XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2013-10-28
Elezioni in Trentino-Alto Adige
Successo del centrosinistra alla provincia autonoma di Trento con Ugo Rossi (58,12%); a Bolzano la Svp (Sudtiroler volkspartei) resta il primo partito ma perde la maggioranza assoluta con il 45,7% dei voti.
2013-10-29
< Camera seduta del 24 ottobre 2013
Senato: approvazione definitiva del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2013
p. 1-14 - Legge 30 ottobre 2013, n. 125. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
p. 14 – Lavori preparatori
2013-10-29
Il Consiglio dei ministri vara il decreto-legge contenente Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio. [decreto cosiddetto “Salva Roma”]
Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2013
p. 1-12 - Decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126. Misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio
2013-10-31
Camera dei deputati: approvazione del Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 104 del 2013: Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 109 – 31 ottobre 2013 – [video]
Senato seduta del 7 novembre 2013 >
2013-11-05
Il ministro Cancellieri riferisce al Senato sul caso Ligresti: il ministro il 17 luglio fece una telefonata di solidarietà verso la famiglia per gli arresti. Le opposizioni ne chiedono le dimissioni dal Governo. Cancellieri smentisce seccamente qualsiasi pressione per la scarcerazione di Giulia Ligresti. [vedi notizia del 28 agosto 2013]
2013-11-07
< Camera seduta del 31 ottobre 2013
Il Senato approva definitivamente (con 150 sì, 15 no e 61 astenuti) il ddl n. 1150 di conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. Il ministro dell'istruzione Carrozza annuncia che i decreti attuativi sono già pronti.
Gazzetta Ufficiale n. 264 del 11 novembre
p.1-13 - Legge 8 novembre 2013, n. 128. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.
p. 13 – lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 137 – 7 novembre 2013
2013-11-11
Cgil, Cisl, Uil indicono uno sciopero generale di 4 ore per cambiare la legge di stabilità. Lo sciopero si svolge in tutto il territorio nazionale in giornate diverse fino al 15 novembre.
2013-11-13
Europa
La Commissione Europea pubblica l’analisi annuale della crescita 2013. Inizia il «semestre europeo» per il coordinamento delle politiche economiche, che ogni anno ha come obiettivo assicurare l'armonizzazione dei programmi economici e di bilancio da parte dei paesi dell'UE
«L'Unità»
«l’Unità», 14 novembre 2013 [p.2]
Marco Mongiello, I giudizi dell’Europa: Italia, troppa povertà giù le tasse sul lavoro. La Germania nel mirino della Commissione UE per l’eccessivo surplus commerciale che altera l’economia europea. Saccomanni: Bruxelles preoccupata per gli emendamenti alla Stabilità
2013-11-15
Nasce il «Nuovo centro destra»
- Nasce il «Nuovo centro destra»
2013-11-15
Angelino Alfano annuncia che non parteciperà al Consiglio nazionale del Popolo della Libertà che si svolgerà il giorno successivo, di non aderire alla nuova Forza Italia e di dar vita a un nuovo gruppo, il «Nuovo Centro-destra». Lo stesso giorno si dimettono dagli incarichi Renato Schifani e Giuseppe Esposito, rispettivamente capogruppo e vice capogruppo del PdL al Senato. Il nuovo gruppo conferma il sostegno al governo Letta.
2013-11-15
Scelta Civica: l’Assemblea nazionale decide di porre fine all’alleanza con l’Unione di centro (UdC) guidata da Pier Ferdinando Casini. L’area popolare democratica cristiana, guidata dal ministro Mario Mauro e con Andrea Olivero e Lorenzo Dellai abbandonano l’assemblea e lasciano il partito.
