobre 2013 >
2013-10-17
Mario Monti lascia Scelta Civica
- Mario Monti lascia Scelta Civica
2013-10-17
Scelta Civica: Mario Monti rassegna le dimissioni da presidente. All’origine la dichiarazione diffusa da 11 senatori del gruppo, fra cui Pier Ferdinando Casini, a favore della legge di stabilità varata dal Governo e della richiesta di una verifica programmatica nel gruppo. Posizioni assunte anche dal ministro Mario Mauro. Di fatto, come lo stesso Monti la definisce, una mozione di sfiducia nei suoi confronti. Precipita dunque una crisi già consumata fra molti dissensi interni. Insieme alle dimissioni, il fondatore del partito lascia il gruppo parlamentare e si iscrive al Gruppo Misto del Senato.
Nella transizione assume la presidenza pro tempore il vicepresidente vicario l’onorevole Alberto Bombassei che sarà confermato definitivamente nell’incarico il 16 novembre.
2013-10-18
L’operazione «Mare nostrum»
- L’operazione «Mare nostrum»
2013-10-18
Il Governo per fronteggiare lo stato di emergenza dovuto all’eccezionale afflusso di migranti nello Stretto di Sicilia avvia nel Mediterraneo meridionale l’operazione militare e umanitaria «Mare nostrum».
Il dispiegamento di forze comprende elicotteri, per la ricerca e il soccorso, aerei da ricognizione; inoltre droni per acquisire immagini dai porti da cui salpano i barconi e per intercettarli appena fuori dalle acque territoriali. La formazione navale è composta da cinque unità d’altura, la nave anfibia San Marco, due pattugliatori, due fregate.
L’operazione terminerà il 31 ottobre 2014 quando inizia l’operazione «Triton».
2013-10-18
Indetto da Cobas, Cub e Usb e, separatamente, da Usi-Ait, Unicobas, Orsa, si tiene uno sciopero generale per l'intera giornata. Corteo a Roma contro le politiche di austerità, per il rinnovo dei contratti e per l’aumento di salari e pensioni.
2013-10-19
Roma: grande manifestazione nazionale di gruppi antagonisti. Il corteo raggiunge il ministero dell’Economia e delle finanze, dove si registrano scontri fra manifestanti e forze della polizia.
2013-10-23
< Camera seduta del 10 settembre 2013
Senato della Repubblica: torna il testo per l'istituzione del Comitato bicamerale di 40 parlamentari, divenuti nel frattempo 42, per predisporre la Riforma della seconda parte della Costituzione. Il testo è approvato con 218 sì, 58 no e 12 astenuti. Il testo passa alla Camera dei deputati per l'ultima votazione, prevista per i primi di dicembre, ma, per i cambiamenti nella maggioranza di governo, questo iter legislativo verrà interrotto e abbandonato.
2013-10-24
Europa
Il Consiglio europeo discute, tra l’altro, di incentivi all’economia digitale, di politica economica e sociale per combattere la disoccupazione giovanile e misure per governare i flussi migratori.
2013-10-24
< Senato seduta del 10 ottobre 2013
Camera dei deputati: discussione e approvazione del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
Senato seduta del 29 ottobre 2013 >
2013-10-24
< Camera seduta del 16 ottobre 2013
Senato della Repubblica: approvato definitivamente il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 agosto 2013, n.102, recante disposizioni urgenti in materia di Imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici.
Gazzetta Ufficiale n. 254 del 29 ottobre 2013 (suppl. ord.)
p. 1-5 - Legge 28 ottobre 2013, n. 124. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici.
p. 6 – Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 132 – 24 ottobre 2013
2013-10-24
PD: promossa da Matteo Renzi, impegnato nella campagna per le primarie a segretario, si svolge la quarta edizione della Leopolda: «Diamo un nome al futuro». Presiede l’iniziativa Maria Elena Boschi.
Dai “tavoli di lavoro” escono proposte su diversi temi: lavoro, politiche industriali, riforme istituzionali, nuova legge elettorale, giustizia, Europa, immigrazione. Nel discorso di chiusura Renzi garantisce il sostegno al governo Letta.
2013-10-25
PdL: l’ufficio di presidenza decide di sospendere l’attività del partito e di attuare il definitivo passaggio alla nuova Forza Italia. Alla riunione non partecipano, in accordo con Berlusconi, i ministri azzurri. Non partecipa la corrente guidata da Angelino Alfano, le cosiddette «colombe» o «governativi», che si oppongono ai cosiddetti «falchi» o «lealisti». La decisione dell’ufficio di presidenza sarà sancita al Consiglio nazionale del 16 novembre. Alla vigilia ci sarà la scissione dell’area Alfano e la nascita del «Nuovo centro-destra».
Altri articoli …
Pagina 5 di 8
Commenti e resoconti