2013-11-16
Torna Forza Italia
- Torna Forza Italia
2013-11-16
PdL: il Consiglio nazionale approva definitivamente la sospensione delle attività del partito e il rilancio di Forza Italia. Confermato il sostegno al Governo Letta. Il 20 novembre i gruppi parlamentari assumeranno la denominazione «Forza Italia - Il Popolo della Libertà»
2013-11-17
Basilicata, elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L’affluenza alle urne è del 42,60%. Risulta eletto Maurizio Pittella, candidato del centro-sinistra.
2013-11-17
Pd: si concludono i congressi di circolo iniziati il 7 novembre, a cui hanno partecipato 296.645 votanti. I consensi vanno a Matteo Renzi (45,3%), Gianni Cuperlo (39,4%), Pippo Civati (9,4%) e Gianni Pittella (5,8%); quest’ultimo però sarà escluso poiché, in base allo Statuto, solo i primi tre candidati possono andare alle primarie dell’8 dicembre 2013.
2013-11-18
Nuovo Centro Destra: la formazione dei gruppi parlamentari
- Nuovo Centro Destra: la formazione dei gruppi parlamentari
2013-11-18
Nuovo Centro Destra (Ncd): al gruppo della Camera aderiscono 29 deputati provenienti dal Popolo della Libertà, 30 senatori al gruppo del Senato.
2013-11-20
Camera dei deputati: respinta, 154 voti a favore, 405 contrari e 3 astenuti la mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle nei confronti del ministro della Giustizia Cancellieri sul caso Ligresti.
I quotidiani “la Repubblica” e “il Corriere della sera” avevano riportato in prima pagina il presunto intervento del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri in favore della scarcerazione di Giulia Ligresti, avvenuta lo scorso 28 agosto. Giulia Ligresti era stata arrestata per falso in bilancio nell’ambito delle indagini della Procura di Torino sulle attività finanziarie di FonSai del Gruppo Ligresti. [vedi notizia del 17 luglio e del 5 novembre 2013]
2013-11-20
Europa
Malala Yousafzai, giovane promotrice della campagna per l'istruzione delle ragazze in Pakistan, riceve dal Parlamento europeo il premio Sakharov per la libertà di pensiero.
2013-11-21
Ucraina
Respinto dal governo ucraino il progetto di associazione alla Ue, la quale accusa Mosca di pressioni sull’Ucraina. Tra le accuse reciproche le manifestazioni di piazza dei giorni seguenti spingono per l’accordo con l’Unione europea; scontri con feriti ed arresti alzano la tensione politica. La leader dell’opposizione, Yulia Timoshenko, spinge i manifestanti a continuare fino alla caduta del regime.
2013-11-21
Camera dei deputati: approvata la conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 15 ottobre 2013, n.120, recante misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica, nonché in materia di immigrazione. Il disegno di legge sarà approvato definitivamente dal Senato l’11 dicembre.
Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 ottobre 2013 (suppl. ord.)
Decreto-legge 15 ottobre 2013, n. 120. Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione.
Gazzetta Ufficiale n. 293 del 14 dicembre 2013
p. 1-2 - Legge 13 dicembre 2013, n. 137. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 ottobre 2013, n. 120, recante misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione.
p. 2-3 - Lavori preparatori
2013-11-23
I fuoriusciti di Scelta civica insieme all’Unione di centro organizzano un Convegno per dar vita a un nuovo soggetto politico d’ispirazione cristiano democratica ed europeista collegato al Partito popolare europeo.
2013-11-24
Afghanistan – Ritiro di truppe italiane
400 militari italiani lasciano definitivamente la provincia di Farah. Dall’inizio del 2013 il contingente italiano in Afghanistan è diminuito di 1.000 soldati e nel 2014 si concluderà la missione italiana.
2013-11-26
Forza Italia passa all’opposizione
- Forza Italia passa all’opposizione
2013-11-26
Senato della Repubblica: approvato con 171 voti a favore e 135 contrari, l’emendamento del Governo che recepisce le modifiche apportate dalla Commissione nel corso del lavoro referente nonché gli emendamenti del Governo e dei relatori, interamente sostitutivo di tutti gli articoli del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014) sul quale il Governo ha posto la fiducia. Forza Italia vota contro e passa all’opposizione. Resta nella maggioranza il Nuovo Centro-destra, guidato da Angelino Alfano, che vota a favore.
Il 27 novembre l'aula di Palazzo Madama approva (con 162 sì e 115 no) il maxiemendamento e in seguito la nota di variazione del bilancio, deliberata dal Cdm all'alba.
Nella stessa seduta il Senato approva con voto palese (con 192 sì, 113 no e 2 astenuti) la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, per effetto della “legge Severino”, in seguito alla condanna del 1º agosto 2013 per frode fiscale.
XVII Legislatura - Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 141 – 26 novembre 2013
Seduta antimeridiana n. 142 – 27 novembre 2013
Camera seduta del 20 dicembre 2013 >
2013-11-27
Nasce il gruppo parlamentare «Per l’Italia» a cui aderisce l’Udc (Unione di Centro).
2013-11-29
Europa
Al Vertice del partenariato orientale Lituania, Georgia e Moldova firmano i rispettivi accordi di associazione con l'UE. Restano precarie e controverse le relazioni tra Ucraina e Ue.
2013-11-29
Il Sottosegretario alla Pubblica Amministrazione Gianfranco Micciché (Forza Italia) rassegna le dimissioni dal governo.
2013-11-30
Pd: su Sky-Tg24 confronto fra Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Pippo Civati, i tre candidati alle primarie per l’elezione a segretario. Diminuiscono sensibilmente gli ascolti: lo share crolla al 2,7% rispetto al 6,17% della sfida televisiva coi cinque candidati delle primarie del 2012. Nel PD si teme per la partecipazione al voto alle primarie di domenica 8 dicembre.
XIV Legislatura
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2013 [p.1-pp.4-7-p.15]
p.1-Titolo: Sfida Sky, ascolti giù: è allarme gazebo. Share crollato rispetto alle primarie del 2012. Bene solo Twitter. Renzi a Letta: il governo deve correre. Civati: bisogna costruire il PD degli elettori;
p.1-p.15-Luca Landò, Il segretario e il cittadino;
p.1-p.5- Simone Collini, Una giornata con Gianni Cuperlo. “Il PD sia più orgoglioso dei suoi valori”. L’intellettuale di sinistra che punta alla rimonta. La crisi che “non è stata
uguale per tutti”, il governo che “deve mostrare più coraggio” e il PD che “non può fare a meno degli iscritti”. Il deputato triestino scommette sulla radicalità;
p.1-p.7-Marco Bucciantini, La politica del cronometro. Quel format non dà spazio alla politica;
p.4- Maria Zegarelli, Renzi: “Il governo adesso deve correre”. Ora la maggioranza è “di emergenza e può fare cose che da anni si dicono e non si fanno”. Cosa dire ai delusi da Berlusconi? “Sono italiani come noi, facciamo qualcosa insieme”. E Gori escluso dalle liste si candida sindaco a Bergamo;
p.6-Giuseppe Vittori, Primarie, ascolti dimezzati in TV. Allarme affluenza. Il confronto a tre crollato al 2,7% di share rispetto al 6,17% della sfida a cinque del novembre 2012. Boom solo su Twitter. Il PD teme per la partecipazione ai gazebo di domenica prossima. Soddisfatti per il dibattito i tre candidati; Andrea Carugati, Economia. Patrimoniale, Europa e privatizzazioni; A.C. (Andrea Carugati), Diritti civili. Meno tabù su biotetica e diritti omosessuali; Matteo Renzi: “Una discussione civile. A me è piaciuta e trovo che Gianni e Pippo siano stati molto bravi. Mi piacerebbe che la facessero anche gli altri”;
p.7- Gianni Cuperlo: “Sono soddisfatto. Si sono viste tre facce diverse e ascoltate tre idee diverse che costituiscono una nuova immagine del PD”; Pippo Civati: “Noi eravamo convinti di fare una bella campagna e continueremo. Non so come dirvelo: io non insidio Renzi, io vinco”; A.C. (Andrea Carugati), Riforme. Governabilità e scelta degli eletti
2013-11-30
Nuovo Centro Destra: Convegno a Milano. In preparazione la manifestazione nazionale del 7 dicembre.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2013 [p.9]
Federica Fantozzi, Alfano al PD: “Ora la riforma della giustizia”. Il Nuovo centrodestra: “Da oggi si passa alle chiare intese. Il futuro segretario dei Democratici non destabilizzi l’esecutivo”. La tentazione per le europee: candidare tutti i ministri capolista
2013-11-30
Il Sottosegretario agli Affari Regionali Walter Ferrazza (Forza Italia) annuncia le sue dimissioni si dimetterà il 2 dicembre. Seguono il 3 dicembre le dimissioni del Viceministro agli Affari Esteri Bruno Archi (Forza Italia) e il 6 dicembre 2013 quelle del sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali Jole Santelli (Forza Italia)
2013-11-30
Manifestazione dei sindacati della scuola e studenti davanti a Montecitorio. Oltre 2000 partecipanti di tutte le sigle del settore Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda Unams, Snals Confsal. I dimostranti chiedono che alla Camera sia migliorata la legge di Stabilità, prevedendo maggiori investimenti per l’istruzione e il superamento del precariato nella scuola.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2013 [p.3]
Adriana Comaschi, La scuola in piazza: “Così non va”. Sindacati, docenti e studenti: “Nella legge di Stabilità fondi insufficienti. E basta ai blocchi di scatti e contratto”. Puglisi (PD): “Migliorare alla Camera”; Giorgio Mele, Istruzione: l’Italia in ritardo resta ancora divisa in due; Luciana Cimino, “Poca innovazione e tanto precariato”; LU.CI. (Luciana Cimino), “Più investimenti e non misure palliative”
2013-12-01
M5S: a Genova in piazza Vittoria, in vista delle europee, terzo «VaffaDay».
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 1 dicembre 2013 [p. 9]
Caterina Lupi, Grillo si presenta alle europee col terzo “VaffaDay”. La manifestazione oggi a Genova. Parola d’ordine: “Oltre”. Sul palco l’ex comico e un collegamento con Assange. Ma molti parlamentari non ci saranno
«l’Unità», 2 dicembre 2013 [pp.6-7]
p. 6-Andrea Carugati, Grillo assalta il Colle e rispolvera i dazi. Nel Vaffa-day di Genova il comico annuncia: “Pronto l’impeachment”. Attacca l’Europa ed evoca le parole d’ordine leghiste. In piazza assente la metà del gruppo parlamentare;
pp.6-7-Toni Jop, Era Genova sembrava Pontida
2013-12-01
Prato – morti sul lavoro
In una fabbrica di abbigliamento un incendio provoca la morte di 7 operai e il ferimento di altri 6. Le indagini mettono in luce un sistema di lavoro clandestino schiavizzato: in fabbrica sia per il lavoro che per la residenza. Nei giorni seguenti saranno colpite da magistratura e guardia di Finanza altre attività di cinesi.
2013-12-02
Europa
Entra in funzione il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR). Obiettivo: prevenire i reati transfrontalieri e l'immigrazione clandestina e salvare le vite dei migranti in mare
2013-12-02
Europa
Il Consiglio europeo, dopo due anni e mezzo di negoziati, adotta il bilancio pluriennale dell'Ue per il periodo 2014-2020 ("quadro finanziario pluriennale"). Introdotta una nuova generazione di programmi di spesa dell'Ue da attuare a partire dal 1° gennaio 2014.
2013-12-04
La legge elettorale del 2005 dichiarata illegittima
- La legge elettorale del 2005 dichiarata illegittima
2013-12-04
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità della legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge elettorale Calderoli, il cosiddetto “Porcellum”), per quanto riguarda l’attribuzione del premio di maggioranza e la mancata previsione del voto di preferenza.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 5 dicembre 2013 [pp. 1-3]
p.1-Titolo pagina: Il Porcellum è fuorilegge. La Consulta: incostituzionali premio di maggioranza e liste bloccate. Il rischio di un voto con il proporzionale: l’intesa sulla riforma è ancora lontana. Berlusconi: è un’altra sentenza contro di me;
p 1-2- Claudio Sardo, L’ultima chiamata per uscire dal ventennio;
p. 2-3- Claudia Fusani, Non è più Porcellum. Consulta: via premio e liste bloccate. La Corte Costituzionale accoglie il ricorso del cittadino Bozzi. “Ripristinati i diritti degli
elettori”. Gli avvocati: “Non c’è vuoto di legge”.. Se non si cambia resta il proporzionale;
p. 3-Andrea Carugati, “Ora bisogna cambiare”. Ma l’intesa resta lontana. Cautela a palazzo Chigi: “È materia del Parlamento”. Fioroni e Casini: bene il proporzionale. Grillo torna sul Mattarellum. Per Renzi l’incubo Prima Repubblica; Federica Fantozzi, E il Cav attacca: anche questa sentenza è contro di me. “Consulta di sinistra, vuole blindare il governo”. Ma non si sbilancia sul Mattarellum o sull’alleanza con Alfano. E attacca ancora Napolitano
«l’Unità», 5 dicembre 2013 [pp. 1-3-p.5]
p.1-Titolo pagina: La vendetta del Porcellum. Scontro fra i partiti dopo la sentenza della Consulta. Napolitano: “Il Parlamento è legittimo ma la riforma è un imperativo, vanno superati proporzionale e bicameralismo, L’allarme di Renzi;
pp.1-3-Michele Prospero, La politica del paradosso;
p. 2- A. C. (Andrea Carugati), Bagarre sul dopo Porcellum. Scontro tra le Camere. I Cinquestelle minacciano dimissioniin massa se non sicalendarizza subito il Mattarellum. I capigruppo reclamano la riforma a Montecitorio. NCD a Grasso: “Non si pieghi o reagiremo”;
p. 2-3-Marcella Ciarnelli, Napolitano: Camere legittime mala riforma è imperativa.Il Capo dello Stato: superare proporzionalismo e bicameralismo perfetto. Avvisi ignorati dal 2008;
p. 3- Andrea Carugati, “Dopo le motivazioni il Parlamento decade”. “Assemblee, leggi e Colle pienamente legittimi ma dopo la pubblicazione della sentenza i nuovi atti di queste Camere non lo saranno più” [intervista a Piero A. Capotosti]
p.5- Claudia Fusani, Dossier. Ora la riforma, ma si può votare anche così. Secondo Felice Besostri, uno dei quattro ricorrenti, il Parlamento è “legittimo ma sotto sorveglianza”. E la Consulta non impone il proporzionale puro; Toni Jop, Grillo, amante segreto del Porcello che ora brama il Mattarellum; Federica Fantozzi, Berlusconi cerca sponde sul presidenzialismo. L’ex premier pensa al doppio turno francese ma a FI non converrebbe. E guarda le mosse di Renzi
2013-12-04
Camera dei deputati: approvato, con 360 voti favorevoli, 209 contrari e 1 astenuto, nel testo approvato dalla Commissione, l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 10 ottobre 2013, n. 114, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione. Sull’approvazione dell’articolo il governo pone la questione di fiducia. La legge sarà approvata dal Senato il 5 dicembre 2013.
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 2 al 4 dicembre 2013
Seduta n. 129 - 2 dicembre [ video ]
Seduta n. 130 - 3 dicembre [ video ]
Seduta n. 131 - 4 dicembre [ video ]
Senato seduta del 5 dicembre 2013 >
2013-12-05
Senato della Repubblica: approvato, con 159 voti a favore, 67 contrari, il disegno di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2013, n.114, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno alle iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione. Il Governo pone la fiducia sul disegno di legge.
Gazzetta Ufficiale n. 238 del 10 ottobre 2013
p. 1-6 - Decreto legge 10 ottobre 2013, n. 114
Gazzetta Ufficiale n. 288 del 9 dicembre 2013
p. 1-2 - Legge 9 dicembre 2013, n.135
p.2 – Lavori preparatori
2013-12-05
PD: su «l’Unità» Forum con Gianni Cuperlo, candidato alle primarie per l’elezione del segretario nazionale.
XIV Legislatura
«L'Unità»
«l’Unità», 5 dicembre 2013 [pp. 1-3]
p.4- Titolo: Il Forum. “La sfida è sul valore sociale del lavoro”. La patrimoniale non è
un modo per punire la ricchezza ma per chiamare tutti alla responsabilità”;
pp.4-5- Simone Collini, “Va cambiato l’ordine dei fattori: è solo creando occupazione che si rimettono in moto la domanda interna, la produzione, i consumi, la crescita”. Gianni Cuperlo: “Nei gazebo è in gioco il destino della sinistra”;
p.5-Maria Zegarelli, Renzi: se vinco rifaccio il PD senza Cencelli. Civati: la novità sono io. Il sindaco: “Proviamo a smettere di perdere”. Il deputato lombardo: “Vincerò e il governo se ne andrà a casa”
«l’Unità», 6 dicembre 2013 [pp. 6-7]
p. 6-Maria Zegarelli, PD al voto. Epifani: missione compiuta. Novemila gazebo e centomila volontari nei circoli e nelle piazze di tutta Italia. Il segretario: “Ho fatto il mio lavoro con dedizione, traghettando la barca in un momento molto difficile per la vita
del partito”; Il video forum. Civati oggi all’Unità;
p. 6-7 - L’appello. La ministra Carrozza scrive ai candidati: “Istruzione e ricerca siano priorità del PD”;
p. 7-Vladimiro Frulletti, Proporzionale, l’allarme di Renzi: “Male assoluto”.Il sindaco chiama a raccolta gli elettori per domenica: “Ora o mai più”. E sulla nuova legge “Si farà, troppi hanno una fifa matta di tornare a votare”; Francesco Cundari, Il commento. Dallo spirito del maggioritario alla logica del Cucuzzarum. Se il primo partito arriva
appena al 25%, c’è poco da escogitare premi (o doppi e tripli turni)
«l’Unità», 7 dicembre 2013 [pp. 5-7]
p. 5-Maria Zegarelli, Prodi: anche io sarò in fila ai gazebo.L’ex premier ci ripensa: “Va difeso il bipolarismo”. Renzi: “Sarà un referendum sulle mie proposte, non ci faremo più dettare l’agenda”. Cuperlo: “La sfida è aperta, vanno rilanciate le ragioni della sinistra”; Adriana Comaschi, “In due mesi fatto un miracolo. L’obiettivo? 2 milioni”. Il responsabile
dell’organizzazione: 8.800 gazebo, 100mila volontari, 140mila pre-registrati. “Un’altra grande prova di democrazia” [intervista a Davide Zoggia];
p. 6-7- Rachele Gonnelli, Il Forum. “Il governo rappresenta una minoranza”. Abbiamo salutato con sollievo che Berlusconi se ne sia andato. Renzi fa l’aggressivo ma con lui si andrebbe a votare nel 2015 e lo stesso dice Cuperlo. Io invece vorrei sospendere la sospensione della democrazia”. Pippo Civati. «Chi vuole le elezioni deve votare per me”;
p. 7-Paolo Soldini, D’Alema: in Europa serve una svolta o saremo sconfitti. Il Convegno a Roma de S & D. Gli interventi di Swoboda, Gualtieri, Bardi, Bonino, Cuperlo, Leinen, Guerrieri, Sassoli, Dastoli
2013-12-05
Angelino Alfano in una iniziativa al tempio di Adriano a Roma presenta il simbolo del nuovo partito il «Nuovo Centro Destra» (Ncd). Presidente del Comitato promotore è nominato Renato Schifani che il 15 novembre si è dimesso da capogruppo al Senato del Popolo della Libertà (PdL). La prima manifestazione ufficiale del nuovo partito si svolgerà il 7 dicembre sempre a Roma.
2013-12-05
Muore Nelson Mandela, prestigioso attivista politico e Presidente del Sudafrica.
Il presidente della Commissione europea Barroso e il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy trasmettono le loro condoglianze alla popolazione del Sudafrica per la scomparsa dell'ex presidente Nelson Mandela, che definiscono «una delle più grandi figure politiche dei nostri tempi».
2013-12-06
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, si reca al Quirinale. Al centro del colloquio la situazione creatasi dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale e la necessità di varare quanto prima una nuova legge elettorale.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 dicembre 2013 [p.3]
Marcella Ciarnelli, Andrea Carugati, Letta al Colle: priorità la nuova legge elettorale. Napolitano: “Bisogna essere pronti anche al voto nel 2014”. Franceschini: ok al doppio turno; Claudia Fusani, Il Cavaliere scalda le truppe per le urne. E attacca la Consulta. “Non è estranea ai disegni della sinistra e dei pm”. Oggi la kermesse di Alfano e del NCD; A. C. (Andrea Carugati), “Nessun rischio di illegittimità del Parlamento”. L’ex presidente della Consulta: “Decade il Porcellum, ma le Camere restano nel pieno delle funzioni anche dopo le motivazioni” [Intervista a Valerio Onida]
2013-12-06
M5S: Beppe Grillo sul suo Blog insulta la giornalista de «l’Unità» Maria Novella Oppo «colpevole» di aver criticato nella rubrica del quotidiano «Fronte del video» il Movimento Cinque Stelle e invita i militanti a segnalare i giornalisti «stile Oppo». Nonostante le reazioni negative, Grillo sulla rubrica «giornalista del giorno» del suo Blog continua nell’attacco ai giornalisti. Nei giorni successivi sarà la volta di Francesco Merlo editorialista de “la Repubblica” che ha condannato l’aggressione a Maria Novella Oppo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 7 dicembre 2013 [pp.1-2- p.16]
p. 1-Titolo pagina: Grillo squadrista contro “l’Unità”. Il comico mette alla gogna Maria Novella Oppo per le critiche al M5S. Valanga di offese sul blog. Letta: schedata e lapidata.Boldrini: un pestaggio in versione 2.0. Solidarietà di PD e giornalisti;
p. 1-p.16-Editoriale, Luca Landò, La versione nera della politica;
p. 2-Daniela Amenta, Grillo mette alla gogna giornalista de “l’Unità”. Letta: attacca la libertà. Sul blog assalto a Maria Novella Oppo, colpevole di aver criticato gli atti dei
parlamentari 5 Stelle. Solidarietà da premier, PD, giornalisti. Boldrini: pestaggio digitale; Dal Blog di Grillo; Toni Jop, Il leader che ama solo l’informazione prona. Grillo non deve rispondere mai a nessuno: né all'esterno, né all'interno del suo movimento dove ogni critica viene emarginata; Comunicato del CDR
«l’Unità», 8 dicembre 2013 [pp. 8-9]
p. 8-9- Andrea Carugati, “Oppo, aggressione da editto bulgaro”. Il deputato M5S: “Esecrabile mettere la foto di una cronista sul blog come una ricercata. Chiudere
i giornali? Non esiste. E non è mai stato nel programma” [intervista a Tommaso Currò]; A.C. (Andrea Carugati), “Queste liste di proscrizione inaccettabili in democrazia”. Il giurista fu 4° alle Quirinarie: “Il Movimento si sente bistrattato e reagisce male, ricordando i tempi bui della nostra storia. Fermare i deputati? È violenza privata” [intervista a Gustavo Zagrebelsky]
«l’Unità», 9 dicembre 2013 [p.10]
Andrea Carugati, Dopo Oppo, Merlo. La gogna di Grillo non si ferma. L’editorialista
di Repubblica nella lista dei giornalisti “ostili”. Malumore tra i parlamentari Cinque
Stelle: per il movimento questo è un danno enorme. Le parole di Brunetta e l’asse con Berlusconi
«La Repubblica»
«la Repubblica», 7 dicembre 2013 [p.13]
Concetto Vecchio, Grillo apre la caccia ai giornalisti
«la Repubblica», 7 dicembre 2013 [p.1-31]
Francesco Merlo, Il manganello dei grillini
«la Repubblica», 8 dicembre 2013 [p.1-31
Matteo Pucciarelli, Dario Fo: Beppe è uno di sinistra sbagliato accostarlo a Berlusconi
«la Repubblica», 7 dicembre 2013 [p.14]
Alberto Custodero, Grillo, il bersaglio ora è Repubblica
2013-12-06
Proclamati da varie organizzazioni si svolgono diversi scioperi: indetto da Usb per gli Enti locali, da Cgil, Cisl, Uil per Meridiana e di 4 ore da Usb per il trasporto pubblico locale.
2013-12-06
Partito della Rifondazione Comunista (PRC) IX Congresso, Perugia 6-8 dicembre 2013
2013-12-07
Lega Nord: Matteo Salvini segretario
- Lega Nord: Matteo Salvini segretario
2013-12-07
Lega Nord: organizzate da Roberto Calderoli si svolgono per la prima volta le elezioni primarie per l’elezione del nuovo segretario. Candidati iniziali Umberto Bossi, Matteo Salvini, Giacomo Stucchi, Manes Bernardini, Flavio Tosi, Gianluca Pini e Erminio Boso. In seguito alla rinuncia di Flavio Tosi, e alla non ammissibilità delle candidature di Pini e Bosio, solo Bossi e Salvini raggiungono le firme necessarie. 56 seggi in tutto il Centro-Nord. Hanno potuto votate solo i soci ordinari, 17.747, con un anno di militanza nel movimento.
Matteo Salvini raggiunge l’82%, Bossi il 18% su 10.206 votanti. Salvini sarà proclamato ufficialmente segretario il 15 dicembre.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 dicembre 2013 [p. 9]
A.C. (Andrea Carugati), Primarie Lega. Salvini strapazza Bossi e vince con l’82%
«La Repubblica»
«la Repubblica», 8 dicembre 2013 [p. 13]
Rodolfo Sala, Salvini trionfa archiviata l’era Bossi
«la Repubblica», 8 dicembre 2013 [p.13]
Altro che PD, nostre primarie vere. Saremo un partito da battaglia via dall’euro e basta sindacati
2013-12-07
Nuovo Centro Destra (NCD): manifestazione a Roma. Angelino Alfano presenta ufficialmente il nuovo partito negli studi dell’ex De Paolis a Pietralata. Presa di distanza da Silvio Berlusconi e annuncio di un «patto di governo» con il PD fino al 2015.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 8 dicembre 2013 [p. 8]
Claudia Fusani, Alfano chiama, NCD risponde ma serve altro tempo. Tre Studios invece di uno per la kermesse. Patto di governo con il PD fino al 2015
«La Repubblica»
«la Repubblica», 8 dicembre 2013 [p. 13]
Alberto Custodero, Riforme, Alfano apre a Renzi Discutiamo sul sindaco d'Italia e al PD chiedo un patto di governo
Altri articoli …
Pagina 6 di 8
Commenti e resoconti